MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 455C: cingoli, frizioni di sterzo, freni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Ma come no??? se ce l'ho.. ed è sempre accaduto cio!
    Tant'è vero che nella frizione vecchia, ormai non c'è più possibilità di registrare: è tutta al massimo.. e fa il doppio della corsa a vuoto dell'altra nuova, che è sui 3, 4, cm.
    Per questo ti dico che c'è qualcosa che non va nei termini.

    Ascolta, partiamo dal cruscotto-quadro ok? da lì si tira e c'è una certa corsa prima che si azioni..giusto? ecco quella corsa li aumenta!

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da Alterest_455 Visualizza messaggio
      Ma come no??? se ce l'ho.. ed è sempre accaduto cio!
      Non ho motivo di dubitare che la corsa a vuoto nel tuo trattore sia aumentata, una cosa è sicura: non è aumentata per l'usura dei dischi frizione, i motivi possono essere tanti ma non l'usura normale.
      Originalmente inviato da Alterest_455 Visualizza messaggio
      Ascolta, partiamo dal cruscotto-quadro ok? da lì si tira e c'è una certa corsa prima che si azioni..giusto?
      giustissimo!
      Originalmente inviato da Alterest_455 Visualizza messaggio
      ecco quella corsa li aumenta!
      No, diminuisce senza via di scampo, se aumenta ci sarà qualche altro motivo

      Commenta


      • #63
        E quindi io ho sempre allentato anzichè tirato?? oibò!!

        Commenta


        • #64
          Ciao Volevo chiedere un'informazione a Benny69 in merito ai rulli rigenerati, mi chiedevo la procedura seguita per quest'operazione. Inoltre, volevo chiedere se al posto dell'olio viene messo del grasso nei rulli...a cosa potrebbero andare in contro?
          Grazie per l'attenzione prestata!

          Commenta


          • #65
            Ci vuole l'olio.
            Al massimo, con rulli finiti, puoi fare una specie di pastone olio + grasso (grasso del tipo abbastanza fluido) affinchè l'olio non coli subito via.
            Il grasso si attacca ma non riesce a penetrare come l'olio e vai incontro a usure anche notevoli.

            Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
            Ciao Volevo chiedere un'informazione a Benny69 in merito ai rulli rigenerati, mi chiedevo la procedura seguita per quest'operazione. Inoltre, volevo chiedere se al posto dell'olio viene messo del grasso nei rulli...a cosa potrebbero andare in contro?
            Grazie per l'attenzione prestata!

            Commenta


            • #66
              grazie per la dritta! Posso chiederti se sai come vengono rigenerati i rulli e indicativamente il prezzo...?

              Commenta


              • #67
                Si rigenerano solo se l'esterno è in ordine.
                Il lavoro che si fa dipende dal tipo di rullo.
                In genere si cambiano sala, boccole e tenute.
                Per i costi non saprei.
                L'ultima volta che li facemmo avevamo la OM 50 C e allora ci rivolgemmo ad un tornitore; smontammo e rimontammo da soli, non spendemmo tantissimo.

                Tieni conto però che i rulli sono solo uno degli aspetti del carro.

                Se la macchina merita si devono fare anche catene, ruote folli, la "sala" (ovvero la barra in pieno dove snoda chitarra ecc.), le ruote motrici se finite.
                A quel punto - trattore mezzo smontato - si rifanno anche freni e frizioni.

                Se non te la senti di spendere cercati dei rulli che possono andare (secondo me 40 euro l'uno sono ben pagati). Si vedono a vista se sono consumati; poi li muovi e vegi il gioco che hanno.
                Una volta che li hai trovati e presi poi provo a spiegare come smontarli, cambiare quel poco che serve, riempirli di olio.
                Le ruote motrici, se non hanno fatto molto, si possono anche girare.

                Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                grazie per la dritta! Posso chiederti se sai come vengono rigenerati i rulli e indicativamente il prezzo...?

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da 605CM-TERAMO Visualizza messaggio
                  la "sala" (ovvero la barra in pieno dove snoda chitarra ecc.)
                  Il nome esatto è assale posteriore

                  Commenta


                  • #69
                    Salve a tutti, come si fa a controllare l'olio nei rulli del 455 prima serie?
                    Mi hanno detto di iniettarci del grasso Signal MG autolivellante per riduttori, cosa ne pensate?

                    Quell'unto che si vede è soltanto nafta che ho usato per pulire un po' non perde olio

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                      Salve a tutti, come si fa a controllare l'olio nei rulli del 455 prima serie?
                      Quelli sono rulli con lubrificazione NON permanente, molto probabilmente componentistica delle serie precedenti ai trattori nastro d'oro e utilizzata per la prima versione di questi trattori, non va controllato il livello olio, come nei rulli a lubrificazione permanente, ma vanno costantemente lubrificati (come si fa per esempio con i punti di ingrassaggio), se si lavora su terreni asciutti si devono lubrificare ogni 150 ore, se si lavora in terreni acquitrinosi si devono lubrificare anche ogni 20 ore (vi è il rischio che acqua entri dentro i rulli)
                      Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                      Mi hanno detto di iniettarci del grasso Signal MG autolivellante per riduttori, cosa ne pensate?
                      si deve iniettare olio sae140 (meglio se EP), l'olio va iniettato attraverso gli ingrassatori (nome improprio, in effetti sono degli oliatori ma vengono identificati come "ingrassatori per cingoli"), non ti saprei dire se al riempimento si ha la fuoriuscita di olio oppure si avverte uno sforzo sulla pompa iniettrice, considera che il rullo vuoto può contenere fino a 200 grammi di olio, considerando che al momento della lubrificazione proprio a secco non dovrebbero essere, potrebbero bastare 100 grammi di olio a rullo.

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                        Potrebbe essere la pompa che ha bisogno di un poco di vita?
                        Potrebbe essere tutto,o l'insieme di tanti fattori.
                        Motorino /batteria scarsi,compressione bassa,pompa/iniettori fiacchi..............
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #72
                          Come al solito il mio 455C(cosa scontata deducibile dal modello ma lo ridico quello con la ruota con bullone centrale come il 25C-312C) ha un altro problema che si porta avanti ormai da un anno. L'anno scorso l'ho portato dal meccanico perchè mentre fresavo mi è quasi partita la ruota motrice, e fin qui ci può stare dico io. L'ho portato dal meccanico e secondo lui c'era da cambiare tutti i cuscinetti, la flangia con albero scanalato, il grosso dado che serra la ruota e le guarnizioni. Ha cambiato tutto ma dopo sole due ore di lavoro la ruota di sinistra ha comiciato a trafilare olio fino a creare delle chiazze d'olio su cingolo. Mi disse che le guarnizioni si dovevano assestare e ho aspettato. Dopo sei mesi non si era assestato un bel niente ed è venuto a prenderlo. Dopo due settimane mi ha detto che la ruota aveva gioco e me ne ha montata un altra simile, di un 312 non so bene, facendomela pagare poco ma me l'ha fatta pagere. Tornato il trattore speravo di aver risolto ma invece... dopo due ore ha ricominciato a perdere come prima. Io non so proprio più cosa fare!!! Se glelo riporto tanto non me lo mette a posto... A sto punto mi sono chiesto io cosa potesse essere. le mie ipotesi sono due:
                          - trattore non essendo zavorrato anterormente il peso dell' attrazzo portato (fresa 425kg) o dello sforzo di trazione porta ad impennare il muso con il conseguente spostamento del peso dai rulli alla ruota motrice facendo trafilare olio (meno preobabile perchè l'altra non perde;
                          - che il grosso perno in cui girano i cuscinetti della ruota sia leggremente pirgato e la ruota non giri dentro la sede della guarnizione di sugereo
                          Ma non so datemi dei consigli perchè non ne riesco più a venirne a capo...
                          Albe, www.albe.tk

                          Commenta


                          • #73
                            Controlla, seguendo le istruzioni del manuale per le riparazioni, che la ruota sia correttamente montata ed il dado di fissaggio serrato al coppia prescritta e bloccato secondo le istruzioni

                            Commenta


                            • #74
                              Grazie mille sergiom per le numerose risposte, ma sfortunatamente non possiedo la chiave dinamometrica quindi non riesco a fare il lavoro(l'ho gia in conto che la devo comprare a breve e spero prima che poi). Penso cmq che il mecanico abbia stretto la vite senza chive dinamometrica( non ha neanche messo le guarnizioni nuove ma ci ha messo la pasta rossa, glielo ho detto ma mi ha detto che adesso si fa cosi ma..). Dal tuo messaggio mi hai fatto pensare che non essendo serreto correttamente la ruota non giri bene in asse con il perno o sbaglio? Un altra cosa cosa gli diresti al meccanico... io non so più cosa dirgli e dire che ho speso abbastanza per riparare le due ruote... grazie di nuovo.
                              Albe, www.albe.tk

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                Penso cmq che il mecanico abbia stretto la vite senza chive dinamometrica
                                potrebbe essere così pratico da effettuare un serraggio accettabile anche senza chiave dinamometrica, ovviamente non vi è sicurezza
                                Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                ( non ha neanche messo le guarnizioni nuove ma ci ha messo la pasta rossa, glielo ho detto ma mi ha detto che adesso si fa cosi ma..).
                                adesso si fa così potrebbe essere riferito agli ultimi 30 anni! La pasta rossa (anche quella nera) garantisce certamente la chiusura, bisogna verificare se si deve garantire lo spessore che occupava la guarnizione in carta
                                Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                Dal tuo messaggio mi hai fatto pensare che non essendo serreto correttamente la ruota non giri bene in asse con il perno o sbaglio?
                                è un'ipotesi
                                Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                Un altra cosa cosa gli diresti al meccanico...
                                che la perdita di olio non è tollerabile e deve essere eliminata.

                                Considera l'ipotesi di rivolgerti ad altro meccanico.

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                  adesso si fa così potrebbe essere riferito agli ultimi 30 anni! La pasta rossa (anche quella nera) garantisce certamente la chiusura, bisogna verificare se si deve garantire lo spessore che occupava la guarnizione in carta
                                  Io ho notato però che dopo un po la pasta rossa comincia perdere come un colabrodo. Quello che lo aveva prima e che per altro andava dal meccanico a cui ho fatto rifare i cuscinetti della ruota, nel coperchi o del cambio è stata messa sta pasta e adesso perde un pò anche da lì. E te starai pensando cosa c'é di buono in sto trattore...
                                  Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                  - trattore non essendo zavorrato anterormente il peso dell' attrazzo portato (fresa 425kg) o dello sforzo di trazione porta ad impennare il muso con il conseguente spostamento del peso dai rulli alla ruota motrice facendo trafilare olio (meno preobabile perchè l'altra non perde;
                                  Avevo chiesto anche questo ma, forse nessuno l'ha tenuto in considerazione. Il fatto di far girare il trattore con il peso sulla ruota motrice e sugli ultimi rulli è un grosso problema?
                                  Ringrazio anticipatamente.
                                  Albe, www.albe.tk

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Andiamo per ordine
                                    Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                    Io ho notato però che dopo un po la pasta rossa comincia perdere come un colabrodo
                                    se è applicata su suerfici perfettamente pulite e sgrassate no, tanto per avere un'idea guarda come ho pulito le flange del riduttore nella discussione dedicata alla serie 65, http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=36074 dopo la pulizia sono state sgrassate con un panno imbevuto di benzina e poi lasciate asciugare alcuni minuti, se le flange non sono pulite o la superficie è troppo imprecisa o ancora se non si tiene conto dei fori per i prigionieri il rischio di perdite c'è.
                                    In ogni caso, anche non torvando le guarnizioni originali, si possono realizzare con la carta specifica, esistono anche mastici specifici (diversi dalla pasta rossa) che aumentano l'efficienza delle guarnizioni in carta.
                                    Nel tuo caso l'unica controindicazione ad eliminare la guarnizione in carta consiste nello spessore della guarnizione stessa, ossia se le semiscatole del riduttore si chiudono correttamente e non necessitano dello spessore o se il cuscinetto dell'albero pignone, (quello a rulli con la ghiera interna estraibile da un lato) impedisce la perfetta chiusura delle flange imponendo una guarnizione che funga anche da spessore (non lo so, bisogna provare)
                                    Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                    Il fatto di far girare il trattore con il peso sulla ruota motrice e sugli ultimi rulli è un grosso problema?
                                    Per una perdita che si manifesta immediatamente, no.
                                    Potrebbe rappresentare un problema futuro, perchè nel lungo periodo può portare ad un consumo precoce dei cuscinetti e solo dopo, in conseguenza della rotazione imprecisa dell'albero portaruota, verificarsi la perdita.
                                    La perdita è dovuta alla inefficiente tenuta del paraolio sull'albero portaruota, le presumibili cause possono essere:
                                    1) paraolio inefficiente, anche se nuovo potrebbe essere danneggiato in fase di montaggio (questi componenti fanno a pugni con la fretta delle officine), bisogna sostituire il paraolio;
                                    2) cuscinetti a rulli conici dell'albero portaruta usurati o non registati a dovere, bisogna controllare che il dado sotto la ghiera esagonale che tiene la ruuta sia stretto alla coppia prevista e bloccato con gli elementi di sicurezza, sostituire i cuscinetti se necessario (piste e/o rullini danneggiati),
                                    3) superficie dell'albero portaruota a contatto con il paraolio che non consente la tenuta, bisogna rettificare la superficie in genere basta una passata di carta abrasiva o una minima (il meno possibile) rettifica al tornio oppure sostituire l'albero

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Dato che non so quando ma prima o poi dovrò vedere di sostituire il cuscinetto reggispinta(se è quello), prima controllerò i leveraggi esterni che si vedono aprendo il coperchi superiori, e i freni che dopo averli registrati sono diventati duri, fischiano e frenano così così perché ovviamente si sarà finito il nastro (dovendo frenare una frizione che non stacca) e quindi dovrò smontare i riduttori. Nel libretto c'è spiegato come fare ma vi volevo chiedere se sei può adottare questa tecnica o meno:

                                      Seguendo questa procedura forse il trattore smontato è più stabile e il rischio che ti cada dai cavalletti è minore, considerando che io non lavoro in un luogo come l'officina, tutta bella pari e regolare. Dimenticavo, succede qualcosa se lavoro ancora un po' con i freni mezzi finiti e il reggispinta rovinato, oltre a dover cambiare nastro freno e tutti i dischi frizione? Grazie mille delle vostra risposte future e passate.
                                      Albe, www.albe.tk

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                        quindi dovrò smontare i riduttori.
                                        per interventi a frizione e freno è necessario
                                        Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                        Nel libretto c'è spiegato come fare
                                        quella del libretto è la procedura più sicura
                                        Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                        ma vi volevo chiedere se sei può adottare questa tecnica o meno:
                                        Non ho capito di cosa si tratta! E' il tuo trattore già smontato? Per la sola frizione di sterzo non è necessario staccare il carrello e metterlo fuori dalla catenaria (ti rivoglio a mettere tutto di nuovo in linea!). vedo quel trattore non proprio stabilissimo (il cric idraulico piano piano cede di sicuro) e se non si solleva il corpo trattore rispetto all'assale non è possibile smontare il riduttore (nel trattore della foto forse è un'operazione già eseguita
                                        Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                        Seguendo questa procedura forse il trattore smontato è più stabile e il rischio che ti cada dai cavalletti è minore, considerando che io non lavoro in un luogo come l'officina, tutta bella pari e regolare.
                                        sconsiglio fortemente di eseguire un intervento così importante se non si dispone di un'area stabile e con pavimento uniforme
                                        Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                        Dimenticavo, succede qualcosa se lavoro ancora un po' con i freni mezzi finiti
                                        se vi è contatto metallo-metallo si rigano i tamburi
                                        Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                        e il reggispinta rovinato,
                                        non sterza e mandi limatura di ferro per tutta la frizione
                                        Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                        oltre a dover cambiare nastro freno e tutti i dischi frizione?
                                        se i dischi sono entro la tolleranza prevista e non sono inzuppati di olio li puoi semplicemente pulire con uno straccetto imbevuto di benzina e rimontarli (attenzione contengono amianto)

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                          per interventi a frizione e freno è necessario
                                          La mia era un affermazione, forse ho scritto male.
                                          Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                          Non ho capito di cosa si tratta! E' il tuo trattore già smontato?
                                          No no non è il mio l'ho su internet, in un blog di un meccanico portoghese...http://casafraquitooficinaauto.blogspot.com/ Per rifare le frizioni di sterzo smonta i trattori in quel modo!
                                          Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                          quella del libretto è la procedura più sicura
                                          Se lo dici te ci credo! Non ho capito bene dove mettere i cavalletti per assicurare una buona stabilità(me lo potresti spigare brevemente) e nel manuale mi sembra che rimanga così in bilico... e per questo che mi sembrava più sicura dato i maggiori punti di appoggio, ma mi sbagliavo.
                                          Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                          vedo quel trattore non proprio stabilissimo (il cric idraulico piano piano cede di sicuro) e se non si solleva il corpo trattore rispetto all'assale non è possibile smontare il riduttore (nel trattore della foto forse è un'operazione già eseguita
                                          Però ha i due cavalleti sotto anche se esce il cric non dovrebbe cadere(forse). In un qualche modo ha tolto il riduttore senza spostare l'assale, be se cavi il carrello e sfili il riduttore facendolo sfregare sull'asse fino a che non si è tolto dai prigionieri non potrebbe funzionare?
                                          Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                          sconsiglio fortemente di eseguire un intervento così importante se non si dispone di un'area stabile e con pavimento uniforme
                                          Se ci faccio un piccolo pavimento di autobloccanti potrebbe andare bene? Faccio un contorno di pali da vigna e lo riempo di ghiaino e gli metto gli autobloccanti dentro? è abbastanza solido?
                                          Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                          se vi è contatto metallo-metallo si rigano i tamburi
                                          non sterza e mandi limatura di ferro per tutta la frizione
                                          Il primo: cambiare anche i tamburi non ci vorrebbe proprio
                                          Il secondo: quindi dovrò pulire o sostituire i dischi? Sterzare sterza ma solo con l'aiuto del freno e da quel problema di rumore che ho già detto in post precedenti.
                                          Un altro annetto o due(50-100h) li faccio sicuro in questa situazione...Non abbiamo le finanze per portarlo ad aggiustarlo e nemmeno il tempo per farlo da soli...
                                          Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                          se i dischi sono entro la tolleranza prevista e non sono inzuppati di olio li puoi semplicemente pulire con uno straccetto imbevuto di benzina e rimontarli (attenzione contengono amianto)
                                          I dischi sembrano e dico sembrano a posto dato che non danno segni di slittamento. Per l'amianto ci starò attento.
                                          Graze mille per le risposte
                                          Albe, www.albe.tk

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Secondo me quel metodo se non hai un pavimento liscio è più difficoltoso, perchè non riesci a far scorrere via il cingolo, nè a sfilare agevolmente il carrello. In ogni caso poi devi rifare l'allineamento del carrello, che non è sempre simpatico.. Se non hai un pavimento piano e portante tutto è più complicato..Autobloccanti e ghiaia non so quanto aiutino, perchè quando vengono caricati, soprattutto se umido affondano e si assestano. Comunque col metodo "ufficiale" i carrelli scorrono sulle catenarie utilizzandole come binari, le catenarie non devi muoverle e sicuramente è tutto più agevole, però poi la macchina è su dei cavalletti che appoggiano su un fondo non rigido, quindi è rischioso..Ma non hai proprio neanche un pezzo di gettata su cui appoggiarti nei paraggi?. Per quanto riguarda andare avanti con i freni mezzi finiti, beh, per esperienza ti dico che potrebbe rompersi il tirante che comanda la leva del freno.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                              Secondo me quel metodo se non hai un pavimento liscio è più difficoltoso, perchè non riesci a far scorrere via il cingolo, nè a sfilare agevolmente il carrello. In ogni caso poi devi rifare l'allineamento del carrello, che non è sempre simpatico..
                                              Bene da quello che ho capito è fortemente sconsigliato, perlopiù se non si ha un pavimento stabile e poi entrambi mi avete detto che c'è da diventare matti a rimettere in linea il carrello. Quindi non lo farò.
                                              Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                              Se non hai un pavimento piano e portante tutto è più complicato.
                                              Non me ne parlare... io e mio babbo siamo diventati matti a mettere su 4 rulli nuovi, è stato su per miracolo, e poi lo abbiamo fatto senza disgiungere la catenaria. Nel manuale c'era anche quella possibilità(in teoria se è uno solo da revisionare) e avendo le catenarie Berco non sapevamo come aprirle.(penso ci voglia un estrattore apposta che peraltro dovrò trovare per fare il lavoro.
                                              Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                              Autobloccanti e ghiaia non so quanto aiutino, perchè quando vengono caricati, soprattutto se umido affondano e si assestano.
                                              Lo temevo ma altrimenti non saprei come fare, consigli? Una cosa semplice e veloce.
                                              Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                              Però poi la macchina è su dei cavalletti che appoggiano su un fondo non rigido, quindi è rischioso...
                                              Questa cosa l'avevo pensata, ho il terrore che mi caschi dai cavalletti!
                                              Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                              Ma non hai proprio neanche un pezzo di gettata su cui appoggiarti nei paraggi?.
                                              Qui da me non c'è nessuno che ha il capannone e nemmeno uno spiazzo cementato.
                                              Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                              Per quanto riguarda andare avanti con i freni mezzi finiti, beh, per esperienza ti dico che potrebbe rompersi il tirante che comanda la leva del freno.
                                              Speriamo proprio di no! per ora uno va (quello che ha la frizione che va meglio) e l'altro fischia abbastanza e frena discretamente.

                                              Vorrei farmelo da solo cosi risparmio qualche soldo, e poi mi sono un po' scocciato dei meccanici che hanno solo fretta e fanno il lavori come vengono. E poi alla fine chiedono cifre esorbitanti per chi fa non fa l'agricoltore di professione. Mi ha chiesto 1k€ per sistemare due riduttori, che peraltro come si può leggere nei post precedenti uno perde quanto prima! In quel caso sono stato costretto a portarlo dal meccanico(oltre la fatto che mi aveva detto che si spendeva poco), avevo perso le ruote motrici mentre stavo lavorando con la fresa e mi serviva in tempi brevi!(ci ha messo cmq tanto ad aggiustarlo,ma per fortuna ho anche il 25) Inoltre non avevamo i mezzi per aggiustarlo.
                                              Prima di natale sono andato a dirgli che perdeva ancora la ruota e ha detto che se lo viene a prendere per la 3à volta e spero che sta volta lo sistemi. Gli chiederò anche per le frizioni e poi vi farò sapere. Grazie di nuovo.
                                              Albe, www.albe.tk

                                              Commenta


                                              • #83
                                                per le catenarie, se sono le classiche a secco, c'è la maglia di giunzione con un perno fermato da una rosetta di forma particolare e un bulloncino, si toglie e si sfila con un punteruolo e si apre..per il fondo.. si può sempre valutere di fare una gettatina.. viene sempre buona e non spendi tanto se ti fai i lavori principali tu e comunque viste le dimensioni limitate non impiegheresti molto tempo (fare un minimo di fondo, la cassaforma, mettere le rete) .. per il fatto che fischi non è sempre indice di malfunzionamento..

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                                  per le catenarie, se sono le classiche a secco, c'è la maglia di giunzione con un perno fermato da una rosetta di forma particolare e un bulloncino, si toglie e si sfila con un punteruolo e si apre..
                                                  Si quelle normali lo sapevo anche io, invece non ho il bullone ma un perno della catenaria ha un buchino semisferico del lato che si vede ma non so come si toglie. Bisognerà picchiarci forse?
                                                  Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                                  per il fondo.. si può sempre valutere di fare una gettatina.. viene sempre buona e non spendi tanto se ti fai i lavori principali tu e comunque viste le dimensioni limitate non impiegheresti molto tempo (fare un minimo di fondo, la cassaforma, mettere le rete) ..
                                                  Valuterò. Di quale spessore?
                                                  Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                                  Per il fatto che fischi non è sempre indice di malfunzionamento..
                                                  Meglio così!
                                                  Grazie per le risposte...
                                                  Albe, www.albe.tk

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Ma le tue catene sono a secco o sono state sostituite con catene a lubrificazione permanente?Per la maglia di giunzione, io conosco quella che ti ho detto, col bullone e quella delle catenarie a lubrificazione permanente, nella quale sono i 4 bulloni del pattino a tenere insieme le due semimaglie che hanno una sezione particolare tipo triangolo ma con un incastro. Non è che dal lato opposto al foro semisferico c'è un bulloncino? altrimenti non so..
                                                    Piccolo OT per la gettata se il fondo è compatto, e ci metti un pò di sassi compattandoli, sopra metti delle dame che sostengano la rete a circa 5cm da terra, e sopra ci appoggi la rete elettrosaldata e legata, poi diciamo che 15 cm dovrebbero bastare, 20 però è meglio, ma non è il mio mestiere, riporto solo una mia esperienza.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                                      Piccolo OT per la gettata
                                                      Oltre ad essere OT c'è il rischio di dare consigli sbagliati non essendo del "mestiere".
                                                      Per quanto riguarda il trattore confermo quanto detto da Ale83.

                                                      Si potrebbe anche ipotizzare di sostenere l'anteriore e sollevare il posteriore senza sganciare i carrelli dalla balestra e senza togliere la barra di traino, però è da verificare in presenza la fattibilità.

                                                      per la giunzione del cingolo inserisci delle foto altrimenti parleremo all'infinito senza addivenire a nulla.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Lasciamo stare la gettata che altrimenti andiamo OT comunque grazie per i consigli.
                                                        Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                        Si potrebbe anche ipotizzare di sostenere l'anteriore e sollevare il posteriore senza sganciare i carrelli dalla balestra e senza togliere la barra di traino, però è da verificare in presenza la fattibilità.
                                                        Potrebbe essere una buona idea, ma non saprei come fare. Forse ti rimarrebbero in mezzo molte cose.
                                                        I cavalletti voi dove li mettete precisamente con il metodo tradizionale?
                                                        Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                        per la giunzione del cingolo inserisci delle foto altrimenti parleremo all'infinito senza addivenire a nulla.
                                                        Purtroppo non posso andare a fare una foto entro breve l'unica che ho è questa:
                                                        Attached Files
                                                        Albe, www.albe.tk

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          effettivamente nel 455 la barra di traino è attaccata dietro all'assale e non davanti,come in altri modelli, quindi si potrebbe.. I cavalletti li ho sempre messi sotto alla cassa del cambio/coppia conica, un pò all'interno rispetto alla linea dove si seziona la cassa della coppia conica dai riduttori.. davanti puoi metterli sotto alla balestra, però devi bloccarla o sotto al supporto del radiatore..Però torno a ripetere che IO, se non avessi un fondo solido portante e liscio non mi arrischierei..farsi male è un attimo..

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                                            effettivamente nel 455 la barra di traino è attaccata dietro all'assale e non davanti,come in altri modelli, quindi si potrebbe.. I cavalletti li ho sempre messi sotto alla cassa del cambio/coppia conica, un pò all'interno rispetto alla linea dove si seziona la cassa della coppia conica dai riduttori.. davanti puoi metterli sotto alla balestra, però devi bloccarla o sotto al supporto del radiatore.
                                                            Agli estremi della balestra immagino, vero? Mi sa tanto che lo farò alla maniera ufficiale.
                                                            Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                                            Però torno a ripetere che IO, se non avessi un fondo solido portante e liscio non mi arrischierei..farsi male è un attimo..
                                                            Sono pienamente d'accordo! Prima troverò il posto dove farlo.

                                                            Non si capisce dalla foto che avevo di che catenarie si trattano?
                                                            Albe, www.albe.tk

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                              ma non saprei come fare. Forse ti rimarrebbero in mezzo molte cose.
                                                              il principio, rispetto a quanto descritto sul manuale non cambia, prima di smontare il riduttore dalla flangiatura deve essere libero da ogni altro vincolo
                                                              Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                              I cavalletti voi dove li mettete precisamente con il metodo tradizionale?
                                                              con qualunque procedura la parte posteriore deve essere comunque sostenuta, recentemente ho effettuato un intervento analogo sul 465 ed ho utilizzato dei ceppi in solido legno di quercia di circa 30cm di diametro in modo far poggiare le fusioni sul legno
                                                              Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                              Purtroppo non posso andare a fare una foto entro breve l'unica che ho è questa:
                                                              ci sopravvaluti! Devi inserire delle foto del perno di giunzione sia della parte visibile esterna al trattore che della parte interna al trattore
                                                              Però torno a ripetere che IO, se non avessi un fondo solido portante e liscio non mi arrischierei..farsi male è un attimo..
                                                              quoto
                                                              Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                              Agli estremi della balestra immagino, vero? Mi sa tanto che lo farò alla maniera ufficiale.
                                                              anche in questo caso, indipendentemente dalla procedura, la parte anteriore deve essere sostenuta (nella procedura da manuale addirittura sollevata fino a liberare la balestra dai carrelli, il problema principale è quello di impedire che il trattore oscilli pericolosamente a destra o a sinistra ruotando sul perno balestra, sempre nei lavori sul 465 ho sollevato di poco la balestra (e quindi l'anteriore del trattore) in modo che non gravasse sui carrelli, poi ho piazzato altri robusti ceppi sotto la balestra ed ho tolto il cric idraulico, per impedire la rotazione ho usato due ceppi ausiliari (uno a destra ed uno a sinistra) sotto i bracci anteriori di guida carrelli (con un poco di pazienza si realizzano i ceppi dell'altezza giusta)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X