MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 455C: cingoli, frizioni di sterzo, freni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da dario3107 Visualizza messaggio
    e arando in pendenza,
    immagino in pendenza laterale!

    Metti delle foto della ruota tendicingolo (le piste di rotolamento).
    Fai una prova che non vi sia gioco nell'asse della ruota.
    Registra la tensione al valore massimo ( non di più) previsto dal manuale.

    Commenta


    • cingoli

      ciao a tutti , devo cambiare i cingoli del mio 455c , il meccanico mi ha detto che oltre ai cingoli devo cambiare anche le ruote motrici e far rettificare le ruote anteriori . volevo sapere da qualcuno se le catenarie dei cingoli si potevano rigenerare e se mi potevate dare un'idea sulla somma da spendere , visto che il meccanico mi ha detto che non conviene riparare il trattore perche' la riparazione costerebbe piu del valore del trattore stesso , consigliandomi di prenderne un altro. grazie

      Commenta


      • Originalmente inviato da luciano1964 Visualizza messaggio
        le catenarie dei cingoli si potevano rigenerare
        sostanzialmente NO, se le piste di rotolamento sono consumate si devono solo cambiare, solom per le ruote motrici ho visto delle corone da saldare, ritengo che il lavoro costi più dell'intera ruota, anche in questo caso la risposta è NO
        Originalmente inviato da luciano1964 Visualizza messaggio
        mi potevate dare un'idea sulla somma da spendere ,
        l'unica cosa è chiedere un preventivo ad un ricambista

        Commenta


        • buona sera , chiedo aiuto , ho un fiat 455 cingolato , dopo 8 mesi che era fermo non riesco più a farlo sterzare , tirando la leva e frenando non succede niente anzi tende a morire , stessa cosa su entrambi i cingoli , penso che non si stacchi la frizione tirando la leva , ho provato a registrare la ghiera sulle leve ma niente , che siano le frizioni incollate , posso andare solo avanti o indietro , come posso fare ???

          Commenta


          • Originalmente inviato da david455 Visualizza messaggio
            buona sera , chiedo aiuto , ho un fiat 455 cingolato , dopo 8 mesi che era fermo non riesco più a farlo sterzare , tirando la leva e frenando non succede niente anzi tende a morire , stessa cosa su entrambi i cingoli , penso che non si stacchi la frizione tirando la leva , ho provato a registrare la ghiera sulle leve ma niente , che siano le frizioni incollate , posso andare solo avanti o indietro , come posso fare ???
            Metti tre litri di solvente alla nitro normale dai tappi di controllo freni poi vai avanti e indietro fino a quando si scollano ,poi togli i tappi sotto e recuperi il tutto.lascia senza tappi una giornata e rimonta

            Commenta


            • Originalmente inviato da david455 Visualizza messaggio
              ...che siano le frizioni incollate...
              Quasi certamente.

              Originalmente inviato da mani di fata Visualizza messaggio
              Metti tre litri di solvente alla nitro normale dai tappi di controllo freni poi vai avanti e indietro fino a quando si scollano ,poi togli i tappi sotto e recuperi il tutto.lascia senza tappi una giornata e rimonta
              Non mi sembra una soluzione logica ed ortodossa, se i dischi sono incollati evidentemente ci sono trafilamenti di olio nelle frizioni stesse, inserendo solventi e liquidi vari c'è il rischio sia di rovinare ulteriormente le tenute e che gli stessi penetrino nel cambio contaminando l'olio.
              Purtroppo l'unica soluzione credo si revisionare le frizioni di sterzo.
              Marco B

              Commenta


              • ringrazio mani di fata

                grazie grazie grazie , ho provato con il diluente , ho dovuto insistere ma non vi dico la soddisfazione quando finalmenta ha sterzato , spero non aver danneggiato le tenute , grazie ancora , grande sito !

                Commenta


                • Figurati è un trucco che mi ha insegnato un mio amico che lavora sulle pale fiat..buon tutto

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da david455 Visualizza messaggio
                    grazie grazie grazie , ho provato con il diluente , ho dovuto insistere ....
                    !
                    Magari si sarebbe sbloccata anche senza diluente,non lo sapremo mai......
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • Però adesso controlla se porta gli ingrassatoi per i cuscinetti reggispinti ,se è si ti consiglio ingrassarli ,,,perché il diluente li a lavati. Ciao.

                      Commenta


                      • Ima solo un paio di pompate perché se esageri poi slittano

                        Commenta


                        • S.O.S. Fiat 455c Cingolo Bloccato

                          Salve a tutti,
                          ho recuperato un Fiat 455c a scatola chiusa e appena sono riuscito a metterlo in moto mi sono accorto che il cingolo di sinistra è completamente bloccato.
                          Quando provo a tirare la leva non fa il minimo cenno di muoversi, anzi sembra quasi si spenga il trattore.
                          Faccio una piccola premessa, il mezzo è stato fermo per circa 6 anni in un campo. Il motore dopo pochi minuti è partito e gira che è una bellezza!
                          Il vecchio proprietario lo aveva fermato per questo problema.
                          Qualcuno può aiutarmi a capire cosa controllare in questo cingolo?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Alessio_455c Visualizza messaggio
                            appena sono riuscito a metterlo in moto mi sono accorto che il cingolo di sinistra è completamente bloccato.
                            in che senso?
                            Originalmente inviato da Alessio_455c Visualizza messaggio
                            Quando provo a tirare la leva non fa il minimo cenno di muoversi,
                            quale leva?
                            Originalmente inviato da Alessio_455c Visualizza messaggio
                            anzi sembra quasi si spenga il trattore.
                            se invece non tiri "la leva" ?

                            Commenta


                            • È come se il cingolo sinistro fosse saldato, non fa il minimo cenno di muoversi.
                              Per la leva mi sono spiegato male, quando innesto la marcia e provo a girare a destra il trattore sforza perché il cingolo sinistro è bloccato e fa calare giri al motore. A trattore in folle il motore gira che è una bellezza. Se non sterzo e lascio la frizione il trattore gira a sinistra.
                              Scusate ma non sono molto esperto in materia, spero di essermi spiegato bene.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Alessio_455c Visualizza messaggio
                                Se non sterzo e lascio la frizione il trattore gira a sinistra.
                                cioè se tenti di andare avanti senza tirare nessuna delle due frizioni di sterzo?

                                Girando a sinistra va soto sforzo?

                                La catena è al suo posto sotto i rulli e calzata alle ruote?

                                Commenta


                                • Se provo ad andare dritto il trattore da solo sterza a sinistra.
                                  Per la catena non so, controllo ed eventualmente metto delle foto

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Alessio_455c Visualizza messaggio
                                    Se provo ad andare dritto il trattore da solo sterza a sinistra.
                                    mandando sotto sforzo il motore?

                                    Commenta


                                    • Allora, faccio un riepilogo. Ora il trattore è rialzato da terra, il freno a piede di sinistra è completamente bloccato. Penso a questo punto che il problema sia questo. Provo a smontare il tutto e ti aggiorno.

                                      Commenta


                                      • Problema risolto! Il blocco del cingolo sinistro era dovuto alla rottura del nastro freno, o meglio, il nastro era intero ed il ferodo si è spezzato.

                                        Commenta


                                        • Ho lo stesso problema sul cingolato 55/65. Premetto che è stato un po' di tempo fermo. Ho provato ad inclinarlo per lato dopo aver tolto i tappi sotto così da provare a pulirlo da eventuali residui di olio. Adesso vorrei provare con il nitro per scollare la frizione in quanto non sterza a sx, ma dove si trovano i tappi di controllo superiori? Come procedo?

                                          Commenta


                                          • Salve a tutti.
                                            Non potevo loggarmi col vecchio nickname.

                                            Regolazione frizione di sterzo FIAT 455.
                                            Non ho mai capito a cosa è riferita la frase del libretto uso e manutenzione quando dice che per via del consumo della frizione la corsa a vuoto diminuisce.
                                            Ora, quando la frizione diminuisce, occorrerà avvitare la ghiera di registro perché la leva diventa lasca. Quindi non capisco come faccia la corsa a vuoto a diminuire.

                                            Commenta


                                            • Salve a tutti.
                                              Non potevo loggarmi col vecchio nickname.

                                              Regolazione frizione di sterzo FIAT 455.
                                              Non ho mai capito a cosa è riferita la frase del libretto uso e manutenzione quando dice che per via del consumo della frizione la corsa a vuoto diminuisce.
                                              Ora, quando la frizione diminuisce, occorrerà avvitare la ghiera di registro perché la leva diventa lasca. Quindi non capisco come faccia la corsa a vuoto a diminuire.

                                              Commenta


                                              • Non c'è più nessuno? Sergiom, Albe, Alle...

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da AM_505C Visualizza messaggio
                                                  Non ho mai capito a cosa è riferita la frase del libretto uso e manutenzione quando dice che per via del consumo della frizione la corsa a vuoto diminuisce.
                                                  tirando la leva per sterzare, in un primo momento si muove senza azionare nulla, a vuoto, successivamente si sente che serve una maggiore forza per tirarla perchè comincia e poi completa l'azione di disinnesto della frizione. Questa corsa a vuoto diminuisce normalmente con il consumo dei dischi, quando scende sotto i limiti indicati nel libretto si deve registrare altrimenti si rischia che la frizioni resti costantemente, pur parzialmente, disinnestata e che slitti con conseguente consumo e non funzionamento del trattore
                                                  Originalmente inviato da AM_505C Visualizza messaggio
                                                  Ora, quando la frizione diminuisce, occorrerà avvitare la ghiera di registro perché la leva diventa lasca. Quindi non capisco come faccia la corsa a vuoto a diminuire.
                                                  questo sono io a non averlo capito!

                                                  Commenta


                                                  • Spesso su queste macchine non si usurano quasi per niente le frizioni di sterzo, la maggior parte delle volte si imbrattano d'olio che trafila dalle tenute. Una volta imbrattati di olio sono da sostituire. Quello che determina l'aumento della corsa a vuoto è invece il consumo della camma e della rotella, una volta che lo strato indurito superficiale della camma si usura, la corsa a vuoto aumenta con un rate più alto dell'usura dei dischi e come risultato hai la leva con più corsa. Almeno questa è la mia teoria.
                                                    Albe, www.albe.tk

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                      tirando la leva per sterzare, in un primo momento si muove senza azionare nulla, a vuoto, successivamente si sente che serve una maggiore forza per tirarla perchè comincia e poi completa l'azione di disinnesto della frizione. Questa corsa a vuoto diminuisce normalmente con il consumo dei dischi, quando scende sotto i limiti indicati nel libretto si deve registrare altrimenti si rischia che la frizioni resti costantemente, pur parzialmente, disinnestata e che slitti con conseguente consumo e non funzionamento del trattore
                                                      questo sono io a non averlo capito!

                                                      Per registrare la corsa della leva, si gira la ghiera no? precisamente la si svita in modo da spingere verso dentro il comando con la camma:
                                                      Click image for larger version

Name:	image.png
Views:	1059
Size:	76,2 KB
ID:	1292028

                                                      Questo perche' con il consumo la forcella di innesto si sposta verso l'interno.​ Senza registrazione, la leva rimarrebbe piu molle: ovvero farebbe una corsa lunghissima PRIMA CHE la camma incontri la forcella di innesto.
                                                      Ergo la corsa a vuoto AUMENTA, non diminuisce.
                                                      Dove sbaglio?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                        Spesso su queste macchine non si usurano quasi per niente le frizioni di sterzo, la maggior parte delle volte si imbrattano d'olio che trafila dalle tenute. Una volta imbrattati di olio sono da sostituire. Quello che determina l'aumento della corsa a vuoto è invece il consumo della camma e della rotella, una volta che lo strato indurito superficiale della camma si usura, la corsa a vuoto aumenta con un rate più alto dell'usura dei dischi e come risultato hai la leva con più corsa. Almeno questa è la mia teoria.
                                                        Esatto.
                                                        aumenta la corsa a vuoto

                                                        Commenta


                                                        • No non aumenta la corsa a vuoto diminuisce, guardati i disegni in sezione e capirai il motivo.
                                                          Per la registrazione, procedi come descritto nel manuale è chiaro. Con lo spessimetro e girando la ghiera si regola la corsa a vuoto del cuscinetto interno, con il tappo superiore la corsa a vuoto della leva. Una volta che si consumano i dischi(quasi mai) è sufficiente agire sulla flangia.
                                                          Anche il mio ha/aveva qual problema, ho smontato tutto e sostituito mezzo mondo ma quella sinistra tende ad allungare la corsa a vuoto che però sinceramente non riesco a capirne la causa precisa...
                                                          Albe, www.albe.tk

                                                          Commenta


                                                          • Prima dici che aumenta, poi che diminuisce

                                                            Commenta


                                                            • Mi pare che il dibattito rischia di diventare dispersivo. faccio 2 domande. Quanto è per ora la cora a vuoto? Quanto riporta il tuo manuale per la corsa a vuoto? le immagini che hai messo sono le istruzioni per montaggio e smontaggio, NON te ne fai niente! al massimo verifica che le viti in figura NON siano SVITATE!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X