Ciao a tutti, devo comprare una buona motozappa che non costi molto( vorrei spendere al massimo 1000 euro ). Il terreno dove dovrà lavorare è un po roccioso, cosa mi consigliate?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motozappe: delucidazioni varie, consigli per gli acquisti...
Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
-
buongiorno a tutti! Da ignorante in materia, avrei bisogno un consiglio: sto per acquistare una motozappa, ma sono un pò perplesso sul tipo di trasmissione, a catena è affidabile oppure è piuttosto fragile? Ad ingranaggi in bagno d'olio è più robusta? ne avevo una prima che aveva un cardano per la trasmissione ed è andata vanti più di dieci anni....ringrazio tutti quelli che mi daranno le loro opinioni!
-
Vostri consigli
Sono interessata all'acquisto di un motozappa o trattorino da utilizzare in una piccola striscia di terreno adiacente casa, da lavorare per ricavarne un orto, e da spendere poco.
Non avendo alcuna esperienza avrei bisogno di consigli sui particolari da tener conto nell'acquisto.
Chi vuole darmi dei suggerimenti utili per scegliere una macchina leggera, pratica ed economica, e quanto altro possa delucidarmi. Grazie
Commenta
-
Valgono sempre le solite considerazioni: che marche trattano i rivenditori della tua zona? sarebbe inutile consigliarti macchine che poi avresti difficoltà a reperire.
Sapendo invece tra cosa puoi scegliere sarà più facile darti dei consigli.
In più potresti dire qualcosa di più sulle dimensioni della striscia di terreno.
Commenta
-
Consiglio Per Acquisto Motozappa
Vorrei un consiglio su marca e modello per l'acquisto di una motozappatrice da usare su un terreno di 3200 mq coltivato per un terzo a vite, un terzo a uliveto ed il resto ad orto. Su che cifra riesco a trovare un buon prodotto? Quali sono i requisiti indispensabili per una motozappatrice affidabile e sicura?Grazie!
Commenta
-
Ciao a tutti.
A casa mia abbiamo un piccolo orto che però nessuno di noi ha più il tempo e i muscoli per coltivarlo come si deve.
Mia madre è l'unica che potrebbe avere il tempo, ma non riesce a fare il lavoro iniziale, ovvero vangare, idem per me che normalmente lavoro lontano da casa e non ho tempo, ma al momento sto all'ottavo mese di gravidanza e vangare l'orto non credo sia un'attività consona al mio stato.
I nostri mariti lavorano dalla mattina alla sera e per loro orto e giardino sarebbero un lavoro in più, non un hobby rilassante.
Pensavamo quindi di acquistare una piccola motozappa, non abbiamo però idea se va bene per l'uso che serve a noi (orto in terreno pianeggiante, non pietroso, circa 150mq, forse qualcosa di più, sottocasa, vorremmo coltivarci piante aromatiche, pomodori, zucchine, cipolle, carote, eccetera). Non vogliamo macchine cinesi, sarebbe anzi bello se fossero italiane, comunque ci interessa che siano il più possibile sicure e maneggevoli. La DL 31 che avete citato ad esempio sembra bella, ma non è troppo leggera per "vangare"? E questa leggerezza non è alla fine più pericolosa? E' comunque resistente?
Ho anche visto sul sito dell'Alpina una motozappa che mi sembra faccia al caso mio: Cromo 360G. Che ne pensate?
Grazie mille!
Luciana
Commenta
-
Le alpina le lascerei perdere, la DL31 è un'ottima macchina ma estremamente specialistica. Se vuoi rimanere su Lampacrescia la DL51 è ottima!!! e siamo a 38 kg di peso, meno se riduci il numero dei coltelli.
Dipende sempre da cosa vendono i rivenditori vicino a casa tua.Ultima modifica di Engineman; 15/03/2015, 23:15.
Commenta
-
Originalmente inviato da davialesPoi non capisco perchè dovete lodare questi motori a benzina a 4 tempi ... capisco il discorso dei 4 tempi, ma sempre di benzina si parla (e quindi ci sono sempre candela e carburatore), in quella diesel non ci sono e penso che si possa stare sicuri che quando si prova a riaccenderlo anche dopo un anno parte sempre al primo colpo.
I motori attuali dovrebbero essere stati progettati per funzionare con la benzina senza piombo e quindi non dovrebbero avere tali problemi.
Commenta
-
sabato scorso abbiamo fatto il giro dei concessionari di zona (abito tra Lecco e Bergamo).
Uno aveva la Lampacrescia e Gardenitalia (una società commerciale che credo faccia fare le motozappe in Cina).
Quasi tutti gli altri Bertolini/Nibbi o Benassi.
Concordo con il fatto che il prodotto cinese non dia garanzie di sorta, so cosa vuol dire produrre in un paese che non ha i nostri elevati standards qualitativi, dove nessuno fa adeguati controlli sui materiali impiegati, hanno il vantaggio di una notevole forza lavoro pagata poco, ma se il prodotto che ti arriva è pericoloso o non adatto, o dura tre mesi e poi si rompe irrimediabilmente chi ne risponde? Ci sono le garanzie, ma non coprono certo il tempo speso a sistemare una macchina che dovrebbe durare anni.
Questo lo penso su qualsiasi cosa prodotta in Cina, e cerco di evitare di acquistarne, soprattutto se il produttore non è cinese e chiude gli stabilimenti in Italia per aprirli in Cina, dove gli costano meno, mettendo per strada gli operai italiani (anche tecnici molto qualificati).
Rimanendo in argomento motozappe, mi sono fatta una certa cultura tecnica che vorrei condividere con voi, magari è utile a qualcuno, naturalmente se riporto cose non vere sottolineatelo, serve anche a me.
Riguardo al motore (ho visto solo benzina 4 tempi) tutti concordano che l'Honda sia il migliore, a seguire il Briggs-Stratton, da ultimo i Tecumseh e i Kama (che nemmeno me li volevano proporre, li ho visti sui depliant).
Il motore Honda fa lievitare leggermente il prezzo rispetto agli altri, rispetto ad un BS di pari potenza la differenza è di 50-100€.
Un'altra importante caratteristica che differenzia sostanzialmente qualità e prezzo è la trasmissione, è preferibile quella a frizione o ingranaggi in bagno d'olio piuttosto che a catena o a cinghia, perché il motore lavora in presa diretta e quindi è più efficace, poi non avendo la catena la motozzappa è più leggera e versatile (40 kg contro 50 minimo).
Io mi sto orientando su una Bertolini 210 (che poi è identica alla Nibbi 110), mi è stata proposta a 750€, motore Honda GCV da 4,5CV, trasmissione a ingranaggi in bagno d'olio, 40 kg di peso, monomarcia, stegole regolabili, ruotino anteriore, etc. Per vangare il mio piccolo orto mi pare vada benissimo. Vi farò sapere comunque.
L'equivalente della Lampacrescia dovrebbe essere la DL51, che mi pare si aggiri sullo stesso prezzo.
Cambiando il tipo di trasmissione verso quella a catena i prezzi scendono sui 600€.
Esistono motozappe di dubbia provenienza, o anche di marca, molto leggere, ad esempio la Benassi BL10 (30Kg) solo che il rivenditore stesso me l'ha sconsigliata, dice che chi l'ha comprata la usa solo per zappettare fioriere e non certo per vangare orti, perché non riesce a raggiungere una profondità di lavoro adeguata, anche se il terreno non è particolarmente pietroso. Queste viaggiano attorno ai 300-400€.
Commenta
-
La storia delle trasmissioni è un po' più complessa, sicuramente più robusta quella a ingranaggi, adatta compiti molto gravosi, più delicata quella a vite senza fine (come quella della Bertolini della Lampacrescia citate sopra).
La trasmissione a cinghia alleggerisce la macchina, non la appesantisce, e salvaguarda tutto il gruppo motore e cambio, in quanto eventuali contraccolpi e stress vengono assorbiti dalla conghia medesima.
La differenza tra i due tipi di trasmissione non vengono praticamente avvertiti all'uso pratico.
Commenta
-
Originalmente inviato da davialesx fede73: quelle 2 che mi hai consigliato tu sono a benzina, (mentre io parlo di una motozappa diesel), veramente io conosco diverse persone che hanno motozappe con questi motori e non si lamentano. Poi non capisco perchè dovete lodare questi motori a benzina a 4 tempi ... capisco il discorso dei 4 tempi, ma sempre di benzina si parla (e quindi ci sono sempre candela e carburatore), in quella diesel non ci sono e penso che si possa stare sicuri che quando si prova a riaccenderlo anche dopo un anno parte sempre al primo colpo
. Perchè ci lamentiamo della concorrenza cinese, quando i nostri produttori italiani (lombardini),per un motore da 5 cv su una motozappa il prezzo finale è di circa 1600 €, quindi circa 600 € in più di quello cinese
.
Detto questo io non voglio innescare discussioni su chi è meglio e su chi è peggio (è ovvio che un lombardini è migliore), ma voglio semplicemente dire che come rapporto qualità/prezzo a mio parere è più conveniente quella che mi hanno proposto.
Ora veniamo al mio dilemma: è conveniente il prezzo di 950 € per una motozappa con una marcia in avanti e una indietro, con fresa da 90 cm, protezione infortuni,ruotino di trasferimento e trasporto incluso ?
La mia prima motozappa(eurosystem-euro 5) pagata nel 98 circa 550euro attuali,aveva un motore brigg&statton 5cv a benzina(a valvole laterali), marcia avanti+retromarcia e trasmissione a cinghia e catena in bagno d'olio.
E' sempre partita al primo (o secondo) colpo e fresava da vera primatista,anche con una zavorra da 25kg applicata anteriormente.
Avendo il terreno di una durezza estrema (tutto argilla e sassi) e dovendo fresare una superficie abbastanza ampia,2-3 anni fà ho preferito sostituirla(pesava solo 50kg) con una S.E.P 125 con motore lombardini IM359 a benzina (9cv-350cc-a valvole laterali),cambio a 3 marce in avanti + retromarcia,frizione bidisco a secco e trasmissione a ingranaggi in bagno d'olio(peso:100kg), pagata 1600 euro.
Una vera bomba!! Fresa qualsiasi cosa,l'unico problema è tenerla di braccia.
Anche questa parte al "primo"colpo sempre!!!
Infine per fare i solchi o per togliere le patate utilizzo un motocoltivatore con cingoli in ferro ISEKI che avrà almeno 20-25 anni(forse di più!!!!!).
E' paragonabile alla motozappa honda F 560(con frizioni di sterzo altrimenti non potrebbe curvare!!),oppure alla yanmar .
Motore 5cv benzina(probabilmente un kawasaki 180cc a valvole laterali),trasmissione a cinghia e doppia catena in bagno d'olio.
Come gli altri,parte sempre al primo colpo.(N.B--> viene acceso 2-3 volte l'anno per max 1-2 ore).
Quindi concludendo
comprerei una motozappa diesel solo se dovessi fresare ad elevata profondità (fino ai parafanghi per intenderci) un terreno molto duro e sassoso per molte ore l'anno(ovviamente
se non si puo fresare con nessun altro mezzo meno faticoso),altrimenti benzina e RIGOROSAMENTE NON CINESE!!!!
Commenta
-
motozappa oppure no??
ho un orticello di mq 100 circa che tutti gli anni aro con motocoltivatore e aratro rotativo. da un pezzo a questa parte ho sempre l'esigenza di preparare il terreno post coltura in tempi brevi. (es: dopo le patate mettere spinaci). Tutte le volte bagna, zappa, rastrella, ecc.... Ho una mezza idea di orientarmi su una motozappa piccolina (da usare anche nella serra) ma non ne ho mai usate. nascono quindi i dubbi: con retromarcia o marcia solo avanti? meglio puntare su una larghezza 50-80 o stare sul piccolo? sono facilmente manovrabili?
Grazie a tutti!
Commenta
-
aiuto scelta motozappa - besassi,bertolini etc
buongiorno
vorrei un consiglio per la scelta di una motozappa - che ovviamente userà mio marito:
terreno circa 600 mt - terra dura, con pietre in parte mai lavorata da 50 anni e +
modello ad ingranaggi :
- meccanica benassi - mod RL 3 euro 890.00
- bertolini mod 212 euro 790.00
modello a cinghia:
- benassi BL 35 euro 650.00
- meccanica benassi RL 7 euro 700.00
resto in attesa di suggerimenti e vorrei sapere quando nel forum parlate di motozappe Benassi quale delle due ditte (benassi o meccanica benassi) si intende
grazie a chi vorrà aiutarmi
stefania - liguria -
Commenta
-
Originalmente inviato da stefania3 Visualizza messaggiobuongiorno
vorrei un consiglio per la scelta di una motozappa - che ovviamente userà mio marito:
terreno circa 600 mt - terra dura, con pietre in parte mai lavorata da 50 anni e +
modello ad ingranaggi :
- meccanica benassi - mod RL 3 euro 890.00
- bertolini mod 212 euro 790.00
modello a cinghia:
- benassi BL 35 euro 650.00
- meccanica benassi RL 7 euro 700.00
resto in attesa di suggerimenti e vorrei sapere quando nel forum parlate di motozappe Benassi quale delle due ditte (benassi o meccanica benassi) si intende
grazie a chi vorrà aiutarmi
stefania - liguria -
per quanto riguarda le motozappe io che abito nell' entroterra di genova e coltivo terreno terrazzato, duro con pietre mi sono trovato bene con la honda f501 (trasmissione a cinghia) le macchine che citi tu non le conosco ma le aziende che le fabbricano sono specializzate nel settore quindi dovrebbero essere valide, considera la serietà del rivenditore e le sue capacità meccaniche(assistenza post vendita)
Commenta
-
Chi conosce la motozappa Hurricane E 584?
Ciao a tutti, ho 6.000 mq di terreno senza pietre e di buona terra marrone scura che però la freso solo una volta all'anno per mancanza di tempo.
Possedevo una motozappa SEP 7 hp a miscela e poichè pesava si e no 80 kg, mi rompeva le braccia perchè tendeva a "fuggire" nonostante che usassi lo sperone regolato alla minima profondità (ovvero tutto il peso sulla fresa).
Dopo aver visto diverse motozappe motorizzate benzina e diesel, ho acquistato una Hurricane modello E 584 con motore diesel Lombardini 15 LD 400, 10 cv, che pesa 130 kg.
L'ho preferita diesel anche perchè c'è anche un'altra campagna di 3.000 mq (in tutto freso 9.000 mq) e inoltre consuma veramente poco, poi ora ho intenzione di lavorare molto più spesso il terreno e più in profondità per cui diesel mi è sembrata una buona scelta.
Quello che mi ha colpito è che questo modello è uguale alla Pasbo G 84 sia come motore ma soprattutto come cabio e trasmissione che sono a ingranaggi in bagno d'olio e frizione conica sempre in bagno d'olio.
Dicevo, questa Hurricane è uguale alla Pasbo G 84 che a sua volta sono perfettamente uguali alla Sicilzappa K 84 e che a loro volta sono uguali in tutto e per tutto alla Bertolini/Nibbi come cambi e trasmissione.
Mi chiedo come mai tutte hanno lo stesso cambio ma con marchio diverso e colori diversi, ognuna se lo produce inproprio o esiste un'unica fabbrica che lo produce per tutti?
C'è qualcuno che possiede una motozappa con questi cambi e mi dice le sue impressioni su affidabilià, etc...Ultima modifica di Franzischinu; 17/07/2009, 21:40.
Commenta
-
Ciao, per fare un esempio con marchi e sigle di motozappe che hanno tutte lo stesso cambio e trasmissione:
Bertolini 294 (cambio marcato in rilievo "Diemme")
Nibbi 194 (cambio marcato in rilievo "Diemme")
Hurricane E 594
Pasbo G 94
Sicilzappa K 94
Se si nota i modelli finiscono con 94 ovvero il tipo di cambio.
Pensate che un giovane commesso di un noto negozio di agricola rivenditore Bertolini lodando il cambio della Bertolini 294 mi ha detto che rispetto alla Nibbi 194 è più pesante dato che la Nibbi e tutte le altre montano ingranaggi più leggeri in alluminio...mai sentita una panzanata del genere...in alluminio!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da tainenOggi mi è stato detto da un conoscente,che ancora sono reperibili le vecchie motozappe brumi nuove,per vecchie intendo i modelli 7-10 cv a miscela prodotte negli anni 80....,qualcuno può confermare?Ultima modifica di Engineman; 16/03/2015, 00:03.
Commenta
-
Originalmente inviato da Franzischinu Visualizza messaggioCiao a tutti, ho 6.000 mq di terreno senza pietre e di buona terra marrone scura che però la freso solo una volta all'anno per mancanza di tempo.
Possedevo una motozappa SEP 7 hp a miscela e poichè pesava si e no 80 kg, mi rompeva le braccia perchè tendeva a "fuggire" nonostante che usassi lo sperone regolato alla minima profondità (ovvero tutto il peso sulla fresa).
Dopo aver visto diverse motozappe motorizzate benzina e diesel, ho acquistato una Hurricane modello E 584 con motore diesel Lombardini 15 LD 400, 10 cv, che pesa 130 kg.
L'ho preferita diesel anche perchè c'è anche un'altra campagna di 3.000 mq (in tutto freso 9.000 mq) e inoltre consuma veramente poco, poi ora ho intenzione di lavorare molto più spesso il terreno e più in profondità per cui diesel mi è sembrata una buona scelta.
Quello che mi ha colpito è che questo modello è uguale alla Pasbo G 84 sia come motore ma soprattutto come cabio e trasmissione che sono a ingranaggi in bagno d'olio e frizione conica sempre in bagno d'olio.
Dicevo, questa Hurricane è uguale alla Pasbo G 84 che a sua volta sono perfettamente uguali alla Sicilzappa K 84 e che a loro volta sono uguali in tutto e per tutto alla Bertolini/Nibbi come cambi e trasmissione.
Mi chiedo come mai tutte hanno lo stesso cambio ma con marchio diverso e colori diversi, ognuna se lo produce inproprio o esiste un'unica fabbrica che lo produce per tutti?
C'è qualcuno che possiede una motozappa con questi cambi e mi dice le sue impressioni su affidabilià, etc...
Commenta
Commenta