MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

MOTOCOLTIVATORI: consigli e informazioni

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Beh tutto sta nel capire cosa intendi per profondità. Penso comunque che 12-15 cm di coltivato lo faccia più o meno qualsiasi motocoltivatore, inoltre, anche le macchine grosse hanno il limite della costruzione della fresa da motocoltivatore che non sarà mai come quella di una motozappa.

    Ora, a mio parere, a te servirebbe un trattore vista la superficie, accesso ai terrazzamenti permettendo. Lascio quindi ad utenti più esperti di me altri consigli poiché su questo tipo di terreni non ho molte conoscenze.

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
      Beh tutto sta nel capire cosa intendi per profondità. Penso comunque che 12-15 cm di coltivato lo faccia più o meno qualsiasi motocoltivatore, inoltre, anche le macchine grosse hanno il limite della costruzione della fresa da motocoltivatore che non sarà mai come quella di una motozappa.

      Ora, a mio parere, a te servirebbe un trattore vista la superficie, accesso ai terrazzamenti permettendo. Lascio quindi ad utenti più esperti di me altri consigli poiché su questo tipo di terreni non ho molte conoscenze.
      Per quanto riguarda la profondità di lavoro, mi hanno detto che un buon vecchio motocoltivatore può arrivare a 20 cm, e anche qualcosa in più. Per quanto riguarda il trattorino, ci avevo pensato, ma il problema è che già con un MTC certe zone sarebbero inarrivabili per le dimensioni, con un trattorino limiterò ancora le zone lavorabili. in più ci vuole ancora più pratica per questo tipo di mezzi. Ma in ogni caso non devo lavorare tutti e tutto il terreno in una volta.
      Che pensi?
      Grazie
      Ciao

      Commenta


      • #63
        ciao anche io ho la tua situazione sempre con terrazzamenti stretti e uliveti e cosi via e negli anni alla fin fine mi sono accorto che le motozappe vanno meglio,io ho un goldoni export da 18cv ma lavora molto meno della motozappa e a manovrarlo nei posti stretti si rischia solo di farsi veramente male e non si arriva ovunque, trattorini piccoli su internet ho visto dei cingolini marca mira che sembrano belli e di misure molto ridotte ma non li conosco. saluti

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da bruxiacusti Visualizza messaggio
          ciao anche io ho la tua situazione sempre con terrazzamenti stretti e uliveti e cosi via e negli anni alla fin fine mi sono accorto che le motozappe vanno meglio,io ho un goldoni export da 18cv ma lavora molto meno della motozappa e a manovrarlo nei posti stretti si rischia solo di farsi veramente male e non si arriva ovunque, trattorini piccoli su internet ho visto dei cingolini marca mira che sembrano belli e di misure molto ridotte ma non li conosco. saluti
          Guardando solo le dimensioni dei 2 mezzi motozappa/motocoltivatore), si capisce subito che nelle parti strette, il motozappa è molto più facile da manovrare, però è anche vero che il motocoltivatore nei spazzi larghi, come potrebbero essere terrazzamenti di grandi dimensioni, il MTC ti fa faticare molto meno, svolgendo un lavoro altrettanto valido.
          Almeno io, riesco a lavorare con il motozappa, all'incirca 2/3 ore, poi non c'è la faccio più. Mi fanno male le braccia le spalle e la schiena. Ovviamente non sono un professionista del settore e lo faccio circa 2 volte l'anno per piccoli pezzetti di terreno.
          Ciao

          Commenta


          • #65
            consiglio acquisto motocoltivatore Pasquali

            Salve a tutti,
            cerco un motocoltivatore e mi è stato proposto da un conoscente un Pasquali diesel abbastanza datato che ha sempre lavorato in terreni sabbiosi, verso il veneziano per intenderci.
            La sabbia non và daccordo con la meccanica e ho l'impressione che possa essere parecchio usurato; nel contempo mi è stato riferito che il terreno sabbioso è più tenero e quindi meno stressante per motore e cambio.
            L'effetto dell'aria salmastra però lo si vede chiaramente dall'aspetto estetico un pò vissuto.
            Voi che ne pensate?

            Commenta


            • #66
              Ciao a tutti, mi sono nuovo del forum, mi sono iscritto in quanto ho bisogno di alcune info su un motocoltivatore: il bcs 746. Ne ho trovato uno usato tenuto molto bene (attualmente uso una motozappa cinese) con fresa da 50cm e motore lombardini 350 da 11cv che andrò a vedere lunedì. Mi direste cosa controllare nello specifico in un usato? Come macchina mi sembra polivalente con una potenza giusta anche per delle leggere pendenze da utilizzare oltre che con la fresa anche con una barra falciante. La fresa da 50cm è piccola o è rapportata giusta a questo motocoltivatore? Attendo una vostra recensione. Per il momento vi ringrazio tantissimo. Massimo.

              Commenta


              • #67
                Non conosco la macchina ma so che non esistono Lombardini 350 con 11 cv
                Accertati bene di che motore si tratta perchè ci si può tovare con vecchi motori che vanno male con la benzina verde.
                C

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da naja Visualizza messaggio
                  Salve a tutti,
                  cerco un motocoltivatore e mi è stato proposto da un conoscente un Pasquali diesel abbastanza datato che ha sempre lavorato in terreni sabbiosi, verso il veneziano per intenderci.
                  La sabbia non và daccordo con la meccanica e ho l'impressione che possa essere parecchio usurato; nel contempo mi è stato riferito che il terreno sabbioso è più tenero e quindi meno stressante per motore e cambio.
                  L'effetto dell'aria salmastra però lo si vede chiaramente dall'aspetto estetico un pò vissuto.
                  Voi che ne pensate?
                  Se la manutenzione e stata eseguita regolarmente la sabbia non ha fatto alcun danno, forse un po esternamente , ma internamente non credo.
                  Manutenzione piu importante e il filtro aspirazione aria che se non sbaglio dovrebbe essere a bagno d'olio, se e stato manutenzionato non ci so problemi. Poi che anno e il mezzo?? che motore monta lombardini??? che modello? Prezzo?? facci sapere ciao

                  Commenta


                  • #69
                    Buonasera a tutti, volevo un consiglio, dovendo scegliere tra un bcs 730 è meglio scegliere un motore lombardini 7,5 diesel o un Honda gx 9cv benzina?
                    L'utilizzo sarebbe con fresa e trincia tutto bladerunner da 60cm
                    A voi i consigli grazie

                    Commenta


                    • #70
                      Un motore Diesel dura di più; Lombardini, inoltre, è di costruzione Italiana.

                      Commenta


                      • #71
                        Più che altro non capisco o meglio mi chiedo se il 7.5 diesel equivale ad un 9,5 benzina

                        Commenta


                        • #72
                          Se si cerca la potenza pura, i numeri parlano da soli.
                          Da sito ufficiale, il modello 730 non esiste più in produzione: al suo posto, esiste il 728, con motore Briggs & Stratton da 9.5 CV.

                          Commenta


                          • #73
                            Il 728 a dire il vero non è il sostituto del 730, il 730 è diventato 738 mentre il 720 e l'attuale 728, i 720 e 728 sono privi di differenziale mentre 730 e 738 sono con differenziale

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da Barth Visualizza messaggio
                              Più che altro non capisco o meglio mi chiedo se il 7.5 diesel equivale ad un 9,5 benzina
                              Grossomodo siamo lì: il diesel ha una curva di coppia diversa e sotto sforzo "tiene" al pari (e a volte di più) rispetto ad un motore a benzina più potente. Poi dipende da quanto lo userai: un buon diesel consuma meno e dura di più, sempre a patto di far manutenzione, ma la differenza di prezzo è di qualche centinaio di euro: se le ore di lavoro sono poche l'anno non si recupera più la maggior spesa.

                              Commenta


                              • #75
                                Sono stato in un paio di concessionari bcs e pasquali, c'è chi mi consiglia il 738 diesel 7.5 con motorizzazione kohle e chi mi dice che è un motore hobbistico.
                                Capisco che 7.5cv non sono 11.5 del lombardini15ld440 ma definirlo hobbistico mi ha spaventato un po', io vorrei stare su un motore diesel per praticità in quanto ho un serbatoio di gasolio.
                                Allo stesso modo vorrei evitare di andare su un 740 decisamente troppo grosso.

                                Commenta


                                • #76
                                  Buon giorno a tutti! Alla fine ho portato a casa un 738 diesel7.5cv ottima macchina e con le 3marce è veramente versatile e comoda, con trincia bladerunner da60cm la macchina lavora benissimo con parecchia quantità di materiale e con motore a 1/2regime, oggi però ho provato la fresa e con terreno già morbido (la macchina andava subito in profondità) ma stranamente a motore 1/2 regime soffocava quasi da perdere i colpi, frizione e ripartivo senza toccare l'accelleratore e teneva un po!
                                  Sono rimasto un po deluso con la fresa, capisco che non è un turbodiesel ma fatica a prendere i giri con la fresa già a lavoro nel terreno.
                                  Può essere che il motore è ancora legato? (3-4ore di utilizzo)
                                  O è proprio la poca potenza? Anche se mi aspettavo una trincia che mi piegasse la macchina e non la fresa da 60
                                  Grazie!!

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Quante zappette ha la fresa?
                                    Dipende molto dal tipo di terreno.
                                    Si potrebbe provare a toglierne esttamente la metà:si avrebbe minore sforzo e si raggiunge una maggiore profondità,anche se il terreno risulta meno sminuzzato (che a volte è un vantaggio).
                                    C

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Non so quante zappette ha dovrei vedere, comunque a confronto con una bcs730 gx340 il gx prendeva subito giri quando era sottosforzo mentre il diesel arranca, vediamo con il passare delle ore di lavoro se si "sblocca" un po.
                                      Tanto per cambiare dopo 4 ore di uso perde già olio dal cambio, tra mozzo ruota destro e il corpo del cambio.
                                      Ma possibile che questo è il terzo bcs e tutti e tre perdevano olio del cambio? Sarò io sfortunato forse

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da Barth Visualizza messaggio
                                        Buon giorno a tutti! Alla fine ho portato a casa un 738 diesel7.5cv ottima macchina e con le 3marce è veramente versatile e comoda, con trincia bladerunner da60cm la macchina lavora benissimo con parecchia quantità di materiale e con motore a 1/2regime, oggi però ho provato la fresa e con terreno già morbido (la macchina andava subito in profondità) ma stranamente a motore 1/2 regime soffocava quasi da perdere i colpi, frizione e ripartivo senza toccare l'accelleratore e teneva un po!
                                        Sono rimasto un po deluso con la fresa, capisco che non è un turbodiesel ma fatica a prendere i giri con la fresa già a lavoro nel terreno.
                                        Può essere che il motore è ancora legato? (3-4ore di utilizzo)
                                        O è proprio la poca potenza? Anche se mi aspettavo una trincia che mi piegasse la macchina e non la fresa da 60
                                        Grazie!!
                                        Salve, quante ore fai all'anno? I consumi rispetto al benzina come sono? Vale la pena prenderlo diesel?

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Ciao!! Guarda io non faccio tantissime ore, fai conto che lo uso per preparare l'orto e anche durante la stagione per preparare i piccoli pezzi di terra per la semina, uso la trincia per tutta la potatura leggera cespugli siepi ecc ecc ....e se mi capita taglio il prato con la trincia ... Non credo di fare più di 50 ore l'anno.
                                          Io ho preso il diesel perché mi piace di più come motore e di cuore sono andato sul diesel. Credo che per convenienza andare su un diesel lo si debba utilizzare almeno 1-2 ore al giorno, anche perché sul benzina che avevo gx340 i consumi non erano poi così esasperati

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Saluto tutti gli amici di questo bellissimo forum. Sono nuovo del forum appena iscritto.
                                            Non faccio abitualmente il coltivatore agricolo, ma mi piace fare l'orto, tenere pulito un appezzamento di terreno perfettamente pianeggiante di circa un ettaro coltivato ad uliveto e piante da frutto vari, potare l’uliveto e raccogliere le ulive per poi produrre dell’ottimo olio Extravergine (acidità pari a 0,1) senza effettuare alcun tipo di trattamento sulle piante d’ulivo.
                                            Ultimamente ho deciso di acquistare un motocoltivatore, tra quelli in commercio (setacciati tutti i marchi italiani Goldoni, Fort, Bertolini, Bennassi, Meccanica Benassi, Mira, Grillo, compresi quelli che montano motore cinesi) ho scelto di acquistare un BCS che poi non è altro che un Ferrari o un Pasquali in quanto tutti facenti parte del gruppo BCS, cambia solo il colore della carenatura tutto il resto è identico. La scelta è caduta sul BCS 740 come modello, sono indeciso se prendere quello motorizzato Honda GX390 con avviamento elettrico o motorizzato Yanmar LN 100 c.c. 435 di cilindrata sempre con avviamento elettrico. Ho scelto il BCS 740 parchè oltre ad avere il sistema powersafe che in caso di rilascio della leva di sicurezza mantiene in moto il motore ed arresta solo la fresa e le ruote, come tutti i BCS in più il 740 ha i freni indipendenti sulle due ruote e quindi frenando una ruota il motocoltivatore cambia direzione pertanto i freni fanno da sterzo, questa secondo me è una bella cosa in quanto evita sforzi nel cambiare direzione e soprattutto nel invertire la direzione di marcia quando si va avanti ed indietro per i campi o quanto si fresa un pezzo di terra per fare l'orto. Chiedo a tutti gli iscritti al forum che possiedono questo tipo di macchina di dare consigli sull'uso.
                                            Alcuni giorni fa navigando su internet ho notato che vi è un'azienda Cinese che produce una macchina molto simile alla BCS addirittura con la stessa forma di carenatura di colore rosso anziché di colore azzurro con le stesse manopole sullo sterzo e stessa carenatura sullo sterzo equipaggiata con motore Honda o Koller .
                                            (ecco Link dove si può vedere la Cinesina (il motocoltivatore e non una bella cinesina) http://it.made-in-china.com/co_pztoo...eeoyesiog.html) ma cosa è successo i Cinesi hanno copiato BCS o BCS produce in Cina e poi i Cinesi comunque commercializzano lo stesso prodotto a metà prezzo?. Poveri noi non si capisce più niente, qualcuno di voi ha notizie in merito? Almeno io so che BCS produce in Italia oppure assembla quanto prodotto in Cina? Chi sa Chi lo Sa (vecchio titolo di una trasmissione televisiva Italiana ) alla Faccia del Made in Italy almeno ciò viene scritto su tutti i deplian della casa BCS. Speriamo che qualcuno della BCS ci legga e possa dirci realmente come stanno le cose oppure qualcuno iscritto al forum che ne sappia di più.
                                            Complimenti per gli organizzatori del forum che ci permettono di scambiarci opinioni e parei su diverse tematiche inerenti questo mondo.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da Barth Visualizza messaggio
                                              Ciao!! Guarda io non faccio tantissime ore, fai conto che lo uso per preparare l'orto e anche durante la stagione per preparare i piccoli pezzi di terra per la semina, uso la trincia per tutta la potatura leggera cespugli siepi ecc ecc ....e se mi capita taglio il prato con la trincia ... Non credo di fare più di 50 ore l'anno.
                                              Io ho preso il diesel perché mi piace di più come motore e di cuore sono andato sul diesel. Credo che per convenienza andare su un diesel lo si debba utilizzare almeno 1-2 ore al giorno, anche perché sul benzina che avevo gx340 i consumi non erano poi così esasperati
                                              Ciao, quanto lo hai pagato? Mi servirebbe solo per ripassare un orto di 200 mq visto che la prima lavorazione la faccio con il trattore, che modello mi consigli e di che potenza?

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Guarda fede il ho sempre optato per il 730 e ora il 738 perché rimane una macchina compatta ma allo stesso tempo professionale e ti permette di fare tutto, se non ti interessa avere i freni indipendenti io starei sul 738.
                                                Onestamente non sono ancora in grado di dare pareri sul mio diesel kohler da7.5cv considera che è un Lombardini e di conseguenza stai tranquillo che è un ottimo motore, io per il momento ho fatto pochissime ora è il motore è ancora molto legato e in rodaggio.
                                                Comunque se vuoi il benzina prendi Honda gx340 (9,5cv) ottimo usato per 4 anni!
                                                Se vuoi il diesel dove magari sei più comodo in quanto hai una cisterna visto che hai un trattore il kohler 15kd350 è di qualità, stai su questi due

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da Valexg Visualizza messaggio
                                                  ...
                                                  sono indeciso se prendere quello motorizzato Honda GX390 con avviamento elettrico o motorizzato Yanmar LN 100 c.c. 435 di cilindrata sempre con avviamento elettrico.
                                                  ...
                                                  Io ho un BCS 630 WS (falciatrice) con Honda GX390, mio cognato ha invece un Lombardini di pari potenza sul suo motocoltivatore.

                                                  Qualche considerazione che magari ti può esser utile.
                                                  - Il GX 390 parte con poco sforzo sempre al primo colpo, l'avviamento elettrico male non fa, non è indispensabile
                                                  - l'avviamento del Lombardini è invece molto più pesante, anche se con le corrette procedure parte anche lui quasi sempre al primo colpo, se prendi un diesel prendilo con avviamento elettrico, soprattutto se non sei proprio un Big Jim...
                                                  - la differenza di consumo tra GX390 e diesel (Lombardini o Yanmar credo cambi poco) è notevolissima, su appezzamenti simili mio cognato consuma sicuramente meno della metà di me, con un due/tre taniche da 20lt di gasolio fa una stagione, a me ne servono almeno cinque/sei di benzina...
                                                  - il diesel è uno "svitabulloni", vibra parecchio soprattutto ai bassi regimi, il GX 390 non vibra quasi nulla

                                                  Detto questo, io sono contento di aver preso il benzina, mio cognato è contento di aver preso il diesel.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da Barth Visualizza messaggio
                                                    Guarda fede il ho sempre optato per il 730 e ora il 738 perché rimane una macchina compatta ma allo stesso tempo professionale e ti permette di fare tutto, se non ti interessa avere i freni indipendenti io starei sul 738.
                                                    Onestamente non sono ancora in grado di dare pareri sul mio diesel kohler da7.5cv considera che è un Lombardini e di conseguenza stai tranquillo che è un ottimo motore, io per il momento ho fatto pochissime ora è il motore è ancora molto legato e in rodaggio.
                                                    Comunque se vuoi il benzina prendi Honda gx340 (9,5cv) ottimo usato per 4 anni!
                                                    Se vuoi il diesel dove magari sei più comodo in quanto hai una cisterna visto che hai un trattore il kohler 15kd350 è di qualità, stai su questi due
                                                    Per quale motivo lo hai cambiato?

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      E stata una scelta di cuore, secondo me il motocoltivatore deve essere diesel, ho sostituito il mio vecchio 730 di 5anni prendendo bene come usato e mettendo poco per il nuovo, il 738 ha 3 marce che ne fanno una macchina perfetta e il motore diesel più pesante per le mie applicazioni si è rivelato fondamentale per avere una macchina molto bilanciata.
                                                      Devo essere onesto il benzina e più hobbistico (nulla da togliere anzi)
                                                      Diesel
                                                      Avviamento faticoso nel manuale
                                                      Puzza decisamente di più a livello di scarico
                                                      Rumore esagerato
                                                      Vibrazioni (spesso trovo i bulloni allentati)
                                                      Ma il diesel e il diesel è instancabile non si surriscalda

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        PER MTC-10

                                                        Grazie per i consigli che mi hai dato.
                                                        Mi sei piaciuto quando hai scritto “ il diesel è uno svitabulloni” e poi quando hai concluso con “ Io sono contento di aver preso il benzina, mio cognato è contento di aver preso il diesel” è proprio vero ogni uno fa le proprie scelte.
                                                        Per quanto riguarda la scelta al 90% penso di prendere quello a benzina con avv. Elettr., si è vero che l’avv. Elettr. serve poco ma sai con l’andare avanti con l’età avercelo fa comodo in fondo incide tra 250-300 Euro. Per i consumi si è vero che il benzina consuma circa il doppio rispetto al diesel ma ha meno vibrazioni, e comunque nel mio caso l’utilizzo è limitato pertanto il consumo non mi preoccupa molto. Generalmente utilizzo già da molti anni un MTC Grillo Gd85 con accensione elettrica e fresa da 60 cm di mio cognato, giusto per fresare un orto di 250- 300 mq per uso familiare e per qualche passatina sporadica nell’uliveto, in genere lo faccio fresare e mantenere pulito da un trattorista conto terzi. Ho deciso di acquistare il MTC pensando al fatto che avendo più tempo a disposizione potrei, acquistando successivamente una trincia, mantenere l’uliveto pulito. Per quanto riguarda l’accensione elettrica ho notato che è molto pratica sul diesel di mio cognato e quindi vorrei che l’avesse anche il mio BCS anche se il benzina parte con minimo sforzo.
                                                        Per quanto riguarda “lo svitabulloni”, sul diesel Gd85 lo abbiamo risolto sostituendo man mano che si svitavano con bulloni auto bloccanti con inserto in plastica per quelli non soggetti ad alte temperature, mentre per quelli della marmitta soggetti a surriscaldamento li abbiamo sostituiti con dadi di sicurezza con filetti autofrenanti inseriti nel dado, questi sono specifici per collettori di scarico http://www.bollhoff.it/dadi-autobloc...-helicoil.html

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Scherzi a parte, ma per cui è cosa normale che sui diesel i bulloni si allentano?
                                                          Il mio 738 dopo 4ore di utilizzo ha iniziato a perdere olio del cambio dal mozzo ruota, può essere che si sia allentato qualcosa o forse un solo difetto?

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da Barth Visualizza messaggio
                                                            Il mio 738 dopo 4ore di utilizzo ha iniziato a perdere olio del cambio dal mozzo ruota, può essere che si sia allentato qualcosa o forse un solo difetto?
                                                            Solo chi può osservare direttamente il pezzo può esprimere considerazioni fondate.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da Barth Visualizza messaggio
                                                              Scherzi a parte, ma per cui è cosa normale che sui diesel i bulloni si allentano?
                                                              Il mio 738 dopo 4ore di utilizzo ha iniziato a perdere olio del cambio dal mozzo ruota, può essere che si sia allentato qualcosa o forse un solo difetto?
                                                              Per quanto riguarda l'allentamento dei bulloni sui diesel posso dire che spesso accade per la maggiore vibrazione a cui sono sottoposti, se sono comunque regolarmente stretti e dotati di un qualunque sistema antisvitamento più o meno efficace allora la cosa è più difficile, ricordo che l'antisvitamento può realizzarsi con dado flangiato zigrinato (antisvitamento), con rondella elastica spaccata, con dado autobloccante con inserto in plastica o con dado con filetto interno autofrenante, ogni sistema assicura in maniera più o meno affidabile l'antisvitamento. Certo che in condizioni di elevate vibrazioni se i bulloni sono di tipo normali senza alcun accorgimento antisvitamento allora è più facile che si possa svitare. Comunque anche su motori a benzina può verificarsi che un bullone si svita anche se il motore ha meno vibrazioni.
                                                              Per quanto riguarda la perdita dell'olio in corrispondenza del mozzo della ruota, mi vien da pensare che forse tale perdita sia dovuto al paraolio interessato, forse difettoso di fabbrica, può accadere che un in fase di montaggio sia stato posizionato male oppure sia difettoso di fabbrica ed allora si ha una lieve perdita, comunque rivolgiti all'assistenza autorizzata BCS e penso che il problema possa essere risolto in garanzia ed in modo definitivo perché secondo me è solo un caso. A me personalmente è capitato nel corso degli anni di acquistare qualche attrezzatura che nelle prime ore di funzionamento a mostrato un malfunzionamento ma dopo l'intervento dell'assistenza il problema è stato risolto e la macchina continua a funzionare anche dopo tanti e tanti anni di utilizzazione.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X