MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

LANDINI 6500 C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
    Però ancora nessuno mi ha saputo consigliare come mettere olio nei rulli inferiori che NON hanno il foro nell'asse

    tocia se non c'è la brugola sono autolubrificanti indi non si può fare il livello.
    il mio consiglio sia per quelli con la brugola è di lasciarli stare finche non si notano delle perdite...a quel punto cambiarli.
    ma è solo un mio consiglio
    ciao ciao

    Commenta


    • #32
      x lo star
      i tuoi consigli sono sempre utili, i miei rulli come d..scritto giorni fà hanno la vite a brugola .Effettivamente quando iniziano a perdere olio potrebbe essere una perdita di tempo star lì a spistolare sempre per rabboccarli.......però..però se la perdita è lievisssima vuoi che con un 90\140 non si tiri avanti ??
      tu Star pensi si rabbocchino da montati o vadan tolti?
      saluti ai landinari
      av salùt tòt

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da Star Visualizza messaggio
        tocia se non c'è la brugola sono autolubrificanti indi non si può fare il livello.
        ciao ciao
        x star non esitono rulli inferiori autolubrificanti a vita ( o se preferisci chiusi ermeticamente come un cuscinetto ) e' vero che se il rullo e' di qualita' non serve riempirlo nell'arco della vita , ma un rabbocco puo' essere utile in quanto una eventuale minima perdita puo' esserci sempre
        , solo quelli superiori ( quelli che reggono la catena )
        che per macchine leggere sono a grasso anziche' ad olio , ma hanno comunque un ingrassatore sul coperchio per rabbochi . e comunque stanno scomparendo .
        ciao

        Commenta


        • #34
          ciao a tutti,
          forse sono in ritardo, ma è probabile che il rullo senza il tappo sia in realtà
          stato montato rovescio, ossia il tappo all'interno (forse è sotto la pancia del trattore);
          per quanto riguarda la siringa riportata da sergiom, a mia conoscenza è buono utilizzarla per il fatto che favorisce l'introduzione di olio nuovo in fondo alla cavità del rullo spingendo all'esterno olio vecchio e facendo l'operazione orizzontalmente lo porta
          a livello corretto perchè sfilando la siringa l'olio di troppo fuoriesce poi si tappa.


          P.S.se può interessare, anche io possiedo un 6500 mark ll circa 5000h e ad oggi non è malaccio (mangia un po d'olio, ho rigenerato motorino d'avviamento, sostituito pompa AC, sostituito cuscinetto volano-frizione, riasettate frizioni di sterzo, aumentati distributori ausiliari, rifatto supporto barra di traino) e la uso per preparazione terreni e semina, grosso difetto: difficoltoso avviamento da freddo (inverno), salve e alla prossima
          Ultima modifica di sergiom; 06/03/2010, 17:44. Motivo: eliminate abbreviazioni stile sms

          Commenta


          • #35
            Ragazzi forse interrompo una discussione importante ma ho anch'io un Landini 6500 non sò però se è un MackII o no.
            Me lo ha lasciato il nonno scomparso.
            Sono un appassionato di meccanica e motori, ho deciso di dargli una rinfrescata leggera dopo tanti anni di accensioni motore per farlo girare e non utilizo completo, circa 15, son tanti lo sò, ma gira come è un orologio Svizzero,anzi Inglese visto che ha il Perkins 4 cilindri.
            Perchè la terra la davamo in affitto,ecco il motivo ora non più, quindi ritiro fuori i vecchi attrezzi compreso lui il grande amato cingolato che da quando ero piccolo il sentirlo funzionare mi faceva felice.....
            Quale olio mi consigliate per il motore?
            A fatica ho trovaro il filtro a cartuccia interna in carta.
            Se può servire pubblicherò qualche foto....
            Grazie a tutti a prestissimo spero...

            Commenta


            • #36
              saluti
              per le foto sono un grande aiuto perche se ho capito giusto,credo che il filtro a cartuccia interna per olio motore non sia di quel modello di trattore (6500mark2)anche se dovrebbe costare molto meno
              io ti consilio di controllare tutti i livelli olio:motore,filtro-aria,cambio-sollevatore,riduttori,tutti-rulli,ruota-folletendicingoli,anzi non sarebbe male sostituirli se fossero gli stessi da anni .(intendo olii)
              auguri e buon lavoro
              ciao a tutti

              Commenta


              • #37
                filtro in carta sarà quello del gasolio ...forse nel suo(Mi.tractors) ...nel mio di sicuro
                av salùt tòt

                Commenta


                • #38
                  Salve Ragà e grazie per l'attenzione,
                  il filtro olio ha l'esterno e parte dell'Interno in carta ( originale Perkins made in England ) il cilindro interno del filro per avere la giusta rigidità invece è di lamierino...l'hò già montato purtroppo senza fare foto (me ne sono scordato del filtro nuovo, le farò al vecchio se riesco ha riacchiapparlo ma non era originale..........di altro le ho fatte eccole...)
                  Ho bisogno per favore di avere una dritta sul manuale del motore...(del sollevatore ce l'hò)....due anni fà telefonai a Concess.Landini di Prato o Calenzano non ricordo....quello del Centro Toscana è conosciuto comunque, più volte inviando anche email...e dicendo anche che avrei pagato quanto dovuto per averlo,mi diedero più risposte poco decise e poco cortesi tra le quali,''il suo trattore è troppo vecchio per interessarci del suo recupero del manuale uso e manutenzione e la casa madre non lo rilascia, ci dispiace'',
                  Stizzito dopo tanto tempo perso non feci polemica ma gli accennai della loro Incompetenza Ripetuta...!
                  La cosa morì lì perchè per due anni il trattore rimase inusato fino adesso !!
                  Non vado in giro a dire male di quello o quell'altro lo premetto Non sono il Tipo ,ma quando mi prendono per il fondo......!
                  Se posso a loro non glielo richiedo !
                  Il trattore ha 4.385 ore originali, la distribuzione però o il camme con alcune valvole....non sò con precisione fanno un casino della miseria....anche con olio nuovo e buono.
                  Tira anche un'pò di Acqua dalla Guarni. della Testa, comunque per ora cercherò di usarlo così, perchè mi serve Voi che ne dite ?
                  Un grazie a tutti e comunque siete Grandi, bel Forum !!!
                  Attached Files
                  Ultima modifica di urbo83; 31/07/2010, 13:26. Motivo: Inserite anteprime

                  Commenta


                  • #39
                    scusa ma la terza foto è poi quella del filtro olio
                    gran bella macchina tenuta bene pare .....una pulita al motore e usalo senza problemi
                    av salùt tòt

                    Commenta


                    • #40
                      saluti probabilmente e il 1°tipo di 6500,macchina tenuta molto bene,complimenti!...
                      ti ricordo di controllare tutti i livelli!
                      ciao a tutti

                      Commenta


                      • #41
                        Ehm si scusate ho raccontato troppe storie e sono stato poco preciso, 2° foto senza filtro e cartuccia dell'olio, evidenzio nella 2° foto la perdita di olio all'attacco della flangia porta filtro olio...(in passato quì è stata messa della pasta, ma con insufficenti risultati...appena potrò credo in inverno oramai se non peggiora di rifare la guarni. nuova e ripulire il tutto lì).
                        3° foto filtro installato e punto immissione olio motore nuovo....
                        Grazie tante per le vostre considerazioni, eh sì devo pulirla, poi trovare gli orifizi degli ingrassatori da fare.....tutti e il tappo dell'olio cambio, trovassi il manuale motore sarebbe molto più semplice.....
                        grazie ancora....

                        Commenta


                        • #42
                          ma dai che ti aiutiamo noi ....io ho il mark 2 ..è praticamente uguale ,,,,,,,,,,,,,,per iniziare guarda tra le 2 leve del cambio , ci deve essere un grosso bullone con un'astina \ livello , quella è l'olio cambio\ sollevatore e dentro và olio ""multifunzionale""
                          salut Mi Tractors
                          av salùt tòt

                          Commenta


                          • #43
                            Salve gli ho dato una ripulita anche se non amo usare l'idropulitrice sui miei mezzi ma non avevo scelta,olio di decenni fà praticamente incollato (ottimo protettivo però.......) e affezionato come sono mi sorgono mille preoccupazioni tipo:
                            Se vi fosse da smontare lo scarico\colletori a quale santo mi rivolgo ? (mola con disco da taglio).
                            Gli ingrassatori dei carrelli cingolati non si scoprono...sapete dove sono....bhè lì troverò saranno sul trattore !
                            Quale tipo di olio multifunzionale mi consigliate per il Sollevatore\Cambio ?
                            Per lubrificare i tendicingoli si usa l'attrezzo specificato nelle discussioni precedenti ? Come ?
                            Grazie a tutti....
                            Attached Files
                            Ultima modifica di urbo83; 31/07/2010, 13:31. Motivo: Inserite anteprime foto

                            Commenta


                            • #44
                              non mi funziona il sollevatore, quando aziono la leva la tiro sù sento che la pompa sforza ma non si muove nulla...., avete qualche dritta ? Sò che l'olio è lo stesso di quello del cambio e c'è perchè esce anche dallo sfiatino che è posto sul bullone di controllo di livello.....dopo un'pò di moto anche a bassissima velocità. (forse dico allucinazioni ?)
                              Mi dicono di controllare il Filtro.......mah.............lo cercherò non sò neanche dov'è !
                              Altro problema devo sostituire il blocchetto chiave di accensione quadro e motore, perchè non esce più la chiave....forse c'è stata infilata e non era la sua....molti anni fà e il problema è rimasto tale.Mi è toccato sicurizzare il cofano ma voglio sistemarla...avete dritte?
                              Grazie :
                              Saluti.
                              Ultima modifica di mefito; 21/09/2010, 05:58.

                              Commenta


                              • #45
                                landini 6500 cingolo

                                [possiedo un ladini cingolato 6500 di cui sono molto orgoglioso, il tempo libero spesso lo dedico a qualche manutenzione ordinaria del mezzo.
                                da un po di tempo ho notato che sottosforzo, lavorando con l'apripista, non risponde bene la frizione lato destro, per qualche attimo s'incanta, poi muovendo la leva ripetutamente attacca di nuovo. anche il freno dello stesso lato va giù , ha fondo, ma non è molto efficace. a furia di premere forte a volte mi fa male la gamba. se non fosse per queste due cose sarebbe perfetto , infatti il motore è un tenore di razza.
                                mi cimenterei volentieri per la riparazione ma ho di timore di non riuscire. cosa ne pensate ?
                                ciao silvano

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da silvanomontalto Visualizza messaggio
                                  a furia di premere forte a volte mi fa male la gamba.
                                  Hai provveduto a scaricare eventuali trafilamenti di olio?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ho scaricato dal vano frizione olio nero denso tipo catrame, ora i tappi non ci sono più e quando lavoro ogni tanto noto una macchia di olio scuro

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da Mi.tractors Visualizza messaggio
                                      non mi funziona il sollevatore, quando aziono la leva la tiro sù sento che la pompa sforza ma non si muove nulla...., avete qualche dritta ?
                                      Mi dicono di controllare il Filtro.......mah.............lo cercherò non sò neanche dov'è !............................
                                      .
                                      dunque il filtro è dalla parte della marmitta , sotto ci son 2 tubi metallici , quello inferiore và dritto al filtro olio cambio\sollevatore...allenti le 2 viti che guardano in basso --servirà la chiave 10\11 oppure 13 non ricordo -- e ti sfili il filtro che dovrebbe essere in metallo ! potresti anche pulirlo con benzina o gasolio ma forse è più ""igienico"" sostituirlo
                                      av salùt tòt

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da Mi.tractors Visualizza messaggio
                                        non mi funziona il sollevatore, quando aziono la leva la tiro sù sento che la pompa sforza ma non si muove nulla...., avete qualche dritta ? .
                                        Sicuro che sia la leva del sollevatore e non degli ausiliari?
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da silvanomontalto Visualizza messaggio
                                          ho scaricato dal vano frizione olio nero denso tipo catrame, ora i tappi non ci sono più e quando lavoro ogni tanto noto una macchia di olio scuro
                                          ci sono stati dei trafilamenti (praticamente normale) , prova a tenere lo scarico libero (nei periodi di fermo, quando lavori il tappo è meglio sia presente per evitare entrata di materiale estraneo) se con il tempo non migliora si può provare con un lavaggio (il tuo trattore possiede un ingrassatore per il cuscinetto reggispinta?) , l'ultima spiaggia smontare e pulire o sostituire i dischi impregnati di olio.

                                          PS: quando togli il tappo verifica con un cacciavitino che lo scarico non sia ostruito da materiale solido proveniente dalla normale usura di freno e frizione

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Salve si sono sicuro della leva del sollevatore.......e Grazie per le Risposte cercherò di controllare e rispondere di eventuali esiti...., ho anche le leve degl ausiliari ma non le tocco, se serve foto le invio volentieri..........tra qualche giorno quando ci posso rimetter mano...............però.
                                            Anche gli ausiliari sforzano quando si Azionano i loro Attuatori Oleodinamici....ma ovviamente non essendoci attaccato nulla.....solo il circuito chiuso dagli agganci a baionetta non succede nulla, ma si sente che lavora\entra in pressione anch'esso, quest'ultimo comunque è efficente.

                                            Anche a me riaggaciandomi al discorso delle sterzate.......fà confondere la virata a Sx, faticosa ed eccessiva forza richiesta e la corsa nell' azionamento a pedale..........

                                            Commenta


                                            • #52
                                              non ha ingrassatori cuscinetto reggispinta ma per cuscinetti manicotti comando disinnesto frizioni di sterzo.
                                              cosi c'è scritto nel libretto uso e manutenzione.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da silvanomontalto Visualizza messaggio
                                                non ha ingrassatori cuscinetto reggispinta ma per cuscinetti manicotti comando disinnesto frizioni di sterzo.
                                                cosi c'è scritto nel libretto uso e manutenzione.
                                                La definizione giusta è quella riportata sul libretto, in questo caso, qualora la situazione dopo lo scarico dei trafilamenti non migliori, è ipotizzabile eseguire il lavaggio. Ti ho chiesto dell'ingrassatore per capire se dopo il lavaggio (eventuale) poteva essere possibile la lubrificazione del manicotto in quanto durante il lavaggio potrebbe essere compromessa

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  non ho idea di come si possa fare un lavaggio......
                                                  gli unici fori di accesso che conosco sono quelli dello scarico

                                                  N.B. dimenticavo,il problema della frizione di sterzo che si presenta dopo un pò di lavoro non si verifica con le marce veloci. E sintomo di qualcosa?
                                                  grazie per l'attenzione

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da silvanomontalto Visualizza messaggio
                                                    non ho idea di come si possa fare un lavaggio......
                                                    intanto fai un paio di giorni di lavoro e vediamo se la situazione migliora
                                                    (vista la poca efficienza del freno perdonami se ti suggerisco di operare in situazioni di massima sicurezza)
                                                    Originalmente inviato da silvanomontalto Visualizza messaggio
                                                    gli unici fori di accesso che conosco sono quelli dello scarico
                                                    eventualmente ce ne sia di bisogno metterai delle foto del gruppo riduttore e cercheremo di individuare possibili aperture
                                                    Originalmente inviato da silvanomontalto Visualizza messaggio
                                                    il problema della frizione di sterzo che si presenta dopo un pò di lavoro non si verifica con le marce veloci.
                                                    certo, con le marce veloci la coppia da trasmettere è inferiore e la frizione (nonostante tutto) è in grado di farlo. Il freno penso sia poco efficiente sempre!

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      E' vero,il freno non è efficiente in qualsiasi situazione .Lo dovrò sostituire al più presto.
                                                      non so decidere se avventurarmi a farlo da solo o affidarmi ad una officina.
                                                      Non ho idea degli attrezzi necessari oltre alle chiavi, queste ultime non sono un problema,le ho tutte, ma avere a che fare con pezzi molto pesanti mi frena un pò .
                                                      E' giusta la preoccupazione?
                                                      Ringrazio ancora per le risposte ,ritenendole opportune e di mio gradimento.
                                                      saluti Silvano

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da silvanomontalto Visualizza messaggio
                                                        .
                                                        non so decidere se avventurarmi a farlo da solo o affidarmi ad una officina......
                                                        ........................ ma avere a che fare con pezzi molto pesanti mi frena un pò .
                                                        E' giusta la preoccupazione?
                                                        Essere preoccupati e farsi scrupoli in attesa di delucidazioni, evidenzia un corretto ed intelligente approccio alla situazione.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da silvanomontalto Visualizza messaggio
                                                          E' vero,il freno non è efficiente in qualsiasi situazione .Lo dovrò sostituire al più presto.
                                                          Il freno è inefficiente perchè sporco di olio (quello che hai scaricato dal tappo) , non mi è chiaro se lo scarico di tale olio è stato effettuato di recente (e quindi vi è la speranza, se il materiale non si è intriso eccessivamente di olio, che la situazione possa migliorare) oppure se lo scarico è stato fatto da molto tempo senza tuttavia riscontrare miglioramenti; in quest'ultimo caso potrebbe risolvere il semplice lavaggio.
                                                          La sostituzione del nastro freno è indispensabile se non si risolve con il lavaggio anche se in fase di smontaggio lo spessore del materiale di attrito risultasse ancora accettabile ma il materiale d'attrito eccessivamente intriso di olio.
                                                          Per un intervento al freno si deve comunque smontare il riduttore
                                                          Originalmente inviato da silvanomontalto Visualizza messaggio
                                                          Non ho idea degli attrezzi necessari oltre alle chiavi, queste ultime non sono un problema,le ho tutte, ma avere a che fare con pezzi molto pesanti mi frena un pò .
                                                          E' giusta la preoccupazione?
                                                          Si, è giusta; se non hai fatto un tale lavoro ti consiglio rivolgerti ad un officina specializzata o almeno farti seguire da un meccanico. Servono chiavi professionali, necessario avere anche l'assortimento bussole rinforzate con attacco 3/4, necessario avere una gruetta o la possibilità di agganciare un paranco, necessario avere cric e cavalletti idonei al peso del trattore, non conosco nel dettaglio il tuo trattore (anche se gli schemi delle varie marche si assomigliano) , potresti avere la necessità di svitare bulloni molto grandi, ci vogliono delle chiavi "poligonali curvate semplici pesanti" , ci vuole un pochino di perizia per l'apertura (e la successiva chiusura) dei cingoli (operazione potenzialmente pericolosa, mai metterci le mani!), per avere un'idea puoi vedere il lavoro che ho fatto di recente (non è la stessa macchina ma ti rendi conto del lavoro) , fatto tutto nei pomeriggi di fine settimana ma il trattore è rimasto smontato un mese, un'officina avrebbe completato tutto nel giro di qualche giorno.
                                                          ecco il link

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Allora ringraziandovi delle indicazioni ed intromettendomi tra le discussioni in corso che comunq e mi riguardano per problemi analoghi,che affronterò nei prossimi giorni...............rispondo :
                                                            Ho intercettato il filtro della ''pompa oleodinamica'' del sollevatore, chiave di 13 e l'hò smontato, la perdita di olio quando si estrae il filtro è contenuta......circa mezzo litro, ciò che mi preoccupoa sono le condizioni del filtro e dell'asta magnetica alla quale si attaccano per sicurezza i detriti metallici provenienti......e qui casca l'asino:
                                                            dal cambio o dalla pompa ? Se dal primo , è preoccupante quello che può accusarne la pompa (secondo me) intendo come giuochi meccanici di lavoro, quindi può perdere portata\efficenza. Se dalla seconda allora son dolori dubito che funzioni bene............................
                                                            Spero di sbagliarmi e che i detriti rimangano attacati alla'asta senza sfiorare i meccanismi della pompa.
                                                            Attendo vostre considerazioni tecniche....
                                                            GRAZIE A Tutti...

                                                            Click image for larger version

Name:	1.jpg
Views:	1
Size:	153,7 KB
ID:	1077551Click image for larger version

Name:	2.jpg
Views:	1
Size:	540,8 KB
ID:	1077552Click image for larger version

Name:	3.jpg
Views:	1
Size:	661,6 KB
ID:	1077553Click image for larger version

Name:	4.jpg
Views:	1
Size:	402,0 KB
ID:	1077554Click image for larger version

Name:	5.jpg
Views:	1
Size:	492,7 KB
ID:	1077555

                                                            Ho anche un'altro problema al motore secondo me.........cosa ne pensate ?
                                                            Il rumore che si sente in questo video il ''ta ta ta ta ta ta ta'' è un camme del relativo albero che picchia forte (troppo secondo me) sul relativo bicchiere valvola, cosa mi suggerite ?
                                                            Una misurata ? Avete da passarmi i giuochi meccanici valvole consigliati dalla casa madre...Perkins in questo caso ?
                                                            Temo di non trovare i ricambi però che ne dite ?
                                                            Non era al massimo della temperatura di esercizio ma comunque era caldo !

                                                            Ultima modifica di urbo83; 20/10/2010, 19:39.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Registr.Giuoco Valv.

                                                              Salve come posso far muovere il motore, dall'albero motore a gradi (piccoli movimenti alla volta) per trovare i punti di giuoco valvole ? Nel Man. è specificato il giuoco valv. ma non le procedure, difficile avere tutte info in una volta sola, è normale e ringrazio se qualcuno mi sa aiutare nelle procedure.
                                                              Saluti.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X