MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Le prove in campo del forum!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao a tutti,
    complimenti per i fotografi!!!!!!
    Ma il funzionamento del cambio è simile a quello che usa Fendt??
    Scusate ls mia ignoranza in meccanica!!!!!!
    Ma dove e come si chiama questa meravigliosa azienda dove ci sono state le prove?

    Commenta


    • #32
      Ragazzi complimenti vivissimi siete stati grandi questa è la verità, queste sono le cose che fanno bene al forum e ai suoi membri, non me la sento di chiedere del trattore perchè nonostante il mezzo di buona fattura credo che la cosa + importante sia stata la prova intesa come momento in cui il forum fa qualcosa che fino ad ora non era stata mai fatta, GRANDI BIMBI!!! per il resto andava bene anche se provavate una motozappa.
      Ultima modifica di MCT-ITA; 15/08/2006, 20:34.

      Commenta


      • #33
        sono 'accordissimo con quanto detto da MTC direi ottima mossa. potreste pure fare un team di persone adepte ai test, in modo da avere che ne so un meccanico, un trattorista, un terzista e un idiota (così magari invitate pure me) . battute a parte magari già è stata così, perchè non vi conosco, cmq è un buon discorso per far sentire la voce di chi usa e ama i mezzi agricoli

        Commenta


        • #34
          Che io sappia il mezzo da voi provato è esattamente la copia del mio TTV.....almeno ciò che c'è scritto sui depliant!!!! Stessi valori di potenza e peso.......il softwer che era montato sul LAMBO è l'aggiornamento che viene fatto anche sui "vecchi" TTV!!!
          Appena posso posterò delle foto fatte al mio verde abbinato ad un mostro di aratro ,il pentavomere KUHN VARI-MASTER 150 ,da 22 ql ,larghezza di lavoro di 310 cm ,e il TTV lo portava a spasso ad una velocità di poco superiore ai 5 km/h e profondita intorno ai 30 cm!!!!! SPETTACOLARE!!!!!!

          Commenta


          • #35
            Eccoci, ci risiamo!
            Oggi abbiamo provato un Case, precisamente un puma 210 gentilmente messoci a disposizione dal Consorzio Agrario di Cremona, che ringraziamo

            Metto le mie considerazioni:
            Motore- Ottimo direi, grande coppia e facilità di risalita dai bassi regimi anche sotto carico
            Sollevatore e aderenza- le condizioni del terreno non permettevano, a mio avviso, di evidenziare mancanze, dato che non erano presenti nè letame nè liquame e la terra era uniforme
            Maneggevolezza- buona, buona anche la sterzata, forse complice una gommatura abbastanza piccola di diametro all'anteriore (600/65r28)
            Cabina- un po' piccola per i miei gusti, ma comunque ben insonorizzata e con discreta visibilità al posteriore, pessima all'anteriore, soprattutto se si pensa di usare attrezzature anteriori
            Comandi- buona la disposizione a parte la regolazione del sollevatore in posizione lontana e senza appoggio per il palmo della mano. La versione che abbiamo provato era "multicontroller" con parecchie possibilita di gestire la visualizzazione sull'informatore, il comando elettroidraulico dei distributori, della sequenza dei comandi nelle svolte di fine campo ecc.
            Cambio- un po' brusco nell'inversione, ma ci hanno detto che era da ricalibrare, anche la frizione un po' nervosa

            Metto qualche foto, anche se quella di gruppo è venuta male
            Provvederà l'altro fotografo di giornata
            Un saluto agli altri "tester" con i quali ho passato un bella giornata in compagnia.
            Attached Files

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da angelillo Visualizza messaggio
              Eccoci, ci risiamo!
              Oggi abbiamo provato un Case, precisamente un puma 210 gentilmente messoci a disposizione dal Consorzio Agrario di Cremona, che ringraziamo.
              Anche perchè essendo "leggermente" muscoloso rischieremmo grosso in caso di giudizi negativi...scherzo...
              Motore- Ottimo direi, grande coppia e facilità di risalita dai bassi regimi anche sotto carico
              Confermo anche io, salvo poi prenderci la mano coi bottoni del cambio e inserire un po' troppe marce...alchè incazzoso, il trattore si spegne...
              Una nota negativa è il fatto che una volta riavviato, i temporizzatori dei distributori si azzerano e sono da risettare (tempo di rotazione dell'aratro in questo caso)
              Sollevatore e aderenza- le condizioni del terreno non permettevano, a mio avviso, di evidenziare mancanze, dato che non erano presenti nè letame nè liquame e la terra era uniforme
              Maneggevolezza- buona, buona anche la sterzata, forse complice una gommatura abbastanza piccola di diametro all'anteriore (600/65r28)
              Se facciamo pure conto che la terra era stata anche leggermente ripuntata,
              da questo punto di vista il trattore era un poco facilitato...
              Cabina- un po' piccola per i miei gusti, ma comunque ben insonorizzata e con discreta visibilità al posteriore, pessima all'anteriore, soprattutto se si pensa di usare attrezzature anteriori
              Comandi- buona la disposizione a parte la regolazione del sollevatore in posizione lontana e senza appoggio per il palmo della mano.
              Si vede che sei abituato all'Iron...confermo anche io avendolo provato...
              Cambio- un po' brusco nell'inversione, ma ci hanno detto che era da ricalibrare, anche la frizione un po' nervosa
              Sarà ma io a fine campo e in manovra mi trovo molto più sicuro con la cara e vecchia frizione...questione di gusti e di abitudini.
              Metto qualche foto, anche se quella di gruppo è venuta male
              Presenti nell'ordine da SX
              Il rappresentante del concessionario CASE sig. Morelli, Mefito, Olmo, Actros; L85, Johndin e Angelillo
              Un saluto agli altri "tester" con i quali ho passato un bella giornata in compagnia.
              Anche se è stata dura cedervi il volante, saluto e ringrazio pure io.
              Alla prossima!
              p.s. Chi era al volante in quelle foto?
              Ultima modifica di mefito; 13/11/2007, 23:25.
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • #37
                A completamento dell'informazione,dobbiamo specificare di essere stati ospiti nella sede di Capralba del "Consorzio Agriservizi Lombardo",che in società col già citato CAP Cremona e CAP Milano,è concessionario esclusivo Case per le province di CR,MI,Bs,Bg.
                Con la gradita(e competente) assistenza del responsabile commerciale Sig.Ivano Morelli e del suo collaboratore Amedeo Ruggeri,che nonostante il breve preavviso,si son prodigati per fare in modo che l'occasione del ritrovo di alcuni forumisti in partenza l'indomani per Hannover,fosse anche l'opportunità per questa prova.
                Purtroppo un pomeriggio è poca cosa per permettere una prova esaustiva ad una decina di persone che devono anche familiarizzare con i comandi,e la buona condizione di tempera del terreno non ha permesso di approfondire la verifica delle potenzialità del sollevatore.
                Si è potuta mettere in luce la buona manovrabilità del mezzo e le ottime doti del propulsore,che anche portato al limite rispondeva sempre egregiamente,anche a pieno carico dai bassi regimi.
                Un piacevole ed utile pomeriggio, ed un ringraziamento a chi lo ha permesso ed a chi vi ha partecipato.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #38
                  Vorrei spendere una ulteriore parola a favore del confort della macchina in oggetto,sia come ergonomia dei comandi principali,tutti a portata di mano sul multicontroller,sia come silenziosita' anche fuori cabina,come puo' testimoniare il confronto con l'altro mezzo in campo.
                  Molto positiva l'impressione ottenuta dalla visita della concessionaria,con una ottima aria di efficienza,organizzazione e competenza.
                  Un ringraziamento anche da parte mia ai partecipanti per la bella giornata in compagnia,e in particolare ai responsabili della gia' citata concessionaria per la grande disponibilita' dimostrata.

                  Commenta


                  • #39
                    credo che tra i presenti alla prova manchi solo il mio intervento, Diciamo subito che per la mia esperienza sull'utilizzo di macchine su quell'ordine di potenza, il mio parere conta poco o nulla, visto che sono abituato ad utilizzare più mezzi da frutteto o specialistici, quello che posso riportare è proprio un impressione di primo approcio ad una categoria di mezzi a me sconosciuta.

                    Diciamo che le prime impressioni sul mezzo sono state abbastanza buone, dopo una breve spiegazione del multicontroller, sulle funzionalità dei vari attuatori e due giri di prova, si riesce a prendere sufficientemente confidenza con la disposizione dei comandi.


                    Buone le doti del motore, che nonostante cercassimo di farlo quasi spegnere (alcuni, a dir il vero un paio ci sono anche riusciti, mettendo dentro un paio di rapporti uno dopo l'altro impiccando il motore), bastava dargli un pò di gas per farlo tornare su tranquillamente, io con aratro interrato e decima marcia sono sceso fino a 1.100-1.200 giri , ma una volta affondato il piede sull'accelleratore il motore riprendeva con sufficiente disinvoltura, L'aratura procedeva in decima marcia, ma avrebbe tenuto tranquillamente anche la undicesima, lo slittamento medio in decima marcia era intorno al 12% e la velocita di aratura circa 7 Km/h.

                    Ottima l'insonorizzazione della cabina ed il sistema di smorzamento delle oscillazioni, buono anche il sistema di riscaldamento, l'ho dovuto far abbassare mi sentivo quasi in sauna, mentre un pò scomodi risultano i comandi di regolazione del sollevatore, nel complesso il puma sembra veramente un buon mezzo , con un motore veramente generoso.

                    Aggiungo un pò di foto della giornata ed un ringraziamento al Sig. Ivano Morelli, che si è prodigato nella realizzazione del tutto, mettendo inoltre in
                    luce la sua conoscenza, competenza e passione per il lavoro che svolge, una persona veramente in gamba.



                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da L85 Visualizza messaggio
                      credo che tra i presenti alla prova manchi solo il mio intervento,
                      Eh credi male

                      comunque non potrei ribadire l'ottima impressione della macchina che veramente mostra un bel motore con una grande elasticità e ripresa dai bassi regimi.

                      Vorrei ringraziare Mefito per averci ospitato nel postprova detta provasalame

                      Inoltre un doveroso ringraziamento al concessionario per la disponibilità e la cortesia.

                      Commenta


                      • #41
                        Aggiungo anche un piccolo video che ho appena caricato su yuotube, purtroppo la qualità delle immagini è scarsa, visto che è stato girato con una misera macchinetta fotografica, ma sempre meglio di nulla, buona visione

                        Commenta


                        • #42
                          come mai il trattore ara entro solco con le ruote anteriori sterzate verso l'esterno.
                          Solitamente, quando si ara nel solco, il volante si può anche lasciare che il trattore va dritto da solo.
                          Forse è solo un impressione o magari vi erano condizioni particolari, non so però mi pare strano

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da L85 Visualizza messaggio
                            Aggiungo anche un piccolo video che ho appena caricato su yuotube, purtroppo la qualità delle immagini è scarsa, visto che è stato girato con una misera macchinetta fotografica, ma sempre meglio di nulla, buona visione
                            Bello il video!
                            Per la serie: Mefito piuttosto che scalare una marcia scende a spingere!

                            Originalmente inviato da Silvestrone Visualizza messaggio
                            come mai il trattore ara entro solco con le ruote anteriori sterzate verso l'esterno.
                            Solitamente, quando si ara nel solco, il volante si può anche lasciare che il trattore va dritto da solo.
                            Forse è solo un impressione o magari vi erano condizioni particolari, non so però mi pare strano
                            L'aratro non era perfettamente regolato per la carreggiata del puma (siccome ce l'hanno prestato) e quindi, con aratro largo, tendeva a tirare di traverso, tutto qui

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da angelillo Visualizza messaggio
                              Bello il video!
                              Per la serie: Mefito piuttosto che scalare una marcia scende a spingere
                              Ah è mefito il tester! Bhe c'ha ragione, quando si prova un trattore bisogna portarlo al limite!

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da Dj Rudy
                                Mefito una curiosità: quando avete fatto la prova del Puma 210, il trattore era dotato di assale sospeso?
                                C'è una domanda di riserva?
                                Originalmente inviato da Dj Rudy
                                Se si l'avete tenuto attivato o disattivato? La terra non era dura quindi la macchina non era impegnata a fondo di conseguenza senza grossi problemi di slittamento, comunque come si comportava l'assale e lo sforzo controllato?
                                La prova era limitata ad alcuni passaggi a testa,sicuramente era come previsto dal costruttore,personalmente non ho avvertito nulla di diverso dal solito(è tutto possibile).
                                Piccolo OT.
                                Non é vero che il mezzo non era impegnanto,lo era in percentuali variabili fino al massimo(era sempre una prova).
                                Altro discorso che le condizioni non erano impegative,sicuramente non cerano interventi significativi del controllo di sforzo,nel senso che non vi erano problemi di aderenza e non si raggiungevano i limiti di capacità di trazione,per cui più potenza =più velocità.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da Dj Rudy
                                  Mefito una curiosità: quando avete fatto la prova del Puma 210, il trattore era dotato di assale sospeso? Se si l'avete tenuto attivato o disattivato?
                                  Il Puma 210 provato da loro dovrebbe essere lo stesso testato anche dalla rivista Trattori,si tratta di un mezzo con assale anteriore sospeso.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da Dj Rudy
                                    Mefito una curiosità: quando avete fatto la prova del Puma 210, il trattore era dotato di assale sospeso?
                                    Era dotato di ponte sospeso bloccato in aratura.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #48
                                      scusi , se il ponte sospeso del puma è uguale a quello del new holland, quando lo blocchi in pratica flette come un ponte normale senza pressione.
                                      ma non avete provato ad arare col ponte sospeso in modalità attiva?

                                      comunque sia, bella prova!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da L85
                                        Diciamo subito che per la mia esperienza sull'utilizzo di macchine su quell'ordine di potenza, il mio parere conta poco o nulla, visto che sono abituato ad utilizzare più mezzi da frutteto o specialistici
                                        Attenzione a questi paradigmi...spesso sovente e volentieri chi pensa di essere per così dire limitato, in realtà non lo è perchè può vedere cose che chi ci è abituato può anche non vederle o vederle ma darle per scontato...
                                        Ceppi c'è!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da il_conte Visualizza messaggio
                                          scusi , se il ponte sospeso del puma è uguale a quello del new holland, quando lo blocchi in pratica flette come un ponte normale senza pressione.
                                          ma non avete provato ad arare col ponte sospeso in modalità attiva?

                                          comunque sia, bella prova!
                                          Mi associo alla domanda, sarebbe interessante sapere le vostre opinioni, su come si comporta la macchina con ponte attivo o no.
                                          Viste anche le recenti discussioni in altra sede...

                                          Commenta


                                          • #51
                                            C'è poco da dire, il ragazzo che ci spiegava la macchina e stava con ognuno di noi in cabina durante la prova ha detto che, per l'aratura, occorre bloccare la sospensione. Io, almeno, ho fatto tutta la prova con la sospensione disattivata.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Giovedì 28 abbiamo avuto l’occasione di provare per il Forum il Lamborghini R6 180/7 Hi Profile.
                                              Per questo, ringrazio la Same, in particolar modo il signor Castelli , l’Agricam di Montichiari ( http://www.agricam.it ) signor Zappettini e l’azienda Tosoni, per averci spiegato, ospitato e messo a disposizione tutto il giorno il trattore.
                                              Abbiamo provato la macchina in aratura con un quadrivomere Ermo, su strada con una botte tre assi e sempre in campo con un erpice rotante breviglieri da cinque metri.
                                              Le mie considerazioni sono buone (forse un po’ di parte ma non ditelo a nessuno )
                                              Un motore più che buono, che riprende anche quando è portato ai minimi regimi e molto “robusto” quando raggiunge la coppia massima
                                              Ottima la cabina sia per la visibilità che per la disposizione dei comandi, un po’ meno per la leva delle marce.
                                              Su strada il ponte e la cabina ammortizzati fanno il loro bel lavoro dando un elevato confort e padronanza del mezzo all’operatore.
                                              purtroppo non ci siamo ricordati di fare una bella foto di gruppo

                                              http://it.youtube.com/watch?v=BxwSmdbU2GU
                                              http://it.youtube.com/watch?v=uZxYlEV0xQs
                                              http://it.youtube.com/watch?v=v9Jd40WWjkY
                                              http://it.youtube.com/watch?v=N3KkeFioC9I
                                              http://it.youtube.com/watch?v=3rldv4ufWQo
                                              Attached Files
                                              Ultima modifica di toni; 01/03/2008, 01:43.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                altre foto...............................
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da toni Visualizza messaggio
                                                  altre foto...............................
                                                  Era meglio evitare quello con la mia faccia
                                                  La macchina c'era tutta ma il terreno era anche semi burro ma un filino tanto sassoso.......

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Un ringraziamento dovuto a Toni che ha "profuso" energie per organizzare
                                                    la prova, ed a chi come l'Agricam ci ha ospitati,l'azienda Tosoni che ci ha dato la disponibilità di "tutta" l'azienda ed alla SDF che ci ha messo a disposizione Il sig. Castelli che è un profondo conoscitore dei loro mezzi(non solo commercialmente)e che ci ha potuto illustrare le potenzialità teoriche della meccanica e dei sistemi di gestione.
                                                    Purtroppo anche se una giornata potrebbe apparire un tempo considerevole,è decisamente poco per poter anche solo provare brevemente tutte le funzioni in una decina di persone.
                                                    Personalmente mi sono limitato alla prova stradale(visto anche che conoscevo il modello, che avevo già avuto modo di utilizzare in aratura).
                                                    Un "difetto",la leva dei rapporti come hanno notato tutti era dura e dava un senso di incertezza,ma nei modelli da me utilizzati in precedenza erà perfetta,quindi potrebbe anche essere solo un problema di questo esemplare.
                                                    Una frizione non modulabile,ed un raggio di sterzata che nella configurazione da noi provata appariva limitato.
                                                    Nel complesso un ottima macchina,silenziosa comoda e "potente",equilibrata,ottimo sollevatore,idraulica adeguata alla categoria,inversore perfetto come modularità,quattro rapporti sotto carico che è un buon compromesso per lo sfruttamento della potenza,ed una buona rapportatura del cambio in generale.
                                                    Ultimo particolare,un estetica gradevole e funzionale(visibilita e forme).
                                                    Che dire,mentre aspettiamo le opinioni di qulcun'altro......
                                                    ...........alla prossima.
                                                    Ultima modifica di mefito; 01/03/2008, 14:30.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Concordo sui giudizi espressi dagli altri utenti.
                                                      Aggiungerei tra i pregi:
                                                      - il vetro anteriore della cabina apribile (cosa non molto comune)
                                                      Aggiungerei tra i difetti (anche se forse sarebbe meglio chiamarli in altro modo)
                                                      -l'impossiblità di tarare il regime al di sotto del quale il motore deve scendere prima di cambiare rapporto in modalità automatica. Anche se il sistema si è rilevato, durante la prova con erpice rotante, ottimo.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ok, ma a parte le impressioni soggettive sul mezzo che avete provato, per i non presenti,qualcuno è in grado di riportare qualche dato oggettivo?, tipo profondità di aratura, velocità, slittamento medio ecc... su non fate i preziosi

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da L85 Visualizza messaggio
                                                          Ok, ma a parte le impressioni soggettive sul mezzo che avete provato, per i non presenti,qualcuno è in grado di riportare qualche dato oggettivo?, tipo profondità di aratura, velocità, slittamento medio ecc... su non fate i preziosi
                                                          Questi dati da soli non danno nessuna indicazione utile se non si è visto direttamente le caratteristiche del terreno.
                                                          Era un terreno certamente leggero, con scheletro ma di dimensioni non limitanti per le lavorazioni meccaniche eseguite.
                                                          Per cui si è potuto portare la macchina al limite di potenza,ma non metterla in crisi sul piano dell'aderenza.
                                                          La velocità senza raffronti non da nessun indicazione utile(comunque è un dato che non conosco)anche perchè in queste prove si tende più a verificare le cambiate e le doti di coppia/ripresa in varie condizioni più che alla velocità pura.
                                                          Si è comunque visto che è sempre necessario settare il sollevatore per ottenerne i massimi benefici in termini di carico sul mezzo.
                                                          Il primo solco senza un corretto intervento del sollevatore portava ad uno slittamento visibile,mentre dopo la regolazione di Castelli era un "orologio".

                                                          P.S.La profondità di aratura ad occhio sarà stata di 30/35cm.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            però ne provate di mezzi!
                                                            io mi limito a leggere.......
                                                            però pensavo che su un terreno leggero, non c'era bisogno di settare continuamente il sollevatore, dato che chi possiede mezzi simili al 180 da voi provato , non lo fa o perlomeno dice di non farlo(può anche darsi abbia capito male).

                                                            Ma ha la solita rotellina messa lontana per controllol profondità?

                                                            misura gomme?
                                                            qualche piccola indicazione sui consumi (penso sia difficile....)
                                                            peso operativo?
                                                            costo?



                                                            saluti, grazie per le info!

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da il_conte Visualizza messaggio
                                                              però pensavo che su un terreno leggero, non c'era bisogno di settare continuamente il sollevatore, dato che chi possiede mezzi simili al 180 da voi provato , non lo fa o perlomeno dice di non farlo(può anche darsi abbia capito male).
                                                              !
                                                              Il sollevatore và sempre settato ad inizio lavoro con aratro portato(una tantum),su terreno non scivoloso è più facile(nel senso che non c'è bisogno di essere maniacali),ma su terreno "scivoloso" se non lo sai regolare opportunemente rischi di non riuscire ad andare avanti(per esempio con terreni liquamati abbondantemente).
                                                              Chi dice di non doverlo regolare con aratro portato,o non ha mai usato un aratro portato o non ha ancora capito a cosa serve il controllo di posizione/sforzo,magari si riesce lo stesso ad andare,ma se è regolato correttamente è tutta un'altra cosa.
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X