grazie mirotocci, ma saresti così gentile da dirmi come accedere ai titoli riserva? e che valore hanno?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Acquisto Titoli PAC
Collapse
X
-
i titoli da riserva variano in funzione della zona dove fai la domanda pac, mi spiego, sono state fatte delle macro aeree se mi dici di dove si ti posso aiutare, per l'importo prova a chiedere alla tua associazione non dicendogli che forse compri i titoli storici ecc ecc, ma sempliocemente chiedendolgli a quanto ammontano... cosi poi verificheremo l'esattezza, per prendere i titoli da riserva devi , quand ofai la pac barrare una casella, ovviamwente non lo fai tu ma il tecnico dell'associazione che te la compila, barri la casellacon la richiesta di accedere al fondo della riserva.... anche quest'anno agea ha dato disposizione di poter accedere al fondo, e forse dal prossimo anno più quindi io opterei per prenderrli dalla riserva, attento però se ne chiedi 100 non è deto che te li diano tutti... io su 126 me ne hanno assegnati 91....l'anno passato peò gli ho integrati con quelli del padre quindi ho tenuto i piedi in due staffe....
Commenta
-
problema PAC
questa PAC non mi sta facendo capire piu niente.
allora....
ho 9ha di terreno e 3,5 quote PAC.
volevo comprare qualche quota visto che un conoscente cede l'attività.
primo punto...1 quota corrisponde a 1 ha?
secondo punto...hanno tutte lo stesso valore le quote?,ad esempio io sono in provincia di Alessandria e quelle che devo acquistare sono in prov di Milano.
terzo punto ha 6 quote da vendere e vuole 2.000 euro....è giusto il loro valore?mi hanno deto che essendo del milanese valgono di piu di quelle dell'alessandrino.
qualche quota riguarda l'incolto... io posso prenderle anche se il mio terreno è tutto seminativo?
vi ringrazio se potete illuminarmi perche per me questa PAC è una bruta bestia...ho gia sentito mille voci ma non una concordante con l'altra
grazie!!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggio
primo punto...1 quota corrisponde a 1 ha?
Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggiosecondo punto...hanno tutte lo stesso valore le quote?,ad esempio io sono in provincia di Alessandria e quelle che devo acquistare sono in prov di Milano.
Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggioterzo punto ha 6 quote da vendere e vuole 2.000 euro....è giusto il loro valore?mi hanno deto che essendo del milanese valgono di piu di quelle dell'alessandrino.
Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggioqualche quota riguarda l'incolto... io posso prenderle anche se il mio terreno è tutto seminativo?
Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggiovi ringrazio se potete illuminarmi perche per me questa PAC è una bruta bestia...ho gia sentito mille voci ma non una concordante con l'altra
Strano,io posso anche essere stato impreciso,d'altronde i diritti sono ormai una questione vecchia,eppure i miei tecnici conoscevano perfettamente i nuovi regolamenti(sarà perchè li pagavo?)Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Partendo dal presupposto che una quota corrisponde ad un ettaro, il loro valore è assolutamente diverso. Non solo varia da zona a zona, ma da azienda ad azienda.
Il valore delle quote è stato calcolato, per OGNI azienda, facendo la media degli aiuti percepiti dall' azienda in quei tre anni. Ci sono quote che valgono 10.000 euro (ad ettaro) perchè l'azienda, magari con poca terra, aveva un allevamento importante e percepiva molti aiuti per gli animali. Ci sono aziende collocate in pianura irrigua che, negli anni "buoni" per calcolare la media, avevano molto prato e nessun animale, ed oggi il valore delle loro quote è molto basso.
Commenta
-
Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggioPartendo dal presupposto che una quota corrisponde ad un ettaro, il loro valore è assolutamente diverso. Non solo varia da zona a zona, ma da azienda ad azienda.
Il valore delle quote è stato calcolato, per OGNI azienda, facendo la media degli aiuti percepiti dall' azienda in quei tre anni. Ci sono quote che valgono 10.000 euro (ad ettaro) perchè l'azienda, magari con poca terra, aveva un allevamento importante e percepiva molti aiuti per gli animali. Ci sono aziende collocate in pianura irrigua che, negli anni "buoni" per calcolare la media, avevano molto prato e nessun animale, ed oggi il valore delle loro quote è molto basso.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
.....
Sono contento di non aver risposto per primo!
Così ho avuto modo di leggere gli altri commenti....
Mefito & Alberto64: l'unica cosa che aggiungo (solo per il gusto di rompervi le scatole...) è che voi li chiamate "quote" o "diritti", io li chiamo "Titoli PAC" (nello specifico: titoli ordinari, storici, da ritiro). Concordo con tutto il resto.
Luca: ma tu non dicevi di lavorare (o comunque di avere a che fare) con una Associazione di Categoria??? ....e quindi con un CAA?
Comunque..... Ti consiglio di fare bene i conti, presa visione del valore residuo dei Titoli (o diritti o quote), di fare le seguenti valutazioni:
1) se la compravendita dei Titoli avviene nel 2008 (e a quanto ho capito si tratta di "trasferimento" di Titoli senza terra), sul valore degli stessi si applica una trattenuta del 30%,
2) ogni anno, sul valore residuo, viene operata una trattenuta (attualmente del 5% circa).
Ciao e Buona giornata.
Peppe
Commenta
-
Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio.....
Sono contento di non aver risposto per primo!
Così ho avuto modo di leggere gli altri commenti....
Mefito & Alberto64: l'unica cosa che aggiungo (solo per il gusto di rompervi le scatole...) è che voi li chiamate "quote" o "diritti", io li chiamo "Titoli PAC" (nello specifico: titoli ordinari, storici, da ritiro). Concordo con tutto il resto.
Luca: ma tu non dicevi di lavorare (o comunque di avere a che fare) con una Associazione di Categoria??? ....e quindi con un CAA?
Comunque..... Ti consiglio di fare bene i conti, presa visione del valore residuo dei Titoli (o diritti o quote), di fare le seguenti valutazioni:
1) se la compravendita dei Titoli avviene nel 2008 (e a quanto ho capito si tratta di "trasferimento" di Titoli senza terra), sul valore degli stessi si applica una trattenuta del 30%,
2) ogni anno, sul valore residuo, viene operata una trattenuta (attualmente del 5% circa).
Ciao e Buona giornata.
Peppe
Toh......
Ma allora esiste qualche tecnico che conosce la materia..........Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
mefito se tu hai la possibilità di pagare tutti i tecnici magari io no.
sinceramante ho aperto il post perchè in molti non hanno chiare le idee su questo... e mi serviva un parere da Peppe
si sono associato alla coldiretti comunque.. ma è la classica gente che usa grandi parole per non farti capire che in realta non ne sa nulla.
alla fine........ visto e considerato che.........è meglio se restano dove sono
Commenta
-
Originalmente inviato da olmo Visualizza messaggio...sono definiti ''titoli'' nelle comunicazioni AGEA,a suo tempo inviate ai beneficiari (prima coi provvisori,poi coi definitivi).
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio...eppure i miei tecnici conoscevano perfettamente i nuovi regolamenti(sarà perchè li pagavo?)Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio"Titoli"
Toh......
Ma allora esiste qualche tecnico che conosce la materia..........
Ciao ad entrambi.
Commenta
-
Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggiomefito se tu hai la possibilità di pagare tutti i tecnici magari io no.
Visto che prospetti l'acquisto di "titoli"non dovresti essere al "verde"
Comunque una consulenza può rendere anche molto di più di quel che costa,se è utile o necessaria si chiede e basta.
Oppure preferisci far da solo,rischiare sanzioni e non poter usufruire di possibili contributi che magari chi è assistito da un tecnico competente riesce ad ottenere?
Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggiosinceramante ho aperto il post perchè in molti non hanno chiare le idee su questo.
Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggio.. e mi serviva un parere da Peppe
Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggiosi sono associato alla coldiretti comunque.. ma è la classica gente che usa grandi parole per non farti capire che in realta non ne sa nulla.
alla fine........ visto e considerato che.........è meglio se restano dove sono
La Coldiretti è un'associazione,tu ti rivolgerai ad una specifica sezione dove troverai delle persone,quella persona a cui ti rivolgi è competente?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Tutte queste problematiche dimostrano quanta confusione e complicazioni inutili ha generato la nuova Pac. Posso capire il concetto di aiuto disaccoppiato per liberare dalla scelta di cosa produrre in base al contributo comunitario, che costituisce perciò una misura non distorsiva del mercato, però il discorso dei diritti storici, ma che soprattutto hanno questo strano "sistema" di gestione, ha complicato molto le cose e dato anche molte fregature. Sarebbe stato semplicissimo attribuire i diritti non alla persona, ma alla particella, cosicchè chi avesse gestito la particella avrebbe percepito la Pac.
Commenta
-
cosa principale io non lavoro per Coldiretti. sono semplicemente un associato e copro la carica di presidente del movimento giovanile nel mio paese.
questo è un forum forse l'unico dedicato all'agricotura....la PAC è una problematica legata all'agricoltura?
Quindi posso chiedere una cosa che mi interessa e magari puo interessare anche altri visto che comunque di visite ne fanno molte.
mefito se devi pubblicizzare qualcuno fai prima a fare nome e cognome forse....
scusa mi mi permetto di dire questo ma è quello che mi stai facendo capire
Commenta
-
Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggiocosa principale io non lavoro per Coldiretti. sono semplicemente un associato e copro la carica di presidente del movimento giovanile nel mio paese.
questo è un forum forse l'unico dedicato all'agricotura....la PAC è una problematica legata all'agricoltura?.
Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggioQuindi posso chiedere una cosa che mi interessa e magari puo interessare anche altri visto che comunque di visite ne fanno molte..
Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggiomefito se devi pubblicizzare qualcuno fai prima a fare nome e cognome forse....
scusa mi mi permetto di dire questo ma è quello che mi stai facendo capire
Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggioDi stare dentro ad una associazione la scelta è mia perchè o all'unione o alla cia o alla coldiretti bisogna associarsi sia per sbrogliare molte pratiche che per la contabilità e tutto cio che segue.
.
Quindi hai ben capito,sponsorizzo la liberta di scegliere di affidarci a persone competenti,sia che esse lavorino per associazioni o che siano liberi professionisti.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggioquali informazioni scorrette?
io do cio che so...se cio che so è sbagliato basta farlo notare senza problema spiegando il perchè...tutti devono imparare
Certo che per essere presidente dell'associazione giovanile Coldiretti,non sembri essere molto preparato.
Capisco perchè lamenti l'inadeguatezza delle associazioni.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Presidente comunale che corrisponde esattamente al nulla.
Dipende poi se non sono preparato o se lo faccio appositamente per mettere in evidenza a molti lettori del forum problematiche comuni.
Considerato che sono molti piu i lettori che i membri,avendo scoperto questo forum usando Google per una informazione sull'orzo.Ultima modifica di luca sterpone; 20/02/2008, 21:16.
Commenta
-
credo che sia meglio mettere a tacere le accuse nei confronti delle associazioni di professionisti che possono fare sfociare la discussione in inutili lotte campanilistiche totalmente fuori dal tema trattato. lo stesso credo che valga per le singole competenze e capacità delle singole persone, che oltretutto non penso che si possano dedurre da pochi e striminziti messaggi su un forum. credo che sia più utile che si discuta in maniera più pacata e proficua per aiutare chi è nei guai a districarsi nel tanto delicato tema della PAC.
sperando di non aver offeso nessuno, di aver espresso il mio parere, sull'utilità del quieto vivere.
Commenta
-
Originalmente inviato da albe 86 Visualizza messaggioSarebbe stato semplicissimo attribuire i diritti non alla persona, ma alla particella, cosicchè chi avesse gestito la particella avrebbe percepito la Pac.
Vorrei precisare che con l'ultima riforma la variabilita' del valore dei titoli e' dovuta all'accorpamento della media del famoso (o famigerato) triennio di riferimento di tutti gli aiuti percepiti meno i tagli subentrati.
Ad esempio per le aziende zootecniche lattiere questo ha comportato l'unione dei premi di macellazioni,seminativi,di ritiro,quote latte,premi qualita' del macellato e quant'altro.
Lascio pero' l'ultima parola ai professionisti del settore,che indubbiamente ne sanno piu' di me (e mi sa che qualcuno di loro ne sa anche una piu' del diavolo)
Commenta
-
Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggiocredo che sia meglio mettere a tacere le accuse nei confronti delle associazioni di professionisti che possono fare sfociare la discussione in inutili lotte campanilistiche totalmente fuori dal tema trattato. lo stesso credo che valga per le singole competenze e capacità delle singole persone, che oltretutto non penso che si possano dedurre da pochi e striminziti messaggi su un forum. credo che sia più utile che si discuta in maniera più pacata e proficua per aiutare chi è nei guai a districarsi nel tanto delicato tema della PAC.
sperando di non aver offeso nessuno, di aver espresso il mio parere, sull'utilità del quieto vivere.Roger Federer
Commenta
-
pardon intendevo non "associazioni di professionisti" ma bensì professionali, scusate ma l'orario a cui ho scritto il messaggio e lo studio di questi giorni mi hanno fatto perdere lucidità
quando mi riferivo ai toni della discussione, era a rigurado degli ultimi messaggi di Mefito e Luca Sterpone, che secondo me stavano andando un po oltre.
ringrazio, invece per i chiarimenti sulle associazioni professionali.
Commenta
-
Giuseppe non sei accusato di niente almeno da parte mia dici solo cose concrete.
altro problema che varia da zona a zona è anche questo...
ad esempio dale mie parte non c'e uno studio privato che ti offra tutte le pratiche che svolge una associazione.
cioè non esiste un privato che ti offra dall'agranomo al commercialista.
ripeto almeno da me, e a conti fatti costa molto piu doverti affidare a 2 esperti o 3 rispetto ad una associazione... anche perche giriamola come si vuole la legge resta quella.
Non è che se pago un privato mi cambia il PSR o la PAC.
i problemi restano ugualmentee la legge sempre quella suppongo... se poi esistono privati che sanno raggirare la legge fatemi pure sapere che sono molto interessato ma suppongo di no.
giuba mi rendo conto da solo di andare oltre e pure ot ma mefito non mi ha preso in simpatia e deve criticare ogni mia debolezza di conseguenza mi permotto di dragli chiarimenti.sono tutte polemiche inutili però per correttezza rispondo a chi ha da ridire perche credo che qualsiasi persona che ha dei dubbi devono essere chiariti.
Commenta
-
Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggioquando mi riferivo ai toni della discussione, era a rigurado degli ultimi messaggi di Mefito e Luca Sterpone, che secondo me stavano andando un po oltre.
.
Ci sono dei moderatori delegati alla sezione che valuteranno e decideranno se e come intervenire.
Se hai delle osservazioni,il regolamento prevede che puoi inviare una segnalazione agli amministratori tramite l'apposita opzione,l'intervenire in pubblico senza esserne delegati,rischia solo di essere ulteriore motivo di confusione.
Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggioGiuseppe non sei accusato di niente almeno da parte mia dici solo cose concrete.
altro problema che varia da zona a zona è anche questo...
ad esempio dale mie parte non c'e uno studio privato che ti offra tutte le pratiche che svolge una associazione.
cioè non esiste un privato che ti offra dall'agranomo al commercialista.
ripeto almeno da me, e a conti fatti costa molto piu doverti affidare a 2 esperti o 3 rispetto ad una associazione... anche perche giriamola come si vuole la legge resta quella.
Non è che se pago un privato mi cambia il PSR o la PAC.
i problemi restano ugualmentee la legge sempre quella suppongo... se poi esistono privati che sanno raggirare la legge fatemi pure sapere che sono molto interessato ma suppongo di no.
Se sei interessato alla tematica puoi intervenire lì.Ultima modifica di mefito; 21/02/2008, 16:43.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
ti ringrazio, l'ho vista gia da tempo, ma il fatto sinceramente non mi interessa piu di tanto.
sapevo gia di mio dell'esistenza di privati, associazioni, professionisti e quant'altro.
mi ripeto e spero per l'ultima volta:
Ho posto un problema che per me puo essere utile a molti.
se per i moderatori è una cosa superflua devono solo chiudere il post e la cosa è finita li.
se invece la si reputa una cosa utile, piuttosto che finire a parlare sempre di associazioni e professionisti, sarebbe utile sentire piu pareri possibili, e se qualcuno ha problematiche simili o inerenti all'argomento puo esprimerle
Commenta
-
Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggioti ringrazio, l'ho vista gia da tempo, ma il fatto sinceramente non mi interessa piu di tanto.
sapevo gia di mio dell'esistenza di privati, associazioni, professionisti e quant'altro.
Se vogliamo un nesso c'è,infatti questi soggetti sono gli unici che possono realmente essere utili a chi deve cimentarsi con la burocrazia(PAC compresa)e non sà da dove cominciare..
Per restare in tema,ti faccio notare che dopo il messaggio di apertura,nessun tuo ulteriore mesaggio è in tema.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggioGiuseppe non sei accusato di niente almeno da parte mia dici solo cose concrete.
Originalmente inviato da luca sterpone Visualizza messaggioGiuseppe non sei accusato di niente almeno da parte mia dici solo cose concrete.
altro problema che varia da zona a zona è anche questo...
ad esempio dale mie parte non c'e uno studio privato che ti offra tutte le pratiche che svolge una associazione.
cioè non esiste un privato che ti offra dall'agranomo al commercialista.
ripeto almeno da me, e a conti fatti costa molto piu doverti affidare a 2 esperti o 3 rispetto ad una associazione... anche perche giriamola come si vuole la legge resta quella.
Non è che se pago un privato mi cambia il PSR o la PAC.
i problemi restano ugualmentee la legge sempre quella suppongo... se poi esistono privati che sanno raggirare la legge fatemi pure sapere che sono molto interessato ma suppongo di no.
giuba mi rendo conto da solo di andare oltre e pure ot ma mefito non mi ha preso in simpatia e deve criticare ogni mia debolezza di conseguenza mi permotto di dragli chiarimenti.sono tutte polemiche inutili però per correttezza rispondo a chi ha da ridire perche credo che qualsiasi persona che ha dei dubbi devono essere chiariti.Ultima modifica di Potionkhinson; 21/04/2008, 21:17.Roger Federer
Commenta
-
Perito agrario lo sono gia di mio,infatti diciamo che il mio problema è la PAC anche se ho gia risolto seguendo i consigli di qualcuno.
Dell'assistenza non me ne importa proprio nulla... è qualcun altro che continua a ribadire il concetto che bisogna pagare i tecnici.e ti porta fuori il discorso fin dal secondo messaggio.
se sono tanto imprecise le cose invece di generalizzare specifica cosa è impreciso dicendo il perchè e l'eventuale soluzione.
Un personaggio che pone un quesito è perche non ha le idee chiare altrimenti che lo pone a fare di conseguenza non puo essere preciso.
Commenta
Commenta