MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

►[RESTAURO] Landini Testacalda

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    sei sicuro che il filtro non sia tappato? e poi in tutti i modi se la valvola superiore tiene deve aspirare....
    io continuo ad aver dei problemi con l55 in pratica da quando sgaso a quando il motore inizia ad accelerare passa un certo tempo tipo 2 secondi lo stesso ritardo lo a quando tolgo il gas rimane accelerato per più tempo come se il gasolio nel tubo facesse da molla ma il tubo che va all'iniettore l'ho già spurgato, credevo aspirasse aria per il rubinetto che qualche goccia la faceva oggi l'ho sistemato e ora non perde più ma il problema rimane.....

    Commenta


    • #62
      Alla fine ho risolto soffiando con il compressore nel tubo principale, probabilmente la valvolina inferiore si era inchiodata.

      Ho il tuo stesso problema sul Super, e credo che sia dovuto all'olio del regolatore che, essendo eccessivamente denso, rallenta il movimento delle masse.

      Quando lo cambierò ti dirò se la situazione migliora.

      Commenta


      • #63
        oggi pomeriggio ho smontato l'iniettore l'ho pulito bene ho soffiato il tubo poi dopo aver caricato la pompa ho spurgato il tubo e rimontato l'iniettore ho dato altre 2 o 3 pompate per regolare bene la rosa poi ho rimontato la testa.....adesso va bene era proprio una bolla d'aria nel tubo dell'iniettore che faceva da molla quindi ritardava la risposta.....
        Ultima modifica di urbo83; 28/08/2008, 20:26. Motivo: ;-)

        Commenta


        • #64
          bellissimo, io con mio padre e mio fratello ho restaurato un 44 major. potete vederlo qui su youtube. il colore sembra chiaro ma è così nel filmato, nella realtà è quello originale, anzi mi spiegate come mettere le foto?

          Commenta


          • #65
            Questa primavera io e il mio amico abbiamo deciso di fare un po' di manuntezione ai Landini (2 L25 e 1 Velite). Vorremmo controllare l'olio del cambio come si controlla? E nel caso come si sostituisce?

            Commenta


            • #66
              Per controllare l'olio del cambio del Vélite svita il tappo che si trova su un raccordo a gomito sotto il semiasse posteriore destro.
              Con il trattore in piano il livello dovrebbe arrivare circa a metà del gomito.

              Commenta


              • #67
                Manuntezione Landini testa calda

                E anche sui L 25 l'olio del cambio si controlla nello stesso sistema? Che olii consigli di usare?

                Commenta


                • #68
                  dovrebbe essere uguale anche nell'l25, però l25 dovrebbe avere solo un tappo senza il gomito

                  Commenta


                  • #69
                    Usa olio Sae 240 (o 280?) l'olio più denso che esista.

                    Commenta


                    • #70
                      E nei Landini L25 che hanno il sollevatore è regolare che funziona solo innestando la presa di forza? E che olio consigliate?

                      I ricambi di questi Landini sono facili da trovare? Ci sono dei ricambisti che ne vendono?
                      Ultima modifica di urbo83; 12/11/2008, 20:43. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da appassionato Visualizza messaggio
                        E nei Landini L25 che hanno il sollevatore è regolare che funziona solo innestando la presa di forza? E che olio consigliate?

                        Se la pompa del sollevamento è collegata alla presa di forza, come sui primi esemplari, sì.

                        Commenta


                        • #72
                          Curiosità calotte

                          Nei miei Landini testa calda (2 L25 e 1 Velite) all'interno della testa hanno tutti la calotta (non so se il termine è giusto) appuntita. Però nel cassetto di uno dei L 25 ho una calotta piatta non lo mai usata. Vorrei sapere cosa cambia dalla calotta appuntita dalla testa piatta?

                          Commenta


                          • #73
                            La calotta piana si usa per i lavori leggeri e serve per l'accensione a benzina , infatti se non è usurato dovresti trovare al centro un cilindretto alto circa 4 cm che termina sferico . Questo ha lo scopo di diventare subito incandescente e facilitare il passaggio benzina / gasolio .
                            La calotta a ''pera'' serve per i lavori pesanti , tipo aratura e irrigazione . Nulla ti vieta di tenere sempre montata quella a pera .

                            Per quel che riguarda l'olio del cambio , se non è contaminato , non cambiarlo , anche perchè gli oli cosi densi sono di natura molto durevoli . Io ho appena finito il mio e dopo 50 anni di lavoro è ancora bello e appiccicoso come pochi .

                            ciao

                            Commenta


                            • #74
                              L 25 pistone &c.

                              salve, per tutti meccanici professionisti e del tipo "fai da te", incluso il sottoscritto, ho ripreso il rimontaggio del mio L25, attualmente devo inserire il pistone nella canna del cilindro, ho verificato il gioco di montaggio dei segmenti nella canna cilindro è di 0,1 è molto poco, ho telefonato alla rettifica che a suo tempo fecero la rettifica della canna mi hanno consigliato un gioco da 0,4 a 0,6 a mio parere visto il grande diametro non mi pare un valore affidabile, domando c'è qualche d'uno che è a conoscenza dei dati ufficiali della Landini??, esiste un manuale dedicato del L25 con i dati di come si rifa il motore? Grazie della collaborazione, la cronaca fotografica la invierò in seguito. Saluti.
                              [COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]

                              Commenta


                              • #75
                                Salve ragazzi!
                                Vi faccio una domanda secca!
                                Secondo voi è possibile, portando la canna del cilindro in un officina di rettifica, far fare l'incamiciatura dello stesso?
                                Non so se il termine incamiciatura è quello tecnico giusto...spero abbiate capito cosa intendo.
                                Anzichè cambiare la canna del cilindro, il cui costo è eccessivamente elevato, secondo voi è tecnicamente possibile far fare solo la camicia nuova al cilindro?
                                Se si, sapete darmi un idea dei costi?

                                Aspetto vostre notizie!
                                Tatònn

                                Commenta


                                • #76
                                  ok, oltre 20 anni fa ho visto sui dei Bubba e Orsi delle canne fissate nel cilindro con chiodi di rame e il tutto funzionava in modo eccellente, per i costi non ho idea , domandare un preventivo è meglio ad una ditta del settore. forse la Dossi di Milano sono quelli che fanno i pistoni e canne di tutte le razze. saluti
                                  [COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]

                                  Commenta


                                  • #77
                                    in discesa tenta di spegnersi.

                                    Io abito in pianura ma ha volte capita di attraversare qualche cavalcavia (ho 2 L25 e 1 Velite) in discesa fa la fumata bianca e tenta di spegnersi poi una volta che arriva in piano si "riprende". Perché succede questo?

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da fendt 927
                                      Qualcuno sa dirmi i codici Ral del grigio del landini L 25 ?
                                      Salve, se arrivo in tempo, sto terminando un L25, ed un 25R per i colori ho recuperato questi dati li ho confrontati con vecchi colori rimasti coperti ho fatto delle prove visionato vecchie foto e cataloghi sono attendibili, nel senso che li ho usati.
                                      Landini L25 Ruote=arancio-giallo=Ral 2000
                                      ruote= a giallo segnale= Ral 1003
                                      carozzaria e blocco motore/cambio= grigio cemento= Ral 7033
                                      idem sopra = verde reseda = Ral 6011

                                      fiat serie 25&c bicolori
                                      cofani/lamierati =arancio=Ral 2552 oppure MA205 dal catalogo colori MA significa macchine agricole
                                      carro+motore = beige-marrone=Ral1011, questo è stato confrontato non è esattamente uguale ci assomiglia molto, è accettabile, nel mio caso il colore originale (25 R)
                                      beige-marron, c'è chi lo chiama nocciola, sembra un fondo antiruggine.
                                      saluti

                                      Originalmente inviato da appassionato Visualizza messaggio
                                      Io abito in pianura ma ha volte capita di attraversare qualche cavalcavia (ho 2 L25 e 1 Velite) in discesa fa la fumata bianca e tenta di spegnersi poi una volta che arriva in piano si "riprende". Perché succede questo?
                                      ciao, nei diesel 4 tempi generalmente il fumo bianco è sintomo di scarsa compressione o ritardo nelle fase di accensione, in discesa è la massa del veicolo che spinge l'albero motore,di conseguenza il pistone va più veloce della forza di spinta dei gas in espansione, i gas non sono molto compressi nella camera di scoppio, probabilmente non c'è una completa combustione, aspettiamo qualche parere da uno competente o che aveva lo stesso problema ci dira come lo ha risolto,
                                      tenendo delle marce molto corte può darsi che il problema si attenui, facci sapere.
                                      Ultima modifica di Alle; 28/01/2010, 14:34. Motivo: Uniti messaggi consecutivi
                                      [COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]

                                      Commenta


                                      • #79
                                        ciao a tutti, sapete dirmi come si smonta la presa di forza del L25?

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da filippo87 Visualizza messaggio
                                          ciao a tutti, sapete dirmi come si smonta la presa di forza del L25?
                                          OK, dipende cosa devi smontare , l'albero,? l'albero con il cuscinetto della flangia di uscita, non è complicato ma devi studiare le mosse, togli la leva di inserzione e coperchio dopo vedi dentro.
                                          [COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]

                                          Commenta


                                          • #81
                                            devo smontare l'albero dal cuscinetto e dal rinvio della pompa idraulica

                                            Commenta


                                            • #82
                                              sollevatore idraulico l45 testacalda

                                              salve a tutti,stò restaurando un landini testacalda ,volevo appliccare un sollevatore idraulico non originale visto il prezzo,dopo alcune prove con diversi modelli,vista l'incompatibilità,(montano troppo indietro),chiedo suggerimenti su che modello scelgliere.
                                              Conto sui vostri suggerimenti,anticipatamente vi ringrazio.
                                              rinosacs

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da rinosacs Visualizza messaggio
                                                salve a tutti,stò restaurando un landini testacalda ,volevo appliccare un sollevatore idraulico non originale
                                                Allora è meglio che non utilizzi a sproposito la dizione "restauro"...
                                                meglio un bel "pasticciare".
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Sollevatore L45

                                                  Montare un sollevatore non originale non vuol dire pasticciare anche perche'all'epoca esistevano dei costruttori-concessionari che equipaggiavano dopo l'acquisto i landini testacalda,vedi erpoz-longhini-bonato spano ecc.Chiaramente un sollevatore originale e'la cosa migliore,pero'se si riesce a fare un lavoro a regola d'arte si puo chiudere un occhio!Per montarlo (penso tu abbia il blocc differenziale)devi prendere come partenza i 2 fori che ci sono dietro al bloccaggio e applicare li una piastra di 2-3 cm sul quale staffare il sollevatore,evitando di sporgere troppo indietro dal cambio per motivi di ribaltamento ed estetici.Ideale sarebbe oltre ai sollevatori sopracitati(comunque difficili da trovare) montare quello di un OM 615

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    HELP!!! testata motore Landini L25

                                                    Ciao a tutti i Landinisti,

                                                    stò restaurando un L25 2nda serie, ho un grosso problema relativo alla testata, ha una crepa nella sede della guarnizione della calotta praticamente nella parte esterna della sede verso il cilindro , è possibile saldarla e poi ripristinare la sede o devo per forza cambiare la testata??? ho già contattato diverse persone per sentire il costo di una testata anche usata e in buone condizioni ma i prezzi amici miei fanno sbiancare !!!! potete aiutarmi??? cosa mi consigliate Grazie a tutti i visitatori del forum

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da nuffield Visualizza messaggio
                                                      Ciao a tutti i Landinisti,

                                                      stò restaurando un L25 2nda serie, ho un grosso problema relativo alla testata, ha una crepa nella sede della guarnizione della calotta praticamente nella parte esterna della sede verso il cilindro , è possibile saldarla e poi ripristinare la sede o devo per forza cambiare la testata??? ho già contattato diverse persone per sentire il costo di una testata anche usata e in buone condizioni ma i prezzi amici miei fanno sbiancare !!!! potete aiutarmi??? cosa mi consigliate Grazie a tutti i visitatori del forum
                                                      credo che non si posa saldare, anche perchè dovrebbe essere di ghisa e soprattutto credo sia un particolare soggetto a pressioni e temperature gravose. ma è un mio parere e non sono uno specialista.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da fendt 927
                                                        Qualcuno sa dirmi i codici Ral del grigio del landini L 25 ?
                                                        RAL 7033 Questo è il grigio Landini

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Buongiorno riprendo l'argomento L25 landini, classe 1951,
                                                          pompa di lubrificazione (per dire), è del tipo rotativa con disco a una camma e due pistoncini!! a caduta, per capire il sistema va tolta la calotta superiore e girare il volano a mano per alcuni giri.
                                                          olio di lubrificazione motore, questo modello che ho io, ha il tubino di caduta sopra alla canna cilindro poi le gocce cadono sul pistone,il pistone ha un foro di travaso con un tubino che gocciola in un pozzetto sullo spinotto della biella..altro condotto di lubrificazione entra dentro nel carter dell'albero motore lato catena di distribuzione
                                                          , un po per centirfugazione un po per i fori bagna la bronzina della biella e i due cuscinetti dell'albero motore, riassumendo senza impazzire un buon olio ( ho provato io) va bene un 30W o 40 w attuale i "famosi" pistonconi a caduta con il proprio peso riescono a mandare l'olio avanti in circolo...a seconda della gradazione "W" puo esserci un diverso consumo di olio , ma la lubrificazione è assicurata.
                                                          Regolatore, (molto ben dimensionato), ci sono all'interno le masse dei pesi (molto pesanti), delle boccole di bronzo e o ottone, dei cuscinetti, il tutto gira al massimo a 800 giri che sono i giri del motore, per lubrificare questo meccanismo,a sbattimento... va bene un po tutto un W10.. fino ad W30 con questo un po meno fluido in pratica sobbalza meno...
                                                          Cambio e mozzi ruote, presa di forza, io ho messo un 220W per riduttori industriali ( quelli che girano H24/24), il W140 moderno è troppo fluido per questi ingranaggi massicci.
                                                          infine due tipi di olio ho usato W30 e W220, sono contento e soddisfatto anche economicamente.
                                                          Buon uso e divertimento con i 2 tempi diesel landini testa calda
                                                          HD 15
                                                          [COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Ciao a tutti, devo rimettere in moto un L 25 fermo da un po' di tempo, mi sapete dire quanti giri devo fare con la leva per mettere in pressione l'olio?
                                                            Grazie
                                                            Alberto

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              l25 pompetta olio

                                                              Ciao, di dove sei...la cosa più sicura ed infallibile è staccaie i due tubini, quello che va sul volano, l'altro che va nella parte superiore del cilindro, agisci sulla pompetta del dosatore olio fino che non vedi l'olio uscire dai due tubi.....fammi sapere.
                                                              ciao.
                                                              [COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X