MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 605C in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao Sergiom,
    la prova non la posso fare ora perchè ho dovuto smontare il trattore per cambiare un paraolio che mi perdeva e mi andava a finire l'olio sul freno(per 6euro ho dovuto fare tutto quel lavorone!).Proprio per questo motivo ho chiesto informazioni ora su quel problema che ho al sollevatore, cosi già che c'ero mettevo le mani pure li e poi rimontavo tutto.
    Per quanto riguarda la prova che mi hai detto di fare,quindi,ora non la posso fare però ho sentito mio fratello e lui si ricorda che una volta gliel'ha fatto di scendere dopo molto tempo.Hai già una mezza idea?

    Commenta


    • Si, regola la levetta della sensibilità

      Commenta


      • Il cinematismo dello sforzo controllato,l'ho pulito bene ma devo ancora montarlo(sto trattorando piu che altro per arrivare in posti super incasinati per tagliare e trasportare legna..)e non ho trovato anomalie,spero poi funzioni come dovrebbe...,a breve rimonto e provo.Vorrei nel fratempo chiedere alle "cinture nere" di questo tipo di trattore,se le tre rottelline che innestano la frizione centrale,necessitano di un pelino di grasso,ho paura che la durezza dell'innesto sia sfalsata dall'attrito di questi "cuscinettini"secchi!la frizione va bene, ma vorrei stare tranquillo che le regolazioni che faccio siano corrette.grazie!

        Commenta


        • Si, lubrifica le rotelline! Io personalmente, quando registro la frizione, metto qualche goccia di olio motore, qualcuno utilizza grasso per catene, ritengo sia una buona soluzione.

          Commenta


          • Oggi ho lubrificato le rotelline,ma l'innesto non è deciso...(come descritto nella tavola per le operazioni di manutenzione) nel disinserimento invece,si sente bene lo scatto,c'è qualcosaltro che posso registrare?ad esempio si puo regolare la corsa o il gioco della leva?il trattore funzione bene,oggi ho fatto uso della lama apripista per livellare e sbancare e sottosforzo non dava segni di cedimento,nonavendo dei parametri di confronto,non son sicuro se la frizione vada come dovrebbe andare per regola ....Senza aspettare che slitti,c'è modo per capire il grado di usura

            Commenta


            • Lo scatto si sente meglio in fase di disinnesto, in fase di innesto devi avere almeno 10 kg di forza, all'impugnatura, per l'innesto completo. Vado a memoria, il dato esatto lo dovresti trovare sul libretto.

              Commenta


              • Mi incuriosisce il bullone posto sull'asse che attraversa il blocco..(quello che ci si ritrova davanti agli occhi una volta tolto lo sportellino..)che tu ricordi,ha a che vedere con qualche regolazione?

                Commenta


                • Originalmente inviato da sergiom
                  Si, regola la levetta della sensibilità
                  Ho fatto questo fine settimana la prova che mi avevi detto(muovere la levetta della velocità del sollevatore)ma non è cambiato nulla.Potrebbe stare li il problema?E che mi consigli di fare?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da 605C Super
                    Potrebbe stare li il problema?E che mi consigli di fare?
                    Fare diagnosi a distanza è un azzardo, comunque si tratta di un problema al distributore interno del sollevatore, dall'esterno puoi solo verificare che il cinematismo di comando (dalla leva fino ai comandi interni ) sia a posto, se il difetto è non all'esterno ma all'interno bisogna verificare il distributore (compreso il congegno della sensibilità), è opportuno che questo venga fatto da personale specializzato.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da 605C Super
                      Ho fatto questo fine settimana la prova che mi avevi detto(muovere la levetta della velocità del sollevatore)ma non è cambiato nulla.Potrebbe stare li il problema?E che mi consigli di fare?
                      E' da un po' che seguo questa discussione, e in particolare il tuo problema del sollevatore, se saresti cosi gentile da rispiegarmelo bene e dettagliatamente, potrei essere in grado di darti una mano a sistemarlo. Ultimamente ho fatto molta esperienza con questi sollevatori in particolare con i Fiat-OM.
                      Saluti

                      Commenta


                      • X centurion 75
                        se è da un pò che segui il mio problema(ti ringrazio anticipatamente per l'interessamento) avrai sicuramente letto i messaggi che mi stavo mandando con sergiom il quale mi ha detto che potrebbe esserci un problema nel distributore.
                        Ti ridico il problema:quando vado ad abbassare la leva di comando l'attrezzo rimane ancora sollevato da terra per poi abbassarsi tutto insieme quando la leva stà in prossimità del fine corsa.Secondo te dove potrebbe stare il problema?

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da 605C Super
                          Ti ridico il problema:quando vado ad abbassare la leva di comando l'attrezzo rimane ancora sollevato da terra per poi abbassarsi tutto insieme quando la leva stà in prossimità del fine corsa.Secondo te dove potrebbe stare il problema?
                          Hai già provato a lavorare sulla levetta della sensibilità??
                          La levetta dovrebbe avere un campo di lavoro molto ristretto di solito circa mezzo giro o poco più. Se è cosi devi cercare di lavorare sul dado che c'è sotto. Comunque avvitando la sensibilità aumenta mentre svitando diminuisce, però attenzione che esagerando in entrambi i casi il sollevatore può accusare dei problemi di beccheggio. Spero che lavorando sulla sensibilità la discesa migliori, ma purtroppo temo che il problema sia interno...
                          Saluti

                          Commenta


                          • Si ci ho già provato e non cambia nulla.Molto probabilmente è un problema interno quindi devo vedere se smontare o lasciare tutto cosi.....

                            Commenta


                            • Altri modi per regolare il sollevatore dall'esterno non ce ne sono. Quindi ti resta solo aprirlo. Vedi tu, nel caso decidessi di aprirlo, mi presto a darti qualche consiglio. Secondo me il problema è la valvola cilindro nel quale è ricavata anche la valvola di regolazione discesa, questa si punta e quando aumenta il carico del puntalino si schioda di colpo facendo calare i bracci di botto.
                              Saluti

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Centurion75
                                questa si punta e quando aumenta il carico del puntalino si schioda di colpo facendo calare i bracci di botto.
                                quasi certamente i problema è questo.

                                Ti invito a fare un'altra prova:

                                1) partendo da sollevatore alzato, con qualche peso attaccato (ma che non tocchi terra con i bracci tutto abbassati) ai bracci, muovi la leva della posizione fino a quando i bracci non si abbassano e poi si fermano;
                                2) segna la posizione della leva sul settore di riferimento;
                                3; ora alza le leva piano piano fino a quando il sollevatore non reagisce (sollevandosi);
                                4) segna la nuova posizione della leva e facci sapere la distanza rispetto alla prima posizione.

                                Commenta


                                • Chiedo scusa per l'insistena....,ma la frizione centrale del mio 605 non mi convince del tutto,forse mi sto fissando su un problema che non esiste(se così fosse,alla fine se non altro,ne capiro qualcosina in più su questa parte del trattore),in ogni caso se è possibile vorrei togliermi il dubbio..,anche perchè trascurando questo particolare magari potrebbe usurarsi precocemente la frizione..Il dubbio mi nasce dal fatto che durante l'innesto non averto uno scatto ben definito come dovrebbe essere per regola,a questo punto mi viene da pensare ad una usura eccessiva dell'elemento conico dove scorroro e si bloccano le rottelline,è possibile questa mia ipotesi?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da tainen
                                    Il dubbio mi nasce dal fatto che durante l'innesto non averto uno scatto ben definito come dovrebbe essere per regola
                                    Ti ho già risposto qua , l'elemento conico (manicotto di innesto) potrebbe anche essere usurato ma se la frizione una volta innestata richiede uno sforzo, anche minore che non per l'innesto, allora va tutto bene, se la frizione si disinnesta al minimo toccare della leva allora il manicotto è troppo usurato, rinnovo la raccomandazione di lubrificare i tre rullini, devono ruotare sul manicotto e non strisciare.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da sergiom
                                      l'elemento conico(manicotto di innesto)potrebbe anche essere usurato ma se la frizione una volta innestata richiede uno sforzo, anche minore che non per l'innesto, allora va tutto bene..........
                                      Grazie Sergiom,ho lubrificato i rullini,e fanno il loro lavoro nel giusto modo,anche se la leva non scatta al minimo toccare,credo che il manicotto di innesto sia al 50%...,ma non ho ben capito il discorso dell'innesto.....Se decidessi piu in la di sostituire il manicotto di innesto,è un lavoro abastanza"agevole"o ci sono fasi del lavoro particolarmente complicate?una volta tolto il serbatoio,si accede al vano frizione dal coperchio superiore,in teoria non sembrerebbe un grosso lavoro...grazie ancora per la disponibilità.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da tainen
                                        ma non ho ben capito il discorso dell'innesto.....
                                        significa quello che hai scritto qua sotto
                                        Originalmente inviato da tainen
                                        la leva non scatta al minimo toccare,.....
                                        che in pratica conferma che la frizione è a posto.

                                        Hai registrato in modo da avere uno sforzo di innesto di almeno 10 kg (anche senza scatto pronunciato)?

                                        Commenta


                                        • Si,l'ho registratta in modo che richieda proprio circa 10 kg di sforzo alla leva(sul libretto d'officina da 14-16 kg.)perchè se faccio un'altro "scatto" sulla ghiera,nella fase di innesto,da l'impressione che non innestino bene le rottelline sul manicotto,e anche se con questa regolazione non l'ho usato credo che molto probabilmente si disinnesterebbe al minimo toccare..,per questo motivo ho chiesto se,l'intervento per la sostituzione del manicotto di innesto,è particolarmente difficoltoso.Grazie ancora Sergiom!

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da tainen
                                            sul libretto da 14-16 kg
                                            Avevo già scritto che il mio era un dato minimo e che bisognava consultare il libretto; vai pure con un'altro scatto e prova se i rullini continuano a girare sul manicotto, se girano vedrai che lo scatto sarà molto più pronunciato e non penso proprio che si disinnesta al minimo toccarla.
                                            Se i rullini non girano devi fare di tutto per sbloccarli (svitol a volontà) e poi lubrificarli

                                            Commenta


                                            • Per la verita sono stato un po tirchio con l'olio....per il semplice motivo,che temo poi dell'olio,nel tempo vada a finire sul materiale d'attrito della frizione!ora verifico molto piu attentamente,se ruotano bene o strisciano,in caso non ruotassero o ruotassero così così,gli faccio la cura dello svitol,per tutti i consigli che mi hai dato e dai sempre,non so piu come ringraziarti,idem il forum.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da sergiom
                                                vai pure con un'altro scatto e prova se i rullini continuano a girare sul manicotto, se girano vedrai che lo scatto sarà molto più pronunciato e non penso proprio che si disinnesta al minimo toccarla.
                                                Se i rullini non girano devi fare di tutto per sbloccarli................
                                                Oggi finalmente sono riuscito a farmi aiutare(da solo non potevo vedere se le ruotteline girassero e non strisciassero durante l'innesto..)alla fine era come dicevi tu...,adesso ruotano,e almeno ora si riesce ad avvertire l'innesto che prima era inesistente,l'ho usato quasi tutto il giorno e la leva sembra tenere bene anche uno scatto in più,credo sia andata bene,tra ieri e oggi ho ripulito più di un ettaro di terra che era da anni incolta e con il cisto alto quasi quanto me(1,80 m.), eliminata una gran parte gradonata,insomma un bel lavoretto... se la frizione avesse avuto problemi di tenuta sicuramente non sarebbe stato possibile. solo a fine giornata ho notato un leggero impuntamento iniziale della leva,non so se fosse dovuto al duro lavoro,ma se non peggiora andrebbe bene anche così. Grazie !

                                                Commenta


                                                • frizione bloccata fiat 605c cingolato

                                                  Salve a tutti,premetto che questo forum è davvero ottimo,e ho trovato
                                                  molte informazioni utili,e per questo ringrazio tutti!
                                                  Ho un problema al mio grande trattore 605c,da un po' di tempo
                                                  non gira piu' a destra,e questo penso sia dovuto al fatto che si e' bloccata la frizione di destra,o forse si e' rotta,non so',comunque la mia domanda e' se secondo voi e' possibile risolvere il problema senza far portare il trattore in officina,visto che abito in collina.
                                                  Ho provato a usare prodotti sbloccanti aprendo la scatola sotto la leva della frizione destra,ma niente di niente.Se qualcuno mi puo' dare qualche consiglio lo apprezzerei davvero.Grazie.

                                                  Commenta


                                                  • Ciao Filiele...io ho il fratello più piccolo del 605...ma la leva quando la tiri per girare viene a vuoto oppure è proprio bloccata e non viene proprio?

                                                    Commenta


                                                    • ciao Mik Mel,la leva viene quasi a vuoto,non e' bloccata,e se premo il pedale del freno
                                                      l'unica cosa che accade e' che il motore va' leggermente giu di giri,insomma freno e basta.

                                                      Commenta


                                                      • E' successo all'improvviso oppure è un problema che si è andato sempre più aggravando?
                                                        Comunque il danno può essere ho nel cinematismo di comando o nel cuscinetto reggispinta e relativi componenti, nel secondo caso si deve smontare il riduttore, non è cosa che si può fare nei campi.

                                                        Nel primo caso prova a fare i seguenti controlli:
                                                        1) controlla che il dado che fissa la leva sia bene bloccato, dovrebbe avere anche un lamierino di sicurezza;
                                                        2) se il dado è bloccato (si al 99%) procedi al controllo del cinematismo interno;
                                                        2a) smonta il coperchietto pseudo rettangolare che vi è proprio sopra le leva di comando, avrai visibili la camma di comando fissata alla leva ed il rullino di comando fissato alla forcella interna ed a contatto (quasi)con la camma;
                                                        2b) controlla che la vite di fissaggio camma sia bene bloccata, non c'è di bisogno di forzarla tanto c'è la chiavetta interna, l'importante è che non ci sia gioco fra albero della leva e camma;
                                                        2c) controlla che il rullino sia ben fissato alla forcella interna e che il dado sia assicurato con la copiglia, se il dado è allentato togli la copiglia, blocca il dado e rimetti una copiglia nuova,
                                                        2d)controlla che non ci sia gioco tra albero della leva e sedi di rotazione.

                                                        Se dopo questi controlli non risulta nulla di guasto il problema è all'interno.

                                                        Escludo sia un problema di registrazione perchè l'usura dei dischi porta ad un diminuzione dei giochi e non ad un aumento come in questo caso.

                                                        Commenta


                                                        • Malfunzionamento sollevatore 605C

                                                          Salve,
                                                          ho un problema con il sollevatore del 605, non si alza più con il motore al minimo, era un pò di tempo fa lo faceva solo dopo un pò che lavorava e l'olio era caldo, ma da ieri invece non funziona più nemmeno a freddo, per farlo salire il motore deve stare molto su di giri.
                                                          Il sollevatore una volta alzato mantiene la posizione e non scende sia con il trattore acceso sia con trattore spento.
                                                          Ho pulito il filtro, sostituito olio ma non è cambiato niente.
                                                          Quale può essere il problema? La pompa, qualche valvola del sollevatore?

                                                          Commenta


                                                          • Ciao Sergiom,
                                                            il problema si e' andato sempre piu' aggravando,fino alla totale assenza di sterzata,
                                                            ho fatto i controlli che mi ha cortesemente suggerito,e risulta tutto apposto,vorrei quindi sapere come fare per controllare il cinematismo interno,cosa devo smontare....o se pensi che portarlo in officina sia la cosa migliore,solo che abitando lontano dalla citta',dovrei farlo venire a prendere,riportare, con costi elevati di trasporto,poi' la manodopera e pezzi da cambiare,se invece potessi fare da solo sarebbe l'ideale.Grazi ancora per tutti i consigli.

                                                            Commenta


                                                            • I controlli al cinematismo interno di comando del cuscinetto reggispinta sono quelli indicati da me ai numeri 2a, 2b, 2c, 2d, se già li hai fatti vuol dire che con moltissima probabilità (a distanza la sicurezza non posso averla) si tratta di malfunzionamento del cuscinetto reggispinta e degli organi annessi, per il controllo di questi ultimi , ripeto, è necessaria almeno una autorimessa, si deve smontare il cingolo ed il riduttore, ci vuole una gruetta o apprestamento equivalente ed anche un pochino di pratica, altrimenti ti consiglio di rivolgerti a personale competente ed attrezzato.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X