MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 605C in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • anche io sono in possesso da 15 giorni di un 605 C versione montagna, ho notato che se la leva del cambio la porti piu all'esterno, ad esempio per la seconda in basso e poi tutta a sinistra e poi innesti la marcia, l'operazione è piu sciolta, cmq anche a me a volte fa dannare.
    Una domanda però vorrei fare, dalla terza in su il rumore della trasmissione cambia, sembra come se ci fosse una sorta di volano che fa rumore, non è stridente e principalmente si sente in salita o sotto sforzo. Devo preoccuparmi?

    Commenta


    • ma anche il mio faceva cosi......tu intanto prendi olio cambio scaricalo tutto e metti quello nuovo.
      penso che un olio 90w dovrebbe andare bene , ma se gli oli di oggi son come i cavalli ......meglio un 140. poi non so!

      Commenta


      • Originalmente inviato da mini-farm
        anche io sono in possesso da 15 giorni di un 605 C versione montagna, ho notato che se la leva del cambio la porti piu all'esterno, ad esempio per la seconda in basso e poi tutta a sinistra e poi innesti la marcia, l'operazione è piu sciolta, cmq anche a me a volte fa dannare.
        Una domanda però vorrei fare, dalla terza in su il rumore della trasmissione cambia, sembra come se ci fosse una sorta di volano che fa rumore, non è stridente e principalmente si sente in salita o sotto sforzo. Devo preoccuparmi?

        Se è quello che penso io è normale.
        Il rumore della trasmissione cambia completamente dalla 3a in su. In particolare se metti la 4 senti una specie di fischio di sottofondo ma è normalissimo. Il fischio si attenua notevolmente in 5a e 6a.
        Con la seconda invece senti un rumore più rotondo e dal tono basso.
        Fanno tutti così.

        Commenta


        • Anche io in passato, metà anni 70 ho avuto il 605 e posso dire che il rumore del cambio è normalissimo. Il fischio maggiore si ha con la quarta specie quando il motore è sottosforzo. Credo che cambiare l'olio al cambio sia una cosa ottima, ma non risolverà sicuramente il problema del rumore.

          Commenta


          • Scusate la domanda stupida, quanti litri ha di capienza il 605C montagna per il liquido di raffreddamento?
            Come si fa a vedere se il liquido è a livello, o se è da rabboccare?

            Commenta


            • se togli il tappo del radiatore(motore freddo è meglio) se è tutto pieno è ok.

              riguardo sopra al problema dei rulli ovalizzati , sicuramente ci hanno lavorato con molto fango sul carro , cosi chè i rulli rimanevano "frenati" , ma se girano bene li puoi anche tenere .

              comunque sul prezzo fatti fare uno sconto perchè costano meno.

              Commenta


              • Ok allora avevo torto. quindi in caso di rabbocco devo riempirlo fino all'orlo.
                è la capacita in caso di cambio del liquido?

                Commenta


                • Originalmente inviato da FIAT 605C
                  Appunto è quello che dico io, ci sarà qualcosa che segna il livello...
                  Bisogna anche dire che c'è una "cannetta di sfogo"...
                  E' sufficiente che l'acqua copra di qualche centimetro la griglia dentro il radiatore che si vede dal tappo.
                  Comunque anch'io lo riempio sempre tutto e quando scalda l'acqua in eccesso esce dalla "cannetta di sfogo" che è accanto al tappo.

                  Commenta


                  • Ma nessuno è a conoscenza della capacità del radiatore e circuito?

                    Commenta


                    • La capacità è di 14 litri.

                      .................................................. ..

                      Commenta


                      • Carri 605

                        Ho rimandato finchè ho potuto, ma purtroppo sono arrivato al momento di dover rifare i carri del mio 605.
                        Qualcuno mi saprebbe dire dove potrei trovare il materiale (catene, suole, ecc.) a cifre ragionevoli?
                        Il Consorzio agrario di zona mi ha chiesto 1.500€+iva solo per catene e suole , secondo voi si possono trovare a meno?

                        Saluti a tutti

                        Commenta


                        • abiti nel posto giusto

                          Originalmente inviato da om35/40
                          Ho rimandato finchè ho potuto, ma purtroppo sono arrivato al momento di dover rifare i carri del mio 605.
                          Qualcuno mi saprebbe dire dove potrei trovare il materiale (catene, suole, ecc.) a cifre ragionevoli?
                          Il Consorzio agrario di zona mi ha chiesto 1.500€+iva solo per catene e suole , secondo voi si possono trovare a meno?

                          Saluti a tutti
                          emporio dell'auto a empoli, prezzi molto ragionevoli...

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da 86
                            emporio dell'auto a empoli, prezzi molto ragionevoli...
                            Si all'emporio dell'auto sono leggermente più bassi, del consorzio ma non c'è tanta differenza.

                            Originalmente inviato da Alle
                            Grazie Alle, già provato e al momento sono quelli con i prezzi più bassi, adesso devo sentire quanto vogliono per il trasporto e se non ho offerte migliori li prenderò li.

                            Saluti

                            Commenta


                            • Ciao a tutti ho il cruscotto del mio 605 fuoriuso, non funziona l'indicatore del gasolio e il contagiri, vi chiedo: si trova facilmente? la sostituzione è difficile?

                              grazie
                              Daniele

                              Commenta


                              • Guasto cruscotto 605

                                Per il problema al contagiri devi verificare due cose: 1) il cavo che va dal motore al contagiri potrebbe essere rotto e non trasmettere il moto al contagiri e al contaore, per verificarlo stacca il cavo dalla parte del contagiri e con motore in moto vedi se l'anima all'interno del cavo gira e se la parte finale conserva la sezione quadrata (sul mio trattore è stato cambiato più volte). 2) il meccanismo all'interno del contagiri-contaore potrebbe essere danneggiato e, anche con il cavo integro, la lancetta dei giri e il numeratore delle ore rimangono fermi (sul mio 605 non si è mai rotto in 31 anni e 12.000 ore). Per l'indicatore del livello del gasolio, per esperienza, ti dico che quasi sicuramente si tratta del galleggiante all'interno del serbatoio che non tramette più il segnale elettrico che fa spostare la lancetta dell'indicatore. In ogni caso sono dei pezzi facilmente reperibili in qualsiasi negozio di ricambi agricoli o similari. A disposizione per eventuali altri consigli. Ciao e buon lavoro.

                                Commenta


                                • catenarie da sostituire

                                  ciao a tutti,è la prima volta che scrivo e colgo subito l'occasione per ringraziare tutti voi per la grande oportunita che datte a chi come me ha bisogno di sapere piu informazioni possibili su i vari mezzi che si usano in agricoltura,ho comprato circa un mese fa da un privato un fiat 605 c super con lama da m.2,40 ma nessun altro attrezzo,è un mezzo che ha esaurito la cingolatura,sto gia incominciando a smontare il tutto per la sostituzione,mi hanno chiesto 3000€ per le catene complette d suole e i 10 rulli,che poi io ne conto 12(sicuramente i 2 superiori gli son sfugiti)è un buon prezzo?dovrei sostituire qualche altro pezzo in questa riparazione?oltre ai vari cambi d'olio e filtri e regolazioni varie tipo freni frizioni(ho il libretto d'officcina).è una macchina che a parte la catenaria nella sostanza sembra ancora buona,ho circa19 ettari in terreno collinare,con strade interne da manutenzionare ed inoltre vorrei ripulire dei vecchi mandorletti per poterci fare magari un olivetto,dopo averlo cercato per tanto tempo spero di avere scelto un mezzo idoneo,aspetto vostri consigli ciao grazierichiesta

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da tainen
                                    Ciao a tutti,qualcuno mi potrebbe gentilmente spiegare la funzione del cuscinetto .......
                                    Cuscinetto? Quale cuscinetto? Ho dovuto leggere il messaggio 3 volte per capirci qualche cosa, ipotizzo si tratti del tirante comando sfrorzo controllato, meglio che tu inserisca qualche foto, a scanso di equivoci.

                                    Commenta


                                    • Ciao sergiom,mi rendo conto che è un po difficile da capire leggendo la mia descrizione,ma comunque penso habbia a che vedere con lo sforzo controllato che poi sarebbe la sensibilità giusto?in effetti è una bronzina che aderisce in un bordo sporgente alla base del braccio dx e sicuramente ci scorre su,senza di questo ho notato che i bracci quando scendono tutti giù poi non risalgono,se non alzandoli a mano di circa10-15cm poi salgono normalmente,questo benedetto cuscinetto ruotta su un perno ecentrico che ha ad una estremità un ingrassatore,se riesco mando qualche foto,grazie per l'interessamento

                                      Commenta


                                      • Era proprio quello,ho fatto confusione con la sensibilità che nn c'entra nulla,cmq non va stretto al punto di bloccarlo dovrebbe poter ruotare anche l'asse credo

                                        Commenta


                                        • L'utente Tainen mi ha chiesto consigli in merito alla ruota tendicingolo del suo 605, ritengo l'argomento interessante per molti utenti.
                                          L'utente Tainen ha comprato i supporti laterali della ruota.
                                          1) i supporti laterali (indicati con freccia verde nell'immagine 1) in genere non sono da sostituire (ma è necessario smontarli per la sostituzione delle boccole ruota), il relativo gioco (min 0,5 mm - max 1 mm) con i pattini va registrato con apposite piastrine di spessore (freccia blu) o se usurati vanno sostituiti i pattini (freccie rosse) sia quelli guida, montati sulla parte superiore del carrello, sia quelli di del supporto, montati nella parte inferiore del carrello e sul supporto stesso.

                                          2) il gioco laterale va, alla stessa maniera registrato con le piastrine (freccia blu dell'immagine 2) poste tra supporto e piastra di estremità (freccia rossa imagine 2), (gioco 0,5-1 mm); con questa regolazione si può anche registrare la posizione della ruota rispetto alla mezzeria del carrello.

                                          3) particolare attenzione va prestata agli anelli a tenuta frontale, l'attenzione riguarda:
                                          A) il perfetto assemblaggio (gli anelli matallici devono essere complanari agli anelli di gomma, in caso di riuso non scambiare le coppie di anelli ), lubrificare le superfici metalliche di tenuta con un velo d'olio (15w-40 o più fluido) ;
                                          B) le mani, gli anelli matallici hanno (anche se non sembra) degli spigoli molto taglienti;
                                          C) il controllo che le superfici metalliche di tenuta non siano rigate o consumate asimetricamente, in tal caso vanno sostituite.

                                          4) I supporti risultano ostici da sfilare dall'asse, in genere richiedono la pressa o un estrattore specifico, il rimontaggio dovrebbe essere più semplice, montaggio manuale, piccolo aiuto con martello di gomma o pressa con pochissima forza, l'asse viene tenuto dalle relative viti non dalla pressione di montaggio.

                                          5) lubrificare con olio motore alla fine dell'assemblaggio.

                                          Ritengo personalmente che tainen possa benissimo riutilizzare i vecchi supporti, sempre che non presntino problemi diversi dal semplice gioco che va conque registrato anche nei supporti nuovi.
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • Oggi ho riassemblato le ruote tendicingolo e sinceramente pensavo fosse piu laborioso,è andato tutto bene(rispetto a quanto mi ha fatto tribolare l'estrazione dei perni è stato un gioco)non ho avuto dificoltà nel posizionare gli anelli metallici e quelli in gomma(ho pulito i vecchi supporti che ci si poteva mangiare dentro) semplifica molto il profilo conico della sede e l'olio,ho invece dovuto avere un po piu di pazienza nel inserire le boccole nella sede della ruota (molto precise),ho poi verificato il gioco tra i pattini guida e quelli del supporto e ci sono circa 3,5mm(è trascurabile?) contro max 1mm che dovrebbe avere,ora se voglio ripristinare il tutto devo togliere i vecchi e ho visto che i pattini guida son fissati nel carro con delle viti a testa esagonale invece quelli nei supporti hanno "perni ribattuti"

                                            Commenta


                                            • si registra mettendo solo piastrine di spessore sui pattini guida, nella parte superiore del carro, freccia blu foto 1, ogni piastrina ha lo spessore di 0,5 mm, ci vogliono, quindi, 5 piastrine per ogni pattino.

                                              Commenta


                                              • Ieri mi son arrivate le due ruote motrici e tutti i 12 rulli (gli inferiori,6a doppio bordo,4aun bordo e i due superiori),la sostituzione dovrebbe essere "facile"ma ho qualche dubbio sui due superiori perchè a quanto pare andrebbero allineati anch'essi con le due ruote(motrice e tendicingolo)in oltre c'è da dissaldare il vecchio perno dalla staffa e reinserire il nuovo e fissandolo con una nuova saldatura,mi sto già domandando se c'è una misura fissa del punto esatto dove saldare o meglio quanto deve entrare nella staffa il perno?prendo come riferimento il vecchio o devo verificare qualche misura dato che gli anelli in gomma rimangono compressi dai rispettivi anelli metallici nella loro sede quando il tutto è assemblato corretamente

                                                Commenta


                                                • Per i rulli di sostegno non dovrebbe essere necessaria la sostituzione degli assi, smonta il vecchio rullo smontando prima il coperchio esterno (3 viti) e poi la piastra interna (fissata all'asse e con interferenza sul rullo), sfila il rullo dal vecchio asse, a questo punto recupera il semianello a tenuta frontale dal vecchio rullo e montalo sul nuovo (se l'anello risulta usurato sostituisci tutto, compreso il semianelo che resta sul supporto laterale) infila il rullo e rimonta la piastra interna, se risulta usurata nel bordo di interferenza sostituiscila o montala al contrario (se il rullo nuovo è già fornito di piastra sostiutisci e via), rimonta il coperchio e rifornisci di olio fino al livello del tappo di controllo (gira il rullo e fai corrispondere il tappo di controllo nella parte più alta).
                                                  Nel caso, remoto, che l'asse fosse da sostituire devi prendere come riferimento il vecchio, certamente ci sono delle misure per il fissaggio al supporto ma io non le conosco.

                                                  Commenta


                                                  • Oggi sto montando i rulli inferiori(il primo e l'ultimo sono quelli a un bordo?),ho smontato anche i due di sostegno e l'asse è ancora molto buono,e anche la tenuta delle guarnizioni va bene,in effetti è solo il rullo a presentare nella superficie dove scorre la catena un'usura anomala(come se la catena ci scorresse sopra senza che il rullo girasse),dato che comunque il ricambio l'ho preso completto di perno ora che ci sono sostituisco tutto.Per il rifornimento d'olio nei rulli,(dopo diverse richieste ai vari fornitori della "pompetta"con l'aposito raccordo) mi è stato detto che l'attrezzo che davano in dotazione con il trattore non è piu disponibile,per cui mi dovro arrangiare diversamente..,un'altra cosa importante da chiedere era se nel mio trattore posso montare le suole da36cm invece che da31cm e se ne potrei trarre dei vantaggi visto che il posto in cui verra utilizzato è collinarele e siccome dovrebbero assemblare il tutto nei prossimi giorni forse sono in tempo per cambiare,ciao e grazie per gli ottimi consigli

                                                    Commenta


                                                    • Purtroppo quando non si ha esperienza in un determinato settore qualunque esso sia, si rischia anche di fare delle domande da idiota(ne ho fatto diverse!),comuncue ho risolto con i rulli e oggi ho ritirato le catene che vorrei montare domani o al massimo dopodomani,ma mi sta sfuggendo qualcosa...,sia le ruote(motrici)vecchie che le nuove risultano non allineate con il centro del carrello e quindi con i rulli,il fatto può essere dovuto a eventuali "giochi"dell'asse del carrello dato che il mezzo è sollevato da terra?o c'è anche nel carrello possibilità di regolazione?

                                                      Commenta


                                                      • Il centro della ruota deve essere allineato con il centro del I° rullo posteriore, la registrazione è possibile avvitando (o svitando) la boccola di registrazione che ti indico con la freccia rossa nell'immagine allegata, ovviamente dopo aver rimosso le 4 viti che la fissano.
                                                        Bisogna indagare bene sul perchè del mancato allineamento, posso ipotizzare le seguenti cause:

                                                        1) smontaggio e rimontaggio non corretti, (soluzione: registrare i carrelli)

                                                        2) sfilettatura della boccola e/o dell'assale sospensione posteriore (soluzione. sostituire le parti danneggiate)
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • Grazie Sergiom,sempre gentile!oggi mi son costruito "la chiave"per poter girare le due boccole di registrazione,ho utilizzato un tubo di ferro a cui ho fatto 4 finestre per potersi inserire in quella croce in rilievo che hanno le due boccole,ho registrato solo un lato ed è andato bene ,sabato prossimo spero di fare l'altro,ho avuto qualche problemino nel riportare le ruote tendicingolo in posizione tutta arretrata,dopo aver spessorato i pattini e ripristinato le tolleranze,la parte iniziale dei pattini(a partire da dietro) essendo meno usurata ora risulta piu alta, al punto che i suporti ruota non riescono a scorrere in quel tratto,ora dovrò trovare una soluzione anche a questo,ma nel fratempo ci penso su,di nuovo grazie!

                                                          Commenta


                                                          • calo potenza fiat 605 super

                                                            Salve è da qualche giorno che il mio 605 super ha dei cali di potenza ,soprattutto in salita,quando attacco la pdf.
                                                            In particolare con l' automizzatore attaccato in salita non riesco ad usarlo quando attacco la pdf c' è un calo impressionante di potenza dorante il movimento.
                                                            Ho gia cambiato tutti e 2 filtri del gasolio, ho pulito il serbatoio e il filtrino che si trova sulla poma di alimentazione.
                                                            Cosa può essere successo?
                                                            E' possibile che siano gli iniettori che sono partiti.
                                                            Il trattore ha più di 7000 ore e gli iniettori sono ancora quelli originali.
                                                            Io penso che sia un problema di alimentazione o la causa potrebbe essere un altra.
                                                            Aspetto vostri commenti

                                                            Commenta


                                                            • Ciao Sergiom, le tue ipotesi erano giuste,le boccole del carrello sono usurate,e ho paura che sia usurato oltre misura anche l'asse filettato,quando il trattore era sollevato da terra ho eseguito le registrazioni,poi quando l'ho rimesso giu ,tutto è tornato come prima(le ruote motrici non in linea con il primo rullo) sinceramente sono un po demoralizato,ho cambiato le catenarie,tutti i rulli,boccole e perni delle ruote anteriorie tantissimi altri pezzi ma non riesco a finire..(ci ho speso su 4500€!)è dificoltoso cambiare l'asse?oggi ho sofferto tantissimo per chiudere le catene,fa un caldo boia da me,non vedo l'ora di finirlo per mollare tutto,i finesettimana gli voglio passare al mare!grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X