MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oleodinamica: problemi su trattori Same

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Oleodinamica: problemi su trattori Same

    Ciao a tutti,
    Io ho un Minitaurus 60 e sarei molto interessato a montare un distributore idraulico ma purtroppo con il problema di questa pompa interna e' un po piu' complicato di altri mezzi con il classico tubino da interrompere. Io mi sono informato presso diverse officine Same e sono arrivato a capire come effettivamente si puo' procedere. Premetto che attualmente come vedi dalla foto allegata sono anchio piazzato con un'uscita monovia che si apre quando il sollevatore va in sovrappressione e quindi con il sollevatore tutto alto o con le barre legate .

    1° Si puo montare sull'albero della distribuzione una pompa indipendente (i motori sono predisposti) e farsi un impianto a se che sicuramente e' la soluzione migliore ma un po' + laboriosa e se ci mette le mani un'officina a 30€/ora sai che zuppa. Inoltre in questo caso bisogna evitare di comprare i pezzi originali Same perchè ti rovinano ma c'e' una ditta che ha tutti i pezzi intercambiabili (ingranaggi di accoppiamento, flange e pompa) e si spende decisamente meno (www.tecnokit.it)

    2° Si puo' richiedere in coperchi del sollevatore alla Same con un distributore doppio effetto originale ma mi pare costi + di una milionata e hai una leva sola.

    3° Un po' piu' macchinoso da usare ma + economico da realizzare e alla fine quello a cui sono + propenso. Si tratta di prendere pressione dal tappo superiore a quello da cui esce ora l'attacco passare attraverso un apposito rubinetto a 3 vie che chiamano RUBAPRESSIONE (costa circa 150€) e da questo con una via andare al distributore e con l'altra tornare dove ora ho montato l'attacco. L'uscita del distributore deve invece entrare da uno dei tappi che ci sono sul lato destro. In questo modo con il rubinetto in una posizione funziona il sollevatore come adesso e nell'altra posizione il sollevatore si ferma bloccato nella posizione in cui e' (non si abbassa ma non puoi alzare) e funziona il distributore idraulico. (Se poi hai a disposizione un meccanico same chiedi che di faccia magari uno schemino esatto delle entrate/uscite. Fatti in questo modo ne ho gia' visti + di uno.

    Unico consiglio che posso dare e' di non saldare nula all'impianto originale se non si è sicuri al 100% perche' poi diventa difficile tornare indietro. Se poi c'è un'altra soluzione che sia piu' facile da fare e funzionante fatemi sapere che sono molto interessato.

    Ciao
    Ultima modifica di mefito; 19/10/2011, 06:19.
    Ciao
    411 R - Fabio

  • #2
    411r ti ringrazio per il messaggio e ti spiego come abbiamo proceduto sul nostro minitauto del 79, fino ad ora abbiamo fatto come te cioè abbaiamo vincolato i bracci del sollevatore ed abbiamo pressione sul tappo inferiore a differenza di te che ce l'hai sul superiore sin. ma il principio è lo stesso perchè la flangia dove sono i buchi al suo interno forata in maniera tale da rendere i due tappi collegati fra di loro.
    Proprio ieri sera abbiamo finito di fare le prove in definitiva posso dire che collegando il tubo di mandata del distributore sul tappo superiore e quello di ritorno sul tappo inferiore il sollevatore funziona bene mentre il distributore riesce a funzionare solo qundo il distributore si muove quando lo stesso arriva a fine corsa in alto il distributrore non riesce a dar muovere più i pistoni a lui collegati probabilmente perchè nel momento in cui il sollevatore arriva in alto l'olio pompato viene scaricato da una valvola di sovrapressione la quale oltre a scaricare l'olio in eccesso per il sollevatore scarica anche quello per il distributore che in questo modo non riesce a funzionare.
    Da tenere presente che i tubi di mandata e ritorno del sollevatore sono stati messi al posto dei due tappi sulla flangia o meglio la flangia è stata tolta, abbiamo filettato con un maschio da 13 i buchi sulla scatola del sollevatore che in precedenza erano chiusi dai tappi della flangia e dopo ci abbiamo avvitato una riduzione 1/4 1/2 pollice dove dalla parte di 1/2 pollice sono stati avvitati i tubi di mandata e ritorno del distributore.
    Stamattina il meccanico same deve venire per vedere quello che riesce a fare, fino ad adesso non ci ha capito niente perchè ci aveva detto che avrebbe funzionato attappando un buco della flangia (questo conferma che spesso anche quelli che ci dovrebbero capire non capiscono una segha e farebbero bene a stare zitti una fregatura cosi non l'avevamo mai presa in + di 50 anni).
    Vi saluto e vi faccio sapere le novità.

    Commenta


    • #3
      Ciao Moreschini
      probabilmente potrebbe funzionare sugli attacchi da te indicati ma bisogna modificare qualcosa sul coperchio del sollevatore come per la modifica originale Same con qualche specie di leveraggio che fa stare aperta qualche valvola all'interno.
      Prova a chiedergli per il rubinetto che ti ho indicato che dovrebbe lasciarti sempre aperta la pressione come ti ho detto di gia' che viene stamattina. Forse anche con questo rubinetto bisogna chiudere il passaggio tra le due uscite.


      Su www.trattore.it ci sono le tavole per la modifica originale Same come ti ho allegato per il distributore.
      Vedi che ci sono delle leve che entrano dentro e il coperchio cambia rispetto all'originale

      Ciao
      Ultima modifica di urbo83; 06/01/2010, 16:47.
      Ciao
      411 R - Fabio

      Commenta


      • #4
        Non funziona ed il meccanico non sa come fare alla faccia della specializzazione, sono riuscito a capire che o si interviene dentro la scatola del sollevatore o c'è poco da fare se avete notizie utili da darmi sono sempre ben accette vi ringrazio.

        Commenta


        • #5
          Ciao Moreschini,
          sicuramente non funziona così altrimenti non avrebbero fatto tutte le modifiche che ti ho elencato.
          Però ragionando su cosa ti succedeva prima prova a fare cosi' non ti assicuro che funzioni ma potrebbe essere una soluzione.
          Sull'uscita superiore sx prendi un tubo e interrompilo con un rubinetto (comune da acqua tanto da provare),dopo il rubinetto vai al distributore e quindi dal distributore torna nel sollevamento nel lato destro.
          In questo modo col rubinetto aperto dovrebbe, come hai detto tu, funzionare il distributore ma non il sollevatore.
          Ora prova a chiudere il rubinetto e praticamente ti metti come se non avessi nulla di collegato. e dovrebbe funzionare il sollevatore. Prova visto che hai gia' i lavori in corso e se funziona fammelo sapere che vado a comprare un distributore e lo monto subito anche io, un rubinetto da 1/2 pollice comune non costa gran che praticamente spendi tanto come montarlo su un qualunque altro trattore
          Ciao
          411 R - Fabio

          Commenta


          • #6
            Allora 411r il problema si dovrebbe risolvere in questo modo: bisogna mettere un rubinetto sul tubo di ritorno che dal distributore va fino al foro inferiore sx della flangia che si trova addosso al sollevatore.
            Riepilogo il tutto:
            Si toglie la flangia dove sono i tappi lato sx del sollevatore, con un maschio da 13 si filettano i fori di entrata e uscita della scatola del sollevatore e ci si avvitano 2 riduzioni 1/4 1/2 o 3/8 a seconda dei tubi che si vorranno usare per l'impianto, dal foro superiore di mandata si mette il tubo da collegare al foro d'entrata del distributore, dal foro di ritorno del distributore si mette un tubinetto a T cioè con la possibilità di mandare l'olio che ritorna verso la scatola del sollevatore di seguire 2 strada diverse ossia una che porta al foro inferiore sx e l'altra che porta al foro di scarico della scatola che si trova sul lato dx della stessa.
            Tutto il segreto per risolvere il problema dovrebbe essere questo, ti spiego perchè: quando io non avevo deciso di mettere il rubinetto nella posizione che ti ho detto mi succedeva che mandando l'olio di ritorno dal distributore alla scatola del sollevatore passando per il foro inferiore sx mi funzionava sia il sollevatore sia il pistone azionato dal distributore ma solo fino a quando il sollevatore saliva dopodiche il pistone non si muoveva più(questo mi ha fatto capire che il foro inferiore sx non è un semplice foro di ritorno ma in realtà è la presa d'olio per far funzionare il sollevatore, perchè l'olio passa da quel foro e va a riempire il cilindro del sollevatore interno alla scatola dopodiche ad alzata finita si apre una luce che si trova sul condotto interno alla scatola che fa scaricare l'olio nel serbatoio interno alla scatola stessa).
            Se il tubo di ritorno lo mettevo nel foro sul lato dx mi funzionava solo il pistone azionato dal distributore, perchè l'olio uscendo dal distributore ed andando sul foro lato dx va a finire direttamente nel sebatoio interno alla scatola e non segue tubazioni che lo portano al cilindro del sollevatore.
            Per l'uso pratico credo che quando azionerò il sollevatore dovrò mettere il rubinetto con la luce aperta verso il tubo che va a finire sul foro inferiore sx, per far funzionare il distributore dovrò girare la manetta e tenere aperto il tubo che va sul foro del lato dx.
            Questo per un distributore normale quello che ho io ha la possibilità di mettere 2 fori di uscita per l'olio di ritorno a questo punto niente rubinetto a T ma solo un semplice rubinetto che mi va a chiudere il tubo di ritotno al foro lato dx.
            Non ho la digitale altrimenti ti manderei le foto, per la conferma pratica di quello che ti ho detto credo dovrò farti aspettare fino alla prossima settimana perchè ora non ho tempo di fare queste prove.
            P.S: Il meccanico specializzato in same si è ammalato mi dispiace ma visti i risultati(casini) che mi a fatto avere meglio cosi chi fa da se fa per tre. CIAO

            Commenta


            • #7
              Buon giorno a tutti e scusate l'intromissione.

              Io sul mio Leone 70 ho montato la valvola che potete vedere sulle foto allegate, funziona per un solo attacco rapido, naturalmente solo per pistone a semplice effetto; infatti lo uso solo per il carrellone dove trasporto il 605. Per azionare il pistone, devo mandare giù i bracci del sollevatore, svitare quella valvola a farfalla e l'olio viene deviato con la stessa lave del comando del sollevatore al pistone.Ricordo che una decina di anni fa lo vidi sul minotauro di un mio parente e mi misi subito alla ricerca, penso comunque che sia un pezzo di produzione artigianale perchè non è presente tra i ricambi Same; lo trovai in un officina di un concessionario vicino casa mia, era ammucchiato tra le vecchie ferraglie e il meccanico me lo vendette sotto banco chiedendomi £ 30.000, ricordo che lui quasi si vergognò di chiedermi tale cifra pensando di avere esagerato, io invece lo glie lo tolsi fulmineamente dalle mani e gli piazzai subito le 30.000.
              Da allora lo uso e non mi ha dato mai noie, certo che è un pò macchinoso l'utilizzo, ma è anche molto semplice e sbrigativo.
              Se riesco a fotografare il Corsaro di un mio vicino il quale avendo un
              caricatore frontale, ha installato un distributore a due leve per due pistoni a doppio effetto, facendo un groviglio impressionante di tubi e raccordi su cannette varie, sarò felice di postarle.

              Un saluto a tutti
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                GRazie per l'intervento e benvenuto sul forum, io per tirare su il carellone avevo scelto una soluzione diversa simile a quella fotografata da 411r la pressine la trovavo legando i brcci del sollevatore al trattore in quel modo alzando la leva del sollevatore i bracci non si alzano e la pompa rimane a pompare , quindi l'olio viene deviato al pistone è più semplice di quella che hai tu perchè non devo ogni volta svitare la farfalla.
                SE puoi manda la foto del minitauro del tuo amico e fatti dire come ha fatto. Ciao.

                Commenta


                • #9
                  Guarda che per svitare la valvola ci vogliono esattamente 3 secondi, mentre per incatenare i bracci al timone ci vuole
                  senza dubbio più tempo e lavoro.
                  Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    CIAO A TUTTI

                    X MORESCHINI: grazie dell'informazione spero che tu riesca a fare tutto con successo. Appena hai fatto se riesci manda qualche foto che anche se ho capito come vuoi fare è sempre meglio documentarsi un po' di piu'. Soprattutto mi interesserebbe sapere di questo distributore con le 2 uscite che siccome io devo ancora comprarlo lo prenderei cosi se non costa molto di piu' e evito di comprare il rubinetto a 3 vie. Posso usare infatti un rubinetto comune a sfera per interrompere il ritorno e sono a posto. Tu sai la differenza di prezzo tra un distributore normale e uno cosi'??
                    X LUPACCHINO: nessuna intromissione, anzi siamo qui tutti per imparare e passarci informazioni utili quindi ben venga. La tua valvola è ok ed evita di dover legare le barre in situazione attuale. Noi ora vorremmo passare a un distributore multileve quindi sarebbe molto utile vedere la modifica fatta dal tuo vicino.

                    Grazie e saluti a tutti
                    Ciao
                    411 R - Fabio

                    Commenta


                    • #11
                      X Lupacchino io ho legato i bracci perchè il minit. lo uso solo per il trasporto del c arellone allora i bracci non li uso mai e li ho sempre legati.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao a tutti .Io ho un minitauro con distributore doppio effetto originale .Non avendo mai smontato la scatola del sollevatore nn posso dirti cosa aziona la levetta sul coperchio, probabilmente il meccanismo che aziona lo sforzo controllato. Comunque a mio modesto parere ti conviene di più montare una pompa ed un distributore con serbatoio, almeno ti funziona sempre e nn rischi di rimanere senza olio bruciando la pompa a pistoni che è venduta a peso d'oro.

                        Commenta


                        • #13
                          X Cesco la pompa non la posso montare perchè ho già il sevosterzo azionato dalla pompa che va messa anteriormente davanti al motore.
                          X 411r il rubinetto funziona però è scomodo da azionare allora la prossima settimana penso di fare una cosa ancora migliore che dovrebbe dare esito positivo e che consiste in questo: avendo io un distributore con due leve a doppio effetto di cui unaflottante, andro a montare i tubi per azionare il pistone su quello a doppio effetto, mantre lo scarico del distributore cioè il tubo che portava l'olio dentro la scatola del sollevatore per mezzo del foro inferiore sx della scatola stessa lo vado a montare sull'entrata dell'altra leva, quella con possibilità flottante e l'uscita che si trova subito sotto la mando con un tubo ad innestarsi sul buco che si trova a sotto a sx della scatola.
                          In questo modo le vie idrauliche dovrebbero funzionare cosi: innanzi tutto per azionare la pompa tiro in alto la manetta del sollevatore che si trova sotto il volante ed allo stesso tempo tiro in basso quella dello sforzo controllato di colore verde posta sotto quella del sollevatore, poi se voglio far alzare il sollevatore metto la leva con la possibilità flottante in posizione flottante mentre se voglio far funzionare il pistone la leva con la possibilità flottante la metto in posizione neutra cioè a riposo come quando non funziona e aziono l'altra per far funzionare il pistone, in tal modo l'olio che arriva dall'alimentazione e attravesando il distributore potrebbe andare tramite la leva in posizione flottante al foro inferiore sx in realta non ci va eperchè trova la leva del flottante in posizione neutra cioè chiusa che invece aprendo l'altra leva quella con il solo doppio effetto mi va ad azionare il pistone.

                          Commenta


                          • #14
                            FUNZIONAAA!!
                            FUNZIONAAAAA!!
                            FUNZIONAAAAAAA!!!!


                            Per 411R e tutti quelli interessati alla modifica sul minitauro (utilizzabile anche su altri mezzi SAME della stessa epoca) c'è una novità e non so se l'avete capito ma finalmente dopo tante prove e consigli sbagliati il turro funziona.
                            Allora ora ripeto la ricetta questa volta definitiva:

                            MONTAGGIO

                            SAC= Scatola del sollevatore;
                            A= foro superiore lato sx SAC;
                            B= foro inferiore lato sx SAC;
                            C= foro scarico olio lato dx SAC;
                            1) Prendete un distributore che abbia 2 leve (a tre è meglio)entrambi a doppio effetto di cui una anche flottante(se sono entrambi flottanti è uguale).
                            2) Svitare il tappo C facendo scaricare tutto l'olio del sollevatore 11lt circa (con l'occasione cambiare o pulire il filtro dell'olio sollevatore).
                            3) Smontate la flangia posta sul lato sx della SAC, poi a seconda delle vostre preferenze o filettate con un maschio da 13 i 2 fori a dove l'olio entra dentro la SAC e ci avvitate 2 riduzioni maschio 1/4 femmina 1/2 o 3/8, alla cui femmina andrete ad avvitare i tubi provenienti dal distributore, oppure prendete una piastra di ferro spessa 2 cm. fateci 4 buchi di cui 2 per farci passare i prigionieri della SAC e 2 comunicanti con i fori della SAC i quali dovranno essere filettati per consentire di impanare le riduzioni di cui sopra.
                            3) Dopo aver posizionato il distributore nella zona che preferite (io l'ho messo fra sedile e parafango dx ancorandolo allo stesso con una flangia autocostruita), dovete prendere le misure per farvi costriure i tubi.
                            4) Dopo aver aquistato i tubi della lunghezza giusta iniziate il loro montaggio, procedendo come sugue:
                            -Tubo di mandata primaria - collegare il foro A con l'entrata del distributore;
                            -Tubo di ritorno - collegare il foro C con il foro di scarico del distributore;
                            - Tubo di mandata secondaria - collegare una delle luci del distributore flottante con il foro B
                            - Collegare l'altra luce del distributore flottante con il pezzo di tubo provvisto di attacco rapido, tale presa potrà essere utilizzata per pistoni a semplice effetto tipo ribaltabile del rimorchio.
                            - Collegare all'altro distributore a doppio effetto i pezzi di tubo provvisti di attacchi rapidi femmina da poter collegare a qualsiasi utenza.

                            FUNZIONAMENTO

                            Come dicono ad Indianapolis Gentleman start your engime, come dice qualcuno dalle mie parti AMMOTORA, come si dice in ITALIA accendete i motori, tirate in alto la leva gialla del sollevatore in modo che la pompa inizi a pompare in pressione, muovete la leva del distributore flottante senza renderlo tale a seconda di come avete montato i tubi di quel distributore i bracci del sollevatore si alzeranno per farli riabassare mettete sulla posizione flottante.
                            Per far funzionare il pistone a doppio effetto collegato all'altro distributore dovete sempre mantenere la leva gialla del sollevatore tirata in alto e muovere la levetta del distributore come volete voi.

                            PRECAUZIONI

                            I - Per ottenere un effetto pompante migliore quando tirate su la leva gialla del sollevatore non mandatela a dine corsa ma fermatela 2-3- mm prima, in questo modo la pompa rende di più e l'olio fa muovere meglio e più velocemente i pistoni collegati.
                            II - Se azionate il pistone di un rimorchio ribaltabile vi può succedere che al momento di ritirarlo giù (pos. flottante del distributore) contemporaneamente al suo abbassamento ci sia un innalzamento dei bracci del sollevatore, questo succede solo se durante tale operazione la leva gialla del sollevatore è completamente tirata su, quindi una volta alzato il ribaltabile nel momento in cui non serve più tirare su il carico vi consiglio di abbassare la leva gialla del sollevatore in tal modo il cassone rimarrà alzato perchè il distributore che lo aziona è in posizione di folle e quando lo metterete flottante si abassera senza dar luogo a strani fenomeni di "lievitazione" dei bracci del sollevatore.

                            DUBBI

                            Penso che non ci siano problemi, ma ho il dubbio che la pompa del sollevatore si possa danneggiare stando molto in funzione sotto pressione se qualcuno mi sa dire qualcosa lo ringrazio anticipatamente.

                            CONCLUSIONI

                            Spesa 200 € senza calcolare quelli sprecati per i materiali usati durante le prove andate a male e per il prete dove mi dovrei andare a confessare causa riflessioni verbali durante le prove.

                            Commenta


                            • #15
                              Distributori idraulici Same falcon 50

                              Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo.
                              Ho acquistato un same falcon 50 2RM; vorrei aggiungere dei distributori idraulici, la predisposizione originale mi costa troppo (1000 euro), far fare una modifica aggiungendo una pompa e serbatoio autonomo +/- uguale... qualcuno ha dei consiglio da darmi?

                              Grazie e un saluto a tutti..
                              Ultima modifica di Benny69; 21/08/2005, 14:28.

                              Commenta


                              • #16
                                distributore

                                ciao sono falcon ,anche io ho un falcon guarda caso mi sono chiamato come il mio trattore.sono operaio della walvoil fabbrica di distributori ,ho fatto io l'inpianto sul mio falcon con un SD5/2 e un rubinetto x deviare l'olio al distributore. purtroppo vanno alternati o il sollevatore o il distributore,mai insieme.La mia spesa maggiore e fare le gomme ,cmq avro speso in tutto 300 euro ,puoi farlo anche tu non e difficile se vuoi dei chiarimenti contattami .FALCON
                                andrea

                                Commenta


                                • #17
                                  Martinetti supplementari per il sollevamento in trattore SAME

                                  Salve a tutti.
                                  Sono un nuovo entrato.volevo chiedere un aiuto.Io possiedo un same corsaro 70 dt e vorrei montare dei martinetti supplementari per il sollevamento.Dove li collego?E come faccio ad usarli in modo ke possa usare sempre il controllo?grazie mille attendo degli aiuti.ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    generalmente viene intercettata la condutturain pressione che alimenta il cilindro principale interno del sollevatore, cosi in questo modo funziona in contemporanea anche il sistema di valvole originale del sollevatore.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Montaggio martinetti same corsaro 70 dt

                                      se non mi sbaglio dovrebbe essere il tubo ke passa sotto il trattore ke parte dal cambio fino al sollevamento dove si trova la pompa esatto?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        generalmente vi sono 2 tubi uno piu grosso e uno piu piccolo, il primo è l'alimentazione per la pompa ed aspira olio, da quello piu piccolo esce olio in pressione, devi intercettare questo, se hai modo di vedere alcuni fiat anche medi con martrinetti supplementari capisci subito il sistema

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Nel Corsaro,tutta la parte in pressione(e non) è all'interno della SAC (scatola sollevatore),
                                          sul lato sinistro a mezz'altezza(della SAC),vi è una flangetta con due tappi(sono sulla mandata dalla pompa al cilindro interno di sollevamento),li potresti derivare in parallelo
                                          l'alimentazione per i cilindri supplementari.

                                          Questo se i cilindri supplementari sono riferiti al sollevatore,se invece sono supplementari indipendenti (prese olio supplementari)è un pò piu complesso ma già trattato in altre discussioni.
                                          Ultima modifica di mefito; 28/09/2006, 21:47. Motivo: Dubbio postumo..
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Grazie x i consigli.Collegando i martinetti con le prese a lato della scatola di sollevamento i martinetti si possono comandare sempre cn la solita leva del sollevamento o bisogna montare una leva a parte?grazie mille.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ragazzi, se volete parlare al meglio della SAC del Corsaro70...ecco il link al sito www.trattore.it dove ci sono gli esplosi di tutti i mezzi...
                                              Così potete spiegare meglio a Corsaro70 cosa deve modificare...



                                              ciao
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Anch'io vorrei montare due martinetti supplementari sul sollevatore dell'Argon, ma non essendo previsti su questo modello nemmeno come optional, non saprei proprio da dove cominciare...! Qualcuno potrebbe postare le foto dell'impianto di un Dorado o Sprint?
                                                Sono molto simili all'Argon e su questi modelli sono già previsti dalla casa i martinetti supplimentari...
                                                Grazie.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Same Corsaro 70
                                                  Grazie x i consigli.Collegando i martinetti con le prese a lato della scatola di sollevamento i martinetti si possono comandare sempre cn la solita leva del sollevamento o bisogna montare una leva a parte?grazie mille.
                                                  Come da indicazioni la flangetta è al nr.23 di questa tavola http://www.trattore.it/Old_Same/corsaro_70/ ( Sollevatore/SAC/scatola)
                                                  In questo caso sei in parallelo,quindi comandi e controllo rimangono immutati.
                                                  Và da sè che la maggior potenza al sollevatore ha come contraltare una proporzionale riduzione della velocità dello stesso.

                                                  Per Argon 70:in quelli più recenti vi dovrebbe essere un tappo sulla parte anteriore della scatola(dietro il sedile ),in parallelo anche in questo caso con il cilindro interno.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Grazie Mefito , do un'occhiata anche se la mia situazione è un pò particolare ...ho comprato il trattore usato da un boscaiolo, questi l'aveva fatto arrivare direttamente dalla fabbrica senza sollevatore per poter montare un verricello fisso, quando l'ho preso io il conce ha tolto il verricello e ha montato un sollevatore preso da una cingoletta Lamborghini (664C) giurandomi che la "forza" era la stessa dell'originale...invece, oltre a un funzionamento diverso delle posizioni delle leve, anche il sollevamento non è un gran che (circa 10q.li fino a metà e poi non più di 5-6 fino in cima) nonostante il conce mi avesse garantito 20q.li tutta la corsa! Per questo ho pensato di rimediare con i martinetti supplemetari...ma dovrei vedere delle foto del Dorado o Sprint perchè non saprei nemmeno su che perni fissare i pistoni stessi...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Martinetti supplementari sollevamento.hel sos

                                                      sono andato a vedere sul sto trattori.it ma se mi vado a collegare alle due prese rapide sulla scatola sollevamento nn posso piu usare il controllo e poi devo aggiungere una leva di comando.come posso fare a comandare i martinetti solamente cn la leva originale? aiuto help sos

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ahia mi sa che nn hai capito bene quello che diceva Mefito...colegando a quegli attacchi comandi il tutto con la leva del sollevatore,, in quanto l'olio che circola in quei fori è il medesimo che arriva al pistone interno del sollevatore.
                                                        Almeno così ho inteso io dalle spiegazioni di Mefito...
                                                        Ciao
                                                        ACTROS
                                                        "CB COMINO"

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Same Corsaro 70
                                                          sono andato a vedere sul sto trattori.it ma se mi vado a collegare alle due prese rapide sulla scatola sollevamento nn posso piu usare il controllo e poi devo aggiungere una leva di comando.come posso fare a comandare i martinetti solamente cn la leva originale? aiuto help sos
                                                          Se hai questa flangetta libera,allora nessun problema ,se invece monti il distributore ausiliario allora si complica,non mi ricordo se consente un ulteriore intercettazione .
                                                          Ma hai il distributore ausiliario originale?
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            L'unica possibilita' è quella gia spiegata da Mefito, infatti la "valvola" a sx della SAC intercetta per l'appunto l'olio a monte del martinetto della suddetta SAC. Funziona regolarmente anche il controllo di sforzo (infatti questa valvola era prevista anche per l'uso di aratri semiportati con ruota posteriore a sollevamento idraulico con controllo dello sforzo). Sinceramente non so perche tu voglia aggiungere due martinetti supplementari, il resto del sollevatore poi rimarra' insieme?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X