MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Antonio Carraro dagli anni 60 agli anni 80

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Il numero di telaio lo trovi proprio sopra al nome del trattore inciso nel telaio,nella parte precedente allo snodo centrale.
    il numero di matricola motore sopra alla scatola delo stop.
    Cmq non in tutti i trattori è uguale...non hai il libretto d'uso e manuitenzione?
    Cmq vi scannerizzerò la pagina appena metto a posto lo scanner.
    Ciao e grazie

    Commenta


    • #32
      prima di partire per le vacanze ho fatto qualche lavoretto al tigre e al condor.
      gli ho dipinto la mascherina e ho montato le frecce,adesso devo cambiare il sedile e il prossimo anno si vernicia tutto!(e si penserà a dei copertoni nuovi...)
      Attached Files
      Ultima modifica di Engineman; 18/04/2016, 14:49.

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da durso
        sono dei bei trattorini, comodi x chi nn pretende molto e ci lavora x piccole cose, ma hanno il vizio di ribaltarsi facilmente....
        bhe potrei anche darti ragione ho sentito in piemonte dove ho dei parenti che uno venendo giù in discesa da una strada di un bosco con un carro pieno di legna monoasse(mi pare) frenando a una curva si alzava sempre la parte posteriore!! essendo un ac vecchietto di 20 fa era proprio sbilanciato!! e un'altro nella vigna che era molto in pedenza i freni non servivono proprio a niente!!NON FRENAVA!!!!!quindi gli AC hanno anche lati negativi non solo positivi!!!c'è da dire però che i tigroni stanno facendo proprio un bel successo però!!!!

        Commenta


        • #34
          perchè se una macchina agr. ha 20 anni deve essere sbilanciata?
          la parte posteriore si alzava in curva?(con mago merlino che testava la levitazione degli oggetti!!!?)
          chi ha detto che gli Antonio Carraro hanno solo lati positivi?
          i tigroni stanno facendo successo è vero ma con questo vuoi dirmi che la serie ergit non ha avuto successo?
          ecco intanto qualche sicurezza sugli antonio carraro...
          Attached Files
          Ultima modifica di supertiger; 18/09/2006, 17:29.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da supertiger
            perchè se una macchina agr. ha 20 anni deve essere sbilanciata?
            la parte posteriore si alzava in curva?(con mago merlino che testava la levitazione degli oggetti!!!?)
            chi ha detto che gli Antonio Carraro hanno solo lati positivi?
            i tigroni stanno facendo successo è vero ma con questo vuoi dirmi che la serie ergit non ha avuto successo?
            ecco intanto qualche sicurezza sugli antonio carraro...
            non non deve esssere sbilanciata ma volevo dire che la A.C. ha migliorato un po il bilanciamento rispetto a gli altri carraro più vecchi.
            no supertigre non c'era mago merlino che l'alzava ma il carro!!!per teoria il peso va vaerso il basso no?perciò quando frenava PER SVOLTARE A UNA CURVA il peso del carro veniva fermato e scaricato sul trattore, e avendo maggior peso sulla parte anteriore si alzava la parte posteriore. provo a farti un esempio un po banale se prendi una macchinina e la metti in una pendenza con la parte anteriore verso il basso, poi le schiacci con un dito il cofano e le tiri una spinta(come quando tiri una biglia) con le dita sulla parte posteriore essa si alza.ripeto non sarà l'esempio più giusto del mondo ma spero che capisci. ah tengo a specificare che aveva la trazione ANTERIORE.
            almeno sembra rileggiendo sulla discussione che si è parlato sembre bene mai un difetto(A PARTE IL BENGALA).
            no non volevo dire che la serie ergit non ha fatto successo ho fatto solo un esempio sui tigroni.
            un'altra cosa vorrei dire:
            nessuno di voi ha avuto problemi con i freni degli ac?io ne sento tanto parlare che in forti pendenze non sono il top...(FONTE DATA DA MIE CONOSCIENTI).
            ah sulle sicurezze sono abbastanza daccordo ma penso che in pianura quello che fai con il telaio oscillante actio lo puoi fare anche con un assale oscillante. esempio prendi una montagnola con l'assale oscillante l'assale si alza(magari no a 15 gradi ma a meno) quando l'assale anteriore scende e "sale" il posterio quello anteriore si muove un'altra volta per tenere la trattrice il più dritto possibile!!!
            molto buono il baricento basso per carità e tutte le altre cose!!!
            naturalmente le grandi garanzie degli A.C.
            saluti
            Ultima modifica di pietro g240; 19/09/2006, 19:21. Motivo: aggiunta

            Commenta


            • #36
              allora,che possa alzarsi un po' il trattore in discesa dietro è possibile,ma appena appena altrimenti si dovrebbe spaccare il timone del carro (cosa difficilina...)
              nel passare degli anni il bilanciamento è sempre lo stesso una volta erano come adesso.
              la trazione puoi averla ant. e/o post, è un 4x4
              per i freni ti do ragione per carità non sono il massimo,forse quelli dei goldoni hanno un qualcosa in più...
              comunque sono ottime macchine.
              una domanda, come cambio chi è superiore tra a.carraro e goldoni?

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da supertiger
                allora,che possa alzarsi un po' il trattore in discesa dietro è possibile,ma appena appena altrimenti si dovrebbe spaccare il timone del carro (cosa difficilina...)
                nel passare degli anni il bilanciamento è sempre lo stesso una volta erano come adesso.
                la trazione puoi averla ant. e/o post, è un 4x4
                per i freni ti do ragione per carità non sono il massimo,forse quelli dei goldoni hanno un qualcosa in più...
                comunque sono ottime macchine.
                una domanda, come cambio chi è superiore tra a.carraro e goldoni?
                no non si spacca il timone del carro perchè aveva un gancio di traino molto l'argo e alto.
                comunque non parliamo di altezze superiori a 20-25cm circa.
                sicuro che il bilanciamento sia lo stesso?perchè con il tigrone nuovo non li capita?non so il perchè!!
                per la trazione volevo solo precisare non di più!
                sicuramente per il cambio è meglio ANTONIO CARRARO!!!!

                Commenta


                • #38
                  ciao ragazzi,un mio amico vende un antonio carraro TIGRE da 25cv con ruote sterzanti. cortesemente se qualcuno lo conosce mi può indicare pregi e difetti di questo mezzo,e cosa devo guardare in particolare x la valutazione dello stato in cui si trova. ah ovviamete anche quanto può valere!!! grazie ciao

                  Commenta


                  • #39
                    beh,devi vedere un po' tutto,dalle gomme al motore,le gomme non le reglano,costano e neanche poco.
                    per la valutazione e pregi e difetti dovresti descriverlo meglio(anno,modello,motore,eventuali optional),avresti delle foto?
                    un carraro tigre con ruote sterzanti da 25 non dev'èssere proprio dei primi in quanto fino al supertigre serie 800 mi pare,erano tutti snodati centrali.

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da supertiger
                      beh,devi vedere un po' tutto,dalle gomme al motore,le gomme non le reglano,costano e neanche poco.
                      per la valutazione e pregi e difetti dovresti descriverlo meglio(anno,modello,motore,eventuali optional),avresti delle foto?
                      un carraro tigre con ruote sterzanti da 25 non dev'èssere proprio dei primi in quanto fino al supertigre serie 800 mi pare,erano tutti snodati centrali.
                      supertiger,il tigre di cui stiamo parlando è un 25cv con motore VM 2 cilindri raffreddato ad aria,anni dal 82' al 85' circa,dovrebbe essere la serie precedente al tigre 2700. ha anche una fresa muratori da 100-120cm. comunque non serve che mi dici di guardare le gomme o il motore,non è che sono prorio un novellino,piu che altro mi servirebbe sapere eventuali difetti di fabbricazione che magari causavano guasti frequenti. ovviamente è riferito anche ad altri utenti che megari ne sanno di piu,e se non sbaglio l'utente polaris aveva un trattore del genere,quindi se gli va di intervenire sono tutto orecchie! ciao

                      Commenta


                      • #41
                        Il mio Tigre, era il modello 2800, immatricolato nel 1984.
                        Pregi: passava dappertutto, il motore era bello cattivo(nei limiti della cilindrata), e riusciva a tirare una fresa maschio mod.A da 1,4 metri, era piuttosto veloce (circa 28 km/h con gomme 8.25 16), e secondo mè aveva una frenata piuttosto potente.
                        Con un rimorchietto da 15 q.li, inchiodava di brutto, grazie anche alla trazione su 4 ruote sempre in presa.
                        Difetti: sterzo duro(ma molto preciso),frizione unica per cambio e pdp(con l' atomizzatore con ventola da 70cm, tendeva a slittare), sedille senza molleggio (spacca schiena),
                        Pedane molto piccole.
                        Inconvenienti: a circa 700 ore, si è consumata la bussola scanalata dell' albero che collega motore e cambio, e sono rimasto a piedi; facendo una piccola aratura nell' orto, le ruote anteriori(molto vicine alle pedane), hanno buttato della terra sotto al pedale della frizione, per cui arrivato in fondo al solco, mi sono trovato il pedale bloccato, e per poco non tiravo dritto (ho messo una lamierina per evitare l' inconveniente).
                        In conclusione una macchina molto divertente da usare, e con un consumo veramente molto ridicolo.

                        Commenta


                        • #42
                          io ho sentito parlare maluccio dei freni dei vecchi ac,che fossero stati prrecedenti o successivi a questo tuo tigre?
                          il fatto della terra nelle pedaline è capitato anche a me,ma non era dovuto solo alle ruote ant troppo vicine,essendo un po' storto perchè dentro il solco e molto basso la pedalina faceva da pala per quel poco di terra che si accumulava,ma ogni volta che arrivavo a fine campo dovevo sgomberare con la scarpa se volevo usare il pedale dell'acceleratore al posto della manetta!
                          Quando trebbiano provo ad arare nel campo senza trinciare per curiosità e vediamo se è ancora in forma!
                          l'anno scorso slittava sto anno ...slitterà lo stesso perchè non ho cambiato gomme!

                          Commenta


                          • #43
                            Grazie della info. ti invio le foto
                            Attached Files
                            Ultima modifica di urbo83; 21/02/2010, 20:18.

                            Commenta


                            • #44
                              bellissimo davvero!!!
                              per che lavori lo usi?
                              è originale con i fanali li?
                              li ho sempre visti con i fanali sopra.
                              questa sera vi posto le foto del mio con il suo aratro. non ho neanc'ora potuto arare perchè si è strappato il cavo dell'acceleratore ,lo sistemerò sabato...

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao Supertiger. E'tutto originale tranne i fanali dietro che,pur essendo originali non sono quelli ovali che ho sostituito per via della mancanza delle frecce. L'ho ereditato da mio padre e l'ho sistemato circa 10 anni fa per un discorso affettivo. Lo uso di rado, per trasportare legna o per fresare una piccola porzione di frutteto e,tu che hai il supertigre,sai che questi trattori oltre ad essere esteticamente molto belli danno sempre una grande emozione e senzazione di forza.Io non ho mai visto un trattore uguale al mio,sembrerebbe essere simile al tuo,motore lombardini 35cv, ma differenzia come fanaleria e marce ed e' siglato tigrone. Forse recupero un tigre bengala abbandonato in un prato da anni per provare a sistemarlo.Ti e vi contattero' per avere delle informazioni o comunque per uno scambio di idee sempre ben accetto..

                                Commenta


                                • #46
                                  concordo pienamente con te,sembra impossibile che un mezzo così piccolo abbia così tanta forza!
                                  io gli do' una guardata fra un mesetto e poi,l'estate prossima lo rivernicio.
                                  percaso i fanali erano come questi del mio?
                                  anche i miei erano stati sostituiti per mancanza delle frecce ma poi quando l'ho ereditato da mio zio,siccome non va usato su strada gli ho rimontato gli originali.

                                  Click image for larger version

Name:	1.jpg
Views:	1
Size:	640,3 KB
ID:	1075064

                                  ciao! ah auguri per il bengala,per info siamo qui tutti!!
                                  Ultima modifica di urbo83; 21/02/2010, 20:20.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da supertiger
                                    hai un 635?
                                    di che anno è?
                                    mi metteresti per piacere una foto dell'acceleratore manuale (e perchè no anche del trattore sono gradite!!) perchè ho me ne devo far fare uno partendo da quello che rimane del mio.
                                    grazie
                                    il trattore è del 1974
                                    ecco una foto
                                    Attached Files
                                    Ultima modifica di urbo83; 21/02/2010, 20:23.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      il mio acceleratore è in metallo,ho il coperchetto che riporta la scritta A.Carraro di G. ma manca la manetta.
                                      ad ogni modo senza comprarne un'altro penso di fargli fare una manetta da saldare.
                                      complimenti per ilo trattore davvero bello.
                                      Monta il Lomb. Lda 672 come il mio?
                                      il colore rosso è l'originale?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        si, il motore è il 672
                                        il colore non lo so se è il suo, l'ho comprato da circa tre anni
                                        cmq il blu è stato riverniciato sicuramente e penso anche il rosso

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da supertiger
                                          si,l'ho bloccato su tutte e due le ruote.
                                          per lo sterzo... meglio che non ne parliamo...
                                          per le canne ho usato una trinciasamenti Palladino seminuova acquistata tempo fa.
                                          non ha i coltelli comunque,ha le mazze.
                                          ciao

                                          vorrei farti una domanda?
                                          quante velocità hai a disposizione, sul 635 e su gli altri ac dell'epoca, per la pdf?
                                          grazie

                                          Commenta


                                          • #51
                                            3 velocità che dosi con le 6 velocità di marcia del trattore.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Amici,
                                              oggi ho visto un TIGRE 1a serie (quello col cofano tondeggiante) tirare un carretto,montava un motore Slanzi 15 cv monocilindrico con avviamento a strappo,il trattore non è molto facile da vedersi in giro,ed è molto bello (peccato che quello avesse solo un fanale e fosse tutto rovinato) ed altrettanto piccolo!
                                              bella anche il rumorino!
                                              Stava appunto tirando un carretto di legna, e quando è uscito in strada,doveva affrontare una piccola salita e siccome il guidatore non gli ha dato la giusta accelerazione ed è stato troppo lento per dargliela,il motore si è spento,poi con la corda, al primo colpo è partito, fa meno fatica di quella che faceva la mia BCS 13cv!

                                              Commenta


                                              • #53
                                                aiuto

                                                oggi ho rivisto il trattore di qualche tempo fa. si tratta di un supertigre (penso visto che è snodato) ma non ne sono certo perchè la taghetta identificativa non c'è più. E' gommato nuovo, revisionato a livello di iniettori e pompa. le ore sono un optiona dato che non c'è un contaore (e nemmeno il contagiri) di certo è un serie pavava (o pavana dalla grafica non si elgge bene?) e monta un bicilindrico ruggerini da circa 35 CV. mi sapete dire com'è come macchina? mi interesserebbe sapere quando è stata prodotta (dato che il rivneditore al momento non aveva il libretto poichè ce l'ha in conto vendita) e gli eventuali difetti. volevo inoltre sapere se la cifra di 2800 euro è da ritenersi adeguata. L'unico particolare che mi fa insospettire vedendo il mezzo è un po' d'olio appena fuori dalla scatola del cambio, dove escono i 2 alberi (trazione e pdf) che vanno verso il retrotreno. Potrebbe essere anche caduto da un altra parte, però era lì..sapete mica se sia un difetto quello dei paraolio poco resistenti?? Grazie per le risposte

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Per 1880 DT:

                                                  potrebbe essere un difetto tipico del motore Ruggerini, io lo avevo nel Goldoni 932 da 32 cv appunto e molto spesso mi provocava questo problema.
                                                  per il prezzo bisognerebbe sapere quantomeno di che anno è la macchina, specie dal momento che manca il contaore e quindi bisogna giudicare le condizioni della macchina secondo altri parametri, come per es. appunto lo stato del motore e degli altri organi meccanici come la presa di forza, il cambio, anche l'impianto elettrico e le condizioni generali di carrozzeria e lo stato di usura delle gomme.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Grazie ragazzi per le risposte.
                                                    X supertigre non è come quello della foto, bensì è proprio un pavana ed è esattamente come quello della foto che hai postato tu sulla prima pagina di questo argomento. Quindi presumo sia un 634 pavana. quello delle foto dove l'hai visto? potresti mica informarti del prezzo per curiosità ed avere un idea. Secondo te 2800 euro sono troppi per un 634 pavana. certo la macchina ha le gomme nuove e quindi presumo siano le seconde, perchè se fossero le prime sarebbero almeno un po' brutte e screpolate, mentre queste sono veramente belle. se così fosse immagino che la macchiana abbia circa 3000 ore (sbaglio? si ssotituiscono prima o dopo le ruote di questi isodiam?). CMq revisioanta è revisionata, il sollevatore sembra nuovo (poco gioco delle rotule, attacchi perfetti braccetti in ordine) la carrozzerie è stat riverniciata malissimo, ma è perfetta (nè ammaccature nè corrosione)..insomma a vederlo sembra un buon mezzo. ora se voi mi dite che su quel prezzo ci si può ragioanre, potrei andare per un analisi più accurata.
                                                    altra domanda, con quel mezzo lì che dovrebbe avere 30 CV (da quanto ho reperito come dati) un atomizzatore lo spinge senza problemi. (ventolone da 60 cm di diametro circa)
                                                    PS x supertigre ti avevo chiesto io tempo fa dell'aratro perchè è uguale all'alessi come forme. riesci a farlo lavorare diritto (cioè in modo che appoggi per terra la parte inferiore) e poi uscire dal solco senza toccare il 3° punto?? grazie per la risp

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      X 1880DT

                                                      Questi Carraro sono molto validi, io ho un Supertigre 635 Pavana con solo 982 ore, acquistato da un florvivaista che lo usava in serra per trasportare il terriccio, e' munito di caricatore frontale, ma intendo smontarlo in quanto se non si lavora in assoluto livello, la tendenza al ribaltamento e' direttamente proporzionale alla % di dislivello del terreno. E' un'ottimo trattore dotato di Lombardini bicilindrico ed un buon sollevatore. Il cambio ha una leva molto sensibile ed e' possibile uscire di marcia, di freni ne ha 4, sono duri e poco efficaci nonostante regolazioni e puliture effettuate. Se non e' dotato di idroguida o servoassistenza il volante e' duro da cani, dopo una giornata di lavoro non hai bisogno di palestra
                                                      Come tutti li snodati, il trasporto di carri non trazionati in discesa tende a spingere molto il posteriore, in curva ci vuole occhio.
                                                      A prezzi siamo abbastanza su, sono trattori che mantengono un buon valore nonostante l'eta'. Un po' per la clientela particolare del Marchio, l'isodiametria e le dimensioni rapportate alla potenza ne fanno un'eccellente mezzo da lavoro ricercato per la lavorazione di orti, piccole aziende ed hobbysti della campagna.
                                                      Nel tuo caso 2,800 Euro non sono molti, ma neppure pochi per il solo mezzo nudo e crudo. In bocca al lupo.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        i freni sono ancora quellia tamburo non si può pretendere
                                                        io l'ho sempre usato con il caricatore perchè staccare il mio è un casino cmq basta montare una zavorra e via..per lo sterzo non ha idroguida ma devo dire che ho trovato sterzi più duri ...col carrò ci vuole un po di occhio soprattutto con la pala in curva e discesa atrimenti ti trovi di traverso...non usare un carro a 2 assi (davanti e dietro) perchè è come uccidersi

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Grazie dei complimenti.
                                                          Ha un motore Ruggerini 951 - 18 cv - a gasolio.
                                                          Ho solo la fresa e cerco un gancio traino (se hai notizia di uno originale fammi sapere). Ha i documenti di proprietà ma non il manuale di uso e manutenzione (anche qui se mi puoi essere d'aiuto, eventualmente inviandomi quello del tuo supertigre che dovrebbe essere abbastanza simile). E' ben funzionante anche se il cambio mi sembra duretto.
                                                          Secondo te, che vedo sei un esperto di questi mezzi, quanto può valere?
                                                          A presto. Peppe

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            se si vedono le foto è questo

                                                            Click image for larger version

Name:	1.jpg
Views:	1
Size:	542,4 KB
ID:	1075066

                                                            Click image for larger version

Name:	2.jpg
Views:	1
Size:	670,7 KB
ID:	1075067
                                                            Ultima modifica di urbo83; 21/02/2010, 20:26.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da scarabeo super Visualizza messaggio
                                                              Grazie dei complimenti.
                                                              Ha un motore Ruggerini 951 - 18 cv - a gasolio.
                                                              Ho solo la fresa e cerco un gancio traino (se hai notizia di uno originale fammi sapere). Ha i documenti di proprietà ma non il manuale di uso e manutenzione (anche qui se mi puoi essere d'aiuto, eventualmente inviandomi quello del tuo supertigre che dovrebbe essere abbastanza simile). E' ben funzionante anche se il cambio mi sembra duretto.
                                                              Secondo te, che vedo sei un esperto di questi mezzi, quanto può valere?
                                                              A presto. Peppe
                                                              Quello del mio Supertigre non penso vadi bene, è abbastanza diverso, eventualemnte dovrebbe essere simile a quello del Tigre Bengala 4rm,
                                                              sia per il gancio che per il libretto dovresti provare a rivolgerti ad un concessionario Ac.
                                                              A Limena (PD) c'è Facco Sergio S.a.s che ha anche parecchio materiale per i tigre datati.
                                                              l'indirizzo è qui. http://www.faccosergio.com/index1.htm
                                                              ilo valore di un modello a petrolio 15cv si aggira a 800-900€ (almeno io ne ho visti dua quel prezzo) , quelli a gasolio si dovrebbero trovare intorno a 1200-1400€.

                                                              x jova:

                                                              Complimenti! è un pistone più corto del mio!
                                                              ma è sempre trenta cavalli?
                                                              il cambio è quello 3 velocita due gamme e tre retro?
                                                              quoto anche la domanda di urbo!

                                                              ciaoo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X