MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 215 in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 215 in officina

    Ho appena finito di sistemare la mia fiattina! ma ha un problemino al sollevatore!! quando sollevo un attrezzo (diciamo di uno due quintali) con la levetta regolata su SFORZO, o mi sta tutto su o tutto giù, senza posizioni intermedie! mentre con la regolazione POSIZIONE posso regolarlo bene ma l'attrezzo comincia a sussultare!!! se eliminassi i braccetti che rilevano lo sforzo e la posizione sul sollevatore potrei eliminare l'inconveniente?? non mi interessa se elimino la capacita di rilevazione al sollevatore, tanto lo uso soltanto per piccoli lavoretti!! mi basterebbe eliminare il sussulto!!!!!!!
    Grazie anticipatamente
    CIAO

  • #2
    Per i sussulti prova a dare un'occhiata dove ci sono i cilindri di sollevamento,o in prossimita' delle leve di controllo e sforzo,ci dovrebbe essere una vite di spurgo dell'aria,se non fosse quello dai un'occhiata al livello dell'olio idraulico,potrebbe essere basso,se no, bisogna intervenire sulla valvola di linea .
    Speriamo in bene.

    Commenta


    • #3
      dovrebbe esserci una manettina per la regolazione della sensibilità, più la sviti, meno è sensibile e meno salta, se ricordo bene..

      Commenta


      • #4
        x globus,sei sicuro che le guarnizioni di tenuta dei pistoni e le valvole di controllo del distributore che manda olio ai cilindri siano ok?da come lo descrivi sembrerebbe che non siano tali,con un adeguato carico agganciato e a motore spento i pistoni riescono a mantenere almeno un po il carico sollevato o tendono a scendere nel giro di qualche mezzora? controlla questi elementi che siano ok poi si può fare una più attenta diagnosi.

        Commenta


        • #5
          Il saltellamento potrebbe essere causato anche da impurità che si fermano nelle varie valole dell'impianto
          Tosi Alessandro

          Commenta


          • #6
            I pistoni sono stati smontati, puliti e sono stati cambiati il gommino di tenuta e il gommino che serve a proteggere il pistone dalla polvere, l'olio e a livello e mi sembra che l'impianto in generale sia in ordine! proverò a eliminare (se ce n'è) l'aria come avete detto! cmq se provassi a spostare il terzo punto sull'attacco più basso, dove non rileva lo sforzo, dovrei eliminare l'inconveniente! forse?!
            Ciao

            Cos'è la valvola di linea??
            Ultima modifica di Engineman; 12/09/2015, 21:44. Motivo: Unito messaggi consecutivi

            Commenta


            • #7
              Per Globus,la valvola di linea e una valvola di massima pressione che viene montata appunto sulla linea della mandata,nel tuo caso e annegata nella scatola del sollevatore,gli impianti nuovi ne hanno piu' di una,comprese quella di media e bassa pressione...Potresti davvero provare a spostare l'attacco della terza punta.

              Commenta


              • #8
                Anch'io ho un 215, lo uso col volta fieno, e da che mi ricordo io ha sempre fatto quello scherzo. Non l'ho mai smontato e penso che quel sussulto sia normale. Però non so....

                Commenta


                • #9
                  Fiat 215 R

                  Ciao a tutti. Ho da poco cambiato la frizione e lo spingidisco della mia piccola. Da allora quando schiaccio il pedale a fondo sento uno strano rumore come di ferraglia e l'albero di trasmissione non si ferma del tutto. Il gioco del pedale è OK. Cosa potrebbe mai essere? Prima del cambio non l'ha mai fatto.

                  Commenta


                  • #10
                    oltre a disco frizione e spingidisco hai cambiato anche il reggispinta?

                    Commenta


                    • #11
                      Se il reggispinta è quella specie di cuscinetto che spinge contro le alette dello spingidisco allora sì. Può essere che ho montato la frizione dal lato sbagliato? Essa non è perfettamente simmetrica ma su un lato, in corrispondenza del foro nel quale passa l'alberino di trasmissione, ha una protuberanza più spessa. Su che lato va montata quest'ultima?
                      Ultima modifica di melicoltore; 23/07/2005, 15:47.

                      Commenta


                      • #12
                        Nessuno sa dirmi niente? Nel frattempo mi sono informato e la frizione l'ho montata correttamente. Quando la schiaccio a motore spento e provo a girare a mano l'albero di trasmissione non si sente nessun rumore e non sembrano esserci impedimenti alla libera rotazione. Quindi il problema si verifica soltanto con il motore in moto. Ho il sospetto che si tratti del cuscinetto di centraggio che si trova sul volano. Voi che ne dite? Sapete se è facilmente reperibile?
                        Ultima modifica di melicoltore; 25/07/2005, 14:41.

                        Commenta


                        • #13
                          bhe certo che così è tipo tirare ad indovinare, cmq visto il problema te lo fa, suppongo che comunque lo devi rismontare, in quel caso potresti fare un diagnosi più accurata, anche se immagino il tuo stato d'animo

                          Se hai cambiato tutto a questo punto potrebbe essere un difetto di centraggio dello spingidisco o magari uno spingidisco difettoso.. (capita) sul cuscinetto ho qualche dubbio visto che te lo fa solo a frizione tirata.. ma bisognerebbe vedere.

                          Cmq per quanto riguarda i pezzi di ricambio io ho una piccola 18 e i pezzi li trovo senza alcun problema, quindi per il 215 non dovresti avere problemi a trovare il cuscinetto

                          Commenta


                          • #14
                            Grazie Iveco Power . Ho cambiato nuovamente il cuscinetto reggispinta (costo 16 euro) e domani proverò di nuovo. Nessun segno particolare di sfregamenti su spingidisco e frizione.

                            Ciao

                            Commenta


                            • #15
                              Avevi misurato la distanza delle leve prima di smontare la frizione vecchia?

                              Commenta


                              • #16
                                Quale distanza? Quella per la corsa del pedale? Ho rimontato tutto con il cuscinetto nuovo ed il problema persiste. Credo che la spiegazione più logica sta nel fatto che lo spingidisco si stacca dalla frizione ma quest'ultima non si sposta lungo l'albero di trasmissione e continua a toccare il volano, per cui scivola su di esso. Perchè non c'è una molla che favorisce il distaccamento della frizione dal volano?

                                Commenta


                                • #17
                                  No,le leve che stanno sulla frizione!Bisogna col calibro misurare quanti mm ci sono e poi con le viti di registro si rimette la stessa distanza con la frizione nuova montata,una volta rimontato e misurato si regolano i registri che stanno sul pedale esterno della frizione

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Allora intendi le leve dello spingidisco? Sulla frizione non ci sono delle leve. Sullo spingidisco invece ci sono dei bulloni che tarano le molle. La taratura non è preimpostata in fabbrica?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da melicoltore
                                      Quale distanza? Quella per la corsa del pedale? Ho rimontato tutto con il cuscinetto nuovo ed il problema persiste. Credo che la spiegazione più logica sta nel fatto che lo spingidisco si stacca dalla frizione ma quest'ultima non si sposta lungo l'albero di trasmissione e continua a toccare il volano, per cui scivola su di esso. Perchè non c'è una molla che favorisce il distaccamento della frizione dal volano?
                                      Però tieni presente che una frizione che pattina non crea rumore di ferraglia, quello che invece si presenta a te. Concordo con alfre, secondo me è una questione di centraggio e regolazione dello spingidisco visto che hai cambiato tutto il gruppo frizione. Hai provato a montare lo spingidisco vecchio insieme al disco nuovo? per fare una prova? potrebbe anche essere lo spingidisco difettoso, non si può mai dire..

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Purtroppo l'ho già eliminato. A dire il vero è andata così: l'anno scorso ho cambiato solo frizione e cuscinetto e il mio meccanico mi ha dato una tiratina alle viti che tarano le molle dello spingidisco. Da allora ho questo inconveniente. Quest'anno ho cambiato lo spingidisco con nessun miglioramento. Ho cambiato di nuovo il cuscinetto ed ora eccomi qua con lo stesso identico problema. La prossima volta che ne avrò voglia cambierò il cuscinetto che si trova nel volano.
                                        Tu Iveco sai spiegarmi come fa la frizione ad allontanarsi dal volano senza nessun "aiuto"? Per forza centrifuga? E se la frizione fosse fatta di un materiale più duro (troppo) che causa questo strano rumore?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          frizione

                                          volevo spiegarti il concetto della frizione,e uguale a quello di un freno a disco,quando freni stringi le pasticche contro il disco,quando lasci le pasticche si allontanano dal disco ma rimangono apoggiate a filo del disco.in pratica rimangono flottanti ,la frizione e piu o meno uguale,quando spingi il pedale si stacca lo spingidisco e la frizione rimane flottante.Credo che il rumore che senti sia dovuto al cuscinetto sul volano,infatti quando spingi la frizione comincia a girare assieme al motore mentre l'albero primario sta fermo.Mentre quando hai la frizione rilasciata il cuscinetto non gira piu in quanto gira tutto quanto assieme, volano e cambio.
                                          ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao,
                                            riprendo questo vecchio topic,
                                            non per darti un aiuto purtroppo
                                            ma per chiedere:
                                            anch'io sono un felice possessore di Fiat 215 che uso tuttora, e ha dei problemi di frizione, nel senso che e' alla frutta: con le marce lunghe (la 4a per esempio), "saltella".
                                            Volevo chiederti, quanto hai speso approssimativamente per cambiare la frizione, visto che il mio trattore ha gia' 3300 ore e non so se valga la spesa farci dei lavori sopra. Tempo fa mi avevano offerto 700 euro, ma ho preferito tenerlo...


                                            Originalmente inviato da melicoltore
                                            Ciao a tutti. Ho da poco cambiato la frizione e lo spingidisco della mia piccola. Da allora quando schiaccio il pedale a fondo sento uno strano rumore come di ferraglia e l'albero di trasmissione non si ferma del tutto. Il gioco del pedale è OK. Cosa potrebbe mai essere? Prima del cambio non l'ha mai fatto.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              prova compressione

                                              dovrei provare la compessione di un fiat 215 quanta pressione dovrebbe fare?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                si al lavoro ho trovato tutto come intuivo è da rifare tutto il motore

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Filippo, non fasciarti anzitempo la testa per negativa prova compressione.
                                                  I valori di compressione sono pari in ambo i cilindri?
                                                  Non so come è l'agibilità manuale attorno a quel motore e se ha le canne sfilabili.
                                                  Io Inizierei comunque a smontare prima la testata e poi il sottocoppa.
                                                  E poi la solita procedura......a vista vedi se i cilindri sono rigati ,con un dito senti subito se c'è lo scalino di anomala usura in testa alle canne , pistoni impastati e quanto altro. Ed a seguire le verifiche con il palmer & c.
                                                  Se il banco e l'imbiellaggio non sono compromessi, la spesa si riduce fortemente.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    no i valori sono differenti e non di poco, il motore ha le canne sfilabili ed è comodo x lavorarci nel fine settimana provo ad aprirlo e poi si vedrà

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      La testata si può smontare molto facilmente, le canne sono sfilabili, solo che per smontare il sottocoppa bisogna togliere il motore dal carro
                                                      Cmq concordo con junker di provare ad aprire innanzitutto la testata cosi vedi cosa realmente c'è da fare, magari è solo qualche valvola che non tiene, anzi prima assicurati che le valvole siano ben regolate, e rifai la prova compressione, cosi tagli la testa al toro

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        potrebbe essere già un buon segno; sopratutto se la compressione più bassa l'ha il cilindro più vicino al radiatore.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Fiat 215 in officina

                                                          Ciao a tutti,
                                                          ho il Fiat 215 (del 1968) senza marmitta, nella mia zona trovo solo piccoli silenziatori definiti "tipo frutteto" che sono verticali, abbastanza corti ma pur sempre fastidiosi aumentando l'altezza del mezzo.
                                                          A me piacerebbe uno scappamento che vada a finire nel basso di dietro, come quello originale.

                                                          Dove posso trovare qualcosa di questo tipo (magari online)?

                                                          Grazie

                                                          Paolo

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Se nelle tue zone c'è un agristore o un concessionario Nh trovi qualcosa acnhe non originale da adattarci. di solito x avere lo scarico basso si tira via la curva a 180° dal collettore e ci si attacca direttamente un silenziatore che va verso il basso e a questo un tubo che va verso il posteriore

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X