MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oleodinamica: problemi su trattori Same

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ragazzi ciao,
    qualcuno sa aiutarmi con il mio same corsaro 70?
    ho un problema con gli attacchi idraulici, praticamente vanno soltanto ad un verso, per far tornare in dietro il terzo punto idraulico devo scambiare i tubi.
    Appena capisco come allegare foto vi faccio capire di quali attacchi stiamo parlando.

    Commenta


    • ho trovato la foto sul web ma è cosi anche la mia
      Attached Files

      Commenta


      • Purtroppo non ci mostri la parte di derivazione. Come fai il comando?
        Hai il kit Same o una flangetta ?
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • Buonasera ragazzi,
          scusate per il ritardo queste sono le foto della mia macchina la centralina è originale same
          Attached Files

          Commenta


          • Bene,dovrebbe essere il kit originale Same.
            Purtoppo non ricordo se facesse eolo un semplice effetto o doppio.
            Oppure,in alcuni casi,c'è una vite di regolazione che lo fà modificare in entrambe le soluzioni.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • Cosa intendi per singolo o doppio effetto? Quando funzionava andava avanti e dietro sollevando ed abbassando la leva
              Grazie ancora per l’aiuto
              La vite che accenni dove la trovo?

              Commenta


              • 6Semplice effetto la "spinta" è solo da un tuboil secondo è solo ritorno.
                Doppio effetto si inverte per tutti e due.
                Guardando le foto mi pare di ricordare che il comando fosse doppio,una leva di rinvio mette in mandata la pompa verso il distributore esterno,verifica che le due leve facciamo tutta la corsa.
                Altro non ricordo.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • Salve, possiedo un same centauro 60 CV degli anni 70. Recentemente abbiamo acquistato una barra falciante con sollevamento idraulico (pistone semplice e molla di ritorno). Dovrei modificare l'impianto in modo da poterla utilizzare. Ho letto tutta la discussione ma non essendo molto pratico non so bene come cominciare. Allego le foto della macchina per cercare di capire da dove iniziare. Spero possiate aiutarmi. Grazie.

                  Commenta


                  • doppio post

                    Commenta


                    • Nella discussione trovi tutto.
                      ma se hai l'auto e non sai guidare,rischi solo un Incidente.....
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • Perdonami ma la discussione é vecchia e molte immagini sono andate perse. In alcuni post dicono di attaccarsi su quella flangia a sx sotto il braccio del sollevatore. In un altro si diceva di interrompere il tubo che esce da sotto il sollevatore ed inserire una valvola a tre vie. Tutto é spiegato fin troppo bene ma ci sono questi due punti discordanti e non so quale prendere per buono. Poi il tubo che esce da sotto se interrotto non rischia durante l'aratura di dare problemi? Ora é un tubo rigido di ferro ma poi a metterne uno flessibile non potrebbe danneggiarsi? Grazie.

                        Commenta


                        • Buongiorno,
                          Ho un Sametto V 26CV DT, girovagando su internet ho trovato questa ditta che sembra realizzare quello descritto in questo post:
                          http://www.fraiva.it/?product=distri...ame-1-leva-kit

                          Vi sembra compatibile?
                          Attached Files

                          Commenta


                          • Salve torno in argomento visto che a breve dovrei realizzare la modifica. Ho letto con molta attenzione il post che cito qui sotto ma non mi è chiaro questo punto: Tubo di mandata secondaria - collegare una delle luci del distributore flottante con il foro B
                            Io ho realizzato un piccolo schema per cercare di capire come dovrebbe essere l'impianto tenendo come riferimento le lettere ed i nomi del suddetto post. Lo schema è il seguente:

                            Click image for larger version  Name:	Digitalizzato_20190917.jpg Views:	0 Size:	45,7 KB ID:	1277457
                            Così dovrebbe andare?

                            Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
                            FUNZIONAAA!!
                            FUNZIONAAAAA!!
                            FUNZIONAAAAAAA!!!!



                            Per 411R e tutti quelli interessati alla modifica sul minitauro (utilizzabile anche su altri mezzi SAME della stessa epoca) c'è una novità e non so se l'avete capito ma finalmente dopo tante prove e consigli sbagliati il turro funziona.
                            Allora ora ripeto la ricetta questa volta definitiva:

                            MONTAGGIO

                            SAC= Scatola del sollevatore;
                            A= foro superiore lato sx SAC;
                            B= foro inferiore lato sx SAC;
                            C= foro scarico olio lato dx SAC;
                            1) Prendete un distributore che abbia 2 leve (a tre è meglio)entrambi a doppio effetto di cui una anche flottante(se sono entrambi flottanti è uguale).
                            2) Svitare il tappo C facendo scaricare tutto l'olio del sollevatore 11lt circa (con l'occasione cambiare o pulire il filtro dell'olio sollevatore).
                            3) Smontate la flangia posta sul lato sx della SAC, poi a seconda delle vostre preferenze o filettate con un maschio da 13 i 2 fori a dove l'olio entra dentro la SAC e ci avvitate 2 riduzioni maschio 1/4 femmina 1/2 o 3/8, alla cui femmina andrete ad avvitare i tubi provenienti dal distributore, oppure prendete una piastra di ferro spessa 2 cm. fateci 4 buchi di cui 2 per farci passare i prigionieri della SAC e 2 comunicanti con i fori della SAC i quali dovranno essere filettati per consentire di impanare le riduzioni di cui sopra.
                            3) Dopo aver posizionato il distributore nella zona che preferite (io l'ho messo fra sedile e parafango dx ancorandolo allo stesso con una flangia autocostruita), dovete prendere le misure per farvi costriure i tubi.
                            4) Dopo aver aquistato i tubi della lunghezza giusta iniziate il loro montaggio, procedendo come sugue:
                            -Tubo di mandata primaria - collegare il foro A con l'entrata del distributore;
                            -Tubo di ritorno - collegare il foro C con il foro di scarico del distributore;
                            - Tubo di mandata secondaria - collegare una delle luci del distributore flottante con il foro B
                            - Collegare l'altra luce del distributore flottante con il pezzo di tubo provvisto di attacco rapido, tale presa potrà essere utilizzata per pistoni a semplice effetto tipo ribaltabile del rimorchio.
                            - Collegare all'altro distributore a doppio effetto i pezzi di tubo provvisti di attacchi rapidi femmina da poter collegare a qualsiasi utenza.

                            FUNZIONAMENTO

                            Come dicono ad Indianapolis Gentleman start your engime, come dice qualcuno dalle mie parti AMMOTORA, come si dice in ITALIA accendete i motori, tirate in alto la leva gialla del sollevatore in modo che la pompa inizi a pompare in pressione, muovete la leva del distributore flottante senza renderlo tale a seconda di come avete montato i tubi di quel distributore i bracci del sollevatore si alzeranno per farli riabassare mettete sulla posizione flottante.
                            Per far funzionare il pistone a doppio effetto collegato all'altro distributore dovete sempre mantenere la leva gialla del sollevatore tirata in alto e muovere la levetta del distributore come volete voi.

                            PRECAUZIONI

                            I - Per ottenere un effetto pompante migliore quando tirate su la leva gialla del sollevatore non mandatela a dine corsa ma fermatela 2-3- mm prima, in questo modo la pompa rende di più e l'olio fa muovere meglio e più velocemente i pistoni collegati.
                            II - Se azionate il pistone di un rimorchio ribaltabile vi può succedere che al momento di ritirarlo giù (pos. flottante del distributore) contemporaneamente al suo abbassamento ci sia un innalzamento dei bracci del sollevatore, questo succede solo se durante tale operazione la leva gialla del sollevatore è completamente tirata su, quindi una volta alzato il ribaltabile nel momento in cui non serve più tirare su il carico vi consiglio di abbassare la leva gialla del sollevatore in tal modo il cassone rimarrà alzato perchè il distributore che lo aziona è in posizione di folle e quando lo metterete flottante si abassera senza dar luogo a strani fenomeni di "lievitazione" dei bracci del sollevatore.

                            DUBBI

                            Penso che non ci siano problemi, ma ho il dubbio che la pompa del sollevatore si possa danneggiare stando molto in funzione sotto pressione se qualcuno mi sa dire qualcosa lo ringrazio anticipatamente.

                            CONCLUSIONI

                            Spesa 200 € senza calcolare quelli sprecati per i materiali usati durante le prove andate a male e per il prete dove mi dovrei andare a confessare causa riflessioni verbali durante le prove.

                            Commenta


                            • Quello che hai disegnato tu non è completo. Se giri il deviatore a destra non puoi più usare il sollevatore.

                              Non trovo più sul forum la spiegazione più esauriente e chiara. Ti metto il link: https://docs.google.com/document/d/1...it?usp=sharing
                              http://www.urbo.altervista.org

                              Commenta


                              • Grazie per le info ma continuo a non capire questa parte del discorso:


                                - Tubo di mandata secondaria - collegare una delle luci del distributore flottante con il foro B
                                - Collegare l'altra luce del distributore flottante con il pezzo di tubo provvisto di attacco rapido, tale presa potrà essere utilizzata per pistoni a semplice effetto tipo ribaltabile del rimorchio.
                                - Collegare all'altro distributore a doppio effetto i pezzi di tubo provvisti di attacchi rapidi femmina da poter collegare a qualsiasi utenza.

                                In un altro post di un altro forum che ha lo stesso autore ha scritto questo:
                                Finalmente sono riuscito a fare le foto ed a caricarle, ecco quello che abbiamo fatto, spero sia utile e di facile comprensione per tutti quelli che ne avranno bisongno.



                                1- Prendete un distributore con le vie idrauliche che vi occorrono, tutte a doppio effetto ed almeno una flottante.



                                2- Svitare il tappo C (foto 11) facendo scaricare tutto l'olio del sollevatore 11lt circa (con l'occasione pulite il filtro dell'olio del sollevatore).



                                Ecco le foto:



                                FOTO 1 LATO SX SAC VISTA POSTERIORMENTE:

                                i41541_01.jpg



                                FOTO 2 LATO SX SAC VISTA LATERALMENTE:

                                i41542_02.jpg



                                FOTO 3 LATO SX SAC VISTA DALL'ANTERIORE

                                i41543_03.jpg



                                A= foro superiore lato sx SAC;

                                B= foro inferiore lato sx SAC;



                                Dopo aver smontato la flangia posta sul lato sx della SAC, vedrete che ci sono due fori sulla fusione della SAC, a seconda delle vostre preferenze o filettate con un maschio i 2fori da dove l'olio entra ed esce dalla SAC e ci avvitate 2 riduzioni maschio 1/4 e femmina 1/2 o 3/8, (a seconda del materiale che riterrete opportuno montare) alla quale andrete ad avvitare i tubi che poi innesterete sul distributore, oppure prendete una piastra di ferro spessa 2 cm. ci fate 4 fori dei quali 2 li utilizzerete per farci passare i prigionieri della SAC e bloccare la piastra su di essa e 2 li filetterete per impanarci le riduzioni di cui sopra, naturalmente i faori filettati devono essere allineati ai fori della SAC per consentire il passaggio dell'olio dalla stessa ai tubi diretti al distributore, se utilizzerete questa seconda soluzione che io sconsiglio perchè più laboriosa, ricordatevi di costruirvi e mettere una guarnizione fra SAC e piastra in ferro.



                                FOTO 4 LATO DX SAC VISTA DAL POSTERIORE

                                i41544_04.jpg

                                C= foro scarico olio sollevatore prima della modifica ed ora luce di ritorno dell'olio senza pressione che dai distributori torna nella scatola SAC dalla parte del lato dx SAC;



                                Avvitate il tubo idraulico per mezzo del bullone forato sulla filettatura dove prima era avvitato il tappo di scarico dell'olio della SAC



                                FOTO 5 VISTA D'INSIEME DEL POSTERIORE dopo la modifica

                                i41545_05.jpg



                                FOTO 6 PRESE IDRAUILICHE

                                i41536_09.jpg

                                -Per il loro alloggiamento è stato preso un ferro a squadro forato da un lato e fatte passare le prese idrauliche, dall'altro lato sono stati praticati i fori nei quali sono stati fatti passare i bulloni che hanno fissato il tutto al parafango dx.



                                FOTO 7 ESEMPIO DI UTILIZZO DI PRESA IDRAULICO PER RIBALTABILE CARELLONE

                                i41539_minitauro-distributore-2.jpg

                                Tubo idraulico innestato sul distributore a semplice effetto, usato per l'alimentazione del pistone di ribaltamento del pianale del carellone.



                                FOTO 8 POSIZIONAMENTO IN CABINA DEI NUOVI COMANDI DISTRIBUTORE E SOLLEVATORE

                                i41478_minitauro-distributore-7.jpg



                                4- Dopo aver posizionato il distributore nella zona che preferite noi lo abbiamo messo fra sedile e parafango dx ancorandolo allo stesso con una flangia autocostruita, sfruttando bulloncini già presenti sul parafango dx, dovete prendere le misure per farvi costriure i tubi, se lo mettete dove l'ho posizionato io vi posso dare anche le misure della loro lunghezza.



                                FOTO 9 PARTICOLARE POSIZIONAMENTO NUOVI COMANDI DISTRIBUTORE E SOLLEVATORE

                                i41534_07.jpg



                                FOTO 10 VISTA DALL'ALTO DEI NUOVI COMANDI DISTRIBUTORE E SOLLEVATORE E COLLEGAMENTI TUBI IDRAULICI

                                i41533_06.jpg



                                FOTO 11 VISTA DALL'ALTO DEI NUOVI COMANDI DISTRIBUTORE E SOLLEVATORE E PARTICOLARE COLLEGAMENTI TUBI IDRAULICI

                                i41535_08.jpg



                                - Dopo aver aquistato i tubi della lunghezza giusta iniziate il loro montaggio, procedendo come sugue:

                                - Tubo X di mandata primaria - collega il foro A (foto 1,2 e 3) con l'entrata del distributore (foto 10 e 11) primo innesto a sx con gomito in ferro vicino il parafango;

                                - Tubo Y di ritorno - collegare il foro C (foto 4) con il foro di scarico del distributore (foto 10 e 11) uscita lato dx del distributore con gomito in ferro vicino al sedile;

                                - Tubo Z di mandata secondaria - collegare la luce superiore del distributore con funzione flottante (foto 10 e 11) nelle foto dotato di levetta, con il foro B (foto 1,2 e 3), nel caso mettiate 6 prese idrauliche, cioè 3 leve allora AVRETE DUE TUBI Z che dovrete collegare ad una T la quale a sua volta andrà ad innestarsi sul foro B della SAC.

                                - Collegare l'altra luce del distributore flottante con il pezzo di tubo provvisto di attacco rapido, tale presa potrà essere utilizzata per pistoni a semplice effetto tipo ribaltabile del rimorchio.

                                - Collegare all'altro distributore a doppio effetto i pezzi di tubo provvisti di attacchi rapidi femmina da poter collegare a qualsiasi utenza. es: Terzo punto idraulico, tirante dx idraulico, ecc. ecc




                                FOTO 12 PASSAGGIO TUBI MANDATA E RITORNO DAL LATO SX SAC, AL DISTRIBUTORE NEL TRATTO FRA SAC E SEDILE

                                i41537_010.jpg

                                - Attenzione a posizionare i tubi idraulici che dal lato sx. SAC vanno ai distributori, purtroppo noi li abbiamo fatti passsare pensando che non potessero incorrere in danneggiamenti di nessun tipo, invece si sono andati a posizionare in mezzo al molleggio del sedile e con il tempo uno dei due ha riportato escoriazioni sulla guaina esterna;

                                ecco perchè i tubi nella foto si vedono legati con uno spago alla fusione dell'asse dei bracci della SAC, lo so che non è il massimo della tecnologia, ma sono stati legati in quel modo per evitare che tocchino al molleggio del sedile, chi di voi volesse fare tale modifica dell'impianto idraulico, tenga conto anche di questo particolare sopraccitato in maniera tale da darsi costruire dei tubi un pò più corti, in maniera tale che non si vadano ad infilare in mezzo al molleggio del sedile, oppure studiando altre soluzioni che non comportino tale inconveniente.



                                FOTO 13 POSIZIONE DOPO MODIFICA DEI VECCHI COMANDI DEL SOLLEVATORE E DELLO SFORZO CONTROLLATO

                                i41464_minitauro-distributore-8.jpg



                                Dopo aver montato il tutto per il suo funzionamento fate cosi:

                                Tirate su la leva gialla del sollevatore in modo che la pompa inizi a pompare.

                                Tirate giù la leva verde dello sforzo controllato

                                ATTENZIONE:

                                - Per ottenere un effetto pompante migliore quando tirate su la leva gialla del sollevatore non mandatela a fine corsa ma fermatela 2-3- mm prima, in questo modo la pompa invia tutta la sua mandata senza che una parte rifinisca nello scarico e l'olio pompato fa muovere meglio e più velocemente i pistoni collegati.

                                - Se dovete azionate il pistone di un rimorchio ribaltabile, muovete la leva del distributore flottante verso l'alto, senza azionare la funzione flottante dello stesso, i bracci del sollevatore si alzeranno per farli riabassare mettete la leva del distributore in posizione flottante.

                                Vi succederà che al momento di ritirarlo giù (pos. flottante del distributore) contemporaneamente al suo abbassamento ci sia un innalzamento dei bracci del sollevatore, questo succede solo se durante tale operazione la leva gialla del sollevatore è completamente tirata su, se volete evitare che alla discesa del cassone del rimorchio o di qualsiasi altro pistone a semplice effetto succeda tale cosa, una volta alzato il ribaltabile nel momento in cui non serve più tirare su il carico vi consiglio di abbassare la leva gialla del sollevatore in tal modo il cassone rimarrà alzato perchè il distributore che lo aziona è in posizione di folle e quando lo metterete flottante si abassera senza dar luogo a strani fenomeni di "lievitazione" dei bracci del sollevatore.

                                Io per mia comodità non compio questa operazione, in quanto il movimento a salire dei bracci al calare del cassone del carellone non mi crea nessun fastidio.



                                Per far funzionare il pistone a doppio effetto collegato all'altro distributore dovete sempre mantenere la leva gialla del sollevatore tirata in alto e muovere la levetta del distributore come volete voi.









                                FOTO 14 MINITAURO IN GARACE

                                i41468_021.jpg



                                CONCLUSIONI

                                Nel 2005 quando la facemmo, spendemmo 200 € senza calcolare quelli sprecati per i materiali usati durante le prove,che voi non dovrete fare.







                                Questa parte non la capisco bene:

                                - Tubo Z di mandata secondaria - collegare la luce superiore del distributore con funzione flottante (foto 10 e 11) nelle foto dotato di levetta, con il foro B (foto 1,2 e 3), nel caso mettiate 6 prese idrauliche, cioè 3 leve allora AVRETE DUE TUBI Z che dovrete collegare ad una T la quale a sua volta andrà ad innestarsi sul foro B della SAC.

                                - Collegare l'altra luce del distributore flottante con il pezzo di tubo provvisto di attacco rapido, tale presa potrà essere utilizzata per pistoni a semplice effetto tipo ribaltabile del rimorchio.



                                1) Con questo sistema il sollevatore funziona sempre normalmente o lo si esclude e si usa la leva (quella flottante?) per alzare e abbassare? Se ho attaccato un attrezzo tipo barra falciante con pistone a semplice effetto con questo sistema si riesce ad abbassarla ad una certa altezza e poi (una volta ferma all'altezza desiderata) far alzare e abbassare il braccio con la lama senza cambiare l'altezza dell'attrezzo? Lo stesso, se sto tagliando e la lama è giu e posso comunque decidere di alzare la macchina senza però smuovere la lama dalla posizione di taglio?

                                2)due tubi z? Ma se il distributore è a tre leve e la prima comanda il sollevatore\pistone a singolo effetto, le altre due non dovrebbero richiedere un tubo ciascuna da collegare con un T al foro B della S.A.C.? E allo stesso tempo avendo 6 prese dove vanno collegate?prendiamo ad esempio questo distributore a de a 3 leve: Quanti fori\tappi dovrebbe avere in totale?



                                i 6 tappi arancioni centrali sarebbero per le prese femmina a cui si andrebbe a collegare le varie utenze ( a doppio effetto) , quello arancione sul lato sx per l'uscita dal serbatoio, quello a dx (che non si vede) per l'entrata. Mentre i due con i tappi metallici sono quelli che vengono chiamati luci o quello famoso per la mandata secondaria da collegare al foro B della sac? Se devo collegare un secondo tubo (tubo z) alla luce su uno dei tappi arancione così facendo non diventerebbero solo 4 le prese disponibili avendo solo 4 fori liberi di quelli centrali? Uno viene usato per il tubo da collegare al foro B e quello subito sotto diventa da doppio effetto a singolo effetto. Se mi restano gli altri quattro fori ma uno serve per sempre per collegarlo al tubo z (col T) mi rimangono 3 prese solamente e di cui una sola a doppio effetto o sbaglio?

                                Il post è molto completo e ben spiegato ma mancando le foto non riesco a capire dove vadano certi tubi. In particolare quelli delle luci che non capisco cosa siano. Per il resto tutto ok.

                                Commenta


                                • ciao a tutti vorrei montare i distributori su Same Italia35 collegati direttamente alla SAC. qualcuno di voi ha per caso delle foto con la descrizione dei collegamenti e dei materiali usati? grazie mille a chi mi aiuterà

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Il Dottore Visualizza messaggio
                                    Salve torno in argomento visto che a breve dovrei realizzare la modifica. Ho letto con molta attenzione il post che cito qui sotto ma non mi è chiaro questo punto: Tubo di mandata secondaria - collegare una delle luci del distributore flottante con il foro B
                                    Io ho realizzato un piccolo schema per cercare di capire come dovrebbe essere l'impianto tenendo come riferimento le lettere ed i nomi del suddetto post. Lo schema è il seguente:

                                    Click image for larger version Name:	Digitalizzato_20190917.jpg Views:	0 Size:	45,7 KB ID:	1277457
                                    Così dovrebbe andare?

                                    Buon giorno a tutti,torno sul discorso distributore oleodinamico. Vorrei installarne uno sul mio Saturno 80 syncro,che mi serve solo ed esclusivamente per ribaltare il rimorchio. Quali dei precedenti passaggi che avete spiegato benissimo devo saltare?? grazie spero mi possiate aiutare..

                                    Commenta


                                    • Considera che A e B siano le parti di un tubo tagliato,la frangetta originale le unisce,A arriva dal distributore interno,per questo per avere olio devi avere il comando alzata SAC in posizione di alzata,ma il sollevatore non deve mai arrivare fisicamente al livello impostato con il comando originale,altrimenti non ti manda più olio in quella via.
                                      B é la via al pistone di sollevamento interno,per questo,una volta che con il deviatore invii l'olio al distributore supplementare,con una leva a sempice effetto puoi mandare l'olio alla luce B per azionare il sollevatore e poter usare sia sollevatore che uscite supplementari con il distributore esterno.
                                      se non colleghi la luce B(qualsiasi punto tra luce B e deviatore) non puoi utilizzare sollevatore e prese esterne senza dover azionare il deviatore.
                                      Ti ho chiarito la parte dubbia?

                                      P.s. ricordati di mettere sui tubi la calza parascoppio,come da normativa di sicurezza.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                        Considera che A e B siano le parti di un tubo tagliato,la frangetta originale le unisce,A arriva dal distributore interno,per questo per avere olio devi avere il comando alzata SAC in posizione di alzata,ma il sollevatore non deve mai arrivare fisicamente al livello impostato con il comando originale,altrimenti non ti manda più olio in quella via.
                                        B é la via al pistone di sollevamento interno,per questo,una volta che con il deviatore invii l'olio al distributore supplementare,con una leva a sempice effetto puoi mandare l'olio alla luce B per azionare il sollevatore e poter usare sia sollevatore che uscite supplementari con il distributore esterno.
                                        se non colleghi la luce B(qualsiasi punto tra luce B e deviatore) non puoi utilizzare sollevatore e prese esterne senza dover azionare il deviatore.
                                        Ti ho chiarito la parte dubbia?

                                        P.s. ricordati di mettere sui tubi la calza parascoppio,come da normativa di sicurezza.
                                        Si mi hai delucidato molte cose ,e chiarito il funzionamento. Grazie.. ma
                                        Quindi in sostanza potrei anche non collegare una leva,e comandare il ribaltamento dalla leva gialla detta deviatore?????????

                                        Commenta


                                        • Si,dal deviatore vai direttamente al ribaltabile.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                            Si,dal deviatore vai direttamente al ribaltabile.
                                            Okkk,quindi lo schema sarebbe;
                                            1- innestare 2 attacchi rapidi in A e in B
                                            2- posizionare la leva verde su flottante
                                            3- bloccare i bracci giù
                                            4-e sollevare la leva gialla non a fine corsa per ribaltare CORRETTO?
                                            Ti ringrazio anticipatamente per la pazienza!!

                                            Commenta


                                            • Non condivido soluzioni non prive di rischi per la sicurezza.
                                              Hai tutte le indicazioni per fare un intervento semplificato ed efficace in sicurezza.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                Non condivido soluzioni non prive di rischi per la sicurezza.
                                                Hai tutte le indicazioni per fare un intervento semplificato ed efficace in sicurezza.
                                                Io sono più propenso a fare un intervento che sia anche sicuro,quindi se non chiedo troppo potresti riassumere i passaggi per farlo come intendi tu? grazie

                                                Commenta


                                                • Buonasera sono nuovo del forum quindi scusatemi.
                                                  Ho un Minotauro 60 e volevo fare un impianto con distributore a tre vie di cui: 1 leva per sollevatore, 1 leva per trincia, 1 leva per altre cose.
                                                  Premetto che ho capito bene lo schema: P ------>A, T -------->C, leva 1 ------>B.
                                                  Così ho fatto e funziona però quando non ho nessun attrezzo attaccato alle leve 2 e 3 del distributore queste se le azioni si in un senso o nell' altro mi si alza il sollevatore è normale?

                                                  Commenta


                                                  • Vado a memoria,potrebbe essere che il sollevatore sia in parallelo con la mandata al distributore,come se tu avessi preso la mandata dalla flangetta laterale originaria,senza sostituirla con una deviatrice.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • Buonasera ho risolto!
                                                      Non avevo considerato che i due fori. A e B sono comunicanti e quindi a leve a folle mi scaricava la pressione da A a B.
                                                      Ora chiedo, se possibile, una delucidazione come posso fare per fare abbassare il sollevatore senza il flottante?
                                                      Grazie

                                                      Commenta


                                                      • Il cassetto del distributore ha 1 o 2 vie.
                                                        Oppure abbassando la leva di comando originaria del sollevatore
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • Come hai risolto?
                                                          Il cassetto del distributore ha 1 o 2 vie.
                                                          ​​​​​​
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X