MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 215 in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    grazie challenger
    è tutto come dici,alla fine il meccanico si è degnato di darmi 10min per spiegarmi.. il cambio è uguale,poi ci va messa quella semiluna sotto che contiene gli ingranaggi per dar la trazione davanti il problema è che tutti gli angranaggi del cambio son finiti li dentro rovinando e bloccando anche quella
    io ho trovato un cambio a 300euro,invece il cambio piu quella semiluna proprio da panini a modena ma vuole 1000euro
    e solo la semiluna ovviamente non me la vende
    Il meccanico mi consiglia di prendere il cambio completo,tutto il pezzo insomma a parte le ruote che 300euro secondo lui è proprio regalatao... poi sta semiluna con il tempo... seeee con il tempo... son 2 anni che è li sto trattore ormai boo non so che fare,700euro in piu per quell'affare mi sembrano parecchi però.. tu che dici?

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
      grazie challenger
      è tutto come dici,alla fine il meccanico si è degnato di darmi 10min per spiegarmi.. il cambio è uguale,poi ci va messa quella semiluna sotto che contiene gli ingranaggi per dar la trazione davanti il problema è che tutti gli angranaggi del cambio son finiti li dentro rovinando e bloccando anche quella
      io ho trovato un cambio a 300euro,invece il cambio piu quella semiluna proprio da panini a modena ma vuole 1000euro
      e solo la semiluna ovviamente non me la vende
      Il meccanico mi consiglia di prendere il cambio completo,tutto il pezzo insomma a parte le ruote che 300euro secondo lui è proprio regalatao... poi sta semiluna con il tempo... seeee con il tempo... son 2 anni che è li sto trattore ormai boo non so che fare,700euro in piu per quell'affare mi sembrano parecchi però.. tu che dici?
      Non conosco la semiluna a cui fai riferimento, in quanto da trattori it non sono riuscito a vederla, se da oxoli non riesci a reperirla a prezzo giusto, prendi il pezzo rovinato e prova a contattare officine di tornitura per vedere se te lo costruiscono e a che prezzo.

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
        Non conosco la semiluna a cui fai riferimento, in quanto da trattori it non sono riuscito a vederla, se da oxoli non riesci a reperirla a prezzo giusto, prendi il pezzo rovinato e prova a contattare officine di tornitura per vedere se te lo costruiscono e a che prezzo.
        quella specie di semiluna dove ci va attaccato l'albero di tresmissione per le trazione davanti insomma!!!
        oggi son tornato da Panini per cercar di contrattare avevo capito male non mille ne vuole ma 2000 e in piu vuole indietro il mio rotto.. sto qua è un pazzo scatenato come gli ho anche detto ma lui mi ha risposto "butta via il trattore allora"
        Dice che ci vuol 10ore a smontarlo ahahahah ci son 4 bulloni poi è un 300dt tutto marcio ci scommetterei se lui gli ha dato 500euro... ammesso poi che sia uguale al 215 come dice lui....A questo punto intanto mi conviene prendere il cambio del 215 monotrazione a 300euro e poi magari farlo andare non dt se non riesco a trovar quell'altro ingranaggio o provar a sentire di farlo tornire come mi hai detto tu ci sono 3corone e un pignone li dentro ho visto... boooooooo!!!

        Commenta


        • #94
          per Amarcord, manda le foto degli ingranaggi rovinati e della della semiluna (scatola di rinvio) per capire il danno e vedere se i pezzi sono recuperabili. una volta si lavorava sovradimensionati nei componenti e un pezzo di cuscinetto tra due ingranaggi fa spegnere la "piccola" di colpo, se manca qualche piccolo pezzo di dente gli ingranaggi vanno ugualmente facendo un pò di rumore in più, stesso discorso se si son arruginiti e perso un pò di cementatura, pulire bene e cuscinetti nuovi. nelle seniluna si guarda se non si è crepata(si può saldare) e che le sedi dei cuscinetti siano buone. quante ore farà all'anno e quante la doppia trazione?

          Commenta


          • #95
            ecco il pezzo http://imageshack.us/photo/my-images/26/001uxc.jpg/

            ed eccolo smontato http://imageshack.us/photo/my-images/171/002qie.jpg/

            fa mezzo giro e poi si blocca ma si vede all'interno che quasi tutti gli ingranaggi son troncati e il meccanico dice che anche sbloccandolo è tutto tritato e anche dovesse girare poi si sgretola qualcosa e torna a bloccarsi... provo a sentir oxoli,il cambio mi avevano detto che non l'avevano..provo a sentire se han questo il cambio l'ho comprato e portato dal meccanico oggi,dice che è buono e ha anche i freni appena cambiati..sperom!!!
            Ah gliel'ho detto anch'io a Panini che 2000euro costa tutto il trattore e per tutta risposta mi ha fatto vedere un 250 dt... segnava 5mila e passa ore e chiede 8000euro.. secondo me sta li un pezzo
            Ultima modifica di amarcord; 02/08/2011, 19:12.

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da 4RU
              si vede poco per valutare! fai foto all'interno facendo girare per vedere tutte le dentature.se riesci segna con il bianchetto il punto in cui si blocca, poi giri al contrario e guardi se tra i denti c'è incastrato qualche cosa.
              l'ho portato a un meccanico di trattori,c'era una sfera del cambio incastrato per quello si bloccava,l'ha tolto ma in un verso gira,nell'altro si blocca lostesso!!! ci sono 4denti in una corona rotti(c'è proprio il buco in mezzo grande quanto la sfera che sarà 1/3 della larghezza del dente.. gli ho detto se me lo smonta,da una pulita,magari una limata in maniera che non faccia un gran rumore e poi di rimontarmelo su così.. tanto mica devo partir giù per dei burroni con un carro dietro magari tien botta una vita.. non era tanto convinto,ma mi ha detto che prova a rimediare in qualche maniera economicamente senza garantirmi il lavoro ovviamente... come faccia a smontarlo però non ne avrei la minima idea visto che è un blocco unico e nemmeno cosa intenda per economicamente

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                l'ho portato a un meccanico di trattori,c'era una sfera del cambio incastrato per quello si bloccava,l'ha tolto ma in un verso gira,nell'altro si blocca lostesso!!! ci sono 4denti in una corona rotti(c'è proprio il buco in mezzo grande quanto la sfera che sarà 1/3 della larghezza del dente.. gli ho detto se me lo smonta,da una pulita,magari una limata in maniera che non faccia un gran rumore e poi di rimontarmelo su così.. tanto mica devo partir giù per dei burroni con un carro dietro magari tien botta una vita.. non era tanto convinto,ma mi ha detto che prova a rimediare in qualche maniera economicamente senza garantirmi il lavoro ovviamente... come faccia a smontarlo però non ne avrei la minima idea visto che è un blocco unico e nemmeno cosa intenda per economicamente
                Probabilmente tentera un lavoro di aggiustaggio meccanico, cose che sanno fare solo i vecchi maestri con esperienza di fucina e lima, riporterà i denti mancanti cercando di sagomarli manualmente, ovviamente la futura tenuta è tutta un'incognita

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                  Probabilmente tentera un lavoro di aggiustaggio meccanico, cose che sanno fare solo i vecchi maestri con esperienza di fucina e lima, riporterà i denti mancanti cercando di sagomarli manualmente, ovviamente la futura tenuta è tutta un'incognita
                  credo anch'io.si vede che è un meccanico vecchio stampo...non solo anagraficamente.. tutto unto mica quelli di adesso con guanti ginecologici vedremo che ci salta fuori,e anche quando visto che mi ha già detto che an ga vol mia prescia
                  intanto ringrazio te e anche 4RU per i consigli.
                  Vi aggiornerò quando avrà fatto...e soprattutto se poi l'altro meccanico ce la farà a metter insieme questo pezzo e il cambio al resto del trattore.. che comunque ormai è fermo da quasi 5 anni... mi aspetto altre brutte sorprese

                  Commenta


                  • #99
                    Finalmente si procede
                    la scatola di rinvio una volta aperta aveva qualche ingranaggio un po' spezzato,ma l'ha provata sottosforzo con un macchinario e mi ha detto che terrebbe anche se il trattore fosse 50quintali...
                    ha cambiato i 4 cuscinetti e levigato qualche dente rovinato che faceva rumore... 200euro
                    Avrebbe ricostruito gli ingranaggi in tugsteno garantendomela 10anni (ha fatto lo stesso lavoro per la pdf di un grosso same mi ha detto) ma il costo sarebbe stato 400euro+ i 200dei cuscinetti etc ovviamente quindi ho deciso di non farla
                    La scatola del cambio è differente,per poter mettere la scatola di rinvio in quella del 215monotrazione andrebbe portata in rettifica(per allargarci il buco insomma) fortunatamente il meccanico ha avuto l'idea di svuotare la mia di tutti gli ingranaggi rovinati e montarci quelli del monotrazione la beffa è che il demolitore mi avrebbe venduto solo gli ingranaggi a 200euro in meno,ma io per far risparmiare tempo al meccanico e a me manodopera avevo preso tutta la scatola!!!
                    Adesso mancano i tappi del monoblocco che il meccanico come al solito non ha tempo di cercarli ho già capito che se gli porto i pezzi io qualcosa conclude,se deve cercarseli lui passano alri2anni secondo voi si trovano?e soprattutto dove posso trovarli?

                    Commenta


                    • Avanti...
                      Rimesso in sesto il motore cambiati i tappi,cambiata la pompa dell'acqua mezza marcia cambiato il condotto e manicotti dell'acqua già che c'era... tutto marcio,saldava un punto e si sgretolava nell'altro
                      Quasi terminato l'impianto elettrico,rigenerato il motorino d'avviamento..pulito serbatoio,radiatore,sostitutiti tutti gli oli e i filtri!!
                      quando pareva alla fine ecco un altro problema
                      il sollevatore non ha potenza,oppure se sale non torna giù nemmeno a metterci sopra 50quintali smonta la pompa dell'olio ed è ok,il condotto dell'olio tutto otturato...ora è stato pulito ma il problema persiste
                      Cosa potrà esserne la causa a questo punto???
                      l'olio logicamente c'è e la pompa lavora..
                      Certo che non c'era proprio niente di buono,chissà quanto mi verrà a costare... ne compravo2 già funzionati alla fine secondo me..
                      Ultima modifica di mefito; 23/11/2011, 22:03.

                      Commenta


                      • l'elettrauto che me lo sta aggiustando non ha mai visto un sollevatore all'interno e non ha proprio idea di cosa possa essere.. la prossima settimana prova ad aprirlo sperando di trovarci dentro una qualche valvola o un qualche tubo otturato..
                        Andiamo bene!!!!!!!!
                        Ultima modifica di urbo83; 10/03/2013, 09:12.

                        Commenta


                        • mha, prima di fare qualche danno con lo smontare il sollevatore digli di fare la prova del 9, cioè di vedere dove arriva l'olio e dove c'è il tappo smontando mano a mano tutte le giunsioni a rifarsi da quella in entrata alla pompa, poi dopo la pompa, poi prima del disttributorino del sollevatore e poi ai 2 pistini che alzano i bracci, così capirai bene dove è il "tappo", naturalmente và fatto a motore in moto e azionando il sollevamento, non aprire del tutto i raccordi, ma allentali solo, sennò ti farai il bagno d'olio

                          a disposizione per chiarimenti.
                          Ultima modifica di urbo83; 10/03/2013, 09:12.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                            ...smonta la pompa dell'olio ed è ok,il condotto dell'olio tutto otturato...ora è stato pulito ma il problema persiste
                            Cosa potrà esserne la causa a questo punto???
                            l'olio logicamente c'è e la pompa lavora..
                            Salve amarcord
                            Trovo abbastanza singolare che si otturi un tubo...se il filtro...è presente... e che la pompa sia giudicata buona...senza una prova di pressione.
                            Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                            ... la prossima settimana prova ad aprirlo sperando di trovarci dentro una qualche valvola o un qualche tubo otturato...
                            Vuoi trovare ancora un tubo otturato? mi era sembrato che fosse stato pulito tutto ma almeno l'olio è stato cambiato?
                            Saluti

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                              Salve amarcord
                              Trovo abbastanza singolare che si otturi un tubo...se il filtro...è presente... e che la pompa sia giudicata buona...senza una prova di pressione.
                              per la pompa hai ragione, ma che i tubi si utturino ci stà, leggendo un pò la storia della macchina e le condizioni in cui era....

                              Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                              Vuoi trovare ancora un tubo otturato?
                              e chi lo sà, magari si è rimosso un bruscolo o una crosta di ruggine e ha tappato qualcosa

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                Salve amarcord
                                Trovo abbastanza singolare che si otturi un tubo...se il filtro...è presente... e che la pompa sia giudicata buona...senza una prova di pressione.

                                Vuoi trovare ancora un tubo otturato? mi era sembrato che fosse stato pulito tutto ma almeno l'olio è stato cambiato?
                                Saluti
                                La prova pressione è stata fatta(non mi pare di aver scritto il contrario...),ed è stato smontato e ripulito tutto dalla pompa al corpo sollevatore che non è stato ancora aperto.
                                Il trattore è fermo da 5anni,3 dei quali passati in mezzo ad un campo.... inoltre chi lo sà se prima il sollevatore era funzionante...

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da birrocama Visualizza messaggio
                                  mha, prima di fare qualche danno con lo smontare il sollevatore digli di fare la prova del 9, cioè di vedere dove arriva l'olio e dove c'è il tappo smontando mano a mano tutte le giunsioni a rifarsi da quella in entrata alla pompa, poi dopo la pompa, poi prima del disttributorino del sollevatore e poi ai 2 pistini che alzano i bracci, così capirai bene dove è il "tappo", naturalmente và fatto a motore in moto e azionando il sollevamento, non aprire del tutto i raccordi, ma allentali solo, sennò ti farai il bagno d'olio

                                  a disposizione per chiarimenti.

                                  il bagno d'olio l'ha già fatto!!!
                                  mi ha detto che ha smontato... non so se riesco a spiegarmi non intendendomene c'è la pompa sul davanti che è stata smontata e pulita poi provata la pressione ed è ok. poi il raccordo che parte e arriva al sollevatore.. non so come funzioni n'è dove si inserisca fin li è tutto ok mi ha detto,c'era una crepa nel tubo che ha saldato ed era sporco ma la situazione non è cambiata!il filtro non so dove sia,se alla pompa o dietro ma mi ha detto che l'ha cambiato o pulito,non ricordo! adesso dice che proverà a smontare il sollevatore,ma sarà una sorpresa anche per lui veder come sia fatto internamente e come funzioni
                                  Se poi non ci salta fuori lo prendo e lo porto da un meccanico per trattori poi glielo riporto.. ma son altri soldi che partono..
                                  Grazie dei consigli Birrocama

                                  Commenta


                                  • Buonasera
                                    Consiglierei,ove fosse gradito, di far fare gli interventi a chi conosce il prodotto anche per evitare infortuni(facendo i dovuti scongiuri), in quanto francamente non so quanto possa valere la prova di pressione ad una pompa smontata per individuare l'anomalia di un impianto.Poi ognuno è padrone di fare pezzo per pezzo la macchina...per cercare il problema e...poi riprendere da capo.Se un tubo è sporco probabilmente non si dovrebbe definire... otturato e le parti contenenti olio anche sopo 50 anni di fermo nè si dovrebbero arrugginire men che meno l'olio si solidifica nel tempo.
                                    Saluti
                                    Ultima modifica di enovob; 23/11/2011, 23:09. Motivo: eliminata ripetizione

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Marco Bellincam
                                      Hai dato un'occhiata al link di trattore.it? c'è lo spaccato di tutto l'impianto di sollevamento, ricontrolla bene il tutto, magari qualche avventuriero che ha messo le mani in precedenza ha sbagliato a rimontare qualche componente.
                                      Ottimo suggerimento,me lo stampo e domani lo porto al meccanico,almeno cosi sa cosa aspettarsi una volta aperto
                                      Secondo me era già rotto prima che si spaccasse il cambio,mica può rompersi un tubo a star fermo..poi il terzo punto è un ammasso di ruggine che non si allunga nemmeno a martellarlo,in soli 5anni di inutilizzo 2 dei quali passati in officina al coperto non credo si riduca cosi idem i regolatori di apertura dei 2 bracci
                                      Ma chi ci andava a far caso subito..

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                                        il condotto dell'olio tutto otturato...
                                        il tubo otturato è dove è stato saldato? ti ricordi se otturato di ruggine o di morchie oleose? se ruggine non far più tentavi affinchè non sia pulito bene il distributore con le sue valvole .(dove c'è la leva) controllato il distributore prova staccare i tubi di gomma dai pistoni e aziona la leva con due secchi sotto i tubi e vedi se l'olio arriva ai pistoni .con i tubi staccati i pistoni dovrebbero calare completamente e svuotarsi da eventuali depositi dannosi( essendo a semplice effetto l'olio va e viene dallo stesso tubo ma sono come un vicolo cieco per lo sporco) se il meccanico ha un manometro adatto( scala fino a 200/ 220) si può collegare ad un tubo dei pistoni per verificare la pressione.

                                        Commenta


                                        • pessime notizie come al solito sto dannato trattore è proprio una croce,maledetta l volta che l'ho acquistato... non c'era niente di buono proprio
                                          Smontato il tutto,c'è la camicia l'ha chiamata lui un cilindro vuoto dove ci corre il pistone insomma che c'ha un microforo..ma proprio piccolo che per mostrarmelo ha usato la lente... beh,lui dice che è per quello che con attrezzi attaccati il sollevatore non riesce a salire,ma non vorrei che non saltandoci fuori abbia preso sto forellino invisibile come scusa e farmi cercare un sollevatore nuovo che ne dite voi???perchè pistone(che in un lato è tutto scuro ho visto anche se non gli ho chiesto perchè) e sta camicia dove vado a cercarli?? dice che con la pressione che c'è una volta bucata non è riparabile poi come avrà fatto a venirci sto forellino è un bel mistero

                                          Commenta


                                          • evvia che si procede... sostituito quella camicia e rimontato il tutto ora il sollevatore funziona perfettamente
                                            ormai rimane da registrare qualcosa e collegare qualche cavo elettrico poi finalmente dopo più di 2anni posso portarlo a casa!!!
                                            qualcuno sa dirmi dove trovare la vernice arancio e quella del telaio?? esisterà nelle bombolette spry? tanto per darci qualche ritocco?
                                            grazie

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da challenger
                                              Non fare mestieracci, con la bomboletta spray, butti solo i soldi(credo che comunque quei codici ral in bomboletta non li trovi)
                                              ..Mestieracci
                                              si ho pensato di portarlo poi in carrozeria,magari in estate o ora congelo viista la distanza
                                              i codici che ho trovato sono l'arancio 2552
                                              ed il verde m.a 25550
                                              son tutti così la serie diamante,si?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                                                ..Mestieracci
                                                si ho pensato di portarlo poi in carrozeria,magari in estate o ora congelo viista la distanza
                                                i codici che ho trovato sono l'arancio 2552
                                                ed il verde m.a 25550
                                                son tutti così la serie diamante,si?
                                                Per l'arancio il codice è ok, per il verde non lo conosco, non so se è lo stesso dei cugini someca francesi, dovrei controllare nel loro forum.

                                                Commenta


                                                • buonasera... ciao a tutti
                                                  scusate se uso una discussione già iniziata,ma è il mio primo giorno da iscritto e non ho ancora molta confidenza con il sito ^_^ .

                                                  Da poco ho acquistato un fiat 215 dtf , vorrei modificare l'assetto allungandolo un pochino,purtroppo quando uso il sollevatore il trattore si impenna e non è tanto sicuro,per ora ho messo delle zavorre da 30Kg l'una sulle ruote anteriori ma non fanno poi così tanto effetto_ Poi ho notato che i riduttori posteriori si possono girare all'indietro e così facendo in teoria il trattore si allunga di circa 30 cm.
                                                  In teoria sarebbe un'ottima cosa ma ho dei grossi problemi con il sollevatore.
                                                  come posso fare se lo allungo perdo il sollevatore in quanto non c'è più il posto per i bracci (stegole) premetto che ora i riduttori sono rivolti in avanti_ per ora sto tentando di modificare i bracci ma credo che sia molto laboriosa...
                                                  cosa mi consigliate?

                                                  vi ringrazio anticipatamente!!! ^_*

                                                  Commenta


                                                  • Perchè lo vuoi "allungare"?........................................
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • lo vorrei allungare per aumentare la stabilità,purtroppo basta un sassolino per farlo impennare_il proprietario precedente per montare il sollevatore ha girato i riduttori in avanti e così il peso del guidatore influisce sull'attrezzo attaccato dietro_ e basta poco per impennare il trattore.
                                                      Credi sia possibile???
                                                      ora ho il trattore smontato ma nel girare i riduttori "mozzi posteriori" i pistoni sbattono su una borchietta del semiasse ed in più i bracci del sollevatore li dovrei spostare in avanti di circa 25/28 cm ,ma così facendo il punto in cui fanno perno va fuori asse rispetto alla parte superiore del sollevatore_sarà male???

                                                      Commenta


                                                      • Avevi già provato a bilanciare con zavorra anteriore?
                                                        Non ho sott'occhio il 215, ma se già è stato modificato e non si conosce il sollevatore montato,risulta difficile fare congetture sensate.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • zavorramento

                                                          Originalmente inviato da BDPmaster83 Visualizza messaggio
                                                          buonasera... ciao a tutti
                                                          scusate se uso una discussione già iniziata,ma è il mio primo giorno da iscritto e non ho ancora molta confidenza con il sito ^_^ .

                                                          Da poco ho acquistato un fiat 215 dtf , vorrei modificare l'assetto allungandolo un pochino,purtroppo quando uso il sollevatore il trattore si impenna e non è tanto sicuro,per ora ho messo delle zavorre da 30Kg l'una sulle ruote anteriori ma non fanno poi così tanto effetto_ Poi ho notato che i riduttori posteriori si possono girare all'indietro e così facendo in teoria il trattore si allunga di circa 30 cm.
                                                          In teoria sarebbe un'ottima cosa ma ho dei grossi problemi con il sollevatore.
                                                          come posso fare se lo allungo perdo il sollevatore in quanto non c'è più il posto per i bracci (stegole) premetto che ora i riduttori sono rivolti in avanti_ per ora sto tentando di modificare i bracci ma credo che sia molto laboriosa...
                                                          cosa mi consigliate?

                                                          vi ringrazio anticipatamente!!! ^_*
                                                          Dando un occhiata al mio 215 penso che l'unica scelta sia zavorrare davanti, magari con delle valigiette facilmente rimovibili cosi' quando vai senza niente riesci a girare lo sterzo senza spaccarti

                                                          Commenta


                                                          • vi ringrazio ancora... ^_^
                                                            in settimana spero di rimontarlo... poi se riesco vi posto qualche foto
                                                            per le zavorre ci penserò se ritorno indietro,ora mi butto nella modifica__
                                                            visto che ci sono ora cambio i paraoli... spero di non dover tornare indietro_altrimenti devo per forza zavorrare_
                                                            grazie ragazzi buonadomenica_

                                                            Commenta


                                                            • fiat 215

                                                              Salve, sono Carlo un nuovo utente. Ho un trattore fiat 215 degli anni sessanta con il minimo irregolare/altalenante. Avete suggerimenti per risolvere il problema. Grazie.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X