Originalmente inviato da amarcord
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 215 in officina
Collapse
X
-
Trattore fiat 215 in officina
buongiorno a tutti anche io sono un nuovo utente..
ho un problema con la mia fiat 215 mi sono accorto che si è rotto un fermo dove è appoggiato il motore. praticamente ha tre fermi.... uno per lato e uno centrale al di sotto della batteria..a me si è crepato quello centrale..a macchina in moto il motore balla quando si preme la frizione soprattutto..
la mia domanda è che per cambiarlo devo per forza a togliere tutto il motore ma poi si può saldare o devo farne uno di nuovo? che materiale è?
provo a mettervi anche delle foto
vi ringrazio anticipatamente se mi date delle risposte
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da paolof215 Visualizza messaggiobuongiorno a tutti anche io sono un nuovo utente..
ho un problema con la mia fiat 215 mi sono accorto che si è rotto un fermo dove è appoggiato il motore. praticamente ha tre fermi.... uno per lato e uno centrale al di sotto della batteria..a me si è crepato quello centrale..a macchina in moto il motore balla quando si preme la frizione soprattutto..
la mia domanda è che per cambiarlo devo per forza a togliere tutto il motore ma poi si può saldare o devo farne uno di nuovo? che materiale è?
provo a mettervi anche delle foto
vi ringrazio anticipatamente se mi date delle risposte
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggioSe mi ricordo bene basta smontare il serbatoio.
Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggiosalve benvenuto sul forum, non vredo valga la pena saldare un pezzo sottoposto a molte vibrazioni, sulla eventuale sostituzione, consulta prima le tabelle di trattore .it, cosi vedi meglio come si puo procedere.
scusami per la mia ignoranza.
grazie ancora ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da cavallopazzo Visualizza messaggionò quel pezzo non lo puoi saldare si romperebbe subito (è di alluminio)io sono riuscito a trovarlo dal rottame di una fiat 211.comunque non è difficile da ricostruire (in ferro)...
ma per cambiarlo devo smontare per forza tutto il motore?
grazie ciao
Commenta
-
Sostegno motore
Originalmente inviato da paolof215 Visualizza messaggiociao grazie per la risposta..
ma per cambiarlo devo smontare per forza tutto il motore?
grazie ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da paolof215 Visualizza messaggiociao grazie per la risposta..
ma per cambiarlo devo smontare per forza tutto il motore?
grazie ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da cavallopazzo Visualizza messaggiocome ti ha detto alle nei post precedenti è sufficiente togliere il serbatoio,allentare gli altri due supporti fare leva per alzare il motore quel tanto che basta per mettere il supporto nuovo....vedrai che non è difficile....saluti
intanto grazie
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggioSe ti possono essere d'aiuto
nell'immagine del motore il supporto indicato dalla freccia è fissato al monoblocco con 2 viti
nella foto del telaio ti ho segnato la piastra di fissaggio con una freccia
grazie ancora ciao
Commenta
-
fiat 215 la frizione strano rumore
salve a tutti
è da tempo che la mia piccola ha la frizione che fa un strano rumore quando si molla piano..è da tempo che lo fa e adesso volevo capire perche lo fa..a me pare che vadi bene come lavora..
se volete sentire il rumore che fa andate su youtube e scrivete:
trattore fiat 215 con blocchi di cemento che slitta.
si sente all'inizio del video quando va in dietro..
grazie mille a tutti
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da paolof215salve a tutti
è da tempo che la mia piccola ha la frizione che fa un strano rumore quando si molla piano..è da tempo che lo fa e adesso volevo capire perche lo fa..a me pare che vadi bene come lavora..
se volete sentire il rumore che fa andate su youtube e scrivete:
trattore fiat 215 con blocchi di cemento che slitta.
si sente all'inizio del video quando va in dietro..
grazie mille a tutti
ciao
io ho una 215 che viene adoperata per far di tutto e questo rumore non me lo ha mai fatto. Il motore è tutto finito e passa unto alla frizione, io ci ho fatto già un 3000h con la forca ma non mi si è consumata per niente.
Te lo fà + a caldo che a freddo o è uguale???
Devo ammettere che la tua 215 è molto meglio tenuta della mia, che ha gomme allargate di 14.9 dietro,gomme 185 R15 davanti per non affondare egonfiate a 6bar, catene di 30 a fascia delle ruote dietro per scappare dal fango, e 5q di zavorre dietro+zavorre alle ruote e acqua nelle ruote....
son curioso di vedere se qualcuno dà una risposta sensata alla tua domanda.
Comunque non ti preoccupare perchè se fosse la frizione finita non è molto complicata cambiargliela...
CIAO
Commenta
-
ciao birrocama
allora la mia ha 4500 ore ed per adesso non gli ho fatto niente.. ho cambiato le gomme dietro da poco perchè mi ero quasi preso a piedi erano ancora originali..
è vero che lo fa di più quando è fredda ma voglio sapere perchè lo fa..forse lo fa perchè ha lavorato male..nel senso che non so se è derivato perchè lo usata con il fermo centrale del motore rotto perche quando viene premuta il motore si muoveva abbastanza..ma non so se sia per quello...
ma come fai ad avere messo 5q di zavorre dietro? a cosa ti serve tutto quel peso?
grazie cmq ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da paolof215 Visualizza messaggiociao birrocama
allora la mia ha 4500 ore ed per adesso non gli ho fatto niente.. ho cambiato le gomme dietro da poco perchè mi ero quasi preso a piedi erano ancora originali..
è vero che lo fa di più quando è fredda ma voglio sapere perchè lo fa..forse lo fa perchè ha lavorato male..nel senso che non so se è derivato perchè lo usata con il fermo centrale del motore rotto perche quando viene premuta il motore si muoveva abbastanza..ma non so se sia per quello...
Originalmente inviato da paolof215 Visualizza messaggioma come fai ad avere messo 5q di zavorre dietro? a cosa ti serve tutto quel peso?
Se vuoi un consiglio spassionato, se ti và l'accetti o no: con quel carrello sul trattore non ti ci và punto peso, il trattore è relativamente una galla, zavorralo anche te, sei anche + sicuro. Nel video che hai citato, al massimo non entri nella tettoia e non succede niente, ma se ti capita di dover frenare e lui slitta può essere molto pericoloso......
se vuoi qualche consiglio su come zavorrarlo facilmente contattami pure......
CIAO
Commenta
-
Originalmente inviato da birrocama Visualizza messaggiono, quello non c'entra niente, perchè al massimo ti si dovrebbe sciupare il giuntino di gomma, ma dentro al pacco della frizione non c'è movimento, cioè ti va tutto dietro al motore...
il peso mi serve per uscire da situazione difficili, concimaia, fango, in questi giorni neve, ma senza le catene non avrei ottenuto niente... io i problemi che ho visto nei tuoi video non li ho.
Se vuoi un consiglio spassionato, se ti và l'accetti o no: con quel carrello sul trattore non ti ci và punto peso, il trattore è relativamente una galla, zavorralo anche te, sei anche + sicuro. Nel video che hai citato, al massimo non entri nella tettoia e non succede niente, ma se ti capita di dover frenare e lui slitta può essere molto pericoloso......
se vuoi qualche consiglio su come zavorrarlo facilmente contattami pure......
CIAO
bisognerebbe trovare almeno le zavorre che vanno nelle ruote..ma prima volevo farmi o trovare un sollevamento che nella mia manca che parò farebbe sempre comodo..
grazie ancora
magari puoi mandarmi alcune foto delle tue zavorre al mio indirizzo email: robibassan@tiscali.it
grazie ancora ciao
Commenta
-
altro che differenziali,ho aperto il coperchio sotto al sedile e il cambio troncato in2
Allora,io non me ne intendo,cmque provo a spiegarvi..
c'è diciamo un tubo lungo con attaccate tutte le corone che presumo siano le diverse marce.. bhe, si è troncato sto tubo
prima di tutto volevo chiedere come sia possibile che si tronchi??? non è un asticella di 1millimetro insomma,è bello grosso... e poi come si può procedere?? serve un cambio nuovo???
Commenta
-
Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggioaltro che differenziali,ho aperto il coperchio sotto al sedile e il cambio troncato in2
Allora,io non me ne intendo,cmque provo a spiegarvi..
c'è diciamo un tubo lungo con attaccate tutte le corone che presumo siano le diverse marce.. bhe, si è troncato sto tubo
prima di tutto volevo chiedere come sia possibile che si tronchi??? non è un asticella di 1millimetro insomma,è bello grosso... e poi come si può procedere?? serve un cambio nuovo???
Commenta
-
Originalmente inviato da challengerNiente è impossibile in questi casi, è solo questione di costi, magari ti risultera piu conveniente trapiantare un cambio completo a buon costo.possibile che per smontar sto cambio bisogna squartar in sto modo il trattore????
l'albero che sembrava troncato perche si muoveva in realtà è risultato sanissimo,ma son andati i cuscinetti(non saprei i cuscinetti di cosa) e gli ingranaggi smontati tutti buoni
Lunedi tirando giù la frizione dice che potrà veder anche la parte davanti del cambio com'è messa...
Mah,è la normale procedura o pensa di arrivar a cento ore di manodopera in questa maniera????
Commenta
-
ricerca pezzi di ricambio trattore fiat 215
Saluti a tutti, ho un trattorino fiat 215 e devo cambiare il giunto parastrappi, lo spinotto del ponte ed il sellone e cerco il contrappeso anteriore, a parte la ricerca dei ricambi vorrei sapere quali parti del trattore bisogna smontare per cambiare il giunto parastrappi? grazie!
saluti santeUltima modifica di sergiom; 09/03/2010, 15:49. Motivo: spostata ricerca ricambi nella specifica discussione
Commenta
-
Passato un mese e mezzo ha ripreso il lavoro....
Effettivamente i cuscinetti son andati e il meccanico sostiene che sia per quello che le ruote sono bloccate.. gli ingranaggi che parevano tutti buoni purtroppo non lo sono,2corone sono usuratissime in un bordo e come nuove nell'altra metà...
Chissa da cosa dipende,e cosa comporta rimontare ste2 corone..
Sto meccanico non ha mai tempo di spiegarmi,ogni 3secondi squilla il telefono e alla fine mi dice solamente che mi preparerà il preventivo..
E i cuscinetti a cosa servono?? dove posso trovare uno schema di com'è fatto un cambio??
grazie a chi vorrà gentilmente aiutarmi.
Commenta
-
la sitazione è drammatica,non tanto per il danno ma perchè a me serviva il trattore e il meccanico non conclude
Ha smontato tutto,ma in tutti sti mesi non ha fatto altro
I cuscinetti del cambio sono andati,una sfera non saprei se di sti cuscinetti o di cosa è volata dentro un pezzo dentato dove va un pignone che da trazione all'albero della trazione anteriore(mi sono spiegato bene??)la sfera ha bloccato il tutto spaccando anche una aletta un pochino
quindi il trattore non si muoveva più per questo
Le2 rondelle dal cambio consumate dice che sarebbe bene sostituirle visto che ormai è smontato,e pure sto pezzo con l'aletta un po' spaccata dalla sfera che si è incastrata.. però dice che si potrebbe anche rimontare il tutto cosi e funzionerebbe ugualmente,ma non si sa per quanto
Voi che ne dite???intanto ho acquistato un lambo r1 altrimenti la legna la portavo a casa in spalla se aspettavo si decidesse a ripararlo
Commenta
-
tubazioni 215
Originalmente inviato da iw8few Visualizza messaggioSalve io possiedo il 215 - volevo sapere come fare epr reperire tutte le tubazioni idraluliche dei sollevatori - fino alla pompa. Grazie
al mio gliel'ho rifatte tutte di gomma man mano che mi si rimpevano, anche perchè io c'ho 3 distributori ausiliari.
ciao ciao
Commenta
-
qua dopo piu di un anno siamo ancora in alto mare
Serve il cambio completo,e pare introvabilea detta del meccanico..
Oggi mi ha detto di cercarmelo da solo che poi me lo monta.. qualcuno ha qualche idea di dove trovarlo??
grazie
Ma poi giro per demolitori e tutti mi dicono che ci va bene anche quello del 215 non dt.. che ha l'attacco di sotto per metterci la trasmissione alle ruote davanti... boo... qualcuno che se ne intenda e ha voglia di schiarirmi un po' le idee!?Ultima modifica di amarcord; 30/07/2011, 13:15.
Commenta
-
Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggioqua dopo piu di un anno siamo ancora in alto mare
Serve il cambio completo,e pare introvabilea detta del meccanico..
Oggi mi ha detto di cercarmelo da solo che poi me lo monta.. qualcuno ha qualche idea di dove trovarlo??
grazie
Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggioMa poi giro per demolitori e tutti mi dicono che ci va bene anche quello del 215 non dt.. che ha l'attacco di sotto per metterci la trasmissione alle ruote davanti... boo... qualcuno che se ne intenda e ha voglia di schiarirmi un po' le idee!?
Commenta
-
Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggioqua dopo piu di un anno siamo ancora in alto mare
Serve il cambio completo,e pare introvabilea detta del meccanico..
Oggi mi ha detto di cercarmelo da solo che poi me lo monta.. qualcuno ha qualche idea di dove trovarlo??
grazie
Ma poi giro per demolitori e tutti mi dicono che ci va bene anche quello del 215 non dt.. che ha l'attacco di sotto per metterci la trasmissione alle ruote davanti... boo... qualcuno che se ne intenda e ha voglia di schiarirmi un po' le idee!?
Commenta
Commenta