Allora,dato che avete un po'di confusioni nei colori vediamo di fare un po'di chiarezza.Dato per scontato che i 2 trattori che hanno una tinta che richiama piu'il verde sono il Bufalo e il 25 2a serie,bisogna dire che al tempo,anni '50 quando in Landini,per nn dire Orsi,si ordinava il colore,il colorificio ne mandava X latte.Se finivano,e nn c'era pronto il colore identico,si faceva andare bene uno simile o molto somigliante.Quindi si trovano in giro trattori conservati di uno stesso modello ma di colore nn sempre identico,questo per le ragioni sopraelencate.Il colore a quel tempo nn era una cosa molto vincolante sia per il costruttore che per l'acquirente.Figuriamoci un contadino che fino al giorno prima aveva sempre arato con i buoi o cavalli che siano,contestare il grigio-verde che fosse piu' scuro o piu'chiaro!!Riguardo ai colori dei trattori che si vedono in giro restaurati molto dipende da chi lo restaura,dal proprietario e dal colorificio.Io stesso,durante i restauri mi sono visto consegnare dei colori dal fornitore che col campione fornito erano ben differenti.Quindi se uno e'pignolo il risultato e'ben diverso da uno che si accontenta.
Scusate se mi intrometto ma volevo fare un pò di domande, mio zio aveva un landini a testa calda in società con altri agricoltori che utilizzavano con la trebbia e la imballatrice della Orsi (mi pare ma Agri&Valtra dovebbe saperlo meglio di me perchè abita a 300m dal capannone) e mi diceva che il trattore aveva 60cv è vero che modello era?
Inoltre il volano della puleggia aveva una ruota grossa come il 45 della foto ma aveva anche delle puleggine più piccole attaccate sopra se ricordo bene (perchè è un pò che non trebbiano più con quei metodi) a cosa servivano?
Grazie per le info
una,di quelle "puleggine" è senza dubbio il dinamo,quello della foto 1 (L35 ruote gialle),su altri Landini si vedeva una pulegggia come quella dell'L25 della foto, ma non so cosa sia... confused
E' per l'appunto il compressore pneumatico per il sollevamento ad aria dell'aratro, tra l'altro quel 25 porta dietro un bellissimo Bordin, tale costruttore forniva sia l'aratro sia l'impianto pneumatico per sollevarlo; a richiesta era dotabile inoltre con erpice a denti fissi laterale, antenato dei "modernissimi" sistemi del nord europa (lemken, kongsdiler o come si scrive ecc ecc..) tanto di moda in abbinamento agli aratri polivomere.
con quel sistema non si ara molto bene....spesso fa fatica a sollevarsi e basta un minimo di impennamento del trattore per far affondare l'aratro di parecchi cm....ma quegli aratri originariamente erano verdi?
con quel sistema non si ara molto bene....spesso fa fatica a sollevarsi e basta un minimo di impennamento del trattore per far affondare l'aratro di parecchi cm....ma quegli aratri originariamente erano verdi?
penso di si,penso che sia l'originale quell'aratro...
Il colore che vedi nella foto Miche è il suo originale, verdi con adesivi gialli, e lo sono tuttora.
Concordo che non sia il miglior sistema (a fare le testate c'è da morir "dal ridere"), ma non mi sembra che ci fosse molto di meglio in commercio all'epoca per quelle macchine (escludendo il sollevatore idraulico)
una,di quelle "puleggine" è senza dubbio il dinamo,quello della foto 1 (L35 ruote gialle),su altri Landini si vedeva una pulegggia come quella dell'L25 della foto, ma non so cosa sia... confused
Quello della prima foto, ha un faro più alto dell' altro.
è normale?
se non sbaglio,all'epoca, in alcuni li mettevano così perchè altrimenti quando venivano attaccate le cinghie per movimentare altri macchinari (trebbie,pompe,ecc...) andavano a toccare sul faro. mi pare è, non sono sicuro al 100% che fosse stato quello il motivo...
l'unico testacalda landini da 60cv era il 55-60 con 60cv alla puleggia e 55 alla barra di traino solo che era più grosso del 45 anche come ruote
le varie puleggine che ci mettono o servono x l'avviamento elettrico o x far andare la dinamo del trattore (nel caso avesso l'impianto elettrico) oppure x il compressore d'aria x il soll (detto poco fa) se non sbaglio alcuni testacalda avevano la puleggia x la cinghia di trasmissione sul lato destro mentre altri a sinistra..... ma non ne sono sicuro....
l'avviamento elettrico era attaccato al volano con una corona non con la cinghia....il dinamo era a cinghia...come la pompa idraulica o il compressore.....
ma il cambio del 45 era uguale al 55 quello del 55 era più grande? perche ad occhio mi pare cambi soltanto il motore e il carro che sia uguale......
allora oggi sono andato da un tipo che ha un Landini 44 major....non che mi piaccia da morire quel modello,è molto simile al 35-8,cmq mi sapreste dire qualcosa in più su quel trattore,perchè il proprietario mi ha detto "il mio è un Landini major del 56..."e basta!!!!
grazie,come sapete gradisco foto(le gradisco sempre!!!)
allora non sono l'unico a cui non piace proprio!!!!
prima non volevo scriverlo perchè avevo paura di aprire polemiche come per il Velite o il 35-8... (c'è chi si offende...)
cmq tornando ai trattori,quindi è un L35 mascherato?(ma non ha 45 cv)boh..confused
il carro è lo stesso del L35, ma il pistone ha 1 cm in + di alesaggio, per cui ha una cilindrata maggiore e quindi anche + cavalli del L35.
Forse il 44 maior ha un numero di giri max maggiore del L35, ma di questo non ne sono sicuro, dovrei controllare.
Salve a tutti.
come già accennato parecchi post fa' io ho appena finito di restaurare da capo a piedi il mio L45 2a serie del 1954. Per quanto riguarda i colori dopo varie ricerche i cerchi li ho verniciati di giallo intenso mentre per il resto sono sicuro di aver fatto il colore di quando usci' dalla fabbrica e Vi spiego: io conservo ancora la scatolina di legno che la Landini dava come dotazione di accessori, li dentro al riparo dalla luce erano conservati alcuni bulloni la cui testa era verniciata del colore originale (grigio tendente al verde). da quelli ho fatto rifare la vernice.
Appena ho fatto le foto ve le faccio vedere, Vi anticipo che a me sembra venuto perfetto.
Saluti Gio
purtroppo il metodo del cilindro nn funzia....mio padre ha verniciato tutto.....quindi devo grattare ma a grattare aspetto il momento di restaurarlo....il trattore funziona ho pulito tutto il circuito di lubrificazione perchè mi dava problemi così ne ho approfittato e ho cambiato l'olio dove gira la vite della pompa dentro cera un olio simile a catrame era cotto mai stato cambiato.....ho sostituito un nastro di un freno e il tubo dellacqua del radiatore che era utramarcio......l'ho usato ad arare l'orto ma c'è stato da tribolare parecchio perchè le ruote liscie e il terreno molto simile a colla.......
ho notato che il sollevatore idraulico ha la pompa che è attaccata al volano della parte che si avvia ma io ciò la puleggia attaccata li e la pompa non ci potrebbe stare.....questo è un problema....se mai lo trovassi dovrei fare una modifica......altra cosa quei carter di alluminio che si vedono sulla puleggia del dinamo di alcuni landini sono originali? si trovano?
Vi metto questa foto, non so che modello sia, certamente voi lo sapete
Ho trovato un'altra foto di Landini.
Le foto risalgono al 2003, le ho fatte in occasione di un raduno di vecchie macchine agricole in un paese non molto distante da casa mia, purtroppo non l'hanno piu' fatto
ho notato che nei landini col sollevatore la cassetta portattrezzi e posizionata sotto alla pedana anteriore dx negli altri è imbullonata al parafango dx la cassetta da mettere sotto la pedana è originale o è una modifica per far passare i bracci del sollevatore? per i carter d'alluminio qualcuno sa qlcsa?
x globus....quando hai tempo puoi fare qualche foto alla scatolina e scrivere le misure principali altezza larghezza profondita spessore del legno.....voglio vedere se è riproducibile......se hai altri accessori originali fai delle foto...... Qualcuno ha la cassetta grande di legno?
Commenta