MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autocostruzione attrezzature varie

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Non è un accessorio vitale, per l'uso del trattore, comunque metto le foto dei parafanghi anteriori che ho costruito per il solaris.
    Il parafango vero e proprio, è della dunlop(li fanno di varie misure, e se non ricordo male, costa una decina di €), il telaio è in tubi quadri di ferro(15x15mm), ed è sfilabile dal supporto(tubolare 20x20) grazie ad una vite m10.
    Il supporto, è imbullonato al grosso foro sul riduttore, per mezzo di un bullone m16.
    Attached Files

    Commenta


    • #32
      Sul mio rimorchietto(simile a quello di 1880 DT), ho messo il ribaltabile idraulico posteriore, la sponda post. apribile a bandiera, impianto fari, con luce di retromarcia funzionante, e barra ripiegabile sotto il cassone.
      Attached Files

      Commenta


      • #33
        l'erpice al quale ho applicato il rullo a gabbia fatto da me ke ne dite
        Attached Files

        Commenta


        • #34
          ecco qualche foto... la diserbatrice è quasi finita.
          Oggi l'ho provata e mi ci sono trovato veramente bene
          Attached Files
          Ultima modifica di urbo83; 07/12/2006, 22:39.

          Commenta


          • #35
            Ammazza Stemanto complimenti ma perchè non cambi lavoro e ti metti a costruire attrezzi agricoli?
            Vedo che hai dato una riduzione all'idraulica, l'unico spunto che mi viene così a occhio è che manca una sicurezza sui bracci inferiori dovresti metterci un dispositivo per farli rientrare a scatto se sono troppo attaccati al filare.

            Commenta


            • #36
              X stemanto...ma così uccidi l'inventiva altrui COMPLIMENTONI, concordo con johndin certo ceh ora a psotare altre realizzazioni divneta difficile epr competere. proverò a realizzare un erpice rotante pieghevole per stare al passo . Bel lavoro. Solo una domanda, ma il secondo braccio, quello più esterno ha un cilindro idraulico per la regolazione dell'altezza come quello vicino al trattore o no? CMq l'hai già provato? sembra proprio funzionale e direi meglio di quelli che avevo visto io, visto che con questo fai entrambi i lati con un passaggio.

              Commenta


              • #37
                grazie

                allora... per quaanto riguarda le protezioni agli urti accidentali ne ha 3, 2 a molla sui braccetti inferiori (che urtano contro le viti regolarmente) e una a scatto (ma rientra automaticamente) sul braccio che scavalla il filare (casomai in pendenza urtasse contro il terreno).

                per 1880, la regolazione dell'altezza è comune ai 2 bracci questo anche perchè si tratta un ceppo alla volta e dunque regolare le altezze in maniera indipendente sarebbe inutile.
                Ho fatto un pò di giri in vigna ma senza prodotto disseccante, ho provato in vigneti giovani e vecchi in pendenza o in piano e non ho riscontrato grossi problemi. Una bella modifica sarebbe quella di rendere idraulica la regolaszione della larghezza del ponte (ora meccanica) per favorirela retromarcia nei filari che ora è abbastanza difficoltosa (c'è da dire comunque che questo genere di manovra è molto inusuale).

                Commenta


                • #38
                  Metto alcune foto del telaio, che ho costruito per montare la spollonatrice in posizione anteriore.
                  Il pistone, è lo stesso del rimorchietto di cui avevo postato le foto tempo fà.
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #39
                    Grazie a tutti!
                    Inizio col rispondere a Stemanto, la testa spollonante è Braun, e ce l'ho da un paio d'anni.
                    Il primo anno, l' avevo applicata ad un attacco posteriore, ma non era per niente comoda, perche bisognava girarsi in continuazione per controllare l' attrezzo o lo sterzo.
                    Dopo aver studiato un modo per applicarla davanti, ho costruito il telaio in tubolare da 30x50x2mm(è molto leggero, e riesco ad alzare tutto l'attrezzo da solo, quando lo monto).
                    Davanti, è tutta un altra cosa, in quanto si controlla il lavoro, e lo sterzo senza doversi girare, e se c'è da evitare qualche giovane vite rimessa, basta sterzare per scansarla.
                    Ho anche provato a lavorare con la trincia dietro, e si riesce a fare un lavoro notevole,ma poi ho lasciato perdere, perche ci vogliono "occhi dappertutto" e anche un trattore con un impianto idraulico un pò più serio del mio(anche una manciata di HP non farebbe male).
                    Per quanto riguarda i pittogrammi ISO, io non li ho visti nemmeno sul suo telaio originale idraulico esposto in fiera.
                    P.S. non sono un autodidatta della saldatura; ho un diploma professionale come congegnatore meccanico.

                    Commenta


                    • #40
                      Oggi, al rientro dei mezzi in Azienda , sentivo dire dagli zii che l'avvisatore acustico della rotopressa (Gallignani ma non ricordo il modello) dentro la cabina del JD 6510 si sente poco (sopprattutto con lo stereo acceso ho pensato io ). Avendo notato, giorni addietro, un avvisatore acustico in officina smontato chissà da dove in men che non ti dico ho collegato quest'ultimo in "parallelo" all'orginale e l'ho sistemato nella cabina del trattore; se ancora non sarà sufficiente (ma non credo) ho già addocchiato una vite ad altezza d'orecchio dove poter fissare l'avvisatore.
                      N.B. per i meno esperti mi permetto di spiegare che la rotopressa (almeno quella che abbiamo noi) avvisa l'operatore di alcuni momenti cruciali durante la formazione della rotoballa, tramite un avvisatore acustico posto sulla rotopressa stessa.

                      Commenta


                      • #41
                        Visto che la vendemmia è alle porte, metto le foto delle soprasponde componibili, ricavate dai profilati in alluminio delle sponde per camion, e rinforzate con un bordo in ferro.
                        La sponda posteriore si apre in 2 parti.
                        Ho messo anche una centina per il telo.
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #42
                          Peccati di gioventù

                          ècco una semplice modifica per agevolare spostamenti e retromarce con un vecchio ranghinatore ad aspe,rendendolo all'occorrenza monoasse.
                          Attached Files
                          Ultima modifica di mefito; 03/06/2007, 21:56.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #43
                            dato che per inserire immagini bisogna fare un po' il giro dell'oca provo a speigarvi la mia ultima modifica. ho praticamente fatto una piccola aggiunta alla livella portata al sollevatore. ho applicato ad un timone di un vecchio rimorchio a ralla un supporto. i 2 occhioni che si collegavano al carro, vanno invece ad infilarsi nei perni inferiori (dove normalmente si attaccano i bracci inferiori dle sollevatore) della livella. nel supporto saldato a metà timone, va inserito il 3° punto che nell'altra estremità di inserisce dove normalemtne si aggancia la livella la terzo punto. in questo modo il timone diventa solidale con la struttura della livella e allos tesso modo grazie al braccio a vite del 3° punto può anche essere variata l'inclinazione. Ho infine agganciato dietro la lama un assale tramite un tubolare lungo 1 metro che con un gancio diventa solidale alla struttura. cosa significa tutto ciò, che la livella può funzionare anche appoggiata su ruote e sollevatore a timone, evitando le ripercussoni che hanno sulla posizione della lama le asperità del terreno che fanno alzare a abassare il muso del trattore

                            Commenta


                            • #44
                              no in realtà non tengo il sollevatore giù del tutto, ho una barra di traino da sollevatore che mi consente di regolare cmq la profondità di intervento, solo che la livella essendo attaccata in 1 punto ha la possibilità di fare perno e quindi non si muove più in solido col trattore. Ecco la foto:
                              Attached Files
                              Ultima modifica di urbo83; 19/12/2009, 17:22.

                              Commenta


                              • #45
                                sulla scia dei consigli forniti da alcuni utenti del forum, alla fine ho deciso di creare una struttura più robusta per il vibro che avevo ricavato l'anno scorso da un telaio di un erpice. Il risultato finale è questo. E oggi l'ho pure fatto andare sulle zolle di zucchero della mia soffice terra
                                Attached Files
                                Ultima modifica di urbo83; 19/12/2009, 17:08.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da SteManto
                                  1880 complimenti per le realizzazioni !!!! (però una fotina di quel che "sta sotto alla gonna" del falciaerba la potevi fare )

                                  Caioo
                                  eccoti accontentato

                                  Click image for larger version

Name:	1.jpg
Views:	1
Size:	149,9 KB
ID:	1074427

                                  ed ecco un'altra modifica. Trattasi di Modifica a modifica, ovvero la versione 2.0 delle zavorre per il Carraro. peso complessivo poco più di 40 kg, non molti, ma sufficienti per l'utilizzo che ne dobbiamo fare.

                                  Click image for larger version

Name:	2.jpg
Views:	1
Size:	193,0 KB
ID:	1074428
                                  Ultima modifica di urbo83; 19/12/2009, 17:11.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    trattore fatto in casa

                                    vi posto alcune foto del mio trattorino fatto in casa

                                    Click image for larger version

Name:	1.jpg
Views:	1
Size:	109,9 KB
ID:	1074429Click image for larger version

Name:	2.jpg
Views:	1
Size:	116,2 KB
ID:	1074430Click image for larger version

Name:	3.jpg
Views:	1
Size:	114,8 KB
ID:	1074431

                                    Mio padre aveva un motocoltivatore della Nibbi con motore Lombardini.18 cavalli, pesantissimo da usare a mano. Siccome che in famiglia abbiamo un piccolo appezzamento di terra, ho deciso di fare questo trattorino per poterlo lavorare. cambio a 8 rapporti. 4 veloci e 4 ridotte.

                                    SONO PARTITO DALL'IDEA CHE NON NECESSARIAMENTE IL MOTORE DEVE STARE DAVANTI..
                                    allora ho pensato di spostate il motore è il cambio dietro, sfruttando la presa di forza per la fresatrice direttamente dalla sua naturale uscita dal cambio. come sollevatore ho usato un piccolo argano collegato a una fune di acciaio che a sua volta aziona un altro argano direttamente sul sollevatore (che ha azione circolare e non radiale) ... il sollevatore ha una riduzione di 3 per 3 quindi di 9 volte sul punto di leva. in pratica solleva 150 chili senza problemi.
                                    Si deve solo girare la leva dell'argano.
                                    La sella è posizionata direttamente sul motore. Non vibra fino ai 1500 giri poi da un pò fastidio , ma solo con la fresatrice attaccata, con l'aratro va una bellezza.
                                    La parte anteriore è un pò pezzi di altri mezzi, un pò fatta da me. esempio, la cremagliera del volante è in pratica il cardano di una smerigliatrice angolare usata. difetto è il peso assai leggero sull'anteriore, me come si vede ho risolto zavorrando il muso..
                                    é largo 1 metro e lungo 165 cm. da asse a asse è lungo 110 cm. giro in un fazzoletto di terra e mi arrampico ovunque con le ruote in ferro artigliato....voi che siete esperti, che ne pensate????
                                    Ultima modifica di urbo83; 19/12/2009, 17:13.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Bellissimo!!!

                                      Non ho capito come funziona il sollevatore. Tu quindi hai staccato la fresa dal motocoltivatore? Hai quindi dovuto mettere uno o più giunti cardanici per la trasmissione del moto alla fresa?
                                      http://www.urbo.altervista.org

                                      Commenta


                                      • #49
                                        si, ho staccato la fresa dal motocoltivatore. poi ho costruito una piastra che lavora a compasso. i perni sono al lato del cambio( più o meno dove stava la fresa prima. il sollevatore funziona a bandiera. perni fissi vicino al cambio e gancio attaccato ad una asta matallica sopra dove stava prima il piantone delle stegole. per capirci, tipo una gru. la fresa va attaccata alla piastra saldata fissa sulle due stanghe del sollevatore. Grazie per il bellissimo:-) . il giunto cardanico l'ho fatto con due giunti della fiat 127 . quelli anteriori. li ho saldati testa a testa e sulle code ho messo le femmine della presa di forza. poi metterò foto più dettagliate così si capisce bene.

                                        naturalmente è corredato da tutti gli accessori tutti fatti in casa... assolcatoio doppio , miniripper(da modificare ancora) , aratro, scavapatate e minitraglia . tutto corredato insomma tra qualche giorno metto le foto.
                                        Ultima modifica di urbo83; 03/09/2007, 17:52.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          come promesso anni fa posto le foto del muletto ricavato dal castello di un mezzo industriale
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da filippo B
                                            Mi piacerebbe parlare un po' di modifiche effettuate ad attrezzature per adeguarle alle proprie esigenze, oppure attrezzi autocostruiti, oppure di tutto quello che ha a che fare con l'inventiva degli utilizzatori di MA...
                                            Per restare a tema della discussione inserisco le foto del muletto per trattore autocostruito recuperando tutta la bandiera completa...
                                            I perni del sollevamento li abbiamo fissati dove prima erano collegtai i pistoni d'inclinazione bandiera...
                                            Per il movimento bandiera abbiamo creato un attacco per il terzo punto...
                                            Attached Files
                                            Ultima modifica di urbo83; 19/12/2009, 17:15. Motivo: Mancava una foto
                                            Ceppi c'è!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Salve a tutti
                                              Vorrei aprire una nuova discussione, sempre che vada bene ai moderatori e che non ve ne sia una simile.
                                              Mio suocero ha riesumato dal garage un mezzo modificato artigianalmente una trentina di anni fà
                                              Da una motofalciatrice è stata ricavato un mezzo spartineve con tanto di benna orientabile e idraulica.
                                              Era comune al tempo modificare così i mezzi?
                                              Vorrei sapere se qualcuno ha notizie del motore montato:
                                              Caratteristiche:
                                              motofalciatrice Bertolini
                                              motore Co.Ti.Emme (Reggio Emilia)
                                              tipo NILO (Versione motofalciatrice Bertolini)
                                              Provo a postare alcune foto
                                              ciao
                                              Attached Files
                                              Ultima modifica di urbo83; 19/12/2009, 17:07.
                                              papamario

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Finalmente sono riuscito a finire il carrello della mia livella. Ora provo a inserire alcune foto. Le prime due sono della livella in assetto di lavoro nelle altre due è chiusa per il trasporto.
                                                Devo anche precisare che il grosso del lavoro per realizzarla è stato fatto da mio padre e da mio zio (io come saldatore sono un mezzo disastro )
                                                Attached Files
                                                Ultima modifica di urbo83; 19/12/2009, 17:00.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da puntoluce
                                                  potresti descrivevre meglio questa barra nella sua realizzazione e nel suo modo di lavorare?
                                                  Per facilitare la comprensione ti posto alcune foto della barra modificata..considera che questa è montata anteriormente all'erpice... Il tratto rosso era quella originale...tutto quello invece che si vede grezzo (dopo le prime prove deludenti l'ho lasciata così) è la modifica...
                                                  Attached Files
                                                  Ultima modifica di urbo83; 19/12/2009, 17:02. Motivo: Spostato.
                                                  Ceppi c'è!

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    un trattore così non lo avete mai visto

                                                    [/IMG]


                                                    ciao a tutti
                                                    questo è il trattore che mio padre si è costruito
                                                    vorrei sentire il vosto parere da esperti

                                                    cosa ne dite?
                                                    Ultima modifica di cj7; 22/05/2008, 00:48. Motivo: inserito foto

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      eccomi qua a presentare l'ultima reinterpretazione del collaudato (da me) sistema di zavorre.

                                                      Click image for larger version

Name:	4.jpg
Views:	1
Size:	152,8 KB
ID:	1074416

                                                      Come avevo già fatto per il carraro, ho riempito di cemento 4 taniche, che in questo caso sono da 10 litri ciascuna. Alla prova della bilancia, ho rilevato circa 24kg ciascuna, ai quali va aggiunto il peso della barra in ferro, che appena avrò un po' di tempo riempirò di cemento. Siamo quindi nell'ordine dei 100/110 Kg (la barra non l'ho pesata in quantoa ncora vuota). Certo non sono molti, ma alla fin fine per un sistema di zavorre economico e facile installare, non sono poi male. Peccato che ho finito la vernice, e quindi non sono riuscito a fare la foto con il colore steso decentemente.

                                                      Grazie ai consigli di VIVALA FIAT e dopo aver saputo da un elettrauto, che lo scarico orizzontale tende a "cucinare" l'avvolgimento del motorino di avviamento, ho repentinamente deciso di spostare lo scarico. Avevo già deciso dopo aver arato con lo scarico che puntava verso il basso e che sparava in aria fumo, terra, residui di mais/soia, ma dato che ho raccolto le informazioni che mi servivano, mi sono deciso a farlo subito.
                                                      Il risultato è questo, che ne dite?

                                                      Click image for larger version

Name:	5.jpg
Views:	1
Size:	163,2 KB
ID:	1074415

                                                      contestualmente ho pure aggiunto le zavorre (che potete vedere nell'argomento modifiche & co. http://www.forum-macchine.it/showthr...418#post414418) e ho accorciato i tiranti del sollevatore. Ora la cosa mi quadra di più. Ho acquistato un po' di corsa e volendo ora posso spostarli verso l'esterno delle stegole, acquistando in forza di sollevamento.
                                                      Ultima modifica di Engineman; 07/11/2015, 16:55. Motivo: unito messaggi consecutivi

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Raccordo oliatore ruote cingolato 455C....

                                                        Salve a tutti del forum SOS Officina, leggendo quasi tutto del settore SOS vi invio delle foto per fare un raccordo per poter lubrificare le ruote del cingolato 455C di mio fratello.L'idea mi e' nata dopo aver visto l'attrezzo costruito, mi sembra da "ALBE", io invece ho utilizzato materiali da idraulica. Un raccordo da 3/8 maschio la parte femmina da 1/2"(avevo quelli) un pezzo di tubo di rame da 1/16 (circa 6mm) guarnizioni da rubinetto come pressatubo ed...inventiva. Allego le foto che descrivono meglio di tante parole. Grazie a voi tutti..
                                                        A.Miceli
                                                        Attached Files
                                                        Ultima modifica di urbo83; 16/12/2009, 22:47.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Sono stato spostato in questa discussione per errore (vedi messaggi sopra), così ne ho letta buona parte, e contribuisco inserendo la foto della mia ultima creazione.
                                                          Attached Files
                                                          Ultima modifica di urbo83; 19/12/2009, 14:23.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ciao a tutti, questo è il mio trattorino autocostruito...
                                                            Ultima modifica di 411Vario; 09/12/2009, 13:25. Motivo: comprato una vocale

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Già da una decina d'anni uso un attrezzo per il diserbo localizzato nei frutteti. L'ho ideato , progettato e costruito io stesso, dopo averlo sognato in un incubo.
                                                              Non vi sono parti meccaniche : funziona con dei sensori a raggi infrarossi che avvertono la presenza del tronco e azionano delle elettrovalvole che rilasciano il diserbo solo nella zona del colletto.
                                                              Volevo inserire lo schema elettrico, ma dice che è un file non valido .
                                                              La velocità di avanzamento è piuttosto elevata e il consumo di prodotto è irrisorio. Se avete domande......

                                                              Inizialmente l'attrezzo era completamente meccanico, con una tastatore ad antenna come quello delle frese interfilari, che comandava una valvola meccanica. Il problema era che a velocità elevate si danneggiavano sia le piante che l'attrezzo. Poi, un giorno, passando dalla porta automatica del supermercato, mi si è accesa la lampadina in testa : Apriti Sesamo !! se la porta mi aveva visto arrivare senza toccarmi, lo stesso poteva valere per le piante.

                                                              Lo schema è molto rudimentale, per giunta disegnato con paint quando ancora per me il pc era fantascienza : spero di riuscire a spedirlo. Per giunta, col senno di poi, ho scoperto di aver inventato un circuito piuttosto in uso tra gli elettrotecnici, ma questo io non lo sapevo.....

                                                              P.S. riguardandoci a distanza di tempo, mi sono accorto che nel disegno vi sono alcuni errori ( non sono un elettrotecnico, faccio quello che posso ). Nel relè n.3, il contatto deve essere NC e non NA . Comunque la macchina funziona, gli errori sono solo sul disegno : se ne trovi altri dimmelo che li correggiamo.
                                                              Attached Files
                                                              Ultima modifica di Engineman; 18/06/2016, 15:08.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X