MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autocostruzione attrezzature varie

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Dovendo alzare la cabina per sostituire un OR,per lavorare in sicurezza ho copiato il ribaltamento delle cabine camion(la pompetta arriva da lì).
    Attached Files
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #62
      vaglio rotante

      ciao a tutti
      approfitto del forum per un aiuto
      ho costruito un vaglio rotante per setacciare la terra dal mucchio dove metto lo sfalcio e le ramaglie a marcire per produrre terriccio. funziona bene manualmente ma sto cercando attaccarlo al cardano del mio same con grossi problemi di rotazione, cioè gira troppo veloce, ho provato tante combinazioni di riduzione e la più che si avvicina alla velocita che mi serve è formata da una puleggia da 40 mm che fa da pignone e da una ruota di bicicletta che fa da corona ma la soluzione è precaria
      se qualcuno di voi può aiutarmi grazie
      ciao bruni

      Commenta


      • #63
        Ciao, fammi capire, la puleggia da 40mm sarebbe attaccata alla presa di forza del trattore, mentre la "ruota da bicicletta" al vaglio rotante (corona). Quanti giri hai bisogno che faccia?

        Commenta


        • #64
          ciao posto foto così si capisce meglio
          Attached Files

          Commenta


          • #65
            be' gia la riduzione che hai fatto è enorme, ma se non ti basta le soluzioni sono o ingranaggio a vite senza fine, magari di qualche motore elettrico tanto di cv non ne hai bisogno molti, in alternativa motore oleodinamico, più costoso e complesso.....ma regoli i giri a tuo piacere!

            Commenta


            • #66
              ciao a tutti
              la vite senza fine se intendi quella dei riduttori l' ho già provata ma gira troppo piano al motore oleodinamico non ci avevo pensato . qualcuno conosce indicativamente i prezzi.
              grazie bruni

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da bruni Visualizza messaggio
                gira troppo piano
                Infatti non devi prima cercare il cinematismo di riduzione e poi verificare se funziona, le possibilità sono infinite, devi prima sapere qual è la velocità che ti serve e poi cercare il cinematismo più idoneo.
                Originalmente inviato da bruni Visualizza messaggio
                al motore oleodinamico non ci avevo pensato . qualcuno conosce indicativamente i prezzi.
                ritengo la soluzione oleodinamica la più costosa, se operi con disponibilità di rete elettrica la soluzione più economica è il motore elettrico associato ad idoneo riduttore, se non vi è disponibilità di corrente elettrica la soluzione è la pdp del trattore (se non disponi di altri motori termici), comunque quanto hai già realizzato più che precario è estremamente pericoloso, compreso quell'albero senza protezione, anzi soprattutto quell'albero senza protezione,

                Commenta


                • #68
                  Ciao bruni, sergiom ha perfettamente ragione, tutto l'ambaradam che gira scoperto non è molto sicuro!
                  La soluzione oleodinamica è ottima, ma di per sè molto dispendiosa, pompa serbatoio, motore idraulico, tubazioni, distributore ed accessori vari alla fine ci saranno molti zeri sul conto.
                  (PS, se hai da spendere non esitare)
                  Idea personale: puoi reperire un cambio qualsiasi in una demolizione ( avrai possibilità di selezionare più di una velocità, magari un cambio di motore a benzina che hà più riduzione di giri), dargli moto tramite la pdf del trattore, piazzi una puleggia adeguata all'uscita, sostituisci la ruota con un'altra puleggia ( sicuramente avranno minore diametro), chiudi il tutto con un bel cofano ed una protezione sul cardano.
                  Sicuramente sarà molto più economica e sicura come soluzione.
                  Marco B

                  Commenta


                  • #69
                    vaglio rotante

                    ciao bruni

                    per calcolare i giri di un determinato organo c'e'una formula specifica

                    N giri PDFx diametro puleggia conduttrice diviso diametro puleggia condotta .nel tuo caso .
                    ES:giri pdf 300x40 :400=30 giri minuto
                    L'utilizzo di un ridutore meccanico giusto ti evita l'utilizzo ingombrante della cinghia ,il motore idraulico lo potresti collegare direttamente sul circuito idraulico del trattore ,con qualche piccola modifica comunque tutto dipende da quanti giri tu voglia che ilvaglio faccia .
                    saluti LAKY:

                    Commenta


                    • #70
                      Riporto le foto di un accessorio molto semplice e poco costoso che utilizziamo per velocizzare la sistemazione della pacciamatura integrale sotto le serre come quella mostrata in foto:

                      Click image for larger version

Name:	DSC00299.JPG
Views:	1
Size:	228,0 KB
ID:	1078634

                      Si tratta di un disco da posizione a lato dell'erpice rotante che lascia un piccolo solco per successivamente interrare, manualmente, il bordo della pacciamatura.

                      Click image for larger version

Name:	DSC00295.JPG
Views:	1
Size:	232,4 KB
ID:	1078632Click image for larger version

Name:	DSC00296.JPG
Views:	1
Size:	230,8 KB
ID:	1078633

                      Il disco è ricavato dal bordo di una botte per GPL mentre il mozzo è in realtà la testa di una smerigliatrice angolare. Dovendo lavorare su terreno già affinato e senza spostare grandi quantità di materiale sono anni che lavora senza problemi nonostante la leggerezza della struttura.
                      http://www.urbo.altervista.org

                      Commenta


                      • #71
                        Autocostruzione attrezzature varie

                        ciao qualcuno mi saprebbe indicare marca e modello di un pistone con pompa olio possibilmente a 12 volts per installare su pala spargiterra o ghiaia ovviamente autocostruita ,, montata su motocarriola efco tn 2700................!!!!!!! sull'albero puleggia trasmissione non vi e ' spazio sufficente x applicare una seconda puleggia x far azionare meccanicamente la pompa percio' come miglior soluzione ho optato per quella elettrica da far avviare tramite batteria auto .. che andra' fatta caricare ogni qual volta la si usi a meno che non trovo una soluzione per farla caricare direttamente dal motore briggs &stratton 190 cc ..... credo che come applicazione non sia male gia' prevedo un telaio con dei supporti per applicare dei pesi di piombo o acciaio del peso di kg 100 per impedire che i cingoli girino a vuoto gia ' la pala in se' pesa 40 kg .. vi posto alcune foto x rendere l'idea ........ grazie per eventuale risposta
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #72
                          Rompi traccia

                          Approfittando di un po' di tempo libero, ho voluto realizzare un telaio di supporto molle rompi traccia, da applicare alla mia Gaspardo 510.

                          Di seguito, inserisco foto dei telai preverniciatura, e dopo il montaggio.

                          Al momento non sò ancora se utilizzerò una o 2 molle per lato.
                          La scelta è rinviata al momento stesso della semina.

                          Discorso analogo, avverrà anche per la scelta della profondità.
                          Profondità che potrà essere registrata, in base al fissaggio superiore o inferiore della molla sul telaio.

                          Le molle sono quelle della sarchiatrice. Idealmente come rompi traccia possono essere sufficienti le molle dritte, ma avendo queste disponibili, non ho voluto acquistarne altre.
                          Attached Files
                          Ceppi c'è!

                          Commenta


                          • #73
                            modifica rotazione scarico turboneve

                            Ciao a TUTTI, stufo di dover sempre "manovellare" per direzionare lo scarico neve, sbirciando nel web ho trovato alcuni esempi e ho trasformato anche la mia turbina neve su motocoltivatore bcsHo utilizzato 1vecchio motorino tergicristalli (forse della gloriosa fiat127) e flangiato al rinvio manuale esistente sulla turbinaneve.Il suo lavoro lo fà egregiamente, ma è lento cioè 1giro del camino ci mette circa 1minuto... pazienza.
                            ciao
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #74
                              ciao finalmente mi collego dopo tempo di inattivita..intanto buon 2013 a tutto il forum..io sul 505 c di famiglia ho montato in distribuzione nel foro libero una pompa di un winner credo 88-94 o giù di li..portata a casa a costo 0 da meccanico.mi sono costruito un serbatoio da 25 l di olio collegato il tutto..una bella centralina 6 vie e saldato uno scarico libero in serbatoio.il tutto senza scambiatore di calore.il cingoli lo usiamo in vigna con tanti attrezzi idraulici.il sistema va che è una meraviglia.fa andare spollonatrici,dischi scalzatori e piantapali da dio.spesa totale circa 300€ + pompa gruppo 2 altri 250..

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da mefito
                                Dovresti "disassarle", per quanto possibile.
                                Molto più probabile che proverò a lavorare con un solo elemento.

                                Finalmente sono riuscito a riesumare di nuovo la chiavetta USB dove avevo salvato foto di varie modifiche in autocostruzione.
                                A seguire, ecco come ho montato i rompitraccia su erpice rotante.

                                Ultima modifica di cepy75; 06/02/2013, 15:04. Motivo: Avevo già inserito le altre foto
                                Ceppi c'è!

                                Commenta


                                • #76
                                  ruote ferro e carreggiata motocoltivatore

                                  avrei bisogno di un consiglio per il dimensionamento delle ruote in ferro che intendo costruire.

                                  o meglio per il posizionamento, in maniera da ottenere una carreggiata "giusta"

                                  se monto le ruote distanti fra loro, ottengo una carreggiata di 66cm, e una distanza tra le ruote di 32cm.




                                  se invece rimuovo o modifico la plastica verde, posso "stringere" la carreggiata fino a 7cm per lato, ottenendo
                                  carreggiata 52cm
                                  distanza tra ruote 18cm




                                  Cosa mi consigliate? lo chiedo soprattutto per avere le giuste dimensioni, sia per lavorare tra le fila, sia per lavorare a cavallo della fila.

                                  considerando ad esempio un interfila da 80cm (patata) cosa mi consigliereste?

                                  grazie

                                  marco

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Per ciò che hai scritto la risposta è 52 e sarebbe ancora larga perché un'interfila fra patate di 80 è solo per aprire le file, al massimo avrai 50 dopo aver effettuato i primi rincalzi, sempre tu non intenda 80 cm a rincalzi fatti e, in quel caso, ti chiederei come mai pianti le patate così larghe
                                    Detto questo, a cosa ti servono quelle ruote da auto?
                                    A cavallo della fila di cosa? Quali usi hai intenzione di fare con quella configurazione? Che larghezza ha la fresa posteriore supponendo utilizzi quella come attrezzo e non aratri o altro?

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                                      Per ciò che hai scritto la risposta è 52 e sarebbe ancora larga perché un'interfila fra patate di 80 è solo per aprire le file, al massimo avrai 50 dopo aver effettuato i primi rincalzi, sempre tu non intenda 80 cm a rincalzi fatti e, in quel caso, ti chiederei come mai pianti le patate così larghe
                                      Detto questo, a cosa ti servono quelle ruote da auto?
                                      A cavallo della fila di cosa? Quali usi hai intenzione di fare con quella configurazione? Che larghezza ha la fresa posteriore supponendo utilizzi quella come attrezzo e non aratri o altro?
                                      allora:

                                      1-80cm interfila intendo tra i centri delle file, quindi come dici te 50cm circa dopo rincalzo.

                                      2- i cerchi li uso per realizzare ruote in ferro, zavorrate, come quelle che ti metto sotto. ho un piccolo motocoltivatore quindi le provo a costruire per avere piu trazione nell'utilizzo di accessori quali assolcatore, scavapatate, rincalzatore a dischi....

                                      3-a cavallo della fila, cioè con una ruota di qua e una di la, con la pianta sotto il motocoltivatore, userei scavapatate e rincalzatore a dischi....

                                      ecco ora veniamo agli utilizzi da fare, perche proprio li secondo me sta il punto. il fatto è che non ho mai avuto un motocoltivatore mio, e quindi non so bene come usarlo nelle varie fasi delle varie lavorazioni, e vorrei sfruttarlo al meglio.

                                      supponiamo di usarlo solo per le patate, visto che lo userò principalmente per quello:

                                      1- FRESATURA PRE SEMINA
                                      la fresa è larga xx cm. essendo il campo vuoto non dovrei aver problemi di carreggiata larga o stretta.

                                      2- FARE I SOLCHI
                                      per patate, interfile 80cm, qui non dovrei avere problemi con la carreggiata larga a 66cm, visto che aprire i solchi è come una lavorazione a cavallo della fila.

                                      3- COPRIRE SOLCHI
                                      ricoprire solchi dopo aver messo le patate, con rincalzatore a dischi, qui la carreggiata larga mi torna utile perchè dovendo lavorare a cavallo della fila ho piu spazio tra le ruote.

                                      4- FRESATURA INTERFILA PRE-RINCALZATURA
                                      qui la carreggiata larga mi da problemi, ma essendo un fresatura leggera posso rimettere tranquillamente le ruota in gomma

                                      5- RINCALZATURA
                                      la carreggiata larga mi torna utile perchè dovendo lavorare a cavallo della fila ho piu spazio tra le ruote.

                                      6-SCAVAPATATE
                                      la carreggiata larga mi torna utile perchè dovendo lavorare a cavallo della fila ho piu spazio tra le ruote.

                                      ho sbagliato o saltato alcuni passaggi da poter fare col motocoltivatore? opp0ure alcuni descritti non sono fattibili?

                                      grazie mille!!

                                      leruote in ferro le voglio far cosi, ma con i denti piu piccoli

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Probabilmente al n. 5 (rincalzatura), il motocoltivatore risulterà troppo basso e stretto e potrebbe danneggiare le piante.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                                          Probabilmente al n. 5 (rincalzatura), il motocoltivatore risulterà troppo basso e stretto e potrebbe danneggiare le piante.
                                          non ci ho mai fatto caso, facendolo a mano, ma quando si fa la rincalzatura in genere quanto sono alte le piantine?

                                          grazie

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Avendo tu scritto già in altra discussione che il motocoltivatore ha 5 cv, con una potenza simile ho qualche dubbio riuscirai a tirare in maniera efficiente lo scavapatate quindi toglierei questa lavorazione sopra le file. Anche la seconda rincalzatura escluderei come lavorazione poiché (e vale anche per il lavoro di scavapatate), come dice pure Michelelimoso, il motocoltivatore potrebbe toccare i filari essendo troppo basso visto che servirebbero almeno 20-25 cm di luce da terra.
                                            Mi concentrerei quindi sulla sola fresatura tra le file, che necessita davvero di una fresa stretta. D'altronde, è più o meno quello che già hai letto nell'altra discussione sulla coltivazione della patate

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Variando il diametro della ruota, si varia anche il "passo"(distanza percorsa con un giro completo della ruota).
                                              L'utilizzo del motocoltivatore, con la stessa marcia e stesso numero di giri, potrebbe avere comportamenti anomali.
                                              Con un aumento di diametro, aumenterebbe la velocità e diminuirebbe la forza utile, viceversa con una dimnuzione del diametro, diminuiebbe la velocità ma aumenterebbe la forza.
                                              Essendo il motocoltivatore in questione di esigua potenza, la modifica potrebbe avere questi effetti collaterali, se vogliamo definirli così.
                                              Marco B

                                              Commenta


                                              • #83
                                                so che probabilmente non tirero lo scavapatate e altri attrezzi di potenza,
                                                pero vorrei provarci lo stesso!!
                                                al limite gli attrezzi mi rimangono, e mi sono esercitato nella costruzione.

                                                il discorso dell'aumento del diametro della ruota è giusto. aumenterà la velocità del 20% circa.
                                                pero con le ruote con i denti in ferro avro piu trazione, inoltre le andrò a zavorrare.

                                                a proposito di zavorra, indicativamente quanto le dovrei zavorrare?
                                                come peso totale 10 kg ogni ruota? 15, 20.......

                                                grazie

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Aumentando il diametro della ruota, aggiungendo i denti e pure la zavorra, corri il serio rischio di fare un bel frappè con i semiassi.
                                                  Uomo avvisato.......

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    ribaltabile idraulico autocostruito su motoagricola

                                                    Salve a tutti volevo postare alcune foto di una mia piccola creazione realizzata con pezzi di recupero!!!
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da leo70
                                                      quindi prendendo parere con un mio amico meccanico mi sono sincerato se era in grado di far alzare il mio rimorchietto tutto qui!! ma non ho mai fatto una prova pressione, so' solo che ci ho messo su' circa 11 quintali de legna e non ha avuto nessun problema a ribaltarli!!
                                                      Ma come sicurezza di fine corsa del pistone cosa interviene.......
                                                      chiedo per curiosità......
                                                      Ps( ottimo lavoro ma occorre capire tutto il funzionamento dell'impianto..............)
                                                      Saluti
                                                      Ren57

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Se guardate le foto si capisce anche il suo funzionamentó anche a fine corsa

                                                        ottimo lavoro e buona idea leo70 complimenti

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          beh nella vita faccio altro mestiere, sono serramentista, costruisco infissi, ma credo di riuscire anche nei miei hobby!!! per quanto riguarda i fine corsa sono semplici interrutori a rotella!! che molto spesso sono usati anche su macchinari di falegnameria!!! mi sto appassionando anche alla domotica, e spero che un giorno lo ribaltero' a distanza con il cellulare!!! scherzo!! scherzo si' ma e' fattibile!!!

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da leo70 Visualizza messaggio
                                                            ...per quanto riguarda i fine corsa sono semplici interrutori a rotella...
                                                            Quindi l'arresto in salita è comandato da finecorsa.
                                                            Visto così azioni il motore e l'elettrovalvola per la salita e solamente l'elettrovalvola per la discesa, con una semplice pulsantiera.
                                                            Marco B

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              esatto marco l'elettrovalvola e comandata dalla levetta delle luci di direzione visto che la motoagricola ne e' e' sprovvista, sposti a sx si alza, a centro e neutro, e verso dx si abbassa, con interruttore supplementare di sicurezza posizionato in un posto difficile da toccare, per l'azionamento accidentale della levetta, in pratica, per fare arrivare corrente alla levetta devvo accendere prima quell'interruttore, e dopo posso passare alla funzione alza e abbassa, per fermare il fine corsa in salita ho montato un interruttore a rotella, mentre per la discesa non c'e' bisogno perche' il pistone scende da solo nel momento in cui chiudi l'elettrovalvola, quindi ad un solo effetto, altra sucurezza che ho messo, siccome il cassone e' nato a ribaltamento manuale, e quindi di conseguenza fermato da uno spinotto con relativa coppiglia ho montato anche li' un interruttore, che nel caso in cui cerco di sollevare senza togliere lo spinotto, il cassone non si alza!! devo fare una cosa simile adesso ad un amico ma con una pompa del daily stesso funzionamento solamente che alza 25 quintali e lui vuole montarlo su un rimorchio trainato!!
                                                              marco se hai in mente qualcosa fammi sapere !! ti vedo molto interessato!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X