MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oleodinamica: problemi su trattori Same

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grazie davvero ragazzi, posso prendere le misure per comprare i tubi? :-)
    Allora devo mettere un tappo sulla posizione 2 perché non devo aggiungere un ulteriore distributore, per il resto devo collegare l impianto come specificato nell immagine precedente, Lateralmente ho altri 2 fori che non si vedono dall' immagine( 1 a destra e uno a sinistra del blocco distributore) con 2 tappi, quelli rimangono tappati? A cosa servono?

    Commenta


    • Montaggio distributore same minitauro

      Ciao
      So che è già un argomento affrontato
      ma vi posto delle foto del lavoro svolto in modo che possa tornare utile a qualcuno il suo posizionamento
      Unica variante, ho eliminato il deviatore e si comanda tutto dal distributore sia il sollevatore che gli attacchi

      Click image for larger version

Name:	2013-05-23 05.02.24.jpg
Views:	1
Size:	111,1 KB
ID:	1082678

      Click image for larger version

Name:	2013-05-23 05.03.16.jpg
Views:	1
Size:	114,2 KB
ID:	1082679

      Click image for larger version

Name:	2013-05-23 05.03.39.jpg
Views:	1
Size:	128,7 KB
ID:	1082680

      Click image for larger version

Name:	2013-05-23 05.03.57.jpg
Views:	1
Size:	113,5 KB
ID:	1082681

      Click image for larger version

Name:	2013-05-23 05.04.28.jpg
Views:	1
Size:	114,0 KB
ID:	1082682

      Commenta


      • perdita olio tappo con sfiato

        Salve ho un problema col tappo sfiato del serbatoio del sollevatore artigianale, (foto nel post n. 16); praticamente lavorando in salita o laterale con la fresa , dopo un pò comincia a spruzzare olio dal tappo di sfiato.
        Ho provato diversi tipi di tappi, (plastica con stecca , metallo) senza esito; infine, visto che il tappo è posizionato dietro e non al centro, ho provato alzando il tappo con un tubo-prolunga riducendo le perdite ma non eliminadole del tutto (soprattutto negli sbalzi).
        Adesso il serbatoio si presenta come in foto.
        da cosa può dipendere ?
        eccessiva pressione, anche a seguito di installazione valvola strozzatore ( di cui ai post precedenti);raccordo stretto (da 1/4 su tubo da 1/2) vicino alla valvola strozzatore ; staratura di qualche valvola .

        Grazie a chi mi può aiutare.
        Attached Files

        Commenta


        • Secondo me, il serbatoio non è stato dimensionato a dovere, non hanno previsto un volume di espansione per l'olio, immagino sia riempito completamente. O si cala la quantità d'olio (è abbastanza l'olio??) o si cambia serbatoio con uno più capiente. Inoltre mi sembra non abbia il filtro per l'olio, e questo deteriorerà velocemente la pompa.
          Albe, www.albe.tk

          Commenta


          • Il serbatoio all'inizio era riempito a metà circa; poi un giorno il sollevatore non s'alzava più e mi è stato consigliato di riempirlo lasciando 1 cm circa di spazio. Proverò a diminuire e tenerlo a 3/4 circa.
            Per il filtro , non saprei ; l'impianto è semplice (come da foto) : due tubi che partono dalla pompa uno alto da 1/2 e uno basso più grande; la mandata/ritorno con la valvola strozzata per il ritorno progressivo che và ai cilindri del sollevatore e un tubo che collega serbatoio e distributore -quello che gira intorno al tappo- ( a che serve?).
            Per verifcare la presenza dell'eventuale filtro cosa e dove guardare ? volendo si può inserire e dove ?
            Grazie mille

            Commenta


            • Il serbatoio evidentemente non ha capacità ottimale, con solo 10mm di espansione non penso siano sufficienti. Avendo il serbatoio con la presa di aspirazione anteriore quando il trattore si trova in salita il tubo d'aspirazione si svuota. Il tubo che hai indicato è lo scarico del distributore. Il filtro usualmente si monta all'interno del serbatoio collegato allo scarico del distributore. Il filtro potrebbe essere stato messo in aspirazione dentro il serbatoio ma dubito.
              Albe, www.albe.tk

              Commenta


              • Il difetto potrebbe essere causato anche da una errata realizzazione del serbatoio, ad esempio il serbatoio stesso dovrebbe essere sagomato in modo che la pesca dell'olio rimanga sempre immersa, in qualsiasi condizione di inclinazione, come suggerito da Albe655C (anche una eccessiva pendenza di lavoro potrebbe essere una causa).
                Il tubo di ritorno del distributore (il tubo che dal lato dello stesso va al serbatoio) internamente deve essere dotato di una porzione di tubo (rigida o flessibile) che rimanga sempre immersa, per evitare fenomeni si miscelazione aria/olio, con conseguenti aumenti di volume e cavitazione della pompa.
                Una pompa di dimensioni non adeguate (eccessivamente grande) in base al volume di olio che sposta, potrebbe dar vita a fenomeni di ricircolo nel serbatoio stesso, che potrebbero anche loro essere la causa della fuoriuscita di olio dal tappo.
                (Anche al fastidioso movimento del sollevatore a cui accennvi nel post 16, risolto con uno strozzatore che riduce il flusso nel circuito tra leva e sollevatore )

                Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
                Per verifcare la presenza dell'eventuale filtro cosa e dove guardare
                Se vi sono presenti portelli di ispezione, oppure se sul raccordo di pesca (tubo spiralato) sia presente un filtro avvitato, inserito internamente o lungo la tubazione stessa, ma vedendo le foto mi unisco ai dubbi di Albe655C sulla presenza di un eventuale filtro.

                Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
                ...volendo si può inserire e dove ?
                Opzione A: un semplice filtro avvitato, ammesso che sia compatibile con li raccordo assemblato al serbatoio stesso.
                Opzione B: apposito filtro in linea sull'aspirazione, con l'inserimento di un rubinetto sarà più facile la sostituzione della cartuccia filtrante.
                Opzione C: filtro a ritorno, posizionato sul tubo stesso che scarica dal distributore, non necessita di rubinetto in quanto la cartuccia filtrante si estrae dall'alto senza togliere l'olio dal serbatoio.
                Valuta tu stesso la comodità e gli spazi per l'installazione, anche i prezzi.
                Molto importante è conoscere l'effettiva portata della pompa (portata con motore a regome massimo, in quanto anche se non utilizzi il sollevatore, la pompa è sempre direttamente collegata al motore e l'olio sempre in circolo), per poter dimensionare correttamente lea tipologia di filtro da applicare.
                Marco B

                Commenta


                • Grazie per le dritte ;
                  farò al più presto le verifiche indicatemi (dimensionamenti , presenza filtri, e prolunghe ritorno distributore e tubo aspirazione all'interno del serbatoio), ed eventualmente valuterò anche il cambio del serbatoio in caso di tutti i riscontri negativi.
                  Intanto avevo già preso una piccola prolunga del tappo più larga dell'attuale tubo (da 3/8 che aumenta un pò l'espansione) ed un tappo prolungato con filtri (questo: http://www.misellisrl.com/it/prodott...irinto-interno) solo da montare.

                  Per Marco:
                  il filtro avvitato, andrebbe posizionato dov'è collegato il tubo aspirazione al serbatoio? inserendolo (la parte filtrante) nel tubo o nel serbatoio ?

                  Grazie ancora di tutto.
                  Ultima modifica di caloco; 20/08/2013, 23:33. Motivo: link errato

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
                    ...
                    il filtro avvitato, andrebbe posizionato dov'è collegato il tubo aspirazione al serbatoio? inserendolo (la parte filtrante) nel tubo o nel serbatoio ?
                    Il filtro và inserito sul tubo di aspirazione, la reticella deve rimanere nell'interno del serbatoio (previo verifica della boccola filettata).
                    Marco B

                    Commenta


                    • Oggi ho fatto un pò di verifiche e vi riporto alcuni dati:
                      - la pompa è una "Caproni 20a8.2x2 01/11 pn 250 bar n 1500 min" (da targhetta) e dovrebbe essere di 8.2 cm cubi con portata l/min 11,32 a 1500 rpm e l/min 26.4 a max rpm (dati sul web);
                      - il serbatoio esternamente misura cm 37 x 15 x 15 e quindi dovrebbe avere una capienza di circa 7,5/8 litri;
                      - i due pistoni del sollevatore misurano (dall'esterno) cm 40 cm totale (tutto alzato), di cui lo stelo che fuoriesce è di cm 15 (la parte lucida), e con cilindro di diametro di 60 mm e pistone di diametro 45 mm.
                      Secondo voi , gli elementi dell'impianto (utilizzato solo per il sollevatore ) sono ben proporzionati ? quale quantità di olio tenere nel serbatoio per un buon funzionamento ? Quali caratteristiche dovrebbe avere il filtro ?
                      Il serbatoio non ha portelli di ispezione per verificare l'interno, mentre sul tubo aspirazione nei pressi della pompa c'è una giuntura ; il filtro avvitato, può essere inserito direttamente nel tubo di aspirazione , per esempio in quella giuntura?
                      Grazie e scusate per le tante domande.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
                        ...dovrebbe essere di 8.2 cm cubi con portata l/min 11,32 a 1500 rpm e l/min 26.4 a max rpm (dati sul web)...
                        Quindi un flusso massimo di olio di 26.4 l/min.

                        Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
                        ...- il serbatoio esternamente misura cm 37 x 15 x 15 e quindi dovrebbe avere una capienza di circa 7,5/8 litri...
                        Calcolatrice alla mano, 8,325

                        Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
                        ...- i due pistoni del sollevatore misurano (dall'esterno) cm 40 cm totale (tutto alzato), di cui lo stelo che fuoriesce è di cm 15 (la parte lucida), e con cilindro di diametro di 60 mm e pistone di diametro 45 mm....
                        Consideriamo che essendo cilindri i draulici a singolo effetto (tuffanti) abbiano una camera di espansione con diametro di poco superiore alla reale dimesione dello stelo (45mm) per evitare che a finecorsa lo stelo stesso venga espulso dalla sede.
                        Consideriamo un 50mm di diametro della camera per 150mm di corsa : 2,5 X 2,5 X 3,14= 19,625 cm2 X 15 = 294,375 CC X 2 cilindri = 588,75 CC equivalenti a 0,58875 litri.

                        Questa è la differenza di olio presente nel serbatoio fra l'altezza massima e quella minima raggiunte dai cilindri del sollevatore.

                        Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
                        ... lo stelo che fuoriesce è di cm 15 (la parte lucida)...
                        Per ottenere correttamente questa misura, bisogna portare il cilindro alla massima altezza, misurare lo stelo in un punto ben preciso e ripetere la misura con il cilindro ad altezza minima.
                        A volte la parte lucida dello stelo può risultare più lunga del dovuto, traendo in inganno.

                        Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
                        ... Secondo voi , gli elementi dell'impianto (utilizzato solo per il sollevatore ) sono ben proporzionati ? quale quantità di olio tenere nel serbatoio per un buon funzionamento ? Quali caratteristiche dovrebbe avere il filtro ?...
                        Considera che una corretta applicazione, richiederebbe un serbatoio con capacità almeno uguale al volume massimo di olio spostato (26,4 litri), per evitare surriscaldamento dell'olio stesso, problemi di cavitazione ecc.
                        Anche se considerassimo il normale regime di lavoro a 1500 rpm, occorrerebbe un serbatoio con almeno 11 litri di capienza
                        Situazioni differenti possono compromettere la durata nel tempo.
                        Altro fattore molto importante è sempre la realizzazione del serbatoio.
                        La volumetria reale del serbatoio deve tenere conto di uno spazio sufficiente a contenere le variazioni di volume dovute a : spostamenti dei cilindri (estesi o retratti) riscaldamento dell'olio, fenomeni di turbolenze interne che possono far miscelare l'olio con l'aria, formando schiume, errato posizionamento delle tubazioni di ritorno che possono proiettare il flusso di olio verso il tappo di sfogo.

                        Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
                        ... Il serbatoio non ha portelli di ispezione per verificare l'interno, mentre sul tubo aspirazione nei pressi della pompa c'è una giuntura ; il filtro avvitato, può essere inserito direttamente nel tubo di aspirazione , per esempio in quella giuntura?...
                        Se le filettature corrispondono si, sempre da tenere presente che occorrerà un filtro con portata (e relative dimensioni) adeguate alle caratteristiche dell'impianto.
                        Marco B

                        Commenta


                        • Per uso intermittente non sono necessari, considera che i fiat nastro d'oro hanno la stessa pompa e serbatoio da 3,5l. Il problema secondo me è nella forma del serbatoio, non è riempito completamente la pompa non "pesca".
                          Si potrebbe inserire un tubo interno lungo fino alla metà in lunghezza e radente il fondo con il filtro alla sommità. Riempirei il serbatoio poco più della metà.
                          Albe, www.albe.tk

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                            ...Per uso intermittente non sono necessari...
                            C'è sempre da considerare che l'olio và in circolo appena avviato il motore, se consideriamo la stessa cilindrata della pompa, con 3,5 litri di olio (abbondiamo a 4 considerando quello presente nel circuito tra pompa e serbatoio), a 1500 rpm questo olio avrà fatto l'intero ciclo almeno 3 volte in un minuto, surriscaldandosi e perdendo le sue proprietà.
                            Anche considerando l'uso saltuario del trattore (non credo che giri 8hh al giorno) rimango sempre con il dubbio.
                            Marco B

                            Commenta


                            • Il circuito del mio trattore che è quello di serie, funziona correttamente. Ho controllato sui manuali e risulta proprio 3,5l (quantità di rifornimento) e pompa Plessey c 18 X 8.2cc.
                              Albe, www.albe.tk

                              Commenta


                              • Mi viene un'ulteriore dubbio, la pompa è collegata al motore oppure è sulla distribuzione?
                                Marco B

                                Commenta


                                • Se intendi la mia è collegata alla distribuzione con 1:0.92 ma penso anche quella del suo same sia collegata alla distribuzione, il motore molto probabilmente ne era presiaposto.
                                  Albe, www.albe.tk

                                  Commenta


                                  • Si è collegata alla distribuzione anche al mio Same , che ha molte cose in comune col 455 nastro oro ( escluso cambio e motore) e l'uso è molto saltuario (quasi solo nei week end)
                                    Purtroppo da manuale la quantità di olio indicata (kg40/lt44) è complessiva per cambio, differenziale e sollevatore; vedendo poi da vicino un altro falcon c identico con sollevatore di serie, ho notato che è uguale al mio(pistoni, pompa) a parte il serbatoio sotto il sedile che era molto più piccolo( ma forse perchè tutt'uno col cambio).
                                    Proverò a fare come dice Albe, con serbatoio poco più della metà e ad inserire un tubo fino a metà serbatoio, verificando/installando la presenza del filtro , e vedo come và.
                                    Grazie dei preziosi consigli, vi terrò aggiornati.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da pulcasa Visualizza messaggio
                                      Ciao
                                      So che è già un argomento affrontato
                                      ma vi posto delle foto del lavoro svolto in modo che possa tornare utile a qualcuno il suo posizionamento
                                      Unica variante, ho eliminato il deviatore e si comanda tutto dal distributore sia il sollevatore che gli attacchi

                                      [ATTACH]38487[/ATTACH]

                                      [ATTACH]38488[/ATTACH]

                                      [ATTACH]38489[/ATTACH]

                                      [ATTACH]38490[/ATTACH]

                                      [ATTACH]38491[/ATTACH]
                                      ciao, vorrei sapere che trattore hai, perche io vorrei fare lo stesso inpianto tuo al mio same centauro 60,e non vorrei utilizzare un altra pompa e un altro serbatoio olio.
                                      t

                                      Commenta


                                      • Ciao ho un minitauro 60 non so se il centauro abbi lo stesso sistema

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da pulcasa Visualizza messaggio
                                          Ciao ho un minitauro 60 non so se il centauro abbi lo stesso sistema
                                          Si,sono uguali.
                                          Complimenti per la tua realizzazione.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • Ciao tutti in riferimento alla discussione su montaggio di un distributore idraulico su trattore con Sac orizzontale con pompa interna discussa su leodinamico problemi su trattore Same io posso un trattore Same Italia 35 dt su cui volevo installare un distributore idraulico per poter aprire e chiudere un attrazzo per arare ho letto che la possibilità più economica e pratica sarebbe quella di applicare una valvola a tre vie sulla flangia di derivazione attuale volevo sapere dove acquistare questo rubinetto e poi se mettendo codesto rubinetto l'attrezzo rimane in sospeso e poi se i comandi attuali rimangono come tali sia la leva gialla che quella verde dello sforzo controllato in quanto mi servono come ora utilizzando lo sforzo controllato sempre . ringraziando anticipatamente chi vorrà darmi dei semplici consigli da comunicare al mio meccanico Vi saluto.

                                            Commenta


                                            • Ciao ho l'Italia 30, macchina quasi identica.
                                              Puoi trovare un deviatore a 3 vie in qualsiasi rivenditore di componenti oleodinamici, o magari anche in qualche rivendita di ricambi agricoli.
                                              Per poterlo installare devi però modificare (o rifare) la flangia originale perché essa mette in comunicazione i due fori della SAC, tu devi poter derivare l'olio altrimenti non funziona.
                                              Una volta installato il deviatore con flangia modificata a seconda di come giri la leva del deviatore comandi il sollevatore o il nuovo attacco idraulico.
                                              Nessuna variazione delle funzioni del sollevatore, sforzo posizione ecc.
                                              L'unica cosa è che il nuovo attacco che andresti ad installare è a semplice effetto, non so quale sia la tua esigenza ma considera anche questo.
                                              Spero di essere stato utile.
                                              Ultima modifica di FIAT980DT; 31/10/2016, 07:10.

                                              Commenta


                                              • Ciao Fiat980DT ringraziandoTi per la risposta volevo informarti che il distributore mi serve per aprire e chiudere un attrezzo quale distributore devo mettere a doppio effetto ? E qualora è quello a doppio effetto si può montare sul nostro Same Italia? Se si a questi attacchi quando saltuariamente uso il rimorchio questo lo posso sollevare? Un'ultima cosa ho riferito al meccanico che il rubinetto a tre vie si può trovare facilmente mi ha detto che lui non riesce a trovarlo puoi indicarmi magari un sito dove prenderlo? Un caro saluto

                                                Commenta


                                                • In internet ho trovato questo… http://www.grandstore.it/product.php...+A+3+VIE~.html

                                                  Se devi azionare un pistone a doppio effetto allora sì, ti serve un distributore a doppio effetto. È possibile installarlo sull’Italia ma è un po’più articolata la cosa; dovresti mettere comunque il deviatore e poi collegare il distributore a due vie dando però ritorno dell’olio nella scatola SAC.
                                                  Per funzionare devi deviare l’olio al distributore e azionare la leva sotto al volate del sollevatore, così da avere mandata d’olio al distributore. Così puoi azionare il pistone a doppio effetto.
                                                  Per ritornare ad usare il sollevatore giri nuovamente il rubinetto a tre vie e torna tutto come originale.
                                                  Non so se mi sono spiegato, non è semplice da descrivere.
                                                  Però se devi azionare anche un ribaltabile io valuterei se non è il caso di installare una pompa e serbatoio ausiliari indipendenti dalla SAC così puoi avere molti più impieghi senza problemi.
                                                  La SAC ha dei limiti di capienza d’olio e di portata. Forse val la pena (spendendo qualcosa in più ovviamente) creare un impianto indipendente.

                                                  Con il semplice effetto puoi far funzionare tranquillamente il ribaltabile, prestando attenzione a non sovraccaricare troppo la pompa interna alla SAC.

                                                  Commenta


                                                  • Gentile FIAT980DT ringrazio per la puntuale e paziente risposta,volevo informarTi che ho riferito tutto il funzionamento al meccanico in quanto non ha mai fatto una modifica del genere che acquisite le nozioni mi ha detto che quando si libera mi smonta la flangia per modificarla.Mi sfugge solo una cosa(penso?!?!) che leggevo nel forum la valvola carry over (cioè una semplice valvola di non ritorno vero?) Su quale collegamento va messa sul ritorno dell'olio dal distributore in SAC ? Con cordialità saluto.

                                                    Commenta


                                                    • Cari amici volevo informarvi chi ho installato il distributore idraulico sul mio trattore Same Italia 35 di e ho preceduto in questo modo : ho fatto rifare da un tornitore una nuova flangia laterale della S.A.C. uguale nelle dimensioni esterne all'originale con due uscite superiori una di pressione e una di scarico non collegate all'interno come l'originale, a queste due uscite tramite tubi flessibili ho collegato un deviatore a tre vie applicato direttamente vicino al distributore ( ho installato dietro il sedile una piastra di ferro su cui ho fissato un distributore a tre leve due a doppio effetto una a semplice effetto) che a secondo della posizione della leva il deviatore mi manda l'olio in pressione o al distributore o di ritorno al sollevatore per il funzionamento dello stesso, invece il ritorno dell'olio del distributore va attraverso il tappo della S. A. C. nella stessa. Chiaramente a secondo della posizione della leva del deviatore funziona o il sollevatore oil distributore. Unico piccolo inconveniente che quando si passa la leva del deviatore in una posizione o l'altra c'è un contraccolpo (o colpo dariete) ai bracci del sollevatore dove è collegato un attrezzo. Per questo se c'è qualcuno che sa darmi qualche consiglio per risolvere l'inconveniente lo ringrazio. Saluti a tutti

                                                      Commenta


                                                      • Cari amici qualcuno sa dirmi come montare il servosterzo al mio Same Italia 35 dt?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da pulcasa Visualizza messaggio
                                                          Ciao
                                                          So che è già un argomento affrontato
                                                          ma vi posto delle foto del lavoro svolto in modo che possa tornare utile a qualcuno il suo posizionamento
                                                          Unica variante, ho eliminato il deviatore e si comanda tutto dal distributore sia il sollevatore che gli attacchi

                                                          [ATTACH]38487[/ATTACH]

                                                          [ATTACH]38488[/ATTACH]

                                                          [ATTACH]38489[/ATTACH]

                                                          [ATTACH]38490[/ATTACH]

                                                          [ATTACH]38491[/ATTACH]
                                                          salve volevo chiederle una lista dei componenti che ha utilizzato il suo costo e i pregi e i difetti di questo tipo di impianto (sono in possesso di un same centauro 60 dt e vorrei montargli le prese idrauliche)

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da pulcasa Visualizza messaggio
                                                            Ciao
                                                            So che è già un argomento affrontato
                                                            ma vi posto delle foto del lavoro svolto in modo che possa tornare utile a qualcuno il suo posizionamento
                                                            Unica variante, ho eliminato il deviatore e si comanda tutto dal distributore sia il sollevatore che gli attacchi

                                                            [ATTACH]38487[/ATTACH]

                                                            [ATTACH]38488[/ATTACH]

                                                            [ATTACH]38489[/ATTACH]

                                                            [ATTACH]38490[/ATTACH]

                                                            [ATTACH]38491[/ATTACH]

                                                            Buongiorno
                                                            ho lo stesso problema e vorrei sapere, per piacere, come si devono fare i collegamenti sulla piastra del trattore Same MInitaurus (allego foto). Ci sono tre fori dove li collego per far poter far funzionare il sollevatore e le altre leve del distributoire.
                                                            Grazie.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X