MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 640

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 640

    Ho un 640/12, funziona bene e non fa il fumo da acceso ma non va in moto bene. Che problema ha? Mi hanno detto che forse è il motorino d'avviamento; il motore lo fa girare facendo del fumo grigio ma non parte.
    Al momento uso una spruzzata di etere ma devo smetterlo subito perchè rovina il motore.
    Ultima modifica di Filippo B; 02/03/2007, 18:29.

  • #2
    poterebbero essere le spazzole a carboncino dell' indotto del motorino di avvamento,
    al mio quando non partiva piu' tanto prima di fargli il motore , gli avevo messo un motorino di avviamento "rinforzato " che girava il doppio piu veloce, ma glio ho cambiato anche la batteria e glieno messa quella del 850 che ha i 2 poli su di un lato , e per sicurezza gli ho montato lo stacca battreria sul polo positivo.
    Comunque controlla anche l'lternatore che carichi bene, perche' ebbi riscontrato dopo la modifica del motorino di avviemnato che avevo l'alternatore che faceva le bizze , e ne montai uno autoregolato della uno tds , che va che e' una meraviglia
    [CENTER]Gaute da suta [/CENTER]

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da ValerioL25 Visualizza messaggio
      Ho un 640/12, funziona bene e non fa il fumo da acceso ma non va in moto bene. Che problema ha? Mi hanno detto che forse è il motorino d'avviamento; il motore lo fa girare facendo del fumo grigio ma non parte.
      Al momento uso una spruzzata di etere ma devo smetterlo subito perchè rovina il motore.
      ma con l'etere ti parte bene????secondo mè se con l'etere parte non dovrebbe essere un problema di motorino di avviamente,anche se l'etere scoppia prima del gasolio,corregetemi pure ma non è che per caso stà perdendo compressione????

      Commenta


      • #4
        si e' vero che e' un problema di accensione , pero' se col motorino di avviamneto rinforzato , che gira 3 volte piu veloce , dicoamo che ci mette meno a partire.
        Scusa Valerio , ma la candelletta che sprigiona la fiammate a gasolio sul collettore di aspirazione , funziona correttamente?
        [CENTER]Gaute da suta [/CENTER]

        Commenta


        • #5
          Non penso che il mio trattore abbia candelette. Comenque oggi è venuto quello che ripara pompe e iniettori e mi ha detto che dovrebbe essere solo un problema di motorino avv. e mi ha fatto notare che i cavi della batteria sono molto rovinati e vecchi. Ha detto di cambiarli e di farne arrivare uno di massa - più vicino al motore di avv. Vi farò sapere.

          Commenta


          • #6
            Oggi finalmente ho messo in moto il 640 senza problemi.
            Ho smontato il motorino di avviamento e c'erano le spazzole quasi finite e tutta la polvere nera di queste e le ho cambiate. Provo a mettere in moto e la batteria se ne va (era vecchia). L'ho comprata nuova da 145 Ampere e gli ho cambiato il filo della massa ( - ) perchè era consumato dall'acido e si scaldava. Non ci credevo neanch'io: 2 giri e va.

            Commenta


            • #7
              Fiat 640

              ciao, sono un felice possessore di un fiat 640, purtroppo sono arrivato al capolinea della frizione e in questi mesi invernali devo provvedere alla sostituzione. parlando con alcuni agricoltori, uno dice di mettere una valeo, l'altro di mettere una lux o luk, ecc.. chiedo a qualche esperto del forum quale sia la migliore per il 640

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
                ciao, sono un felice possessore di un fiat 640, purtroppo sono arrivato al capolinea della frizione e in questi mesi invernali devo provvedere alla sostituzione. parlando con alcuni agricoltori, uno dice di mettere una valeo, l'altro di mettere una lux o luk, ecc.. chiedo a qualche esperto del forum quale sia la migliore per il 640
                Interessante,ci sono agricoltori che sono in grado di valutare la differenza fra due differenti produttori di frizioni,per modelli equivalenti?
                Personalmente,che differenza ti aspetti di trovare in base a ciò che ti hanno riferito?
                Che cosa ti fà ritenere che abbia fondamento quello che ti è stato riferito?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
                  ciao, sono un felice possessore di un fiat 640, purtroppo sono arrivato al capolinea della frizione e in questi mesi invernali devo provvedere alla sostituzione. parlando con alcuni agricoltori, uno dice di mettere una valeo, l'altro di mettere una lux o luk, ecc.. chiedo a qualche esperto del forum quale sia la migliore per il 640
                  allora,
                  la valeo dovresti trovarla a miglior prezzo e da quasi tutti i ricambisti, la luk ad un prezzo un pò più alto ma la qualità è migliore, se non erro dovrebbe essere quella che produceva la frizione originale per quelle macchine.
                  io prenderei la luk.
                  ciao

                  Commenta


                  • #10
                    dipende con quali arnesi usi il 640, il mio dt con pala, sono costretto a mettere sempre luck con cerametalix, se il tuo non e molto sollecitato con certi lavori puoi usare quella con impasto dei dischi tradizionale, che risulta piu morbida per certe tipologie di lavoro

                    Commenta


                    • #11
                      il mio e' semplice trazione, non lo uso con nessuna pala, il suo lavoro principale e' falciare l'erba con una rotofalce a tamburi , lo sforzo principale di usura della frizione secondo me e' quando parti con il motore a pieni regimi con annessa rotofalce.
                      x challenger, spiegami cos'e il cerametalix, l'impasto tradizionale e che differenza c'e' sulle tipologie di lavoro.
                      grazie delle risposte ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Perdita olio

                        Ciao Anche io ho comprato un 640 martedì, ho notato che ha una perdita di olio dalla coppa del differenziale posteriore, devo sostituire il paraolio di una ruota, ma nell'attesa da dove si aggiunge cosa mi dite del fatto ke la fresa non scende abbastanza, stavo controllando se si possono allungare i bracetti del sollevatore, altra cosa come si inserisce la presa di forza sincronizzata alla velocità.grazie alberto

                        Commenta


                        • #13
                          l'olio lo aggiungi dal tappo sul tunnel centrale posto vicino alla leva di azionamento della pdf, la sincronizzata di pdf la innesti con la leva posta sul tunnel centrale posta appena sotto al sedile(sempre se il trattore ne è provvisto) dove sono ataccati i bracci inferiori del sollevatore sul corpo del trattore ci sono 2 fori, prova a cambiare posizione, poi quando usi la fresa per farla scendere tutta devi mettere il sollevatore a sforzo controllato tirandoin alto la leva a mezzaluna posta dietro al sollevatore .

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Zeb Macahan Visualizza messaggio
                            Ciao Anche io ho comprato un 640 martedì, ho notato che ha una perdita di olio dalla coppa del differenziale posteriore, devo sostituire il paraolio di una ruota, ma nell'attesa da dove si aggiunge
                            Se per coppa intendi i riduttori l'olio và aggiunto dal tappo che si trova a metà del riduttore stesso
                            Tosi Alessandro

                            Commenta


                            • #15
                              accensione fiat 640

                              Buongiorno a tutti,
                              ho un 640 dt8. Volevo ovviamente chiedere un consiglio.
                              Ho dei terreni al paese di mia madre ed ogni volta che ci vado e metto in moto il “mostro” (premetto che capita una volta ogni 3 - 4 mesi) succede una cosa molto strana: fa una difficoltà impressionante a mettersi in moto. Il motorino di avviamento non gira velocemente e tutto il meccanismo risulta rallentato.

                              Inizialmente pensavo che il problema fosse la batteria (che non avesse un forte spunto!!!). L’ho cambiata e l’ho ricaricata al massimo della sua capacità prima di metterla "sotto". Ne ho presa una da 180 Ah con spunto di 1000 Ah (il costruttore dice che basta una 120 Ah con spunto da 600Ah) ma nonostante tutto, in accensione, delle volte impiego anche 2 minuti nei quali sto costantemente sul tasto di accensione.

                              La maggior parte delle volte sono costretto ad attaccare in parallelo la batteria della macchina per evitare, alla fine, che la batteria del trattore si scarichi.

                              Una volta messo in moto se dovessi rispengerlo e subito dopo riaccenderlo il problema non si presenta (anche se il motorino di avviamento gira sempre lentamente) invece ogni volta che mi fermo, per es. per lavorare ai terreni e riprovo dopo due-tre ore a rimetterlo in moto, diventa un’agonia.
                              Non so cosa fare. Ogni volta che mi metto al posto di guida provo una sensazione di angoscia che si accompagna alla domanda “questa volta si metterà in moto?”

                              A qualcun altro succede o è nel passato accaduto questo "problema"? E cosa posso fare?

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da valter Visualizza messaggio
                                Buongiorno a tutti,
                                ho un 640 dt8. Volevo ovviamente chiedere un consiglio.
                                Ho dei terreni al paese di mia madre ed ogni volta che ci vado e metto in moto il “mostro” (premetto che capita una volta ogni 3 - 4 mesi) succede una cosa molto strana: fa una difficoltà impressionante a mettersi in moto. Il motorino di avviamento non gira velocemente e tutto il meccanismo risulta rallentato.

                                Inizialmente pensavo che il problema fosse la batteria (che non avesse un forte spunto!!!). L’ho cambiata e l’ho ricaricata al massimo della sua capacità prima di metterla "sotto". Ne ho presa una da 180 Ah con spunto di 1000 Ah (il costruttore dice che basta una 120 Ah con spunto da 600Ah) ma nonostante tutto, in accensione, delle volte impiego anche 2 minuti nei quali sto costantemente sul tasto di accensione.

                                La maggior parte delle volte sono costretto ad attaccare in parallelo la batteria della macchina per evitare, alla fine, che la batteria del trattore si scarichi.

                                Una volta messo in moto se dovessi rispengerlo e subito dopo riaccenderlo il problema non si presenta (anche se il motorino di avviamento gira sempre lentamente) invece ogni volta che mi fermo, per es. per lavorare ai terreni e riprovo dopo due-tre ore a rimetterlo in moto, diventa un’agonia.
                                Non so cosa fare. Ogni volta che mi metto al posto di guida provo una sensazione di angoscia che si accompagna alla domanda “questa volta si metterà in moto?”

                                A qualcun altro succede o è nel passato accaduto questo "problema"? E cosa posso fare?
                                Vi sono stati in passato motorini di avviamento che assorbivano troppa corrente e di conseguenza giravano lenti.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ti ringrazio per la risposta.
                                  Anche io pensavo che vi fosse una responsabilità del motorino di avviamento.
                                  Gli darò un'occhiata. Ho letto proprio in questa sezione, comunque, che esistono in commercio dei motorini di avviamento più veloci. Qualcuno può darmi indicazioni in merito.
                                  Tutti i consigli sono comunque ben accetti.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    640 dt

                                    Salve a tutti , sto restaurando un fiat 640 dt , ho letto parecchi vostri consigli su argomenti meccanici e direi che mi sono stati utilissimi e per questo ringrazio tutti ; volevo chiedervi un consiglio , come posso capire se i cuscinetti delle ruote posteriori sono usurati? Ho fatto diversi tentativi , le ho alzate da terra , e girano benissimo , non ho nessuna perdita di olio da nessun lato , una cosa che però mi sembra strana è che quando il mezzo e fermo , e lo faccio dondolare manualmente , sento un pizzico di gioco nelle 2 ruote posteriori,viti centrali ed esterne controllate e serrate . ringraziandovi anticipatamente Fabio Rocca.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Quel gioco se provi lo troverai anche in un mezzo nuovo, anche se in misura minore, è solo la sommatoria di tutte le tolleranze della catena cinematica.Per i cuscinetti, se non hai modo di toccarli con mano o vederli attraverso qualche sportello di ispezione, il metodo sicuro è quello di verificarli da smontati, ma questo si fa solo in occasione di rotture, o revisione totale voluta.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ti ringrazio vivamente del consiglio cerchero di pubblicare la foto del mezzo in questione affinche lo possiate vedere

                                        Salve a tutti , volevo avere dei chiarimenti su come procedere per sostituire il paraolio della ruota anteriore del mio fiat 640 dt anzi dei due paraoli , invece quello della presa di forza , se la utilizzo , non perde se invece la lascio ferma per diversi giorni , inizia a gocciolarmi. penso forse che sia anche per colpa del freddo .anticipatamente ringrazio chiunque mi dia consigli su come procedere per lo smontaggio di ambedue le parti grazie
                                        Ultima modifica di Alle; 08/02/2011, 08:14. Motivo: Uniti messaggi consecutivi-Il regolamento vita d'inserire messaggi consecutivi nell'arco delle 24 ore usare il tasto "Modifica Messaggio" GRAZIE

                                        Commenta


                                        • #21
                                          io ho appena aperto il mio 640 doppia trazione , eho come frizione , una valeo posso dire che come frizione va bene , non mi a mai dato nessun problema

                                          Commenta


                                          • #22
                                            informazione tecnica meccanica

                                            Salve a tutti , avrei bisogno di un consiglio : dovrei sostituire due paraolio del mio fiat 640 dt , e volevo alcuni chiarimenti. 1 Il primo paraolio , è quello della pdf; se tolgo il gancio di traino posteriore e svito la piastra dove c'e la pdf , riesco a cambiarlo? 2 il paraolio nella ruota anteriore sinistra ................. tolgo la ruota , svito la testina dello sterzo , tolgo i 2 mozzi superiore e inferiore (quelli a 3 viti con ingrassatore) , e poi domanda il blocco completo mi esce?
                                            Gli ingranaggi satellitari , li devo smontare o nella parte esterna non tocco niente fuorche il tappo per togliere l'olio ? Ringrazio anticipatamente chi mi da un consiglio chiarimento che almeno magari evito smontaggi inutili.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Fabio Rocca Visualizza messaggio
                                              Salve a tutti , avrei bisogno di un consiglio : dovrei sostituire due paraolio del mio fiat 640 dt , e volevo alcuni chiarimenti. 1 Il primo paraolio , è quello della pdf; se tolgo il gancio di traino posteriore e svito la piastra dove c'e la pdf , riesco a cambiarlo?
                                              Ti allego le immagini così mi spiego meglio, immagine nr 1 togli la protezione della PTO e con un'oggetto appuntito togli l'anello di tenuta senza rovinare la sede e introduci quello nuovo senza smontare nulla di commplicato
                                              Originalmente inviato da Fabio Rocca Visualizza messaggio
                                              2 il paraolio nella ruota anteriore sinistra ................. tolgo la ruota , svito la testina dello sterzo , tolgo i 2 mozzi superiore e inferiore (quelli a 3 viti con ingrassatore) , e poi domanda il blocco completo mi esce?
                                              Gli ingranaggi satellitari , li devo smontare o nella parte esterna non tocco niente fuorche il tappo per togliere l'olio ? Ringrazio anticipatamente chi mi da un consiglio chiarimento che almeno magari evito smontaggi inutili.
                                              Quale paraolio ti perde quello del semiasse o quello del riduttore?
                                              Attached Files
                                              Tosi Alessandro

                                              Commenta


                                              • #24
                                                informazione tecnica

                                                gentilmente , qualcuno saprebbe dirmi come devo procedere per la sostituzione o ring (si trova nella scatola riduttore motrici azionata dalla leva sulla sinistra lato gabina )modello trattore fiat 640 dt mi spiego meglio , la leva posta sul riduttore delle motrici , mi perde un pochino di olio , non capisco se devo togliere tutto il blocco , oppure svitare la barretta che tiene questa levetta e poi sfilarla . anticipatamente ringrazio .

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Fabio Rocca Visualizza messaggio
                                                  gentilmente , qualcuno saprebbe dirmi come devo procedere per la sostituzione o ring (si trova nella scatola riduttore motrici azionata dalla leva sulla sinistra lato gabina )modello trattore fiat 640 dt mi spiego meglio , la leva posta sul riduttore delle motrici , mi perde un pochino di olio , non capisco se devo togliere tutto il blocco , oppure svitare la barretta che tiene questa levetta e poi sfilarla . anticipatamente ringrazio .
                                                  Non è un lavoro complicato ma devi smontare tutto il blocco(scatola) recuperando tutto l'olio del cambio prima. Solo quando avrai la "scatola" smontata potrai fare la sostituzione che ti serve
                                                  .
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ma comunque una volta aperto il riduttore , dentro cosa mi dovrei trovare ? , Non vorrei smontare il blocco e poi aver problemi a rimontarlo perche magari dentro non avendo in mano lo schema tecnico ci fosse qualche molla che nell'aprire salta via .
                                                    comunque ti ringrazio dell'informazione che mi ai scritto Fabio ............

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Fabio Rocca Visualizza messaggio
                                                      ma comunque una volta aperto il riduttore , dentro cosa mi dovrei trovare ? , Non vorrei smontare il blocco e poi aver problemi a rimontarlo perche magari dentro non avendo in mano lo schema tecnico ci fosse qualche molla che nell'aprire salta via .
                                                      comunque ti ringrazio dell'informazione che mi ai scritto Fabio ............
                                                      Se sei incerto prova a vedere sul sito trattore.it , lo spaccato del gruppo DT. Poi deciderai come proseguire.
                                                      Saluti....
                                                      Ren57

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        sostituzione paraolio semiasse trazione anteriore ruota destra

                                                        salve a tutti gli utenti , ho sostituito i paraolio ruota anteriore destra del mio 640 doppia trazione , volevo sapere per il rimontaggio del riduttore , evitando di togliere la parte esterna dove c'è il tappo livello olio , quale sistema posso adottare per ingranare il giunto del semiasse al blocco riduttore ? centrarlo a mano , mi risulta assai complicato , 10 minuti per sostituire e montare il semiasse cardanico e poi ore per il riduttore , è una cosa possibile ?
                                                        cordiamente ringrazio

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          problema pompa

                                                          ho sostituito o ring del supplemento di una pompa modello cav trattore 640; nel sostituirlo , la pompa mi si è vuotata un po; per far partire il motore , ho spurgato la pompa , ho allentato i condotti degli iniettori ; ma non parte comunque ; dove ho sbagliato ?devo forse trainarlo ? domanda , ma devo aprire 1 solo condotto o tutti e 4 ?la procedura come sarebbe ? il pompista mi a spiegato che sul sepplemento , non ci sono molle ne niente riguardo l'anticipo , però non mi a detto come spurgarlo ! magari esistono diversi modi

                                                          grazie anticipatamente

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ciao, vedi che cè un vite piccolina ( con la chiave da 7 o 8 al massimo ) sull'estremità superiore della pompa precisamente ad un angolo del coperchio superiore ( dove si trova l'alberino dell'accelleratore) allentala solo e pompa con la pompetta manuale, quando esce solo gasolio chiudi di nuovo la vite di spurgo e metti in moto, se ancore non parte allenta anche le cannette sugli ignettori e vai girare fino a quando non spruzza anche li il gasolio ( attento a non bruciare il motorino di avviamento) se dopo un po che giri non esce niente fermati e riprova dopo 5 minuti, se non spruzza anche dopo vari tentativi sei costretto a chiamare il pompista con la speranza che non sia successo niente quando hai sostituito l' " o- ring "

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X