MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Antonio Carraro dagli anni 60 agli anni 80

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    cambio fino alla 3 lenta, veloce e retro...
    no ha 20cv
    caricare carichi anche bella piena se zavorrato...senza dietro nessun contrappeso ci carichi ben poco..forse un cntinaio di kg su per giu

    Commenta


    • #62
      ...ho scoperto che la mia Carraro è del 1969, non del 1972, poichè sul libretto risulta essere statimmatricolata il 17 giugno 1972 come nuova di fabbrica, ma su note c'è scritto macchina agricola di fine costruzione 10 settembre 1969.
      è possibile che sia rimasta quei 2 anni e qualcosa invenduta all'interno della carraro e poi del concessionario?

      ciao

      Commenta


      • #63
        Carraro Supertigre 636

        Salve,
        ho appena acquistato un trattorino Carraro Supertigre 636 che monta un motore VM 295 2 cilindri da 1348 cc, 30 cv immatricolato nel 1979.
        Non riesco a trovare alcuna notizia inerente questo mezzo.
        Sono alla ricerca del manuale d'uso e manutenzione, di quello d'officina e di tutto quello che può servire.
        Qualcuno può aiutarmi.
        Grazie

        Commenta


        • #64
          che sappia io il tigre e scarabeo super montava:

          a Benzina/Petrolio motori Ruggerini e Ducati da 15cv.

          Diesel Ruggerini(e Lombardini a volte) 18cv.

          Purtroppo le sigle non le conosco, forse riesco a dirti il tipo di ruggerini 18 cv diesel che montava, adesso vedrò di informarmi.

          Per i colori si era arancio carraro la scocca( cioè un arancio detto anche agricolo di tipo lucido/opaco a buccia d'arancia) mentre il colore del telaio è quel beige-marrone anche per il tigre bengala come quello restaurato dall'amico di beppe agricolo, è diventato blu carraro (tipo un blu cobalto non scurissimo) solo dal supertigre 635 in poi se non sbaglio.

          Ciao

          Commenta


          • #65
            Grazie Supertiger, ho ancora bisogno di te: non riesco a trovare da nessuna parte il gancio traino dello Scarabeo super. Pensavo quindi di autocostruirlo ma avrei bisogno di una foto di quello originale o di qualche disegno. Puoi aiutarmi? Aspetto notizie.

            Commenta


            • #66
              ciao,
              il gancio di traino dei primi tigre era consistente nel caratteristico gancio che era saldato ad una piastra vericale che veniva avviata ai due prigionieri per l'attacco della fresa.
              Ho fatot uno schizzo, è una cosi circa spero si capisca sennò proverò a vedere se
              qualcuno in zona ha ancora qualche tigre con quel tipo di gancio



              ciao

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da supertiger Visualizza messaggio
                ciao,
                il gancio di traino dei primi tigre era consistente nel caratteristico gancio che era saldato ad una piastra vericale che veniva avviata ai due prigionieri per l'attacco della fresa.
                Ho fatot uno schizzo, è una cosi circa spero si capisca sennò proverò a vedere se
                qualcuno in zona ha ancora qualche tigre con quel tipo di gancio



                ciao
                Ciao supertiger, grazie del disegno. Se non costituisce un grosso problema per te, puoi farmi avere anche una foto della piastra con il gancio? E' possibile che tutto il peso trainato sul rimorchio possa gravare solo su due bulloni?
                Fammi sapere e buona Pasqua.

                Commenta


                • #68
                  Ciao a tutti, purtroppo il lunedì di pasquetta presso il ristorante di un mio conoscente, hanno bruciato il capanno degli attrezzi.... all' interno c' era una Carraro Tigre, oggi sono andato a vederlo e a parte i copertone ed i manicotti di gomma e la ventola anteriore tutto il resto è sano..... riesco a portarmelo via praticamente gratis.. vorrei però sapere da voi esperti nel settore un pò di informazioni sul mezzo, perchè la targhetta sul motore si è colata e di informazioni sulla macchina ne ho davvero poche:
                  - sul cofano cè scritto sulla parte anteriore TIGRE
                  - anni 84-86 più o meno
                  - pneumatici 7,5-16
                  - motore 2 cilindri diesel ad aria con ventola anteriore e davanti alla ventola cè un pompa idraulica (penso) e lo scarico sopra la anteriore sinistra con un tubo alto oltre il cofano
                  - sul motore cè una sigla col modello: DM 862 A
                  - ha 3 marce veloci e tre lente mi sembra.....
                  - è snodato più o meno sotto il volante
                  dite che riesco ancora a trovare i ricambi e sopratutto i manuali per sapere dove metter mano..... ho letto sul forum e ho trovato 2 siti interessanti:
                  agritalia e facco s.a.s.
                  Potrebbe essere l' RS?? che motore monta??
                  Grazie a tutti

                  Commenta


                  • #69
                    Snodato nel senso dell' oscillazione, o dello sterzo?
                    Potrebbe essere un tigre 2800(ruote sterzanti), con motore Ducati Meccanica(VM) da 26 HP, che però aveva 4 marce.

                    Commenta


                    • #70
                      snodato nel senso che l' asse anteriore si può inclinare in modo diverso dall asse posteriore... si forse è più corretto chiamarla oscillazione
                      non è come quello in foto, attorno ai fari ha una retina tutta blu (era blu) che prosegue un poco anche sulle parti laterali.
                      poi lo scarico non è come quello in foto, esce con un collettore poi cè un panciotto di forma rettangolare (15x25x5 occhio croce) e poi un tubo di 40-50 cm verso l' alto,
                      per ora non riesco a fare foto perchè non l' ho ancora portato a casa....

                      cavolo sono indeciso tra il 2800 e l' RS....... è molto somigliante all' RS se non fosse per lo scarico che va in alto.......
                      l' RS che motore montava?? ha qualcosa a che vedere con il 2800??

                      ciao, Polaris hai ragione il motore è un VM, li ho contattati e mi hanno confermato che l' hanno prodotto loro, però non inviano alcun materiale per questioni di copiryght, anche se mi chiedo: " ma se sono passati 22 anni e il motore non lo fate più perchè vi tenete i disegni?"
                      dove posso sbattere la testa per trovare gli spaccati di sto mezzo??
                      Ultima modifica di 411Vario; 17/12/2008, 18:32. Motivo: pregasi usare il tasto "modifica messaggio"

                      Commenta


                      • #71
                        restauro supertigre 635

                        salve a tutti, ho acquistato da poco un vecchio supertigre 635 in buone condizioni.
                        Vorrei iniziare a restaurare la carrozzeria, mi potete indicare dove posso trovare gli adesivi laterali "super tigre", il fregio anteriore, i paraschizzi in gomma dei parafangi posteriori e il numero RAL della vernice originale.
                        per il fregio ho provato da vari rivenditori carraro, ma hanno solo le parti relative alla meccanica, SE QUALCUNO DI VOI HA UN SUPERTIGRE 635 POTREBBE PER FAVORE FARE UNA FOTO RAVVICINATA DEL FREGIO, CON SCRITTE LE DIMENSIONI IN MILLIMETRI, così provo a ricostruirlo in alluminio.
                        grazie.

                        Commenta


                        • #72
                          scusate se non ho più meso le foto del gancio traino del tigre ma ci son andato solo ieri da mio zio.
                          ecco quindi le foto del gancio e del tigre ...anche questo era arancione la scocca e beige il telaio.
                          il blu nel telaio è stato adottato nel 1969 con il supertigre 600.




                          saluti a tutti

                          giacomo

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da supertiger Visualizza messaggio
                            scusate se non ho più meso le foto del gancio traino del tigre ma ci son andato solo ieri da mio zio.
                            ecco quindi le foto del gancio e del tigre ...anche questo era arancione la scocca e beige il telaio.
                            il blu nel telaio è stato adottato nel 1969 con il supertigre 600.




                            saluti a tutti

                            giacomo
                            Ok Supertiger, ti ringrazio per le foto. Appena finisco il mio gancio posterò le mie foto. Due domande:
                            1) perchè quel gancio sottostante ?
                            2) il tigre di tuo zio è per caso un bengala?
                            A presto.

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da scarabeo super Visualizza messaggio
                              Ok Supertiger, ti ringrazio per le foto. Appena finisco il mio gancio posterò le mie foto. Due domande:
                              1) perchè quel gancio sottostante ?
                              2) il tigre di tuo zio è per caso un bengala?
                              A presto.
                              Si il tigre è un serie bengala 18cv con motore ruggerini,
                              il gancio di traino sottostante è stato costruito per necessità.
                              Per dare il solfato infatti una volta son nate delle pompe da solfato a pressione che avvitate dove è avvitato il gancio originale hanno esse un gangio fuso con la carcassa della pompa.
                              Mio zio ha una pompa che va avvitata li ma che n è provvista di un gancio di traino cosi si è dovuto fare un gancio sottostante per attaccare il carrobotte.
                              Il gancio originale nn si poteva lasciare poichè copre la presa della pdf.

                              ciao

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da supertiger Visualizza messaggio
                                Si il tigre è un serie bengala 18cv con motore ruggerini,
                                il gancio di traino sottostante è stato costruito per necessità.
                                Per dare il solfato infatti una volta son nate delle pompe da solfato a pressione che avvitate dove è avvitato il gancio originale hanno esse un gangio fuso con la carcassa della pompa.
                                Mio zio ha una pompa che va avvitata li ma che n è provvista di un gancio di traino cosi si è dovuto fare un gancio sottostante per attaccare il carrobotte.
                                Il gancio originale nn si poteva lasciare poichè copre la presa della pdf.

                                ciao
                                Se ho capito bene, il gancio sottostante lo utilizzi per tirare la botte mentre la pompa l'attacchi alla presa di forza una volta tolto il gancio traino. O no?
                                Sai dirmi il modello del motore che monta il Tigre Bengala di tuo zio?

                                Commenta


                                • #76
                                  oddio il motore è Ruggerini ma il modello se non ricordo male è 953 o 853 qualcosa del genere comunque monocolindrico da 18cv a nafta.
                                  Per quanto riguard ala pompa si è come hai capito te, pomopa attaccata al pdf e quindi va tolto il gancio e carrobotte attaccato al gancio sottostante...

                                  ciao

                                  giacomo

                                  Commenta


                                  • #77
                                    carraro supertigre 635

                                    vorrei capire la differenza dei modeli supertigre 635, nella fattispecie sto valutando l'acqusito di uno del 76 ed uno del 78 che come differenza sembrano avere solo i parafanghi anteriori. Il motore riporta la stessa sigla lombardini Lda 672. In quello del 76 i parafanghi anteriori sono in metallo e coprono interamente la ruota mentre in quello del 78 sono in plastica e non coprono interamente le ruote anteriori. Per il resto sembrano uguali anche se l'effetto del 78 forse per i parafanghi in plastica piccolini sembra più piccolo. Il rivenditore chiede 3500. Potete consigliarmi grazie. Renato.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Ciao a tutti Volevo mostrare le foto dello Scarabeo Carraro che ho comprato ( per una fortunata coincidenza) circa 2 settimane fa.

                                      Condizioni all'arrivo: sterzo, asse anteriore, pedali, leveraggi bloccati dalla ruggine. Motore non bloccato, con un po di compressione ma lasco "sospetto", sembra provenire dalla biella.

                                      Foto:


                                      Ora ho sbloccato le leve, i pedali, aggiustato la sella, cambiato camere d'aria anteriore e devo cambiare anche le posteriori..
                                      Ho aperto il motore: quel lasco era dovuto al fatto che si è mollato un bullone del piede di biella, si è quindi storto tutto il cavallotto, e poi il pistone dallo spinotto in su è a pezzi, ora ho tirato giu il motore e spero di trovarne un altro uguale...

                                      ciao

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Inserisco le foto che mi hai richiesto:




                                        Il pistone:







                                        Appena il tempo lascia ne farò altre, qui è 2 settimane che piove! Il che rende i lavori ovviamente molto piu lenti...
                                        Qualcuno sa dove potrei trovare l'anno?
                                        L'ho "scandagliato" tutto e l unico riferimento che ho trovato è stata la scritta ACDG 56 sull attacco del manubrio sulla parte sx (visto da dietro).
                                        Ah sto anche cercando le camere d'aria posteriori usate perche ci ho gia speso troppi soldi sopra...
                                        spero di poterlo provare arando al piu presto Ah uno mi darebbe una barra falciante laterale carraro (quella dello scarabeo super o del tigre 18) , non l ho ancora vista ma credete possa andare?

                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Bello, bellissimo! Che invidia...
                                          Senti, che io sappia lo scarabeo è del 1960, per il resto si sa poco. A proposito vedo che il motore è molto diverso dal mio tigre scarabeo super. Puoi fornire qualche indicazione in merito? Marca, potenza, alimentazione, etc.
                                          Grazie e a presto

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da scarabeo super Visualizza messaggio
                                            vedo che il motore è molto diverso dal mio tigre scarabeo super. Puoi fornire qualche indicazione in merito? Marca, potenza, alimentazione, etc.
                                            Grazie e a presto
                                            Allora il motore è un ruggerini RA 85, ha una potenza di 12 cavalli ed è benzina- petrolio. Purtroppo ha subito una vistosa modifica al serbatoio: gli è stata eliminata la parte contenente la benzina per l avviamento e saldata al posto del tappo un pezzo di lamiera.
                                            Probabilmente lo utilizzavano solo a benzina negli ultimi tempi, che non sia questa la "causa di tutti i suoi guai" ?

                                            Stato attuale:




                                            Ciao
                                            Ultima modifica di mefito; 18/12/2008, 10:20.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              trattore a. carraro di giovanni .non si legge che tipo /serie e'

                                              cari signori
                                              da anni vi seguo con molto interesse, e spesso ho recepito interessanti notizie che mi sono servite.
                                              questa vota mi rivolgo alla comunita' perche' non sono riuscito ad avere le notizie che mi sono necessarie a risolvere il mio problema.
                                              comunque prima mi presento.
                                              sono un appassionato di mezzi agricoli, e provengo da una famiglia contadina , io purtroppo per circa 35 anni mi son dovuto dedicare a tutto altro lavoro:
                                              ma ora finalamente posso vivere in mezzo ai miei piccoli ma grandiosi ha2,5 di terreno che lavoro con i seguenti mezzi
                                              cingolo agrifull/toselli 355 (una bomba!!!)
                                              valpadana snodato 60/40 ( il mio cagnolino mi segue dappertutto)
                                              motocoltivatore nibbi cv18( per il mio orto) lo usava mio papa'
                                              fresa celli cm 130
                                              trincia muratori cm130
                                              estirpatori 5 ancore
                                              braccio escavatore m 3 che cllego al valpadana
                                              ed ultmo arrivato trattore a. carraro di giovanni( unica scritta leggibile) non ci sono altre scritte solo il motore lombardini tipo 914 cilindrata 1332 dalle foro e' simili al tigre 2800 ma non corrisponde il motore nell 2800 e' piu' piccolo.
                                              mi potete aiutare?
                                              graxie

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Ecco il mio

                                                Ultima modifica di urbo83; 19/02/2010, 23:37.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Supertigre 642

                                                  Ciao a tutti io ho un Supertigre 642 da pochissimo tempo ma non riesco ha trovare nessuna notizia su questo modello...in piu ho un problema non riesco a inserire la presa di forza con il mezzo fermo .. ovvero la presa gira solo quando il mezzo e in movimento c'e qualche operazione o posizione delle leve per ovviare a questo problema. Ringrazio anticipatamente.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da 66masama Visualizza messaggio
                                                    Ciao a tutti io ho un Supertigre 642 da pochissimo tempo ma non riesco ha trovare nessuna notizia su questo modello...in piu ho un problema non riesco a inserire la presa di forza con il mezzo fermo .. ovvero la presa gira solo quando il mezzo e in movimento c'e qualche operazione o posizione delle leve per ovviare a questo problema. Ringrazio anticipatamente.
                                                    Probabilmente hai inserito la pdf sincronizzata col cambio, solitamente nella maggioranza dei casi la stessa leva spinta in altra posizione innesta la pdf classica derivata dal motore.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      salve a tutti. mi chiamo nico e sono carrarista dal 1975. oggi utilizzo un tigrone 5500 con motore perkins 4 cilindri, ma sono affezionato al ricordo del maki 546. che impennate mi faceva fare quando montavo la fresa. la mia esperienza è continuata con il 636, supertigre 4800, supertigre 5500, tigrone 4300 e oggi appunto il 5500. buona serata e buon lavor a tutti. un saluto ed un ringraziamento al web master per avermi dato la possibilità di entrare nel vostro bel forum. ai prossimi messaggi. nico

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        :Salve a tutti ragazzi del forum!
                                                        Scrivo in merito ad un trattore che sono in procinto di acquistare un Antonio Carraro Supertigre, modello non meglio definito, in quanto privo della targhetta identificativa, il trattore sembra in buono stato, conpleto di una trincia ubaldi, anche se vi sarebbero alcuni lavori da fare, impianto elettrico completo, freni, penso frizione, in quanto il cambio gratta all'inserimento delle marce, e altre cosine.
                                                        Tuttavia venendo al dunque quello che volevo chiedervi e se riuscite a capire il modello preciso e soprattutto che motore monta se monocilindrico o bicilindrico e di quanti cavalli, il proprietario suppone 28 ma non ne sono sicuro... allego le foto dello stesso!!!
                                                        Fatemi sapere.
                                                        Attached Files
                                                        Ultima modifica di cudas; 27/02/2013, 22:51.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Buonasera a tutti,
                                                          per favore qualcuno sa dirmi il nome la marca e possibilmente il modello di questa fresa, se non sbaglio dovrebbe essere quella con cui usciva il supertigre 635 a suo tempo. Sto ristrutturando il trattore è vorrei rimettere a posto anche la sua fresa ma non so dove trovare i pezzi nessuno sembra aver mai visto questo tipo di fresa, e non so dove mettermi le mani.
                                                          grazie
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            bario 979 io avevo il super tigre 625 aquistato nuovo con quella fresa dopo anni sono venuto acoscenza che la costruiva la ditta de franceschi aratri di villanova padova la ditta costruisce adesso aratri non credo ne abbia fatte molte anche prche andavano applicate solo sul suprtigre saluti

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Buonasera Ragazzi,

                                                              sono iscritto al forum ma è molto tempo non scrivo, sono appena diventato possessore di un Carraro Supertigre 635 di cui vi allego delle prime foto con attaccato un Trincia Perugini Concept, l'ho preso da un rivenditore della zona. Fatemi Sapere che cosa ne pensate.
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X