MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 455C: cingoli, frizioni di sterzo, freni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
    anche in questo caso, indipendentemente dalla procedura, la parte anteriore deve essere sostenuta (nella procedura da manuale addirittura sollevata fino a liberare la balestra dai carrelli, il problema principale è quello di impedire che il trattore oscilli pericolosamente a destra o a sinistra ruotando sul perno balestra, sempre nei lavori sul 465 ho sollevato di poco la balestra (e quindi l'anteriore del trattore) in modo che non gravasse sui carrelli, poi ho piazzato altri robusti ceppi sotto la balestra ed ho tolto il cric idraulico, per impedire la rotazione ho usato due ceppi ausiliari (uno a destra ed uno a sinistra) sotto i bracci anteriori di guida carrelli (con un poco di pazienza si realizzano i ceppi dell'altezza giusta)
    Non ho capito bene, ma intendi che possa cascare da un lato?
    Se ho capito bene i ceppi li hai messi sotto i punti indicati dalla freccia verde e arancio.
    Sul libretto c'è scritto così se ho capito bene:
    • Smontare sedili e paraganghi e i tiranti dei pedali;
    • Disgiungere i cingoli e si fanno tipo dei binari;
    • Asportare i tasselli di ancoraggio molla di sospensione ai carrelli(due C);
    • Svitare i 4 bulloni e togliere i cappelli di fissaggio barra di sospensione posteriore ai riduttori
    • Alzare il trattore anteriormente fino a liberare l'asse posteriore;
    • Spostare in avanti i due carri uniti dall'assale;
    • A questo punto si abbassa il muso e gli si mette sotto i cavalletti o ceppi legno tagliate su misura;
    • Alzare il posteriore e mettere due cavalletti sotto la scatola della coppia conica;
    • A questo punto con l'ausilio di una gruettina e di un paranco mettere in tensione le funi e svitare i bulloni della flangiatura sfilare il riduttore.

    Invece forse mi hai detto che si può far uscire l'assale anche solo sollevando posteriormente? L'unico dubbio che ho è quello che la base di appoggio non rimane un po' strettina sul posteriore(frecce rosse). Grazie mille per il vostro aiuto!
    Attached Files
    Albe, www.albe.tk

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
      Non ho capito bene, ma intendi che possa cascare da un lato?
      si, girando sul perno balestra
      Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
      Se ho capito bene i ceppi li hai messi sotto i punti indicati dalla freccia verde e arancio.
      si
      Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
      • A questo punto si abbassa il muso e gli si mette sotto i cavalletti o ceppi legno tagliate su misura;
      • nel senso che lo si poggia sui sostegni (cavalletti o altro che sia)
        Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
        Invece forse mi hai detto che si può far uscire l'assale anche solo sollevando posteriormente?
        si, ma l'anteriore si deve comunque sostenere perchè non deve gravare sui carrelli che altrimenti si solleverebbero posteriormente insieme al corpo trattore
        Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
        L'unico dubbio che ho è quello che la base di appoggio non rimane un po' strettina sul posteriore(frecce rosse).
        si, l'appoggio posteriore deve essere più ampio rispetto al bordo indicato con frecce rosse, ma questo con qualsiasi procedura. Va verifica invece l'opportunità di smontare prima del riduttore la ruota motrice.

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
        si, girando sul perno balestra si nel senso che lo si poggia sui sostegni (cavalletti o altro che sia) si, ma l'anteriore si deve comunque sostenere perchè non deve gravare sui carrelli che altrimenti si solleverebbero posteriormente insieme al corpo trattore
        Bisogna togliere i tasselli di ancoraggio molla di sospensione ai carrelli o no?
        Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
        si, l'appoggio posteriore deve essere più ampio rispetto al bordo indicato con frecce rosse, ma questo con qualsiasi procedura. Va verifica invece l'opportunità di smontare prima del riduttore la ruota motrice.
        Ma come faccio ad avere un appoggio più largo?
        Togli la ruota motrice così riesci a togliere il riduttore senza spostare il carrello in avanti?
        Ricapitolando si potrebbe fare così:
        • Smontare sedili e parafanghi e i tiranti dei pedali;
        • Disgiungere i cingoli e si fanno tipo dei binari;
        • alzare lievemente l'anteriore e ci metti dei cavalletti;
        • Svitare i 4 bulloni e togliere i cappelli di fissaggio barra di sospensione posteriore ai riduttori
        • Alzare posteriormente e sostenere il posteriore;
        • togliere la ruota motrice;
        • A questo punto con l'ausilio di una gruettina e di un paranco mettere in tensione le funi e svitare i bulloni della frangiatura sfilare il riduttore.

        Ho capito? Grazi e mille mi scuso se vi chiedo cose stupide che per voi saranno banali.
        Albe, www.albe.tk

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
          Bisogna togliere i tasselli di ancoraggio molla di sospensione ai carrelli o no?
          questa è una cosa da verificare, se lo spazio consente alla balestra di ruotare in fase di sollevamento del posteriore allora non c'è bisogno di togliere i tasselli
          Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
          Ma come faccio ad avere un appoggio più largo?
          non più largo destra-sinistra ma piu sicuro ad esempio più sotto al trattore,
          Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
          Togli la ruota motrice così riesci a togliere il riduttore senza spostare il carrello in avanti?
          si, e senza dover alzare molto il trattore
          Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
          Ricapitolando si potrebbe fare così:
          • Smontare sedili e parafanghi e i tiranti dei pedali;
          • Disgiungere i cingoli e si fanno tipo dei binari;
          • alzare lievemente l'anteriore e ci metti dei cavalletti;
          • Svitare i 4 bulloni e togliere i cappelli di fissaggio barra di sospensione posteriore ai riduttori
          • Alzare posteriormente e sostenere il posteriore;
          • togliere la ruota motrice;
          • A questo punto con l'ausilio di una gruettina e di un paranco mettere in tensione le funi e svitare i bulloni della frangiatura sfilare il riduttore.
          • dovrebbe funzionare, se ne disponi ti consiglio la gruetta, il riduttore deve sfilare dritto fino a liberarsi dalla frizione di sterzo (la stessa cosa in fase di montaggio) la gruetta secondo me facilità il lavoro.

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
            dovrebbe funzionare, se ne disponi ti consiglio la gruetta, il riduttore deve sfilare dritto fino a liberarsi dalla frizione di sterzo (la stessa cosa in fase di montaggio) la gruetta secondo me facilità il lavoro.
            Mi spaventa un po' il dovrebbe...te normalmente che procedura usi?
            Grazie per il consiglio della gruetta, vedrò di procurarmela.
            Per il resto dovrei avere le idee chiare.
            Grazie mille dei suggerimenti.
            Albe, www.albe.tk

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
              Mi spaventa un po' il dovrebbe...te normalmente che procedura usi?
              non sono un meccanico che smonta tutti i giorni trattori, il lavoro più recente è stato quello sul 465 (schematicamente uguale) ed ho operato come ti ho detto(purtroppo non ho fatto le foto dei ceppi ma solo di alcuni particolari, le trovi nella discussione dedica al 665 e simili), sul 605 l'ho visto fare alla stessa maniera e cosi molto tempo fa ho collaborato sul 50c

              Commenta


              • #97
                Ok adesso mi è tutto chiaro. Ho guardato tutte le foto e ti devo dire che sei molto preciso e fai i lavori come si devono! si intravede anche qualche ceppo di lego, forse però non in posizione.
                Per il perno di giunzione della catenaria vedo se riesco a fare breve una foto, purché tutte e due giunzioni non siano sotto coperte dalle bandinelle dei rulli e se riesco a trovarle, il trattore si trova un po' al buio dentro un box in lamiera.
                Grazie mille sergiom e Ale83 per l'auto datomi.
                Albe, www.albe.tk

                Commenta


                • #98
                  Sembra tutto facile,ma è solo un'apparenza.Se una persona non ha solide basi e capacità nonchè attrezzatura rischia di fare il lavoro due volte e (spero di no) di farsi del male.Comunque se posso essere utile ho esperienza in questo campo.

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                    Sembra tutto facile,ma è solo un'apparenza.Se una persona non ha solide basi e capacità nonchè attrezzatura rischia di fare il lavoro due volte e (spero di no) di farsi del male.Comunque se posso essere utile ho esperienza in questo campo.
                    In effetti è facile a dirsi ma difficile a farsi. Quale è la parte difficile secondo te? Ci terrei a non farmi male soprattutto e poi dover fare il lavoro due volte. Altrimenti chiederò un preventivi un po' in giro.... Nel caso mi andasse male e dovessi cambiare tutto: nastri freni, tutti i dischi, cuscinetti reggispinta(questi quasi sicuramente), e qualche altro pezzo quale sarebbe un prezzo giusto/onesto? Grazie mille
                    Albe, www.albe.tk

                    Commenta


                    • Albe,tutto è difficile finchè non si è imparato ma se non hai nessuna infarinatura io dico che è impossibile fare un lavoro così.Per un preventivo devi prima smontarlo.L'ultimo che ho fatto,nastro freni e tamburo con paraolio e il perno di giunzione della catena euro 520,00.Se trovi un meccanico onesto(e ci sono)non ti conviene cimentarti.
                      Ultima modifica di sergiom; 01/02/2011, 00:39. Motivo: corretta la cifra in euro

                      Commenta


                      • Perché è stata modificata la cifra? Vedendo 320 euro mi sono detto così poco... allora me lo vado a far fare. Un mio amico mi aveva detto che ci vogliono 800€ non o se per parte o tutte e due(mi sembrava una sola), sostituendo tutti i dischi, nastri freni, forse anche tamburo ma non credo. Vi risulta? E' per questo che volevo farmelo da solo. Forse non devo cambiare i dischi frizione, ma in più ci devo mettere il cuscinetto reggispinta. Comunque andrò a chiedere un preventivo dettagliato.
                        Albe, www.albe.tk

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                          Perché è stata modificata la cifra? Vedendo 320 euro mi sono detto così poco... .
                          320 è stato scritto per mero errore materiale che, giustamente, roberto (anche se la modifica appare fatta da me) ha prontamente corretto.
                          Comunque o riparato in azienda o presso una officina, il costo per pezzi non cambia!

                          Commenta


                          • problemi di sterzata

                            Salve,
                            ho un trattore cingolato 455 M, ultimamente mi sta dando problemi quando devo girare a sinistra, nel senso che follando e frenando il cingolo sinistro, l'altro non gira è come se non avesse trazione. A volte gira a volte no, lo fà più spesso in salita . eppure non si sentono rumori ferrosi di rottura o qualcosa del genere .
                            Sapete più o meno indicarmi di cosa si possa trattare ??
                            Grazie .

                            Commenta


                            • Hai la frizione di sterzo destra o da registrare, o unta, o finita..Inizia con provare a registrarla, che se vai avanti così la bruci!

                              Commenta


                              • è stata sempre perfetta..quando ha cominciato a dare problemi gli ho fatto un sciaquo con la benzina..sembrava che avesse ripreso ma poi ha ricominciato a dare problemi; unta non direi perchè non è stata ingrassata. Dovrei provare a registrarla .

                                Commenta


                                • Molto probabilmente con "unta" intendeva imbevuta d'olio che trafila dalla scatola del cambio. Forse quando l'hai lavata si sono puliti i dischi ed ha ripreso a funzionare correttamente, poi a lungo andare è trafilato nuovo olio e sei tornato da capo.
                                  Albe, www.albe.tk

                                  Commenta


                                  • lubrificazione ruote folli fiat 455 prima serie

                                    Salve a tutti, ho dato un occhiata a discussione precedenti che mi sono state molto utili riguardo alla manutenzione del mio 455 prima serie

                                    ma ho ancora un dubbio sulle ruote folli.
                                    Mi chiedevo infatti se su queste debba andare grasso ( come penso) oppure, avendoci lo stesso ingrassatore, olio come nei rulli.
                                    Inoltre, siccome mi sto autocostruendo la siringa per oliare i rulli, mi sapreste dire quanto deve essere lungo il tubino che penetra all' interno del rullo?
                                    Grazie.

                                    Commenta


                                    • Allora per quanto riguarda la ruota folle dovrei essere abbastanza certo che la devi lubrificare con la pompa (nel manuale c'è scritto con olio motore), purtroppo non so aiutarti per quanto riguarda la lunghezza della siringa, ma ricordo che in una discussione era stato trattato l'argomento, se la trovo la posto.
                                      Nel mio ito ho il manuale d'uso e manutenzione se non lo possiedi già.
                                      Albe, www.albe.tk

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da luore
                                        Invece purtroppo perde già alla seconda pompata. E' perchè deve scaricare da lì il troppo, oppure c' è un' altra uscita ma l' olio non passa?
                                        potrebbe uscire dalle tenute dei rulli ma se non succede meglio, significa che sono ancora efficienti, sempre che la testina sia in buone condizioni ((la testina ha una guarnizione interna che se rotta causa appunto delle perdite)
                                        Originalmente inviato da luore
                                        La pompa che ho usato in prestito ma senza siringa è quella allegata in foto.
                                        quella pompa va bene, è scomoda da usare ma svolge bene il suo lavoro

                                        Commenta


                                        • Oggi ho notato che il pedale destro quando premuto in movimento oscilla come al 665 di un utente in questa discussione link(ho letto le cause ma da quello che ho letto questa serie aveva dei problemi e non so se si presentano anche nella serie nastro d'oro)
                                          Devo preoccuparmi seriamente? Se continuo ad usarlo cosa può succedere?
                                          Grazie per le eventuali risposte.
                                          Albe, www.albe.tk

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                            Devo preoccuparmi seriamente?
                                            devi capire cosa succede
                                            Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                            Se continuo ad usarlo cosa può succedere?
                                            si potrebbe avere un consumo anomalo dell'albero-pignone.

                                            1) controlla il livello olio
                                            2) in teoria i cuscinetti sono registrabili (sempre che non ci siano altri danni)

                                            Commenta


                                            • Ho provato a capire cosa provocasse questa anomalia aprendo il tappo d'ispezione ma ho solo notato che quando si frena il nastro si sposta dall'interno all'esterno(cioè si centra al tamburo), il tamburo non sembra girare fuori asse ma il gioco molto probabilmente sarà minimo. Ho controllato l'olio ed è a livello. Cosa significa che i cuscinetti sono regolabili? Solo la versione vigneto dovrebbe avere il cuscinetto registrabile.
                                              Altre verifiche?
                                              Albe, www.albe.tk

                                              Commenta


                                              • I cuscinetti non sono regolabili,ma potresti avere semplicemente il dado del tamburo del freno con il bullone lento,oppure un perno della bandella freno che lavora male ed ha usurato i componenti in modo irregolare.Ho trovato diversi tamburi dei freni con le calettature consumate che oltre a perdere olio si comportavano in questo modo.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                  Cosa significa che i cuscinetti sono regolabili? Solo la versione vigneto dovrebbe avere il cuscinetto registrabile.
                                                  Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                                  I cuscinetti non sono regolabili,.
                                                  si esatto! sono registrabili solo nella versione vigneto, mi scuso per non averlo specificato.le altre possibili cause sono quelle che ha descritto roberto

                                                  Commenta


                                                  • Impossibile regolare cingolo destro 455C

                                                    Ciao a tutti, nella politica della revisione invernale del 455C ho “quasi” sistemato il distributore che necessita la sostituzione della valvola, il montaggio per il resto dovrebbe essere ok :-)
                                                    Nel frattempo che mi arrivi il ricambio (ma è posibile che ci voglia quasi un mese? Mha) mi sono dedicato ad altre operazioni fra cui al tiraggio dei cingoli per i quali necessito aiuto. Il cingolo sinistro è stato tirato a dovere, il cingolo destro no… E’ la prima volta che lo eseguo personalmente per cui non ho molta esperienza ma credo che chi lo ha faatto prima di me ha combinato un bel casino…
                                                    Il problema è che non riesco a svitare il primo dado del 50 (quello piu verso il fronte del trattore) per liberare la corsa del registro. Ho smontato anche il carter più grosso per vedere un po’ meglio la situazione ma… è grave direi….
                                                    Il dado sembra molto spanato ed è gia una fatica di per se infilare la chiave del 50… Sono riuscito con vari accorgimenti (martellate sulla chiave) sono riuscito a tenerlo in sede ma non si muove; intendiamoci la chiave non gira semi-a-vuoto che spanna la vite, la chiave è ben salda sul dado(solo che il dado non è tanto bello, deve essersi spanato e si fa fatica ad infilare la chiave) e bella inchiodata insieme al dado eheh!. Anche facendo leva con un’altra chiave poco piu piccola non riesco a svitarla, nemmeno a farla girare di un millimetro… Ho gia provato a mettere chili di svitol ma niente… Ho provato a martellare sulla chiave, a fare leva con due chiavi,a farmi reggere di peso dalla chiave, ad avvitare e poi svitare (ma non gira nemmeno di 1cm nemmeno ad avvitare ma è capibile)…
                                                    Qualche consiglio su come svitare questo benedetto dado???!
                                                    Vi allego qualche foto della drastica situazione… :-(






















                                                    P.S.: Com’è possibile che si sia rovinato così questo dado? Cioè bho non sembra possibile rovinarlo in questo modo con una chiave meccanica

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
                                                      ...Com’è possibile che si sia rovinato così questo dado?...
                                                      Utilizzando attrezzi impropri e improvvisati, probabilmente scalpello oppure una giratubi americana.
                                                      Con buona probabilità occorre scaldare il tutto con la fiamma ossidrica per allentare sia i controdadi che la vite del tendicingolo.
                                                      Marco B

                                                      Commenta


                                                      • Prova a smontare prima il controdado posteriore con l'ausilio di una prolunga per la chiave almeno di 1,5m poi quello anteriore. Sicuramente lo hanno svitato con la giratubi.
                                                        Albe, www.albe.tk

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                          Utilizzando attrezzi impropri e improvvisati, probabilmente scalpello oppure una giratubi americana.
                                                          Si va bhe ma cavolo…. Con lo scalpello lasciamo perdere…Comunque con la chiave a pappagallo perché si dovrebbe rovinare così? Una volta chiusA e ben serrata non dovrebbe essere equivalente? Ad ogni modo io ho solo usato chiave del 50…
                                                          Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                          Con buona probabilità occorre scaldare il tutto con la fiamma ossidrica per allentare sia i controdadi che la vite del tendicingolo.
                                                          Porca miseria… Ma scusa la fiamma dove la punto? Sul dado suppongo se no si dilata tutto in modo uniforme compresa la “vite” interna.
                                                          Purtroppo non dispongo di tale strumento :-( Altre idee? :-( Questa non era male

                                                          Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                          Prova a smontare prima il controdado posteriore con l'ausilio di una prolunga per la chiave almeno di 1,5m poi quello anteriore. Sicuramente lo hanno svitato con la giratubi.
                                                          Tu intendi il controdado posteriore ossia quello che fisicamente serve per registrare il cingolo?
                                                          Perché in teoria quello non dovrebbe essere bloccato fino a che il dado anteriore di sblocco (quello incriminato che sembra spanato) appunto…. Lo sblocca?
                                                          Devo trovare quindi una chiave del 50 senza la doppia punta o il circolare dall’altra parte e infilarci una spranga di ferro da un metro e mezzo e riprovare…. Dai vedo se riesco a trovarlo!!
                                                          Per evitare questo problema in futuro come posso far si che si tiri ma non così tanto? Mettere una rondella magari aiuterebbe? Anche se non penso che sia fattibile perché dovrei tirare giu tutto e tanto per tanto allora comprerei un dado nuovo. Fosse agile lo cambierei… :-(
                                                          Ma tipo non ci sono trucchetti per facilitare la regolazione fra un paio di anni senza dover diventare matti?

                                                          Commenta


                                                          • Io avevo i dadi non così rovinati e non ho avuto nessun problema, chiave da 50 della beta a forchetta che permette di infilare un bel tubo lungo, ho svito prima il controdato posteriore (non è la regolazione) e poi con il dado anteriore ho fatto la regolazione.
                                                            Albe, www.albe.tk

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
                                                              ...con la chiave a pappagallo perché si dovrebbe rovinare così? Una volta chiusa e ben serrata non dovrebbe essere equivalente?...
                                                              Considera che le chiavi a pappagallo hanno nella parte dove fanno presa una dentatura in materiale cementato (parlo di arnesi professionali) molto duro che riesce ad intaccare le superfici del dado.

                                                              Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
                                                              ...la fiamma dove la punto? Sul dado suppongo se no si dilata tutto in modo uniforme compresa la “vite” interna...
                                                              Prima sul dado,poi sul controdado, ed infine se necessario sul supporto della vite senza fine.

                                                              Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
                                                              ...Purtroppo non dispongo di tale strumento ...Altre idee?...
                                                              Una pistola termica facilmente reperibile in ferramenta o bricolage, ma potrebbe essere insufficiente, bisognerebbe capire quanto è grippato il dado.

                                                              Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
                                                              ...intendi il controdado posteriore ossia quello che fisicamente serve per registrare il cingolo?
                                                              Perché in teoria quello non dovrebbe essere bloccato fino a che il dado anteriore di sblocco (quello incriminato che sembra spanato) appunto…. Lo sblocca?...
                                                              Probabilmente allentando il controdado, se la vite senza fine non è bloccata nel supporto potrebbe anche girare, resterebbe da allentare il dado sulla vite stessa.

                                                              Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
                                                              ...Per evitare questo problema in futuro come posso far si che si tiri ma non così tanto?...
                                                              Ma tipo non ci sono trucchetti per facilitare la regolazione fra un paio di anni senza dover diventare matti?
                                                              Ovviamente il cingolo và tirato solo quando necessita (dipende dall'utilizzo del trattore).
                                                              Per evitare sorprese basterebbe semplicemente controllare (allentare, ripulire, ingrassare) tutto l'apparato periodicamente, magari ogni 3/4 mesi.
                                                              Marco B

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X