MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Alternatore "interno" e regolatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da cav. Visualizza messaggio
    Ti invio uno schema disegnato da un amico che possedeva un Pasquali.
    Secondo te lo posso utilizzare per i collegamenti del mio? Se si, mi potresti spiegare dove collegare il filo che esce ( contatto verde ) dal regolatore? I numeri dei contatti che mi avevi suggerito corrispondono anche utilizzando questo schema ( il mezzo non aveva fanali )?
    Ciao e grazie.
    Ho visto lo schema che hai allegato. Mi pare molto strano come schema di collegamento ma non escludo nulla visto che di regolatori ne sono stati montati tanti.

    Il significato dei contatti del blocchetto chiave rimane invariato (è uno standard) quindi se il 30 e 30/1 vanno diretti alla batteria e il 50 va al motorino d'avviamento, il cavo verde dello schema disegnato dal tuo amico va nel 15/54.
    http://www.urbo.altervista.org

    Commenta


    • #62
      Proverò a collegarlo in questo modo, ma toglimi due curiosità:
      - l'alternatore interno produce corrente alternata sui fili gialli e sul filo rosso cosa esce?
      - il regolatore quale funzioni ha? Deve raddrizzare la corrente e caricare la batteria o altro?
      Ciao.

      Commenta


      • #63
        Per quanto ne so io, ma è possibile che esistano altre varianti, l'alternatore in questo caso è formato da una calamita rotante montata sull'albero motore e da due avvolgimenti. Gli avvolgimenti sono collegati insieme in un punto comune che coincide con il cavo rosso che esce dal motore mentre i terminali "liberi" dei due avvolgimenti corrispondono ai cavi gialli che escono dal motore.

        Il regolatore Ducati ha la funzione di raddrizzare la tensione alternata e di regolare la tensione continua in uscita da esso in funzione dell'assorbimento dei carichi (batteria in caricamento ed altre utenze).
        http://www.urbo.altervista.org

        Commenta


        • #64
          aiutooooo

          ciao a tutti , e come tutti dico che sono nuovo visto che è la prima volta che scrivo a questo forum ma ho bisogno di aiuto. ho letto già qualcosa di questo argomento ma fino a un certo punto ..... cioè io ho un motocoltivatore che ha solo 45 anni un f.i.m. con motore lombardini 510 ha il suo motorino d'avviamento ho fatto tutto a regola d'arte ma!!!!! il cavetto che esce dall'alternatore che ha 3 fili uno rosso e 2 gialli come li dedo attacare al raddrizzatore per caricare la batteria??? il raddrizzatore è l'originale qualcuno ha uno schema mi basterebbe lo schema oppure se mi aiutate io vi ringrazio ciao a tutti

          Commenta


          • #65
            Ho lo schema da te richiesto

            salve, ho lo schema da te richiesto lo allego a questa mail.
            Spero sia quello utile a te.
            Attached Files
            Ultima modifica di sergiom; 18/05/2011, 20:29. Motivo: eliminato indirizzo mail

            Commenta


            • #66
              ciao raga non mi funzionadal mio motocoltivatore escono i tre fili 2 ggialli e uno rosso li collego al raddrizzatore dove ce scritto g g r poi dove ce scritto +bc vado alla batteria e li succede che si vedono scintille e dopo un pò esce fumo dall'alternatore ma perchè? dove sbaglio? è obbligatorio la luce spia dell'olio ho visto tutti gli schemi da voi girati e tutti sono cosi ma a me non funziona mmmmmmmmmmmmmmmmmm che rabbia per favore me lo spiegate ? sta diventando una sfida .

              Commenta


              • #67
                buonasera

                dopo un danno meccanico sul mio trattore nibbi 819 dt con motore slanzi dva 1750 ci sono stati alcuni problemi con i fili, ora nel rimontare il tutto e successivamente quando ho messo in moto, mi sono accorto che non caricava la batteria, ho provato a vedere i fili che arrivavano al regolatore e unica cosa sbagliata che avevo trovato è che dove ci doveva essere il filo positivo sottochiave vi era il contatto 30 che veniva dal blocchetto della chiave, ho sistemato i due fili e non è cambiato nulla, non carica lo stesso poi ho staccato i tre fili che vengono dall'alternatore, i due fili gialli e quando sono andato a sganciare il filo rosso non si voleva sganciare perchè era cotto la plastica della protezione parzialmente deformata ma per fortuna misurando la corrente alternata che esce dall'alternatore tra i due fili gialli avevo 14 volt con il motore al minimo accelerando superava i 30 volt invece tra un giallo ed il rosso dava 0 al minimo ed accellerando superava i 20 volt, quindi ho acquistato il regolatore nuovo e forse domani lo monto

                scrivo questo per ringraziare tutti quelli che sono intervenuti prima di me perchè mi sono stati utilissimi compreso gli schemi che gentilmente hanno allegato

                la mia domanda è, posso mettere un fusibile ad esempio di 15 amper (meglio un po sottodimenzionato) direttamente all'uscita del regolatore sul contatto che deve andare alla batteria??

                altra domanda, l'impianto elettrico del trattore è stato rifatto completamente prima che arrivasse a me e vedendo il filo che esce dal regolatore, un filo di 1,5 e fa un bel percorso prima di arrivare al blocchetto della chiave al contatto 30, siccome credo che su un filo di 1,5 al massimo potrebbe passare 8/10 amper, per evitare questo collo di bottiglia che dite se metto un filo da 4 mm che dal regolatore va direttamente alla batteria visto che è li a 20 cm??

                grazie e saluti romeo
                Ultima modifica di vespucci; 14/09/2011, 08:09.

                Commenta


                • #68
                  dopo tutte le risposte, aggiungo che ora il mio pezzo di ferro con le ruote, in fase di utilizzo comincia a caricare dopo i 1700 giri, prossimamente i controlli e gli aggiornamenti


                  ciao romeo

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da vespucci Visualizza messaggio
                    quando sono andato a sganciare il filo rosso non si voleva sganciare perchè era cotto la plastica della protezione parzialmente deformata ma per fortuna misurando la corrente alternata che esce dall'alternatore tra i due fili gialli avevo 14 volt con il motore al minimo accelerando superava i 30 volt invece tra un giallo ed il rosso dava 0 al minimo ed accellerando superava i 20 volt, quindi ho acquistato il regolatore nuovo e forse domani lo monto
                    Hai verificato la continuità degli avvolgimenti (stacchi i cavi gialli e il rosso dal regolatore e misuri la resistenza, vicina a zero, tra di loro) e il loro l'isolamento con la massa (la resistenza tra i cavi gialli, il rosso e la carcassa del trattore deve essere infinita)? Non vorrei che il tuo problema sia negli avvolgimenti e non nel regolatore.

                    Originalmente inviato da vespucci Visualizza messaggio
                    la mia domanda è, posso mettere un fusibile ad esempio di 15 amper (meglio un po sottodimenzionato) direttamente all'uscita del regolatore sul contatto che deve andare alla batteria??
                    Sì, puoi metterlo ma non deve essere sottodimensionato altrimenti si brucia. Deve essere pari o poco maggiore della corrente massima che il regolatore può erogare.

                    Originalmente inviato da vespucci Visualizza messaggio
                    altra domanda, l'impianto elettrico del trattore è stato rifatto completamente prima che arrivasse a me e vedendo il filo che esce dal regolatore, un filo di 1,5 e fa un bel percorso prima di arrivare al blocchetto della chiave al contatto 30, siccome credo che su un filo di 1,5 al massimo potrebbe passare 8/10 amper, per evitare questo collo di bottiglia che dite se metto un filo da 4 mm che dal regolatore va direttamente alla batteria visto che è li a 20 cm??
                    Di solito l'uscita del regolatore (contatto B+) si manda, per questioni di praticità, direttamente sul positivo di potenza del motorino d'avviamento dove di solito è facile fissare più cavi. Se riesci a mandarlo al positivo della batteria va bene uguale. La sezione del cavo dipende dalla corrente erogata dal regolatore. Visto che parlavi di un fusibile da 15 Ampere, va benissimo un cavo da 2,5mm².
                    http://www.urbo.altervista.org

                    Commenta


                    • #70
                      Rieccomi, buongiorno

                      grazie per le cortese risposte e scusami se non ho risposto prima, ma ho voluto effettuare le misurazioni perchè mi regolavo solo dalla spia di ricarica dell'alternatore che si spegneva a 1700 giri quindi credevo che il regolatore nuovo che gli ho montato in sostituzione del precedente andato a miglior vita, cominciava a caricare solo a quei regimi di giri

                      iniziamo con le tensioni, a regolatore staccato e tra i due fili gialli
                      a 1000 giri 16 v
                      a 1300 giri 22 v
                      a 1900 giri 31 v
                      a 2100 giri 36 v

                      invece tra il rosso ed un filo giallo che poi ho visto che o uno o l'altro giallo non vi è differenza di tensione
                      a 1000 giri 7,7 v
                      a 1300 giri 11 v
                      a 1900 giri 15 v
                      a 2100 giri 18 v

                      poi ho interposto l'amperometro tra l'uscita del regolatore ed il filo che andava al positivo la misurazione lo ripetuta due volte una ad inizio prove e l'altra alla fine con due tester diversi nella prima prova ho usato uno acquisto recente (cinesone) e nella seconda prova tester professionale funzionante da quasi 30 anni e ho notato una differ4enza che riporto sotto, poi ho preso una lampadina da 21 w lo fatto accendere con un alimentatore a 12 v ed i due tester misuravano 1,7 A con la di qualche decina di milliamper

                      a 900 giri prima misura 1,5 seconda 1
                      a 1300 giri prima misura 3,5 seconda 2
                      a 1900 giri prima misura 6,5 seconda 3,9
                      a 2100 giri prima misura 7,2 seconda 4,6

                      questi assorbimenti non cambiavano se accendevo le luci del trattore

                      ho messo le due misurazioni perchè ho l'impressione che piu è in funzione e piu l'energia prodotta si riduce, anche perchè quando lo avevo montato si è bruciato il fusibile da 15 A come mi avevi detto e lo sostituito con il 20 A

                      poi ho interposto il tester tra polo positivo della batteria e morsetto che vi era sopra

                      a 900 giri caricava 1,3 A
                      a 1300 giri caricava 1,5 A
                      a 1900 giri caricava 3,9 A
                      a 2100 giri caricava 4,8 A qui ho provato ad accendere tutte le luci ed invece di caricare prendevo dalla batteria piu di 4 A

                      a conclusione credo che il problema o è provocato dall'alternatore da quelle basse tensioni tra rosso e fili gialli oppure il regolatore che tira fuori sempre meno energia (oppure tutti e due si sono messi daccordo per farmi impazzire)


                      un'altra domanda, è possibile che il regolatore si danneggia se all'uscita si collega il filo che va alla spia ed il filo del contatto sotto chiave senza collegare il filo che va verso la batteria????
                      chiedo questo perchè la prima prova che ho fatto la spia mi era sembrato che si era subito spenta e misurando con il tester sul contatto per la batteria vi era piu di 20 v
                      poi una volta montato il tutto, ho fatto le prove con piu perizia ed ho visto che la spia si spegneva a 1700 giri, ho lasciato il trattore in moto per qualche minuto, quando sono tornato ho visto che la spia non si spegneva piu, mi sono accorto che il fusibile da 15 era partito e lo sostituito, ecco perchè la mia domanda se il regolatore si danneggia quando non è collegato alla batteria

                      grazie e saluti Romeo

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da vespucci Visualizza messaggio
                        un'altra domanda, è possibile che il regolatore si danneggia se all'uscita si collega il filo che va alla spia ed il filo del contatto sotto chiave senza collegare il filo che va verso la batteria????
                        Sì, è scritto a caratteri cubitali nei manuali dei Lombardini che montano quel regolatore...

                        Ragionandoci bene, questo mi fa venire in mente una cosa: se tu monti un fusibile per proteggere il regolatore e il fusibile si brucia, è come scollegare il cavo, ergo si danneggia il regolatore. Quindi direi che l'idea del fusibile, che ti avevo colpevolmente approvato nel messaggio predente, è assolutamente da rigettare.

                        Hai fatto le prove sull'impedenza e l'isolamento degli avvolgimenti dell'alternatore?
                        http://www.urbo.altervista.org

                        Commenta


                        • #72
                          ""è scritto a caratteri cubitali nei manuali dei Lombardini che montano quel regolatore...""

                          ho capito, ho fatto danni, infatti la prima volta che lo messo in moto all'uscita del regolatore vi era piu di 20 V quindi da li ho pensato che la batterria doveva essere collegato e sicuramente devo togliere il fusibile

                          possibile che costano così stanto e sono fatte così male


                          per quanto riguarda l'impdenza mi ero dimenticato di scriverle, trai tre fili gialli e rosso vi è continuità e tra i tre fili e la massa non vi è continuità quindi l'alternatore va bene anche se alcune tensioni li vedo bassine??

                          dal verdetto finale sembra che il regolatore lo devo risostituire e togliere il fusibile

                          grazie per la cortese disponibilità

                          saluti romeo

                          Commenta


                          • #73
                            buon giorno a tutti vorrei porre un quesito con la speranza che qualcuno possa aiutarmi, posseggo un trattore pasquali 996 con motore ruggerini ma ho il problema che non si ricarica la batteria. Il regolatore di tensione l'ho appena acquistato ppensando che il problema folle lui, invece........ ma nel montarlo mi sono accorto che comunque non esce un tubo di tensione. allora il volano alternatore ha i classici tre fili 2 gialli e uno rosso tra i due gialli a circa 1500 giri/m ho una tensione di 32/34V AC e tra uno dei gialli con il rosso circa 14/18 V AC. collegando i tre fili all'ingresso del regolatore nei giusti alloggiamenti (il rosso ha un faston da 10mm), dall'uscita +B non fuoriesce nessuna tenzione in DC e nemmeno dall'atra uscita che va al positivo sotto chiave e poi c'è l'usita dell spia alternatore. A questo punto sono io che ho fatto quelche errore o sapreste dirmi dalla vostra esperienza quale potrebbe essere il problema? Un rigrazziamento anticipato a tutti.

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da pablocordera Visualizza messaggio
                              buon giorno a tutti vorrei porre un quesito con la speranza che qualcuno possa aiutarmi, posseggo un trattore pasquali 996 con motore ruggerini ma ho il problema che non si ricarica la batteria. Il regolatore di tensione l'ho appena acquistato ppensando che il problema folle lui, invece........ ma nel montarlo mi sono accorto che comunque non esce un tubo di tensione. allora il volano alternatore ha i classici tre fili 2 gialli e uno rosso tra i due gialli a circa 1500 giri/m ho una tensione di 32/34V AC e tra uno dei gialli con il rosso circa 14/18 V AC. collegando i tre fili all'ingresso del regolatore nei giusti alloggiamenti (il rosso ha un faston da 10mm), dall'uscita +B non fuoriesce nessuna tenzione in DC e nemmeno dall'atra uscita che va al positivo sotto chiave e poi c'è l'usita dell spia alternatore. A questo punto sono io che ho fatto quelche errore o sapreste dirmi dalla vostra esperienza quale potrebbe essere il problema? Un rigrazziamento anticipato a tutti.
                              Quella che tu chiami uscita che va al positivo sottochiave deve avere per forza tensione (12V): sei tu con il blocchetto della chiave che gli porti la tensione della batteria. Avevi la batteria collegata quanto hai fatto la misura?
                              http://www.urbo.altervista.org

                              Commenta


                              • #75
                                Valpadana 6060 e problema con batteria o regolatore di tensione ??

                                ciao ragazzi, ho comperato un Valpadana 6060 DT da poco..
                                e stò avendo non pochi problemi con l'accensione del trattore... spiego.. inizialmente da quando l'ho comperato aveva i 2 contatti grandi del regolatore piegati in giù, per cui la spina del regolatore impegava son questi 2 contatti.. e la spia dell'alternatore non si accendeva...chiamando un amico meccanico, e vedendo la situazione a subito raddrizzato i contatti (come vedete dalla foto) ed ha infilato il connettore impegnando così tutti i contatti... ed a questo punto la spia dell'alternatore sul quadro si è accesa... ..
                                ma ho l'impressione che la batteria non carica in quanto alcune volte riesco a metterlo in moto alcune volte blonk .
                                quindi la mia domanda è questa.. come posso fare a capire se il regolatore di tensione è buono... oppure la batteria ??
                                Giuseppe.
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #76
                                  La domanda fondamentale è: hai un multimetro (banalmente chiamato tester)?

                                  Se ce l'hai puoi fare un po' delle misure indicate qui per capire se il regolatore funziona.
                                  http://www.urbo.altervista.org

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                                    La domanda fondamentale è: hai un multimetro (banalmente chiamato tester)?

                                    Se ce l'hai puoi fare un po' delle misure indicate qui per capire se il regolatore funziona.
                                    --------------
                                    grazie Urbo... come sempre disponibile...
                                    ora sono al lavoro...appena un pò di tempo faccio un poco di misure con il tester...
                                    mi sono letto tutte le discussioni del regolatore di tensione...
                                    e cmq quello che non mi sono mai riuscito a spiegare
                                    ( e neanche un amico meccanico) è il perchè ho preso il trattore avendo i 2 contatti maschio faston piegati in giù in maniera che la spina che ho messo in foto prendesse solo questi 2 contatti, (in effetti non si accendeva la spia dell'alternatore)....quando è venuto il meccanico una volta a casa mia li ha raddrizzati ed ha inserito in toto la spina impegnando tutti i contatti (sono 6 nel mio regolatore)
                                    e magicamente la spia dell'alternatore si è accesa......
                                    però, come dicevo, qualcosa non và, nel senso o il regolatore non funziona... oppure il venditore mi ha messo una batteria quasi morta...
                                    farò sapere dopo qualche misurazione...
                                    grazie

                                    ps.. se potresti spostare questi 2 messaggi sotto la sezione dei regolatori di tensione... io non sò come si fà....

                                    Commenta


                                    • #78
                                      regolatore di tensione e contatti....

                                      ho comperato un Valpadana 6060 DT da poco..
                                      motore Lombardini 5LD930-3
                                      e stò avendo non pochi problemi con l'accensione del trattore... spiego.. inizialmente da quando l'ho comperato aveva i 2 contatti grandi del regolatore (che ne ha 6) piegati in giù, per cui la spina del regolatore impegava son questi 2 contatti.. e la spia dell'alternatore non si accendeva...chiamando un amico meccanico, e vedendo la situazione a subito raddrizzato i contatti (come vedete dalla foto) ed ha infilato il connettore impegnando così tutti i contatti... ed a questo punto la spia dell'alternatore sul quadro si è accesa... ..

                                      la mia prima domanda è questa: normalmente la spina del regolatore di tensione deve essere TUTTA correttamente infilata impegnando tutti i contatti ???

                                      la seconda è : siccome il trattore non partiva + ho fatto ricaricare la batteria... oggi montata.. ed il trattore è partito al primo colpo.. il dubbio che mi viene è che con le vibrazioni del trattore la spina del regolatore non fà più contatto per cui la batteria non si carica....
                                      oppure ho qualche dispersione di corrente che mi fa scaricare la batteria... queste ultime 2 sono le ipotesi
                                      della non accensione del trattore...
                                      eventualmente come posso scoprire una dispersione di corrente oppure costringere la spina a stare ferma nei contatti?.. ho provato una fascetta ma con il calore si allenta...
                                      Giuseppe

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                        la mia prima domanda è questa: normalmente la spina del regolatore di tensione deve essere TUTTA correttamente infilata impegnando tutti i contatti ???
                                        Sì.

                                        Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                        la seconda è : siccome il trattore non partiva + ho fatto ricaricare la batteria... oggi montata.. ed il trattore è partito al primo colpo.. il dubbio che mi viene è che con le vibrazioni del trattore la spina del regolatore non fà più contatto per cui la batteria non si carica....
                                        oppure ho qualche dispersione di corrente che mi fa scaricare la batteria... queste ultime 2 sono le ipotesi
                                        della non accensione del trattore...
                                        eventualmente come posso scoprire una dispersione di corrente oppure costringere la spina a stare ferma nei contatti?.. ho provato una fascetta ma con il calore si allenta...
                                        Si riconduce tutto alla mia domanda: hai un tester? Se non ce l'hai con 10 euro compri un coso cinese che va benissimo per quello che dobbiamo fare.

                                        Per prima cosa ti farei fare una misura della tensione della batteria. Attacchi il tester sui poli della batteria e leggi 12 o 13 Volt con il motore spento. Accendi il trattore e lo porti oltre metà regime e misuri la tensione della batteria. Se sale a 14 Volt e poco oltre vuol dire che il regolatore sta caricando la batteria.

                                        Per vedere eventuali dispersioni in corrente, con il motore spento e la chiave fuori dal quadro imposti il tester per la misura in corrente (mA). Stacchi il morsetto dal polo negativo della batteria e poi il tester a collegamento fra il morsetto appena scollegato e il polo negativo. Se il tester segna costantemente un valore maggiore di zero vuol dire che hai qualche dispersione nell'impianto.
                                        http://www.urbo.altervista.org

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                                          Sì.

                                          grazie per aver risposto Urbo... sempre pronto e gentile...
                                          Ok... riguardo il connettore, dato che avevo paura che avendolo trovato solo con 2 contatti infilati avesse qualche problema
                                          all'impianto elettrico...

                                          Si riconduce tutto alla mia domanda: hai un tester? Se non ce l'hai con 10 euro compri un coso cinese che va benissimo per quello che dobbiamo fare.

                                          ne ho 3 di tester, 2 analogici ed uno digitale

                                          Per prima cosa ti farei fare una misura della tensione della batteria. Attacchi il tester sui poli della batteria e leggi 12 o 13 Volt con il motore spento. Accendi il trattore e lo porti oltre metà regime e misuri la tensione della batteria. Se sale a 14 Volt e poco oltre vuol dire che il regolatore sta caricando la batteria.

                                          grazie.. come da tuo precedente messaggio, ho già eseguito questa misurazione... a motore spento la batteria segna 12V
                                          da acceso ed un pò accellerato arriva sui 14-14,5 V...
                                          quindi il regolatore è fuori discussione... giusto ???

                                          Per vedere eventuali dispersioni in corrente, con il motore spento e la chiave fuori dal quadro imposti il tester per la misura in corrente (mA). Stacchi il morsetto dal polo negativo della batteria e poi il tester a collegamento fra il morsetto appena scollegato e il polo negativo. Se il tester segna costantemente un valore maggiore di zero vuol dire che hai qualche dispersione nell'impianto.
                                          rimane appunto il problema della dispersione...non ho ben capito la misurazione...
                                          stacco il polo negativo, ci collego il tester...(mA)
                                          l'altro capo del tester lo devo collegare al positivo... ??
                                          mi pare tu hai scritto negativo di nuovo..
                                          Ciao

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                                            Quella che tu chiami uscita che va al positivo sottochiave deve avere per forza tensione (12V): sei tu con il blocchetto della chiave che gli porti la tensione della batteria. Avevi la batteria collegata quanto hai fatto la misura?
                                            Ciao grazie della tua risposta, scusa se non ho risposto prima ma ho mia madre in ospedale. Allora ricominciamo il regolatore che ho acquistato dal rivenditore Lombardini/ruggerini, ha in ordine, i due faston da 6 mm per i fili gialli dell'alternatore e un faston da 10mm per il filo rosso sempre dell'alternatore ok? adesso io non ho capito bene una cosa, ci sono un faston da 10mm con la scritta +B un'altro con il segno dll'interuttore e uno che dovrebbe andare alla spia carica alternatore, dal quale fuoriesce un +12v quando carica e la spia è spena quando il motore è fermo da li esce il negativo, mandanto il +12 alla spia essa si illimina giusto? adesso ci sono 2 fili che vengono dall'impianto del Pasquali uno e collegato al solenoide del motorino di avviamento sul cavo che va al +12 della batteria e uno esce dal quadro di accenzione il così detto positivo sottro chiave. Io adesso ti chiedo ma al +B del regolatore cosa va collegato il filo che va al solenoide del motorino cioè collegato al polo positivo della batteria o il positivo sotto chiave? collegando i soli tre fili provenienti dall'alternatore, dal regolatore non esce nulla, ne +12 e ne massa da nessun faston, chiaramente di quelli rimasti scollegati. Grazie comunque di tutto a presto Paolo.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                              rimane appunto il problema della dispersione...non ho ben capito la misurazione...
                                              stacco il polo negativo, ci collego il tester...(mA)
                                              l'altro capo del tester lo devo collegare al positivo... ??
                                              mi pare tu hai scritto negativo di nuovo..
                                              Ciao
                                              Il tester, impostato come misuratore di corrente continua, va messo in serie al circuito.

                                              Click image for larger version

Name:	a.png
Views:	1
Size:	10,7 KB
ID:	1080985


                                              Originalmente inviato da pablocordera Visualizza messaggio
                                              Ciao grazie della tua risposta, scusa se non ho risposto prima ma ho mia madre in ospedale. Allora ricominciamo il regolatore che ho acquistato dal rivenditore Lombardini/ruggerini, ha in ordine, i due faston da 6 mm per i fili gialli dell'alternatore e un faston da 10mm per il filo rosso sempre dell'alternatore ok?
                                              OK

                                              Originalmente inviato da pablocordera Visualizza messaggio
                                              adesso io non ho capito bene una cosa, ci sono un faston da 10mm con la scritta +B un'altro con il segno dll'interuttore e uno che dovrebbe andare alla spia carica alternatore, dal quale fuoriesce un +12v quando carica e la spia è spena quando il motore è fermo da li esce il negativo, mandanto il +12 alla spia essa si illimina giusto?
                                              Sì giusto.

                                              Originalmente inviato da pablocordera Visualizza messaggio
                                              adesso ci sono 2 fili che vengono dall'impianto del Pasquali uno e collegato al solenoide del motorino di avviamento sul cavo che va al +12 della batteria e uno esce dal quadro di accenzione il così detto positivo sottro chiave. Io adesso ti chiedo ma al +B del regolatore cosa va collegato il filo che va al solenoide del motorino cioè collegato al polo positivo della batteria o il positivo sotto chiave?
                                              Al B+ va collegato il cavo che viene dal monitorino d'avviamento cioé collegato al polo positivo della batteria.

                                              Il cavo che viene dal quadro di accensione va collegato al connettore col simbolo dell'interruttore.

                                              Click image for larger version

Name:	Alternatore-Motorino.png
Views:	2
Size:	135,7 KB
ID:	1080986
                                              Ultima modifica di urbo83; 05/03/2013, 20:17.
                                              http://www.urbo.altervista.org

                                              Commenta


                                              • #83
                                                regolatore di tensione motore ruggerini

                                                Ciao ho collegato il tutto come dallo schema e tutto funziona il regolatore carica alla perfezione. Grazie di tutto e buona Pasqua a tutti. Paolo

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Buona sera sono nuovo del forum , ho un piccolo problema da poco ho acquistato un kit avviamento tramite internet (motorino magnete per il volano e generatore a due uscite cioè a due fili. Dopo su un altro sito ho acquistato il regolatore di tensione e li ho sbagliato, il regolatore è a 6 faston 2 gialli 1 rosso 1alla batteria l'altro all'interruttore e alla spia . Praticamente mi manca il filo rosso di uscita dal generatore , volevo sapere se questo regolatore può funzionare ugualmente . La spia non si spegne segno che non regola secondo mè anche la batteria non supera i 12,60 volt . A questo punto devo cambiarlo? Se qualcuno mi può aiutare grazie .

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Hai aquistato un kit avviamento,cioè un dinamotore?
                                                    Quel regolatore è per un alternatore a magneti permanenti con tre fili posto all'interno del volano..

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                      Hai aquistato un kit avviamento,cioè un dinamotore?
                                                      Quel regolatore è per un alternatore a magneti permanenti con tre fili posto all'interno del volano..
                                                      Buonasera quello che ho acqistato è un alternatore a 4 magneti ( generatore di corrente alternata) con due fili di uscita due gialli, non c'è il terzo filo rosso. Grazie della risposta.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Partiamo dall'impianto Ducati o equivalenti,di cui ho parlato in varie discussioni,e che semplificativamente lo schema è quello postato da urbo 83 al n.87 del 29/3/2012.
                                                        L'avvolgimento dell'alternatore è diviso in due parti,gli estremi fanno capo ai due fili gialli,e gli altri due in comune al filo rosso,da cui preleviamo il positivo.
                                                        Nel tuo alternatore sono presenti i due fili gialli e potrebbe mancare il filo rosso,o in alternativa questo terminale è collegato a massa,in ogni caso con il regolatore non può funzionare.
                                                        Per avere le idee più chiare è necessario fare qualche misura con un tester.
                                                        Provare,con la portata ohmica,se c'è continuità tra i fili gialli e massa.
                                                        Provare a misurare la tensione ai capi dei due fili gialli,predisporre il tester per la tensione alternata,e poi misurare la tensione con motore al minimo,e poi a 1500-2000 giri.
                                                        Fatto questo possiamo valutare la situazione.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          buonasera, ho già provato i due fili gialli sono in continuo ma isolati , non sono a massa col carter . In commercio ci sono regolatori con solo due entrate (solo due fili gialli) volevo solo sapere se si poteva riuscire a fare funzionare anche il mio a 6 entrate , per non buttarlo essendo nuovo.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Servono le misure di tensione cosi come chieste precedentemente,al fine di poter trovare una soluzione compatibile.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Buonasera ho fatto i rilievi di tensione come suggerito sopra il generatore è un saprisa a due fili gialli e genera questi valori: a giri 1200 - volt 7,5 a 2000 -12,5 a 3000 - 18,5 la misurazione è stata fatta sulla scala acv 200. Alla batteria durante la prova c'erano stabili dcv 12,7. Il regolatore è un saprisa4175 V=14.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X