Per sostituire l'interruttore bisogna che aprire dove ci sono gli strumenti, poi se non ricordo male dovresti riuscire a togliere il pulsante senza dover smontare la lamiera su cui sono fissati la chiave e il pulsante. Altrimenti bisogna smontarla, ma se non ricordo male sono 4 bulloni e viene via, però non vorrei dire una cavolata.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 605C in officina
Collapse
X
Collapse
-
Vi aggiorno.
Cambiato pulsante avviamento (lavoro fatto da solo, costo euro 35 in materiali) ma il problema persisteva.
Diagnosi: problema sul relais.
Ho comandato l'elettrauto al quale ho portato il motorino affinchè sostituisse tutto il relais.
Ps: Per cambiare il pulsante di avviamento basta togliere le 4 viti che tengono il cruscotto e poi si accede facilmente...
Commenta
-
In genere è la pompa.
Ne parlavo ieri pomeriggio con un conoscente, che lamentava il cattivo funzionamento (lentezza, richiesta di regimi motore elevati) del sollevamento della sua 605.
Il tizio ha anche un 540 DT, già affetto da "parkinsonismo del sollevatore" , sul quale qualche anno fa cambio' la pompa ma poi - per risolvere il problema - dovette intervenire sulle tenute interne del sollevatore.
Questa sera è venuto a restituirmi una chiave dinamometrica che gli avevo prestato; mi ha detto che ha recuperato la pompa ex 540, l'ha montata sulla 605 e ha risolto il problema.
Ps. Non c'è nesso tra chiave dinamometrica e i fatti esposti
Non so cosa costi una pompa idraulica nuova e quanto sia semplice/complicato sostituirla.Il tizio non ricordava bene il prezzo, ma mi ha detto sui 150 euro o poco più, stima alcuni aa fa.
Sarebbe utile saperlo così ciascuno si regola perchè - mi pare di capire - la pompa del sollevamento dovrebbe essere tra i pezzi che si usurano con una certa frequenza. Se non costa molto tanto vale cambiarla per tempo piuttosto che stare a far soffrire la macchina con accelerate inverosimili eccetera.
Commenta
-
100 euro (iva compresa???) + 10 euro di corriere, ma non è ricambio originale.
AMA produce in propio? Produce per Fiat NH?
Gli esperti del forum ci diranno se l'articolo è valido, e se è il caso di prevenire piuttosto che ...smarronare quando si sta lavorando.
La pompa del mio ha più di 30 anni (è quella di origine). Se non è difficile fare il lavoro la cambio o almeno prendo il ricambio per averlo disponibile visto che in campagna vado nel tempo libero mio , quando negozi agriculi/meccanici "nisba".
Commenta
-
Salve a tutti.
Possiedo un FIAT 605C italiano, con apripista. E' la versione compatta.
Ho trovato un 505C da sistemare, mi servirebbe come 2° trattore.
Ha però montato il "carro largo". E' il carro montagna diciamo, ecco sew io prendessi quel 505 C posso montare la balestra anteriore e i carter posteriori del 505C sul mio 605 con freni e frizioni, catenarie e rulli perfetti (usando quelle) così da poter avere un 605C Montagna (a cui metterei anche le ciabatte larghe) e un 505C compatto, con balestra e carter del mio 605C. Per me non è un problema lavorarci ma sapere se è fattibile la cosa. Il rullo di sostegno del carro lungo del 605C mio è appoggiato sul carro ed è OK, altre modifiche non ne vedo, apparte una manciata di ore di lavoro e il kit ciabatte montagna. Se è fattibile prendo quel 505C e mi faccio un paio di trattori interessanti. Mi piaceva avere il 605 largo perchè ho l'apripista e devo mettere il retroescavatore, in più traino il carrello con la legna in posti in pendenza. Quindi più largo è meglio. Il 505 mi servirebbe nel campo quindi meglio stretto: ripper e trincia. Grazie per le risposte Gianluca
Commenta
-
Allora i trapianti sono fattibili ma ti mancherebbero le suole larghe 36cm per il 605 C dato che ha 3 suole in più per ogni cingolo (forse di questo problema ne avevi già tenuto conto), che si potrebbero anche acquistare, ma il problema sta nell'apripista che ti servirebbe con l'arco più largo, come già detto da Ale83.Albe, www.albe.tk
Commenta
-
Originalmente inviato da Pagno89Salve, sapete dirmi dove si trovano il numpe motore e telaio del FIAT 605 C ? GRAZIE
numero motore: sopra l'asta di controllo livello olio motore
numero telaio: posteriore, lato destro sopra l'attacco del porta-attrezzi sollevatore
riassunto: targhetta alluminio sotto il quadro strumenti, molto sotto! Davanti alla leva del cambio
Commenta
-
Originalmente inviato da 605CM-TERAMOse metto in pendenza il trattore, me la cavo riempiendo una bacinella da 5 litri?
Commenta
-
Sergio, vengo appena adesso; mi sono attenuto al manuale ed ho scaricato il carter.
Il problema - l'avevo scritto - era nella battuta esterna che sta sulla pdf; non mi sono fidato a togliere il corteco con il carter pieno, ma di olio - trattore in pendenza - ne sarebbe uscito davvero poco.
Ho avuto la possibilità di verificare la parte posteriore del cambio ed accertare la sostanziale assenza di limature. Che dire: grande macchinina la 605!
Commenta
-
Buongiorno a tutti!mi sono appena iscritto al forum poiché ho un trattore Fiat 605 c super con il sollevatore idraulico che non rimane in posizione, ma saltella su e giù con frequenza variabile in funzione di quanto si accelera. È stato sostituito l'or al pistone,olio e filtro sono puliti, ma il problema persiste!che sia la Valvola regolatrice di pressione del suddetto cilindro?non appena spengo il trattore, il sollevamento va giù liberamente.
Ho cercato un po' ma non trovo nulla in merito ai manuali, se fosse possibile avere uno schemino per capire cosa iniziare a guardare vi sarei grato. È possibile postare manuali sul foro? Io ho quello del Fiat 600 e 411R. So che il 600 è identico per motore,ma cambia la trasmissione e magari ci sono punti che non sono mai stati ingrassati, ma non avendo il manuale non saprei proprio dove guardare di preciso.
Grazie a tutti!!!
Commenta
-
Prova a leggere questa discussione:
Hai provato a sostituire i vari or del distributore?Albe, www.albe.tk
Commenta
-
Originalmente inviato da mefitoSi,ma in questo caso si tratta di una perdita verso l'esterno,conoscerlo poteva essere d'aiuto con quest'indicazione "ho notato molto olio nella buchetta sotto la leva del cambio",ma è chi lo può osservare direttamente che deve trovare visivamente l'origine della perdita.
Commenta
-
Originalmente inviato da 90 cHo un problema con la pompa del sollevatore.
E' sottodimensionata per alcuni lavori che svolgo col 605 c.
Non volendo sostituire il trattore, c'è qualche modifica non pericolosa attuabile?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da 90 cHo un problema con la pompa del sollevatore.
E' sottodimensionata per alcuni lavori che svolgo col 605 c.
Non volendo sostituire il trattore, c'è qualche modifica non pericolosa attuabile?Albe, www.albe.tk
Commenta
-
Originalmente inviato da mefitoSottodimensionata per portata o pressione?
Credo sia la pressione. Il lavoro richiesto stressa la pompa, che inevitabilmente si rovina.
Aumentando la pressione del circuito modificando la pompa risolvo qualcosa oppure la valvola di massima mi pone un limite superiore non modificabile?
Commenta
-
Originalmente inviato da 90 cNon credo sia la portata.
Credo sia la pressione. Il lavoro richiesto stressa la pompa, che inevitabilmente si rovina.
Aumentando la pressione del circuito modificando la pompa risolvo qualcosa oppure la valvola di massima mi pone un limite superiore non modificabile?non capisco!
se è un problema di portata ti ritrovi con un funzionamento "ridotto" dell'utenza; la pressione è data dall'utenza a meno che l'utenza non imponga pressioni che fanno aprire la valvola di sicurezza, in questo caso dovresti in teoria avere una taratura diversa, ma facendo questo senza altro accorgimento perdi la sicurezza. Hai utenze che richiedono pressioni superiori a 150 kg/cm2? Se la pompa deve lavorare sempre a questa pressione non credo sia il solo elemento ad andare sotto "stress"
Puoi dirci a cosa ti serve?
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiomnon capiso!
Sono stato troppo ermetico.
Originalmente inviato da sergiomse è un problema di portata ti ritrovi con un funzionamento "ridotto" dell'utenza;
Originalmente inviato da sergiomla pressione è data dall'utenza a meno che l'utenza non imponga pressioni che fanno aprire la valvola di sicurezza, in questo caso dovresti in teoria avere una taratura diversa, ma facendo questo senza altro accorgimento perdi la sicurezza.
Originalmente inviato da sergiomHai utenze che richiedono pressioni superiori a 150 kg/cm2?
Può darsi che sia io a chiedere troppo al mio trattore.
Sul libretto "uso e manutenzione" non sono riuscito a trovare nulla.
Originalmente inviato da sergiomSe la pompa deve lavorare sempre a questa pressione non credo sia il solo elemento ad andare sotto "stress"
Puoi dirci a cosa ti serve?
Mi serve per sollevare la botte per il diserbo, spandiconcime,benna posteriore,etc.....
Commenta
-
Originalmente inviato da 90 cSe riusciamo a conoscere l'area dello stantuffo, possiamo calcolare la massima pressione erogabile,quindi di conseguenza riesco a capire il limite del 605 c.
Può darsi che sia io a chiedere troppo al mio trattore.
Sul libretto "uso e manutenzione" non sono riuscito a trovare nulla.
Qui sono meno "ferrato". Oltre la pompa chi stresso?
Mi serve per sollevare la botte per il diserbo, spandiconcime,benna posteriore,etc.....
Per mia esperienza(non con cingolati) il peso sul sollevatore può essere un problema per la meccanica del sollevatore, mai per l'idraulica.
Al limite carichi elevati sbilanciano il mezzo con alleggerimento all'anteriore.
A meno che tu arrivi al punto che il sollevatore arriva a massima pressione e scarica dalla valvola di massima rimanendo in pressione massima continua ,non riuscendo a raggiungere il livello impostato,ma la considero una condizione puramente teorica
P.S. Hai il controllo di posizione?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefitoPer mia esperienza(non con cingolati) il peso sul sollevatore può essere un problema per la meccanica del sollevatore, mai per l'idraulica.
Al limite carichi elevati sbilanciano il mezzo con alleggerimento all'anteriore.
Originalmente inviato da mefitoA meno che tu arrivi al punto che il sollevatore arriva a massima pressione e scarica dalla valvola di massima rimanendo in pressione massima continua ,non riuscendo a raggiungere il livello impostato,ma la considero una condizione puramente teorica
P.S. Hai il controllo di posizione?
Il sollevamento del 605 c è un pò scarso. Sento che si apre la valvola di massima, però non conosco il lavoro massimo eseguibile dal sollevatore.Se sono lontano dal range che mi serve credo che dovrò creare un impianto alternativo.
Essendo bassino il 605 c montagna, utilizzo l'intera corsa del sollevatore.
Commenta
-
Originalmente inviato da 90 cHo bilanciato il trattore zavorrando l'anteriore avendo un risultato soddisfacente. Quale parte meccanica sollecito eccessivamente senza che ne sia ancora consapevole?.
Originalmente inviato da 90 cCredo di essere nella condizione puramente teorica.
Il sollevamento del 605 c è un pò scarso. Sento che si apre la valvola di massima, però non conosco il lavoro massimo eseguibile dal sollevatore.Se sono lontano dal range che mi serve credo che dovrò creare un impianto alternativo.
Essendo bassino il 605 c montagna, utilizzo l'intera corsa del sollevatore.
Non sò se intendiamo la stessa cosa per controllo di posizione,perchè non influisce sulla corsa.
O il sollevatore ha un distributore on-off(alza e abbassa al comando)oppure ha una leva che imposta la posizione ed il sollevatore la raggiunge in automatico,non conoscendo la tua esperienza di sollevatori non posso desumere.
In questa fase credo sia meglio che ti risponda chi conosce i cingolati e la relativa dinamica.
Un manomemetro però è sempre illuminante.
Se realmente sei al limite di pressione(corretta),una possibilità da valutare è l'aggiunta di un martinetto supplementare,rallenta proporzionalmente la velocità all'aumentare della capacità di spinta.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
ora la situazione mi è più chiara
Originalmente inviato da mefitoPer mia esperienza(non con cingolati) il peso sul sollevatore può essere un problema per la meccanica del sollevatore, mai per l'idraulica.
Originalmente inviato da mefitoAl limite carichi elevati sbilanciano il mezzo con alleggerimento all'anteriore.
Originalmente inviato da mefitoA meno che tu arrivi al punto che il sollevatore arriva a massima pressione e scarica dalla valvola di massima rimanendo in pressione massima continua ,non riuscendo a raggiungere il livello impostato,ma la considero una condizione puramente teorica
Domanda:
senti aprire la valvola lungo tutta la corsa del sollevatore o solo in prossimità dell'alzata massima?
Originalmente inviato da mefitoO il sollevatore ha un distributore on-off(alza e abbassa al comando)Originalmente inviato da mefitoha una leva che imposta la posizione ed il sollevatore la raggiunge in automatico,
il sollevatore dovrebbe essere a semplice posizione controllata, è vero?
Portata, fino a 500 kg sono normali, anzi è un gioco;
fino a 700-800 kg (equilibrio del trattore permettendo) ce la dovrebbe comunque fare senza problemi per l'idraulica;
carichi superiori eviterei di imporne.
Considera che la valvola limitatrice apre a circa 150 kg/cm2, ma con sollevatore che ha raggiunto la posizione imposta dalla leva il distributore è chiuso e l'olio "carcerato" dentro al cilindro, in casi di sobbalzi del trattore si verifica un carico dinamico sui bracci del sollevatore, in questo caso apre un'altra valvola di sicurezza che protegge il cilindro ecc. ecc. però apre a 200 kg/cm2, se questo succede spesso non mi meraviglierei del verificarsi di rotture.
Quanto pesano gli attrezzi che hai in dotazione?
se superano il peso che ti ho indicato la soluzione è quella suggerita da Mefito (cilindro supplementare) però, al momento, non saprei dirti come applicarlo
Commenta
-
Originalmente inviato da mefitoUn manomemetro però è sempre illuminante.
Se realmente sei al limite di pressione(corretta),una possibilità da valutare è l'aggiunta di un martinetto supplementare,rallenta proporzionalmente la velocità all'aumentare della capacità di spinta.
Cercherò di documentarmi sulla soluzione martinetto supplementare.
Originalmente inviato da sergiominvece puo succedere se non correttamente registrata la vite della massima alzata, in sostanza tale vite agisce sul distributore al momento che si raggiunge la max alzata, se non correttamente registrata il distributore continua la mandata olio, i cinematismi interni interferiscono con la scatola del sollevatore (cioè hanno raggiunto il max meccanico) e si ha una sovrapressione che apre la valvola di sicurezza.
Originalmente inviato da sergiomDomanda:
senti aprire la valvola lungo tutta la corsa del sollevatore o solo in prossimità dell'alzata massima?
Originalmente inviato da sergiomPortata, fino a 500 kg sono normali, anzi è un gioco;
fino a 700-800 kg (equilibrio del trattore permettendo) ce la dovrebbe comunque fare senza problemi per l'idraulica;
carichi superiori eviterei di imporne.
I dati mi sono utilissimi.Adesso conosco bene il range di lavoro.
Originalmente inviato da sergiomConsidera che la valvola limitatrice apre a circa 150 kg/cm2, ma con sollevatore che ha raggiunto la posizione imposta dalla leva il distributore è chiuso e l'olio "carcerato" dentro al cilindro, in casi di sobbalzi del trattore si verifica un carico dinamico sui bracci del sollevatore, in questo caso apre un'altra valvola di sicurezza che protegge il cilindro ecc. ecc. però apre a 200 kg/cm2, se questo succede spesso non mi meraviglierei del verificarsi di rotture.
adesso ho capito tutto.
Perfetto:adesso conosco le reali "possibilità" del sollevamento ed i rischi.
Originalmente inviato da sergiomQuanto pesano gli attrezzi che hai in dotazione?
Spandiconcime 650 kg.
Originalmente inviato da sergiomse superano il peso che ti ho indicato la soluzione è quella suggerita da Mefito (cilindro supplementare) però, al momento, non saprei dirti come applicarlo
Il problema nasce dalla necessità di usare il 605 c a causa delle pendenze e per il rapporto peso\potenza favorevole, nonchè dalla necessità di usare il cingolato sui terreni saturi d'acqua per concimazioni e diserbo.
La zavorratura mi è venuta bene. Adesso conosco i limiti e cercherò di ridurre gli stress.
Adesso ho capito dove è il problema.
Quando sono fermo non avverto anomalie. La condizione limite, con la sopraggiunta del carico dinamico fa aprire la valvola da 200 kg. Col trattore in movimento non riesco ad udire l'apertura della da 150 kg e solo quando mi fermo mi accorgo che "fischia".
Adesso ho capito come avviene il tutto.
Un grazie ad entrambi.
Commenta
Commenta