MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Contoterzisti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ok, ci sto, chi entra in societa' con me per comprare uan casa dell'anas?

    Dai...

    Vabbe', scusate, mi ero lasciato prendere un po' la mano....

    A parte gli scherzi, secondo me come sta' avvenenndo in ogni settore in tutto il mondo, anche in agricoltura si sta convergendo in un settore molto concentrato e ipercompetitivo..

    Guardando la mia esperienza diretta sul campo e i libri di economia, sopravviveranno a questo grave momento 2 tipologie di struttutre.

    -Piccole, specializzate e a conduzione famigliare

    -Vaste, con capitali alle spalle e multisettoriali, ormai diventera' indispensabile fare il lavoro nei campi, trattere le aree verdi private e comunali, trattare le strade (sale per il ghiaccio, spalaneve se nevica ecc) e magari avere pure una mini terna o un miniescavatore per i piccoli lavori di movimento terra, inoltre credo che sara' sempre piu' necessario lavorare le terre degli altri e farsi lavorare da altri le proprie, questione di vicinanza dagli appezzamenti, altrimenti i costi non si copriranno piu, (tranne che con trattore che puo' andare per legge a 90 Km/h)....

    Da noi ha funzionato, inoltre mixando lavori rischiosi ad alta redditivita' e altri piu' sicuri ma poco o per niente profittevoli, si ottiente di solito una minima stabilita' economica a fine anno...

    Voi come la vedete, la vedo troppo facile?

    Per noi ha funzionato, ma esistono mercati diversi da regione a regione, figuriamoci poi quanto conta la fortuna.....

    Commenta


    • #32
      </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Stefano1:

      Guardando la mia esperienza diretta sul campo e i libri di economia, .

      credo che sara' sempre piu' necessario lavorare le terre degli altri e farsi lavorare da altri le proprie, questione di vicinanza dagli appezzamenti, altrimenti i costi non si copriranno piu, (tranne che con trattore che puo' andare per legge a 90 Km/h)....

      Voi come la vedete?

      :
      </font>[/QUOTE]ciao Stefano ti chiedo subito scusa nn prendertela!!

      ma dovevi studiare i libri di economia x dire sta Caz-zata,praticamente andranno bene solo i FastTRACK!!
      se nn fai trasporti tutto il giorno il tempo di trasferimento nn incide molo sulla giornata lavorativa.
      AAH POVERA ITALIA!!!

      CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

      Commenta


      • #33
        Mi correggo per produzione di biomassa intendo la coltivazione di essenze a rapido accrescimento e non la raccolta del verde urbano o lo smaltimento dei bancale.

        Commenta


        • #34
          Case figurati se me la prendo, non ti conosco di persona ma oltre che ritenerti molto competente penso che tu sia molto sveglio e simpatico.....
          Ok, basta con le smancerie, l'esperienza che ho sul campo e' poca, purtroppo i libri studiati sono tanti, troppi..

          Secondo me non e' una cazz...

          E non parlavo del fastrac, dicevo in generale, le aziende agricole stanno diventando sempre piu' vaste in italia e in europa (guarda i dati sul sito dell'unione europea o semplicemente qualche giornale del settore), inoltre uno studio conferma che nelle aziende vaste, il tempo di trasferimento e quello di trasporto con un mezzo normale (40Km/h) incidono in media un buon 25 % sul tempo di lavorazione annuo, non e' poco!!!!!!!!!!!!!! Comunque piu' l'azienda e' vasta, o piu' i clienti del contoterzista sono lontani, piu' i tempi di trasferimento e di trasporto incidono. Noo???????????????????????

          Secondo me se rileggi, magari con piu' attenzione, il mio post precedente, vedi che il mio ragionamento e' un po' piu' complesso, secondo te non e' cosi'??

          Secondo me e' chiaro (direi cristallino) e dimostrabile questo andazzo per i contoterzisti e per le aziende agricole in genere....

          Commenta


          • #35
            Io sono daccordo con Ferri apriamo un bel bordello lì non c'è quota, non c'è la PAC la concorrenza è leale e soprattutto è un mercato che tira sempre.......nel vero senso della parola
            Tosi Alessandro

            Commenta


            • #36
              ti 6 spiegato bene,le aziende stanno diventando sempre + grandi e con terreni sempre + lontani,cmq secondo me il tempo risparmiato nell'andare ad arare,fresare seminare ecc su strada a fine giornata incide poco +ttosto mi prendo attrezzi + grossi,discorso a parte x i trasporti se dovesse cambiare la legge.

              se in futuro il limite andra' a 90km/h ci scommetto che i terzisti abbassano ancora i prezzi!!se adesso con 40km/h hanno bisogno di 3 rimorchi in futuro ne prenderanno 2 riducendo le tariffe del 30% ci scommetto!!

              Commenta


              • #37
                Pero' non pensavo che una proposta poco seria diventasse seria.
                Qui c'e' da partire ed aprire una cooperativa per un lavoro socialmente utile.
                Volendo si puo aprire anche bisex visto che non si debbono fare differenze e l'importante e'fare utili.
                Chissa sotto che voce ci si iscrive in camera di commercio?

                Passando all'argomento del forum
                E vero che gli spostamenti incidono,ed e' anche vero che il limite di larghezza per attrezzature piu' grandi e' impensabile che venga modificato,in quanto le nostre strade quelle sono e quelle rimarranno.

                Io penso che resteranno contoterzisti con buoni parchi macchine ma con pochissimo personale.
                Specializzati su culture e non su tutto.

                In quanto la tendenza non e' aumentare il personale bensi' riuscire a gestire bene quello che si ha.

                Commenta


                • #38
                  x ferri esistono anche attrezzi pieghevoli tipo erpici e simili.

                  Commenta


                  • #39
                    E' vero come esistono anche autocarri con pianale (e sempre piu' contoterzisti ne' acquistano uno)oppure meglio ancora esiste l'Unimog con possibilita' di pto ed attacco tre punti sia anteriore che posteriore ed anche se in Italia non viene cosiderato come trattrice agricola in altri stati non e' raro vedere un erpice rotante trainato dall'Unimog.

                    Commenta


                    • #40
                      Si un bel bordello di pezzate russe, a sola monta naturale niente provette anzi solo profilattici.
                      Comunque a parte gli scherzi era un modo per sdrammatizare, io vi posso dire che anche qui a Milano la storia è la stessa, gente che va al ribasso, senza sapere minimamente cos'è un listino. Io giovane diciannovenne studente in scienze e tecnologie agrarie e con una maledettissima passione per quanto riguarda il mondo agricolo e sopratutto la meccanizzazione, mi sto sempre più domandando come sarà il mio futuro e soprattutto se i miei sforzi che sto impiegando nello studio andranno vani o qualche frutticino melo darranno. Qui nell'agricoltura anche io mi rendo conto che è sempre più dura.

                      Commenta


                      • #41
                        un pò avventurosa la proposta sulle russe,io preferisco ricordarle con una frase tratta dal film(don Camillo e Peppone)"la donna russa è femmina tre volte",riguardo alla filiera masse vegetali rinnovabili,non credo che ci siano grossi macchinari specifici,forse una testata specifica per le molte trincie gia in dotazione,qualche trapiantatrice per gli stoloni,in riferimento al pioppo ad alto investimento e breve turno che si sta timidamente sviluppando per fare pellets di qualità da destinare alle moderne stufe specifiche.Forse questo settore dei pellets da riscaldamento ha qualche probabilità in più di svilupparsi rispetto al biodisel,il tutto va inquadrato in una logica di mercato che ha ragione di esistere finchè a mio modesto parere l'affare non sarà appetibile ai nuovi stati membri dell'est che potranno in futuro fare concorrenza con prezzi più bassi.

                        Commenta


                        • #42
                          Purturoppo, sui pellets c'è un piccolo inconveniente, cioè hanno tutti diversa misura. Ciò è stato fato in modo tale che ogni casa produttrice potesse vendere i propri pellets senza avere troppa concorrenza. Già con il mio papi si era pensato cio ma è stato subito scartata come idea, mentre più interessanti possono essere i tronchetti (quelli fatti con la segatura) perchè li la misura è universale. Comunque per acquistare macchine per tali lavorazioni ci vogliono dei capitali mica poco indifferenti.

                          Commenta


                          • #43
                            confermo,in particolare per la produzione di pellets ho visto le macchine in fiera e sono in ballo grosse potenze e macchinari costosi,ma secondo tua esperienza non vi è compatibilità fra le varie misure di pellets nelle moderne stufe autoalimentanti?Riguardo ai tronchetti lo trovo un mercato troppo limitato,difficilmente un rurale vaacomprare tronchetti,al max qualcuno che ha il caminetto nella villetta di città

                            Commenta


                            • #44
                              Concordo, i capitali da investire sono molti, però la meccanizzazione è già molto spinta... e sembra che queste colture vengano anche incentivate abbastanza. Che ogni macchina da raccolta dia un prodotto diverso ok, ma comunque credo, dalle prove lette al riguardo, che si stia dentro un range accettabile per la vendibilità del prodotto... forse basterebbe trovare una soluzione comune imponenedo un certo standard di vendita.
                              Benatti Emanuele

                              Commenta


                              • #45
                                A dire il vero in Italia siamo un po'in ritardo anche se abbiamo una tradizione nella coltivazione del pioppo che nessuno ci puo'togliere ,per nostra fortuna.
                                Se a qualcuno interessa provate a fare una ricerca cercando'' Short-Rotation Woody Crops''
                                oppure andando al sito http://www.alasiafranco.it/biomassa.htm.

                                Ritornando al contoterzismo agricolo argomento principale del forum, e' destino che si sviluppi sempre di piu' visto e considerato che chi acquista terreni in questi ultimi anni sono solamente societa' che non hanno niente a che fare con l'agricoltura e pertanto preferiscono far fare tutta la lavorazione a terzi in modo da tenere sotto controllo le spese e mantenere il capitale.

                                Commenta


                                • #46
                                  per la produzione di biomassa guardate qui
                                  http://www.claas.com/uk/produkte/pro...set_uk_int.php
                                  x chi nn conosce molto l inglese utilizzate google per tradurlo
                                  x chi gia possiede una jaguar penso che nn sia una grossa spesa, che pero ti fa lavorae anche di inverno il momento dell anno che per un terzista è quello meno impegnato xche oltre che arare nn hai altro da fare.
                                  cosi una trincia la puoi utilizzare proprio tutto l anno. Questo vuol dire investire bene i soldi.

                                  io se fossi un terzista con una jaguar e magari con qualche decina di ettari proverei a fare due conti economici a vedere se mi puo convenire
                                  l unica cosa ti servirebbe un impianto di essicazione.
                                  cmq la coltivazione di biomassa potebbe essere un buona alternativa alle colture tradizzionali visto che puo essere utilizzata x consumi energetici, ma anche x fare pannelli di truciolare o di mdf.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> Bella idea però mi piacerebbe farti venire quì da me alla mattina dalle 6 e 30 alle 8 sulla statale per farti contare quanti ne passano dei lupetti scassati con sopra i mini...........ormai anche lì si fanno la guerra, così come nel giardinaggio.....adirittura l'altra sera c'è stata la riunione in comune per la spalata della neve e due si sono litigati lo spandimento del sale a suon di ribasso del prezzo </font>[/QUOTE]Non conosco la vostra realtà ma qui si stanno svegliando solo ora, fino a qualche hanno fa facevo a gara per avere il trattore con le gomme + larghe, la trebbia + nuova ed il maggior numero di vomeri sull'aratro, ora che devono pagare le rate si stanno dicendo: maledetto il momento...

                                    Commenta


                                    • #48
                                      il problema dei prezzi è cosa seria, ma spesso per chi ha aziende giovani è meglio guadagnare quanto basta a vivere che nulla, farsi nuovi clienti oggi è molto dura. Si spera sempre di lavorare meglio domani e si prende quello che ti danno oggi, anche perchè a volte il prezzo è il cliente a farlo a te resta solo se accettare o no!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Quanto importa la collaborazione fra terzisti ed agricoltori?

                                        Ciao nn sò se è stato già postato, ma volevo sapere kosa ne pensate, potete anke bastonare i terzisti nn mi offendo.... Ciao

                                        Commenta


                                        • #50
                                          quando tutto va bene,il contoterzista è una risorsa per noi agricoltori,quindi niente bastonate a priori..
                                          Dalle mie parti ha un ruolo ridotto al lumicino sopratutto perchè la monocultura e le dimensioni aziendali hanno portato a specializzare molto le aziende che si sono potute attrezzare "a dovere"..
                                          Personalmente ne sento la mancanza, faccio un esempio concreto: sono alla ricerca del migliore sistema di minima lavorazione per semplificare il processo colturale; il mercato offre parecchie macchine interessanti, e prima dell'acquisto sarebbe interessante collaudarle col lavoro di un terzista..

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Pale argomento interessante,sarebbe da radicarlo bene nella zucca di certi contoterzisti che fanno prezzo da strozzini pur di accapparrarsi una posta!!! Se tutti i terzisti fossero d'accordo(vedi autotrasportatori ..sciopero e blocco del traffico)si potrebbero applicare delle tariffe giuste in modo tale da poter lavorare con una certa tranquillita'.Capisco poi che la concorrenza porta a questo,ma vedere un collega che ti soffia il cliente perche' gli fa un prezzo sulle lavorazioni meta' del tuo,fa incazzare davvero!!!
                                            X Carlitourtroppo il mercato e la concorrenza agguerrita' ha portato a questo,prima le macchine innovative le aveva il terzista e poi se andavano bene le acquistava anche l'azienda di certe dimensioni.Adesso il terzista non investe piu'in qualcosa che ormai non da reddito e cerca sbocchi altrove,vedi ramo industriale ecc..ecc..ecc.,e le aziende le macchine se le devono provare da sole, a loro rischio e pericolo se acquistate.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Allora a volte la figura del terzista è presa kome quella del ladro, il fatto è ke ci son in giro sei mila dittarelle ke pensano d'essere terzisti e avendo un parco macchine vecchio si propongono in certe lavorazioni a prezzi + bassi, xforza le macchine le hanno già pagate: mapoi il risultato qual'è, ke qnd devo cambiare qualkosa scappano e tornano a fare gli agricoltori.
                                              Noi serviamo 20 aziende ( dalla A alla Z) tra milano novara lodi e pavia, e quando stipuliamo il contratto prevediamo anke la minima kosa x nn scontentare il cliente e son ormai 16 ke seguiamo ste aziende (risicole, zootecniche e cerealicole).
                                              Dal'altronde i margini son pochi e si fa quel ke si può. da un due hanni serviamo una ditta x la raccolta del mais Dolce, e vi devo dire ke il guadagno è sano, ma il lavoro è moltissimo e molto rigido....
                                              Kmq ogni zona ha i suoi problemi e lavorando in quattro provincie di nemici ne ho a bizzeffe..... l'importante è lavorar bene e in sintonia con il cliente.....

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Vai a Novara? La Camerese ti permette di entrare?
                                                Cmq secondo me i terzisti sono una banda....di gente....
                                                Il primo anno quando fanno il cliente sembrano lavorare bene poi quando hanno preso confidenza basta fare pertiche; poi si fanno la guerra tra loro ad abbassarsi le tariffe; nella mia zona ci sono 5 trinciatori e non ti dico che picche che si fanno; sono arrivati quasi al punto di sabotarsi le macchine!
                                                Comunque continuate a fare i pistola a pagare gli affitti cari tanto avete le macchine da far lavorare.....
                                                Sinceramente non so come fate si vede che siete degli alchimisti della matematica.
                                                Aratura 3€/pertica; trinciare 15€/pertica
                                                trebbiare a portare a destinazione 7€/pertica in più questi signori prendo terreni in affitto a 80€/pertica

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  secondo la mia esperienza, conviene affidarsi al terzista della propria zona, quello che conosci e che ci mette la faccia, anche se magari ti fa il prezzo un pò più alto o a causa del parco macchine non proprio alla moda ti fa perdere qualche ora.. ma così facendo gli dai la serenità per poter lavorare bene!

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ascolta la Camerese deve solo star zitta, i clienti ke ha lei ke se li tenga..... e poi ke vada avanti a far il concessionario ke è meglio!
                                                    Le tariffe ascolta le 15€ a trinciare da noi o 20 o resto a casa e le 3€ viene forse il tuo vicino ad arare; poi ascolta dobbiamo fare x forza tariffe basse, se no voi col cavolo ke c pagate o andate da ki fa in nero.
                                                    E poi solo grazie a noi riuscite a tirar avanti la baracca, se no compratevi voi la trebbia la trincia i carri e tutte le altre balle.... dai fammi il piacere....
                                                    Ascolta di dove sei?

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      x trottolino,ok poche parole,bersaglio centrato.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        X Challenger, scusa kosa significa bersaglio centrato? Io nn voglio polemizzare, ke mi interessa relativamente, voglio solo far capire la differenza tra il vero terzista e ki si improvvisa comprando una trebbia..... la guerra la creano loro con i loro prezzi ridicoli.... vedremo adesso con la nuova Pac ki si salva d questi e ki no.....
                                                        Xkè e anke grazie a questa ke riescono a pagarsi i costi....
                                                        Volevo solo nn far iniziare una caccia alle streghe...
                                                        Poi il discorso prezzi si può mettere in discussione, cioè io pago una valanga d tasse ed è giusto ke un pirlettino ke smette kon la stalla, x nn andar a lavorare si compra una 132 vecchia va ingiro a 4.50 a trebbiare mais....????
                                                        Volevo sapere il vostro punto d vista???

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Il mio sarà un caso atipico , ma devo dire che si adatta bene al titolo di questo argomento , cioè la collaborazione ! Sono già diversi anni che con un terzista o meglio un amico della mia zona ci aiutiamo in vari lavori in base alle necessità traendone entrambi dei vantaggi , ma facendo anche dei sacrifici ! Mi spiego :lui fra le altre cose ha le trebbie , me ne lascia una per fare il mio e poi io aiuto lui per i suoi clienti, c'è da seminare e togliere le bietole viene lui ma io aiuto con il mio trattore per risparmiare ore e lavoro suo ! Ora per vari motivi vorrei acquistare io una trebbia , ma nello stesso tempo collaborando con lui nei momenti in cui è preso per la gola dal lavoro !Ho solo portato ad esempio la mia situazione per dimostrare che a volte con un pò di volontà e buon senso si va avanti bene , capisco anche che non è sempre possibile purtroppo !

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            be qui nella mia zona un terzista aveva avuto in gestione i terreni di una grande cooperativa percio aveva effettoato ingenti investimenti(mietitrebbie claas trattori jd camion 1 fastrac escavatori)in poche parole aveva rifatto il suo parco macchine
                                                            un anno dopo un terzista che nn conosco è uscito con dei prezzi di pochi euro inferiori all'altro e tutti si sono fiondati da lui e a questo poveretto nn gli è rimasta altra scielta che fallire

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Ragazzi parliamo in Ha xkè io una pertica non so neanke cosa sia.

                                                              Anke noi collaboriamo con un altro terzista del tipo noi estirpiamo le bietole dei suoi clienti e noi gli facciamo trebbiare un pò di mais in + nn ci si fa la guerra che purtroppo è diventata inevitabile specilamente nelle grandi aziende gestite da chi non vive di campagna.
                                                              Gli industriali che comprano le grandi aziende ci fanno fare le lotte cercando sempre di andare a trovare quello che ti fa un euro in meno dando x scontata la qualità.

                                                              Non è per niente una situazione facile xkè le i prezzi delle macchine continuano ad aumentare mentre quelli in agricoltura (prodotti compresi) a scendere quindi il futuro non è proprio roseo...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X