MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motozappe: delucidazioni varie, consigli per gli acquisti...

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da mariamonatura Visualizza messaggio
    Non voglio una macchina assemblata con pezzi non originali.Mi piace vedere prima ciò che compro,e sinceramente on line non mi fido molto,perchè cerco un punto vendita che dia assistenza sul posto.
    Condivisibile,addirittura inevitabile se non si ha una conoscenza approfondita del materiale in acquisto,ma allora perchè continui a cercare in internet?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da mariamonatura Visualizza messaggio
      Ragazzi mi date un'opinione su questa motozzappa? http://www.agrieuro.com/motozappa-pe...co-p-5731.html possibile che a Lecce non ci sia un rivenditore che mi possa offrire lo stesso prodotto,? Non voglio una macchina assemblata con pezzi non originali.Mi piace vedere prima ciò che compro,e sinceramente on line non mi fido molto,perchè cerco un punto vendita che dia assistenza sul posto.
      in zona lecce dovresti cercare PASBO che è di quelle part, nei modelli G84 ( 84 identifica la trasmissione, se noti è analoga a quella chehai visto tu) oppure G94, come la mia, che dovrebbe essere un po più leggera

      comuqnue per quel prezzo che ho visto, se non hai problemi ad avere una motozappa a benzina anzicchè diesel, con alcuni modelli HONDA hai anche le frizioni di sterzo che sono sempre utili nelle manovre, soprattutto qualora tu voglia installare ruote in gomma o cingoli per usare la motozappa con aratri ed assolcatori, purtroppo queste PASBO, HURRIKANE, DIESSE E BRUMI non le hanno
      Ultima modifica di hokkaido254vl; 02/09/2015, 12:37.

      Commenta


      • #93
        Buongiorno.
        Volendo acquistare una motozappa Casorzo CU 30 motore Kohler Courage SH265, gradirei sapere se qualcuno del forum ha avuto esperienza con questo tipo di motozappa, se le motozappe Casorzo sono equiparabili alle Grillo o alle Benassi e se il motore Kohler SH265 si possa paragonare a un motore Honda GX.
        Grazie

        Commenta


        • #94
          Buongiorno.
          Vorrei un vs. consiglio sul seguente argomento.
          Vorrei applicare un kit Rotocat alle zappette della fresa della motozappa per utilizzarlo per scarificare un prato infeltrito e con molte erbacce. Secondo voi è una cosa fattibile e soprattutto utile allo scopo?
          Grazie

          Commenta


          • #95
            Se hai il decespugliatore puoi evitarti la spesa che dovrebbe essere di circa 100€

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da stiff967 Visualizza messaggio
              ciao, gentilmente qualcuno mi sa dire di che marca può essere? motore acme 9cv e sulla fresa c'è scritto adriatica! grazie in anticipo!
              Messaggio e relative risposte spostate qui:

              Commenta


              • #97
                Ciao a tutti, io ho appena comprato di seconda mano una motozappa Brumi, Mini special M4 motore JLO L 152 da 148 cc. Avete qualche consiglio? è un buon attrezzo? penso che abbia 5,2 cv (da libretto) il vecchio proprietario mi diceva 7.

                Commenta


                • #98
                  Ciao io ne ho uno simile con lo stesso motore con 2 marce avanti ma non ha la retro. E' un motore a miscela da 7 cavalli che riesce a tirare anche la fresa larga 1metro se il terreno non è tropo duro o argilloso, ti consiglio un olio sintetico almeno di categoria jaso fc o meglio fd. Faccio la miscela al 2,5% e fa meno fumo di quando usavo l'olio minerale al 4%.
                  Quando non lo devo usare per qualche mese svuoto il serbatoio in maniera da non lasciare miscela al suo interno.
                  Altra cosa che mi è capitata: i motori 2 tempi sporcano velocemente la candela; mentre lavoravo mi si è spento e non voleva piu' ripartire. Ho dovuto lasciare la motozappa in mezzo al campo e chiamare un meccanico per capire di cosa si trattava. Sostituita la candela e pulito il filtro aria e partito a secondo colpo. Quindi tieni sempre una candela pulita di scorta e se non parte subito non forzare ad accenderlo altrimenti ti si riempie il filtro aria di benzina.
                  Per la pulizia del filtro aria dipende dal tipo di terreno. Controllalo spesso e se l'olio è molto sporco o sul fondo c'e' del deposito puliscilo.

                  Commenta


                  • #99
                    Meccanica Benassi RL 428 oppure Honda F 720?

                    Buonasera a tutti,
                    mi serve un consiglio da forumisti più esperti di me. Devo acquistare una nuova motozappa e sono indeciso tra questi due modelli:
                    Meccanica Benassi RL 428 con motore a benzina GP200 oppure Honda F 720 con motore a benzina GX200.
                    La 428 verrebbe circa 1700,00 euro e la 720 circa 2000,00 euro.
                    Il terreno che andrebbero a lavorare è un terreno in pianura, pesante e spesso ci si trovano delle pietre.
                    Per completezza aggiungo i link ai due modelli:
                    http://www.benassi.it/it/prodotti.php?C ... D=RL%20428

                    http://www.honda.it/lawn-and-garden/pro ... tions.html

                    Grazie a chi mi vorrà dare un consiglio.

                    Commenta


                    • Salve dovrei acquistare una motozappa di piccole dimensioni per orto domestico cosa ne pensate del marchio oleo mac che monta motore emak? Grazie in anticipo

                      Commenta


                      • ti rispondo in privato per non andare O.T.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da logomake Visualizza messaggio
                          Buonasera a tutti,
                          mi serve un consiglio ....sono indeciso tra questi due modelli:
                          Meccanica Benassi RL 428 con motore a benzina GP200 oppure Honda F 720 con motore a benzina GX200.


                          Grazie a chi mi vorrà dare un consiglio.

                          io ci farei un pensierino sulla Honda: se ha le frizioni di sterzo che ti aiutano nelle manovre sostiturendo un differenziale, potrebbe un domani servirti anche per tirare un assolcatore o un rancapatate instalandoci due ruote gommate o d'acciaio, o perchè no cingoli, al posto della fresa

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da hokkaido254vl Visualizza messaggio
                            io ci farei un pensierino sulla Honda: se ha le frizioni di sterzo che ti aiutano nelle manovre sostiturendo un differenziale, potrebbe un domani servirti anche per tirare un assolcatore o un rancapatate instalandoci due ruote gommate o d'acciaio, o perchè no cingoli, al posto della fresa
                            Alla fine, nonostante la tentazione per l'Honda ho preso il Meccanica Benassi. Non posso fare il paragone ma la fresa della RL 428 mi ha abbastanza soddisfatto. Pensate che possa essere in grado, per peso e potenza, di trainare un levapatate?

                            Commenta


                            • Buonasera, che motozappa mi consigliate per lavorare un orto di 200mq? Trasmissione a cinghia o ingranaggi?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da logomake Visualizza messaggio
                                Pensate che possa essere in grado, per peso e potenza, di trainare un levapatate?
                                per potenza si, tutto sta a vedere se le ruote che metterai avranno trazione sufficiente per vincere la resistenza di quel terreno. Non conosco il peso della motozappa.

                                considera che le patate se ben rincalzate non sono troppo profonde percui se avesse la sufficiente trazione sulle ruote quel modello hatra gli optional diponibili vari assolcatori e vomeri
                                puoi prenderti due mozzi flangiati con attacco fiat e farti due ruote in ferro con due cerchioni da 13" di una panda con 8 piastre saldate sulla circonferenza, se non avesse la trazione sufficiente potresti riempure i cerchi di cemento per aumentare il peso. terra argillosa oppure sciolta? (vedi cosa servivano le frizioni di sterzo? a fare le manovre in queste siuazioni senza dover girare di peso la motozappa o facendo perno su una ruota alleggerendo l'altra)

                                Commenta


                                • Salve sono nuovo in questo forum e non so ancora come funziona, mi e stato regalato un motozappa Benassi modelo RT 8 con motore Minareli a miscela da quello che o capito a 3 marce avanti + le ridote non ce la leva della frizione e non so se a la retro, la macchina funziona perfettamente volevo chiedere gentilmente se qualcuno conosce questa macchina? La miscela a che percentuale va fatta? Quanti cavali a? Insomma piu informazioni possibili x che vorrei fare un restauro completo grazie mille

                                  Commenta


                                  • guarda questa motozappa,
                                    costa poco ed il suo lavoro lo fà discretamente
                                    mai un problema fino adesso e 4 anni di vita

                                    https://www.youtube.com/watch?v=wE3_QESY2RA

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da cippettoni Visualizza messaggio
                                      guarda questa motozappa,
                                      costa poco ed il suo lavoro lo fà discretamente
                                      mai un problema fino adesso e 4 anni di vita

                                      https://www.youtube.com/watch?v=wE3_QESY2RA
                                      Quanto terreno ci lavori? sul duro come và? è stancante utilizzarlo? meglio motozappa o motocoltivatore?

                                      Commenta


                                      • questa è una vera motozappa seria

                                        https://www.youtube.com/watch?v=HG3uBKkchwY

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da fede90 Visualizza messaggio
                                          Quanto terreno ci lavori? sul duro come và? è stancante utilizzarlo? meglio motozappa o motocoltivatore?


                                          Io ci lavoro in un terreno da mezzo ettaro a pezzi dipende dalle colture, all'inizio forse era un mezzo incubo, ma poi quando ci prendi la mano, non ti stanca, e tutto un gioco di manubrio, entra bene sotto. e se la terra non è bagnatissima riesce anche dove non si lavora da qualche anno. cmq per andare vicino alle piantine per togliere le erbacce, con i dischi laterali di protezione è un portento!

                                          Commenta


                                          • Salve, che ne pensate della motozappa grillo gz 1? Può andare bene per fresare un orto già vangato e per passare in mezzo ai filari di ortaggi?

                                            Commenta


                                            • Buongiorno a tutti,
                                              devo comprare una motozappa diesel 10-12 cv con cambio pesante per fresare due terreni da 1 ettaro ciascuno,che si presentano con le seguenti caratteristiche: mai fresati/tratturati negli ultimi 30 anni, terreno argilloso e in alcuni punti pietroso con blocchi di pietra affioranti di circa 1 metro di dimensioni (lì non mi ci posso proprio avvicinare), i terreni non presentano alcuna pendenza, attualmente sono presenti ulivi,limoni e alberi di mandorlo.
                                              L'idea è di smuovere un pò la terra e completare i filari di ulivi/limoni e magari mettere una piccola parte ad orto, e di fare tutto con calma, non per lavoro, ma per hobby/passione, dedicarmici nei week.end e nei giorni in cui sono più libero.

                                              Visto che sono esordiente assoluto ho cercato prima l'usato ed ho trovato una Sicilzappa K94 con motore Ducato L186 7,35 kw = 10 cv e cambio Sicilzappa diesel del 2008 avviamento manuale, richiesta sui 1000 euro; poi una motozappa con motore Lombardini 6LD435 7,3kw = 10 cv e cambio Pasbo (non so però anno e sigla, devo ancora andare a vederla) avviamento manuale, richiesta sui 1400 euro.

                                              Di interessante come usato non c'è niente al momento.

                                              Poi sul nuovo mi han fatto vedere la Diesse Agri DS94 con motore Vulcan 420 8 kw=11 cv e cambio pasbo 94 (la sigla della motozappa identifica la tipologia di cambio ho capito) avviamento manuale, richiesta 1700 nuovo.

                                              La stessa motozappa, o meglio con lo stesso motore Vulcan 430 e cambio eurosystem è venduta allo stesso prezzo in altri rivenditori.

                                              Poi di nuovo ho buttato pure un occhio a macchine importanti come la Brumi Rekord e mini-Rekord e la Diesse DS14 e Ercole, sono belle bestie ma costano una cifra!

                                              Ora vorrei gentilmente sapere alcune cose:

                                              conviene puntare su motori che NON siano Lombardini? Perchè parlando con i rivenditori, tutti, mi hanno detto che la marca di motori che si chiama Ducato per Sicilzappa, Vulcan per Diesse, Wema per un'altra casa produttrice di motozappe, Kama per un'altra ancora sono tutti lo stesso motore (Giapponese e NON Cinese, ha tenuto a specificarmi un rivenditore), che cambia nome a seconda dell produttore di motozappa. Quando gli ho chiesto se il motore Vulcan/Ducato/Wema/Kama fosse un motore buono il rivenditore mi ha detto "Certo, altreimenti non lo venderemo" ... (risposta scontata! ma io la domanda dovevo fargliela).
                                              Voi che ne dite?

                                              La tipologia di cambio tipo 94 è di tipo pesante? Riesco a smuovere una terra che ì ferma lì da 30 anni, anche con più passate, diciamo che la mia idea è di fresare tutto il tereno in una settimana o anche più, visto le condizioni iniziali e il fatto che non ho mai preso una motozappa in mano, considerate che la forza e la volontà non mi mancano!

                                              Ovviamente meglio il nuovo però...come primo acquisto pensavo ad un usato da spendere sotto i 1000 euro ... vero è percò che poi se la compro usata e si guasta c'è tutto uno sbattimento per provare a ripararla, caricarla in auto, portarla dal meccanico e via dicendo. Perchè mentalmente 1700 euro sono quasi il doppio di quanto volevo spendere. Eventulamente qual'è la cifra che pensiate sia il massimo da spendere su un usato?

                                              Infine, ci sono marche di motozappe serie, di tipo pensate su cui puntare? Mi piacerebbe favorire il mercato locale e prendere una Brumi, anche Diesse mi agrada parecchio....alternative?
                                              C'è per caso qualche sito da cui comprare oltre i soliti noti (subito.it ed ebay) o rivenditore on line che ha prezzi interessanti?

                                              Grazie,saluti a tutti

                                              Commenta


                                              • Ciao non vorrei disilluderti ma 2 ettari di terra con una motozappa mi pare proprio impossibile da fare. Hai parlato con qualche rivenditore spiegandogli cosa vuoi fare?
                                                Penso che ci voglia un trattore o trattorino.

                                                Commenta


                                                • Ciao....ma sai..col trattore non ci passo sotto gli alberi,per non parlare del fatto che essendo privato non ho la partita iva di agricoltore, il costo esagerato l'ingombro esagerato e tutte le complicazioni per spostarlo da un terreno a un altro.

                                                  Infatti i due terreni non sono localizzati in un unico punto, in due terreni distanti circa 3-4
                                                  Km.

                                                  Io quando ho spiegato che dovevo tratturare due terreni da un ettaro ciascuno i rivenditori mi hanno detto che addirittura la 10 o 12 cavalli era pure grossa magari 8 cavalli mi poteva bastare.... però mi rendo conto che tratturare due terreni da 10000 metri quadrati ci vuole la schiena e le braccia buone e io ancora non so se ce le avrò, ma ci voglio provare ugualmente!

                                                  Inoltre per quanto riguarda la Rekord l'agente della Brumi mi ha detto che viene venduta per macchina professionale per conto terzi quindi non per privati che lo vogliono usare il livello hobbistico.

                                                  A onor del vero un solo rivenditore mi ha suggerito un piccolo trattorino in effetti, che però ho scartato come idea per i motivi che ti ho detto.
                                                  Ultima modifica di GM@1977; 06/03/2017, 15:21.

                                                  Commenta


                                                  • Altra cosa, se nel terreno ci sono molte pietre medio-grosse, la motozappa avra' ulteriori difficolta' a lavorarlo. Parlo per esperienza personale.
                                                    Non so in quanti giorni riusciresti a fare il lavoro che hai in mente tu con la motozappa.
                                                    Considera che io ho una campagna di poco meno di 2000mq con molti alberi la faccio in 3-4 ore quando il terreno è morbido con una motozappa da 7cv. Se il terreno è duro il tempo aumenta molto dato che sullo stesso punto devi passare anche 3 volte.

                                                    Commenta


                                                    • Caspita!!!

                                                      Ma lo sai che proprio ieri mi hanno detto la stessa cosa.
                                                      Non vorrei che stia facendo una caxxata.
                                                      Ho dato un'occhiata in effetti agli annunci di piccoli trattorini,che detto tra noi sarei pure più contento di prendere, non solo per la comodità, ma anche per il fatto che per rubarmi e lo i ladri dovrebbero venire seriamente attrezzati, mentre la motozappa possono rubartela molto più facilmente.

                                                      Sto vedendo degli annunci di trattori i prezzi intorno ai €2000, ma su Subito.it non c'è niente interessante su Palermo e provincia.
                                                      Ci sono per caso altri portali di vendita trattori? Grazie
                                                      Ultima modifica di GM@1977; 07/03/2017, 09:43.

                                                      Commenta


                                                      • Questo è l'assolcatore che mi sono costruito per la mia motozappa EFCO per fare i solchi per le patate, un pò rozzo ma funzionale

                                                        https://www.youtube.com/watch?v=35NpvwtWVFY

                                                        Commenta


                                                        • Bravo, costruzione buona. Io sto preparando dei parafanghi aggiuntivi per la mia motozappa, ricavati dal telaio di una lavatrice.
                                                          Il terreno del video mi sembra un po' compatto prova a fare 2 passate con la motozappa e poi monta l'assolcatore, magari vai più spedito.
                                                          Se puoi metti un altro video per vedere come viene il lavoro quando il terreno è più soffice.

                                                          Commenta


                                                          • grazie loker comunque con il terreno più asciutto và molto meglio!!!

                                                            Commenta


                                                            • Nuova motozappa

                                                              Devo comprare una nuova motozappa per un uso stagionale di un terreno di circa 400m2. Vagando un po' su internet, i modelli che ho trovato sono questi, ma mi piacerebbe avere vostri consigli in merito. Il mio budjet è circa 600 euro

                                                              - HONDA FG320 + Motore Honda GP160 (590€)
                                                              - NIBBI 102 + Motore Honda 160GX (650/700€) [devo verificare il prezzo]
                                                              - MZ 60S PH + Motore Honda GCV 160 (580€)
                                                              - MZ 60S P + Motore B&S 675EX (540€)


                                                              Parere personale:

                                                              I motori maggiormente prestanti credo siano i primi due. La cosa però che non mi convince dei primi due è il carter il lamiera in basso con catena o cinghia (non ho capito bene). Ho paura che con le pietre possa danneggiarsi seriamente e in più non so se la potenza venga trasmessa bene o se ci siano problemi di slittamento.
                                                              Gli altri due, invece, vedo che sono ad ingranaggi a bagno d'olio e danno visivamente un senso di maggiore robustezza.

                                                              Voi che ne pensate? Oppure avete altro da suggerirmi?

                                                              Grazie a tutti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X