MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 455C: cingoli, frizioni di sterzo, freni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da AM_505C Visualizza messaggio
    Prima dici che aumenta, poi che diminuisce
    Allora forse non mi sono espresso bene. Partendo dal fatto che non ho così tanti casi visti da poter stilare una certezza, ho esposto la mia teoria, che può essere smentita.
    Ho visto un paio di macchine con la corsa a vuoto molto più lunga del previsto, questo a mio parere a causa dell'usura delle parte che collegano la leva alla cuscinetto stesso.
    In una macchina nuova di fabbrica e che lavora 10h al giorno tutti i giorni si nota una diminuzione della corsa a causa della vera usura dei dischi, quindi segue quanto illustrato del manuale.
    Questo però, non è il caso delle macchine che stiamo analizzando. In una macchina usurata gli strati superficiali induriti delle parti di contatto a strisciamento sono ormai inesistenti e tendono a usurarsi più velocemente dei dischi. Meccanicamente, e se fosse tutto ideale, la corsa a vuoto potrebbe solo diminuire ma praticamente nelle macchine con alle spalle diverse migliaia di ore alcune presentano tale inconveniente. Se avete una spiegazione migliore, sono il primo a volerla conoscere, è anni che la cerco ma non la sono riuscito a trovare.
    Mi sono spiegato adesso?
    Albe, www.albe.tk

    Commenta


    • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
      Mi pare che il dibattito rischia di diventare dispersivo. faccio 2 domande. Quanto è per ora la cora a vuoto? Quanto riporta il tuo manuale per la corsa a vuoto? le immagini che hai messo sono le istruzioni per montaggio e smontaggio, NON te ne fai niente! al massimo verifica che le viti in figura NON siano SVITATE!
      L'immagine da me inserita era per visualizzare cosa io intendessi. Quando si fa la regolazione, la forcella viene spinta dalla camma, che si muove verso dentro grazie allo svitamento della ghiera.

      Pero' adesso credo di aver capito:

      con il consumo, la forcella si muove verso "fuori", non verso "dentro".
      Muovendosi verso fuori, la corsa della camma non e' piu sufficiente, per cui muovera' poco la forcella.
      Quindi con la regolazione, si spinge la camma verso la forcella in modo che, una volta azionata la leva, la corsa che la camma fa e' sufficiente per spingere a fondo la forcella stessa e disinnestare la frizione.

      Ora e' tutto chiaro.
      La corsa a vuoto non la si puo misurare se non si toglie il coperchio superiore perche bisogna vedere da dove iniziare a dove finire la misurazione in corrispondenza dell'impugnatura

      Commenta


      • Secondo me hai ancora le idee un po' confuse. La forcella non si sposta con l'usura dei dischi cambia solo la corsa a vuoto del cuscinetto. Diminuendo lo spessore di ogni singolo disco la flangia porta colonnette si avvicina alla posizione di riposo del cuscinetto di disinnesto. La corsa della forcella è costante ed è data dalla forma della camma. Si può solo registrare il punto di partenza del movimento. Quest'ultimo lo regoli con uno spessimetro tra rullo e camma. La camma è sempre in contatto con il rullo grazie alla molla che c'è tra cassa e forcella. La corsa a vuoto della leva è registrata dalla posizione del capecchio. Io un occhiata allo stato della camma e rotella lo darei, magari è quella la causa dell'allungamento della corsa a vuoto. Seganti la posizione dei due tappi che li dovrai rimontare nella stessa identica posizione. La mia intenzione è aiutarti e non correggere nessuno, ma per registrarla correttamente o si seguono i passaggi del manuale o capisci precisamente come funziona. Spero di esserti stato d'aiuto.
        Albe, www.albe.tk

        Commenta


        • Innanzitutto grazie del post, in quanto mi ha fatto fare mente locale senza dover smontare il coperchio.
          Parto dal movimento della forcella. È vero lei rimane ferma col consumo dei dischi frizione.
          La regolazione serve per spingere la forcella in modo da colmare il gap del consumo dei dischi.
          Girando la ghiera si spinge il blocco camma più internamente e di conseguenza anche la forcella.
          La quantità di corsa che essa fa è sempre la stessa ed è data dalla camma, con la quale è sempre in contatto.
          Fin qui tutto chiaro.

          Discorso spessori: mai sentito da nessun meccanico.

          Rimane per me ancora oscuro il discorso corsa a vuoto: un tempo credevo (erroneamente a quanto pare) che la si dovesse misurare all altezza dell'impugnatura da leva a riposo fino a quando non si vedeva il movimento della forcella.
          ​​​​​​
          mi hai chiesto del problema: in pratica a volte la forcella tende a rimanere"incantata"....

          Commenta


          • Originalmente inviato da AM_505C Visualizza messaggio
            Rimane per me ancora oscuro il discorso corsa a vuoto: un tempo credevo (erroneamente a quanto pare) che la si dovesse misurare all altezza dell'impugnatura da leva a riposo fino a quando non si vedeva il movimento della forcella.
            SI, la corsa a vuoto si misura in corrispondenza dell'impugnatura, non si deve smontare nulla! Non si deve controllare a vista nessun movimento di forcella! ecc ecc! si sente nella forza necessaria a tirare la leve, per capirla bisogna avere esperienza (cioè avere fatto l'esperienza di provare le leve di che trattasi nelle varie condizioni) altrimenti parliamo del nulla. Prova a tirare le leve piano piano, se tutto è in regola dovrai sentire prima che è necessaria una forza piccola, dopo un certo punto, improvvisamente, la forza per tirare aumenta in modo sensibile, se non succede o non riesci a distinguere le due fasi è necessario che qualcuno con l'esperienza ti supporti verificando direttamente sul trattore ciò che succede

            Commenta


            • Ok Sergiom. Da questo punto di vista la frizione va bene. Si sente la forza resistente.
              il mio problema è che a volte rimane incantata la forcella o qualcosa dentro. Poi si sblocca. Parliamo di istanti. Un paio di secondi massimo.
              ​​​​​​

              Commenta


              • Potrebbe essere che il manicotto o i punti di articolazione della forcella siano un po' bloccati nei punti in cui abitualmente non si muoveva la forcella. Se partivi con la leva con corsa a vuoto lunga probabilmente la forcella non faceva tutta la corsa. Anche a me quando ho cambiato camma e rullo mi rimaneva in pozione premuta la forcella. Secondo me con l'uso scomparirà.
                Albe, www.albe.tk

                Commenta


                • Salve a tutti.
                  Per non aprire nuovo topic.
                  Volevo sapere quale tipo di nastro freno e' migliore: quello coi ribattini o quello senza? (Fiat 455)
                  Stiamo revisionando il gruppo frizione/freno sinistri.

                  Grazie!​

                  Commenta


                  • E' pressoché indifferente. Con ribattini in teoria compri solo il materiale di attrito e li rifai ma nella pratica non lo fa nessuno e si va sull'incollato. Io ti consiglio nastri freno finaff.
                    Albe, www.albe.tk

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X