Mi piacerebbe parlare un po' di modifiche effettuate ad attrezzature per adeguarle alle proprie esigenze, oppure attrezzi autocostruiti, oppure di tutto quello che ha a che fare con l'inventiva degli utilizzatori di MA...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Autocostruzione attrezzature varie
Collapse
X
-
ciao a tutti,
io ho un vecchia vasca per uva da carrello con una forma rastremata che vorrei trasformare in autoscaricante installando una coclea in fondo: mi piacerebbe ricevere suggerimenti/informazioni in merito, se qualcuno ha già avuto occasione di farla. Vi chiederei inoltre qualche riferimento (anche solo tipologia di aziende) per recuperare la vite e la pompa da installare. Pensavo inoltre di installargli un ponte sotto, magari creando un triangolo con due putrelle (IPE) da fissare ad un vecchio asse, ma non vorrei metterlo da camion per evitare altezze esagerate del piano di carico. (l'ideale sarebbe un cerchio da 16-17). che mi consigliate?Tom
-
L'uva la devi pigiare? perche la coclea nn è che la rispetti tanto...
Cmque se ho ben capito vorresti fare una vasca fatta come se prendessi una cisterna e la tagliassi a meta' per il lungo, poi vorresti applicargli una coclea con asse orizzontale che espella il prodotto da una saracinesca in posizione post, giusto?
Se è cosi: la coclea a mio avviso deve avere una sua sede ricavata nel fondo della vasca, cioe la vasca con in piu sotto una specie di "grondaia" al cui suo interno è allocata la coclea; per l'azionamento io lascerei stare l'idraulico che costa caro e prevederei un abbinamento del tipo codolo PDF solidale con pignone, catena, corona solidale con coclea, piu due o tre cuscinetti da banco,che te la cavi con poca spesa: prevedi un bel rapporto di riduzione perche la coclea deve girare pianissimo se nn vuoi fare i sugoli gia dentro il cassone.
La coclea nn so quanto grande tu la voglia perche nn so quanto grande sia il rimorchio, ma io vedrei di recuperarla da un vecchio carro miscelatore se di grande Ø, o da una trebbia se di Ø piu piccolo, per esempio, perche per prenderla nuova serve parecchio cash.
Commenta
-
X ilTagliaerbe: la destinazione dell'uva sarebbe o il torchio o la gramolatrice diraspatrice, quindi tutto ok.
Circa la forma la cisterna che ho io ha gia una sorta di fondo (è fatta circa così \_/, con la parete che finisce in verticale, il fondo piatto sarà largo circa 1mt, forse meno) cui si può adattare una coclea, certo, bisognerebbe probabilmente ridurre la sezione con due lamiere in obliquo per evitare di mettere una vite enorme: a proposito quanto sarebbe il diametro ottimale per la coclea (il fondo del cassone sarà largo 1mt), la coclea deve essere dentro ad una struttura fatta così |_| o lavora anche in un contenitore a \_/ come il mio? Un carro miscelatore ha una vite così grande?
Ancora la parte finale della coclea deve avere una pompa per l'estrazione (tipo la pigiatrice diraspatrice) o è la coclea stessa che funziona come pompa (e quindi basta un buco rasoparete dove finisce la vite senza fine in fondo alla vasca collegato con un tubo da 10 cm di diametro, di lunghezza fino a 5 mt. per farla sfogare)? Pensavo poi di fargli sotto una struttura portante triangolo di scatolato che finisca con un timone dove agganciare il trattore, ma mi continuo a domandare che asse usare per le ruote per non avere un carrello più alto del trattore cingolato Fiat 455 compatto.
La lungezza del carrello sarà circa sui 5-6mt, larghezza sui 1,5-2mt, quanta uva pensi possa portare?Tom
Commenta
-
Ciao Cascina: allora premetto che non sono un meccanico, nn sono un tecnico e sono tutto fuorche' esperto: le mie sono solo opinioni personali; tanto la meccanica mi piace proprio perche da sfogo alla fantasia..
Detto questo: circa il profilo del cassone:
\__ __/
__|O|
La "O" rappresenta la coclea: secondo me questo sarebbe il migliore ma penso potrebbe andare
anche come dici tu cioe col fondo dritto senza vano per la coclea.
Circa il Ø della coclea nn occorre secondo me che sia quanto la larghezza del fondo: l'unica cosa che secondo me è importante è che sia di un certo Ø perche i Ø piccoli vanno sicuramente bene per le granaglie ma nn penso per scaricare l'uva perche secondo me la macineresti troppo: secondo me dovresti considerare Ø dai 300mm in su anche perche' devi girare pianino e se la coclea è piccola ci metti una vita a scaricare il rimorchio: cmque sono solo mie opinioni personali e quindi facilmente contestabili oltre che da verificare.
Ho citato i carri miscelatori perche hanno di solito delle coclee di Ø grande, a patto di togliere gli eventuali coltelli dalla stessa senno' l'uva la frulli.
La coclea NON puo' fare da pompa sicuramente: se intendi "pompare" l'uva devi prevedere un altro marchingegno.
Io farei una saracinesca "rasoparete" come dici tu pero' bella grande e non 10cm.
Per l'asse: io recupererei l'asse posteriore di un furgone a trazione anteriore tipo il ducato che hanno un asse con il trave molto basso: tempo fa ho costruito per una persona un carrello per portare a spasso la Bcs utilizzando proprio un asse del ducato o furgone simile e la luce da terra è stata contenuta in circa 30cm; l'unico problema è che mi pare tu voglia fare un carro enorme (6mt.) e quindi bisogna proporzionare anche l'asse; sicuramente quello del ducato è troppo debole.
Cmque tieni conto che il profilo del tuo cassone ti consente di mettere le ruote all'esterno dello stesso, come gli spandiletame, cosi da contenerne l'altezza da terra.
Commenta
-
X ilTagliaerbe: Allora cosa mi consigli di usare come carro il posteriore di un camion, magari con ruote gemellate? Sinceramente non riesco a capire quanto potrà pesare il tutto, ma ci sto ancora pensando, devo andare a fare un gito dal mio vicino che ha un serbatoio a coclea per lo scarico dell'uva, così prendo due spunti.
Comunque mi sa che risparmio di brutto a farmelo da solo, visti i prezzi dei rimorchi!Tom
Commenta
-
Il ponte traente di un camion nn è adatto: vi vuole il ponte come quello dei furgoni, cioe senza trazione perche ce l'hanno sull'anteriore.
Perdona l'ignoranza, ma nn fai mica prima a farlo ribaltabile invece di scervellarti con la coclea?
Cmque per le dimensioni che dici tu secondo me ti vien troppo grande e rischi di nn riuscire ad utilizzarlo.
Commenta
-
Anche secondo me una lunghezza di 6 mt. è eccessiva per l'uso a cui vuoi destinarlo, se devi passare tra i filari io starei dentro i 4 mt... per scaricare la colcea può andare, però io profilerei la vasca, sagomando i lati del contenitore, in modo che la colcea giri dentro un cerchio, e non troppo distante, perchè altrimenti di uva dentro ne rimane parecchia... puoi anche usarla per scaricare, ma non "pompa" niente, fai uscire un tubo sagomato attorno alla coclea, ma l'uva cade lì però...
Per l'assale, quello traente di un camion secondo me è troppo alto oltre che grosso, io per i carretti delle cipolle (omologato x 50 qli)
l'ho fatto prendendo due putrelle alle quali ho saldato i tamburi... mi informerò sul costo.Benatti Emanuele
Commenta
-
Si benny l'asse trente è troppo grosso e tiene troppo alto il tutto.
Circa il profilo della cisterna suggerivo anche io di fare la sede alla coclea, avevo provato anche a fare un disegnino ma mi è venuto sfalsato e quindi indecifrabile...
Pensare a riciclare un vecchio spandiletame no?
Si tiene l'asse il fondo il timone e il tapirulan facendolo funzionare al contrario.... Con 100€ un rottame viene a casa...
Commenta
-
la coclea non fa da pompa, avvicina solo l'uva a quella che dovrebbe essere un una pompa, che di solito ha un rotore ovale che gira dentro una sede cilindrica e che spinge su l'uva..Però la maltratta parecchio..non so poi quanto si riesca a dirasparla..la coclea deve girare in una sede cilindrica, o anche fatta a trapezio che è sicuramente più semplice da realizzare..per il diametro io credo sia accettabile dai 25 ai 30 cm, più in su non credo perchè poi faresti fatica a trovare una pompa che spinge tutta la roba che vuole. per l'asse te lo puoi realizzare..Vendono dei bei mozzi anche con 5 bulloni su cui poi metti le gomme che vuoi, così ti realizzi un asse esattamente secondo le tue esigenze.
Vai su www.strazzari.com così magari prendi spunto..
P.S. in ogni caso sappi che se non riesci a trovarne una usata la pompa costa parecchio!
Commenta
-
Che dire, mi fa molto piacere ricevere così tanti consigli.
X Benny: non devo passare nei filari, devo solamente stare in testa e raccogliere l'uva portata con le ceste, la lunghezza comunque è indicativa perchè non ce l'ho sotto mano - come avrete capito in settimana faccio un altro lavoro, in un altra città, sigh.
Io ho dei filari dove il mio cingolo (larghezza mt 1,18 fuori tutto) passa a malapena e conseguente non posso usare il classico metodo della cesta attaccata al terzo punto.
X ilTagliaerbe: quindi tu credi che se vado in giro a cercare qualche rimorchio semidemolito a 100€ lo posso usare come base sul quale mettere la cisterna? Il problema è che se lo faccio ribaltabile diventa un casino scaricarlo nella gramola (ha la bocca a circa 1,2 mt da terra)
XAle83: io l'ho visto fare a casa dei vicini, scaricavano un ribaltabile dentro una coclea che pompava dentro la diraspatrice dove un'altra pompa toglieva la polpa e i raspi venivano sputati via dalla diraspatrice...dalle tue parti è un'eresia?
X tutti, circa il discorso dei costi, visto che siete informati, potreste indicarmi i prezzi dei singoli pezzi necessari per l'opera? (es assale usato ducato, pompa, coclea ecc..) in modo da capire se il gioco vale la candela.....
Non ho idea di quanto costi una coclea già fatta con pompa, in modo da metterla semplicamente sul mio carrello artigianale: ma se c'è il rischio che la differenza sia poca allora mi fermo....Tom
Commenta
-
Ciao Cascina: lo spandiletame intendevo che tu tenessi anche il nastro trasportatore sul fondo dello stesso per far muovere l'uva all'indietro senza bisogno della coclea: togli le sue sponde vecchie, e ci applichi il cassone che tu hai gia eliminandogli il fondo: hai detto che il fondo del tuo cassone è largo cira un metro, e quindi è compatibile con uno spandiletame di piccole dimensioni: secondo me risparmi un casino di soldi e di tempo con questo sistema ( a patto che ti vada bene l'uva che cade da dietro per una larghezza di un metro circa).
Cmque ne ho giusto qua uno sottomano domani gli faccio due foto e le pubblico cosi magari capoisci meglio.
Per il discorso del ribaltabile ho capito qual'è il tuo problema, ma azzardo un'ipotesi: nn ti potresti fare due rampe (belle lunghe magari di mattoni) che andando in retromarcia fanno salire il rimorchio fino all'altezza della gramola? Cosi ti basterebbe un qlsiasi rimorchio monoasse ribaltabile.
Commenta
-
Certo, è una buona idea quella dello spandiletame, ma le rampe no.
Faccio una premessa perchè faccio sempre richieste strambe.....
Purtroppo io ho un azienda piccola, quindi il 1° problema è ammortizzare le spese, seguito da fare meno lavoro a mano (la schiena non permette di esagerare) velocizzando il tutto.
Non sono molto compatibili queste cose, ma non le prendo come dogmi assoluti: cerco solo di avvicinarmi.
Per questo le mie idee ogni tanto non sembrano sensate, ci ragiono più che posso: se risolvo bene, altrimenti compro l'articolo (se lo trovo usato bene, altrimenti metto fieno in cascina e lo compro nuovo più in là....come tutti, direte!).
Tornando al discorso, il problema è che la gramola non ha un posto fisso e fare le staffe di ferro non è una cosa fantastica, perchè mi riempo di macchinari che uso una volta all'anno.
Vorrei solo riuscire a costruire un rimorchio autoscaricante nella gramola: avendo visto rimorchi che scaricano ribaltando nella coclea che a sua volta scarica nella pigiatrice-diraspatrice ho pensato di unire le due cose....Tom
Commenta
-
discorso generale sulle modifiche:
se non avete le competenze e le attrezzture tecniche adeguate non iniziate nemmeno a modificare o a costruire macchine perchè se dovete ricorrere agli specialisti del settore:saldatori,fabbri tornitori ecc vi costa di + di comprarla nuova,poi spesso la macchina costruita in casa risula orrenda e anche scomoda da usare.
personalmente cerco sempre un buon usato apportando al max qualche modifica marginale.
x il discorso trasporto uva secondo me sei un po fuori strada l'uva è un prodotto delicato che tende a fermentare subito se costruisci un rimorchio grande nella tua azienda ci vuole un giorno per riempirlo e ti divenda acida,io se fossi in te andrei a vedere un brentone che è quella vasca attacata al muletto entri nei filari con il trattore le persone raccolgono l'uva nelle ceste che tu andrai a scaricari nel cassone che poi versaria nella pressa o simili,penso che con poca terra avrai anche poche persone a staccare l'uva.Sergio
Commenta
-
Non esagererei: sono circa 20 anni che faccio questo lavoro, anche se sono molto giovane.
Va bene l'azienda piccola, ma non così tanto: riempire una vasca del genere significa lavorare 3 ore senza pigiarla (fermenta solo se la lasci al sole e/o la schiacci): ma perchè riempirla? Io non so quanto porta un bretone, ora uso delle ceste da 35 kg l'una e faccio un viaggio ogni 16 ceste. Siccome per caricare e scaricare le ceste mi devo ammazzare (faccio tutto da solo) pensavo di eliminare il contenitore intermedio [le ceste] ed usare un carrello autoscaricante, ma un carrello con il telaio a forbice mi sa che costa un botto!
Inoltre il trattore e le persone insieme non ci stanno nei filari.. dovrei andare in avanti facendomi seguire, ma il bretone è piccolo (io faccio fino a 150 q.li d'uva) quanti viaggi dovrei fare...mi sa che verrebbe lunga....
per finire, grazie del consiglio: fortunatamente non mi occorrono fabbri fresatori ecc.Tom
Commenta
-
se vi interessa vi è un sito oltreoceano dove vengono pubblicati l lavori fatti in casa dei farmer americani,www.farmshow.com
Commenta
-
ilTagliaerbe: no il carro è sempre a 0.
Sto smazzando in modo furibondo per preparare al meglio l'agriturismo e non mi sono ancora concentrato sugli attrezzi.
Comunque non è 6 metri, sono andato a vederlo sarà sui 3,5-4m.
Penso che non costruirò un altro carrello ma userò quello che ho a disposizione saldandogli delle staffe di fissaggio (è un ottimo artigianale largo 1,2 e lungo sui 3, con un asse di una vecchia fiat 1100). Rimane il problema dello scarico dell'uva in altezza (1,3 mt circa)...
Ovvero con la colcea scarico, ma mi sto chiedendo come pompare il tutto...
Se faccio delle staffe per attaccare la vasca in modo che rimanga all'altezza giusta addio baricentro...
E se facessi girare la coclea e la pompa con un motore elettrico monofase (tanto scarico vicino alla cantina), con un sistema analogo allo scarico della gramolatrice? Risparmio la spesa del motore idraulico ed uso un sistema già sperimentato..che ne pensate?Tom
Commenta
-
Cascina visto che hai un budget limitato e che devi realizzare una cosa molto semplice, non ti puoi realizzare una specie di piccolo dumper con lo scarico alto? Cioe tanto per farti capire come i dumper da cava...
Reperire una coclea che sia giusta per il tuo utilizzo e relativo cinematismo a me sembra cosa non facile, mentre per il dumper, ferro a parte, dovresti reperire solo un martinetto idraulico tipo da qualche rimorchio inutilizzato.
Cosi facendo ti puoi costruire un rimorchio con poca luce da terra ma che al contempo lo scarico avviene molto in alto.
Eventualmente provo a fare uno schizzetto col cad.
Questo è il sistema che intendevo: viene gia impiegato anche in agricoltura:
RIBALTAMENTO:
Lo scarico viene molto in alto...vedi tu.Ultima modifica di Engineman; 06/11/2015, 23:21.
Commenta
-
Dumper agricolo
Sempre riguardo al dumper, la struttura di base la prendo da un vecchio rimorchio (che cercherò usato)...e in fondo, agli angoli del carrello (lato più stretto) penso debbano venire su due staffe dove si dovrebbe imperniare il ribaltabile giusto?
Per la struttura pensavo di usare degli scatolati, mentre per la vasca di carico vero e propria mi stavo domandando cosa usare...idee?Ultima modifica di Engineman; 06/11/2015, 23:23.Tom
Commenta
-
Mica sarai un costruttore di macchine agricole?o un progettista?
Cmq eccoti le foto del mio carro intercettatore.....(esistente in commercio ma non con questo sistema di scarico o addirittura semovente)
http://foto.webalice.it/toscanidario
Commenta
-
queste sono le foto dell'attrezzo interceppi da me costruito, ha la funzione di scalzatore idraulico, sia con tastatore sia manuale con leva al trattore, ed eventualmente, svitando 4 dadi si puo togliere l'aratro e montarci una fresa che ho costruito appositamente.
Vi invio le foto ciao a tutti..
Commenta
-
no studio economia, ma in casa ci siamo sempre arrangiati a fare di tutto.
La fresa non ha la regolazione vado col braccio e con le ruote laterale che ho messo al posto degli slittini, lo scalzatore esce circa 50 cm dal trattore e ho entrambi i controlli sia manualu che meccanico.
Aggiungo la foto dello scalzatore con le ruote.
ciao
Commenta
Commenta