Originalmente inviato da gioskipper
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motore ACME benzina o petrolio in officina
Collapse
X
Collapse
-
salve a tutti, sono in possesso di un motocoltivatore carrarino 10cv (il motore è un ACME 330B) BENZINA, il suo unico problema è questo: dopo circa 1H di lavoro a quasi pieno regime, il motore da cali di accelerazione di circa 2 secondi per poi ritornare al regime regolare. Dopo 2-3 minuti, stesso discorso calo di giri.... il motore fa questo discorso fino a spegnersi completamente e non da segni di accensione fino a passare 15-20 minuti di strappi di corda.... quale potrebbe essere il problema del motocoltivatore, potrebbe anche essere la carburazione ?? GRAZIE IN ANTICIPOUltima modifica di Engineman; 07/06/2014, 10:52.
Commenta
-
io ho lo stesso problema, scoppietta e poi si spegne cambiato bobina puntine filo candela il magnete è un maf 2stando al mio riparatore bisogna sostituire il magnete completo e proprio che non si trova piu ora non so se lo fa per farmi montare un motore nuovo o realmente non esiste piu questo magnete
Commenta
-
salve,
proprio in questi giorni ho usato la falciatrice per una quindicina di litri di carburante.
Il miglior compromesso,fra rendimento del motore e imbrattamento della candela l'ho ottenuto con un getto di 92.
I getti provati erano:86;90;92;96;100
Con l'86 il motore non saliva di giri.
Un leggero miglioramento,non significativo,si è avuto usando la benzina speciale SHELL
Se possiedi un getto di 85 Si può provare ad aumentarlo fino a 92-94 con gli alesatori che qualche meccanico di moto potrebbe ancora avere.
C
Commenta
-
cari signori ho la risposta ai vostri problemi in merito all ACME VT88.
Ebbene potete provare di tutto, a regolar puntine , smontar carburatori, smontare e montar pezzi come ho fatto io decine di volte, regolare l aria ecc... Il problema di quel dannato motore è la nostalgia della benzina SUPER. Il mio motore finche è freddo va bene, quando si scalda le combina tutte pur di spegnersi...
Ora la soluzione. Ho sostituito l ennesima candela bruciata con una candela di una motosega, ( stesso numero , stesso filetto, è solo un po più piccola e ha la filettatura più corta) e quel dannato motore andrà a meraviglia...
Provate e mi ringrazierete, ciaoooo
Commenta
-
Ciao a tutti aiuto ho comprato un motore usato acme aln 330 usato smontato tutto tolto la ruggine pulito i contatti ma faccio fatica a metterlo in moto quando finalmente parte funziona tranne ieri che a un certo punto a iniziato a fumare bianco poi dopo le solite 20 25 scordellate e' partito ma non è salito di giri poi da allora non è più andato in moto corrente arriva benzina arriva secondo me è un problema di regolazione contatti aiutoUltima modifica di Engineman; 07/06/2014, 21:43.
Commenta
-
ciao silvano 74 il motore acme è un motore semplicissimo percio se non va in moto i bloblemi possono essere lo schiavettamento del volano motore (cosi va fuori fase).Levando la testa puoi controllare la posizione del pistone, con pistone al punto morto superiore le puntine devono risultare aperte . visto che il motore è usato sei sicuro che le fashe elastiche siano buone? poi dici che non ti sale di giri guarda quello puo' essere normale perche il motore è in possesso di un regolatore di giri prorio per fare cio' controlla il tutto. distinti saluti carlo 42
Commenta
-
Originalmente inviato da carlo42 Visualizza messaggiociao silvano 74 il motore acme è un motore semplicissimo percio se non va in moto i bloblemi possono essere lo schiavettamento del volano motore (cosi va fuori fase).Levando la testa puoi controllare la posizione del pistone, con pistone al punto morto superiore le puntine devono risultare aperte . visto che il motore è usato sei sicuro che le fashe elastiche siano buone? poi dici che non ti sale di giri guarda quello puo' essere normale perche il motore è in possesso di un regolatore di giri prorio per fare cio' controlla il tutto. distinti saluti carlo 42Ren57
Commenta
-
ciao a tutti sono nuovo di questo forum, ho un problema con il mio motore acme come già detto. quando lo accendo al minimo resta acceso e fa molto fumo, appena tocco l’acceleratore comincia a perdere giri (passatemi il termine )” si ingozza “e poi muore . la candela è completamente nera!!! Non so se sia un problema di corrente o di carburatore … monto un cozette VLO 25 ditemi voi cosa fare grazie in anticipoho provato la funzione cerca non ce niente con i miei stessi problemi
Ultima modifica di Engineman; 08/06/2014, 14:48.
Commenta
-
Originalmente inviato da scapin Visualizza messaggiociao a tutti sono nuovo di questo forum, ho un problema con il mio motore acme come già detto. quando lo accendo al minimo resta acceso e fa molto fumo, appena tocco l’acceleratore comincia a perdere giri (passatemi il termine )” si ingozza “e poi muore . la candela è completamente nera!!! Non so se sia un problema di corrente o di carburatore … monto un cozette VLO 25 ditemi voi cosa fare grazie in anticipoho provato la funzione cerca non ce niente con i miei stessi problemi
Commenta
-
Originalmente inviato da scapin Visualizza messaggioil galleggiante è sano può essere problema di corrente ?
Se originariamente era alimentato a petrolio,adesso non ha il getto adeguato per la benzina.
Commenta
-
Il suffisso B indica che il motore è a benzina.
Sono motori a valvole laterali,con un rapporto di compressione inferiore a 6:1 con turbolenza nella camera di scoppio affidata al caso e come detto e scritto anche in molti argomenti sul Forum,non c'è verso evitare l'imbrattamento della candela.
Potrebbe migliorare qualcosa riducendo il getto del massimo di una decina di punti e mettere candele particolarmente "calde" tipo Champin L95Y ma i getti non esistono e ci sarebbero problemi di avviamento.
C
Commenta
-
Ma s'è un motore proggettato per il funzionamento a benzina,anche con le valvole laterali,come tant'altri che hanno le valvole direttamente comandatro dall'albero a cammes,perchè non può funzionare,visto che avra funzionato fin'ora!
Il problema potrebbe essere il carburatore,probabilmente il livello galleggiante.
Commenta
-
qualcuno ha una scheda o un manuale di come vanno montate le parti del carburatore e voglio controllare se mi mancano pezzi è un VLO25 Cozette ...oggi ho provato a metterlo in moto e al minimo e accelerando pochissimo resta in moto e poi cala paurosamente e muore. Un mio amico mi ha detto che possono essere le fasce elastiche che non tengono piu la compressione e l'olio?
Commenta
-
Originalmente inviato da scapin Visualizza messaggioqualcuno ha una scheda o un manuale di come vanno montate le parti del carburatore e voglio controllare se mi mancano pezzi è un VLO25 Cozette ...oggi ho provato a metterlo in moto e al minimo e accelerando pochissimo resta in moto e poi cala paurosamente e muore. Un mio amico mi ha detto che possono essere le fasce elastiche che non tengono piu la compressione e l'olio?
Il problema si presenta quando entra in funzione il getto del massimo,dalla descrizione è come se venisse a mancare la benzina; nel caso opposto il motore avrebbe difficoltà a salire di giri,ma non si spegnerebbe!
Commenta
-
giorni in cui tiro la corda due volte e parte certi giorni mi tocca prendere il trapano per accenderlo pero poi sta in moto benzina ne arriva anche troppa perche la candela è completamente bagnata e nera i getti si trovano in giro ?Ultima modifica di Engineman; 20/05/2014, 22:55. Motivo: Attenzione, evitare "cmq" e altre abbreviazioni.
Commenta
-
Ecco il manuale d'officina di quel motore:http://www.centroricambitroisi.com/M...ALN290-330.pdf
Il malfunzionamento è dovuto alla candela imbrattata di fuliggine.
Sostituendo/pulendo la candela,il motore,funzionerà (forse) per qualche ora poi la candela sarà di nuovo sporca.
Come detto e stradetto,la causa è che i motori di quell'epoca non sono in grado di bruciare correttamente le attuali benzine.
C
Commenta
-
Che la benzina attuale non sia quella di un tempo è noto,ma che questo giustifichi il fatto che questo motore si spenga non regge.
La candela si può interrompere e creare problemi di scintilla,può perdere isolamento e scaricare l'AT al superamento di una soglia di tenzione.
Si è verificato su questo motore se quando non si avvia la candela è bagnata o meno,l'ho si è fatto dopo che si spegne da solo ?
Commenta
-
Originalmente inviato da scapin Visualizza messaggiosi la candela è bagnata quando si spegne se è questo che intendi
Commenta
-
Originalmente inviato da scapin Visualizza messaggiociao a tutti sono nuovo di questo forum, ho un problema con il mio motore acme come già detto. quando lo accendo al minimo resta acceso e fa molto fumo, appena tocco l’acceleratore comincia a perdere giri (passatemi il termine )” si ingozza “e poi muore . la candela è completamente nera!!! Non so se sia un problema di corrente o di carburatore … monto un cozette VLO 25 ditemi voi cosa fare grazie in anticipoho provato la funzione cerca non ce niente con i miei stessi problemi
Commenta
Commenta