Originalmente inviato da 90 c
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 605C in officina
Collapse
X
-
Originalmente inviato da 90 csolo quando mi fermo mi accorgo che "fischia".Originalmente inviato da 90 cPerfetto:adesso conosco le reali "possibilità" del sollevamento ed i rischi.
Botte diserbo a pieno carico 700 kg, Spandiconcime 650 kg.
Commenta
-
Originalmente inviato da mefitoL'intervento della valvola anti schoc non è normalmente avvertibile.
Originalmente inviato da sergiomavvita la vite 30, togliendo ovviamente gli spessori L che ci sono sotto, fino a che il sollevatore alla massima alzata non fischia, meglio se giunto alla massima alzata ancora vi è una piccola corsa meccanica, praticamente quando il distributore chiude ancora i bracci devono avere la possibilità di muoversi tra s1 ed s2 (circa 5mm)diciamo che, con un poco di prudenza per evitare sovraccarichi dovuti alla dinamica (almeno nei primi momenti di lavoro quando botte e tramoggia sono pieni), questi pesi ci possono stare, ma siamo al limite!
Commenta
-
Montaggio rulli su trattore cingolato.
Salve, qualcuno mi sa dire come vanno montati i rulli sottocarro di un trattore cingolato, essendo di due tipi, due a bordo esterno e tre a doppio binario???
C'e' chi dice che i due a bordo esterno vanno vicino alle due ruote, la dentata posteriore e la folle anteriore mentre gli altri vanno al centro.
Altri dicono che i doppio bordo vanno due vicino alla ruota folle anteriore poi alternati uno semplice e uno doppio fino alla ruota dentata.
Se qualcuno mi sa dare indicazioni.
Commenta
-
Rtc 2 2 1 2 1 Rm
Rtc: Ruota tendicingolo;
1: rullo semplice bordo;
2: rullo doppio bordo;
Rm: ruota motrice;Albe, www.albe.tk
Commenta
-
livello olio cambio
salve a tutti!
nel mio 605 devo controllare il livello dell'olio del cambio. Ho solo delle fotocopie del manuale di uso e manutenzione da cui sembra che il tappo del livello sia un bullone che si manovra con una chiave da 22 posizionato sulla sinistra del cambio, vicino alle leve frizione e freno.
qualcuno me lo puo' confermare?
grazie!
Commenta
-
Originalmente inviato da pagattisalve a tutti!
nel mio 605 devo controllare il livello dell'olio del cambio. Ho solo delle fotocopie del manuale di uso e manutenzione da cui sembra che il tappo del livello sia un bullone che si manovra con una chiave da 22 posizionato sulla sinistra del cambio, vicino alle leve frizione e freno.
qualcuno me lo puo' confermare?
grazie!
Commenta
-
Originalmente inviato da amedeo1953Scusa ma i rulli sono cinque, due a bordo esterno e tre a doppio bordo. Se ho capito bene partendo dalla ruota tendicingolo ne monto uno a bordo esterno poi tre a doppio bordo e infine vicino alla ruota dentata ancora un rullo semplice ?Originalmente inviato da Albe655CRtc 2 2 1 2 1 Rm
Rtc: Ruota tendicingolo;
1: rullo semplice bordo;
2: rullo doppio bordo;
Rm: ruota motrice;
Ruota tendicingolo, rullo doppio, rullo doppio, rullo semplice, rullo doppio, rullo semplice, ruota motrice(dentata)
Commenta
-
Originalmente inviato da guardian72MI hanno proposto il carro completo di tutto tranne le due ruote anteriori che sono ancora buone della ITM.
Cosa ne pensate?
Quali sono altri produttori oltre la Berco?
Commenta
-
Alla fine mi son deciso carro nuovo.
Ho finito di rifarlo sabato scorso, ho sostituito tutto, tranne le due ruote davanti, oltre al carro ho dovuto sostituire anche un cuscinetto di una ruota motrice che si era rotto a causa delle vibrazioni dovute ai rulli ormai andati.
Mi sono trovato ho cambiato anche il codolo della presa di forza che si era consumato.
Ho preso ITR.
Il lavoro l'ho fatto da me; non l' avevo mai fatto ma non è stato difficile. La cosa più complicata è stata mettere il cuscinetto senza smontare tutto il riduttore.
Commenta
-
Ciao a tutti,
Devo sostituire dei bulloni che ho spezzato durante le operazioni di sostituzione di uno dei rulli sottocarro. Alcuni sono marcati fiat 80, altri fiat 100. Presumo si tratti di un'indicazione della classe di durezza, ma nono sono riuscito a trovare una tabella di corrispondenza in internet. Qualcuno sa con cosa sia possibile sostituirli?
Ciao e grazie mille.
Francesco
Commenta
-
Originalmente inviato da ospreyCiao a tutti,
Devo sostituire dei bulloni che ho spezzato durante le operazioni di sostituzione di uno dei rulli sottocarro. Alcuni sono marcati fiat 80, altri fiat 100. Presumo si tratti di un'indicazione della classe di durezza, ma nono sono riuscito a trovare una tabella di corrispondenza in internet. Qualcuno sa con cosa sia possibile sostituirli?
Ciao e grazie mille.
Francesco
Si potrebbe fare una comparazione avendo le tabelle di corrispondenza Fiat Standard - Standard Internazionali.
Non avendole, il mio consiglio è di rivolgersi a ricambisti Fiat - Iveco - New Holland ecc per avere i bulloni giusti e non rischiare problemi.
Commenta
-
Originalmente inviato da EnginemanCiao, quei numeri indicano la classe di resistenza dei bulloni. ..........................sulla bulloneria del gruppo Fiat.
Purtroppo devo sottolineare il dovrebbe, in quanto non sono riuscito a trovare la tabella di corrispondenza che sono sicuro di avere, quindi mi sto affidandoalla memoria
.
Ci vorrebbe qualcuno con qualche vecchio prontuario!
Commenta
-
Dalle coppie di serraggio indicate nei manuali anche a me sembra logica la corrispondenza R80=8.8 e R100=10.9.
Intanto ho ordinato i bulloni come ricambio originale al concessionario di zona. Visto che arriveranno sia dei bulloni R100 che R80 vedremo cosa ci sara' indicato su quelli nuovi.
Dopotutto non credo che pur essendo ricambi originali arrivino ancora con anche le stampigliature dell'epoca.
Commenta
-
Buonasera a tutti, è da un pò di tempo che il 605 mi da problemi con l'impianto elettrico cioè c'è la spia del generatore fissa accesa.
Ho fatto controllare l'alternatore dall'elettrauto e mi ha detto che non ha problemi, il regolatore di tensione e l'altro regolatore sono a posto e funzionanti, i cavi sembrano ok. La batteria con l'utilizzo del trattore si scarica, proprio come se l'alternatore non ricaricasse la batteria.
Qualcuno mi sa dare qualche consiglio?
Grazie e saluti a tutti
Commenta
-
Cavi e cololegamenti/morsetti a valle dell'alternatore? Alternatore originale o uno adattato che magari funziona bene al banco ma poi non riesce a caricare perchè con puleggia inadatta e quindi costretto a girare troppo lento? Batteria buona?
Pretenderei visita/controllo del trattore da parte dell'elettrauto che, pertanto (se non lo avesse già fatto) deve venire sul posto e con idonea attrezzatura.
Qualora - invece - fosse venuto già, visti i risultati, proverei a sentirne un altro.
Commenta
-
Buongiorno a tutti,
Vi scrivo per chiedervi un grande favore. Circa due settimane fa purtroppo è venuto a mancare mio padre ......Ora, io e mio fratello, abbiamo circa 40 ha di terreno da gestire. Tuttavia facciamo lavori diversi, quindi la gestione delle varie coltivazioni avviene durante il tempo libero (sabato e domenica) e le ferie.
A me piace molto lavorare la terra, dato che è come se ci fossi nato in campagna, quindi sia io che mio fratello non abbiamo alcun problema a portare avanti i lavori.
L'unico neo riguarda la manutenzione ordinaria dei trattori.
In azienda abbiamo un ]Fiat 605 Super [Premesso che i trattori si trovano in buone condizioni (mio padre li teneva bene, facendo la manutenzione e sempre al coperto) e che ho una certa dimestichezza con i cambi olio, filtri e piccole riparazioni meccaniche, mi trovo però un attimo spaesato, poiché per quanto riguarda i cingolati so soltanto come sostituire i filtri olio, gasolio e l'olio motore, olio filtro aria, tiraggio cingoli.
Mi potete aiutare elencandomi ciò che devo controllare/sostituire in più sui trattori cingolati? Specificando anche le tipologie di olii da usare
Leggendo sul forum ho trovato questo:
Fiat 605C Super(Montagna)
capacità totale motore l.11,65
solo coppa motore l.10,50
coppa motore e filtro l.11,20
filtro aria a bagno d'olio l.0,95
impianto raffreddamento motore l.14,00
cambio trasmissione posteriore l.12,30
riduttori laterali posteriori l.5,00 ciasc.(l.7,10)
sollevatore idraulico l.3,50
puleggia motrice l.0,45
Allora,l'olio del cambio si scarica da due tappi di scarico(sono uguali a quello della coppa)che stanno sotto,verso la parte posteriore del trattore,uno è situato tra i due tappi che servono a scaricare le impurità delle frizioni di sterzo,l'altro sta un po piu avanti.
Per il riempimento invece troverai un tappo,posto sul coperchio "piatto" che vedi davanti a te,quando stai seduto sul trattore,è all'altezza tra il freno a mano e la leva che aziona la presa di forza,il tappo è facilmente riconoscibile.
Una volta scaricato il vecchio olio,devi controllare il livello dal tappo posto sul fianco SX del trattore,lo vedi guardando il motore più o meno in direzione del rullo tendicingolo (anche questo è uguale al tappo della coppa),il livello è giusto quando l'olio fuoriesce da quel foro.
Spero di essermi spiegato un po..,è un po difficile così,comunque anche con queste indicazioni dovresti trovarli facilmente perchè sono facilmente riconoscibili,e nelle zone che ti ho indicato di quei tappi ci son solo quelli.
-in particolare mi interessa sapere quanto olio e che tipologia specifica di olio va messo nei riduttori (se non sbaglio i tappi sono entrambi nel posteriore della macchina, sopra l'attacco).
-per il circuito idraulico relativo al sollevatore dove trovo i tappi per metterlo e scaricarlo?
grazie infinite a tutti.
Commenta
-
Originalmente inviato da t101-in particolare mi interessa sapere quanto olio
Originalmente inviato da t101riduttori laterali posteriori l.5,00 ciasc.(l.7,10)Originalmente inviato da t101che tipologia specifica di olio va messo nei riduttori
Originalmente inviato da t101-per il circuito idraulico relativo al sollevatore dove trovo i tappi per metterlo e scaricarlo?
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiomappunto
al tempo era previsto un olio universale (motore, cambio, riduttori, sollevatore - olio ambra) , puoi benissimo usare un saè 90EP
nella parte posteriore del sollevatore
per i riduttori devo rabbocare fino a far fuoriuscire l'olio dai tappi giusto?
grazie ancora.
Commenta
-
Salve a tutti, anche io ho un problema con l'olio del cambio, nel senso che ne consuma parecchio!
Ho il trattore da un anno, prima lo usava un mio cugino regolarmente, quindi ho cominciato ad usarlo io senza fare troppa manutenzione, anche sapendo che lui la faceva molto bene..
circa 50 ore fa mentre facevo una retro in 2da abbastanza lunga in salita abbastanza velocemente, ho cominciato a sentire un fischio che è scomparso aggiungendo un po' d'olio.
appena ho avuto tempo ho controllato dal tappo di livello e ne ho messi 5 litri!
Ho pensato che forse mio cugino non facesse così bene la manutenzione....
dopo neanche 50 ore, 3 giorni fa mentre vendemmiavo ha rifatto il fischio, sempre nella stessa condizione. Rimesso l'olio tutto ok!
ma dove va a finire tutto sto olio? sotto è un po unto, ma non ho mai visto nessuna goccia....Se finisse sulla frizione poi gocciolerebbe giù, e comunque la frizione non slitta per nulla.
Il cugino pensa che forse potrebbe andare nel motore, il che sarebbe preoccupante..
qualcuno ha qualche idea?
Commenta
-
Originalmente inviato da pagatti...ma dove va a finire tutto sto olio? sotto è un po unto, ma non ho mai visto nessuna goccia...
Comincia con il verificare appunto le frizioni di sterzo, rimuovi i tappi sotto il riduttore per vedere se vi è presenza di olio.
Se hai possibilità, pulisci tutto l'esterno con lìidropulitrice e tieni d'occhio le zone dove si forma l'unto.
Originalmente inviato da pagatti...forse potrebbe andare nel motore...Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da pagattiSalve a tutti, anche io ho un problema con l'olio del cambio, nel senso che ne consuma parecchio!
Rimesso l'olio tutto ok!
ma dove va a finire tutto sto olio?
Originalmente inviato da pagattisotto è un po unto, ma non ho mai visto nessuna goccia....Se finisse sulla frizione poi gocciolerebbe giù, e comunque la frizione non slitta per nulla.
Originalmente inviato da pagattiIl cugino pensa che forse potrebbe andare nel motore, il che sarebbe preoccupante..
A mio avviso ti passa o dal paraolio davanti della frizione e poi lo versa dal foro sul coperchio senza imbrattare la frizione centrale (cosa strana) o dal paraolio della presa di forza, perché se versasse dalle frizioni di sterzo la quantità che dici te si ungerebbero e non sterzeresti...
Commenta
-
Problema Fiat 605c
Salve a tutti, sono il felice possessore di un Fiat 605c prima serie modello stretto del 1971, il trattore in questione ha circa 9000 oree da qualche tempo mi da un problema
.
In estate quando trincio l'uliveto, dopo circa un paio di ore di lavoro il trattore inizia a "sputare" dalla marmitta minuscole goccioline di olio che ti ritrovi tutte appiccicate addosso! Questo problema però non si presenta mai se viene usato per poco tempo! L'anno scorso abbiamo deciso di aprire il motore, siccome dallo sfiato non usciva nemmeno una goccia di olio, e il gradino di usura all'interno dei cilindri era minimo, è stata rifatta solo la testata e le valvole, un volta rimontato però il problema si è ripresentato. Allora vi chiedo secondo voi devo rifare anche il resto del motore? O il problema è qualcun altro?
Commenta
-
Originalmente inviato da Gio Cil gradino di usura all'interno dei cilindri era minimo,:
Originalmente inviato da Gio C. Allora vi chiedo secondo voi devo rifare anche il resto del motore? O il problema è qualcun altro?
Buon anno................Ren57
Commenta
Commenta