MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lombardini LA 490

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Questo tipo di motore(La 490) è uscito nei primi anni 80 con benzina normale. In seguito è stato adattato con impianto a gas e poi a benzina verde, con risultati altelenanti. Trovare la perfetta carburazione è molto difficile e molte volte occorre arrivare a compromessi se non si vuolle revisionare completamente il motore(non sempre consigliabile). Ora ti trovi con fumo nero al minimo perchè la miscela è più grassa ( per questo non hai più scppiettii allo scarico e hai una pronta ripresa del motore).
    Regola le puntine a 0.7, se hai possibilità di leggere i giri con uno strumento porta il motore in temperatura di esercizio( importante che sia caldo) regola i giri del minimo tra i 1200 e 1350, poi regola la carburazione. Purtroppo se non hai un contagiri dovrai fare tutto a orecchio e se sei bravo dovresti trovare una buona carburazione( sempre se tutto è in ordine......... il motore.........).Alla fine della regolazione ripristina i giri del minimo.
    Ciao.........
    Ps( se hai bisogno scrivi ).
    Ren57

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
      Purtroppo se non hai un contagiri dovrai fare tutto a orecchio e se sei bravo dovresti trovare una buona carburazione( sempre se tutto è in ordine......... il motore.........).Alla fine della regolazione ripristina i giri del minimo.
      Ciao.........
      Ps( se hai bisogno scrivi ).
      Purtroppo non ho modo di verificare i giri del motore, ragion per cui credo che lo lascerò così, oppure mi cimenterò quando avrò tempo e non avrò necessità di usare la macchina (non ho esperienza in fatto di "orecchio" per trovare a naso il regime giusto)...intanto grazie ancora per la disponibilità!

      Commenta


      • #33
        ciao

        ho un problema con il LA 490 montato su una bertolini falciatrice.
        allora dopo che ho cambiato l'olio e lavato il motore, e pulito il carburatore, il motore non è più andato bene.
        subito dopo lavata, non si accendeva nemmeno, ho cambiato bobina e messo una di un altro motore sempre uguale, ed è andata.
        però non c'è stato verso che sia più con un moto regolare come prima, mi spiego: difficoltà di accensione, quendo sei a un quarto di giri o anche più, di colpo tenta di morire , e quidi devi metterla al minimo tante volte anche far ritornare indietro la valvola a farfalla e scoppiettii.
        Ho cambiato puntine, condensatore, però niente, mquando ho messo una candela nuova, va bene per un pò di minutie e poi stenta a restare accesa e come se andasse sotto sforzo.
        le puntine, e anche la bobina hanno la sua distanza giusta, e la candela però diventa subito nera.
        che può essere?
        grazie

        Commenta


        • #34
          Può essere che tu abbia stretto troppo il dado del filtro dell'aria,oppure hai messo troppo olio.Quando funziona male,prova a toglierlo.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
            Può essere che tu abbia stretto troppo il dado del filtro dell'aria,oppure hai messo troppo olio.Quando funziona male,prova a toglierlo.
            ho provato anche ad allentare il dado del filtro e alzarlo un pò, ma da sempre gli stessi problemi, e che non sò se ci sono problemi di scintilla ma ho cambiato tutto quello che c'è o problemi di alimentazione che non so più dove cercare...

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
              le puntine, e anche la bobina hanno la sua distanza giusta, e la candela però diventa subito nera.
              che può essere?
              Quale sarebbe la distanza giusta?

              Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
              , e che non sò se ci sono problemi di scintilla ma ho cambiato tutto quello che c'è o problemi di alimentazione che non so più dove cercare...
              La scintilla è vivace oppure piccola e continua?
              La benzina scende bene dal serbatoio?
              Quando si spegne il motore rimane benzina nel carburatore?
              Hai controllato anche il gioco valvole?
              Il carburatore è pulito bene?
              Saluti.......
              Ren57

              Commenta


              • #37
                ciao rendefra
                allora per le puntine 0,70 mm per la distanza tra bobina e magnete 0,50mm.
                la scintilla e vivace, la benzina dal serbatoio esce molto bene, il motore non è che si spegne, ma fa degli scoppietti e tende a morire, per il gioco valvole , non ho ancora provato se è giusto, mi incavolo perchè ho pulito il carburatore, e cambiato l'olio e lavato il motore e da li sono cominciati i malanni, prima era come un orologio, provero a vedere la regolazione delle valvole, ma se quando avevo messo di nuovo una nuova candela, il motore ha girato bene per un paio di minuti, poi l'ho spento e alla riaccensione difficoltosa si sono ripresentati gli stessi sintomi...

                grazie comunque

                Commenta


                • #38
                  Ciao,sono più propenso ad un problema sul carburatore ma prova a girare a mano il motore e capire se c'è compressione è un'altra prova che si fà di solito.
                  Saluti.....
                  Ren57

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                    Ciao,sono più propenso ad un problema sul carburatore ma prova a girare a mano il motore e capire se c'è compressione è un'altra prova che si fà di solito.
                    Saluti.....

                    si si compressione c'è ,quanta se ne vuole...
                    mi sto convincendo acnhe io il carburatore, ma non sò dove posso aver sbagliato...

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
                      quendo sei a un quarto di giri o anche più, di colpo tenta di morire , e quidi devi metterla al minimo tante volte anche far ritornare indietro la valvola a farfalla e scoppiettii.
                      Non è che hai urtato "quando hai lavato il motore" l'asta che va' dal regolatore al carburatore?
                      Il comando è molto sensibile e deve scorrere libero dentro la molla di sensibiltà.
                      Saluti......
                      Ps( non hai detto che candela usi )
                      Ren57

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                        Non è che hai urtato "quando hai lavato il motore" l'asta che va' dal regolatore al carburatore?
                        Il comando è molto sensibile e deve scorrere libero dentro la molla di sensibiltà.
                        Saluti......
                        Ps( non hai detto che candela usi )
                        ciao allora la candela è una Champion RL95YC (la sigla dovrebbe esere giusta)
                        e la molla che dici tè e quella che va messa intorno all'asta che collega la farfalla del carburatore con il regolatore?
                        se è quella la ho sfilata per togliere il carburatore e il collettore dal blocco motore per pulirlo...
                        Ma non c'è nulla di regolabile, ci sono solo 3 buchi diversi sul regolatore, ma lo messo su quello in centro come prima.
                        Invece una cosa, le puntine le ho regolate che aprano di 0,70 come da manuale, può essere che invecie siano da regolare in altro modo? nel sensi o più chuse ho più aperte?
                        Perchè accelerando scoppietta che non sia per quello?

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
                          ci sono solo 3 buchi diversi sul regolatore, ma lo messo su quello in centro come prima.
                          ?
                          Se riesci metti alcune foto del carburatore e dell'astina che và sul comando regolatore.
                          Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
                          .
                          Invece una cosa, le puntine le ho regolate che aprano di 0,70 come da manuale, può essere che invecie siano da regolare in altro modo?
                          La misura va bene, per la regolazione debbo fidarmi di quello che dici.

                          Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
                          Perchè accelerando scoppietta che non sia per quello?
                          Come hai regolato la carburazione?
                          Saluti....
                          Ren57

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                            Se riesci metti alcune foto del carburatore e dell'astina che và sul comando regolatore.


                            La misura va bene, per la regolazione debbo fidarmi di quello che dici.


                            Come hai regolato la carburazione?
                            Saluti....
                            Le foto al momento non le ho se riesco te le faccio sabato


                            La carburazione i getti sono quelli di prima, la vite che c'è sul collettore di aspirazione più o meno e come prima altre regolazioni non ci sono...
                            grazie, ma che se scoppietta se accelero e la potenza è diminuita che sia colpa della carburazione, no di corrente?

                            Commenta


                            • #44
                              Dovrebbe essere colpa del livello del galleggiante che si è alzato,si è piegato il lamierino che lavora sullo spillo,vediamo le foto.

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
                                Le foto al momento non le ho se riesco te le faccio sabato
                                ?
                                Potrebbero essere utili.


                                Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
                                La carburazione i getti sono quelli di prima, la vite che c'è sul collettore di aspirazione più o meno e come prima altre regolazioni non ci sono...?
                                Dopo una manutenzione del carburatore la carburazione vuole ripristinata sempre.
                                Quando avviti completamente il registro carburazione i giri del motore tendono a calare?
                                Roberto 64 ti ha dato una buona idea " il galleggiante " controlla se trovi bagnato il manicotto che collega il filtro aria.
                                Saluti.....
                                Ren57

                                Commenta


                                • #46
                                  eccoci

                                  dopo varie prove, e dopo che ha funzionato perfettamente per un ora, forse ho trovato il problema...
                                  Allora, ad una accensione, ha cominciato a scoppiettare, e poi non c'è stato verso che funzionasse bene, ho fatto la prova che mi avete detto, e il manicotto del filtro d'aria era bagnato...
                                  Quello che non capisco è perchè, ha funzionato perfettamente per un ora, e poi ha fatto sto danno...
                                  Anche perchè ho provato il carburatore al banco , e come da manuale, lasciava i 18mm di vuoto nella vascetta e lo spillo sembra tenere bene...
                                  Una cosa, secondo mè il galleggiante, è pieno nel senso che non è vuoto all'interno ma è di materiale tutto pieno, domani vado e prendo il galeggiante e lo spillo el a sede nuovi...
                                  speriamo sia questo, che fa i capricci!
                                  intanto GRAZIE DEI CONSIGLI

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
                                    e il manicotto del filtro d'aria era bagnato...
                                    I
                                    Se è bagnato " benzina " il galleggiante non chiude.


                                    Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
                                    , domani vado e prendo il galeggiante e lo spillo el a sede nuovi...
                                    speriamo sia questo, che fa i capricci!
                                    intanto GRAZIE DEI CONSIGLI
                                    Se il carburatore è ancora l'originale ......... il mio consiglio è metterne uno nuovo.
                                    Saluti.....
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Quei motori avevano seri problemi anche da nuovi,specialmente quelli con la pompa della benzina,con il serbatoio in alto sul davanti andavano per caduta ed era un pochino meglio.Specialmente quelli montati su BCS che lavoravano inclinati....acc....il carburatore non era mai a posto.Su qualche macchina si montava il carburatore dell' ACME (Cozzette)

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao

                                        il serbatoio è in alto, e non c'è pompa benzina.
                                        Non so più che dire, provo a fare ancora questa prova di sostituire il galleggiante lo spillo e la sede, e poi vediamo , e che però mi sembra stano che per un ora va bene e poi crea noie anche perchè e da un pò che c'è lo la bertolini, e a parte i primo periodi che o regolato puntine e cambiato candela , non ha mai avuto il ben che minimo problema, la candela ad esempio avra fatto 100 e passa ore, rispetto a prima che si e no 1 o 2 ore durava.
                                        intanto grazie mille

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
                                          , e a parte i primo periodi che o regolato puntine e cambiato candela , non ha mai avuto il ben che minimo problema, la candela ad esempio avra fatto 100 e passa ore, rispetto a prima che si e no 1 o 2 ore durava.
                                          intanto grazie mille
                                          La parte accensione si può dire che ora è in ordine, vedi le ore che fai ora con la candela........
                                          Ti rimane, carburatore e valvole testa.
                                          Quante ore ha di lavoro la testa motore?.
                                          Saluti......
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ciao le ore non le sò, perchè lo presa usata...
                                            Oggi sono andato a vedere per lo spillo e il galleggiante, però con mio rammarico , tutti e due i rivenditori mi hanno detto che non esiste più il ricambio, e devo prendere un carburatore nuovo...
                                            Secondo voi è vero o che mi abbiano detto questo per spennarmi?
                                            grazie
                                            Ps le valvole le ho provate e mi sembrano regolate giuste...

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
                                              devo prendere un carburatore nuovo...
                                              Secondo voi è vero o che mi abbiano detto questo per spennarmi?
                                              grazie
                                              Ps le valvole le ho provate e mi sembrano regolate giuste...
                                              Per il carburatore.......... purtroppo occorre nuovo.
                                              Le valvole se hanno gioco ok,ma la prova tenuta, a questo mi riferivo,visto che è un difetto in questo motore, la si può fare solo con strumento d'officina.
                                              Ma prima sostituisci il carburatore che ha problemi, poi speriamo che tutto sia risolto altrimenti sai già l'altro passo da fare...........
                                              Saluti.....
                                              Ren57

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Ciao
                                                ho provato a sostituire lo spillo però non con uno nuovo ma con uno usato ma come nuovo, comunque l'unico che ho trovato , e sembra andare un pò meglio...
                                                E che la candela si annerisce subito, e ho quasi il dubbio che sia anche per colpa del olio troppo fluido che magari la sporca.
                                                Anche se però a parte qualche colpo che fa un pò di fumo nero, non sembra bruci olio
                                                Ho controllato se la benzina che resta nella vaschetta è la misura giusta, e lo è, non spo che altro guardare...
                                                Per la regolazione delle puntine, io ho trovato il pms inserendo il cacciavite nel foro della candela, e li ho regolato le puntine a 0, 70 è giusto così?
                                                Un meccano mi ha detto di regolarle in riferimento alla distanza tra bobina e magnete del volano, è necessario così?
                                                Questo può far annerire la candela?
                                                grazie

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da bolo86 Visualizza messaggio
                                                  Le foto al momento non le ho se riesco te le faccio sabato?
                                                  Domani è un altro Sabato, sarà quello buono?
                                                  Con qualche foto forse si può essere più di aiuto............, dopo aver sostituito lo spillo del carbuaratore il manicotto di gomma rimane umido ancora?
                                                  Saluti.....
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                    Domani è un altro Sabato, sarà quello buono?
                                                    Con qualche foto forse si può essere più di aiuto............, dopo aver sostituito lo spillo del carbuaratore il manicotto di gomma rimane umido ancora?
                                                    Saluti.....
                                                    ciao scusate la mia assenza, ma non mi era servita tanto la falciatrice e ho abbandonato...
                                                    Adesso ritorno, metto anche le foto del carburatore originale.
                                                    Allora, mi e venuto un dubbio, dopo varie prove, ho visto che se quasi avvicino del tutto i contatti della candela , và meglio il motore, sale di giri abb bene
                                                    invecie, se li metto a 0,7 come sarebbe, non va per niente bene il motore
                                                    allora, volevo fare la prova con la lampada spia, ma non ho capito dal manuale che collegare e come...
                                                    Mi spiegate per favore?
                                                    Avevo trovato anche un carburatore di un altro motore lombardini, un 2.la490 che monta bobina elelttronica e un carburatore FVCA 26.21, ho provato a mettere su quello, ma niente da fare, non và bene. poi ho scoperto che il ricambio del carburatore originale per il La490 è il FVCA 24.19
                                                    riuscite a spegarmi bene il discorso della accensione della lampada spia?
                                                    grazie

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da cavalierpovero
                                                      p.s.: questo vale per il mio lombardini LA 400 ma presumo che il 490 sia uguale a parte la maggior cilindrata!
                                                      Quoto, anche io posseggo un LA400 e confermo per smagrire bisog a avvitare.. L'unico problema è che non riesco a trovare cmq un compromesso nonostante lo faccia lavorare con la candela calda.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Praticamente è impossibile che il motore vada perfetto...o cmq magari funziona bene ma questa benedetta candela diventa sempre nera come il carbone, fuligginosa... le ho provate tutte e alla fine ho desistito... uso la verde con l'additivo come carburante.
                                                        Tra l'altro ultimamente non funziona tanto bene il mio LA490...tende a scoppiettare e girare irregolare con a volte scoppi dal filtro...ma la cosa più inquietante è vederlo di sera quando, complici le fiammate continue, la marmitta diventa incandescente, soprattutto quando il motore è sotto sforzo (in salita ad esempio)!
                                                        Pulendo la candela il problema scompare per un po'... io credo sia dovuto al caldo, non ha mai fatto così...

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Quando il mio si comporta come dici tu sono costretto a sostituire la candela con una nuova.. Pulirla non basta più anche perchè credo che, in qualche modo, quella fuliggine che si deposita all'interno cortocircuita la candela riducendo la scintilla di accensione. Non sono certo ma dopo tanti esperimenti è l'unica spiegazione che riesco a darmi. Per quanto riguarda la marmitta incandescente, una volta in un forum avevo letto che è classico di quei motori, nel mio la400 non l'ho mai notato ma perchè non c'è stata mai l'occasione, di sera intendo, per quanto riguarda le fiammate dalla marmitta invece confermo.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            La cosa strana è che in tanti anni non ha mai fatto così...anche gli scoppiettii li faceva solo in fase di rilascio dell'acceleratore, ora invece singhiozza anche in marcia sparando fiammate dalla marmitta che inevitabilmente si surriscalda (si vede proprio che quando comincia a scoppiettare diventa rossa in poco tempo).
                                                            Adesso che ci penso però non molto tempo fa avevo regolato la distanza tra la bobina e il magnete...non vorrei averla messa o troppo distante o troppo lontana e magari crea problemi alla candela (ultimamente me le brucia spesso)...proverò a controllare...

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Ragazzi ho risolto...alla fine era proprio la distanza tra bobina e magnete il problema...era troppo vicino e credo desse una scintilla troppo corposa...infatti il rame del filo che va alla candela l'ho trovato bianco (la pipetta è rotta e il filo tirando si stacca)...sistemata quella però ho dovuto sostituire la candela che nel frattempo si era arrostita...
                                                              Oggi ho macinato un bel po' di km sia a vuoto sia a pieno carico e sembra un orologio... ... l'unico problema è che fatica ad accendersi, devo tirare almeno 10 volte prima che il motore si avvii...io penso sia il condensatore visto che per il resto gira benissimo...cosa dite voi?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X