MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oleodinamica: problemi su trattori Same

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Non so se è collegata correttamente.. Non l'ho confrontata con lo schema che ho trovato stasera..
    Semplice pala..
    Quando però vado in salita con la benna riesco a controllare il movimento.. In discesa invece nada..
    Marco sai cosa serve la vite che indicavo nel post precedente?

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da simchamu
      Mentre il dado che trovo sulla sx dei distributori nella foto n4 cosa serve? Ha una brugola al suo interno..
      Grazie
      Quella è la valvola di massima pressione, serve a determinare la pressione massima di esercizio dell'impianto.
      Evita di toccarla, se si alza troppo la pressione c'è il rischio che qualche tubo o qualche componente possa esplodere.
      Oltre il danno materiale c'è anche il rischio di farsi male.
      C'è la stessa valvola anche sul cilindro dell'altro lato?
      Marco B

      Commenta


      • #93
        Se la valvola è montata in questo modo e con questa tipologia di distributore (e non ha problemi) la discesa è graduale (io non riesco a capire se la valvola è collegata correttamente in quanto non si vede dove vanno le tubazioni)
        Attached Files
        Luca C.

        Commenta


        • #94
          Salve, mi immetto nella discussione perchè ho lo stesso problema con il sollevatore posteriore (artigianale) sul mio same falcon cl a cingoli.
          Praticamente, quando alzo l'attrezzo (una fresa) il sollevatore alza gradualmente anche se abbastanza velocemente; quando l'abbasso scende senza nessuna resistenza sbattendo letteralmente l'attrezzo a terra.
          Quando alzo, la leva che muovo, ha un piccola resistenza e appena la lascio torna nella posizione centrale; così se voglio sollevare l'attrezzo di poco, dò dei colpetti alla leva con la mano avendo un ritorno.
          Quando abbasso invece, muovendo la leva no c'è resistenza , ma fà un scatto e rimane nella posizione abbassata e rilascia completamente l'attrezzo sbattendolo a terra; per portarla nella posizione centrale la devo spingere io (e fà uno scattino).
          Premesso che sono totalmente ignorante in materia, vorrei comandare il sollevatore in modo che si alzi a si abbassi gradualmente (come uno originale); su cosa dovrei intervenire ? distributore, comandi, cilindri ....
          Allego qualche foto per chiarezza, confidando nelle vostre competenze (già testate con esito positivissimo)

          ecco le foto (non riuscivo a caricarle)!!!
          Saluti.
          Attached Files
          Ultima modifica di Engineman; 19/10/2015, 21:09. Motivo: Unito messaggi consecutivi

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
            Quando alzo, la leva che muovo, ha un piccola resistenza e appena la lascio torna nella posizione centrale; così se voglio sollevare l'attrezzo di poco, dò dei colpetti alla leva con la mano avendo un ritorno.
            Quando abbasso invece, muovendo la leva no c'è resistenza , ma fà un scatto e rimane nella posizione abbassata e rilascia completamente l'attrezzo sbattendolo a terra; per portarla nella posizione centrale la devo spingere io (e fà uno scattino).
            Sembrerebbe tutto "normale",caratteristico della tipologia di distributore.
            Puoi controllare la discesa inserendo nel tubo che va ai cilindri uno strozzatore unidirezionale regolabile.
            E' una piccola valvola che ti permete di regolare la velocità di discesa in base al carico,mantenendo libera l'alzata.
            Per il movimento a scatto è possibile eliminare il blocco,ma ci vuole un minimo di manualità per intervenire sulla parte del distributore interessata..
            Originalmente inviato da simchamu Visualizza messaggio
            Oggi ho fatto un paio di prove e ho notato anche se vario i giri della pompa il problema rimane sempre..
            Se il braccio della benna sale riesco a dosare un pò il movimento, mentre in discesa la leva fa tipo ON-OFF, non riesco a dosare il movimento..
            ..
            A motore spento e scaricato il carico dai cilindri,la leva distributore come si muove,fluidamente e senza impuntamenti nei due sensi?
            Potresti provare ad invertire i tubi sul distributore,vediamo se dinamicamente rimane invariato o meno?
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #96
              Quella è la valvola di massima pressione, serve a determinare la pressione massima di esercizio dell'impianto.
              prova svitarla di 1 giro e vedi come va.Dalle foto sembrerebbe avvitata fino in fondo e di solito significa alta pressione.Nel momento della manovra di discesa l'olio parte a tutta verso il cilindro lato stelo pilotando la valvola di blocco mandando in scarico l'olio che si trova nel cilindro lato fondello.Con quel tipo di distributore hai una unica regolazione di pressione massima per tutte le manovre e non puoi agire cassetto per cassetto.

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da dav72 Visualizza messaggio
                prova svitarla di 1 giro e vedi come va.Dalle foto sembrerebbe avvitata fino in fondo e di solito significa alta pressione.Nel momento della manovra di discesa l'olio parte a tutta verso il cilindro lato stelo pilotando la valvola di blocco mandando in scarico l'olio che si trova nel cilindro lato fondello.Con quel tipo di distributore hai una unica regolazione di pressione massima per tutte le manovre e non puoi agire cassetto per cassetto.
                Non capisco come la taratura della valvola di massima influisca sulla velocità di discesa?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #98
                  Non capisco come la taratura della valvola di massima influisca sulla velocità di discesa?
                  nel momento che si aziona la leva sul distributore ho il valore di pressione impostato dalla valvola (sul distributore) al cilindro.Nel movimento di discesa non ci sono ostacoli ed ho la forza di gravità in aiuto..se ho un valore di pressione alto il movimento sarà brusco.Sarebbe interessante conoscere la massima pressione.

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da dav72 Visualizza messaggio
                    nel momento che si aziona la leva sul distributore ho il valore di pressione impostato dalla valvola (sul distributore) al cilindro.Nel movimento di discesa non ci sono ostacoli ed ho la forza di gravità in aiuto..se ho un valore di pressione alto il movimento sarà brusco.Sarebbe interessante conoscere la massima pressione.

                    La valvola avrà bisogno di una pressione minima per aprire,ma non vedo comunque come la regolazione della massima possa avere un influenza sulla dinamica.
                    Ultima modifica di mefito; 11/09/2012, 10:12.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • Per mefito;
                      oltre allo strozzatore (provvederò al più presto), volendo sostituirlo,esistono distributori che replicano i movimenti ed i comandi (tipo leva a semicerchio che mantengono la posizione) di un classico sollevatore ?
                      saluti e grazie mille!!!!!!!!!!
                      Ultima modifica di mefito; 11/09/2012, 10:11.

                      Commenta


                      • Calma calma andiamo per ordine, domani se riesco vedo com'è cablato il circuito e poi vediamo i cambiamenti.. intanto ringrazio tutti!!

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da caloco Visualizza messaggio
                          Per mefito;
                          oltre allo strozzatore (provvederò al più presto), volendo sostituirlo,esistono distributori che replicano i movimenti ed i comandi (tipo leva a semicerchio che mantengono la posizione) di un classico sollevatore ?
                          No,è tutto il sollevatore che deve essere specifico.


                          Originalmente inviato da dav72 Visualizza messaggio
                          nel momento che si aziona la leva sul distributore ho il valore di pressione impostato dalla valvola (sul distributore) al cilindro.Nel movimento di discesa non ci sono ostacoli ed ho la forza di gravità in aiuto..se ho un valore di pressione alto il movimento sarà brusco.Sarebbe interessante conoscere la massima pressione.
                          La valvola avrà bisogno di una pressione minima per aprire,ma non vedo comunque come la regolazione della massima possa avere un influenza sulla dinamica.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • IL valore di taratura della valvola di massima sul distributore non influisce sull'apertura della valvola.
                            L'apertura della valvola è fatta dalla pressione che si crea nella camera lato stelo quando fai discesa....questa dipende dalla pressione che si crea nel lato fondello causa il peso della pala, dalla taratura della molla e dal rapporto di pilotaggio all'interno della valvola che solitamente è 1:3 - 1:4.
                            Luca C.

                            Commenta


                            • Ora è chiaro, i pistoni di sollevamento della pala sono a semplice effetto.
                              La valvola che hai montato non è adatta per quel lavoro, quando comandi la discesa la mandata del distributore va a pilotare direttamente la valvola in modo che l'olio da U1 possa andare in scarico passando da D1 al distributore.
                              il problema è il pilotaggio della valvola che non avendo la camera negativa del pistone da alimentare si ritrova in un ramo cieco tra distributore e valvola, è quindi inevitabile che nel momento in cui spingi la leva per far scendere la pala in quel ramo PP la pressione salga subito ad un valore elevato, aprendo totalmente e in modo brusco la valvola causandoti la discesa a tutta velocità della pala.
                              Luca C.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                Ora è chiaro, i pistoni di sollevamento della pala sono a semplice effetto.
                                La valvola che hai montato non è adatta per quel lavoro, quando comandi la discesa la mandata del distributore va a pilotare direttamente la valvola in modo che l'olio da U1 possa andare in scarico passando da D1 al distributore.
                                il problema è il pilotaggio della valvola che non avendo la camera negativa del pistone da alimentare si ritrova in un ramo cieco tra distributore e valvola, è quindi inevitabile che nel momento in cui spingi la leva per far scendere la pala in quel ramo PP la pressione salga subito ad un valore elevato, aprendo totalmente e in modo brusco la valvola causandoti la discesa a tutta velocità della pala.
                                Grazie, quindi come soluzione cosa proponi?

                                Commenta


                                • Togli le valvole e metti un elemento distributore a semplice effetto....
                                  Luca C.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                    Togli le valvole e metti un elemento distributore a semplice effetto....
                                    Penso sia la soluzione più idonea.
                                    Comunque mi sembra strano che su un caricatore si utilizzino dei cilindri tuffanti (semplice effetto), i cilindri non avrebbero la forza necessaria per mantenere la benna a terra in fase di carico, a meno che non si tratti di una forca caricaballe modificata e che la valvola sia stata inserita in un secondo tempo per evitare questo fenomeno, magari con scarsi risultati.
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • Adesso com'è messa, la benna non si muove di un cm quando carico la terra.. Se sostituisco la valvola avrò quel tipo di problema?
                                      Se però devo usare la benna per spianare (e quindi sforzare verso terra) non ho potenza, ma solamente il peso della benna, giusto?
                                      Grazie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da simchamu Visualizza messaggio
                                        Adesso com'è messa, la benna non si muove di un cm quando carico la terra.. Se sostituisco la valvola avrò quel tipo di problema?
                                        Non saprei, non hò mai provato un mezzo del genere, con questa tipologia di cilindri.

                                        Originalmente inviato da simchamu Visualizza messaggio
                                        Se però devo usare la benna per spianare (e quindi sforzare verso terra) non ho potenza, ma solamente il peso della benna, giusto?
                                        Esatto.
                                        Puoi eseguire una semplice prova, abbassa i bracci a terra, tieni la benna con la punta leggermente sollevata e prova a caricare terra (pian piano) controlla se i bracci mantengono la posizione oppure si alzano
                                        Marco B

                                        Commenta


                                        • Ora non si muovono.. prima di comprare un nuovo distributore e fare le modifiche devo avere qualche sicurezza...
                                          grazie

                                          Commenta


                                          • Metti un tappo sul'uscita che va a pilotare la valvola, quest'olio andrà in scarico dalla valvola di massima sul distributore, mentre l'olio all'interno del pistone se ne andrà in scarico nel distributore percorrendo la strada inversa di quella fatta per alimentarlo...
                                            Se l'impianto funziona in modo soddisfacente con questa prova, senza cambiare distributore togli il tappo e metti una valvola di non ritorno tra i due rami.
                                            In questo modo eviterai che il circuito vada in pressione scaricando dalla valvola di massima ogni volta che farai discesa.
                                            Attached Files
                                            Ultima modifica di urbo83; 10/03/2013, 09:28.
                                            Luca C.

                                            Commenta


                                            • Grazie, ma a valvola di non ritorno a cosa servirebbe?
                                              Scusa se ti faccio troppe domande ma devo ancora entrare in sintonia con l'oleodinamica :-)

                                              Commenta


                                              • La valvola di non ritorno lascia passare l'olio solo in un senso e serve a questo........
                                                Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                                metti una valvola di non ritorno tra i due rami.
                                                In questo modo eviterai che il circuito vada in pressione scaricando dalla valvola di massima ogni volta che farai discesa.
                                                Luca C.

                                                Commenta


                                                • Cavolo, bella questa applicazione con la valvola unidirezionale...
                                                  Se ho capito bene...

                                                  Commenta


                                                  • Ma alla fine la mia benna avendo un pistone a singolo effetto non faceva forza in discesa? Cioè la pala cala per gravità e non per spinta del olio?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da simchamu Visualizza messaggio
                                                      Ma alla fine la mia benna avendo un pistone a singolo effetto non faceva forza in discesa? Cioè la pala cala per gravità e non per spinta del olio?
                                                      L'effetto è simile,la spinta servirebbe solo con pala appoggiata a terra,il problema è che con quella valvola montata sul singolo effetto non puoi modulare l'inizio discesa.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • Distributore idraulico

                                                        salve a tutti, sto installando un impianto idraulico ausiliario su un same minitaurus come descritto su questo forum. ho creato una flangia per la S.A.C. da dove prendere olio, montato un deviatore, e ora devo collegare il distributore, però non capisco il collegamento di questo distributore di cui vi allego un immagine. il distributore è da 3/8 a 2 leve con una leva doppio effetto e una a singolo effetto. qualcuno puo aiutarmi ad riconoscere le corrette posizioni dei tubi??? grazie a tutti
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • inserisci marca e modello del distributore , in tale modo riusciremi ad aiutarti per lo schema di collegamento

                                                          Commenta


                                                          • buonasera grazie per la risposta.. la marca del distributore è DINOL, ci sono varie sigle che però non so cosa possano significare:
                                                            do6de2bacdv250012
                                                            3144732
                                                            11/01/2011
                                                            Allego l'immagine del retro del blocco distributore dove sono stampate altre sigle.
                                                            Attached Files

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da fofo87 Visualizza messaggio
                                                              salve a tutti, sto installando un impianto idraulico ausiliario su un same minitaurus come descritto su questo forum. ho creato una flangia per la S.A.C. da dove prendere olio, montato un deviatore, e ora devo collegare il distributore, però non capisco il collegamento di questo distributore di cui vi allego un immagine. il distributore è da 3/8 a 2 leve con una leva doppio effetto e una a singolo effetto. qualcuno puo aiutarmi ad riconoscere le corrette posizioni dei tubi??? grazie a tutti
                                                              Se hai necessità del carryover, quindi alimentare un altro distributore a valle ti occorre l'apposito tappo forato da avvitare nella posizione 2, diversamente puoi utilizzare un normalissimo tappo da chiudere il foro
                                                              Attached Files
                                                              Luca C.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X