Ciao grazie per le risposte!
Io in genere li tiro ogni 2 o 3 anni ti dico farò 100 ore all'anno, forse meno e non ho mai avuto necessità di tirarli dal punto di vista dello "smollamento" passatemi il termine. In effetti unamanutenzione preventiva potrebbe migliorare bene la situazione, lo metterò senz'altro in programma!!! Appena riesco mi dedico a svitare sto dannato cingolo!
Comunque scusate prendiamo il cingolo di destra visto di profilo in questo modo:
Posteriore Anteriore
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|__|_|_|_|__|_|_|_|_
| :
| _[]:{}*****////////__________________
|____:_____________________________
| | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | || | | | || | | | |
Scusate il disegno di M....A dovrebbe esssere molto stilizzato il cingolo di destra visto di profilo dall'esterno. Le parentesi quadre vorrebbero essere il dado quello che è ancora buono e quelle graffe il dado bloccato. Le barrette queste ///// sono la molla e gli asterischi la vite senza fine.
Io ho sempre pensato che prima bisogna allentare il dado quello rappresentato dalle parentesi graffe (e che nelle foto è quello rovinato di stiamo discutendo) e poi dopo, con quello rappresentato dalle parentesi quadre, tirare/allentare il dado per eseguire il "tiraggio" del cingolo.
Io ho fatto in questo modo per il cingolo di sinistra (ovviamente tutto il disegno rapportato a sinistra eheheh) e si è registrato!
Allora ricapitolando ho sbagliato ad eseguire l'operazione (bene!) e devo quindi, in ordine, prima allentare il dado rappresentato dalle parentesi quadrate (che dovrebbe essere ancora buono, ed è quello più verso il posteriore del cingolo) e dopo quello dalle parentesi graffe (che è quello smangiato e più verso l'anteriore). Ed una volta fatto cioè scusate com'è che si allarga il cinglo per metterlo in tiro? Io regolando il dado posteriore si allungava il cingolo fino a farlo andare in tiro (mmm lasciamo stare i doppi sensi!!! Eheh).
Grazie, ciao ciao
Io in genere li tiro ogni 2 o 3 anni ti dico farò 100 ore all'anno, forse meno e non ho mai avuto necessità di tirarli dal punto di vista dello "smollamento" passatemi il termine. In effetti unamanutenzione preventiva potrebbe migliorare bene la situazione, lo metterò senz'altro in programma!!! Appena riesco mi dedico a svitare sto dannato cingolo!
Comunque scusate prendiamo il cingolo di destra visto di profilo in questo modo:
Posteriore Anteriore
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|__|_|_|_|__|_|_|_|_
| :
| _[]:{}*****////////__________________
|____:_____________________________
| | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | || | | | || | | | |
Scusate il disegno di M....A dovrebbe esssere molto stilizzato il cingolo di destra visto di profilo dall'esterno. Le parentesi quadre vorrebbero essere il dado quello che è ancora buono e quelle graffe il dado bloccato. Le barrette queste ///// sono la molla e gli asterischi la vite senza fine.
Io ho sempre pensato che prima bisogna allentare il dado quello rappresentato dalle parentesi graffe (e che nelle foto è quello rovinato di stiamo discutendo) e poi dopo, con quello rappresentato dalle parentesi quadre, tirare/allentare il dado per eseguire il "tiraggio" del cingolo.
Io ho fatto in questo modo per il cingolo di sinistra (ovviamente tutto il disegno rapportato a sinistra eheheh) e si è registrato!
Allora ricapitolando ho sbagliato ad eseguire l'operazione (bene!) e devo quindi, in ordine, prima allentare il dado rappresentato dalle parentesi quadrate (che dovrebbe essere ancora buono, ed è quello più verso il posteriore del cingolo) e dopo quello dalle parentesi graffe (che è quello smangiato e più verso l'anteriore). Ed una volta fatto cioè scusate com'è che si allarga il cinglo per metterlo in tiro? Io regolando il dado posteriore si allungava il cingolo fino a farlo andare in tiro (mmm lasciamo stare i doppi sensi!!! Eheh).
Grazie, ciao ciao
Commenta