MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Landini Testa Calda - Cenni storici ed approfondimenti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Landini Testa Calda - Cenni storici ed approfondimenti

    Senza ombra di dubbio, la Landini non ha mai prodotto ufficialmente un testacalda cingolato (come viene anche esplicitamente ricordato nel libro storico redatto a cura della stessa Landini in occasione del suo centenario).
    I primi cingolati prodotti dalla Landini erano quelli diesel motorizzati perkins (come ha evidenziato ralfg).
    Per la serie L dei landini testacalda (L25, L35, L45, L55A e L55B) landini forniva l'allestimento per trasformare i trattori in "semicingolati" (vedere foto allegata)

    Quelli delle foto che avete allegato, sono degli esemplari artigianalmente modificati.
    Quello indicato da Benny è sulla base di un L25.
    Quello indicato da barnaba ed è (mi sembra) sulla base di un SuperLandini (non un L55 come dice ralfg)

    Per completare l'argomento "Landini testa calda modificati artigianalmente" allego la foto di un'altro L25 cingolato, un Velite cingolaro ed un L55 DT!!!!!!

    P.S. Se qualcuno avesse altre foto di TestaCalda modificati, pregherei di inserirle in questo forum (contribuirebbe ad incrementare la mia collezzione.....)
    Attached Files

  • #2
    Piccola precisazione: il primo cingolato ufficiale Landini, fu la Landinetta 25c introdotta nel 1957, motore diesel 2t monocilindrico di produzione Landini.

    Commenta


    • #3
      L55 dt, proprio quello della foto l'ho pure visto all'opera...se non ricordo male l'assale dovrebbe essere Same... quel libro l'ho anche io da qualche parte, ma visto che ci hai guardato tu, bisognerebbe sapere chi effettuava quelle modifiche... un Velite cingolato è davvero insolito.
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        Interessante anche il DT, non avevo mai visto nulla di simile.

        Commenta


        • #5
          Trattori Modificati

          Il Landini L55 e'stato trasformato in dt dall'attuale proprietario,anche se,all'atto pratico in aratura nn ha dato una grande differenza al 2rm,comunque secondo me nn sono operazioni molto intreressanti da effettuare,anche se lodevoli sotto il punto di vista meccanico-realizzativo,storicamente sono"letali"per la macchina.Stesso discorso per i cingolati.

          Commenta


          • #6
            Io di testacalda cingolati ne ho visti due un superlandini con il carro della 55 fiat e un L25 con il carro OM come nella foto quì sopra, mentre il DT l'ho visto a una festa e non mi ha impressionato più di tanto.......comunque il ponte è carraro
            Tosi Alessandro

            Commenta


            • #7
              LANDINI testa calda - cenni storici (PROVVISORIO in sistemazione)

              Recentemente ho visto un L 25. mi ha fatto sorgere un grosso dubbio:mi sembrava un prima serie perchè aveva i pedali dei freni uno per parte (e non tutti e du e a dx) ed inoltre non aveva il "cruscotto" come quello della seconda serie. Però poi lo guardo davanti e vedo che ha la candela di accensione sulla testa (mi pare anche che avesse il motorino di avviamento, ma non sono sicuro...).

              Io pensavo che gli L25 prima serie avevano i pedali dei freni uno per parte e non avevano il motorino di avviamento e l'accensione a benzina con la candela.
              Secondo voi era un modello misto assemblato da qualcuno oppure vi risulta che esistesse effettivamente un modello di L25 con tali caratteristiche????

              Commenta


              • #8
                Serie L25

                Di Landini L25 ne hanno fatte 4 di serie,quindi e'un po'complicato sapere a quale appartiene anche perche',nn c'e'una fine esatta fra una e l'altra.E poi nel corso degli anni possono avere sostituito dei pezzi

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Alfre
                  Di Landini L25 ne hanno fatte 4 di serie,quindi e'un po'complicato sapere a quale appartiene anche perche',nn c'e'una fine esatta fra una e l'altra.E poi nel corso degli anni possono avere sostituito dei pezzi
                  In cosa differivano le 4 serie dei landini L25?

                  Commenta


                  • #10
                    Landini L20

                    Qualcuno di voi ha notizie relative al Landiini L20?

                    Ufficialmente non risulterebbe da nessuna parte.

                    Sul libro della storia della landini ("Dal 1884 - Landini") non viene citato (ufficialmente la serie L è stata presentata alla fiera di Verona (mi pare) nel 1950 con i modelli L25 e L45).

                    Sui due libri di Dozza, la serie L risulta essere composta dal 25-35-45-55 (nelle due versioni con cambi differenti). Ma mi pare di ricordare che lo stesso Dozza, in una nota su uno dei due libri, avesse accennato di un prototipo prodotto e venduto al pubblico nel 1949 (prima della presentazione ufficiale del 1950) comunemente chiamato (ma pensavo non ufficialmente) L20.

                    Ora ho trovato due pubblicità di giornali dell'epoca in cui la sigla L20 era ben presente!

                    Ma in definitiva, L20 era un modello ufficiale o no? In cosa differiva dal L25 prima serie? Sul musetto cosa aveva scritto L20 o L25?
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Rodeo95.
                      Sul Landini L20 circolano molte chiacchere e pochi fatti. Pubblicai anni fa sulla rivista Agritractor un articolo frutto di una complessa ricerca che incontrò tante reticenze e parecchi depistaggi. Ho raccolto ancora materiale, oltre a quello che ho pubblicato e che tu mostri, e soprattutto ho fotografato la cassa dell'acqua con la scritta in fusione L20. Fra qualche mese pubblicherò un articolo. Non ho fatto alcun accenno nel libro perchè le tracce erano troppo labili per fare storia.Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        nel L25 cera anche il semi cingolo.falcon
                        Attached Files
                        andrea

                        Commenta


                        • #13
                          Molte volte ho sentito parlare delle varie serie di landini, avevo chiesto a Dozza e mi ha spiegato siano "invenzione" di collezionisti,...

                          Realmente, quindi, la landini avrebbe prodotto un trattore più volte con aggiornamenti?

                          Commenta


                          • #14
                            non credo che a questo L55 siano stati aggiunti i semicingoli.
                            Attached Files
                            andrea

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da falcon
                              non credo che a questo L55 siano stati aggiunti i semicingoli.
                              Infattiquelli sono semicingoli e non cingoli!

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da dozza
                                Ciao Rodeo95.
                                Sul Landini L20 circolano molte chiacchere e pochi fatti. Pubblicai anni fa sulla rivista Agritractor un articolo frutto di una complessa ricerca che incontrò tante reticenze e parecchi depistaggi. Ho raccolto ancora materiale, oltre a quello che ho pubblicato e che tu mostri, e soprattutto ho fotografato la cassa dell'acqua con la scritta in fusione L20. Fra qualche mese pubblicherò un articolo. Non ho fatto alcun accenno nel libro perchè le tracce erano troppo labili per fare storia.Ciao
                                Grazie molte per la risposta, sono molto ansioso di leggere l'articolo!

                                Commenta


                                • #17
                                  Per quanto poi riguarda le cosiddette "serie", confermo che si tratta di chiacchere (non invenzioni). Quando chiedi chiarimenti a questi così ben informati e dentro nelle cose "segrete", prendi un pezzo di carta e scrivi ciò che ti dettano. Vedrai che alla fine avrai solo una gran confusione e notizie contrastanti tra di loro. La landini non ha MAI codificato i cambiamenti che ha apportaton ai propri modelli. Se non lo ha fatto vuol dire che non c'è certezza e senza certezza ci sono solo chiacchere da bar!
                                  Ultima modifica di Engineman; 16/03/2016, 17:57.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Numeri di matricola del landini L25

                                    Sul libro del centenario della Landini ("Dal 1884 - Landini") per i modelli della serie L sono riportati, per ciascun anno di produzione, i numeri di matricola dei trattori prodotti.
                                    Se non ricordo male le fonti di quelle tabelle erano gli stessi archivi della Landini (verificherò appena possibile l'esattezza di questa affermazione e, se sbagliata, correggerò).

                                    Ora, il mio L25 riporta sulla targhetta, come data di produzione, 1956 e come numero di matricola circa 86xx (non ricordo precisamente).
                                    Vado a controllare sul libro e sorpresa : assolutamente non torna! Non risulta nessun numero di matricola di L25 superiore a 8000! Neppure nel 1957 (che, sempre da quelle tabelle, risulterebbe l'ultimo anno di produzione del modello).

                                    Incuriosito, a tutti i raduni di trattori d'epoca, ho iniziato ad osservare i numeri di matricola degli L25 ed ho trovato almeno altri due L25 prodotti nel 1956 il cui numero di matricola era di poche unità diverso dal mio!

                                    Come fanno i dati ufficiali ad essere così errati?
                                    Qualcuno ha altre fonti dei numeri di matricola del L25 da poter confrontare?

                                    Grazie.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Libro Centenario

                                      Caro Rodeo,nn e'una novita'che in quello che tutti considerano "la bibbia"dei Landini ci sia delle lacune o degli errori,nel caso dell'L 25 mancano,in altri sono di piu',quindi,anche lui ha i suoi limiti!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Una curiosità: quanti quintali ha al traino il L55?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Dovrebbero essere 120,perlomeno il mio L45 c'e'scritto cosi'sul libretto.
                                          P.S. nn vorrei provare ad averli nella schiena pero'...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Da quanto mi sembra di ricordare, avendo un ciclo tutto particolare, i testacalda non avevano un gran raporto di compressione, credo poco più della metà di un diesel. Però dovevano avere una bella inerzia, inoltre il fatto di essere monocilindrico di sicuro non aiuta chi deve girare il volano

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Del 55 non ho i dati sottomano, ma nel 45 il rapporto di compressione era 6:1, come dice Ale83 era una caratteristica di questo genere di motori.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ho questa foto penso sia un super landini giusto?non me ne intendo tanto,cmq ho tantissime foto di trattori a testa calda.falcon
                                                Attached Files
                                                Ultima modifica di urbo83; 28/01/2007, 22:15.
                                                andrea

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Esatto è proprio un super landini

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Siccome, è proprio il caso di dirlo, se ne vedono di "tutti i colori", vorrei sapere se questa livrea è veramente originale oppure trattasi di un interpretazione personale del proprietario.
                                                    Attached Files
                                                    Ultima modifica di Engineman; 16/03/2016, 18:06.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da ilTagliaerbe
                                                      Siccome, è proprio il caso di dirlo, se ne vedono di "tutti i colori", vorrei sapere se questa livrea è veramente originale oppure trattasi di un interpretazione personale del proprietario.

                                                      P.S. a chi interessa su Ebay c'è un l25 in vendita, anche se purtroppo la quotazione ha raggiunto una cifra un po troppo alta,fermo restando che si tratta di una macchina che ha bisogno di un bel restauro.
                                                      Beh, la discussione sui colori dei landini serie L è una diatriba senza fine
                                                      le combinazioni di colori cerchi/carrozzeria sono state molte (e differenti anche per numeri di matricola vicini ).
                                                      Probabilmente uscivano in base alla disponibilità in magazzino di colori al momento.
                                                      Certo che un verde così cangiante è davvero strano.
                                                      Però, gisuto per insinuare un dubbio (come se ce ne fosse bisogno...) anch'io nel web ho trovato una foto di un L25 con colorazione molto simile, ed anch'io mi ero chiesto la stessa cosa del Tagliarbe.
                                                      Inizialmente ero propenso a pensare che non fosse una colorazione originale (solo perchè non l'avevo mai vista), ma se è vero che due indizi fanno una prova....il dubbio mi ritorna
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da ilTagliaerbe
                                                        Siccome, è proprio il caso di dirlo, se ne vedono di "tutti i colori", vorrei sapere se questa livrea è veramente originale oppure trattasi di un interpretazione personale del proprietario.

                                                        P.S. a chi interessa su Ebay c'è un l25 in vendita, anche se purtroppo la quotazione ha raggiunto una cifra un po troppo alta,fermo restando che si tratta di una macchina che ha bisogno di un bel restauro.
                                                        ...certo che almeno la marmitta e i tappi in tinta poteva evitarli...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Rodeo95
                                                          ...certo che almeno la marmitta e i tappi in tinta poteva evitarli...


                                                          Dunque potrebbe trattarsi di una colorazione "quasi" ufficiale?

                                                          Pensare che stavo quasi per litigarci col proprietario.........

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da ilTagliaerbe


                                                            Dunque potrebbe trattarsi di una colorazione "quasi" ufficiale?

                                                            Pensare che stavo quasi per litigarci col proprietario.........
                                                            Beh, questo non lo so, ho solo alimentato un po' il dubbio

                                                            Certo che se conosci il proprietario, potresti toglierti ogni dubbio facendo una piccola verifica:
                                                            basta svitare il tappo che tiene chiuso il filtro dell'aria e quindi sfilare il cilindro che copre il filtro stesso.
                                                            Normalmente, anche nei trattori restaurati, l'interno di questo cilindro non viene mai verniciato e quindi si può vedere il colore originale.
                                                            Anzi, i restauratori più attenti lo utilizzano come punto di riferimento per capire la colorazione originale, e appena qualcuno critica la colorazione del trattore, oplà, ti svitano il filtro davanti agli occhi e ti zittiscono subito eh eh eh

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X