MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oleodinamica: problemi su trattori Same

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Vorrei aggiungere i martinetti al sollavamente xke tutte le volte ke carico la pala posteriore la sac comincia fare rumore e fatica a sollevare...cn i due martinetti riesco a portare piu peso e a sforzare meno gli ingranaggi della sac

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Same Corsaro 70
      cn i due martinetti riesco a portare piu peso e a sforzare meno gli ingranaggi della sac
      Non ci sono ingranaggi, c'è la pompa a pistoni che fa il tipico rumore quando è presente un eccessivo carico. Sicuramente con due martinetti riesci ad alzare di piu, anche e solo per la diversa cinematica che otterrai cosi facendo (una leva piu lunga rispetto a quella che si ha con il martinetto della sac).
      Non ho idea pero' se ci siano effetti "collaterali".
      Ultima modifica di Filippo B; 01/10/2006, 18:14. Motivo: ho scitto punga invece di lunga

      Commenta


      • #33
        Ho letto l'articolo.Dopo avere montato il distrubutore;il sollevamento funziona solamente usando la leva di posizionamento del sollevamento originale o c'e anke qualche altra leva?
        il controllo funziona ancora?

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Same Corsaro 70
          Ho letto l'articolo.Dopo avere montato il distrubutore;il sollevamento funziona solamente usando la leva di posizionamento del sollevamento originale o c'e anke qualche altra leva?
          il controllo funziona ancora?
          Credo tu stia confondendo il distributore ausiliario (che nel tuo caso non centra) con la necessità di trovare un alimentazione per cilindri ausiliari di sollevamento in parallelo al cilindro interno.
          Se posso, aggiungerei le mie perplessita a quelle di Filippo sulla necessità e validità della modifica prospettata.
          La fattibilità e convenienza dipendono dalla predisposizione sulle campane e sulle leve dei punti di ancoraggio dei cilindri stessi,se non presenti,vengono a mancare i presupposti per una conveniente realizzazzione.
          Sull'utilità ......,non mi esprimo,non avendo mai neppure preso in considerazione questa possibilità su quel tipo di trattore,considerando i limiti in quella configurazione ,come limiti globali del mezzo.
          La realizzazzione in se,sarà certamente possibile,ma realmente utile?
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #35
            Scusa MCT-ITA, mi sa che non hai ben compreso quello che deve fare Corsaro70. Lui deve aggiungere martinetti supplementari per "aiutare" il sollevatore originale nella sua funzione, tu invece hai connesso un distributore ausiliario utilizzando sempre gli stessi condotti indicati da Mefito. Modifica la tua, a parer mio, che andava fatto intercettando il tubo di mandata olio alla sac, in modo tale di avere sia il sollevatore che il disributore indipendenti.
            Per Corsaro 70...collegandoli come detto da Mefito sicuraemente sfrutti il controllo di posizione e pure il controllo di sforzo, che eprò non sortirà più lo stesso efferro iln quanto i cinematismi del sollevatore vengono modificati.
            Aspettiamo le foto...
            Ciao
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da Actros 1857
              Scusa MCT-ITA, mi sa che non hai ben compreso quello che deve fare Corsaro70. Lui deve aggiungere martinetti supplementari per "aiutare" il sollevatore originale nella sua funzione, tu invece hai connesso un distributore ausiliario utilizzando sempre gli stessi condotti indicati da Mefito. Modifica la tua, a parer mio, che andava fatto intercettando il tubo di mandata olio alla sac, in modo tale di avere sia il sollevatore che il disributore indipendenti.
              In questi modelli non c'è un tubo esterno intercettabile,tutto il sistema(pompa/distributore/cilindro)è all'interno della SAC,la soluzione indicata da MCT-ITA è l'unica alternativa al distributore aux.originale(per derivare attacchi rapidi dallaSAC)
              Originalmente inviato da Actros 1857
              Per Corsaro 70...collegandoli come detto da Mefito sicuraemente sfrutti il controllo di posizione e pure il controllo di sforzo, che eprò non sortirà più lo stesso efferro iln quanto i cinematismi del sollevatore vengono modificati.
              Aspettiamo le foto...
              Ciao
              Non si hanno variazioni sul controllo di sforzo,ma non capisco perchè
              se ne preoccupi, visto che se lo usa in retro con una pala non ha nessuna influenza.
              Mi piacerebbe sapere cosa ha deciso di fare Same Corsaro 70 ora che ha capito tutto.....
              Il mio consiglio, se non gli bastano le prestazioni del Corsaro,è di cercarsi un altro trattore .
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Actros 1857
                Scusa MCT-ITA, mi sa che non hai ben compreso quello che deve fare Corsaro70. Lui deve aggiungere martinetti supplementari per "aiutare" il sollevatore originale nella sua funzione, tu invece hai connesso un distributore ausiliario utilizzando sempre gli stessi condotti indicati da Mefito. Modifica la tua, a parer mio, che andava fatto intercettando il tubo di mandata olio alla sac, in modo tale di avere sia il sollevatore che il disributore indipendenti.
                Ciao
                Sulle macchine con quelle scatole SAC devi prendere per forza l'olio in quel modo, come ti ha confermato melfito, poi o ci alzi il sollevatore con martinetti ausiliari o ci condisci la bruschetta, l'olio semre da li lo devi prendere, per quanto riguarda lo sforzo controllato credo che funzioni lo stesso perchè è vero che ci sono i pistoni nuovi però quando spingono non sono gli unici a funzionare perchè il sollevatore originale funziona sempre, quindi quando i bracci si muovono e fanno azionare il sistema dello sforzo controllato, anzi credo che anche se il pistone originale non dovesse funzionare lo sforzo controllato andrebbe sempre in azione perchè si attiva a seguito dello spostamento dei bracci inferiori.

                Commenta


                • #38
                  Distributore per SAME

                  Ciao a tutti , mi chiamo Paolo e per caso ho scoperto questo Forum. Caspita ..è una cosa assai interessante.
                  Uso il trattore come hobby e sono abbastanza inesperto. Mi avvalgo dei consigli di un amico che in gioventù faceva il coltivatore a tempo pieno. Prevalentemente uso il mio SAME Corsaro 70 Syncro DT per far legna , ovvero come utile aiuto per mille usi.
                  Purtroppo ho notato che il suo proprietario precedente , all'acquisto non l'aveva dotato del distributore idraulico opzionale (cosa che ho appreso grazie al ritrovamento del libretto di uso e manutenzione in condizioni ottime). Ho provato a chiedere quanto si doveva spendere per poterlo applicare adesso e sono stato colpito dalla richiesta !!! 1200 euro. dato che il mezzo l'ho pagato 5000 euro chredo la richiesta un po' esosa, ma torno a dire che sono assolutamente profano in materia di prezzi di ricambi ecc.ecc.. Mi rivolgo quindi a chi con conoscenza del mezzo e/o della meccanica mi possa dare una dritta a tal proposito.
                  Purtroppo ora come ora sono ridotto a far funzionare il ribaltabile bloccando le barre di sollevamento affinchè il circuito vada in pressione e l'olio fluisca attraverso l'unico attacco rapido che trovo vicino alla scatola distributore. Grande noia e olio che esce dal tappo di riempimento.
                  Grazie e ciao

                  Commenta


                  • #39
                    vai a vedere su questo argomento io l'ho montano e funziona spesa 250€ circa
                    Ultima modifica di urbo83; 16/12/2006, 17:13. Motivo: Argomenti uniti, link rimosso.

                    Commenta


                    • #40
                      Grazie per la dritta. Ho anche provato a chiedere ad un venditore di attrezzature forestali con annesso commercio di trattori Carraro...mi ha parlato di una ditta...Mita.. se non erro che a dir suo dovrebbe produrre distributori alternativi all'originale SAME. Sempre secondo questo signore , sul SAME venivano montati sollevatori prodotti da più ditte e quindi per trovare quello adatto mi ha chiesto di comunicargli la marca del mio.
                      Ciao
                      Paolo

                      Commenta


                      • #41
                        piu' o meno quanti litri ci vogliono per riempire il circuito op quanti ne porta il serbatoio?
                        il giunto a catena si potrenbbe fare con due pignoni uno difronte all'altro uniti dalla giuntura di una catena a doppie maglie!!!!!!cosi' c e l hai?

                        Commenta


                        • #42
                          Il problema della presa di olio sotto pressione c'è l'ho pure io con il mio Atlanta. Ho sentito parlare di un tipo di flangia che và a sostituire l'originale ed è dotata di un "deviatore" che manda in pressione o il martinetto del sollevatore, oppure l'impianto idraulico aggiunto (freni rimorchio, sollevatore ribaltabile, pistone lama frontale, ecc.) ed evita così di dover bloccare i bracci del sollevatore.
                          Spero che possiate darmi una risposta in merito.
                          Ciao.

                          Commenta


                          • #43
                            Ragazzi scusate ma tempo fa avevo fatto pure le foto della piccola ma valida modifica però anche avendo fatto la registrazione non riesco a metterle purtroppo, comunque una cosa è certa, funziona bene e costa poco con 200 € si fa tutto, poi il sollevatore a quel punto funziona dalla levetta del distributore che ho sistemato a sx del sedile io li ne ho messe 2 leggetevi il link che ha messo melfito, li spiego tutto approfittatene, noi abbiamo fatto molte prove prima di riuscirci dopo che un meccanico same ci aveva detto di saperlo fare ma poi al dunque non si ricordava niente e allora una volta con i pezzi comprati ci siamo dovuti riuscire da soli a forza di prove, ora l'esempio lo avete chiaro nel link, rispeto approfittatene. ciao.

                            Commenta


                            • #44
                              Distributore Minitauro "ancora Dubbi"

                              Ciao a tutti, ho acquistato un minitauro con il quale vorrei sgombrare il piazzale e la strada (ovviamente private) dalla neve. Fatta questa premessa ho sfogliato questo sito trovando tutto quello che è stato scritto sull'argomento (e non è poca roba). Nonostante le interessantissime spiegazioni di MCT-ITA , 411R e altri amici continuo ad avere dubbi, (forse sono proprio zuccone).
                              1- quando sono andato dal rivenditore di materiale oleodinamico a parlargli del distributore flottante ha sgranato gli occhi e mi ha chiesto cos'è.
                              2- il mio minitauro ha un attacco rapido montato sul foro superiore della flangia montata a sinistra ma non ha la farfallina di cui parlava lupacchinodonato.
                              Premesso che non mi interessa dover legare i bracci del sollevatore perchè starebbero così per 6 mesi all'anno vi chiedo: non posso andare dal sudetto attacco rapido al distributore, azionare tutto quello che voglio (intendo 2 pistoni a doppio effetto) e rientrare nel tappo di scarico sul lato dx del sac?
                              La modifica di MCT-ITA per altro geniale, serve solo per non dover legare i bracci?
                              Per adesso grazie.

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da gagget Visualizza messaggio
                                1- quando sono andato dal rivenditore di materiale oleodinamico a parlargli del distributore flottante ha sgranato gli occhi e mi ha chiesto cos'è.
                                .
                                Flottante è una ulteriore posizione del doppio effetto(nel semplice effetto è lo scarico)in cui la leva rimane innestata,lasciando entrambe le vie aperte in scarico,in questo modo l'eventuale cilindro doppio effetto(senza valvole di blocco) è libero di muoversi passivamente.
                                La modifica di MCT-ITA permette anche di usare contemporaneamente attacchi ausiliari e sollevatore,in questo caso utilizzando una delle leve del distributore ausiliario e senza controllo di posizione e sforzo,oltretutto reversibile se frà uscita SAC e distributore si inserisce un deviatore.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #46
                                  In allegato la foto che ho scattato al distributore supplementare di un Falcon
                                  Attached Files
                                  Ultima modifica di urbo83; 09/09/2009, 18:44.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    minitauro 60 come poter sollevare un rimorchio!!

                                    salve a tutti sono nuovo del forum e spero che potrete aiutarmi ho un trattore same minituro 60 e vorrei sapere quali modifiche devo apportare alla macchine per poter avere la possibilità di ribaltare un rimorchio visto che non sono presenti attacchi idrulici ed anche la possibilità di poter muovere una trincia a spostamento idraulico!!!!!!!! grazie e spero in una vostra risposta!!!!!!!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Montare Un Distributore Idraulico Ausiliario Su Trattori Same Con Sac

                                      Chiedo Scusa L'idea Di Come Montare Il Distributore E' Buonissima Ma Un Dubbio!
                                      Lo Sforzo Controllato In Questo Modo Viene Escluso? Oppure Svolge Ancora Il Suo Lavoro

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Se l'utilizzo principale e' solo quello di ribaltare un rimorchio, mi pare che ci sia (l'ho vista su molti Same ma non so se ce l'hanno tutti) una presa di pressione sul lato SX (vedendo da dietro) del corpo sollevatore , alla quale con apposito attacco rapido è possibile collegare il tubo idraulico del pist.semplice effetto del ribaltabile. La presa mi pare debba fornire pressione quando il sollevatore va soffo sforzo, quindi bisogna avere il soll. a fine corsa oppure legare ad esempio con una catena i bracci al gancio traino e azionare il sollevatore.
                                        Correggetemi se ho sparato delle ca.....te prego,

                                        Saluti
                                        Ultima modifica di urbo83; 12/10/2007, 14:16.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Lo sforzo controllato svolge sempre il suo compito in quanto la modifica che si va a montare non modifica i meccanismi di funzionamento dello sforzo controllato.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
                                            Lo sforzo controllato svolge sempre il suo compito in quanto la modifica che si va a montare non modifica i meccanismi di funzionamento dello sforzo controllato.
                                            Per non creare fraintendimenti,la modifica non "modifica", nel senso che:
                                            è reversibile se viene montato un deviatore a tre vie,perchè se devi l'olio verso il distributore esterno e comandi il sollevatore con una delle leve del distributore esterno (con un tubo che riporta l'olio sulla linea da cui è intercettato),non potrai avere ne controllo di posizione ne di sforzo.
                                            Un altro inconveniente del comando sollevatore con il distributore esterno,è che non essendoci controllo di posizione,un eventuale trafilamento del sollevatore,porterebbe alla necessita di continui interventi di "richiamo" nel caso di tragitti con attrezzo alzato.
                                            Se invece con un deviatore ritorni alle condizioni originarie d'impianto,potrai usare il sollevatore con i comandi ed i controlli originari,
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #52
                                              giustissimo doppia trazione infatti io possiedo un same minitauro 60 e per ribaltare un carro devo legare sotto il timone il sollevatore , ma non so se è presente su tutti anche se credo che per mettercela non dovrebbe essere troppo difficile

                                              ciao

                                              Commenta


                                              • #53
                                                same centauro 60cv ann0 circa 78-79

                                                spero che qualcuno mi possa aiutare, io dovrei montare un gruppo oleodinamico a 2 leve per comando di un nuovo attrezzo con 2 martinetti sul trattore menzionato nel titolo.c'è la possibilità di un punto di prelievo dal gruppo del sollevatore idraulico presente sul trattore? ho notato che nella parte sinistra posteriore del gruppo sollevatore ci sono due tappi da cui esce olio, inoltre nella parte sotto del cambio c'è un tubo di circa 14mm di diam. che va da sotto leve cambio a parte sotto sollevatore, potrebbe essere la mandata pompa idraulica del sollevatore? ringrazio tutti quelli che mi possono aiutare.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  si ce un tappo che esce olio ma se non mi ricordo male [sai sono passati molti anni] dovrebbe fare solo mandata e solo se blocchi i bracci del sollevatore poi magari mi sbagliero arrivederci

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    da vali: ringrazio per le preziose informazioni, ma visto che c'è posto nella parte anterirore del motore per l'applicazione della pompa, penso che userò tale proposta e così mi rimane il sollevatore originale.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      un saluto a tutti,
                                                      sono possessore anch'io di un same minitauro 60 dt gommato e sarei interessato ad effettuare la modifica provata da mct-ita ma ho un problema da esporvi.
                                                      io sul lato sx della scatola SAC ho già una presa rapida idraulica che dovrebbe funzionare con pistoni a singolo effetto (rimorchio) quando il sollevamento va sotto sforzo (legando i bracci del sollevatore ).
                                                      Orbene non riesco ad alzare nulla, nel senso che i bracci del sollevatore si alzano, fa sforzo, ma non ottengo nessun movimento del cassone del rimorchio.
                                                      Olio in pressione dalla presa idraulica ne esce perchè ho provato con un perno a schiacciare la valvola.
                                                      Sento dei rumori interni alla scatola SAC, tipo di pietre che sbattono..che può essere.
                                                      Ho fatto dei danni alla pompa o all'impianto?
                                                      Vi ringrazio dell'attenzione.
                                                      Gabriele

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da gabri78 Visualizza messaggio
                                                        un saluto a tutti,
                                                        sono possessore anch'io di un same minitauro 60 dt gommato e sarei interessato ad effettuare la modifica provata da mct-ita ma ho un problema da esporvi.
                                                        io sul lato sx della scatola SAC ho già una presa rapida idraulica che dovrebbe funzionare con pistoni a singolo effetto (rimorchio) quando il sollevamento va sotto sforzo (legando i bracci del sollevatore ).
                                                        Orbene non riesco ad alzare nulla, nel senso che i bracci del sollevatore si alzano, fa sforzo, ma non ottengo nessun movimento del cassone del rimorchio.
                                                        Olio in pressione dalla presa idraulica ne esce perchè ho provato con un perno a schiacciare la valvola.
                                                        Sento dei rumori interni alla scatola SAC, tipo di pietre che sbattono..che può essere.
                                                        Ho fatto dei danni alla pompa o all'impianto?
                                                        Vi ringrazio dell'attenzione.
                                                        Gabriele
                                                        Il rumore è normalissimo nella pompa a pistoni in pressione(magari non nuovissima).
                                                        La derivazione è ben spiegata,ma non semplicissima,se ti ci vuoi applicare,devi almeno avere un manometro per verificare la pressione ed un minico di pratica oleodinamica.
                                                        Trattandosi di impianto con pressioni elevate,il rischio infortunio è sempre presente.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Gabri anch'io prima di effettuare la modifica sopra illustrata facevo come te e cioè bracci del sollevatore bloccati e con la sovrapressioneandavo ad azionare il pistone del rimorchio, quindi secondo me più che un problema di pressione che da quel che capisco io non hai, potresti avere problemi nella parte dell'impianto che dalla presa idraulica al tuo cassone sopratutto considerato che dalla presa idraulica esce olio in pressione o almeno cosi ti sembra.
                                                          Infatti bosogna vedere quanta pressione ha l'ilio che tu vedi uscire dalla presa idraulica quando spingi la pallina.
                                                          Un'altra strada che mi sento di indicarti è quella di provare a non mandare la leva del sollevatore fino alla fine corsa superiore, se non ricordo male, lasciandola un pelo sotto il fine corsa superiore la pompa continua a pompare senza riaprire la valvola di scarico che rimanda l'olio nel serbatio dove il liquido torna a pressione atmosferica.
                                                          Questo è quello che ricordo al volo, comunque se ti leggi tutto l'argomento con attenzione secondo me ci riesci a farla sta modifica.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
                                                            quindi secondo me più che un problema di pressione che da quel che capisco io non hai, potresti avere problemi nella parte dell'impianto che dalla presa idraulica al tuo cassone .
                                                            Quì concordo.

                                                            Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
                                                            sopratutto considerato che dalla presa idraulica esce olio in pressione o almeno cosi ti sembra.
                                                            Infatti bosogna vedere quanta pressione ha l'ilio che tu vedi uscire dalla presa idraulica quando spingi la pallina..
                                                            Se riesce a spingere"la pallina" dubito ci sia la pressione d'esercizio
                                                            Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
                                                            Un'altra strada che mi sento di indicarti è quella di provare a non mandare la leva del sollevatore fino alla fine corsa superiore, se non ricordo male, lasciandola un pelo sotto il fine corsa superiore la pompa continua a pompare senza riaprire la valvola di scarico che rimanda l'olio nel serbatio dove il liquido torna a pressione atmosferica..
                                                            se il rumore che sente è la pompa che "batte" non può essere tutta sù la leva.
                                                            Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
                                                            Questo è quello che ricordo al volo, comunque se ti leggi tutto l'argomento con attenzione secondo me ci riesci a farla sta modifica.
                                                            Auguri.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Ciao MCT e Mefito
                                                              innanzitutto un grazie per avermi risposto.
                                                              si posso confermarvi che riesco a schiacciare la "pallina" all'interno della presa rapida dell'attacco a trattore con la leva del sollevamento alzata (ho provato però con leva a mezza corsa)..
                                                              ma è vero che la pressione lì può arrivare a 120 Atm??
                                                              se così fosse in effetti non dovrei riuscire ad azionarla.
                                                              Sarebbe allora un problema di sollevamento, però la spaccalegna e la sega circolare me li alza senza problema.
                                                              Spero di non aver fatto troppo o.t.
                                                              Ciao e grazie ancora

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X