Secondo me qualcuno ha il metro più corto del mio...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motozappa o motocoltivatore ???
Collapse
X
-
Bene, non insisto; probabilmente sono io che uso la motozappa in modo esagerato (del resto ne ho semidistrutta una) arrivando a sfiorare il terreno con il carter superiore e con l' intera fresa immersa nel terreno. Confermo però le profondità raggiunte solo a livello personale (una fresa da 36cm che "sparisce" durante il lavoro non fa certo una lavorazione da 15 cm.....
Commenta
-
Originalmente inviato da Svabodafree Visualizza messaggioGrazie a tutti per i consigli, ma come dice Castagnetto voglio fare un pò di chiarezza per farvi capire tipologia del terreno,metratura ed utilizzo che vorrei farne.
Allora io ci devo lavorare 350-400 mq o forse 450 non di più. Il terreno è in pianura,abito a Torino, e ci vorrei fare un'orto con qualche pianta da frutto.
Mio padre si vangava tutto a mano, poi mia mamma, dopo che mio padre è deceduto, lo ha fatto lavoarare da alcuni vicini con il motocoltivatore (Pasquali 14 Cv mi pare di ricordare..).
Ora mia mamma per problemi di salute non può più seguirlo da 3 anni e nel frattempo anche il vicino è deceduto. in questi 3 anni io ho sempre lavorato (vangato a mano) una trentina di mq, per problemi di mancanza di tempo.Purtroppo nella parte non coltivata è cresciuta l'erbaccia ed anche tagliandola più volte nel corso dell'anno con decespugliatore Defco, non sono riuscito ad impedire che si propagasse troppo.
Ora io vorrei rifare l'orto ed un piccolo frutteto, come aveva mia padre, anche se ho meno tempo. Questo è il motivo per cui ho pensato ad una motozappa.
Come tipologia di terreno è duro e compatto in superficie e con sassi a circa 30-40 cm. di profondità.
spero di aver risposto alle vostre domande, e quindi vi richiedo secondo voi qual'è quella più adatta ?
Grazie di cuore per l'aiuto.
la coltivazione di un "poderino" di 20 m per 20 in piano,non dovrebbe dare grandi preoccupazioni e al di là delle tifoserie,che non capisco,credo che farlo con un attrezzo o con l'altro cambi veramente poco.
La profondità di lavoro,senza aratura, dipende in gran parte dal peso/potenza dell'attrezzo e difficilmente,nonostante le apparenze,supererà i quindici centimetri rispetto al "sodo";lavorazione sufficente per quasi tutti gli ortaggi,escluse le patate.
Se ho capito bene la parte lavorata non avrebbe ostacoli o recinzioni vicine quindi cade,almeno in parte,il discorso dell'ingombro essendo presenti vie d'uscita.
Come già detto,il motocoltivatore ha il vantaggio di poter montare altre applicazioni,che potrebbero essere utili per la manutenzione della parte non coltivata,se si vuole limitare l'uso del decespugliatore.
Poi andranno tenuti presenti i costi,i rischi ed anche la reperibilità di ricambi per gli attrezzi usati.
C
Commenta
-
Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggioSecondo me qualcuno ha il metro più corto del mio...
Conoscevo un Signore (S maiuscola) che,per sessant'anni,ha venduto legna a metro stero misurandola con un metro al quale mancava una stecca.
C
Commenta
-
confermo
la motozappa lavora molto meglio della fresa sul motocoltivatore!!!!
1) lavorazione più profonda;
2) maneggevolezza estrema, si riesce a lavorare anche negli angoli e nelle serre;
3) anche su terreno sodo con la motozappa si fà qualcosa...con il motocoltivatore assolutamente nulla;
4) chiaramente mi riferisco a motozappe diesel;
5) unico vantaggio del motocoltivatore è la possibilità di montare un piatto o una barra falciante ed eventualmente un rimorchio
Commenta
-
Originalmente inviato da pablomotard Visualizza messaggio3) anche su terreno sodo con la motozappa si fà qualcosa...con il motocoltivatore assolutamente nulla;
Commenta
-
Goldoni jolli professional 59 motore lombardini ld 350
terreno argilloso della montagna romagnola....credimi molto tenace! la fresa rimbalza e sul sodo non si và oltre i 15 cm con la motozappa (diesel) basta tenerla ferma e far lavorare i coltelli e si arriva tranquillamente a 30 cm
chiaramente su terreno arato è più facile per entrambi i mezzi
Commenta
-
Dimenticavo che parlando di 20- 30 cm di profondità su terreno non lavorato con le motozappe mi riferivo a più passaggi ( anche 4 o 5 con le più leggere) . Prima si rompe la crosta, poi si ripassa fino al limite fisico (diametro frese o poco meno). Con quelle più pesanti bastano 2 passate; a me succede che se insisto troppo in un punto la motozappa affonda e a farla riemergere è una bella lotta!
Commenta
-
Originalmente inviato da pablomotard Visualizza messaggioGoldoni jolli professional 59 motore lombardini ld 350
terreno argilloso della montagna romagnola....credimi molto tenace! la fresa rimbalza e sul sodo non si và oltre i 15 cm..
Sarei curioso di provarci il mio Pasquali 917 (Lombardini LD510 diesel) da 14cv!
Personalmente un paio di mesi fa l'ho usato su un medicaio di 3 anni (terreno medio impasto, secco e ben calpestato) e non ha avuto difficoltà!
Originalmente inviato da pablomotard Visualizza messaggio... con la motozappa (diesel) basta tenerla ferma e far lavorare i coltelli ...
Originalmente inviato da mimusk Visualizza messaggioa me succede che se insisto troppo in un punto la motozappa affonda e a farla riemergere è una bella lotta!
Commenta
-
Più che "lotta di classe" parlerei di confronto serrato... all'ultimo bullone!!!
Sento diverse persone parlarmi bene delle motozappe e prima o poi ne proverò una...
Però mi pare che sia molto meno controllabile del motocoltivatore: l'appoggio è in prevalenza sulle zappette della fresa e, siccome ruotano "velocemente", non mi danno l'idea di stabilità, soprattutto se il terreno è duro.
A differenza del motocoltivatore che ha due ruote di appoggio larghe e stabili anche in virtù del fatto che su di esse si scarica il peso del motore.
Attendo smentite o conferme!
Commenta
-
Io ho sempre usato un motocoltivatore e non ho riscontratro nessuno dei problemi che voi dite, anzi.. Manegevolezza c'è e tanta, fresatura ottima a volte con una sola passata (specie se si montano coltelli nuovi), facilità di conduzione, stabilità, minore fatica (le braccia ringraziano) e la lista potrebbe continuare. Il fatto che ci si possa attaccare diversi attrezzi per me è un surplus, se anche solo dovessi fresare non ci penserei due volte a prendermi questo mezzo, salvo non avere un piccolo orto in paese o sapere di doverlo usare su terreno già smosso. Sottolineo che noi abbiamo una BCS 715 dell'84 motorizzata Lombardini, non un mostro di potenza ma non si ferma mai. Il fatto è che la richiesta del topic parlava di motozappe da 600 e più €. A quella cifra, come già detto, spendo qualcosa in più e prendo una cosa a mio avviso migliore. Si fosse parlato delle motozappe da hobbysti che si vedono a 200-300 € mai avrei suggerito un motocoltivatore (usato) ma tant'è...
Poi ci credo che una motozappa può fare 30 cm (mah?) se tenuta ferma sul posto ma che discorso è? Anche il trattore allora può arare a fondo se si lascia andar giù l'attrezzo senza puntarlo, peccato che così si pianti o faccia uno sforzo assurdo.
Forse alcuni pensano che i motocoltivatori siano solo quelli da 14-15cv vecchi di 30-40 anni che ti fanno fare una fatica assurda per tenerli giù e direzionarli.
Commenta
-
Vorrei cercare di calmare gli animi riassumendo i pregi delle macchine in questione:
MOTOZAPPA:
- Maggiore profondità di lavoro
- Minore costo (rispetto al motocoltivatore)
MOTOCOLTIVATORE:
- Polifunzionale (Fresa, estirpatore, aratro, assolcatore, carro, botte, fresa da neve, falciatrice, ecc..)
- Maggiore comfort di lavoro: maneggevolezza, stabilità (sicurezza)
Inoltre:
- La minor profondità di lavoro della fresa di un motocoltivatore si ovvia con l'uso di aratro e/o estirpatore.
- Il maggior costo del motocoltivatore è giustificato dalla polifunzionalità che evita di comprare un attrezzo motorizzato per ogni operazione da eseguire.
MORALE:
Non siamo qui a dire che le motozappe sono inutili... anzi!
Ma di fatto sono mezzi dedicati che non possono reggere il paragone con un motocoltivatore.
Insomma, se l'orto lo devi solo fresare ti compri la motozappa (e risparmi soldi) ma se devi farci tutte le lavorazioni e magari curare un prato ed una vigna/frutteto il motocoltivatore è la scelta obbligata!
Commenta
-
Originalmente inviato da SvabodafreeOggi ho ripreso e fatto una seconda ora...bhè..il risultato è stato discreto...pochi saltellamenti e finalmente lavoro di fresatura di tutto rispetto...ho fatto tra oggi e la volta scorsa 5 passate però la terra è molto fine e sono per ora soddisfatto del mio lavoro.
Però..e c'è un però..ho provato ad affondare un tridente per verificare la profondità, ed è sprofondato tutto, affiorava appena il ferro superiore...allora io ho provato a schiacciare con il piede e vedere se affondava..ma nienta da fare..duro come il cemento...
La profondità di lavoro non va riferita al terreno lavorato in quanto quest'ultimo è sicuramente sollevato rispetto al livello originale per via del'azione delle zappe. Va invece riferito al terreno sodo ovvero quello prima del passaggio della motozappa.
Fate così: mentre state fresando con la motozappa vi fermate, togliete la motozappa di mezzo e misurate la profondità della cunetta in cui stavano le zappe utilizzando come riferimento il livello del terreno davanti alla zona di lavoro.
Commenta
-
anche io voglio dire la mai!!!!!
io possiedo entrambe le macchine e sono contentissimo di tutti e due!!!
Motocoltivateur:
grillo 131 motore benzina differenziale 5 marce av 2 retro, ottimo per fresare alle profondità necessarie per le coltivazion di ortaggii e i rifacimenti dei giardini. (fatto entrambi da 20anni)
gira in spazi stretti ma per entrare negli angoli o spostare volumi di terra maggiori a volte devo fresare in retromarcia (cosa che non andrebbe fatta).
in pendenza (discesa) scappa via che è un piacere anche in terreno morbido. nel terreno duro o con radici salta anche il motocoltivatore altro che balle!
ho arato con aratro fisso discrete dimensioni ma solo in collina dall alto verso il basso per evitare slittamenti e facendo molta fatica per via che la macchina è sbilanciatissima in avanti (questo anche in pianura in piu in pianura ho provato solo una volta e non lo faro mai piu: slitta e basta)
con barra falciante: va piano (la mia non ha l inversore e 2 retro sono poche) ti spacca le braccia perche hai il peso del motore da tenere su!
carretto va: bene, ribaltamento manuale
gabbie doppie: ottimizzano la trazione ma non fanno miracoli in piu dimenticatevi le marce alte
ho avuto anche un motocoltivatore bcs 715: lho buttato via, in questo caso è meglio la motozzappa perchè l assenza del differenziale la rendeva un camion- macchina mai andata bene
motozzappa:
mc garda a cinghia 4 cv b&s con carrello basculante piu economica della grillo ha sempre fatto bene il suo lavoro. non so dirvi di piu perchè ero un bambino (e la usavo!!!!!!!!!!!)
da poco abbiamo una mep ursus 6 cv un po cinghia un po meccanica, macchina davvero buona, le frese girano piano ma con forza e con piu passate strappa e interra la piote, fino ad ora lho usata solo per fare un orto dove prima c' era un giargino. in piu facendo leva sulle ruote le braccia non sforzano fino ad indolenzirsi.
n.b. alcune motozzappe hanno accessori quali lame da neve, spazzatrici assolcatori e carretti
entrambe le macchine lavorano come una vanga manuale, ed è cio che basta a parer mio ovviamente
io ho 2 furgoni, sul kangoo ci sta sia una che l altra ma nessuno ha detto che un vantaggio della motozzappa è quello che ti ci sta pure in auto se devi spostarla, pesa 50/60 kg e in qualche maniera la metti dove il motocoltivateur non ci puo andare, faccio giardini e questo presupposto capita
buona disputa
allego foto motozzappa mep ursus 6 comprata usata a 300€ (zappette ancora verniciate!) prezzo di listino da 550 a 700 €
Commenta
-
Originalmente inviato da mimusk Visualizza messaggioBene, non insisto; probabilmente sono io che uso la motozappa in modo esagerato (del resto ne ho semidistrutta una) arrivando a sfiorare il terreno con il carter superiore e con l' intera fresa immersa nel terreno. Confermo però le profondità raggiunte solo a livello personale (una fresa da 36cm che "sparisce" durante il lavoro non fa certo una lavorazione da 15 cm.....
io la motozappa ( sep 125 - 100kg di peso ) la uso come te!!!
Quando freso mi piace arrivare fino ai parasassi e far sparire la fresa ( diametro 36 cm ), e praticamente và da sola.
Eppure il mio terreno è tutto argilla e sassi, duro da paura, l'importante è creargli l'invito e fare la prima passata nella marcia piu bassa, molto lentamente senza avere fretta....poi alla seconda passata và da sola!!!
Possiedo anche un motocoltivatore iseki (tipo honda o yanmar ) con cingoli che ogni tanto mi "diverto" a usare con l'aratro, l'assolcatore e lo scavapatate.
Questo è una vera bestia, tira che è un piacere........ma a volte con l'aratro anche lui và in crisi, e tende a slittare, specialmente quando la terra è molto asciutta.
I motocoltivatori li ho usati spesso (goldoni 63 10cv, bcs 11cv ), con fresa, aratro rotativo (berta), e assolcatore.......la berta è favolosa, rompe la crosta in modo favoloso e arriva ad una discreta profondità senza faticare piu di tanto......mentre la fresa è oscena!!!!
Secondo me va bene solo su terreni soffici, sabbiosi, e per lavorare in superficie, magari dopo aver passato l'aratro.....nei terreni duri non la vorrei manco di regalo!!Non fresa una "mazza"
, sembra che fai il solletico al terreno, e anche quando riesci a fresarlo (dopo 5-6 passate
) non vai oltre i 15 cm !!!! E' praticamente impossibile che riesca a raggiungere la profondita di lavoro di una motozappa di discrete dimensioni (almeno 90-100 kg
) !!!
saluti, zao zao
Commenta
-
io la motozappa ( sep 125 - 100kg di peso ) la uso come te!!!
Quando freso mi piace arrivare fino ai parasassi e far sparire la fresa ( diametro 36 cm ), e praticamente và da sola.
Eppure il mio terreno è tutto argilla e sassi, duro da paura, l'importante è creargli l'invito e fare la prima passata nella marcia piu bassa, molto lentamente senza avere fretta....poi alla seconda passata và da sola!!!
Grazie , sicuramente d' ora in poi eviterò diversi mal di schiena !
Commenta
-
motozappa o motocoltivatore?
Buongiorno a tutti, sono nuovo e ne approfitto subito per chiedervi un consiglio.
Coltivo poche decine di mq di campo/orto in montagna per scopi amatoriali e, volendo ampliarlo fino a 500/600 mq, ho finalmente deciso di dotarmi di una macchina agricola tutta mia. Sono indeciso se prendere un motocoltivatore o una motozappa.
Economicamente preferirei una motozappa, anche perchè, da quanto ho capito, lavora la terra più in profondità rispetto alla fresa classica del motocoltivatore. Tuttavia non sono sicuro che una motozappa, anche se potente (ad es. mi hanno consigliato la Honda F510), sia in grado all'occorrenza di aprire un campo fresando direttamente un prato con radici dell'erba e tutto.
D'altro canto il motocoltivatore mi permetterebbe un domani di aggiungervi vari accessori ed è, immagino, più autonomo nei movimenti. Mi hanno consigliato un Grillo G85d, che ne pensate? Questa macchina mi stuzzica non poco perchè avendo il differenziale e potendo distanziare le ruote si dovrebbe con poca spesa trasformare in una di quelle falciatrici 'da pendio', qualcosa di simile alle falciatrici Rapid Rex o Swiss, che permettono lo sfalcio anche sul ripido senza rotolare a valle.
Voi che ne dite?
Grazie mille!
Commenta
-
Motocoltivatore tutta la vita
Io ti consiglio caldamente un motocoltivatore. Io ne ho preso uno poco tempo fa e mi trovo benissimo. Ti consiglio anche di non comprarlo nuovo, ma ti conviene prenderne uno usato (ne trovi moltissimi a pochi soldi anche). Ti sconsiglio quelli nuovi perchè sono troppo leggeri e poco potenti. Io ad esempio ho comprato un bertolini 315 a 700 euro e va una bomba.
Commenta
-
scusa nel ritardo ma questa discussione la trovo interessante, sono della liguria e nelle mie zone in parecchi posti si ci arriva solo col magaio(tridente),o al massimo con la motozappa , io ne ho una a gasolio da 10 cv e posso assicurarvi che ho fatte delle "strade" da non stare in piedi che col motocoltivatore non si possono neanche sognare se poi aggiungiamo la pendenza la motozappa e dobbligo e comunque alla motozappa si ci attaccano molti accessori come al motocoltivatore
Commenta
-
Honda FF 500 o motocoltivatore?
Ciao a tutti,
vorrei coltivare un orto di circa 3000 metri con un terreno abbastanza argilloso... potreste per favore consigliami se e' preferibile acquistare una motozappa controrotante Honda FF 500 (vedi http://www.honda.it/lawn-and-garden/.../overview.html) oppure un motocoltivatore tipo Grillo G 52 (vedi http://www.grillospa.it/g52) o Grillo G 55 (vedi http://www.grillospa.it/g55)? A giudicare dai video su youtube la motozappa controrotante Honda sembrerebbe semplice da utilizzare senza troppi sforzi (vedi https://www.youtube.com/watch?v=n8txQ_Izgow). Qualcuno che la possiede me lo puo' confermare?
Vi ringrazio tutti in anticipo... saluti,
Artemio.
Commenta
-
Originalmente inviato da bruxiacusti Visualizza messaggioSe vuoi un consiglio prendi il grillo perché la Honda non é un gran che,spesso sulla terra dura non lavora é ottima se hai una terra sabbiosa e leggera infatti in molti video si vede che la utilizzano proprio in terreni molto leggeri e slegati
SalutiOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da bruxiacusti Visualizza messaggioLa grillo no ma la Honda me l ha sconsigliata un rivenditore Honda quando anni fa cercavo una motozappa dicendomi quello che ho scritto,se me lo ha sconsigliato lui che la vende.......
Bisognerebbe evitare di inserire commenti basati su "sentito dire" o perchè letti in internet.
Comunque per trasparenza e affinché chi legge possa dare il giusto peso a ciò che legge,dovrebbe sempre essere specificato quando si riportano giudizi non propri.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Salve,
non ho mai usato il piccolo Grillo ma penso che si comporti come tutti i buoni piccoli motocoltivatori.
L'Honda controrotante l'ho avuta per le mani e mi sento di sconsigliarla su terreni duri e con pietre,anche piccole,per il fatto che se le zappe centrali prendono un ostacolo,la macchina salta all'indietro creando pericolo.
A me sembra una invenzione del piffero,così come la famosa "fresa miracolo".
Se c'è bisogno di "sfondare"si possono smontare le zappette,dimezzandone il numero:ci sarà meno galleggiamento anche se occorrerà una passata in più,per sminuzzare il terreno.
C
Commenta
-
Ciao a tutti,
vi ringrazio per i consigli che mi avete dato... ora ho le idee piu' chiare. Vedendo i filmati su youtube dell'Honda FF 500 mi ero fatto l'idea che, essendo una via di mezzo tra le motozappe classiche e i motocoltivatori con retrofresa, lavorasse bene anche su terreni argillosi ma evidentemente mi sbagliavo... a questo punto penso che mi buttero' direttamente su un buon motocoltivatore.
Grazie ancora a tutti... saluti,
Artemio.
Commenta
-
Originalmente inviato da mici Visualizza messaggioAllora fede90 lo hai acquistato il motocotivatore?
Commenta
Commenta