MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 455C: cingoli, frizioni di sterzo, freni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao grazie per le risposte!
    Io in genere li tiro ogni 2 o 3 anni ti dico farò 100 ore all'anno, forse meno e non ho mai avuto necessità di tirarli dal punto di vista dello "smollamento" passatemi il termine. In effetti unamanutenzione preventiva potrebbe migliorare bene la situazione, lo metterò senz'altro in programma!!! Appena riesco mi dedico a svitare sto dannato cingolo!
    Comunque scusate prendiamo il cingolo di destra visto di profilo in questo modo:


    Posteriore Anteriore
    |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|__|_|_|_|__|_|_|_|_
    | :
    | _[]:{}*****////////__________________
    |____:_____________________________
    | | | | | | | | | | | | | | | | | || | | | || | | | || | | | |

    Scusate il disegno di M....A dovrebbe esssere molto stilizzato il cingolo di destra visto di profilo dall'esterno. Le parentesi quadre vorrebbero essere il dado quello che è ancora buono e quelle graffe il dado bloccato. Le barrette queste ///// sono la molla e gli asterischi la vite senza fine.
    Io ho sempre pensato che prima bisogna allentare il dado quello rappresentato dalle parentesi graffe (e che nelle foto è quello rovinato di stiamo discutendo) e poi dopo, con quello rappresentato dalle parentesi quadre, tirare/allentare il dado per eseguire il "tiraggio" del cingolo.
    Io ho fatto in questo modo per il cingolo di sinistra (ovviamente tutto il disegno rapportato a sinistra eheheh) e si è registrato!
    Allora ricapitolando ho sbagliato ad eseguire l'operazione (bene!) e devo quindi, in ordine, prima allentare il dado rappresentato dalle parentesi quadrate (che dovrebbe essere ancora buono, ed è quello più verso il posteriore del cingolo) e dopo quello dalle parentesi graffe (che è quello smangiato e più verso l'anteriore). Ed una volta fatto cioè scusate com'è che si allarga il cinglo per metterlo in tiro? Io regolando il dado posteriore si allungava il cingolo fino a farlo andare in tiro (mmm lasciamo stare i doppi sensi!!! Eheh).
    Grazie, ciao ciao

    Commenta


    • Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
      ...Io in genere li tiro ogni 2 o 3 anni ti dico farò 100 ore all'anno, forse meno...
      Considera che nell'arco dei 2/3 anni c'è il rischio che la ruggine penetri a fondo e comprometta tutto il sistema.

      Il procedimento corretto è il seguente:
      allentare il dado n°1
      allentare il controdado n°2
      regolare la tensione del cingolo tramite il dado n°3
      accostare il dado n°1
      serrare il controdado n°2
      serrare il dado n°1
      Ovviamente quando il tutto è correttamente funzionante.
      Attached Files
      Marco B

      Commenta


      • Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
        Considera che nell'arco dei 2/3 anni c'è il rischio che la ruggine penetri a fondo e comprometta tutto il sistema.

        Il procedimento corretto è il seguente:
        allentare il dado n°1
        allentare il controdado n°2
        regolare la tensione del cingolo tramite il dado n°3
        accostare il dado n°1
        serrare il controdado n°2
        serrare il dado n°1
        Ovviamente quando il tutto è correttamente funzionante.
        Non è corretto!
        Prima bisogna allentare il controdado (2) e poi con il dado (1) si regola la tensione e infine si riserra il controdado (2). Il dado (3) non va toccato.
        Albe, www.albe.tk

        Commenta


        • !!!!!!!!!!!!!!
          Mi sembrava di aver letto il contrario prima
          !!!!

          Quindi?!

          Il controdado-2 va per primo, sicuri tutti allora? (che dalla foto il numero è in fondo ma in realtà quella parte lì è liscia il controdado è vicino al numero 1, dalla parte opposta della staffa)
          Per intenderci questo:

          che si vede anche in questa foto insieme al numero 1:


          Per essere puntigliosi

          1) prima svito il controdado numero 2 e a scanso di equivoci in che senso rotativo? Si svita nel senso classico, che in questo caso vuol dire fare forza con la chiave dal baso verso l'altto inserita frontalmente come visto in foto
          2) Regolo il cingolo attraverso il dado numero 1, ossia quello smangiato (sapete il verso di rotazione per il tiraggio del cingolo?)
          3) di nuovo sul controdado 2 per serrare di nuovo il tutto (ruotando ovviamente in senso opposto al punto primo eheh)

          Commenta


          • Sono tutte viti destrorse. Se avviti la vite registro vedendola da davanti aumenta la tensione dei cingoli.
            Albe, www.albe.tk

            Commenta


            • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
              Non è corretto!
              Prima bisogna allentare il controdado (2) e poi con il dado (1) si regola la tensione e infine si riserra il controdado (2). Il dado (3) non va toccato.
              Ho eseguito una regolazione sul 605C, tenendo fermo il dado 3 per paura che l'intera molla potesse ruotare, allentato e riserrato il 2 per facilitare la regolazione, poi allentato l'1 e regolato il tutto tramite il 2 (sempre mantenendo fermo il 3 con una chiave)

              Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
              ...!!!!!!!!!!!!!!
              Mi sembrava di aver letto il contrario prima
              !!!!...
              Chiedo scusa per l'errore e per aver confuso le cose, ma è un'operazione che non eseguo spesso
              Marco B

              Commenta


              • Ciao ragazzi vi comunico che l'operazione....
                ...
                ...
                HA AVUTO SUCCESSO!!!!

                Vi confermo che prima ho svitato il controdado posteriore... anche lui era mezzo andato ma sono riuscito ad infilare la parte rotonda della chiave meccanica del 50 e sno riuscito ad allentarlo! Giusto un giro se no poi non riuscivo piu a sfilare la chiave, dopo di che lo ho svitato con la parte esagonale normale.
                Fatto questo avvitare e tirare il cingolo è stato non troppo difficile...
                Alla fine, NON avendo il tendicingolo ho optato per un'altezza di 21,5cm fra la parte piu basse del cingolo ed il parafango.
                Ora è tirato , secondo me, al punto giusto: ha una conca sufficiente da permettere di non strapparsi ( = danneggiarsi, strapparsi direri che è dura eheh) e di garantire una bona trazione.
                Bene bene bene! Ringrazio tutti!!! Davvero!
                Ora aprirei un nuovo topic ma ho visto che anche per questo poi è stato joinato alla discussione ufficiale per cui chiedo di nuovo qua!
                L'ultimo lavoro che mi rimane (diciamo il penultimo: l'ultimissimo è rifarci le creste della cingolatura ma penso che le farò rifare l'anno prossimo da un meccanico) è sistemare il "tiro" posteriore....
                Ora che finalmente ho il pieno controllo del trattore mi sono messo ad ispezionarlo per bene ed ho visto che il tiro aveva qualche problemi... supponendo di guardarlo da dietro nella parte sinistra mancava una vite ma ballava "un po' troppo" nonostante la presenza delle altre due ed a destra mancava nello stesso punto una vite ma era più solido.
                svito la vite a sinistra che sembrava ballare un po' e dopo un paio di giri mi esce tranquillamente come se niente fosse... guardo bene al suo interno e vedo che il filetto è tutto rovinato!!!! (all'interno del trattore non la vite) dopo sta delusione le sorprese non sono mica finite: contrllo la vite mancante ed in realtà non è che manca la vite, manca la testa della vite! il corpo è al suo interno ancora!!! e tra l'altro non esce nemmeno un cm da potere provare a tiralra fuori, si è rotta dentro!!!... E la sorpresa non è ancora finita: l'unica vite rimaste è allentata e SALDATA al tiro!!! Cioè la testa della vite è stata saldata al tiro e non si riesce ad infilarci la chiave meccanica!!!! A destra sono piu fortunato le due viti presenti sono ok, le svito ed è tutto ok ma anche da questa parte la terza vite non è mancante ma è spaccata dentro... Quindi riassumendo la situazione drastica è questa:
                1) Sinistra: Alto verso il frontale: Spaccata con il filetto incastrato dentro
                2) Sinistra: basso verso il frontale: Filettatura completamente danneggiata
                3) Sinistra: l'unica centrale verso il posteriore: Allentata e saldata la testa della vite al tiro
                4) Destra: Alto verso il frontale: Spaccata con il filetto incastrato dentro
                5) Destra: basso verso il frontale: apparentemente perfetta
                6) Destra: l'unica centrale verso il posteriore: apparentemente ok

                Qualcuno mi sà dare qualche consiglio su come iniziare a procedere? :-(
                Per la vite saldata pensavo di usare il flessibile e cercare di far saltare via la saldatura sperando di non rovinare la testa della vite e poi svitarla e sostituirla con una vite nuova...
                Per quelle due rotte dentro non ho idea... ho un buon trapano ma non sò se si reisce a romperla del tutto, magari farci un mini buco e poi cercare di farla girare? considerate che sono 30anni che quella vite (presumibilmente) non è mai stata svitata per cui penso che sarebbe dura anche con una chiave meccanica facendo leva, non so se con un aggancio sommario si riesca a fare qualcosa... C'è anche d atenere presente che ho paura che non si riesc aa lvorare dritti col trapano... idee?
                Per quella con il filetto da rifare... non essite un mdoo per rifiletterla e farci andare una vite piu grossa? :-(

                Grazie mille a tutti per avermi risolto il problema di prima e per le risposte che riuscirete a darmi! Grazie!!!

                Vi allego un po' di foto:























                GRAZIE!
                Ciao Max

                Commenta


                • Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
                  Qualcuno mi sà dare qualche consiglio su come iniziare a procedere? :-(
                  Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
                  1) Sinistra: Alto verso il frontale: Spaccata con il filetto incastrato dentro...
                  4) Destra: Alto verso il frontale: Spaccata con il filetto incastrato dentro
                  Con un pò di pazienza, un trapano e questi appositi utensili, se le viti non sono particolarmente bloccate dovrebbe essere semplice rimuoverle.
                  Presta molta attenzione, il foro deve essere il più allineato possibile, se durante la foratura la vite tende ad avvitarsi usa cautela in quanto potrebbe bloccarsi di colpo rompendo la punta del trapano (poi si che son dolori...) di contro se la vite tende ad avvitarsi significa che non è grippata e si sviterà facilmente ad operazione conclusa.

                  Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
                  2) Sinistra: basso verso il frontale: Filettatura completamente danneggiata
                  Soluzione Helicoil, sono ottimi per ripristinare le filettature danneggiate.

                  Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
                  3) Sinistra: l'unica centrale verso il posteriore: Allentata e saldata la testa della vite al tiro
                  Con la smerigliatrice angolare (flessibile) ed un adeguato disco, devi rimuovere la saldatura cercando di mantenere la forma esagonale del dado (cercando di evitare solchi sulla piastra)


                  Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
                  5) Destra: basso verso il frontale: apparentemente perfetta...
                  6) Destra: l'unica centrale verso il posteriore: apparentemente ok
                  Una volta rimosse tutte le viti, valuta se sia il caso di ripristinare o meno tutti i fori con il sistema al punto 2)

                  Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
                  Alla fine, NON avendo il tendicingolo ho optato per un'altezza di 21,5cm fra la parte piu basse del cingolo ed il parafango.
                  Marco B

                  Commenta


                  • Dunque, quoto in pieno i consigli di Bellincam, Prima però fai bagni e bagni di svitol ai bulloni tranciati, e forse potrebbe servire scaldare la zona circostante prima di tentare di svitarli per far mollare un pò la filettatura. Se non hai fortuna, potresti provare a saldare nel foro che avrai fatto una vite più piccola, con cui poi tenterai la rimozione dell'altra.
                    Per i cingoli la misura per la tensione deve essere effettuata appoggiando una riga al cingolo dalla ruota motrice a quella folle e verificando la freccia massima, cioè la distanza dalla riga alla cresta più bassa del cingolo e per il 455 dovrebbe essere 40-50 mm se ricordo bene.


                    P.S. dovrebbero istituire il reato di violenza aggravata su trattori, il precedente proprietario sicuramente meritava una condanna pesante..

                    Commenta


                    • Ciao ragazzi, innanzitutto chiedo perdono per la risposta tardiva :-( allora vedo di rispondervi subito!

                      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                      Con un pò di pazienza, un trapano e questi appositi utensili, se le viti non sono particolarmente bloccate dovrebbe essere semplice rimuoverle.
                      Allora, la pazienza c’è il tempo un po’ meno :-( ma tanto ora ho tutto l’inverno e posso anche dedicarmi con calma vite per vite!
                      Per il trapano ne ho parecchi, ho due avvitatori a batteria ed un buon e vecchio AEG a corrente. Se c’è lo spazio uso quello a corrente, il più è trovare il set che tu mi hai linkato!
                      Mi sapresti dire dove trovarle (al LoreyMarlin non le ho mai viste ma ammetto che non le ho mai cercate x cui potrebbe essere che non ci ho mai fatto caso….
                      Visto il lavoro delicato e la “durezza” / “bastardità intrinseca” che queste viti avranno volevo puntare sull’acquistare un set top di gamma, mi sapreste dire la marca migliore da acquistare?! E magari un sito dove comprarle? Così vado a colpo sicuro!

                      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                      Presta molta attenzione, il foro deve essere il più allineato possibile
                      Visto che non le conosco e non le ho mai usate, chiedo prima di fare disastri. Imparare si impara (ed è una cosa che mi piace fare) però voglio partire preparato.
                      Intendi che la vite ed il punto in cui vado ad iniziare a forare deve essere il piu equicentrico possibile? Ossia al centro della parte visibile della vite?
                      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                      , se durante la foratura la vite tende ad avvitarsi usa cautela in quanto potrebbe bloccarsi di colpo rompendo la punta del trapano (poi si che son dolori...)
                      Giusta osservazione farò attenzione!
                      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                      di contro se la vite tende ad avvitarsi significa che non è grippata e si sviterà facilmente ad operazione conclusa.
                      EVVAI!!! Quindi l’idea corretta è di NON metterci lo svitol sopra fino a quando non ho finito di fare il buco e solo dopo mi ci metto con lo svitol, giusto?

                      Per svitarlo alla fine… COME SI FA? Scusa l’ignoranza :-( Io mi trovo con la vite spaccata dentro ed il filetto appena fatto con questo strumento e…. come la svito? Infilo nel buco un’altra vite e cerco di fare leva?!
                      Grazie mille per il tuo consiglio sulle viti spaccate dentro
                      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio

                      Soluzione Helicoil, sono ottimi per ripristinare le filettature danneggiate.
                      Non ne ho mai sentito parlare ne usate! Ora mi documento un po’ sul tuo link e vedo di capirci qualcosa!
                      A vederle così direi che ci infilerei denrtro questa specie di molla e ci avviterei sopra tutto eeh! Ma ho solo visto le figure per cui non accusatemi (almeno per ora!!!)
                      Grzie mille per questo link!
                      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio



                      Con la smerigliatrice angolare (flessibile) ed un adeguato disco, devi rimuovere la saldatura cercando di mantenere la forma esagonale del dado (cercando di evitare solchi sulla piastra)
                      Come pensavo io… Solo che è tosto non danneggiare la vite… cioè ho gia messo in conto di cambiarla ma vorrei anche poterla svitare eheh!
                      Con adeguato disco che disco intendi? Io ho un vecchio flessibile bosh e c’è su un disco per il ferro ma non ricordo le specifiche tenciche esatte :-(
                      Grazie mille ancora per il tuo consiglio
                      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio




                      Una volta rimosse tutte le viti, valuta se sia il caso di ripristinare o meno tutti i fori con il sistema al punto 2)


                      Ottima idea! Gia che ci sono tanto per tanto potrei farlo! Ora mi documento bene sul procedimento! Grazie!

                      In conclusione ti ringrazio molto per il tempo dedicato e tutti i tuoi consigli, sei stato molto preciso e gentile, grazie ancora!

                      Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                      Dunque, quoto in pieno i consigli di Bellincam,
                      OK!!!
                      Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                      Prima però fai bagni e bagni di svitol ai bulloni tranciati
                      Ecco questo è uno dei miei dubbi… Ma non è meglio da fare dopo che ci ho fatto il buco? Per evitare che inizia a girare di colpo e si riblocchi dopo poco intendo…!!!
                      Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                      , e forse potrebbe servire scaldare la zona circostante prima di tentare di svitarli per far mollare un pò la filettatura.
                      OTTIMA IDEA! Anche per il cingolo ci avevo pensato, il problema è che non ho modo di farlo :-(
                      Sarebbe davvero un toccasana scaldarlo così per dilatazione si dilata un poco e svitarlo dovrebbe essere un gioco da ragazzi … purtroppo però non sono dotato di tali strumenti. L’unica cosa che ho è un saldatore weller professionali ma per i circuiti di microelettronica eheh!!! :-(
                      Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                      Se non hai fortuna, potresti provare a saldare nel foro che avrai fatto una vite più piccola, con cui poi tenterai la rimozione dell'altra.
                      Anche questa è un’ottima idea ma non ho la saldatrice a fiamma ossidrica o ad elettrodo! Quella che ho è per lo stagno e si usa con i microcircuiti e non credo tenga molto eheh! Anzi non credo nemmeno prenda lo stagno lì sopra :-(

                      Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio

                      Per i cingoli la misura per la tensione deve essere effettuata appoggiando una riga al cingolo dalla ruota motrice a quella folle e verificando la freccia massima, cioè la distanza dalla riga alla cresta più bassa del cingolo e per il 455 dovrebbe essere 40-50 mm se ricordo bene.
                      Questas non la sapevo! Posso provar con un’asse di legno (non ho una riga così lunga… E lasciamo stare i doppi sensi!!! eheh) e misurare! Ma penso di essee sopra i 5cm! Ad ogni modo appena posso misuro e vi dico!
                      Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio

                      P.S. dovrebbero istituire il reato di violenza aggravata su trattori, il precedente proprietario sicuramente meritava una condanna pesante..
                      Non posso non concordare in pieno…. HAI RAGIONE
                      Concludo ringraziando molto anche a te per tutti i tuoi consigli, ne farò di certo largo uso (strumenti permettendo :-( cavolo!!!) Grazie mille ancora!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
                        ...il più è trovare il set che tu mi hai linkato...
                        Lo puoi trovare ovunque, bricocenter, utensileria, ferramenta ecc.
                        Ovviamente i prezzi (e la resistenza) variano, se dai uno sguardo sui cataloghi on line delle marche più note puoi già farti un'idea dei prezzi

                        Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
                        ...
                        Intendi che la vite ed il punto in cui vado ad iniziare a forare deve essere il piu equicentrico possibile? Ossia al centro della parte visibile della vite?...
                        Esatto, se il foro è centrato, avrai la possibilità di poterlo allargare unifornemente in caso di necessità, se il foro risultasse spostato verso l'esterno, non sarebbe possibile.

                        Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
                        ...Per svitarlo alla fine… COME SI FA?...


                        Con un punzone batti al centro della vite (eviterà alla punta di scappare lateralmente) esegui la foratura (circa la metà del diametro della vite stessa) inserisci l'estrattore della giusta misura e giri a svitare (la filettatura dell'estrattore è contraria, quindi tenderà ad aggrappare nel foro praticato).
                        Se la vite durante la foratura ha girato, sara più facile da svitare , accompagnala fino a battuta per evitare che continui a girare.
                        Lo svitol puoi metterlo prima, aiuterà la punta stessa nella foratura.
                        Cosa importantissima mai andare troppo in profondità con la foratura, rischi di bucare la sede.

                        Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
                        ...A vederle così direi che ci infilerei denrtro questa specie di molla e ci avviterei sopra tutto...
                        Non è proprio cosi, per utilizzare il sistema helicoil, bisogna portare il foro esistente ad adeguato diametro, filettare con l'apposito maschio, inserire l'inserto con l'apposito attrezzo ed in fine rimuovere il contrasto interno (la piccola porzione che si incastra sull'attrezzo per avvitare).
                        Importante è verificare il diametro originale che si vuole ripristinare.


                        Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
                        ...Con adeguato disco che disco intendi?
                        Con un disco lamellare da sgrosso, puoi rimuovere l'eccesso di saldatura, mentre con un classico da taglio puoi "rifinire" i bordi dell'esagono della vite.
                        Nella peggiore ipotesi (se la testa della vite dovesse cedere) intervieni con l'estrattore.
                        Marco B

                        Commenta


                        • Per quello ch riguarda gli estrattori per viti ho trovato questi della usag:

                          il prezzo non è elevato 11€ non è tanto alla fine!
                          C’è anche questo:

                          ma credo che siano fin troppo grossi per il mio scopo!

                          Per quello che riguarda la regolazione del cingolo come 40-50mm dal punto piu alto al piu basso non ci ho nemmeno guardato tanto ero incavolato…

                          Ad ogni modo una cosa la posso proprio dire: SONO PROPRIO SFORTUNATO con sto trattore… :-(
                          Ultima modifica di Engineman; 08/06/2016, 19:59. Motivo: sintesi

                          Commenta


                          • Visto che ti ritieni sfortunato,ebbene non sei da solo!!
                            Il mio è un 355 con carrelli del 312 e i tendicatena sono bloccati da anni;veniamo ai bulloni nei riduttori laterali: uno è privo di filetto e non esiste il bullone da 15 mm,e bisogna passare a 16,un altro era spezzato a 5 mm nell'interno del foro,e con un lampo di genio vi ho saldato in testa al residuo del bullone con la saldatrice a filo,e adesso non si muove più.
                            Ho tentato di trapanarlo e non ci riesco neanche con le punte al titanio!!
                            I fori originali o il diametro dei bulloni è 14 passo 1,50 ,personalmente trovo maggiormente economico passare ai bulloni da 16 mm passo 1,50; avendo l'idonea attrezzatura si può montare il filetto elicoidale,ma non è da LeroiMerlin che puoi trovare l'attrezzatura che cerchi.

                            Commenta


                            • Avviare il trattore è necessario,personalmente in retromarcia salgo su due pezzi di tronco d'albero in modo di avere più spazio per lavorare vicino ai riduttori.
                              A quando ho capito,hai dimistichezza con l'elettronica,ma vediamo i problemi elettrici;
                              uno schema dell'impianto serve poco nel tuo caso,la batteria a zero Volt è indice che si e scaricata,se è successo in più di due mesi è normale,cosi non sembra per il motorino.
                              Il tentativo d'avviamento con i cavi potrebbe essere fallito anche a causa dei cavi stessi,pinze vecchie insufficiente contatto con i morsetti per esempio.
                              Schematicamente il cavetto della batteria negativo va a massa sul lato destro della carrozzeria,mentre il cavo posivo va direttamente sull'elettromagnete del motorino d'avviamento;il fatto che tenta di girare esclude qualsiasi problema circuitale.
                              Prova semplice, misuri con un tester la tensione sui poli della batteria e poi fai la stessa misura sui morsetti della batteria del 455,o addirittura sul positivo del motorino e massa ma in fase d'avviamento,lo scarto di tensione tra le due misure deve essere dell'ordine di millivolt.

                              Commenta


                              • Posso provare a fare questo... il motorino d'avviamento era stato sostituito, ora non ricordo dove sia ma se non sbaglio a memoria non è dal lato opposto rispetto all'alternatore? e grosso modo più verso il basso che verso l'alto ma cmq in vista dall'apertura laterale giusto?
                                Ecco posso misurare la tensione lì!
                                allora la tensione della batteria del 70-90 è anche meno di 12V a riposo ma a motore acceso va quasi a 15V e sul cingolato vedo quella tensione
                                Quando faccio girare il motorino ho staccato il tester per paura di sovratensioni o cse simili (non ho un bel fluke da 800€ ma un tester del ciuffolo da 50€...)
                                I cavi cmq sono ben a posto di fatti se li fai sfiorare scintillano da dio... e il contatto al contrario è così elevato che si surriscaldano un botto...!

                                Ora provo a vedere la tensione qando si cerca di avviare il motorino! visto che ci posso andare solo nei week end a fare ste prove, ne avete altre da suggerire?= così le eseguo tutte!!!

                                Commenta


                                • Ciao allora vi aggiorno! L'avviamento è stato riparato....
                                  Il problema: insufficiente corrente trasmessa attraverso i cavi di collegamrento. Mi è venuto il lampo di genio con gli impianti stero nei quali l'alimentazione degli ampli deve essere un cavo proporzionale alla lunghezza e alla potenza dell'ampli stesso. Senza una batteria sul cingolato (a 0V) e con i soli cavi non si avviava: ho acceso il 70/90 per 10 minuti in modo che la batteria fosse stata bella carica allo spegnimento e dopo la ho passata sul 455C e nemmeno in un colpo ma in mezzo colpo è partito bello e felice.... Il problema è capire come mai la batteria era a 0V se era lei che era andata o c'è qualcosa che non quadra nel trattore ma per ora lasciamo stare questo!
                                  Ho contattato su ebay 3 fornitori per gli helicoil e tutti e tre mi hanno risposto che servono misure dettagiate della vite... Allora col calibro ho misurato che la testa è 23.92mm (possiamo dire 24mm anche perchè la ho svitata con la chiave del 24 eheh) il diametro esterno (ossia misurato sul filetto e non dentro) della vite è 15.5mm e la distanza fra una riga e l'altra del filetto SEMBREREBBE 1mm. Non riesco a misurare quanto sia fondo il filetto (diametro interno della vite).
                                  Ora prima di ordinare l'helicoil vi devo chiedere: qual è il passo della vite? non mi sembra un passo standard e gli helicoil in commercio sono col passo standard... Sembrerebbe 1 mm la distanza fra i due filetti però non vorrei dire una stupidata...
                                  Vi allego una foto:

                                  Tutti i Kit sono denominati come misura "M6x1" ..."M10x1,5" ecc... cosa equivale?
                                  Grazie

                                  Commenta


                                  • Misura esattamente da centro cresta a centro cresta del filetto, poi per sicurezza misuri da una cresta a 5 dopo dividi il risultato per il numero di creste e trovi il passo.
                                    Probabilmente è un M16x1
                                    Continuo a consigliarti di affidarti solo a marche premium per gli helicoil, in caso contrario potrebbe essere più il danno che fanno che il vantaggio

                                    Commenta


                                    • Per le misure elettriche che dovevi fare,basta anche un tester da 5 €;la misura utile era da effettuare con il motorino inserito del 455,comunque bisogna essere in due per fare questa verifica.
                                      Con,semplicemente l'uso dei cavi,non mi è mai riuscito avviare un motore di questo tipo,risultati li ho ottenuti usando i cavi per trasferire la ricarica da un altro trattore.
                                      I bulloni sono da 14 passo 1,5 con testa da 22,misurandoli con un calibro risultano meno;quelli che hai smontato da 16 mm con testa da 24 mm sono giè una maggiorazione.
                                      I bulloni sono classificati con sigle tipo MA MB ecc,stanno ad indicare la serie di passo partendo dallo standard tipo MA,che nel caso fosse 14 passo 2 e 16 passo 2;il passo 1,5 e un passo fine,del 16 c'è anche passo 1.
                                      In genere si riesce ad apprezzare il tipo di passo,ma la sicurezza è la misura effettuata con il calibro contafiletti;ma un semplice artifizio è quello di comparare la filettatura del bullone con uno di passo noto,oppure semplicemente con il calibro contare numero dieci filetti e misurare la lunghezza es: dieci filetti in dieci millimetri è un passo 1,dieci in quindici millimitri è un passo 1,5 ecc.
                                      Dove hai svitato il bullone da 16,non è il caso di fare sostituzioni se la filettatura c'è,eventualmente sostituire il bullone e usare un frenafiletti medio se il rischio è che tendano a svitarsi da soli,poi controllare se anche gli altri bulloni hanno testa da 24 mm.

                                      Commenta


                                      • Wow quante belle risposte! Vi ringrazio sempre un botto! Ora vi rispondo!


                                        Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                        Misura esattamente da centro cresta a centro cresta del filetto, poi per sicurezza misuri da una cresta a 5 dopo dividi il risultato per il numero di creste e trovi il passo.
                                        OTTIMA IDEA! Non ci avevo pensato in questo modo divido l’errore di incertezza per 10 e non per 1!!!
                                        Ho misurato da una cresta alla successiva poi alla 5° e poi alla 10°
                                        Risultato: avevo cannato misura 14,90mm alla 10^ per cui il passo direi che è 1,5mm!
                                        La lunghezza della vite è 41mm rimisurata oggi
                                        Lo spessore è 15,60mm per cui direi che è 16 come misura (a dire il vero vicino alla testa è 16,01 e in fondo 15,60 forse è lievemente svasata o è solo una imprecisione nella misura)

                                        Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                        Probabilmente è un M16x1
                                        A questo punto direi che è M16x1.5 giusto?!
                                        Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio

                                        Continuo a consigliarti di affidarti solo a marche premium per gli helicoil, in caso contrario potrebbe essere più il danno che fanno che il vantaggio
                                        Concordo in pieno il problema è dove trovarli… su internet al massimo arrivano al 12… se mi sai dire un buon sito li ordino lì!

                                        Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                        Per le misure elettriche che dovevi fare,basta anche un tester da 5 €;la misura utile era da effettuare con il motorino inserito del 455,comunque bisogna essere in due per fare questa verifica.
                                        Con,semplicemente l'uso dei cavi,non mi è mai riuscito avviare un motore di questo tipo,risultati li ho ottenuti usando i cavi per trasferire la ricarica da un altro trattore.
                                        Ho capito… Ho sbagliato non ho fatto la verifica hai ragione. Chiedo perdono, quando si è avvitato ho lasciato perdere! Cmq in futuro sarà la prima cosa che controllerò anche perché devo ancora capire il perché si è scaricata TOTALMENTE la batteria
                                        Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                        I bulloni sono da 14 passo 1,5 con testa da 22,misurandoli con un calibro risultano meno;quelli che hai smontato da 16 mm con testa da 24 mm sono giè una maggiorazione.
                                        Quindi vuoi dire che non sono i suoi bulloni originali? Di fatti quelli che ho misurato NON hanno la testa arancione come vorrebbe una buona misurazione
                                        Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio

                                        I bulloni sono classificati con sigle tipo MA MB ecc,stanno ad indicare la serie di passo partendo dallo standard tipo MA,che nel caso fosse 14 passo 2 e 16 passo 2;il passo 1,5 e un passo fine,del 16 c'è anche passo 1.
                                        In genere si riesce ad apprezzare il tipo di passo,ma la sicurezza è la misura effettuata con il calibro contafiletti;ma un semplice artifizio è quello di comparare la filettatura del bullone con uno di passo noto,oppure semplicemente con il calibro contare numero dieci filetti e misurare la lunghezza es: dieci filetti in dieci millimetri è un passo 1,dieci in quindici millimitri è un passo 1,5 ecc.
                                        Dove hai svitato il bullone da 16,non è il caso di fare sostituzioni se la filettatura c'è,eventualmente sostituire il bullone e usare un frenafiletti medio se il rischio è che tendano a svitarsi da soli,poi controllare se anche gli altri bulloni hanno testa da 24 mm.
                                        Il problema è che non posso metterci il bullone perché il filetto è all’interno del trattore e non è passante :-(
                                        Per frena filetti mi sai fare un buon esempio? Così mi documento e lo compro e se il filetto nonè motlo danneggiato posso provare a prendere uno di quelli.
                                        Comunque sì altra verifica è controllare che siano tutti da 16 e non qualcuno d 14 e qualcuno da 16…
                                        Magari sono stati rifilettati solo alcuni!!!

                                        Grazie mille ad entrambi per le risposte, siete stati molto di aiuto! Grazie mille

                                        Commenta


                                        • Una batteria si scarica normalmente in 60 giorni,se non viene rinfrescata la carica,altro problema è la durata della stessa,che per i trattori è mediamente di tre anni.
                                          Ora escluse possibile cause di perdita nell'impianto,il degradamento interno di una batteria è causa dell'abbassamento del valore di resistenza di perdita che porta ad una continua diminuzione del tempo di scarica della batteria.
                                          Nei riduttori vanno avvitati i bulloni,come foto che hai postato,mentre l'uso di un bullone passante prevede anche un dato.
                                          Per i bulloni che normalmente hai svitato,devono ancora avere la filettatura valida,è inutile rifellettare le sedi e inserire un filetto elicoidale;questa operazione va fatta per i filetti rovinati ( o spanati ! ) al fine di ripristinare il diametro originale.
                                          In pratica la dove i bulloni non si riescono a bloccare è necessario rifare la filettatura o inserire inserti o altro.
                                          Visto che i bulloni sono stati bloccati da saldature,questo presuppone,che si è voluto evitare che si svitassero da soli,con conseguene varie,per cui suggerivo di far uso di un frenafiletti.
                                          Varie sono le aziende che producono questi prodotti,come Loctite Arexons ecc.qualsiasi ricambista o chi vende bulloneria ne dispone.
                                          Scommetto che stai misurando il diametro dei bulloni con calibro digitale!
                                          Un bullona da 16 MB misura:15,9 al gambo e altrettanto alla filettatura.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
                                            Concordo in pieno il problema è dove trovarli… su internet al massimo arrivano al 12… se mi sai dire un buon sito li ordino lì!
                                            Ciao, li troverai sicuramente, di tipo professionale, nei negozi o magazzini specializzati che vendono attrezzature per officine. Ti daranno anche i consigli giusti su come usarli.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                              Ciao, li troverai sicuramente, di tipo professionale, nei negozi o magazzini specializzati che vendono attrezzature per officine. Ti daranno anche i consigli giusti su come usarli.
                                              Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                              Una batteria si scarica normalmente in 60 giorni,se non viene rinfrescata la carica,altro problema è la durata della stessa,che per i trattori è mediamente di tre anni.
                                              Ora escluse possibile cause di perdita nell'impianto,il degradamento interno di una batteria è causa dell'abbassamento del valore di resistenza di perdita che porta ad una continua diminuzione del tempo di scarica della batteria.
                                              Nei riduttori vanno avvitati i bulloni,come foto che hai postato,mentre l'uso di un bullone passante prevede anche un dato.
                                              Per i bulloni che normalmente hai svitato,devono ancora avere la filettatura valida,è inutile rifellettare le sedi e inserire un filetto elicoidale;questa operazione va fatta per i filetti rovinati ( o spanati ! ) al fine di ripristinare il diametro originale.
                                              In pratica la dove i bulloni non si riescono a bloccare è necessario rifare la filettatura o inserire inserti o altro.
                                              Visto che i bulloni sono stati bloccati da saldature,questo presuppone,che si è voluto evitare che si svitassero da soli,con conseguene varie,per cui suggerivo di far uso di un frenafiletti.
                                              Varie sono le aziende che producono questi prodotti,come Loctite Arexons ecc.qualsiasi ricambista o chi vende bulloneria ne dispone.
                                              Scommetto che stai misurando il diametro dei bulloni con calibro digitale!
                                              Un bullona da 16 MB misura:15,9 al gambo e altrettanto alla filettatura.
                                              Ciao si ho misurato con un calibro digitale non con uno ventesimale standard! E' un problema?
                                              Cmq seguirò il consiglio di entrambi mi rivolgerò ads un ricambista specializzato in cerca di un kit helicil di tale misura o di qualcoa d'altro!
                                              Ancora due domande mi rimangono:

                                              1) il frenafiletti cos'è? E' tipo quella colla che serve per incollare la vite dentro? (incollare non in modo irreversibile ma quasi)

                                              2) quando dici:

                                              Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                              U
                                              Nei riduttori vanno avvitati i bulloni,come foto che hai postato,mentre l'uso di un bullone passante prevede anche un dato.
                                              cosa intendi? non ho capito, scusa

                                              Ringrazio molto tutti! siete i migliori!

                                              Commenta


                                              • Avevi parlato di bulloni e del fatto che i filetti non erano passanti nel messaggio # 373,ed ho precisato che in effetti sempre di bulloni parliamo.
                                                Il frenafiletti è in genere un prodotto liquido,ma anche in pasta,ormai in uso nei montaggi meccanici dei bulloni da decenni.
                                                La misura con calibro digitale non è assolutamente un problema,visto che è centesimale,misure che in passato si potevano fare solo con i micrometri;
                                                il problema che si può facilmente commettere errore di misura,cioè si misura meno dell'effettivo valore,causa il cursore che si gira facilmente di lato,soprattutto quando il pezzo,da misurare,è tra le punte.
                                                Per ovviare bisogna stringere la vite superiore a misura effettuata,oppure stringerla fino al punto di eliminare qualsiasi possibile gioco,e quindi procedere alla misurazione.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio
                                                  ...il frenafiletti cos'è? E' tipo quella colla che serve per incollare la vite dentro? (incollare non in modo irreversibile ma quasi)...
                                                  Il frenafiletti è molto utile, ma và usato con criterio.
                                                  Mai usare una quantità eccessiva, potrebbe rendere impossibile lo smontaggio della vite.
                                                  Se la vite ha un gioco eccessivo nel foro filettato, l'uso di frenafiletti è praticamente inutile.
                                                  Esistono varie tipologie, forte, medio, alte temperature ecc.
                                                  Spiega cosa devi fare al rivenditore e fatti consigliare sul prodotto adeguato

                                                  PS:
                                                  Pulire la vite ed il foro da residui di olio o sporcizie varie, applicare la giusta quantità di frenafiletti, serrare accuratamente la vite entro breve tempo.
                                                  Se la vite non è correttamente serrata, una volta indurito il frenafiletti, la stessa darà l'impressione di esserlo.
                                                  Marco B

                                                  Commenta


                                                  • Ciao ringrazio entrambi per le risposte!
                                                    Allora momentaneamente sospendo i lavori visto che da me la temperatura ha raggiunto -5°C e stavo congelando solo a guardaRE IL trattore :-(
                                                    sono riuscito a svitare una vite incastrata (o meglio, mio padre ci è riuscito) con uno scalpello e poi con la pappagallo appena c'era un pizzico da prendere.
                                                    Per il frenafiletti penso che lo userò ma solo in 1 filetto in quanto lì la vite si avvita bene ma balla un pochino e non sembra perfetta e nell'altro la vite proprio ci entra quasi a vuoto... Penso di usare il frenafiletti nel primo caso e rifilettare nel secondo caso.
                                                    nonostante abbia visto l'helicoil penso che prenderò solo un maschio e farò un filetto piu grosso questo perchè su internet non si trovano e nei negozi specializzati costa non meno di 60€ un kit completo per helicoil del 16.... Inoltre con sta strana vite non vorrei aver problemi che non ci vada bene... per cui rifilettando con una del 18 dovrei essere a posto. (e se non sbaglio il kit helicoil del 16 ha il maschio del 18 così ci infili l'helicoil che fuori è 18 e dentro 16, giusto? cioè che si incastra inj un buco del 18 e permette al suo interno di trattenere una vite del 16)

                                                    Commenta


                                                    • Per la vite che hai svitato con martello e scalpello,non dovresti avere problemi a sostirtuirla con un nuovo bullone,anche se sarebbe buona norma ripassare il filetto con un maschio,( con la serie di tre va usato l'intermedio ).
                                                      Per quello con un pò di gioco,con il frenafiletti dovresti risolvere,è per il terzo il problema.tieni conto che da 14 si è gia passati a 16,e adesso vuoi andare a 18!
                                                      Andando a ripescare nei ricordi,o meglio tra le cianfrusaglie,ho ritrovato gli attrezzi per i filetti comprato più di tretanni or sono,per la precisione un M8;i pezzi sono tre.un tubicino filettato,un montafiletti ed un maschio.
                                                      I primi due attrezzi si possono anche non usare,con un pò di abilità,ma il maschio è necessario!!
                                                      Eseguita la filettatura,con passo 1,5 s'inserisce il filetto che s'avvita nella filettatura precadente ed il diametro interno diminuisce di un spessore pari al passo,nel caso di 1,5 mm,per cui il diametro 16 non corrisponde a 18 mm!

                                                      Commenta


                                                      • L'anno scorso ad aprile ho cambiato l'olio al motore e filtro olio. Quando ho svitato il dado ho sentito come della sabbia tra i filetti del dado e nell'olio c'era un po' di morchia forse di sabbia/polvere di terra (non so se fosse polvere di metallo ma non mi sembrava). Inoltre c'era il filtro abbastanza lento, ma non perdeva. Il motore non "mangia" olio, pressione regolare, sembra funzionare perfettamente, un po' di fumo bianco da freddo, che appena si scalda scompare(penso sia normale). Da quello che so il vecchio proprietario aveva fatto fare di recente il motore, altro non so. Forse il vecchio filtro si era otturato e che si fosse aperto il bypass.
                                                        Secondo voi la causa?
                                                        Ultima modifica di Albe655C; 20/01/2014, 11:02.
                                                        Albe, www.albe.tk

                                                        Commenta


                                                        • La morchia potrebbe essere dovuta all'uso di olio diverso nel corso del tempo, il discorso fumo bianco potrebbe essere causato dalla non perfetta efficienza degli iniettori, senti il classico odore di gasolio?
                                                          Marco B

                                                          Commenta


                                                          • ciao. ho un Fiat 455 c e arando in pendenza, sento ogni tanto un rumoraccio metallico.. Finalmente sono riuscito a capire che è dovuto alla catenaria che "tenta" di scappare dalla ruota anteriore... La tensione dei cingoli è regolare, misurata e controllata, come da manuale. Però la catena tende a scavalcare... Come mai ? Dite che sono giunte alla fine ?
                                                            Grazie

                                                            ciao

                                                            Commenta


                                                            • Se hai giusta tensione della catenaria,lo scavallamento è dovuto a cedimenti del mollone.
                                                              Ultima modifica di Engineman; 29/04/2016, 09:35.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X