MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lombardini LA 490

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ma la candela rimane asciutta dopo i tentativi di avviamento? Prova a inserire nel cilindro alcune gocce di benzina e prova l'avviamento.
    Ren57

    Commenta


    • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
      Ma la candela rimane asciutta dopo i tentativi di avviamento? Prova a inserire nel cilindro alcune gocce di benzina e prova l'avviamento.
      Tranne dopo il primo tiro, dopo aver asciugato tutto, la candela è asciutta.

      Dopo il primo strappo sembra che la benzina Colì nel tubo dell’aria invece di essere aspirata.
      muna cosa di cui mi sono reso conto maneggiando il carburatore è che l’albero o della valvola a farfalla ha gioca parecchio nella sede. Ho paura che prenda aria da lì e non riesca a creare la depressione sufficiente. Se così fosse esiste qualcuno che può ripararlo o devo per forza spendere un 100€ per un carbu nuovo?? Stamattina volevo fare un salto da un tornitore per vedere cosa mi dice...

      I carburatoristi si sono estinti vero?

      Commenta


      • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
        Ma la candela rimane asciutta dopo i tentativi di avviamento? Prova a inserire nel cilindro alcune gocce di benzina e prova l'avviamento.
        Dimenticavo, la prova con benzina nel cilindro non da risultati, fa uno o due scoppi ma non parte..

        Commenta


        • Detto così potrebbe esserci un condotto interno al carburatore tappato... Ma un altra causa banale potrebbe essere il motore che gira al contrario... So che è una domanda scema ma sei sicuro sia un destro e di tirare la corda nel verso giusto? Oppure di aver rimontato le aste delle valvole nel verso corretto? Perché è veramente strana quella candela completamente asciutta

          Commenta


          • Originalmente inviato da Lore87 Visualizza messaggio
            Detto così potrebbe esserci un condotto interno al carburatore tappato... Ma un altra causa banale potrebbe essere il motore che gira al contrario... So che è una domanda scema ma sei sicuro sia un destro e di tirare la corda nel verso giusto? Oppure di aver rimontato le aste delle valvole nel verso corretto? Perché è veramente strana quella candela completamente asciutta
            Ho smontato per l’ennesima volta il carbu, ricontrollato tutti i passaggi e sono tutti liberi.
            Ero preoccupato anche io per le valvole ma ho già verificato e sono montate corrette.
            A carburatore smontato ho provato a strappare tenendo tappato con la mano il lato carburatore e l’aspirazione c’è..

            Sono sempre più convinto che l’albero della valvola a farfalla si sia consumato troppo e passi aria da lì..

            Commenta


            • Aggiornamento dopo una mattinata di prove:
              per comodità ad un certo punto ho smontato filtro e tubo dell’aria, provando ad accendere oltre qualche scoppio c’è anche un ritorno di fiamma;
              ho portato il galleggiante a 10 mm invece dei 5 da libretto, la benzina continua a uscire dalla bocca di ingresso aria ma dando gli strappi alternando aria aperta e chiusa sembra sia migliorato

              ma ancora non parte...

              Commenta


              • Buonasera a tutti!
                Questo pomeriggio finalmente ho trovato l’inghippo, merito di un consiglio del mecca che mi fornisce i ricambi.
                Ho modificato la distanza delle puntine, ora sono regolate a 0,2 mm, ed ho portato il galleggiante a 9 mm.
                Per ora ho fatto girare il motore una 10ina di minuti e sembra funzionare tutto per bene, in questi giorni lo metto sotto sforzo e vedo se è da regolare altro.

                Grazie a tutti per l’aiuto.

                Commenta


                • Bene era un problema "di fasi" appunto... Mi pareva strano che dipendesse solo dal carbu! Meglio cosi

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Sydro Visualizza messaggio
                    Buonasera a tutti!
                    Questo pomeriggio finalmente ho trovato l’inghippo, merito di un consiglio del mecca che mi fornisce i ricambi.
                    Ho modificato la distanza delle puntine, ora sono regolate a 0,2 mm, Grazie a tutti per l’aiuto.
                    Con le puntine strette rischi di bruciarle e la candela avrà una durata minore.

                    Ren57

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio

                      Con le puntine strette rischi di bruciarle e la candela avrà una durata minore.
                      Azz...
                      ma a 0,7 non ne vuole proprio sapere, a 0,2 quando parte gira bene.
                      Ho però ancora problemi ad avviarlo, parte una volta su 100 strappi.
                      Ieri mattina al 3º tiro è andato in moto (ero gasatissimo!), l’ho portato nel campo e lasciato girare 5 minuti, quando ho attaccato le zappe e ho affondato si è spento e prima di ripartire ci sono volute due ore di strappi, una volta tornato in moto sono riuscito a farlo lavorare per un metro stando leggero sul manubrio ma poi si è spento di nuovo, non sono più riuscito a riaccenderlo.
                      In accensione senza il filtro olio ho un ritorno di fiamma dal carbu, con il filtro montato invece sputa fuori olio...

                      Sono disperato!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Sydro Visualizza messaggio
                        non sono più riuscito a riaccenderlo.
                        In accensione senza il filtro olio ho un ritorno di fiamma dal carbu, con il filtro montato invece sputa fuori olio...
                        Sono disperato!
                        Devi rivedere la fasatura di accensione, un compromesso per la distanza delle puntine può essere da 0,40 a 0,50. Che lavori sono stati eseguiti a parte il carburatore e l'accensione , che candela usi?


                        Ren57

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio

                          Devi rivedere la fasatura di accensione, un compromesso per la distanza delle puntine può essere da 0,40 a 0,50. Che lavori sono stati eseguiti a parte il carburatore e l'accensione , che candela usi?

                          Non ho ora la candela sotto mano, ma ho seguito i consigli del forum, cercavo una B5HS ma ho trovato solo una B4H (ve lo confermo quando ho la candela sotto mano).
                          Per quanto riguarda i lavori ho:
                          smontato pistone e cilindro per pulire dalle incrostazioni e ho sostituito le guarnizioni;
                          Dopo aver fatto una prova di tenuta ho smontato le valvole e fatto una lappatura leggera, non ho sistemato del tutto la tenuta ma è migliorata di molto;
                          rimontato la testa e regolate le valvole con 0,20 mm di gioco sulle punterie;
                          sostituita la membrana della pompa bcd;
                          smontata la bobina per isolare un cavo che aveva perso la guaina , rimontato la bobina a 0,60 mm dal magnete;
                          pulito, saldato e trattato con tankerite il serbatoio;
                          a cilindro smontato ho lavato il motore con gasolio, scolato e riempito con olio nuovo 15w40;
                          sostituito la marmitta con una nuova identica;
                          sostituita la molla di recupero giochi sulle aste che vanno al carburatore.

                          Avrei smontato volentieri il motore ma non sono riuscito a svitare il bullone sinistrorso del volano, non ho smontato nemmeno il lato frizione.

                          Cosa intendi per fasatura di accensione?

                          Per tutte le regolazioni ho seguito questo manuale:



                          ma come altri hanno scritto pagine indietro non mi è chiaro il punto in cui si parla di regolare lo strappo, a pagina 22 del manuale si parla di “allentare i bulloni di fissaggio coperchio porta lamella comando puntalino e spostarlo nelle asole ruotando in un senso o nell’altro”, sinceramente non riesco a capire cosa intendano..

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Sydro Visualizza messaggio

                            Non ho ora la candela sotto mano, ma ho seguito i consigli del forum, cercavo una B5HS ma ho trovato solo una B4H (ve lo confermo quando ho la candela sotto mano).
                            Il tipo di candela è importante per il funzionamento del motore.

                            Originalmente inviato da Sydro Visualizza messaggio
                            Cosa intendi per fasatura di accensione?.
                            Le regolazioni delle puntine, bobina, strappo, tipo di candela e distanza elettrodi.

                            Originalmente inviato da Sydro Visualizza messaggio
                            ma come altri hanno scritto pagine indietro non mi è chiaro il punto in cui si parla di regolare lo strappo, a pagina 22 del manuale si parla di “allentare i bulloni di fissaggio coperchio porta lamella comando puntalino e spostarlo nelle asole ruotando in un senso o nell’altro”, sinceramente non riesco a capire cosa intendano..
                            Se vai in prima pagina della discussione troverai la descrizione " regolazione strappo ".
                            Altra cosa, hai controllato la sporgenza del pistone ..... e la buona tenuta delle valvole ?
                            Ren57

                            Commenta


                            • La candela per me va bene la B4 (sempre la stessa da 3 anni ormai... E sabato ho fresato 3 ore erba alta 1m senza problemi)... A questo punto direi o tenuta valvole come dice rendefra oppure un problema di fasatura se esce ritorno di fiamma dal carbu... Non ci può essere altre spiegazioni hai controllato che il cilindro non sia troppo usurato con lo spessimetro e fascia elastica come da manuale? Anche se sembra nuovo c era chi aveva il vizio di far girare questi motori senza mai controllare l olio nel filtro dell aria... A lungo andare era come una rettifica...

                              Commenta


                              • Buongiorno volevo chiedere una cosa: dovrei smontare il carburatore e il filtro della benzina perché secondo me hanno bisogno di una pulita visto che se svito la valvola di scarico del carburatore non esce niente. Mi dite come faccio a togliere l'asta del regolatore? lo devo togliere dal lato carburatore o dall'altro? ho visto che è flessibile ma non vorrei danneggiarla

                                Commenta


                                • Ciao, si smonta lato carburatore. Estraendo il carb dal motore/dai prigionieri, lo ruoti un po' e sfili l'asta.

                                  Commenta


                                  • Ciao, si smonta lato carburatore. Estraendo il carb dal motore/dai prigionieri, lo ruoti un po' e sfili l'asta.

                                    Commenta


                                    • OK grazie allora provo a smontarlo e pulirlo perché non si accende ma ho visto che la candela è sempre asciutta quindi sarà ostruito

                                      Commenta


                                      • OK grazie allora provo a smontarlo e pulirlo perché non si accende ma ho visto che la candela è sempre asciutta quindi sarà ostruito

                                        Commenta


                                        • Ho pulito il carburatore e adesso la benzina arriva. All'iniziò avevo per errore rimontato la valvola a spillo al contrario e non chiudeva col galleggiante. Ora l'ho sistemata e ho verificato che tenga ma non capisco perché sembra cmq ingolfarsi nel senso che da asciutto parte fa 30 secondi di scoppi poi si spegne e non parte più finché non lo asciugo. La candela rimane molto bagnata (ho provato anche cambiarla). Secondo me c'è troppa benzina nel carburatore, quanta ce ne deve essere nella vaschetta? Come faccio a misurare se va bene?

                                          Commenta


                                          • Salve,scusate se sono un po offtopic,mi si è rotto il tubo della benzina doppio diametro che ha la curva che va al carburatore che si ingrandisce fino a 14 mm, per il momento ho messo una pipetta da candela che fa da riduzione,ma vorrei trovare una soluzione migliore sapete indicarmi dove trovare il tubo con curva come l'originale o un'altra soluzione?Grazie a tutti.

                                            Commenta


                                            • Click image for larger version

Name:	ebeb9082-7736-4ae5-b860-46ec37204f62.jpg
Views:	608
Size:	32,0 KB
ID:	1294151esattamente questo e' il tubo che cerco

                                              Commenta


                                              • Salve a tutti, ho comperato un carro raccolta frutta N.Blosi in Emilia spinto da un LA490.
                                                Il motore funziona abbastanza regolare, ma emette un continuo sferragliare, non è un ticchettio, è uno stridore da freni di treno, vedrò di farvi avere l'audio e la zona di origine.
                                                Avete idea di cosa potrebbe essere ?

                                                Commenta


                                                • Buon giorno a tutti.
                                                  Scrivo su un forum x la prima volta in vita mia, per commentare quanto letto in queste pagine riguardo i noti problemi di candele del lombadini la490.
                                                  A mio avviso non è vero che tutti i problemi derivano dalla benzina verde, perchè io posseggo 3 di questi motori, di cui 2 girano perfettamente da decenni, senza nessun tipo di manutenzione,
                                                  il terzo non sono mai riuscito a sistemarlo (cambiato carburatore, montato accensione elettronica, controllato valvole ecc ecc)
                                                  Ora mi sono arreso e sto x aquistarne un'altro, sperando di non incappare su un esemplare con gli stessi problemi, trovo tuttavia molto strano che nessun appassionato o peggio, nessun meccanico abbia capito da cosa è causata la moria di candele.
                                                  Se qualcuna ha qualche aggiornamento si faccia avanti!


                                                  Commenta


                                                  • Sto comprando un lombardini 2 la 490 cosa lo differenzia dal lombardini la 490? Grazie

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X