MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Landini Testa Calda - Cenni storici ed approfondimenti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    io avevo letto che un produttore americano cambiò la sua livrea da blu a verde x mimetizzare i trattori ai bombardamenti nemici, ma non credo che la landini abbia fatto una cosa del genere

    Commenta


    • #32
      Colori L25

      Quella che viene generalmente riconosciuta come seconda serie del L25 e'caratteristica per il colore verdino differente da tutti gli altri,in comune solo con il Bufalo.

      Commenta


      • #33
        Riguardo alle caratteristiche di potenza, il Velite ha 35/40 cavalli ed è stato idealmente sostituito dall' L35, mentre il Super, lo sanno anche le pietre, ha 50 cv (alla puleggia), infatti si chiama SL50.
        Riguardo alla potenza effettiva, non sapevo che il Velite fosse così fiacco, mentre ho sempre sentito dire che L45 e L55 hanno buone prestazioni in aratura! Il Super mi hanno detto più volte che è ottimo per trebbiare, ma in aratura non è che sia proprio un bisonte!
        Teniamo cmq presente che il paragone tra Velite (e Super) e L45 e L55 non è minimamente proponibile!!! Le ultime 2 sono macchine anni luce più avanti dei primi!!
        ..
        Ultima modifica di Engineman; 16/03/2016, 18:10. Motivo: Tolto un OT

        Commenta


        • #34
          Modelli Landini e potenze

          Calma ragazzi calma,avete fatto un casino con le potenze!Allora;
          SuperLandini prime serie cv 40-48
          SuperLandini ultime serie cv 45-50
          Velite prime serie cv 25-30
          Velite fine serie cv 28-32
          Bufalo cv 35-40
          L 55-60 cv 55-60 di picco,come gli altri
          La potenza veniva calcolata al freno,alla puleggia e alla barra di traino,nn alla pto!
          Dire poi che il Velite e'fiacco e'una grandissima c.....a!Ma lo avete visto ancora in aratura?SuperLandini idem come sopra!Io li ho usati,oltre ad altri e posso confermarvelo,le chiacchiere lasciatele perdere!Per i prezzi vi do'ragione.

          Commenta


          • #35
            Errata corrige e SUPERLANDINI

            Scusate ragazzi ma dopo una veloce consultazione del manuale devo ammettere il mio errore: Il Velite ha 32cv!
            Riguardo alle altre potenze ci siamo! Per ciò che riguarda l'aratura, il Velite, ripeto, non ne ho idea! Per ciò che concerne il Super, in trebbiatura non l'ho mai visto, ma in aratura l'ho provato da pochissimo e direi che non mi ha stupefatto! C'è sicuramente da dire che il terreno non era propriamente asciutto e che non ci si possono aspettare le prestazioni dei moderni bestioni, ma sinceramente ci si diverte di più con i diesel di qualche annetto dopo.
            Poi però quando lo senti in moto e lo vedi scalpitare e tremare da capo a piedi ad ogni giro di volano, ti viene da piangere dall'emozione!!
            E' in assoluto il più bel trattore agricolo mai prodotto sulla faccia della terra!!!!! Si chiama SUPER e questo già dice tutto!!!!
            Ciao e a prestissimo........

            Commenta


            • #36
              La potenza dei Landini veniva normalmente misurata alla puleggia.Per la potenza alla barra,veniva misurata moltiplicando la velocita' in m/s per lo sforzo al gancio in kg diviso 75.
              Non capisco in base a quali prove dite che il Velite era fiacco.
              I prezzi li fa il mercato,che piaccia o no,semplice.
              Supertiger,dare dei termini cosi non mi sembra proprio elegante,d'altronde sono inconvenienti che non sempre sono legati all'eta',d'altronde gli stessi atteggiamenti sono appannaggio di molti,chi ha orecchie..........
              Ultimo,ho il dubbio che scrivete tanto per aumentare il vostro numero di messaggi inviati.

              Commenta


              • #37
                é vero, il velite ha 32 Cv, mi sono informato. Mio nonno diceva che il Vèlite non tirava niente in aratura in confronto all' L45 che ha comprato dopo, e che aveva numerosi problemi. può darsi che il modello comprato da mio nonno abbia avuto dei problemi di fabbricazione. boh? altre persone non ne ho sentite, tranne una che lo ha venduto ad un amatore l'anno scorso.(ma lui lo usava solo per vendemmiare).
                x olmo: perchè dovremmo scrivere solo per aumentare il n. di mess? ci cambierebbe la vita?

                Commenta


                • #38
                  Per me il Velite è uno dei più bei Landini mai costruiti, poi è ovvio che paga il gap in potenza rispetto ai modelli superiori, ma quando uscì c'era solo lui dire che sia una ciofeca mi si accappona la pelle anche perchè alla festa di Quingentole(MN) e Benny lo può confermare la gara di aratura la vince un simpatico vecchietto con il suo Velite con l'aratro carellato alla faccia dei Super e dei 55-60
                  Tosi Alessandro

                  Commenta


                  • #39
                    Landini L35,1956,ruote gommate,sollevamento,puleggia,avviamento a benzina,senza pdf.Ho anche la sfogliasgrana mais Carra della stessa epoca,con tutti i suoi pezzi e cinghie,presa di moto dalla puleggia del Landini.Il tutto era stato comprato nuovo.

                    Commenta


                    • #40
                      Landini L25, 1956, ruote gommate, sollevamento, avviamento a benzina, presa di forza, bloccaggio differenziale, no puleggia (se qualcuno sa dove posso trovarne una favvia un fischio, please). Anche io, come olmo, ho una sfoglia-sgrana mais dello stesso periodo (1959), ma non avendo la puleggia la aziono con la pdf (gli è stato aggiunto un gruppo d'angolo)

                      Commenta


                      • #41
                        Be',lo scrivo lo stesso anche se probabilmente l'avrete gia'capito,io ho un L 45.E poi ho altri trattori d'epoca nn testa calda,diesel e petrolio

                        Commenta


                        • #42
                          C'era il landini 30 e poi il 35/8.
                          entrambi erano evoluzioni del L25 (il carro e il motore sono praticamente gli stessi su tutti i tre modelli, cambiano il numero di giri del motore e quindi la potenza erogata).
                          Inoltre il 30 e 35/8 hanno un passo maggiore in quanto l'assale anteriore è invernierato più avanti rispetto all'L25

                          Commenta


                          • #43
                            Il 35-8 non si vede tanto in giro, non si era diffuso come gli altri, forse perchè a quel tempo stavano gia tornando i Diesel, cmq i,l 35-8(e forse anche il 30 non sicuro) mi pare avesse l'avviamanto a benzina e funz. a petrolio.mi sbaglio?? c'è nessuno che mi possa dare un info precisa???confused
                            Ultima modifica di urbo83; 28/01/2007, 22:29.

                            Commenta


                            • #44
                              L'avviamento elettrico tramite motorino pendolare era gia'presente sulla serie L,si avviava a benzina per poi passare al carburante utilizzato,generalmente gasolio.Da escludere il petrolio.

                              Commenta


                              • #45
                                ah, grazie Alfre. Cmq per l'avviamento elettrico avevo visto che li montavano anche alcunin trattori della serie L,anche l'L25 che ho messo sulla foto ha la batteria x l'avviamento

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da supertiger
                                  si, non si vede tanto in giro, non si era diffuso come gli altri, forse perchè a quel tempo stavano gia tornando i Diesel, cmq i,l 35-8(e forse anche il 30 non sicuro) mi pare avesse l'avviamanto a benzina e funz. a petrolio.mi sbaglio?? c'è nessuno che mi possa dare un info precisa???confused
                                  probabile... all'epoca i diesel stavano uscendo e stavano già riscuotendo un bel successo... oramai il testacalda era vecchio e sorpassato.... ma non credo che avesse fatto lostesso un bel successo.... la potenza non era molta tenendo presente che esisteva il fratellino L25.... poi si passava al 45 poi il 55 x finire con il super.... resta cmq un testacalda landini (x me i più belli x l'estetica) chissà, se ne avesse avuto il tempo forse avrebbe fatto un bel successo se avessero tolto il 25....... forse aveva più probabilità il 35-8 dato che si collocava praticamente in mezzo tra il 25 e il 45... chissà, nessuno lo saprà con esattezza....

                                  Commenta


                                  • #47
                                    bah..... può darsi di si, può darsi di no, un signore che conosco che lo aveva mi ha detto che era scomodino, soprattutto l'avviamento che era facile da imparare ma noioso da applicare, tenedo appunto conto che sul mercato c'era gia qualcosa di + innovativo.....
                                    cmq il suo era anche un po' + bruttino per me dei landini precedenti(che anche per me in estetica sono i migliori in assoluto)perchè era di un blu -verde con le ruote arancioni gommate, e non mi piaceva tantissimo la mascherina anterior un po' troppo...... moderna ( e poi copriva la testa!!!! che brutto!!!)

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da L55-60
                                      probabile... all'epoca i diesel stavano uscendo e stavano già riscuotendo un bel successo... oramai il testacalda era vecchio e sorpassato.... ma non credo che avesse fatto lostesso un bel successo.... la potenza non era molta tenendo presente che esisteva il fratellino L25.... poi si passava al 45 poi il 55 x finire con il super.... resta cmq un testacalda landini (x me i più belli x l'estetica) chissà, se ne avesse avuto il tempo forse avrebbe fatto un bel successo se avessero tolto il 25....... forse aveva più probabilità il 35-8 dato che si collocava praticamente in mezzo tra il 25 e il 45... chissà, nessuno lo saprà con esattezza....
                                      Non è vero che dall' L25 si passava al 45, stai dimenticando l' L35! Che tra l'altro montava già il cambio con lente e veloci (come il barra 8)
                                      Poi quando c'era la serie L il super ed il velite non erano più in produzione
                                      Praticamente chi voleva un 35hp poteva scegliere se prendere un L35 adatto a lavori pesanti, oppure un 35/8 per lavori più leggeri
                                      Cmq, secondo me , il 35/8 è una bella macchina

                                      Commenta


                                      • #49
                                        secondo me il 35/8 non è un gran che come estetica come ho gia detto, cmq L55 ha detto che esisteva anche il super da 50 cv, anche se + vecchio,non che era ancora in produzione.
                                        non penso che appena uscito di produzione, tutti i super della terra siano stati fatti esplodere!!!!!!!!!!!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da angelillo
                                          Non è vero che dall' L25 si passava al 45, stai dimenticando l' L35! Che tra l'altro montava già il cambio con lente e veloci (come il barra 8)
                                          Poi quando c'era la serie L il super ed il velite non erano più in produzione
                                          Praticamente chi voleva un 35hp poteva scegliere se prendere un L35 adatto a lavori pesanti, oppure un 35/8 per lavori più leggeri
                                          Cmq, secondo me , il 35/8 è una bella macchina
                                          è vero il 35.... me lo sono scordato :P

                                          cmq il 35/8 si vede che è il più moderno.... la mascherina è totalmente diversa dagli altri L....

                                          certo che azzurro e arancione.... sta meglio grigio-giallo o grigio-arancione

                                          la sigla 8 si riferisce al cambio?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da L55-60
                                            è vero il 35.... me lo sono scordato :P

                                            cmq il 35/8 si vede che è il più moderno.... la mascherina è totalmente diversa dagli altri L....

                                            certo che azzurro e arancione.... sta meglio grigio-giallo o grigio-arancione

                                            la sigla 8 si riferisce al cambio?
                                            La sigla "barra 8" si riferisce al cambio con 8 marce, cmq credo che sia stato prodotto solo con il colore azzurro landini

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Se non sbaglio, al 35/8 ha seguito la Landinetta?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da supertiger
                                                Se non sbaglio, al 35/8 ha seguito la Landinetta?
                                                mi sa che la landinetta è uscita dopo, difatti credo che facesse concorrenza alla piccola della fiat (altro trattore molto bello secondo me)

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  L45

                                                  Ciao a tutti,

                                                  questo è un L45 che ha acquistato un amico. Bel pezzo vero?
                                                  Ora si è messo all'opera e lo sta revisionando e riverniciando completamente. Appena lo finisce se posso posto una foto del dopo.
                                                  Attached Files
                                                  Ciao
                                                  411 R - Fabio

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da L55-60
                                                    un lando verde non esiste, è ed è sempre stato grigio con ruote gialle o arancioni
                                                    Io non ne sarei troppo sicuro!
                                                    Mi hanno detto che degli L25 venivano prodotti color verde chiaro dalla landini, bisognerebbe sentire Dozza

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Colori Landini

                                                      Come ho gia'scritto da qualche parte i Landini verdi erano il bufalo e il 25 seconda serie

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        No...aspettate un attimo, se non sbaglio, una volta hanno fatto anche il superlandini verdi(era un verde-grigio), e mi pare anche gli L25 verde chiaro(non sono sicuro).... non che mi piacciano tanto cmq...
                                                        bisognerebbe,come dice anche angelillo,sentire cosa dice Dozza,è forse l'unico insieme ad alfre,che li conosce proprio benissimo!!!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Dell'L25 verde sono gia state inserite alcune foto, una l'ho messa io in QUESTO messaggio, anche se a mio avviso è un verde troppo scuro è stata confermata anche da altri la reale esistenza di questa livrea.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Trattori conservati, restaurati e riverniciati

                                                            Ciao ragazzi!
                                                            Io personalmente preferisco i trattori restaurati, a patto che il lavoro sia eseguito maniacalmente! E' una delle ragioni principali per cui acquisto trattori d'epoca: vederli rinascere a poco a poco!
                                                            Riguardo ai trattori che si vedono in giro restaurati poco o male, bisogna tenere presente che un restauro completo (e me ne sto accorgendo con il mio OM 50R) costa molti e molti soldini e spesso si preferisce fare interventi conservativi in attesa di avere qualche euro extra da spendere!
                                                            Riguardo alle colorazioni, la penso come Alfre: il Bufalo era verde così come il Landini L25 seconda serie. Riguardo al SUPERLANDINI, io ho sempre saputo che la casa di Fabbrico lo ha verniciato esclusivamente nel classico grigio macchine.
                                                            Cmq rimango in attesa di eventuali smentite e precisazioni
                                                            Un saluto e a prestissimo.......

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Tinte landini, e uno strano L45

                                                              Originalmente inviato da apozzo
                                                              Ciao ragazzi!
                                                              Riguardo alle colorazioni, la penso come Alfre: il Bufalo era verde così come il Landini L25 seconda serie. Riguardo al SUPERLANDINI, io ho sempre saputo che la casa di Fabbrico lo ha verniciato esclusivamente nel classico grigio macchine.
                                                              Cmq rimango in attesa di eventuali smentite e precisazioni
                                                              Un saluto e a prestissimo.......
                                                              x il superlandini (foto 2 da coll. piacentini)io ne ho visti anche grigio-verde ma non so se la livrea fosse stata come l'originale.guarda per esempio l'avatar di L55-60 (mi pare verde-grigio) o la foto sotto.
                                                              X il Bufalo(foto 1 non ricordo) snche io li ho sempre visti verdi (sempre sfumati con del grigio),ne vidi una volta uno di riverniciato color Steyr con le ruote e le scritte rosse,ma non so se fosse stato come l'originale.
                                                              X L25foto 3 da coll. piacentini)pareva anche a me che alcuni avessero la livrea verde chiaro,ma non ne ero sicuro,adesso che apozzo mi ha confermato che la 2a serie era verde ho chiarito tutti i miei dubbi.
                                                              L'ultima foto (da trattorista mi pare) è un L45 verde chiaro ( o beige non ci vedo!!!)come l' L25 2a serie,che sia originale?
                                                              Attached Files
                                                              Ultima modifica di supertiger; 11/04/2006, 10:31.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X