MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori diesel LOMBARDINI in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • lombardini 530

    salve a tutti, sono nuovo e ovviamente ho un problema e spero che mi aiuterete a risolverlo..ho un motore lombardini 530 (cilindrata 359), inizialmente fuso , è stato portato alla rettifica per sostituire cilindro, pistone, bronzine di banco e di piede di biella, paraoli;poi è stato portato dal pompista per tarare l'iniettore. Inoltre sono stati sostituiti bicchiere e pastiglia della pompa iniezione.
    il tutto è stato montato e messo in fase seguendo i riferimenti sull' albero a camme e l'albero motore.
    E' sorto però il seguente problema:
    alla messa in moto esce fumo bianco di carburante e non parte .Dall'odore è nafta fredda. Ora vorrei chiedervi un consiglio su quale possa essere il problema, io avevo pensato alla pompa, voi cosa ne dite?

    Commenta


    • Originalmente inviato da micioss Visualizza messaggio
      E' sorto però il seguente problema:
      alla messa in moto esce fumo bianco di carburante e non parte .Dall'odore è nafta fredda. Ora vorrei chiedervi un consiglio su quale possa essere il problema, io avevo pensato alla pompa, voi cosa ne dite?
      L'anticipo iniezione come è stato eseguito ?
      L'assemblaggio del motore da chi è stato eseguito?
      Ren57

      Commenta


      • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
        L'anticipo iniezione come è stato eseguito ?
        L'assemblaggio del motore da chi è stato eseguito?
        ho assemblato io il motore(me ne sono già capitati altri tra le mani dello stesso tipo e con analoghi problemi iniziali e non ho mai avuto alcun tipo di problema a farli ripartire, l unica differenza è che questa volta , a differenza delle altre, è stata toccata anche la pompa), per quanto riguarda l'anticipo iniezione ho seguito le indicazioni presenti sul manuale della lombardini relativo al 6ld360.

        Commenta


        • Originalmente inviato da micioss Visualizza messaggio
          ho assemblato io il motore(me ne sono già capitati altri tra le mani dello stesso tipo e con analoghi problemi iniziali e non ho mai avuto alcun tipo di problema a farli ripartire, l unica differenza è che questa volta , a differenza delle altre, è stata toccata anche la pompa), per quanto riguarda l'anticipo iniezione ho seguito le indicazioni presenti sul manuale della lombardini relativo al 6ld360.
          La fumosità che hai "denunciato" è sintomo di combustione errata anche se ritieni di esserti attenuto alle regolazioni del manuale è ovvio che è stato commesso un errore.
          Il pistone è stato montato correttamente ( la camera di scoppio è sfalsata).
          La guarnizione è stata montata quella giusta ( guarnizione sbagliata cambi i rapporti di compressione).
          Il motore è in fase?
          Il trabocco per l'anticipo iniezione come è stato eseguito?
          Sporgenza iniettore.
          Come vedi ci sono diverse cose da controllare non potendo vedere il motore devo fidarmi di quello che scrivi e se metti anche qualche dato posso verificare se è nella norma.
          Saluti.............
          Ultima modifica di rendefra; 25/01/2013, 07:08. Motivo: completato domande
          Ren57

          Commenta


          • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
            La fumosità che hai "denunciato" è sintomo di combustione errata anche se ritieni di esserti attenuto alle regolazioni del manuale è ovvio che è stato commesso un errore.
            Il pistone è stato montato correttamente ( la camera di scoppio è sfalsata).
            il pistone è stato montato correttamente, il foro che ha in testa il pistone coincide con l iniettore.
            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
            La guarnizione è stata montata quella giusta ( guarnizione sbagliata cambi i rapporti di compressione).
            Per la guarnizione ho tolto una 0,80 e ne ho rimontato una uguale sempre 0,80.
            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
            Il motore è in fase?
            il motore è in fase, ho fatto coincidere i due riferimenti quello dell albero e quello dell albero a camme. e poi ho regolato le valvole con spessimetro 10 - 15.
            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
            Il trabocco per l'anticipo iniezione come è stato eseguito?
            ho svitato la cannetta in allumino che va sull iniettore, o inserito un tubo trasparente con all estremità un ciclero e ho fatto girare il volano fino al punto di compressione, quando ho visto aumentare il livello del gasolio , mi sono fermato e ho girato indietro di 3 mm il volano per calcolare l iniezione statica. all inizio non si trovava ma aggiungendo e togliendo gli spessimetri ho trovato la giusta fase dell iniezione che coincide con i riferimenti presenti sul carter.
            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
            Sporgenza iniettore.
            è stato tarato e l ho rimontato come era prima
            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
            Come vedi ci sono diverse cose da controllare non potendo vedere il motore devo fidarmi di quello che scrivi e se metti anche qualche dato posso verificare se è nella norma.
            Saluti.............
            che altro dato t posso fornire?il problema nonostante abbia ricontrollato tutto , persiste.
            Ultima modifica di GON; 26/01/2013, 09:32. Motivo: sistemato Quote

            Commenta


            • Un motore di fresca rettifica,e se sono state smerigliate anche le valvole,potrebbe non avere, al momento, sufficiente compressione tale,da far bruciare il gasolio,non escludendo il circuito di iniezione da una possibile causa.

              Commenta


              • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                Un motore di fresca rettifica,e se sono state smerigliate anche le valvole,potrebbe non avere, al momento, sufficiente compressione tale,da far bruciare il gasolio,non escludendo il circuito di iniezione da una possibile causa.
                le valvole sono state sostituite e quindi nuove. che cosa dovrei fare per farlo partire?

                Commenta


                • Anche se nuove le valvole,sono state smerigliate con le sedi per farle adattare?
                  Puoi provare a tentare un avviamento come motore nel periodo freddo,cioè metti dell'olio nel pozzetto specifico sopra la testa,in modo che raggiunga il pistone,ed aumentare la compressione.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                    Anche se nuove le valvole,sono state smerigliate con le sedi per farle adattare?
                    Puoi provare a tentare un avviamento come motore nel periodo freddo,cioè metti dell'olio nel pozzetto specifico sopra la testa,in modo che raggiunga il pistone,ed aumentare la compressione.
                    si le sedi sono state smerigliate. ora provo a fare ome hai detto tu e ti faccio sapere. grazie

                    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                    Anche se nuove le valvole,sono state smerigliate con le sedi per farle adattare?
                    Puoi provare a tentare un avviamento come motore nel periodo freddo,cioè metti dell'olio nel pozzetto specifico sopra la testa,in modo che raggiunga il pistone,ed aumentare la compressione.
                    E' partito!grazie tante era proprio come avevi detto tu.
                    Ultima modifica di Engineman; 17/05/2015, 16:11.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da micioss Visualizza messaggio
                      il pistone è stato montato correttamente, il foro che ha in testa il pistone coincide con l iniettore..
                      Molto bene.

                      Originalmente inviato da micioss Visualizza messaggio
                      Per la guarnizione ho tolto una 0,80 e ne ho rimontato una uguale sempre 0,80.
                      La misura della guarnizione determina lo spazio nocivo che per questo motore va da 0,70 a 0,75mm, per utilizzare una guarnizione da 0,80 mm il pistone ( al PMS ) doveva rientrare dal basamento del cilindro di 0,10mm.Se hai rilevato la misura che ho specificato ( 0,10mm ) del pistone la guarnizione montata è precisa.

                      Originalmente inviato da micioss Visualizza messaggio
                      il motore è in fase, ho fatto coincidere i due riferimenti quello dell albero e quello dell albero a camme. e poi ho regolato le valvole con spessimetro 10 - 15.
                      .
                      La regolazione delle valvole sarebbe di 0,10 mm per entrambe ma è consigliato anche una tolleranza fino a 0,15mm.

                      Originalmente inviato da micioss Visualizza messaggio
                      ho svitato la cannetta in allumino che va sull iniettore, o inserito un tubo trasparente con all estremità un ciclero e ho fatto girare il volano fino al punto di compressione, quando ho visto aumentare il livello del gasolio , mi sono fermato e ho girato indietro di 3 mm il volano per calcolare l iniezione statica. all inizio non si trovava ma aggiungendo e togliendo gli spessimetri ho trovato la giusta fase dell iniezione che coincide con i riferimenti presenti sul carter, è stato tarato e l ho rimontato come era prima
                      Per il procedimento dell'anticipo iniezione avresti dovuto anche portare l'asta acceleratore a metà corsa.
                      L'iniettore doveva sporgere dal piano testa da 2,35 a 3,30 mm.


                      Originalmente inviato da micioss Visualizza messaggio
                      che altro dato t posso fornire?
                      I dati che chiedevo sono quelli che poi ho scritto in questo post.
                      La cosa importante è comunque che tu sia riuscito a metterlo in moto.
                      Saluti..........
                      Ringrazio Gon per la disposizione "Quote"
                      Ultima modifica di rendefra; 27/01/2013, 09:50.
                      Ren57

                      Commenta


                      • mi potete spiegare questa cosa di mettere dell olio su questo tappo starter?? io ho un pasquali 900 con motore lombardini lda 90 mi pare e non vuoleee partireeee!!! spiegatemi dove e questo tappo starter..spiegatemi tutto! grazie

                        Commenta


                        • I diesel Lombardini hanno sulla testa motore un pozzetto in cui è inserito un tappo in gomma,tolto questo in fondo compare un foro,in questo pozzetto va immesso dell'olio motore ,quando a causa del freddo o dopo un lungo periodo d'inattività il motore non presenta sufficiente compressione per avviarsi cacciando dallo scarico del fumo bianco.

                          Commenta


                          • motore lombardini 530

                            Salve,
                            sono in possesso di un motore lombardini 530 ma non riesco a trovare il manuale.
                            Mi sapete indicare dove trovarlo. ho già provato sia sul sito Lombardini che al concessionario.
                            Grazie.

                            Commenta


                            • Salve,
                              sul sito Lombardini c'è il manuale di riparazione del 6LD 360 che è praticamente lo stesso motore.
                              C

                              Commenta


                              • salve. ho un problema con lombardini 530 su un motozappa. quando decellero non sale più di giri. spiego meglio. lavoro un pò, mi fermo quindi lo porto a minimo, quando torno ad accelerare non lo fà. la leva acceleratore è al massimo , ma il motore è al minimo, cioè non sale di giri. chi mi può dare un consiglio? ciao.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da vitapis Visualizza messaggio
                                  salve. ho un problema con lombardini 530 su un motozappa. quando decellero non sale più di giri. spiego meglio. lavoro un pò, mi fermo quindi lo porto a minimo, quando torno ad accelerare non lo fà. la leva acceleratore è al massimo , ma il motore è al minimo, cioè non sale di giri. chi mi può dare un consiglio? ciao.
                                  Esegui questa prova, stacchi il cavo acceleratore sul motore e accelera direttamente dalla leva sul motore, se il motore funziona bene il problema è sul cavo altrimenti occorre verificare i leveraggi di rinvio.
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • grazie rendefra dell'aiuto. nei prossimi giorni farò le verifiche sull'acceleratore. oggi intanto mentre mi dannavo col problema motozappa, ho notato delle gocce di gasolio sotto il serbatoio, dove c'è avvitato la coppetta con filtro. può essere collegato al malfunzionamento? cmq quando va a minimo, per farlo ripartire devo giocare sulla levetta dello spegnimento. facendo apri e chiudi velocemente, dopo un minuto riparte. ciao.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da vitapis Visualizza messaggio
                                      oggi intanto mentre mi dannavo col problema motozappa, ho notato delle gocce di gasolio sotto il serbatoio, dove c'è avvitato la coppetta con filtro. può essere collegato al malfunzionamento? cmq quando va a minimo, per farlo ripartire devo giocare sulla levetta dello spegnimento. facendo apri e chiudi velocemente, dopo un minuto riparte. ciao.
                                      Sicuramente trasudazioni di gasolio dall'impianto alimentazione creano problemi di malfunzionamento del motore, verifica la tenuta della "coppetta del filtro".
                                      Domanda .......hai problemi anche di avviamento del motore?
                                      Saluti..........
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • ciao rendefra.
                                        la partenza va bene.
                                        ho comprato filtro e guarnizione, ma ho notato che il bordino lato serbatoio non è regolare. allora la guarnizione aderisce perchè si deforma, ma si hanno delle goccie di gasolio.cmq, ho un altro motore lombardini IM a benzina 4 tempi che lavora per una bcs quella a due ruote. da un pò mi va sempre al massimo dei giri. prima lo faceva ogni tanto, solo all'avvio e poi si aggiustava da sola. Mi dicono che è il regolatore di giri. Smontandola ed aprendola che riesco a fare? ciao e grazie.

                                        Commenta


                                        • volevo fare una domanda , io ho un lombardini 530 e non mi sembra che si trovano facilmente i pezzi, il più recente 6ld 360 è uguale in tutto anche nei pezzi come fasce elastiche e altro???grazie in anticipo per la risposta

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da vitapis Visualizza messaggio
                                            ciao rendefra.
                                            la partenza va bene.
                                            ho comprato filtro e guarnizione, ma ho notato che il bordino lato serbatoio non è regolare. allora la guarnizione aderisce perchè si deforma, ma si hanno delle goccie di gasolio..
                                            Puoi mettere delle foto per inquadrare meglio il problema del serbatoio?

                                            Originalmente inviato da vitapis Visualizza messaggio
                                            . ho un altro motore lombardini IM a benzina 4 tempi che lavora per una bcs quella a due ruote. da un pò mi va sempre al massimo dei giri. prima lo faceva ogni tanto, solo all'avvio e poi si aggiustava da sola. Mi dicono che è il regolatore di giri. Smontandola ed aprendola che riesco a fare? ciao e grazie.
                                            Ci sono discussioni che parlano di motori IM sul forum, utilizzando il tasto cerca puoi leggere le discussioni, se non ottieni risposte adeguate al tuo problema scrivi un messaggio in una discussione che tratta motori IM.( Evitiamo di proseguire il discorso IM in questa discussione per questione di ordine messaggi....grazie)
                                            PS( nella sezione manuali puoi scricarti il manuale Lombardini IM)
                                            Saluti......
                                            Ren57

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da bruxiacusti Visualizza messaggio
                                              volevo fare una domanda , io ho un lombardini 530 e non mi sembra che si trovano facilmente i pezzi, il più recente 6ld 360 è uguale in tutto anche nei pezzi come fasce elastiche e altro???grazie in anticipo per la risposta
                                              Alesaggio e corsa sono uguali,a memoria direi che sono gli stessi motori.
                                              I bravi rivenditori sapranno sicuramente di più.
                                              C
                                              Ultima modifica di urbo83; 18/04/2013, 07:01.

                                              Commenta


                                              • ho cercato delle discussioni che trattassero di questo mio problema ma non ne ho trovate quindi lo chiedo a voi su questa, ho un lombardini 530 come faccio a pulire l inniettore???grazie in anticipo

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da bruxiacusti Visualizza messaggio
                                                  ho cercato delle discussioni che trattassero di questo mio problema ma non ne ho trovate quindi lo chiedo a voi su questa, ho un lombardini 530 come faccio a pulire l inniettore???grazie in anticipo
                                                  Per la pulizia è meglio affidarsi a un pompista che verificherà se è sufficiente una pulizia o la sostituzione di pezzi.Anche solo aprire e poi chiudere un iniettore dopo occorre sempre fare un controllo della tenuta spillo e tu come potresti farlo, hai un'atrezzatura adeguata?
                                                  Saluti............
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                    Per la pulizia è meglio affidarsi a un pompista che verificherà se è sufficiente una pulizia o la sostituzione di pezzi.Anche solo aprire e poi chiudere un iniettore dopo occorre sempre fare un controllo della tenuta spillo e tu come potresti farlo, hai un'atrezzatura adeguata?
                                                    Saluti............
                                                    io voglio solo pulire i buchi, cosa mi consigli ??? mi interesserebbe farlo a mano o con alcuni prodotti che vendono per la pulizia degli iniettori .
                                                    non voglio spendere soldi per portarlo da un pompista perche non ne varrebbe la pena grazie in anticipo della risposta

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da bruxiacusti Visualizza messaggio
                                                      io voglio solo pulire i buchi, cosa mi consigli ??? mi interesserebbe farlo a mano o con alcuni prodotti che vendono per la pulizia degli iniettori .
                                                      Di solito cerco di appoggiare il fai da te ma questa volta lo trovo sconveniente e non mi sento di incoraggiarlo.

                                                      Originalmente inviato da bruxiacusti Visualizza messaggio
                                                      .non voglio spendere soldi per portarlo da un pompista perche non ne varrebbe la pena grazie in anticipo della risposta
                                                      Per il prodotto disincrostante da utilizzare e fili calibrati per i fori dovresti sempre spendere, rimango dell'idea che occorre un pompista.
                                                      Saluti............
                                                      Ren57

                                                      Commenta


                                                      • Ciao a tutti,
                                                        vorrei rimettere in moto una vecchia motozappa Benassi con 6LD325 che compró mio padre nei primi anni 90. É ferma da diversi anni e purtroppo in ambito diesel le mie competenze si limitano a svuotare il serbatoio e camniare il filtro del gasolio. Il motore gira e sembra avere buona compressione (era usata per l'orto da hobbista, diciamo 5-6 ore l'anno quindi poco sfruttata..) ma non parte. La mia domanda: conoscete qualche professionista o semplice appassionato (sempre previo pagamento, ovviamente) che si occupi di revisionare e risistemare in toto questi motori? Avevo pensato anche di portarlo direttamente in Lombardini, ma magari usano procedure standard e sostituiscono tutto (gruppo termico ecc.) e andrei a spendere più di quello che vale il mezzo agricolo stesso.. Grazie!

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Francé Visualizza messaggio
                                                          Ciao a tutti,
                                                          vorrei rimettere in moto una vecchia motozappa Benassi con 6LD325 che compró mio padre nei primi anni 90. É ferma da diversi anni e purtroppo in ambito diesel le mie competenze si limitano a svuotare il serbatoio e camniare il filtro del gasolio. Il motore gira e sembra avere buona compressione (era usata per l'orto da hobbista, diciamo 5-6 ore l'anno quindi poco sfruttata..) ma non parte. La mia domanda: conoscete qualche professionista o semplice appassionato (sempre previo pagamento, ovviamente) che si occupi di revisionare e risistemare in toto questi motori? Avevo pensato anche di portarlo direttamente in Lombardini, ma magari usano procedure standard e sostituiscono tutto (gruppo termico ecc.) e andrei a spendere più di quello che vale il mezzo agricolo stesso.. Grazie!
                                                          Non c'è bisogno di portarlo in Lombardini ma se non trovi un meccanico che se ne possa occupare puoi sempre cercare un service Lombardini più vicino alla tua zona utilizzando le pagine gialle elenco telefono oppure internet.
                                                          Saluti...................
                                                          PS( per evitare i messaggi consecutivi utilizzare il tasto modifica messaggio e evitare messaggi doppi............... grazie)
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • Grazie per la risposta. Non penso che manchino bravi meccanici che se ne possano occupare, io intendevo una sorta di "restauratore" a 360 gradi. Comunque ti farò sapere! Un'ultima curiosità: che differenze ci sono fra gli attuali 6LD360 e 15LD400? È solo una questione di potenza oppure uno è l'evoluzione dell'altro? Qual é preferibile? Grazie!

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Francé Visualizza messaggio
                                                              Un'ultima curiosità: che differenze ci sono fra gli attuali 6LD360 e 15LD400? È solo una questione di potenza oppure uno è l'evoluzione dell'altro? Qual é preferibile? Grazie!
                                                              Il 15 LD è uscito per sostituire il 6 LD, ha una potenza CV leggermente maggiore e ha punterie idrauliche è un pò più "delicato" come manutenzione ma sicuramente più performante.
                                                              Saluti.............
                                                              Ren57

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X