MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

turbine neve "cinesine"e "non"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • sempre restando sui giocattoli cinesi, le cingolate con piano cingoli a 3 ruote (tipo Stiga o Maori, dove almeno hai un sevizio assistenza) hanno un pedale di sblocco sotto il manubrio, che ti permette di tenere il muso sollevato, a raso terra, o di impennare il piano cingoli per farla raspare un pò, col muso a raso terra (sul liscio) o alzato, giri con i comandi di sterzo al manubrio, che mettono in folle il cingolo interno per aiutarti...
    in salita tiene giù il muso molto meglio di quelle a ruote, le manovre diventano un pò più macchinose...
    il sollevamento, sui piani cingoli a 2 ruote, con sgancio al manubrio, di americane tipo Husqvarna o Honda, sono più comodi...
    sulle professionali giapponesi Yamaha 60 e 70 cm. hai anche il servo assistito,
    sui modelli più grandi, Wado Yanase, hai il sollevamento elettrico o idraulico...
    [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

    Commenta


    • Originalmente inviato da Andy71 Visualizza messaggio
      sempre restando sui giocattoli cinesi, le cingolate con piano cingoli a 3 ruote (tipo Stiga o Maori, dove almeno hai un sevizio assistenza) hanno un pedale di sblocco sotto il manubrio, che ti permette di tenere il muso sollevato, a raso terra, o di impennare il piano cingoli per farla raspare un pò, col muso a raso terra (sul liscio) o alzato, giri con i comandi di sterzo al manubrio, che mettono in folle il cingolo interno per aiutarti...
      in salita tiene giù il muso molto meglio di quelle a ruote, le manovre diventano un pò più macchinose...
      il sollevamento, sui piani cingoli a 2 ruote, con sgancio al manubrio, di americane tipo Husqvarna o Honda, sono più comodi...
      sulle professionali giapponesi Yamaha 60 e 70 cm. hai anche il servo assistito,
      sui modelli più grandi, Wado Yanase, hai il sollevamento elettrico o idraulico...
      Ciaio,intanto ti ringrazio per le spiegazioni.
      A tuo modo di vedere, considerando che utilizzo la macchina mediamente 4 massimo 5 volte l'anno e sempre senza lasciare incrementare troppo lo strato di neve, ha senso pensare ad un cambio per passare ad una versione cingolata?
      Mi faccio questa domanda perchè l'area in salita dove la macchina fa più "fatica" è di circa 60 mq, e se la freso in discesa ottengo comunque buoni risultati.
      L'altro giorno, quando si è trattato di fresare neve più pesante, ho notato che il camino non si è mai intasato, a differenza delle lame dove la neve tendeva a depositarsi. Tant'è che un paio di volte mi sono fermato a pulirle.
      Per finire una curiosità: ho visto che la macchina come componenti è molto simile a prodotti di altre marche che si trovano su siti conosciuti. Suppongo che escano tutte dalla stessa fonte e poi successivamente personalizzate.
      Questo modello che sto utilizzando dove si pone come livello?
      Grazie

      Commenta


      • Originalmente inviato da lollo76 Visualizza messaggio
        Ciao a tutti,
        ho letto con interesse le 8 pagine di questa discussione e le ho trovate interessanti.
        Lo scorso anno mi hanno regalato una fresa immagino di origine cinese. E' una Farmer STG 1170 con motore Loncin da 11 cv e bocca di lavoro 70 cm, con ruote.
        La utilizzo in Trentino a 1250 mt, e devo tenere pulite due zone. La prima sono circa 300 mq di mattoncini autobloccanti pieni, con effetto rustico per darvi un'idea. L'area è per 2/3 piana, il resta è una salita con pendenza massima di circa il 20%. La seconda zona è un tratto asfaltato lungo 30 mt e largo 4 con pendenza anch'esso di circa il 20%.
        Finora ho utilizzato la macchina 6 volte, e devo dire che per il momento soddisfa le mie esigenze. Con neve polverosa ovviamente tutto perfetto, ieri con neve più pesante ci ho messo più tempo ma me lo aspettavo. Da dire tuttavia che in salita su asfalto la fresa è riuscita a smaltire la sponda di neve impaccata che aveva depositato lo spazzaneve.
        La domanda che volevo porre a voi esperti è questa: le ruote sono catenate, e noto che in salita tendono a segnare la pavimentazione autobloccante. Inoltre il muso tende a sollevarsi non garantendo una pulizia ottimale A vostro avviso, una versione cingolata mi darebbe più trazione e conseguentemente una migliore pulizia?
        Quanto perderei in manovrabilità, che con la macchina attuale è più che dignitosa?
        Come valutazione generale sulla macchina, non essendo un esperto, posso dire che per un utilizzo familiare e nelle mie condizioni di superficie è un modello che mi soddisfa. E' evidente che i materiali o le finiture se paragonati ad un prodotto giapponese non sono paragonabili, così come il costo però.
        Vi ringrazio anticipatamente.

        Lorenzo
        A mio parere la miglior trazione la ottieni con ruote catenate, ovviamente a discapito della pavimentazione che ne subisce gli effetti collaterali. Di contro le versioni a ruote come hai notato tendono ad alzare il muso proprio per il fatto che fanno la "bilancia" sull'assale delle ruote.
        le versioni cingolate slittano parecchio soprattutto su fondi molto duri come autobloccanti o porfido.
        Purtoppo per avere una buona trazione sui cingoli servirebbe avere un grande peso della macchina, cosa impossibile su macchine piccole nate per essere maneggevoli.
        a mio parere non spenderei un centesimo per un cambio macchina relativamente all'utilizzo che ne fai.

        Commenta


        • Originalmente inviato da Steyer Visualizza messaggio

          A mio parere la miglior trazione la ottieni con ruote catenate, ovviamente a discapito della pavimentazione che ne subisce gli effetti collaterali. Di contro le versioni a ruote come hai notato tendono ad alzare il muso proprio per il fatto che fanno la "bilancia" sull'assale delle ruote.
          le versioni cingolate slittano parecchio soprattutto su fondi molto duri come autobloccanti o porfido.
          Purtoppo per avere una buona trazione sui cingoli servirebbe avere un grande peso della macchina, cosa impossibile su macchine piccole nate per essere maneggevoli.
          a mio parere non spenderei un centesimo per un cambio macchina relativamente all'utilizzo che ne fai.
          Ciao e grazie per il tuo parere.
          Immaginavo che alla fine, visto il mio utilizzo, questo sia il compromesso migliore.
          Esistono diverse tipologie di catene per queste macchine? Mi spiego meglio, come per gli autoveicoli, ci sono anche catene che garantiscono grip limitando l'impatto sulla pavimentazione? Domanda da puro ignorante sottolineo.
          Un'altra informazione: essendo la mia una macchina di "basso" livello seppur per ottima quello che devo fare, cosa devo tenere più controllato dal punto di vista del funzionamento e dell'affidabilità? O per cercare di migliorarne le prestazioni?

          Commenta



          • Per finire una curiosità: ho visto che la macchina come componenti è molto simile a prodotti di altre marche che si trovano su siti conosciuti. Suppongo che escano tutte dalla stessa fonte e poi successivamente personalizzate.
            Questo modello che sto utilizzando dove si pone come livello?
            Grazie[/QUOTE]

            si i produttori cinesi, producono telai e componenti per molti marchi americani, poi le completano con motori cinesi Loncin (ex Honda) o Honda Taiwan (per dargli prestigio) e le vendono ad un sacco di aziende,
            il suo vecchio modello con camino Honda e ventola piccola, sulle misure grandi, 66 - 72 - 76 - 84cm. da quasi tutti è stato sostituito con le versioni nuove, che lo montano maggiorato...
            [URL]http://www.bozzetta.com[/URL]

            Commenta


            • Originalmente inviato da lollo76 Visualizza messaggio

              Ciao e grazie per il tuo parere.
              Immaginavo che alla fine, visto il mio utilizzo, questo sia il compromesso migliore.
              Esistono diverse tipologie di catene per queste macchine? Mi spiego meglio, come per gli autoveicoli, ci sono anche catene che garantiscono grip limitando l'impatto sulla pavimentazione? Domanda da puro ignorante sottolineo.
              Un'altra informazione: essendo la mia una macchina di "basso" livello seppur per ottima quello che devo fare, cosa devo tenere più controllato dal punto di vista del funzionamento e dell'affidabilità? O per cercare di migliorarne le prestazioni?
              non saprei nemmeno dove comprare le catene per queste ruote così piccole, però il principio è lo stesso di ogni qualsiasi mezzo catenato, una catena aggressiva con maglie a profilo quadro ed anelli rompighiaccio ha un grip notevolmente migliore di una semplice catena con maglie a profilo tondo senza inserti rompighiaccio, a discapito della pavimentazione che tanto più è a aggressiva la catena, maggiore sarà l'usura...
              purtroppo non è possibile avere tutto...come per ogni cosa, se non si vogliono rovinare le superfici, bisogna prendere la strada lunga e faticosa che in questo caso è il badile in plastica...

              Commenta


              • Buonasera a tutti, sono nuovo del forum ma vi ho letto con piacere.
                Abito a 800mslm in appennino emiliano, ho da liberare dalla neve circa 200metri di vialetto carrabile in pendenza (non estrema) e con fondo in ghiaia e un cortile sempre con fondo in ghiaia.
                Voglio una macchina affidabile, che abbia performance semi pro dato che l'ultima neve venuta in questi giorni (circa 60cm) é risultata essere pesante e bagnata. Cerco una macchina nuova.
                Mi hanno proposto due concessionari diversi e praticamente allo stesso prezzo, una HONDA HSS 970 AETD e una CanyCom CY970GB.
                Sono molto indeciso sul da farsi e mi piacerebbe avere un consiglio esperto.
                Ciao,
                Andrea

                Commenta

                Caricamento...
                X