MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 215 in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Il pezzo originale, o simile, è difficile che lo trovi. Ti conviene fare come ha detto Ale83, o volendo risparmiare un po di soldi, ti procuri da un demolitore una marmitta (va benissimo anche quella di una Panda), fissi il blocco silenziatore sotto la pedana sinistra e adatti un tubo fino al collettore!

    Commenta


    • #32
      Grazie molte, credo che sia la soluzione migliore, di panda negli sfasci se ne trovano tante.

      La saldatrice ce l'ho tanti danni non li posso fare :-)

      Paolo

      Commenta


      • #33
        X P.Berni, sta attento che saldare le marmitte non è facilissimo, devi fare un pò di attenzione! Devi usare la saldatrice al minimo della potenza e scorrere sempre con l'elettrodo, perchè si fà presto a fondere il lamierino, basta un'attimo e ti si forma un buco grande come una caverna!
        Ultima modifica di Belinone; 25/10/2006, 19:12.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Argon70
          Il pezzo originale, o simile, è difficile che lo trovi. Ti conviene fare come ha detto Ale83, o volendo risparmiare un po di soldi, ti procuri da un demolitore una marmitta (va benissimo anche quella di una Panda), fissi il blocco silenziatore sotto la pedana sinistra e adatti un tubo fino al collettore!

          www.fratellibastelli.it/

          prova qui.

          Commenta


          • #35
            La marmitta originale non la trovi più io l'ho trovata alla gb è uguale identica dell'originale però hanno solo quella orizzontale e costa 140€ circa

            Commenta


            • #36
              Prova a sentire alla ERMA RTMO di modena , loro hanno ricambi di moltissime marche , e sono tutti pezzi di concorrenza . Se non l'hanno loro allora puoi dirti spacciato .

              ciao

              Commenta


              • #37
                Grazie a tutti.
                per ora ho optato per la marmitta "da sfascio", me la salda direttamente il demolitore, diversi mi han detto che queste saldature è meglio farle col cannello.


                Paolo B

                Commenta


                • #38
                  Fiat 215 DT in officina

                  aiuto... son andato a veder un vecchio 215 dt,il motore a fatica si è acceso ma le ruote sono come frenate(non si muove proprio)
                  Premetto che è fermo da2 anni ed è stato fermato mi ha detto il proprietario per la rottura del differenziale. Possibile che il differenziale faccia bloccare le ruote? Si potrà riparare o va cambiato(e con quale spesa secondo voi più o meno nella peggiore delle ipotesi?? il trattore ha targa e libretto sollevatore e me lo darebbe per400euro,saranno troppi?

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                    aiuto... son andato a veder un vecchio 215 dt,il motore a fatica si è acceso ma le ruote sono come frenate(non si muove proprio)
                    Premetto che è fermo da2 anni ed è stato fermato mi ha detto il proprietario per la rottura del differenziale. Possibile che il differenziale faccia bloccare le ruote? Si potrà riparare o va cambiato(e con quale spesa secondo voi più o meno nella peggiore delle ipotesi?? il trattore ha targa e libretto sollevatore e me lo darebbe per400euro,saranno troppi?
                    se dei pezzi di ingranaggi o denti bloccano la coppia conica si puo bloccare tutto il movimente, nella migliore delle ipotesi si è rovinato pignone e corona, i ricambi non costano poco(anche se riesci a trovarli dal demolitore) poi bieigna aprire tutto il cambio gruppo differenziale, ho visto recentemente il cambio di un 215 in riparazione in una officina di un consorzio agrario(diversi ingranaggi cambio appuntiti e rovinati) in quell'occasione il meccanico mi ha detto che solo di ingranaggi avevano speso alcune migliaia di euro

                    Commenta


                    • #40
                      se dimensioni numero di denti della copia conica sono uguali si puo urare anche quella di un altro modello fiat, il contaore come ti hanno detto esiste sul prolungamento della pompa è un piccolo cono con un vetrino, spesso coperto da sporco e olio

                      Commenta


                      • #41
                        Per 400 euro poi ti dirò che puoi prenderlo comunque, anche se la spesa per aggiustarlo dovesse rivelarsi eccessiva potresti sempre farlo diventare a 2 ruote motrici... dato che ha anche il sollevamento e se il resto è piu o meno a posto non mi sembra male

                        Commenta


                        • #42
                          pompa sollevatore fiat 215

                          Salve a tutti! qualcuno può aiutarmi?? possiedo un fiat 215 frutteto del '67 acquistato da mio nonno 20anni fa con pompa del sollevatore,ma senza tutto il resto (bracci,deviatore ecc...)! praticamente presumo ce l'ex proprietario lo abbia smontato prima di venderlo a mio nonno!
                          Siccome volevo utilizzare il 215 non solo per trainare rimorchi,volevo costruirmi artigianalmente il sollevatore visto che la pompa ce l'ho a mi sono fatto fare un preventivo e acquistando i due pistoncini doppio effetto,il deviatore e 6 giunti sferici (se si chiamano così,quì da noi li chiamiamo occhi) vado a spendere 220€ poi c'è da aggiungere la costruzione dei tubi! per quanto riguarda ferro per costruire e il serbatoio dell'olio ce l'ho già!

                          Le mie domande sono le seguenti: dopo 20 anni la potrebbe essere ancora funzionante o è sicuramente da buttare??
                          Posso in qualche modo verificare prima di costruire tutto l'impianto che la pompa funzioni??

                          Un GRAZIE a tutti coloro vogliano aiutarmi

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da sprint 674/70 Visualizza messaggio
                            Salve a tutti! qualcuno può aiutarmi?? possiedo un fiat 215 frutteto del '67 acquistato da mio nonno 20anni fa con pompa del sollevatore,ma senza tutto il resto (bracci,deviatore ecc...)! praticamente presumo ce l'ex proprietario lo abbia smontato prima di venderlo a mio nonno!
                            Siccome volevo utilizzare il 215 non solo per trainare rimorchi,volevo costruirmi artigianalmente il sollevatore visto che la pompa ce l'ho a mi sono fatto fare un preventivo e acquistando i due pistoncini doppio effetto,il deviatore e 6 giunti sferici (se si chiamano così,quì da noi li chiamiamo occhi) vado a spendere 220€ poi c'è da aggiungere la costruzione dei tubi! per quanto riguarda ferro per costruire e il serbatoio dell'olio ce l'ho già!

                            Le mie domande sono le seguenti: dopo 20 anni la potrebbe essere ancora funzionante o è sicuramente da buttare??
                            Posso in qualche modo verificare prima di costruire tutto l'impianto che la pompa funzioni??

                            Un GRAZIE a tutti coloro vogliano aiutarmi
                            , tutto dipende se in questi anni l'impianto ha sempre girato con olio e non è stato contaminato da impurita, l'unico modo per verificarlo ne di ataccarew il tutto ad un distributore con relativa valvola di sovrapressione e mandare in pressione un martinetto verificando la pressione raggiunta

                            Commenta


                            • #44
                              Grazie CHALLENGER per il consiglio anche se ieri verso sera mi sono messo di buona volontà a smontarla e purtroppo è bruciata! allora ho chiamato un conoscente e me ne ha venduta una seminuova per 50€! sono troppi??? è una CASAPPA un po' più grande di quella originale!

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da sprint 674/70 Visualizza messaggio
                                Grazie CHALLENGER per il consiglio anche se ieri verso sera mi sono messo di buona volontà a smontarla e purtroppo è bruciata! allora ho chiamato un conoscente e me ne ha venduta una seminuova per 50€! sono troppi??? è una CASAPPA un po' più grande di quella originale!
                                Non è possibile dare una valutazione di una pompa genericamente "usata".
                                Non ho mai sentito neppure la definizione "bruciata".
                                E' più grande?
                                Maggiore cilindrata?
                                Sicuro che il dimensionamento impianto sià salvaguardato,l'aspirazione sopratutto?
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #46
                                  come era facile presagire il vecchio proprietario ha fatto girare a secco la pompa privandola del serbatoio olio, rovinandola irrimediabilmente, la nuova maggiorata che ha reperito potrebbe anche andare bene, a patto che sia in condizioni di mandare ad adeguata pressione l'impianto, al max ti ritroverai con un sollevatore piu veloce dell'usuale.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    50€ per la pompa mi sembrano un prezzo equo la tubazione dalla pompa ai martinetti
                                    la puoi fare anche con i tubi in gomma ad alta pressione così ti complichi meno la vita con curve e raccordi vari che portano su la spesa, se hai la possibilità di inserire un manometro ti consiglierei di tarare la valvola del distributore su 150 atm max 180.
                                    Già che ci sei potresi inserire una presa idraulica a doppio effettoche è sempre utile, in questo caso il distributore dovresti metterlo a due leve ma la spesa non è poi tanto diversa. facci sapere ciao

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Per MEFITO: la pompa è seminuova praticamente era montata su di uno spaccalegna,poi sostituita conuna più grossa dal proprietario. Rispetto a quella originale ha più portata! la pompa vecchia è bruciata perchè dopo oltre 20 anni a girare a secco è già tanto che non si sia fusa!

                                      Per CHALLENGER: il sollevatore mi serve esclusivamente per portare la botte da diserbo,non ho intenzione di attaccargli nessun attrezzo tipo aratro,minivibro ecc...

                                      Per FUBIANO: tutte i vari tubi li faccio di gomma proprio per quel motivo e al sollevatore monto pistoncini a doppio effetto perchè ho visto che il mio vicino di casa deve mettersi in piedi sopra ai bracci per farli scendere quando non ha nessun attrezzo appeso! grazie del consiglio del manometro,ci avevo fatto un pensierino anch'io! per quanto riguardo di aggiungere un distributore non ne ho bisogno per i lavori che devo fare!
                                      Ieri ho costruito i supporti dei pistoncini e un "telaio" che va appeso sotto la pto che sostiene i bracci inferiori! purtroppo oggi e domani non posso continuare col sollevatore perchè il dovre mi chiama (sono di turno dalle 14.00 alle 22.00) in fabbrica
                                      vabbè,appena riprendo mi farò sentire!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Non so se la soluzione di pistoni a doppio effettosia la più opportuna ti potrebbe creare problemi con l'uso di alcuni attrezzi che richiedono la posizione flottante, da quel che ne so esistono distributori a doppio effetto che hanno questa funzione e ti eviterebbero eventuali problemi

                                        Commenta


                                        • #50
                                          di solito gli attrezzi che richiedono un distributore con il flottante non sono i muletti o comunque attrezzi con distributori propri?? ti ripeto per l'uso che devo farne va più che bene!in caso dovessi utilizare un attrezzo che richiede il flottante uso il Lambo o il 640!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da sprint 674/70 Visualizza messaggio
                                            Grazie CHALLENGER per il consiglio anche se ieri verso sera mi sono messo di buona volontà a smontarla e purtroppo è bruciata! allora ho chiamato un conoscente e me ne ha venduta una seminuova per 50€! sono troppi??? è una CASAPPA un po' più grande di quella originale!
                                            Attenzione le pompe non sono mica tutte uguali.......ci sono pompe che girano sinistre oppure destre.......
                                            Ha controllato ??......il tuo conoscente
                                            Luca C.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Si Luca N1 abbiamo controllato il senso di rotazione ed è uguale a quella originale!
                                              Facendo un esempio: se monto una pompa con il senso di rotazione inverso a quello originale e inverto la mandata con il ritorno e viceversa,la pompa funziona lo stesso????

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da sprint 674/70 Visualizza messaggio
                                                Si Luca N1 abbiamo controllato il senso di rotazione ed è uguale a quella originale!
                                                Facendo un esempio: se monto una pompa con il senso di rotazione inverso a quello originale e inverto la mandata con il ritorno e viceversa,la pompa funziona lo stesso????
                                                Cosi facendo il condotto di mandata diventa quello di aspirazione e quello di aspirazione diventa mandata.........l'aspirazione è in comunicazione coi drenaggi ed il paraolio sul perno pompa il quale non puo sopportare la pressione di mandata.....risultato : ti esplode il paraolio non appena l'impianto va in pressione.
                                                Luca C.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  è ancora la... il differenziale è quello anteriore,il libretto è stato trovato,nel frattempo però di carrozzeria è peggiorato poveretto,sotto acqua e neve..
                                                  ho fatto2 foto.. nel frattempo son andati anche i freno,ho schiacciato i2pedali e son rimasti giù.. il resto sembra ok a parte la ruggine e il faro dietro spaccato... sto sentendo altri meccanici,uno dice che il differenziale si trova nuovo... mi sa impossibile,non vorrei comprarlo e poi doverlo buttare perchè non si aggiusta

                                                  100% satisfaction guaranteed. Hassle-free shopping. We help you find the right domain name.


                                                  100% satisfaction guaranteed. Hassle-free shopping. We help you find the right domain name.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    ho sentito decine di rivenditori e tutti dicono che il differenziale anteriore è introvabile a differenza di quello posteriore.. tanti dicono anche che sia quanto meno strano che abbia la trasmissione centrale.. vi risulta pure a voi che dovrebbe averla laterale??
                                                    Ma si vede anche dalle foto che è centrale,boooooo

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                                                      ho sentito decine di rivenditori e tutti dicono che il differenziale anteriore è introvabile a differenza di quello posteriore.. tanti dicono anche che sia quanto meno strano che abbia la trasmissione centrale.. vi risulta pure a voi che dovrebbe averla laterale??
                                                      Ma si vede anche dalle foto che è centrale,boooooo
                                                      no sul 215 a differenza del 211 è normale che sia centrale

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da amarcord
                                                        Anche i rivenditori non son tutti esperti allora..

                                                        Però mi è ritornato in mente che ne ero andato a veder uno(è ho ritrovato pure la foto) accidenti a me che non ho acquistato questo e l'ha venduto subito il giorno dopo...
                                                        dicevo che mi ricordavo che era laterale la trasmissione e si vede pure nella foto... booo

                                                        http://www.subito.it/fiat-215-dt-mod...981.htm?last=1
                                                        Ciao Amarcord, quello in foto è un "frutteto" ed è normale che ce l'abbia laterale, quello rotto invece è un "normale" ed è previsto sia centrale.

                                                        ----------
                                                        Belva.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da scutnai Visualizza messaggio
                                                          Ciao Amarcord, quello in foto è un "frutteto" ed è normale che ce l'abbia laterale, quello rotto invece è un "normale" ed è previsto sia centrale.

                                                          ----------
                                                          Belva.
                                                          In fatto di vecchi fiat sei mostruoso tanto ne sai
                                                          Quindi per sostituirlo a quello guasto non andrebbe bene neppure trovar un frutteto demolito.... allora campa cavallo.....
                                                          Oggi mi ha detto un vecchietto rivenditore che non li faceva la fiat dt ma venivano modificati i monotrazione da una ditta estera(ha parlato del differenziale di una vecchia jeep che veniva montato sul 215 dt) e neppure il più venduto 415 veniva costruito dt direttamente a Modena... mah,sarà...

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                                                            In fatto di vecchi fiat sei mostruoso tanto ne sai
                                                            Quindi per sostituirlo a quello guasto non andrebbe bene neppure trovar un frutteto demolito.... allora campa cavallo.....
                                                            Oggi mi ha detto un vecchietto rivenditore che non li faceva la fiat dt ma venivano modificati i monotrazione da una ditta estera(ha parlato del differenziale di una vecchia jeep che veniva montato sul 215 dt) e neppure il più venduto 415 veniva costruito dt direttamente a Modena... mah,sarà...

                                                            Ti ringrazio per il "mostruoso"....in verità mi informo ed ho una persona che sa darmi buoni consigli !!!!!

                                                            La tua idea di trapiantare purtroppo è fallita miseramente.......

                                                            In merito alla ditta che trapiantava ponti da Jeep su "picccole", ti allego la foto di un rottame che ho avuto per le mani (non me ne vorrà l'attuale proprietario)





                                                            ----------
                                                            Belva.
                                                            Ultima modifica di scutnai; 27/08/2009, 12:56. Motivo: per la foto non sono riuscito a fare di meglio....chiedo a qualche moderatore di ridimensionarla GRAZIE

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Trovato grazie a un veccio post di ALLE
                                                              Chiedono 350euro ivato,non mi pare tantissimo visto che dalle mie parti un meccanico mi aveva chiesto 2000euro per tutto l'assale
                                                              Adesso appena quel pazzo del proprietario è pronto con i documenti lo porto in un officina,poi,se anche il meccaccanico confermerà che è quello vado a prenderlo e inizio il restauro
                                                              Vi terrò aggiornati,anche se probabilmente non v'interessa

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X