MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 480

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 480

    Dovrei eliminare le perdite d'olio dal sollevatore del fiat 480, perde dalle boccole dell'albero (freccia rossa).
    Prima di combinare qualche disastro, o di lavorare piu' di quanto necessario, vorrei che qualcuno che ha gia fatto l'intervento mi desse qualche consiglio su come procedere. Grazie.
    Attached Files

  • #2
    in corrispondenza della freccia rossa, all'interno ci sono 2 OR grossi (uno x parte) togli i bracci del sollevatore e leva i vecchi OR con un cacciavite piccolo p.s. guarda che l'albero su cui ci sono gli OR a un po' di gioco a destra e sinistra

    Commenta


    • #3
      Come detta da Biagio smonta i bracci e cambia le tenute, controlla anche il gioco delle bronzine muovendo il calettato il gioco non deve superare il mm e soprattutto prima di smontare lava bene il trattore se ti entra della polvere lavori per niente
      Tosi Alessandro

      Commenta


      • #4
        x filippo la procedura corretta da manuale fiat consiglia quanto segueer un lavoro agevole avendoli sostituiti pure io anni fa ti consiglio di asportare il gruppo sollevatore completo(una persona sola lo rimuove, in quanto non pesa moltissimo)con sollevatore sul banco, dopo avere segnato i bracci sollevatore e l'albero con bulino per le corrispondenze di rimontaggio, togli i 2 bracci, poi apri la parte posteriore del sollevatore, quella col coperchio con 7 viti, all'interno troverai una piastrina con 2 viti collegate ad un leveraggio interno, asporta le due viti, fai scivolare spingendolo l'albero interno che prende il moto dal cilindro idraulico prima da una parte poi dall'altra per agevolare l'estrazione dei vecchi paraoli,metti in i nuovi spingendoli con adeguato tubo punzone di adeguato diametro per non daneggiarli,rimonta il tutto, la tolleranza a cui alludeva biagio da manuale la da di 0,1-0,3 mm, se ti riesce agevole e hai una buona esperienza puoi pure procedere nel modo indicato da biagio.

        Commenta


        • #5
          Ringrazio Biagio, Alle e Challenger per i preziosi consigli che mi avete dato.

          Il modo di procedere è piu o meno come avevamo pensato noi.

          La macchina attualmente serve tutti i giorni, in settimana verra' attrezzata con seminatrice mais, quindi l'intervento dovra' durare il meno possibile. Pensavo quindi, invece di rimuovere il gruppo sollevatore, di rimuovere i due semiparafanghi per poter intervenire comodo e al contempo di lasciare montato il sollevatore, sempre per cercare di contenere i tempi di intervento. Si puo' fare?

          Per le boccole, controllero' con spessimetro adeguato il valore di tolleranza attuale.

          Come riferimento per rimontare i bracci nella giusta posizione sul millerighe, ho abbassato del tutto il sollevatore e poi ho provveduto a tracciare un riferimento tra bracci e carter.

          Qualche altro suggerimento?



          Rinnovo i miei ringraziamenti per i consigli finora riportati.

          Commenta


          • #6
            io ho fatto un simile intervento su' un fiat 450 (che dalla foto e' uguale) senza smontare il sollevatore tempo impiegato cica un'ora

            Commenta


            • #7
              ma i paraoli del sollevatore di un 420 fiat dt come si cambiano? qualcuno ha il manuale di uso di questo trattore?

              Commenta


              • #8
                diego sono uguali i sollevatori anche il mio fa un a goccia ogni tanto comunque può andare

                Commenta


                • #9
                  anche a me fa una goccia ogni tanto pero con la polvere si nota ed ho intenzione di cambiarlo sperando nn sia difficile...

                  Commenta


                  • #10
                    io ho fatto lo stesso procedimento sul mio same falcon.la goccia di olio che faceva mi aveva imbrattato le chitarre ,e pensavo che erano propio loro a perdere,un meccanico mi ha detto il procedimento e il gioco e fatto!
                    andrea

                    Commenta


                    • #11
                      oohh finalmente c e' qualcuno che chiama i riduttori laterali chitarre,tutti quelli che gli ho chiesto info sulle chitarre del mio carraro nn sapevano cosa erano.

                      Commenta


                      • #12
                        sapete spiegarmi a cosa e devuto lo strano rumore del mio 480 dt durante il sollevamento, è come uno leggero sfregamento di parti metalliche? come se qualcosa slittasse e non riuscisse a fare presa

                        Commenta


                        • #13
                          controlla se lo fa pure con sollevatore senza carico

                          Commenta


                          • #14
                            smontaggio 480dt

                            Scrivo qui anche se è per meta OT, Devo smontare una 480 dt in quanto deve essersi srotto un paraolio perchè da un forellino sotto al freno esce tutto l'olio e l'olio del cambio va a zero..come procedo!? Siccome è il primo trattore a ruote che smonto non sono troppo ferrato. Smonto il tettuccio, il parafango, poi sollevo da un lato il trattore, tiro via la gomma, sbullono tutto il riduttore dove si attacca sul cambio e lo tiro via!? Nei cingoli li c'è la frizione di sterzo su cui agisce anche il feno, e smontando c'è da stare dritti per non rompere i dentini dei dischi..Li la frizione di sterzo non c'è, come è collegato il riduttore al cambio!? Ci sono avvertenze particolari o cose a cui prestare attenzione!?

                            Commenta


                            • #15
                              ho gia riportato la procedura dello smontaggio altrove, ma non rammento dove.Giustamente togli tetto e parafango interessato, ovviamente dopo avere sollevato il trattore nella zona differenziale pure la ruota,prima ancora svuota l'olio cambio differenziale dal tappo sottostante la scatola o nei dt dalla presa di moto, svita il riduttore completo e con adeguato mezzo di sollevamento rimuovilo(non ti fidare a mano, io ho rimosso quello del 640 e sono ad occhio circa 200 kg)prima di staccarlo segna per precauzione dei segni di riferimento su entrambi i corpi.Rimuovi la guarnizione di tenuta(prima devi svitare una lamiera gocciolatoio e relativi spessori)rimonta il corteco avendo cura di posizionarlo col giusto orientamento.ovviamente devi sgrassare con benzina il nastro del freno che sara sporco di olio, puliscilo bene passa pure la carte vetrata su tamburo e nastro, ideale sarebbe sostituirlo in quanto una volta che ha bevuto olio non sempre torna a frenare come prima.Nel rimontaggio devi procedere con maggiore attenzione, infila 2-3 tondini di ferro lunghi dai 5-10 cm nei fori del cambio ove erano avvitate le viti, ti saranno utili per centrare il semiasse nel differenziale.In questa fase è quasi indispensabile essere in 2, uno solleva e l'altro facendo girare il mozzo ruota centra calettatura e differenziale, attento a non rovinare la nuova tenuta, lubrificala ed anche il semiasse.

                              Commenta


                              • #16
                                dai un'occhiata su questo sito www.trattore.it spesso lo guardo quando smonto

                                Commenta


                                • #17
                                  Ok, grazie mille!! Per smontare il riduttore credo che lo terrò su col muletto, anche se credevo pesasse meno!! Appena ho tempo inizio a smontare e vediamo un pò come va a finire, il nastro se è bagnato intanto che l'ho aperto lo cambio, per evitare di doverlo riaprire tra poco.. anche perchè in collina i freni è meglio averli buoni!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                    controlla se lo fa pure con sollevatore senza carico
                                    certo lo fa anche senza carico. Cmq solleva lo stesso ma non ci spiegamo il rumore.
                                    grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      problemi FIAT 480 DT

                                      ciao,
                                      vorrei sottoporvi il problema che ho con il mio trattore.
                                      L'eltro ieri improvvisamente il motore si è messo a girare male fino a dare dei forti scoppi e infine spegnendosi da solo, appena fatti gli spurghi il problema sembrava scomparso ma dopo 5 minuti è ricominciato in maniera forse più persistente.
                                      Ieri ho cambiato i filtri della nafta e pulito il serbatoio.
                                      Stamattina sembrava che tutto fosse risolto invece i malfunzionamenti sono ricominciati dopo una mezzora.
                                      Dovrebbe probabilmente essere un problema agli iniettori o alla pompa(reveisionata l' anno scorso).
                                      Ho provato ha cercare nei vari forum di SOS officina agricola ma non ho trovato niente d simile confido nel vostro aiuto e sono disponibile per ulteriori chiarimenti grazie

                                      Commenta


                                      • #20
                                        si accelera xò in maniera irregolare e poi si spegne

                                        Commenta


                                        • #21
                                          il problema era un tubo intasato che arrivava alla pompa C grazie a tutti per l' aiuto e scusate il disturbo per un problema così banale

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Salve a tutti,
                                            volevo soltanto comunicare che, se a qualcuno potesse risultare utile, ho provveduto alla sostituzione dei 2 paraoli montati sull'albero del sollevatore del mio OM 50R che di fatto non si differenzia molto da quello del trattore oggetto della presente discussione. Ho inserito la procedura particolareggiata della discussione sul restauro del mio trattore.
                                            Il post è questo:

                                            http://forum-macchine.it/showpost.ph...&postcount=374

                                            apozzo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              sollevatore fiat 480

                                              Ho un problema con il sollevatore del fiat 480, non risponde assoluitamente ai comandi e rimane nella posizione bassa, l'olio c'e', infatti la presa idraulica del ribaltabile del rimorchio che e' posizionata piu' alta funziona regolarmente.
                                              Se c'e' qualcuno che ha avuto problemi analoghi e puo' darmi qualche consiglio e'senz'altro bene accetto.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da alexsvista
                                                Bene bene... credevo un pò più semplice.
                                                Ad ogni modo, giusto per dare un idea ( e per capire), questa è la condizione che mi trovo adesso:
                                                ciao a tutti , a questo punto che si fa? ce un paraolio od altro ? non vorrei fare dei danni , aiutatemiiiiii
                                                Ultima modifica di urbo83; 09/08/2010, 11:33.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da domenico 480 Visualizza messaggio
                                                  ciao a tutti , a questo punto che si fa? ce un paraolio od altro ? non vorrei fare dei danni , aiutatemiiiiii
                                                  se non sei abbastanza abile nel rimuovere i vecchi paraolio, ti sara piu agevole seguire la procedura che ho descritto nel post 4 pag 1

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da domenico 480
                                                    ciao a tutti !! ma dove sono questi benedetti OR ??
                                                    Ti rispondo io visto che recentemente ho fatto il lavoro sul mio 450. Alla fine è un lavoro facile anche senza togliere il sollevatore completo.
                                                    Arrivato a quel punto devi sfilare quell'anello metallico color bronzo, e dietro trovi l'o-ring. A questo punto toglierlo è un pò laborioso perchè è infilato dentro e lo spazio è poco. Però con un chiodo fino o simili ce la fai. A questo punto inserisci quello nuovo, avendo cura di usare un tubo punzone per spingerlo uniformemente tutto attorno, rimetti l'anello, monti il braccetto e il gioco è fatto.
                                                    Sul mio il problema si è risolto alla perfezione, non perde più neanche una goccia.
                                                    Matteo

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ciao a tutti , a me riuscito benissimo . tempi una mezzoretta e ho risolto tutto grazie a voi . a prestooooooo

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ciao e buona sera a tutti io personalmente ne o cambiato molti di cuesti or su diverse macchine ed e molto semplice procedura toglire il braccio con un punto di riferimento toglire rondella rasamente esce una boccola di ferro tra albero e corpo sollevatore toglietela sotto ce' o r con un cacciavite piccolo o un ferrettino appuntito si va bene prima di montare qulli nuovi controllare lo stato delle bronzine ciao imbocca al lupo e' buon lavoro

                                                        io non l'ho mai cambiato l'albero solo boccole e o r e non o maiavuto problemi
                                                        Ultima modifica di mefito; 02/08/2011, 22:40.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Fiat 480 impianto elettrico

                                                          Ciao a tutti, qualcuno ha lo schema impianto elettrico di questo trattore. Mi serve perché devo rifare i collegamenti ad un amico carrozziere che lo ha riverniciato e fatto un casino con il quadro elettrico. Grazie Marcello

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            In questo thread (pag6 #152) trovi uno schema molto simile, che può essere già di aiuto.
                                                            Diversamente puoi richiederlo direttamente alla New Holland, seguendo queste istruzioni.
                                                            Marco B

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X