MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori diesel LOMBARDINI in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • lombardini ld510

    sono rimasto senza gasolio mentre lavoravo con il motocoltivatote, ADRIATICA, ho fatto il pieno ma non riesco a riaccenderlo, si deve effettuare uno spurgo del circuito di alimentazione? come diavolo si fa? qualcuno me lo puo dire??. Grazie Fulvio http

    Commenta


    • devi svitare il tubo della mandata che va dalla pompa all iniettore,svitandolo in cima dove si attacca all iniettore e poi giri la puleggia fino a che non vedi delle gocce di gasolio che arrivano poi richiudi tutto e dovrebbe andare

      Commenta


      • devi togliere l'aria dal circuito allentando la vite nel raccordo che alimenta la pompa poi stringi la vite e allenta il raccordo ( il tubo che va dalla pompa a l'iniettore ) con la fune per la messa in moto devi avvolgere per poi lasciare questo finché non esce il gasolio poi stringi tutto continua di nuovo ad avvolgere la fune alla puleggia tirare e poi lasciare senza passare il punto di compressione sentirai che l'iniettore entra in pressione e si sente un leggero rumore ( crik ) vai il motore parte ----- quando farai lo spurgo accelera leggermente per agevolare il tutto -- tasca pane --

        Commenta


        • lombardini ld 350

          grazie era proprio la vite di spurgo quella che si affacciava in testa alla pompa, fortunatamente ci sono arrivato e ora tutto si è rimesso in moto,Grazie per la cortesia dimostrata. Fulvio.

          Commenta


          • Lombardini LD3

            Salve a tutti, sono nuovo del forum.
            Ho un problema con un vecchio motocoltivatore ricevuto in eredità con motore Lombardini LD3 che fino a questa primavera ha funzionato come un orologio svizzero!
            Questa primavera, giunta l'ora di lavorare l'orto, ha iniziato a darmi problemi, mi si spegneva sotto sforzo. Fino ad ora più che controllare l'olio non avevo fatto. Il problema credevo di averlo risolto sostituendo la cartuccia/filtro del gasolio all'interno del serbatoio che era in effetti intasato. Fatto ciò il motore andava ma non come un "orologio", perdeva qualche colpetto ogni tanto ma sostanzialmente funzionava. Un amico, che ne ha uno simile, mi ha detto che dovevo pulire l'iniettore che a volte si incrosta, così io l'ho tolto dalla sede della testa ed in effetti aveva delle incrostazioni in punta. Le ho tolte senza usare attrezzi per paura di rovinare qualcosa e ho rimontato il tutto notando un discreto miglioramento nel ritmo del motore.
            Oggi dovendo fresare un parte di terra ho ripreso in mano il motocoltivatore che è partito benissimo, dopo 5 metri di fresatura però ha perso potenza e si è spento come faceva questa primavera. Ho raboccato gasolio e rimesso in moto ed è andato tutto bene, ho fatto il lavoro e spento il motore. Quando ho rimesso in moto per riporre l'attrezzo ha iniziato a sputare olio dal filtro dell'aria, ho spento subito! Nel dubbio di aver messo in moto male ho ricontrollato, riavviato ma mi sembrava di vedere il caffè che esce dalla moca.
            a Voi l'ardua sentenza!

            Commenta


            • Per sbaglio lo hai riavviato in senso opposto? Ne abbiamo già discusso nel forum e l'olio che esce dal filtro aria, in questi motori, è tipico della rotazione contraria. Magari hai tirato anche nel verso giusto la corda ma il motore non è riuscito a superare il punto morto e, per inerzia, si è avviato in senso contrario.

              Commenta


              • non mi è mai successo in 15 anni e adesso due volte di fila? potrebbe essere, non ho avuto tempo di guardare da che parte girava il volano.

                Commenta


                • Originalmente inviato da alessandro65 Visualizza messaggio
                  non mi è mai successo in 15 anni e adesso due volte di fila? potrebbe essere, non ho avuto tempo di guardare da che parte girava il volano.
                  L'avviamento come viene eseguito
                  PS( mettere la sigla completa del motore ...............LD3 ha un seguito)
                  Ren57

                  Commenta


                  • dunque ho scritto LD3 perchè questa primavera quando ho avuto i problemi cercando ho trovato il manuale di officina che si riferiva al modello LD3 in effetti il modello del motore è LDA451 ed è montato su un motocoltivatore Grillo HP13, l'accensione è a corda.
                    Non so se può significare qualcosa ma, appunto per la messa in moto a corda, direi che la compressione mi sembra sempre uguale.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da alessandro65 Visualizza messaggio
                      o ho trovato il manuale di officina che si riferiva al modello LD3 in effetti il modello del motore è LDA451 ed è montato su un motocoltivatore Grillo HP13, l'accensione è a corda.
                      Solo per chiarire la sigla del motore che ..............troverai anche scritto sul carter anteriore ..........3LD 451S.

                      Originalmente inviato da alessandro65 Visualizza messaggio
                      non mi è mai successo in 15 anni e adesso due volte di fila? potrebbe essere, non ho avuto tempo di guardare da che parte girava il volano.
                      Originalmente inviato da alessandro65 Visualizza messaggio
                      Non so se può significare qualcosa ma, appunto per la messa in moto a corda, direi che la compressione mi sembra sempre uguale.
                      Il motore che usi è un motore che visto frontalmente dal volano gira a sinistra......., se non lo hai ancora capito... riprova
                      Ren57

                      Commenta


                      • anche ha me non mi è mai successo che il motore partisse in senso contrario la puleggia ha una freccia che indica il senso di rotazione la tacca che è sulla puleggia che serve per avvolgere la fune ha un suo verso io credo che il motivo perché si ferma sia un problema di alimentazione -- tasca pane --

                        Commenta


                        • Il problema di alimentazione può verosimilmente esserci visto che, rabboccando gasolio, lo ha rimesso in moto (sempre non fosse solo a secco) ma come spieghi la fuoriuscita copiosa dell'olio dal filtro?

                          Commenta


                          • Buon giorno , alessandro se continua a fare quel lavoro che dici, e te sei sicuro che il volano giri in senso giusto allora quasi sicuramente e la valvola dell'aspirazione che rimane un po aperta, controlla con uno spessimetro, non vorrei che hai le valvole un po puntate ed ecco spiegato anche la perdita di potenza che dici te. Togli l'iniettore cosi riesci meglio a fare il lavoro di spessorazione valvole. Comunque se non lo hai mai fatto limitati solo a controllare con lo spessimetro, ma non regolare nulla rivolgiti a chi lo ha gia fatto, te informati sul tuo motore quale sia lo spessore giusto prima di eseguire la regolazione. chttp://herve.cochard.free.fr/tracteurs/Lombardini-3LD-4LD.pdf ciaoo

                            Commenta


                            • ora togliere l'iniettore per registrare le valvole mi sembra un tantino eccessivo stiamo trattando di un motore piccolo di cilindrata che si gira bene con le mani il motore monocilindrico quando si fermano ha volte fanno un giro contrario dando una spruffata dentro il filtro dell'aria magari con il livello olio oltre il massimo ora è vedere quante volte succede registrare le valvole è una cosa velocissima può essere un idea ora c'è da considerare anche un altra cosa motori istallati su motocoltivatori ha volte si esagera e quando si fresa si fanno lavorare molto fuori piano specialmente con le ruote in gomma che sono più grandi delle gabbie in ferro questo fa si che anche il gasolio quando è ha meta serbatoio non scende più o magari poco facendo perdere potenza fino a spengnersi -- tasca pane --

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da TASCA PANE Visualizza messaggio
                                ora togliere l'iniettore per registrare le valvole mi sembra un tantino eccessivo stiamo trattando di un motore piccolo di cilindrata che si gira bene con le mani il motore monocilindrico quando si fermano ha volte fanno un giro contrario dando una spruffata dentro il filtro dell'aria magari con il livello olio oltre il massimo ora è vedere quante volte succede registrare le valvole è una cosa velocissima può essere un idea ora c'è da considerare anche un altra cosa motori istallati su motocoltivatori ha volte si esagera e quando si fresa si fanno lavorare molto fuori piano specialmente con le ruote in gomma che sono più grandi delle gabbie in ferro questo fa si che anche il gasolio quando è ha meta serbatoio non scende più o magari poco facendo perdere potenza fino a spengnersi -- tasca pane --
                                Certo io lo dicevo perche e molto più facile e preciso registrare per chi non lo ha mai fatto tutto qui.
                                Comunque vanno verificate tante cose e vero ma credo che le abbia gia escluse credo. ciaoo

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da TASCA PANE Visualizza messaggio
                                  motori istallati su motocoltivatori ha volte si esagera e quando si fresa si fanno lavorare molto fuori piano specialmente con le ruote in gomma che sono più grandi delle gabbie in ferro questo fa si che anche il gasolio quando è ha meta serbatoio non scende più o magari poco facendo perdere potenza fino a spengnersi -- tasca pane --
                                  ... per questo avevo raboccato gasolio.

                                  oggi ho provato a mettere in moto ed è andato...
                                  una cosa che avevo già notato è che c'è differenza di giri fra tenere il motore orizzontale o inclinato verso il posteriore, quando è appoggiato sulla fresa, con motore orizzontale è anche più regolare quando lo inclino tende a perdere colpi.

                                  sono un elettronico di meccanica capisco poco perciò il vano delle valvole nemmeno lo apro.

                                  Una curiosità, a cosa serve quel tappo di gomma che sta alla destra del tappo dell'olio?

                                  Commenta


                                  • Per inserire qualche goccia di olio al fine di favorire l'avviamento iniziale da freddo.

                                    Commenta


                                    • Devi far registrare le valvole che comunque non gli fa male, poi metti il motore a livello e controlla olio motore che non deve superare il limite massimo alla stecca, cosi vale anche per il filtro aria che dovrebbe essere a bagno d'olio, fatte queste semplici prove poi ne riparliamo, mi raccomando per controllare l'olio il motore deve stare a livello in tutti i lati. ciao facci sapere non vorrei che hai troppo olio nella coppa.

                                      Commenta


                                      • lombardini lda 100 spegnimento

                                        salve, ho appena acquistato un lombardini lda 100 (15cv 707cc). non conosco però come spegnerlo. sul lato destro in basso (sotto la pompa) c'è una leva a farfalla che può essere tirata o spostata verso sinistra. avendo motori simili credo sia il supplemento ma ho notato che spingendo all'interno o girandola non si spegne e resta al minimo.
                                        qualcuno sa di che problema si tratta? ora per spegnerlo devo svitare il tubo dell'iniettore! grazie

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da francesco b Visualizza messaggio
                                          salve, ho appena acquistato un lombardini lda 100 (15cv 707cc). non conosco però come spegnerlo. sul lato destro in basso (sotto la pompa) c'è una leva a farfalla che può essere tirata o spostata verso sinistra. avendo motori simili credo sia il supplemento ma ho notato che spingendo all'interno o girandola non si spegne e resta al minimo.
                                          La funzione della farfalla è quella del supplemento iniezione e arresto motore, allego immagini.

                                          Originalmente inviato da francesco b Visualizza messaggio
                                          qualcuno sa di che problema si tratta? ora per spegnerlo devo svitare il tubo dell'iniettore! grazie
                                          Potrebbe essersi rotto o sganciato qualche componente interno del meccanismo,allego tavola ricambi dove vedi i componenti.
                                          Attached Files
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • grazie per le immagini, la farfalla del mio lda 100 però a destra non gira poichè c'è un blocco che sporge dal monoblocco (di fabbrica) forse per evitare di girarla proprio a destra. mentre gira a sinistra di 30 gradi. di norma quindi resta verticale. dopo averla tirata per fare partire il motore a volte ritorna in sede da sola altre rimane accelerato al massimo e devo spingere manualmente la farfalla all'interno. per caso non è che puoi indicarmi dove reperire il manuale del lda 100? grazie

                                            Commenta


                                            • Buona serata a tutti, scusa te se mi intrometto, qualcuno mi sa dire che potenza posso aspettarmi da un motore Lombardini LDA 96 - 638 cm/cubi - giri 2750 -- è montato su un motocoltivatore che dovrebbe essere un Ferrari -- tra LDA 96 E LDA 100 ci sono differenze sostanziali ? grazie a tutti, è un piacere leggere chi ne sa di più di te, si impara sempre ..

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da francesco b Visualizza messaggio
                                                grazie per le immagini, la farfalla del mio lda 100 però a destra non gira poichè c'è un blocco che sporge dal monoblocco (di fabbrica) forse per evitare di girarla proprio a destra. mentre gira a sinistra di 30 gradi
                                                Guardando la prima immagine del messaggio numero 345 non vedo differenze.

                                                Originalmente inviato da francesco b Visualizza messaggio
                                                di norma quindi resta verticale
                                                Di norma deve restare orizzontale a motore in moto

                                                Originalmente inviato da francesco b Visualizza messaggio
                                                dopo averla tirata per fare partire il motore a volte ritorna in sede da sola altre rimane accelerato al massimo e devo spingere manualmente la farfalla all'interno.
                                                Probabilmente hai un componente del meccanismo nella parte interna che ha problemi. Ho allegato anche lo spaccato del meccanismo perchè tu potessi capire meglio come è composto il gruppo farfalla

                                                Originalmente inviato da francesco b Visualizza messaggio
                                                per caso non è che puoi indicarmi dove reperire il manuale del lda 100? grazie
                                                Scarichi dal sito della lombardini il manuale del motore gruppo 3-4 LD, non è altro che la versione aggiornata del tuo motore le caratteristiche sono quelle del 4 LD 705.

                                                Per mecbat:
                                                Originalmente inviato da mecbat Visualizza messaggio
                                                Buona serata a tutti, scusa te se mi intrometto, qualcuno mi sa dire che potenza posso aspettarmi da un motore Lombardini LDA 96 - 638 cm/cubi - giri 2750 -- è montato su un motocoltivatore che dovrebbe essere un Ferrari -- tra LDA 96 E LDA 100 ci sono differenze sostanziali ? grazie a tutti, è un piacere leggere chi ne sa di più di te, si impara sempre ..

                                                Scaricando dal sito della Lombardini il manuale del motore gruppo 3-4 LD potrai vedere tu stesso la differenza che esiste tra il motore LDA 96 ( con riferimento motore 4 LD 640 ) e il motore LDA 100 ( con riferimento motore 4 LD 705 ).
                                                Ren57

                                                Commenta


                                                • grazie, smonto i 2 dadi della farfalla controllo all'interno poi aggiorno
                                                  Ultima modifica di rendefra; 28/10/2015, 22:10.

                                                  Commenta


                                                  • per redefra: credo di aver risolto: una volta smontati i 2 bulloni ho notato (tirando fuori anche la pompa) che era stato montato completamente al rovescio. del resto dovevo immaginarlo pensa che chi mi ha venduto il motore mi ha detto che quella leva a farfalla serviva da alzavalvole!! per fortuna non c'era nulla di rotto. grazie per l'aiuto
                                                    Ultima modifica di rendefra; 28/10/2015, 22:09.

                                                    Commenta


                                                    • per rendefra

                                                      ho seguito i tuoi consigli è ho visto dal sito Lombardini le differenze tra i 2 motori, a parte l' alesaggio e quindi la cilindrata che non varia di moltissimo, quello che cambia davvero è la potenza .. in curva N il 640 arriva appena a 14 cv .. non me lo aspettavo così poco .. però anche il 705 arriva a poco più di 16 cv .. ammettendo che le curve sparano un po' di balle il 640 è comunque inferiore di cavalleria all'altro .. immagino che il 640 abbia un valore economico inferiore all'altro ..
                                                      ho solo la matricola del motore .. chiamando la Ferrari (BCS) pensi sia ancora possibile sapere su che tipo di macchina era montato ?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da mecbat Visualizza messaggio
                                                        ho solo la matricola del motore .. chiamando la Ferrari (BCS) pensi sia ancora possibile sapere su che tipo di macchina era montato ?
                                                        Con la matricola dovresti avere anche il " K ", codice identificazione allestitore, con tutti e due puoi chiedere se riescono a salire all'applicazione.
                                                        Saluti...............
                                                        Ren57

                                                        Commenta


                                                        • grazie ancora Rendefra
                                                          , molto gentile e competente :-)

                                                          Commenta


                                                          • Mah...quei motori hanno sempre girato a 3000 giri... il 96 lo davano tutti per 14 cv il 100 18,5 e sono ottimi motori.Il 96 è stato sostituito dal 97 differenziato dalla testata con valvole più grandi ed anche il 100 è stato modificato nello stesso modo.Ferrari li montava su tanti modelli dalla vecchissima MC 58 alla 60 nelle varie evoluzioni in poi
                                                            come Pasquali e Goldoni....

                                                            Commenta


                                                            • LDA 95 CV 14
                                                              LDA 96 CV 15 giri 3000
                                                              LDA 100 CV 18 giri 2600

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X