Perdonate l'intrusione, ma nn è che qualche Buontempone, ti ha lasciato il cuscinetto lì per terra tanto per farti uno scherzetto?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Manutenzioni e riparazioni fiat 70C, 70Ci, AD7 (solo trattore)
Collapse
X
-
Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggiola 60c che aveva un tappo sopra il coperchio delle valvole,mentre il mio 70 ne ha 2,ma fuori i motori sembrano uguali.è normale,oppure uno dei 2 è stato modificato?
Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggioche io fotocopierò .
Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggiodovrebbe spaccare la campana portacuscinetto ,con relativa perdita d'olio,invece è sana ed asciutta.oltre ad una piccola umatura nel lato interno della ruota motrice,non ci sono trasudamenti d'olio,quindi a questo punto non si sa da dove vangano i 2 rulliOriginalmente inviato da jow79 Visualizza messaggioescluso secondo lui e secondo il manuale,che provengano dalle frizioni.
Commenta
-
ciao marco bellincan,iniziavo a crederci pure io,ma questa sera pultroppo mi sono ricreduto.ho fatto salire il trattore sopra un tronco in dietromarcia,l'ho frenato appoggiando con i cingoli davanti con un'altro tronco,ho messo la marcia il freno da spento,in questo modo la ruota posteriore,è rimasta lenta dal cingolo e strattonando ho visto che faceva dentro e fuori.ebbene la campana portacuscinetto non si è rotta,ma allentandosi non sò dove,ha permesso la fuoriuscita dei rulli.ho controllato sergiom,i cuscinetti delle frizioni sono come mi dicevi,cioè a sfera.vi terro informati ciao e grazie di tutti per la collaborazionejow 79
Commenta
-
Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggiola campana portacuscinetto non si è rotta,ma allentandosi non sò dove,ha permesso la fuoriuscita dei rulli.Ultima modifica di sergiom; 31/08/2010, 21:47.
Commenta
-
ok,pompa smontata,corpo pompa con girante perfetti,ma cuscinetti rumorosi,premistoppa danneggiato.visto che la pompa si presenta bene,farò come mi hai consigliato sergiom.la prossima settimana,scatterò anche delle foto,ma non spaventatevi,è un pò sverniciato ed arrugginito in diversi posti.ora stò cercando di riesumare lo scanner,perchè metterò il manuale d'officina in pdf se riesco.ciao alla prossima operazione.jow 79
Commenta
-
Originalmente inviato da jow79oggi sono stato da 2 ricambisti,ed entrambi mi hanno liquidato con la stessa frase:cuscinetti disponibili,premistoppa introvabile..........mi pare strano........è possibile?pompa nuova,uno mi ha chiesto 168 euri ivata senza puleggia,l'altro,275 più iva con puleggia......secondo me me ne vuole dare una al prezzo di 2 il secondo.......mi sà che compro dal primo........è possibile che non si trova il premistoppa?
Commenta
-
la registrazione delle frizioni di sterzo idrauliche di un trattore fiat 70 c come si effettua?
poiché ho sostituito le boccole dell'asse dove sono avvitate le ghiere,quanto devo riavvitare la boccola sull'asse per effettuare il passaggio dell'olio idraulico?grazie anticipatamente!0
chiedo ancora consiglio...è possibile sapere come si registra la boccola di bronzo sull'asse dove sono avvitate le ghiere che bloccano la camma?=)Ultima modifica di urbo83; 14/09/2010, 19:38.
Commenta
-
Originalmente inviato da lellonora Visualizza messaggiola registrazione delle frizioni di sterzo idrauliche di un trattore fiat 70 c come si effettua?
A pagina 5 vi è la procedura per quelle meccaniche, per quelle idrauliche vi sono le seguenti aggiunte:
1) operare a motore spento;
2) la fine della corsa a vuoto è data dallo spostamento del perno della leva verso il centro del trattore, cioè se tiriamo la leva fino ad un certo punto si muove a vuoto, poi se continuiamo a tirare si sposta verso il centro, se tiriamo ancora dovremmo disinnestare la frizione di sterzo ma con motore spento (senza servoassistenza) lo sforzo sarebbe elevatissimo, i 10 cm in questo caso sono riferiti alla corsa prima che la leva si sposti verso il centro.
3) dopo la registrazione della corsa a vuoto della leva bisognerebbe registrare il cilindretto idraulico, per fare ciò purtroppo è necessario smontare il cilindretto stesso, staccando il tubo (mettere un tappo altrimenti esce l'olio idraulico) e rimuovendo il cilindretto dagli sportellini posteriori, il puntalino che resta sul trattore deve sporgere 48 al max 49 mm, se sporge di più si deve avvitare e portarlo alla misura esatta
3bis) purtroppo non ho foto da mostrare e mi riservo di confermare la misura di 48-49 mm (sto andando a memoria).
Originalmente inviato da lellonora Visualizza messaggiopoiché ho sostituito le boccole dell'asse dove sono avvitate le ghiere,quanto devo riavvitare la boccola sull'asse per effettuare il passaggio dell'olio idraulico?grazie anticipatamente!0
chiedo ancora consiglio...è possibile sapere come si registra la boccola di bronzo sull'asse dove sono avvitate le ghiere che bloccano la camma?=)Ultima modifica di sergiom; 17/09/2010, 21:19.
Commenta
-
sal ve ragazzi ho preso da poco una ad7 per arare la terra non aveva le batterie dunque ne ho montate 2 nuove il pro blema è che nn le ricarica così ho portato la dinamo dall'elettrauto l'ha prvata e ha detto che funziona cosa può essere premesso che in questo trattore non funziona ne la chiave ne la spia della batteria ma cmq va in moto con il bottone? il regolatore? e se sì come lo provo?
Commenta
-
Originalmente inviato da pietro 81 Visualizza messaggiocosa può essere premesso che in questo trattore non funziona ne la chiave ne la spia della batteria ma cmq va in moto con il bottone?
Commenta
-
allora,oggi o smontato il presunto cuscinetto raggera..........come potete vedere,è un vero casino.è uscito tutto senza problemi,il cuscinetto è stricato,la vite esterna all'assale spanata,il semi assale consumato.come devo procedere ora?il dado spanato,e la ghiera,che in una foto è in giallo,all'interno è liscia.ora slaccio il cingolo poi sfilo la raggiera.sgancio il carrello,lo mando in avanti per far uscire la raggiera.a questo punto cosa devo sostituire oltre a quello citato?graziejow 79
Commenta
-
Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggioil cuscinetto è stricato
cioè?Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggiola vite esterna all'assale spanata,Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggiopoi sfilo la raggiera.sgancio il carrello,lo mando in avanti per far uscire la raggiera.
Per mandare avanti il carrello devi liberare la balestra e sostenere il motore, la vedo dura! Prova invece a sollevare il posteriore del trattore fino a che la ruota motrice non si liberi dal corpo carrello.(mi raccomando la sicurezza!)Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggioquesto punto cosa devo sostituire oltre a quello citato?grazie
La ghiera delle foto 1 e 2 dovrebbe essere quella che tiene la ruota motrice sull'albero portaruota, non capisco se è anch'essa sfilettata e se è sfilettato l'albero portaruota, cioè dopo il millerighe su cui è inserita la ruota, verso l'esterno, vi è la filettatura?Ultima modifica di sergiom; 23/10/2010, 19:41.
Commenta
-
si è sfilettata sia la ghiera,sia l'albero portaruota,si è distrutto il cuscinetto,il paraolio esterno,si è rotta la chiavella sul semiassale,e si è spanato il dado che va sul semiassale.sono arrivato fin qui grazie a te sergiom.senza non ci sarei riuscito.non ne ho mai smontato uno.volevo farlo sistemare dal meccanico mas non viene mai,è un mese che aspetto.alla fine ho deciso di farlo da solo.il semiassale sarebbe recuperabile nella filettatura,ma il mozzo portaruota,quello con la ghiera ha strisciato sul semiassale consumandolo un pochino.per togliere il mozzo,c'è da aprire il riduttore?grazie.nel caso alzerò il trattore anche davanti con il cric a bottiglia,lo assicurerò,slaccerò il cingolo,farò scorrere il carrello,liberandolo dal semiassale e provvederòjow 79
Commenta
-
Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggiosi è sfilettata sia la ghiera,sia l'albero portaruota,si è distrutto il cuscinetto,il paraolio esterno,si è rotta la chiavella sul semiassale,e si è spanato il dado che va sul semiassale.Ho messo le faccine per non inserire esclamazioni siciliane!
Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggiovolevo farlo sistemare dal meccanico mas non viene mai,è un mese che aspetto.alla fine ho deciso di farlo da solo.
Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggioil semiassale sarebbe recuperabile nella filettatura,ma il mozzo portaruota,quello con la ghiera ha strisciato sul semiassale consumandolo un pochino.
Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggioper togliere il mozzo,c'è da aprire il riduttore?
Metti delle foto.
Commenta
-
ciao a tutti eccomi di nuovo dopo lunga pausa.ho finito di smontare il 70c,e i risultati sono questi:semiassale da cambiare,pultroppo indebolito,paraolio interno da cambiare,mozzo portaruota da cambiare,cuscinetto interno mozzo,da cambiare,sano ma fatiscente,pignone e corona perfetti.meno male..............però c'è un nuovo problema..........c'è una venatura o crepa,sulla scatola frizioni,proprio all'altezza dell'albero pignone,risalente a non si sa quanti anni,è stato provato a riparare con elettrodi non idonei un pezzo,il mio amico che me lo ha dato non la sapeva,visto che lui lo ha preso usato seminuovo.ora parlando con il meccanico,(di vecchia data)ha detto che è una cosa vista molte volte,sui vari 55 60 70 90 e soprattutto 120,dice che è dovuto ad uno strappo violento,e succede perchè nonostante la stazza,sti motori sono bestie.....dice che lui su una media di 10,3 o 4 sono saldati sulla scatola.......booooooo,e mi dice che lui,di solito apre la fessura con la mola,con una buona saldatrice con elettrodi per ghisa salda,poi alla fine lo mola,lo spiana,una passata di sabbiatura,e dice che il problema sparisce,e neanche si capisce più.da un lato ci credo,50 anni di attività.....secondo voi può essere?appena ho tempo posterò le fotojow 79
Commenta
-
ciao jow79, da poco ho acquistato anche io una 70c in buone condizionie mi servirebbe il manuale d'officina, mi stà appassionando molto questa macchina anche se la sua mole, per quelle che mi sono abituato a vedere è esagerata, è molto semplice comunque.
Ho preso la 70c che spruzzava olio dallo scarico e andava a 3, ho smontato la testa (mamma mia quanto pesa!),il motore era stato rifatto da poco, infatti si vedono valvole e pistoni nuovi , però si è rotta una sede valvola, leggermente rovinata una valvola di scarico e si è martellata la precamera del primo pistone partendo dal radiatore, volevo proprio il manuale per misurarmi tutte le tolleranze delle fasce, poi mi è capitata una cosa strana, se lo è, le fascie raschiaolio, di solito per mia conoscenza nel campo motociclistico, hanno una molla all interno che regge propio la fascia raschiaolio, la avvolge per tutta la sua circonferenza. Sul pistone della 70,125 di diametro questa molla non esiste, però da premettere che non ho smontato gli altri pistoni, ho bloccato i cilindri che mi è stato consigliato di farlo, per non rovinare le guarnizioni ma qualche paura per il rimontaggio c'è, non sò neanche purtroppo le coppie di serraggio,anche se comunque (ahhh dimenticavo ha il motore a benzina che favola ed è molto grezzo rispetto hai motori attuali ma preciso tecnicamente), mi stà divertendo, molto istruttivo,comunque a chi dovesse servire ho il manuale di manutenzione della 70 e 60, e vi mando delle foto(come ho tempo)dei pezzi che si sono rotti
Commenta
-
come promesso allego foto,da notarsi sulla prima foto la saldatura che èra stata provata a fare.
ho dovuto fare 2 inserzioni perchè non riuscivo a caricare le foto.la foto della crepatura è la prima,si noti il consumo dell'assale.ho messo anche foto di come ho assicurato il trattore con ceppi cavalletto e cric idraulico,e foto dello stato generale dei rulli,catene ruote folle e dentate.le dentate sono un pò consumate,le catene non sono male,perni e boccole sono apposto,non sguidano.mi scuso in oltre se le foto sono capovolte,ma ho il pc appena formattato e devo finire di installare qualche programma......Ultima modifica di Engineman; 21/04/2014, 18:30.jow 79
Commenta
-
Originalmente inviato da bikerheartjow, ma la tua 70 ha il motore a benzina per la partenza?Ultima modifica di sergiom; 17/12/2010, 22:14.jow 79
Commenta
-
ecco 2 foto fatte dallo scanner.si noti la copertina puntinata da schizzi di saldatura..........chissà in quale occasione è stato ridotto così.è stato stampato nel 1964.però all'interno è perfetto.per ren percarità nessuno vuol discutere,ci mancherebbe,forse mi hai frainteso.io ho solo detto quello che ho letto ma senza malizia.siamo qui per aiutarci.ed io ne ho avuto tanto prima di prender il manuale,specialmente da sergiomjow 79
Commenta
-
Originalmente inviato da rendefraCome hai rilevato le misure?
I giochi su questi motori( ultra quarantenni ) non sono paragonabili alle moto.
La guarnizione va bene(bimetallica), ho pensato che ci fosse della pasta perchè sul basamento motore e testa i piani sono molto scuri e non vedo tracce di rettifica (spianatura).
Il problema non è il congelamento ma mantenere in buono stato i prigionieri testa, per questo consiglio sempre liquido permanente.
Mi servono per un controllo più approfondito.
Puoi scrivere il tipo di motore?
La misura 125 cilindro è nominale, se il pistone è 125 la canna è maggiorata.
A questa sera .
scusate la modifica ma non riuscivo ad inserire le foto adesso il problema è risolto
Commenta
-
a conferma di quanto detto prima (non ci sono nicchie sul cielo dei pistoni) ecco le foto dei pistoni del motore 604. sono originali (all'interno è stampata la scritta fiat)e portano anche la sigla fa (fiatallis)
altre foto e discussioni sul motore 604 le troverete a questo indirizzo:
Ultima modifica di Engineman; 21/04/2014, 18:32.
Commenta
-
Per Bikerheart, i componenti del motore della 70 sono comuni al motore dell'autocarro Fiat 682n2, stesse canne, stessi pistoni stesse bielle, stesse bronzine ecc...., la sostanziale differenza sta nei due cilindri in più, qiundi, essendo questi motori fra i più diffusi e conosciuti della loro epoca, è molto probabile che qualche versione avesse un raschiaolio in più a seconda della specifica di utilizzo finale o del periodo di produzione del motore!
Commenta
-
Ho un'AD7C con Idroverter e tendicingoli a grasso.
ho smontato le scatole e coperchi dei "ruotismi riduttori laterali"
ho anche smontato il coperchio principale sopra la macchina.....per capirsi...ho dovuto smontare parafanghi seggiolino e cassone.
ora la mia domanda è per smontare il pignone motrice....(guardando il carro di destra si trova in alto a destra rispetto al semiasse)....devo aprire la scatola del differenziale?
Spero tu possa aiutarmi!....Grazie in anticipoUltima modifica di sergiom; 01/02/2011, 18:52.
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco_1974 Visualizza messaggioora la mia domanda è per smontare il pignone motrice....(guardando il carro di destra si trova in alto a destra rispetto al semiasse)....devo aprire la scatola del differenziale?Ultima modifica di sergiom; 01/02/2011, 18:53.jow 79
Commenta
Commenta