MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Landini Testa Calda - Cenni storici ed approfondimenti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • perchè dovrebbe rifare i pezzi? e cmq del 1958 non è vecchssimo,a me il major non è che piaccia moltissimo cosi come il landini 30 e il 35/8 ma cmq è sempre un bel trattore che preferisco ad altri...insooma, mi regalano un 44 major e un Fiat r25 preferisco il major..

    Commenta


    • Major 44: che c........olpo di fortuna!!

      Originalmente inviato da supertiger Visualizza messaggio
      perchè dovrebbe rifare i pezzi? e cmq del 1958 non è vecchssimo,a me il major non è che piaccia moltissimo cosi come il landini 30 e il 35/8 ma cmq è sempre un bel trattore che preferisco ad altri...insooma, mi regalano un 44 major e un Fiat r25 preferisco il major..
      E no Super!! Non mi dire così........il Major è davvero magnifico: ha uno stile inconfondibile! Cmq i gusti sono gusti...........
      A parte queste frivolezze, voglio fare i complimenti all'amico molino60 per il magnifico trattore di cui può vantarsi e per l'entusiasmante avventura di restauro che lo attende!
      Riguardo alla tua richiesta molino, devi essere un pò più preciso: cosa ti serve sapere?
      Io per iniziare posso darti dei dati scontati che cmq credo tu abbia già:
      - Anno di costruzione: 1957
      - Cilindrata: 7966 cmc
      - Potenza massima dichiarata: 44 cv
      - Giri motore: 730
      - Peso: 27 quintali
      (i dati sono tratti dal libro sui trattori testacalda scritto da un certo DOZZA oppure DOZZI....non ricordo bene.....cmq dicono che ne sappia abbastanza di ste macchine! SCHERZO!!!!!!!!!!!!! Speriamo solo che il citato scrittore non se la prenda troppo!!!)

      Concludo con 2 considerazioni:

      - Mai che capitasse a me di avere un Major gettato sotto casa ad aspettare il mio restauro!!

      - Se non metti subito delle foto veniamo a prenderti

      Salutoni apozzo
      Ultima modifica di apozzo; 19/12/2006, 20:09.

      Commenta


      • mi spiego meglio,non è che non mi piace il major ma i Landini serie L e precedenti mi piacciono un po' di più,cmq è pur ssempre una bella macchina... ce l'avessi io!(mi basterebbe anchq qualcosina tipo Oto ecc...)
        Molino, è così il tuo?

        http://www.album-mmt.it/details.php?...6e224d1889c98d

        Commenta


        • salve amici, siete davvero simpatici e amichevoli e sono contento di aver trovato questo forum.il mio è uguale a quello della foto a parte i cerchi posteriori che non hanno quel cerchio interno. la macchina , a parte un po' di ruggine superficiale e il motorino d'avviamento che non funziona, è molto integra.questo trattore ha lavorato molto poco in modo pesante in quanto veniva usato come motore fisso prevalentemente.il motore gira come un orologio svizzero e parte al primo colpo. il filtro della nafta era in tela e si è tutto rovinato negli anni. sarebbe possibile mettere una cartuccia moderna dentro al bicchiere in alluminio del filtro?come faccio a inserire le foto? grazie

          Commenta


          • quel cerchio interno dovrebbbe essere quello per mettere la ruota in ferro frangizolle se non sbaglio.

            Commenta


            • Scusatemi il disturbo e l'ignoranza, ma un L25 del '57 di che serie è?

              Commenta


              • Originalmente inviato da walter4 Visualizza messaggio
                Scusatemi il disturbo e l'ignoranza, ma un L25 del '57 di che serie è?
                è un L25 e basta. infatti, che io sappia, la landini non ha mai definito delle serie relative a quel modello; se 1957 è l'anno di produzione (quello che vedi sulla targhetta) allora è uno degli ultimi prodotti.
                essendo uno degli ultimi prodotti è probabile che abbia già il motorino di avviamento e altri particolari ed optional che non erano disponibili sui primi modelli prodotti (la produzione è iniziata, escludendo i primi prototipi e l'L20, nel 1950).
                Quindi, chi crede che esistano due serie ti direbbe che è un seconda serie, chi crede che ne esistano 3 ti di rà che è un terza serie e così via...

                Commenta


                • Storia Landini 30

                  Ciao a tutti gli utenti di questo forum.
                  Vorrei sapere la storia del Landini 30. Nel mio paese sta per cominciare la Fiera di San Simone a Mirabello provincia di Ferrara (venite numerosi il giovedì 25 alla sera sfilata trattori d'epoca e sabato 27 e domenica 28 si ara), io e un mio amico abbiamo restaurato un L30 e avremo bisogno di sapere un po' di notizie sul modello visto che è stata dedicata una mostra fotografica che racconta il restauro del mezzo.In giro non ho trovato molto(anzi quasi niente) e chiedo a voi se potete darmi una breve storia (anno di produzione,quanti ne hanno costruiti, se ha avuto successo e perchè il modello,ecc.).
                  Grazie a tutti in anticipo per le informazioni che mi potrete fornire
                  Ultima modifica di 411 R Muletto; 23/10/2007, 13:43.

                  Commenta


                  • landini 30

                    Il landini 30 non e'altro che un evoluzione del 25,del quale si differenzia per la carrozzeria cioe'la mascherina anteriore e la "vasca"sopra il radiatore,e la meccanica si differenzia per i giri motore maggiorati di circa 100giri,il passo allungato(hanno spostato avanti il ponte anteriore)i pneumatici posteriori e i cerchi piu grandi,il portacalotta,la marmitta,e forse qualche altro dettaglio.La produzione dovrebbe essere iniziata intorno al 1957,seguendo la numerazione del L25,esemplari mi sembra 600,successo scarso rispetto all L25 del quale ne hanno fatti quasi 7000!

                    Commenta


                    • Il mio landini 30 e' del 1959 telaio 10434 e' provvisto di sollevatore originale Landini di Pdf e motorino di avviamento, leggendo i vari libri di W. Dozza mi sembra ne siano stati iscritti all'UMA 1.641 , ebbe un minore successo rispetto al Landini L25 in quanto il motore testacalda era ormai alla fine della sua epoca.
                      Ciao.

                      Commenta


                      • Si ho letto anch'io sul libro di W.Dozza quei dati...ma non c'era molto proprio sul 30 allora ho chiesto qui.Non si sa la dotazione di serie?

                        Commenta


                        • Landini 30

                          Vorrei precisare che nn e'L 30,e'solo 30.La macchina veniva prodotta nuda e poi accessoriata a seconda delle esigenze del cliente,quindi ognuno aveva la macchina che voleva

                          Commenta


                          • L'altro giorno sono andato a casa di un mio amico che da qualche mese ha comprato un L25.
                            Osservando il trattore ho notato che presentava un serbatoino per la benzina, la quale a sentire il mio amico serviva per l'avviamento.
                            Tutto il sistema per l'avvimento a benzina, ora è staccato, c'è rimasto solo il serbatoio.
                            Qualcuno saprebbe dirmi qualcosa in più?
                            Come funzionava questo avviamento a benzina?
                            era montato sui primi o sugli ultimi L25? e oltre agli L25 venne utilizzato sul altri modelli?

                            Commenta


                            • io personalmente ho anche avuto modo di accendere un L45 e vedere aceendere un Landini30 a benzina, il secondo aveva pure l'avviamento eletrico tutto funzionante alla festa dell'agricoltura del mio paese.
                              Praticamente inserita la chiave la si è girata aprendo il contatto per il riscaldamento di una candeletta posizionata sulla testata.
                              dopo circa 15-20 secondi ha dato due cichetti e ho dato un colpo deciso al volano in senso contrario a quello idicato dalla freccia.
                              il motore dopo 2 tentativi è partito e quindi il proprietario ha spostato il rubinetto dala parte della nafta.
                              per il 30 dopo i 20 secondi( e dopo aver giocherellato un po coi volani per vedere se partiva facendoli ruotare piano) il proprietario ha premuto il bottone d'avviamento con lo sfiato aperto, dopo un giro ha chiuso lo sfiato e il motore è partito ma se non ho visto male il motorino non ha fato pensolare il volano ma bensi ha fatot vincere la compressione.
                              Prima di spegnere entrambi ho notato però che ha pssato il rubineto dalla parte della benzina e li ha fatti funzionare a benzina prima di spegnerli con una cichettata e aprendo lo sfiato.

                              ecco un video del 30 con avviamento elettrico per chi possa interessare:

                              http://it.youtube.com/watch?v=6IfpwUS19g4

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da ironmanu
                                semplicemente il gasolio disponibile all'epoca tendeva a gelare durante l'inverno, era quindi necessario avviare a benzina...
                                Non c'entra assolutamente nulla.

                                L'avviamento tramite candeletta elettrica e benzina permette di evitare di riscaldare la calotta, tuttavia non viene più utilizzato molto perchè, secondo alcuni, c'è il rischio di causare lesioni alla testa.

                                Lo montavano tutti i Landini serie L e anche l'Orsi O25.

                                Commenta


                                • Landini Bufalo

                                  Volevo chiedere al signor Dozza, sul Landini Bufalo, modello raro con 200 esemplari costruiti.
                                  Quell'esemplare restaurato nelle foto dei suoi libri (trattori testacalda italiani) è probabilmente l'unico sopravvissuto?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da appassionato Visualizza messaggio
                                    Volevo chiedere al signor Dozza, sul Landini Bufalo, modello raro con 200 esemplari costruiti.
                                    Quell'esemplare restaurato nelle foto dei suoi libri (trattori testacalda italiani) è probabilmente l'unico sopravvissuto?
                                    Se va bene ugaule posso risponderti io! Non è affatto l'unico esemplare esistente. Ne ho visti altri (almeno 7 - 8) con i miei occhi e tempo fa (qualche mese) ne avevo trovato anche uno in vendita! Ovviamente poi non se ne fece nulla a causa del prezzo richiesto, giudicato dal sottoscritto un "tantino" alto....roba di 40.000 euro o giù di li
                                    Ma questa poi è un'altra storia!!
                                    Salutoni
                                    apozzo

                                    Commenta


                                    • Penso che i Bufalo sopravvissuti siano oltre una ventina. Apozzo ne ha visti 6-7, altrettanti o poco più ne ho visti io, e ciò che si vede è solo la punta di un iceberg: ciò che non si vede è molto più voluminoso!

                                      Commenta


                                      • X dozza
                                        scusa , ok 7825, sono riferiti a tutti modelli dotati di motore testaclada prodotti da landini, ma su un totale di quanti?? 7825 non dice nulla di per se, quali sono le stime (o i dati ufficiali se esistono e sono attendibili) del totale..cioè a csa si rapportano i 7825? Perchè già del buffalo dite che ne sono rimasti 20 esemplari, non sono per nulla rari anche se il pezzo originale era raro, infatti 20 esemplari sono il 10% della produzione che è tanto, vista l'età dei mezzi in questione. Per alcune auto prodotte in migliaia di esemplati sono rimasti 2 o 3 pezzi...quelle sono rarisissime.

                                        Commenta


                                        • in questa discussione si è parlato perlo + di landini modificati ma parliamo delle serie in vedita e diffuse ad esempio io ho un ladini L25 credo primo modello cambio 4+retro, verde e giallo senza sollevamento e caldano non ne ho mai trovato uno simile inoltre la disposizione dei freniha qualke significato ad esempio il mio li ha tutti e due a destra altri uno a destra e un altro a sinistra

                                          Commenta


                                          • Io invece voglio una domanda che io e il mio socio non abbiamo mai capito. Allora abbiamo 2 landini l25 e 1 velite: i volani del velite girano e quelli dei 2 L25 in un altro. La domanda è perché tra i landini anteguerra (Super e Velite) e i landini del dopoguerra (L25, L35, ecc) hanno una direzione di rotazione diversa? ps Spero di essermi spiegato bene

                                            Commenta


                                            • Ciao a tutti,

                                              mi confermate che si tratta di un landini 30HP?





                                              io non sono sicuro, ma c'ha le scritte Landini su!!!



                                              A leggere i commenti è lui! incredibile, non l'avevo mai visto prima!
                                              in effetti il modello su wiki http://it.wikipedia.org/wiki/File:La...drawing%29.jpg è proprio questo, è stupendo...ma quanto varrà?
                                              Ultima modifica di ironmanu; 27/04/2010, 15:22.

                                              Commenta


                                              • Ciao ironmanu,
                                                ti confermo che è un Landini 30 versione industriale (stradale). E' in ottime condizioni!!! Attualmente si trova in Germania.

                                                Ciao

                                                Dodo

                                                Commenta


                                                • Testa Landini Velite solo un tipo? O due?

                                                  Salve, pongo una domanda.
                                                  Guardando su internet, ho notato che il Velite non monta solo la testata con la targhetta con scritto OLF ma un'altro tipo senza la targhetta, vorrei capire se è così originale o ha subito modifiche, mi sembra strano, visto che ce ne sono molti senza la scritta. Grazie

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da lucabaccetti Visualizza messaggio
                                                    Salve, pongo una domanda.
                                                    Guardando su internet, ho notato che il Velite non monta solo la testata con la targhetta con scritto OLF ma un'altro tipo senza la targhetta, vorrei capire se è così originale o ha subito modifiche, mi sembra strano, visto che ce ne sono molti senza la scritta. Grazie
                                                    Quelle con la scritta OLF appartengono alle prime serie, non saprei dire fino a che numero di matricola, le serie successive non hanno la scritta, e numericamente sono piu' numerose di quelle con la targhetta, lo stesso discorso vale anche per il SuperLandini.

                                                    Granfranco

                                                    Commenta


                                                    • ecco alcuni dei miei veci tutti da me restauratiClick image for larger version

Name:	tag 018.jpg
Views:	327
Size:	1,22 MB
ID:	1292262Click image for larger version

Name:	casspnetti 095.jpg
Views:	325
Size:	1,67 MB
ID:	1292263Click image for larger version

Name:	casspnetti 091.jpg
Views:	316
Size:	1,20 MB
ID:	1292264Click image for larger version

Name:	casspnetti 096.jpg
Views:	313
Size:	1,51 MB
ID:	1292265Click image for larger version

Name:	1.jpg
Views:	316
Size:	788,5 KB
ID:	1292266Click image for larger version

Name:	085.jpg
Views:	320
Size:	1,28 MB
ID:	1292267

                                                      Commenta


                                                      • ​ Presento alcuni dei miei pezzi
                                                        Attached Files

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X