Salve, sono Carlo un nuovo utente. Ho un trattore fiat 215 degli anni sessanta con il minimo irregolare/altalenante. Avete suggerimenti per risolvere il problema. Grazie.
Un meccanico o un pompista potrebbe essere una buona soluzione , altro suggerimento utilizzando il tasto ricerca, a sinistra della pagina web puoi leggere discussioni che possono aiutarti..
Saluti...........
Bisogna distinguere tra un motore altalenande,cioè che scende al minimo e poi risale per poi ridiscendere al minimo,da un minimo anomalo.
Nel primo caso è il regolatore di giri ad essere la causa del difetto
gradirei sapere come si nota che il fatto che li sollevatore idraulico di una 215 fiat non solleva dipende dalla pompa o dal distributore.
Prima di tutto controlla che ci sia olio nel serbatoio.
Se il tuo 215 ha anche il selettore sforzo/posizione devi metterlo su "posizione".
Ricorda che il sollevatore sale solamente, non scende se non ha del peso attaccato.
Per vedere se è la pompa non fai altro che allentare un raccordo del tubo che dalla pompa va al distributore e vedi se fa pressione o no, ovviamente a motore acceso.
Salve.
Scusate se utilizzo una discussione già aperta.
Ho appena rifatto la testata alla mia piccola fiat 215 dtf purtroppo un pistone risultava pieno d acqua.
Il trattore l ho preso da un rivenditore 5 anni fa e forse la testata era già compromessa all' epoca.
Ultimamente aveva problemi nella partenza fino al giorno in cui ho bruciato definitivamente la guarnizione della testata.
Alla rettifica mi hanno detto che la testata non aveva superato la prova è risultava rotta.
Dopo molte telefonate e circa un mese ho trovato una rettifica a Roma che risaldava le testate.apparentemente è come nuova.
La testata l ho rimontata stringendola a 14kg e poi ho registrato le valvole.
Ma rispetto al precedente anno cioè prima di rifare la testata la temperatura non era mai così elevata.
Prima sul termostato arrivava difficilmente a metà vede mentre ora lavora al limite poco prima del secondo rosso.
Ho provato anche a pulire il radiatore aggiungendo 250g di bicarbonato ed un litro di aceto facendolo circolare nell'impianto.sembra che dopo questo trattamento la situazione sia un po' migliorata.
Poi ho smontato la pompa Dell acqua ed è seminuova senza nessuna usura... in seguito ho controllato anche la valvola termostatica che apre "perfettamente" a 88°.
In pratica appena premo sul acceleratore la temperaura inizia a salire. Fortunatamente dopo quel lavaggio bicarbonato ed aceto la cosa è di molto migliorata.premetto che ho trovato ostruito il tubicino sopra la pompa quello che sta dopo la valvola termostatica e si innesta sopra la pompa.(se non dico una baggianata dovrebbe servire per togliere l aria dalla pompa). Dentro c era una scheggia di ghisa forse sarà stata li da anni... non ho trovato nulla da cui potesse provenire quel pezzettino di ghisa.ora il tubicino è libero ma non è cambiato nulla.
Grazie in anticipo cosa mi consigliate?
Credete sia una cosa risolvibile?
Salve.
Scusate se utilizzo una discussione già aperta.
Ho appena rifatto la testata alla mia piccola fiat 215 dtf purtroppo un pistone risultava pieno d acqua.
Il trattore l ho preso da un rivenditore 5 anni fa e forse la testata era già compromessa all' epoca.
Ultimamente aveva problemi nella partenza fino al giorno in cui ho bruciato definitivamente la guarnizione della testata.
Alla rettifica mi hanno detto che la testata non aveva superato la prova è risultava rotta.
Dopo molte telefonate e circa un mese ho trovato una rettifica a Roma che risaldava le testate.apparentemente è come nuova.
La testata l ho rimontata stringendola a 14kg e poi ho registrato le valvole.
Ma rispetto al precedente anno cioè prima di rifare la testata la temperatura non era mai così elevata.
Prima sul termostato arrivava difficilmente a metà vede mentre ora lavora al limite poco prima del secondo rosso.
Ho provato anche a pulire il radiatore aggiungendo 250g di bicarbonato ed un litro di aceto facendolo circolare nell'impianto.sembra che dopo questo trattamento la situazione sia un po' migliorata.
Poi ho smontato la pompa Dell acqua ed è seminuova senza nessuna usura... in seguito ho controllato anche la valvola termostatica che apre "perfettamente" a 88°.
In pratica appena premo sul acceleratore la temperaura inizia a salire. Fortunatamente dopo quel lavaggio bicarbonato ed aceto la cosa è di molto migliorata.premetto che ho trovato ostruito il tubicino sopra la pompa quello che sta dopo la valvola termostatica e si innesta sopra la pompa.(se non dico una baggianata dovrebbe servire per togliere l aria dalla pompa). Dentro c era una scheggia di ghisa forse sarà stata li da anni... non ho trovato nulla da cui potesse provenire quel pezzettino di ghisa.ora il tubicino è libero ma non è cambiato nulla.
Grazie in anticipo cosa mi consigliate?
Credete sia una cosa risolvibile?
ciao, dato che ho un problema anche io con una testata 215 volevo chiederti cosa ti è costata la saldatura e se ti hanno dato una garanzia, grazie in anticipo
Ciao.
Come costi circa 250 euro saldata e rettificata ed è tornata quasi nuova anche se mi ha detto che già era stata risaldata in precedenza.
Se calcoli che nuova ne costa 1000 credo che mi sia convenuto.
Il problema del surriscaldamento purtroppo non l ho ancora risolto.
Oggi vado a riprendere il radiatore (ho fatto cambiare il dissipatore da ferro a rame,ma purtroppo non credo sia quello il problema).
Poi ho ordinato anche la pompa Dell acqua.dopo questo credo mi sia rimasto l esorcismo e la benedizione poi le ho provate tutte.
Buongiorno,
il mio fiat 215 quando sollevo un attrezzo sui 1,5/ 2 quintali inizia a perdere a flotte dai pistoni (piu da uno che dall'altro), penso possano essere degli oring. Qualcuno conosce il problema? Sa come posso ripararlo?
Grazie
Se ti possono essere d'aiuto
nell'immagine del motore il supporto indicato dalla freccia è fissato al monoblocco con 2 viti
nella foto del telaio ti ho segnato la piastra di fissaggio con una freccia
Ciao,
Sai mica se c'è sempre il manuale dei ricambi del 215 su trattore.it come quelli che hai postato te?
Li ho cercati per un sacco ma non li trovo più! Mi servirebbe il particolare frizione giunto
Grazie
Buongiorno,
Scrivo qui perchè non saprei dove chiedere altrimenti.
Un rivenditore mi ha proposto un FIAT 215 a benzina. Esiste una versione con questo motore o è un Frankestein? Qualcuno sa dirmi qualcosa su questo motore? Si trova ricambistica?
Grazie mille,
Francesco
Commenta