MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori diesel LOMBARDINI in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da TYRANT Visualizza messaggio
    Ho misurato anche lo spazio nocivo che c'è ed è di circa 1,50 mm, ma non so quanto dovrebbe essere.:
    La quota per lo spazio nocivo deve essere da 0,90 a 1,10mm.
    Saluti............
    Ren57

    Commenta


    • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
      La quota per lo spazio nocivo deve essere da 0,90 a 1,10mm.
      Saluti............
      Grazie mille della info.
      Almeno so quanto far asportare.

      Commenta


      • Originalmente inviato da TYRANT Visualizza messaggio
        Grazie mille della info.
        Almeno so quanto far asportare.
        Lo spazio nocivo si regola con gli anelli"spessori" sotto il cilindro. Il cilindro non deve essere spianato..........eccetto problemi con i piani di appoggio.
        Ren57

        Commenta


        • Ciao Ren,se la quota di 1,50 mm è attendibile,e non potendo dipendere dal piano testa,significa che il cielo del pistone è più basso rispetto all'originale,o la camicia potrebbe avere qualche guarnizione di troppo sul monoblocco.

          Commenta


          • Sotto il cilindro non ci sono spessori (li tolsi tutti tempo fà per riguadagnare un pò in compressione). Per questo ero intenzionato a ribassarla ed eventualmente aggiungere successivamente gli adeguati spessori per arrivare alla quota compresa tra 0,9 e 1,0.
            Ora ho anche il pistone nuovo sotto mano, e una volta che ho smontato quello vecchio posso fare dei raffronti per vedere le differenze di altezza del cielo del pistone rispetto alla spina fissata alla biella.

            Commenta


            • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
              Ciao Ren,se la quota di 1,50 mm è attendibile,e non potendo dipendere dal piano testa,significa che il cielo del pistone è più basso rispetto all'originale,o la camicia potrebbe avere qualche guarnizione di troppo sul monoblocco.
              Ciao Esarmo, la quota di 1,50 mm per lo spazio nocivo è troppo, non sò se Tyrant utilizza materiale originale, solo lui può confermarlo.

              Originalmente inviato da TYRANT Visualizza messaggio
              Sotto il cilindro non ci sono spessori (li tolsi tutti tempo fà per riguadagnare un pò in compressione). Per questo ero intenzionato a ribassarla ed eventualmente aggiungere successivamente gli adeguati spessori per arrivare alla quota compresa tra 0,9 e 1,0.
              Ora ho anche il pistone nuovo sotto mano, e una volta che ho smontato quello vecchio posso fare dei raffronti per vedere le differenze di altezza del cielo del pistone rispetto alla spina fissata alla biella.
              Lo spazio nocivo deve essere controllato solo dopo che si è montato il cilindro e il pistone sostitutivo, allora sì che può alzare con spessori il cilindro oppure abbassarlo per ottenere la quota di tolleranza da 0,9 a 1,10 mm.
              Ren57

              Commenta


              • Il mezzo mi è stato regalato circa 4 anni fa, e per quel che son riuscito a farmi dire, è tutto originale di fabbrica (tranne il pistone, dato che è maggiorato e la testata che ho sostituito io ma presa da un' altro lda91).
                Pensavo che facendo un raffronto tra le varie distanze avrei visto all' incirca se dovevo ribassare oppure no.
                Però credo che sia meglio fare come ha scritto rendefra, solo che devo fare due volte il viaggio verso l' officina dove faccio svolgere i lavori (portare il cilindro, rettificarlo alla misura maggiorata, tornare a casa, misurare lo spazio nocivo e quindi ritornare eventualmente in officina per l' operazione di ribasso)

                Commenta


                • Originalmente inviato da TYRANT Visualizza messaggio
                  solo che devo fare due volte il viaggio verso l' officina dove faccio svolgere i lavori (portare il cilindro, rettificarlo alla misura maggiorata, tornare a casa, misurare lo spazio nocivo e quindi ritornare eventualmente in officina per l' operazione di ribasso)
                  Un viaggio si può risparmiare,ammesso che il motore sia staccato lo carichi su un furgone e si porta a destinazione...........officina( la macchina è sconsigliato....... motivo ingombro e peso )
                  Ren57

                  Commenta


                  • altezza pistone motore lombardini

                    non so se questo argomento è stato discusso diversi riparatori hanno tribolato (parola maremmana ) con i ricambi non originali per quanto riguarda cilindri pistoni con il foro biella fuori asse addirittura bielle con il peso diverso c'è su internet una nota marca che pubblicizza questi ricambi con il costo parecchio basso officine di rettifica serie non si servono da loro ma da ditte serie che non danno problemi pur non essendo originali tutte le officine rettifiche sono in grado di darti le informazioni riguardo l'altezza del pistone i serraggi testa e tante altre cose ho notato che su alcuni motori lombardini ordinando la serie guarnizioni motore c'è anche una guarnizione in rame per la testa cosa che la lombardini prima non montava sarà una modifica dato che un pochino col tempo sfiatavano anche questo incide con i piani del pistone mi piacerebbe aprire un argomento per chi è a favore per la rettifica o sostituzione cilindri --tasca pane --

                    Commenta


                    • Il pistone nuovo maggiorato che intendo montare è di marca Duraldur.
                      (con segmenti nuovi gia montati e cilindretto di collegamento con la biella incluso).

                      Commenta


                      • Nel messaggio # 6 rendefra ha postato il link di una discussione precedente,in cui si spiegava come recuperare un motore della serie LDA.
                        Bloccato il cilindro con distanziali e dati,si verifica che il pistone al P.M.S.resti al disotto del bordo cilindro per 0,9 / 1 mm ( spazio morto ) con l'ausilio di uno spessimetro.
                        La registrazione di questo spazio va effettuata variando lo spessore degli anelli d'ottone interposti tra basamento e cilindro.
                        La tolleranza è di un decimo di millimitro,verificandone 5-6 decimi in più è necessario trovarne la causa.
                        Verificare che la lunghezza dal foro spinotto al cielo del pistone siano uguali al pistone nuovo,verificare la biella che non abbia subito deformazioni,verificare l'eventuale usura della boccola dello spinotto. Con usura del cilindro fino a 0,10 mm in genere si sostituiscono le sole fasce,per consumi superiori si rettifica il cilindro.
                        Le tolleranze riportate sono quelle relative alla revisione di un motore Lombardini della serie LDA.
                        Aggiunta
                        LDA 91 che ha ben 40 anni,montava pistone Borgo; gli attuali Duraldur sono sempre componenti montati all'origine.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da TYRANT Visualizza messaggio
                          ... cilindretto di collegamento con la biella ...
                          ... che si chiama "spinotto"

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                            ... che si chiama "spinotto"
                            non mi ricordavo come si chiamava, ho avuto un lapsus di memoria.
                            sarà l' età.

                            Commenta


                            • lombardini 914

                              Buonasera
                              dopo aver ribaltato la motoagricola rompendo il giunto centrale .l'ho raddrizzata e lasciata ferma un anno in attesa di trovar un ricambio usato. ora ho provato ad accenderla ha fatto un gran botto ed ora il motorino gira a vuoto, chiamato il meccanico il quale asserisce senza nemmeno smontarlo che si è tranciato l'albero motore,ora io quando faccio girare l'avviamento sento il volano girare a vuoto per qualche secondo.mentre se provo a far girare la cinghia manualmente sento la compressione. ora , visto che sicuramente ciò è dovuto all'olio travasatosi nel ribaltamento non è possibile che si sia rotta la chiavetta del volano invece dell'albero? chiedo questo perchè il meccanico senza nemmeno aprire il motore vuole ordinare l'albero.
                              ringrazio anticipatamente per l'aiuto
                              dimenticavo il motore è un lombardini 914

                              Commenta


                              • si per me il 99x100 si e tranciata la chiavetta ma e dovuto a qualche problema ,,,,puo essersi travasato nei cilindri l'olio del filtro dell'aria causa del ribaltamento oppure acqua se lo tieni all'intemperia ciao ciao

                                Commenta


                                • Per avere certezze bisogna controllare il motore per valutare l'entità del danno.
                                  Già togliendo l'iniettore, facendo ruotare il volano manualmente oppure con l'ausilio di una leva (assolutamente evitare l'accensione), si può controllare aiutandosi con un tondino metallico se il pistone si muove regolarmente oppure ha movimenti anomali (causati dalla chiavetta oppure dall'albero motore)
                                  Insisti con il meccanico per un controllo preventivo.
                                  Marco B

                                  Commenta


                                  • Se è entrato del liquido nel cilindro,si avverte si la compressione ma il pistone non supera il punto morto superiore,e questo può essere stata causa di una rottura,
                                    tolto l'iniettore si riuscirebbe a verificare cosa c'è nell'interno.
                                    Altra soluzione è quella di togliere il coperchio delle punterie ed inserire uno spessore tra il bilanciere e stelo valvola di scarico,in modo da impedire che la valvola chiude; in questo modo il pistone supererebbe il p.m.s.
                                    Per verificare l'albero va tolto almeno la coppa dell'olio.
                                    Per verificare la chiavetta,va smontato il volano,e nel caso si troverebbe comunque delle parti rigate.

                                    Commenta


                                    • ringrazio tutti per le celeri risposte,si olio ne è entrato d sicuro anche se pensavo che dopo un anno fosse rientrato tutto, sono stato un bel pirlotto. ma se è rigato l'albero devo cambiarlo lo stesso? caspita costa un botto

                                      Commenta


                                      • per mia esperienza l'albero non avrebbe dovuto subbire niente ,,,smonta il dovuto togli il volano e ti rendi conto ,,l'inportante che non insisti piu a farlo girare in quelle condizioni perche peggiori il danno ciao ciao

                                        Commenta


                                        • no non parte nemmeno sento il volano girare libero comunque grazie

                                          Commenta


                                          • si lo so che non parte non potra' mai partire perche' il volano gira sull'albero motore e se insisti a farlo girare danneggi anche quello che adesso e recuperabile ciao ciao

                                            Commenta


                                            • Rieccomi qua.
                                              Qualcuno sa quale è il valore di compressione per questo motore?
                                              Leggendo qua e la su internet ho capito che per un motore diesel dovrebbe essere intorno ai 35 bar se non erro.
                                              Vorrei misurarla una volta fatto tutti a lavori necessari.
                                              Ciao e grazie.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da TYRANT Visualizza messaggio
                                                Rieccomi qua.
                                                Qualcuno sa quale è il valore di compressione per questo motore?
                                                Ma..............a cosa ti serve il valore compressione se hai intezione di revisionare il motore?

                                                Originalmente inviato da TYRANT Visualizza messaggio
                                                Leggendo qua e la su internet ho capito che per un motore diesel dovrebbe essere intorno ai 35 bar se non erro..
                                                Non ho dati ma il valore per il tuo motore è molto più basso, il valore che hai scritto è valido per motori più recenti.

                                                Originalmente inviato da TYRANT Visualizza messaggio
                                                Vorrei misurarla una volta fatto tutti a lavori necessari..
                                                Lavoro inutile.........................una buona compressione l'avrai solo dopo un buon rodaggio..........
                                                Saluti.................
                                                Ren57

                                                Commenta


                                                • Più che altro era curiosità.
                                                  Mi interessa cercare di capire meglio questo motore e il suo funzionamento in generale.
                                                  Oggi riprendo il cilindro rettificato e il pistone nuovo.
                                                  Poi controllerò lo spazio nocivo e vedrò se c'è da sbassare o no il cilindro.
                                                  Poi visto che ci sono ricontrollo anche la messa in fase della pompa.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da TYRANT Visualizza messaggio
                                                    Più che altro era curiosità.
                                                    Allora...fai una prova compressione dopo che hai revisionato il motore.......così hai già un dato di riferimento........poi, diciamo dopo 20 ore lavorative ne fai un'altra e vedi il risultato se è cambiato

                                                    Originalmente inviato da TYRANT Visualizza messaggio
                                                    Poi visto che ci sono ricontrollo anche la messa in fase della pompa.
                                                    Bravo
                                                    Saluti.....................
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • Voglio provare a fare anche una prova colore tra cilindro e testata, per vedere che si accoppino bene.

                                                      Grazie delle dritte.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da TYRANT Visualizza messaggio
                                                        Rieccomi qua.
                                                        Qualcuno sa quale è il valore di compressione per questo motore?
                                                        Leggendo qua e la su internet ho capito che per un motore diesel dovrebbe essere intorno ai 35 bar se non erro.
                                                        Vorrei misurarla una volta fatto tutti a lavori necessari.
                                                        Ciao e grazie.
                                                        Per LDA 91 devi tenere conto che hai un rapporto di compressione di 17 : 1 .
                                                        Per un motore fresco di rettifica ed eventuali valvole smerigliate,il valore di compressione è poco attendibile,vuoi la presenza d'olio attorno alle fasce,e la minore tenuta delle valvole.

                                                        Commenta


                                                        • Per ora ho fatto i seguenti lavori:

                                                          Cilindro rettificato
                                                          Pistone nuovo
                                                          Valvole, sedi valvole e guide valvole nuove
                                                          Iniettore ripulito
                                                          Verificato accoppiamento tra testa e cilindro (anche se devo verificare lo spazio nocivo e quindi non era necessario)

                                                          Di quanto deve sporgere l' iniettore dalla testa?

                                                          Ciao e grazie.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da TYRANT Visualizza messaggio
                                                            Di quanto deve sporgere l' iniettore dalla testa?.
                                                            La misura va da 3,5 mm a 4mm.
                                                            Saluti............
                                                            Ren57

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da TYRANT Visualizza messaggio
                                                              Per ora ho fatto i seguenti lavori:

                                                              Cilindro rettificato
                                                              Pistone nuovo
                                                              Valvole, sedi valvole e guide valvole nuove
                                                              Iniettore ripulito
                                                              Verificato accoppiamento tra testa e cilindro (anche se devo verificare lo spazio nocivo e quindi non era necessario)

                                                              Di quanto deve sporgere l' iniettore dalla testa?

                                                              Ciao e grazie.
                                                              Lo spazio morto tra pistone e testa è di primaria importanza,visto che influisce anche sul rendimento,ma anche sulla possibilità d'avviamento del motore.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X