MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Restauro Fiat 25c

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da carlo m Visualizza messaggio
    altra domanda: avendo la sola manetta alza e abbassa, come uso la posizione e lo sforzo controllato?
    Semplicemente non c'è...è un motivo per cui dicevo che era scomodo.
    Se hai visto la foto del mio hanno modificato la corsa dei bracci, posta qualche foto che così capisco meglio!
    Albe, www.albe.tk

    Commenta


    • #62
      ora come ora potrei fare la foto solo della piastra,

      magari se mi dai la mail te la mando li e se vuoi e puoi la metti tu in discussione....

      a parte il fatto che se non erro lo sforzo e la posizione controllati li usi se ci ari con l attacco a 3 punti mica con il biotrituratore o il trincia stocchi o la fresa..giusto?

      è normale che nvuoto senza olio in pressione i bracci si muovono come se fossereo scollegati?


      dopo che mi han fatto vedere come si mette la retro, non ho piu avuto problemi e entra che è un piacere, praticamente c'è un punto di entrata nel selettore che non è proprio come descritto sul manuale, ovvero sul manuale e sul pomello sembra che è tutto a sinistra in basso invece non è opposta semplicemente alla prima ma un po piu a destra
      la frizione è a fine vita, se non ci lavoro molto tiro avanti un po poi faro i dischi quando lo vernicerò
      Ultima modifica di carlo m; 08/07/2013, 06:55. Motivo: agiunta dell aggiunta

      Commenta


      • #63
        Ora che ho montato il sollevatore, come dovrei procedere??

        sul manuale ho visto che ci sono dei filtri da pulire e poi ci metto dell olio?

        il manuale però non specifica ne quanto ne di che tipo deve essere l olio, è normale che adesso che è vuoto (se è vuoto) i braccini si muovono senza alcuna resistenza?

        poi ci sono 2 leve, quella che aziona la PdF che ho visto funziona bene

        e la leva alza e abbassa, sul manuale dice che quest ultima ha 3 posiziona,

        alza

        fermo

        abbassa

        la posizione fermo immagino che lascia la pompa libera qualora si debba lavorare con la pdf ma senza sollevatore giusto??

        ad ogni modo i bracci non stanno su se la leva è in posizione di fermo tante che come si vede in una immagine del libretto la piastra del terzo punto ha un alloggio per metterci dei fermi...

        aiutatemi a capire questi concetti perchè siccome la piastra la dovrei modificare perchè troppo larga devo capire come fare questi lavori e non ho il trattore con me in questo momento...

        o come alternativa torno a piacenza a cambiare la piastra

        come era facile la vita senza tutta questa tecnologia......

        Commenta


        • #64
          1. Lo rifornisci d'olio e lo provi.
          2. Ok se riesci a smontarli i filtri
          3. Lo riempi con olio adeguato sia per trasmissione che sollevatori, multi f o g o anche agip supertractor universal. C'è un tappo lateralmente al corpo per il livello (a destra se non ricordo male) e lo introduci dall'alto dove c'è un coperchio bombato con 5 vite se non sbaglio. I bracci è naturale che siano liberi perchè il sollevatore deve consentire ai bracci di salire liberamente.
          4. Quando la presa di forza è in moto la pompa a due cilindri con comando a camme è in funzione e sempre pronta a sollevare i bracci. Quando azioni la leva a tre posizione è come se usassi un comunissimo distributore, sollevamento, stallo, discesa.
          5. No i bracci erano progettati per mantene il peso sollevato, il mio non lo fa quasi per niente ed è quasi inusabile, ma altri utenti del forum hanno detto che il loro funzionava e non avevano avuto nessun problema. I fermi servirebbero per i trasferimenti e per sicurezza.
          6. se mi mandi le foto le posto, i bracci o il sollevatore non è uguale al mio in cui passano perfettamente!
          Albe, www.albe.tk

          Commenta


          • #65
            ok, i filtri non insisto se pensi che non sia indispenabile toglierli per pulirli, ci manca solo che si rompe qualcosa nel cercare di svitarli...

            sto provando a sistemare i tiranti o bracci verticali uno ha il manettino per avvitare e svitare la lunghezza, ho smontato il manettino perchè è inchiodato come pure è inchiodato anche l altro tirante che però è fatto piu semplice. come faccio a smollare i filetti li scaldo a fiamma?

            li immergo nel petrolio? nel gasolio? nella benzina?


            speriamo che funziona tutto perchè dovrei attaccarci un trinciastocchi e far pulizia il prima possibile!!!

            Commenta


            • #66
              tieni ripetutamente bagnato con litri di svitol o simili. in alternativa puoi provare a metterli in ammollo nel gasolio una giornata..

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da carlo m Visualizza messaggio
                ok, i filtri non insisto se pensi che non sia indispenabile toglierli per pulirli, ci manca solo che si rompe qualcosa nel cercare di svitarli...
                I miei li hanno svitati con uno scalpello..
                Tentare non nuoce forse i tuoi sono facili da smontare.
                Penso che la cosa migliore sia quella che ha detto Ale.
                Vogliamo le foto con il trincia attaccato!
                Albe, www.albe.tk

                Commenta


                • #68
                  Alla fine ho dovuto smontare il manettino per la regolazione del braccio verticale del sollevatore in tutti i suoi pezzi per sbloccarlo.
                  Ora ingrassatori nuovi e devo trovarne uno simile visto che quello che mi han dato non ne vuol sapere di sbloccarsi.
                  Sapete dove posso trovare tutti i perni che vanno dal braccio verticale a quello orizzontale?

                  Commenta


                  • #69
                    Rinnovo alcune domande:

                    Sapete dove posso trovare i perni che si mettono sui bracci verticali del sollevatore?

                    E gli ingrassatori sono tutti uguali? Sapete di che tipo sono, purtroppo non ho il campione e ne vorrei comprare una decina di scorta....

                    Commenta


                    • #70
                      Ciao ragazzi,

                      Qualcuno ha una foto chiara di come son disposti i fanali posteriori ?
                      Siccome sono un pignolo su queste cose non capisco se aveva i catadiottri edove li aveva.
                      Il codice della strada all epoca diceva che ogni mezzo doveva averli infatti il motomeccanica li ha insieme a un solo fanale a luce rossa montato sulla cassetta attrezzi e il faro da lavoro

                      Commenta


                      • #71
                        Nel tuo modello è fissato alla cassetta degli attrezzi mediante una sola vite e integra anche il catadiottro.
                        Albe, www.albe.tk

                        Commenta


                        • #72
                          Dai???
                          Io il fanalino c'é l ho ho fatto rifare il vetro rosso dal vetraio niente catadiottri allora
                          Altra domandina....
                          Con che tipo di bulloni é fissato il cofano batterie??
                          Bulloni normali o viti a galletto o cosa? Poi non so se nel mio i filetti son rovinati ma il ma non ci va su...

                          Altro problema


                          Quando accendo le candelette dopo un minutino si accende la spia ad incandescenza... se non son prontissimo ad avviare comincia a fumare il cruscotto
                          Sbaglio qualcosa io o devo intervenire sul impianto elettrico?
                          Ultima modifica di Engineman; 22/02/2015, 19:23.

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da carlo m
                            quindi???
                            Quando accendo le candelette dopo un minutino si accende la spia ad incandescenza... se non son prontissimo ad avviare comincia a fumare il cruscotto
                            Sbaglio qualcosa io o devo intervenire sul impianto elettrico?
                            Controlla bene, ma di solito è solo la polvere che negli anni si è depositata su quella grossa resistenza sotto al cruscotto..

                            Commenta


                            • #74
                              ciao ale

                              ho preso tutti gli spinotti nuovi e l olio 30 / 10 utto

                              sabato provo a controllare i filtri lo riempio e vedo cosa succede, speriamo bene perchè il sollevatore non è un capriccio ma mi serve proprio



                              altra domandina...

                              nelle foto di fiat 25 e trattori om coetanei si vede sempre qualcosa di tondo sotto il faro anteriore sinistro... di cosa si tratta?
                              è un catadiottro o in portabollo oqualcosa di simile??? su mezzi piu recenti non ve ne traccia....
                              Ultima modifica di mefito; 25/07/2013, 21:30. Motivo: eliminato ot

                              Commenta


                              • #75
                                E' un catadiottro bianco installato non avevano le luci di posizione anteriori.
                                Ultima modifica di mefito; 25/07/2013, 21:31. Motivo: deriva ot
                                Albe, www.albe.tk

                                Commenta


                                • #76
                                  Ciao a tutti,
                                  Grazie albe per tutte le risposte,
                                  Ieri ho provveduto al cambio olio della trasmissione, dal tappo di scolo della frizione é uscito un due/tre chili di olio bello nero che sicuramente arriva dal motore. Mentre dal cambio l olio era pieno d acqua! Mi hanno detto che nel 25 questo succede frequentemente come mai da dove entra l acqua??
                                  Poi perde anche olio da un riduttore che forse la guarnizione era secca é vero che probabilmente bagnandosi con l olio potrebbe tornare a tenere? In caso contrario potrei tamponare al problema esternamente senza smontare mezzo trattore? Vorrei che mi andasse un paio di mesi poi lo sistemerei con calma..
                                  Mentre invece il sollevatore funziona bene, alza abbassa e nella posizione stop sta su un pochino ma poi si lascia andare. Pero devo fare la leva e magari lo fermo nella posizione piu corretta...

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da carlo m Visualizza messaggio
                                    , .... Mentre dal cambio l olio era pieno d acqua! Poi perde anche olio da un riduttore che forse la guarnizione era secca é vero che probabilmente bagnandosi con l olio potrebbe tornare a tenere? In caso contrario potrei tamponare al problema esternamente senza smontare mezzo trattore? Vorrei che mi andasse un paio di mesi poi lo sistemerei con calma..
                                    .
                                    Se è tuo interesse preservare il mezzo,allora lo devi verificare prima di utilizzarlo,diversamente potresti trovarti con danni irreparabili.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Cari amici, la perdita come per magia al momento è sparita ma la tengo in osservazione molto attentamente.
                                      Oggi lo usato un po e ho notato che il motore è leggermente ritardato cioe non parte brillantemente deve fare alcuni giri a mio dire di troppo per mettersi in moto.

                                      puo non essere in fase correttamente oppure dovrei far vedere pompa e igniettori??

                                      poi altro cruccio chi fa o dove si trovano i freni a nastro?? quelli del 25 c e 25 r sono uguali??

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da carlo m Visualizza messaggio
                                        poi altro cruccio chi fa o dove si trovano i freni a nastro??
                                        devi necessariamente rivolgerti ad una rivendita di ricambi per macchine agricole
                                        Originalmente inviato da carlo m Visualizza messaggio
                                        quelli del 25 c e 25 r sono uguali??
                                        non lo so, però ci sono, su alcuni siti, anche i cataloghi con le applicazioni della singola parte (mi viene in mente cermag, ma anche altri)

                                        Commenta


                                        • #80
                                          consigli

                                          anche dopo anni questo forum è sempre fantastico e utile per ritrovare codici pezzi ecc. il trattore va molto bene e l ho usato un po per tutto la frizione kista abbandonando ho gia il disco nuovo. sto facendo esperienza su un bellissimo 25r frizione a mano che sto restaurando.

                                          unici due inconvenienti che mi sono capitati, un giorno il motore al minimo ha preso una scaldatina, sospetto che quel maledetto termostato non si sia aperto. io ho spento subito poi a motore freddo ho aggiunto un po d acqua e non mi è piu capitato. comunque non rimontero piu un termostato....

                                          poi l ultima volta ha preso ad accellerare da solo. l unica cosa che ho notato è che il manicotto che collega il filtro aria era crepo. chiudendolo con il palmo della mano il motore tornava quasi al minimo. poi ovviamente ho spento e riacceso ma non lo faceva piu anche perchè non potevo guidare tenendo una mano sul manicotto ci metterò uno straccetto per evitare che entra dello sporco.
                                          voi cosa ne pensate?
                                          Ultima modifica di carlo m; 27/07/2014, 18:37. Motivo: aggiunta

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da carlo m Visualizza messaggio
                                            ci metterò uno straccetto per evitare che entra dello sporco.
                                            voi cosa ne pensate?
                                            potrebbe andare bene anche un manicotto nuovo!

                                            Commenta


                                            • #82
                                              restauro Fiat 25(311) cs 1957

                                              Buongiorno tutti, mi presento, mi chiamo Nils e sono francese ( NIZZA).
                                              Devo utilizzare il traduttore per parlarvi italiano.
                                              Da un anno, restauro un 25cs.
                                              Sono su un forum francese ma nessuno ha consiglio a darmi.
                                              Penso che siete gli specialisti.
                                              È finito quasi.
                                              Solamente incontro un grosso problema col motore.
                                              È screpolato col gelo e non arrivo più ha fare l'impermeabilità del camicia pistone.
                                              Se volete vedere il mio lavoro questo è là: http://mototracteurs.forumactif.com/...-un-fiat-25-cs
                                              spero che abbiate la pazienza di rispondermi malgrado la barriera della lingua perché la nostra passione è comune.
                                              Cordialmente

                                              Ha il video della prima partenza del 605 prima di trovare la fuga

                                              Ultima modifica di Engineman; 28/10/2014, 17:42. Motivo: Pour ajouter du texte ou d'autres éléments dans les 24 heures, utiliser le bouton jaune "Modifica Messaggio", merci.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Bonjour .... Mais la question est quoi? Changer la chemise craqué ....

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Link foto cricche (sono a metà pagina non la prima)
                                                  Se le foto delle cricche sono quelle su mototracteurs penso si possa provare a risaldare con apposite procedure, ne ho visti altri risaldati.
                                                  Albe, www.albe.tk

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    buongiorno, grazie per la vostra risposta.
                                                    PENSO CHE IL BLOCCO MOTORE È MORTO
                                                    La fessura è avuto anche l'esterno in basso delle canne.
                                                    Il problema ed il serraggio della testa.
                                                    La fessura si apre e l'acqua passa nell'olio in basso delle canne.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Ho due problemi:
                                                      - Fessura del blocco = deformazione del piano di giuntura al serraggio dela testa.
                                                      - Canne nuova più corta che l'origine fiat
                                                      garnizione spessore troppo fine per ottenere 0.10 hanno 0.15 di sorpasso costruttore.
                                                      Penso che occorre un blocco motore senza fessura e fare rettificare il piano di garnizione motore.
                                                      Vi avete già avuto del problema come questo

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        All'amico francese chiedo: Che tipo di restauro stai facendo (collezionismo o utilizzo misto cioè anche per lavoro)?
                                                        Temo che i pezzi di ricambio che sei riuscito a recuperare non siano specifici per la 25 C, ma per altre applicazioni (in primis Fiat Campagnola AR 59 D).
                                                        Il motore della fiat 25c, della 27c e della 311c è sostanzialmente lo stesso (Serie 605D.000).

                                                        Per me non ha senso continuare a saldare il tuo monoblocco (è finito); sarebbe meglio cercare un monoblocco in ordine, identico all'originale.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Buongiorno,
                                                          La ristorazione è completata e la mia utilizzazione sarà occasionale ho trovato un nuovo blocco.
                                                          Ho della canne nuova ma è più corta dell'origine.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Il motore ha risalito la fumata minima sorte del vaso scappamento può essere una fuga alla giuntura di culatta

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              j'ai remonté le moteur, il tourne bien mais une fumée blanche sort du pot échappement.
                                                              J'ai peur que le joint de culasse fuit

                                                              Ho rimontato il motore, gira bene ma fuma bianco dallo scarico. Temo che la guarnizione della testa non faccia tenuta.
                                                              Ultima modifica di Engineman; 10/12/2014, 12:45. Motivo: Traduzione

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X